Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Forever Card #26: GLI STATUTO!

Buon compleanno Statuto! La figurina solidale Forever Card #26 celebra la band torinese ed i suoi 40 anni di attività.

Il gruppo ska prende il nome da Piazza Statuto, questo importante dettaglio è ricordato anche sul retro della cartolina che contiene la figurina solidale, con parte del brano dedicato a questo punto di riferimento, anche oggi, di incontro per la cultura Mods.

Fondatore, tra gli autori e cantante della band è Oskar Giammarinaro, che è stato già protagonista di un’altra figurina solidale, la Forever Card #19 con i colori del suo amato Torino, club strettamente collegato alla storia della band, al quale sono state dedicate diverse canzoni.

La figurina solidale sarà presentata

sabato 10 giugno al Evergreen Fest – Torino

il grande concerto ad ingresso gratuito, al Parco della Tesoreria, corso Francia 186, ore 21.30. Occasione speciale: Gli Statuto presentano a Torino il nuovo disco e il tour dei 40 anni proprio nello stesso luogo dove tennero il primo concerto, il primo maggio 1983. Saranno eseguiti tutti i loro brani più conosciuti e quelli nuovi contenuti nel disco “Bella Storia” appena uscito.

La figurina solidale sarà disponibile, fino ad eventuale esaurimento scorte, anche il giorno successivo, domenica 11 giugno, alla tradizionale Fiera del Fumetto di Torino, in Piazza Madama Cristina

Grazie alla disponibilità di Edizioni Amatoriali Qubotondo ed alla Tipografia Commerciale di Treviso, che realizzano tutte le nostre produzioni ed in questa occasione hanno deciso di lavorare “pro bono”, l’intera somma raccolta, senza che venga trattenuto un solo centesimo, sarà destinata alla raccolta fondi a favore delle popolazioni colpite da alluvioni e frane in Emilia Romagna.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione il MEI (Meeting Etichette Indipendenti), partner da tempo consolidato di Figurine Forever ed ancora più importante averli coinvolti, essendo Faenza tra le zone più duramente colpite dalla alluvione del maggio 2023.

La prima edizione della figurina solidale è stampata in 140 copie limitate e numerate, numero naturalmente non causale.

GLI STATUTO PER L’EMILIA ROMAGNA!
Il ricavato dalla vendita di questa Forever Card sarà destinato a sostenere il progetto “Adotta con la Figurina” dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà. La cifra raccolta dalla prima edizione della figurina solidale sarà interamente destinato alla raccolta fondi per le zone alluvionate in Emilia Romagna.

GLI STATUTO 1983-2023 celebrative card
(Fan) Forever Card #26 – Figurina + Cartolina

Edizione limitata e numerata 140 copie

Costo

offerta libera a partire da 5,00€
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)
con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

Come contribuire:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina sarà disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
  • La figurina è disponibile fino ad esaurimento scorte sul nostro negozio Ebay https://www.ebay.it/str/figurineforeverofficial

DISPONIBILE ORA! (copie rimaste presso Figurine Forever 125/140)

le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever

E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto

Fumetto Forever Card #38: CIRO COLONNA

La collana Fumetto Card nasce dall’incontro tra i fumettisti ed il sociale e solidale, talvolta omaggiando personaggi dei fumetti, sempre più spesso collegandosi a personaggi reali, a storie e situazioni da fare conoscere e ricordare, attuali o passate che siano, utilizzando questo tramite per raggiungere anche persone che di norma, per vari motivi, a certe tematiche non si avvicinano. Talvolta anche per “umanizzare” chi va ricordato per quanto ha fatto o quanto è accaduto, ma senza dimenticare che sono o erano persone come noi, con i loro sogni, progetti e passioni.

La figurina solidale Fumetto Card #38 è dedicata a Ciro Colonna. E’ una figurina solidale particolare in quanto non è stato coinvolto un affermato fumettista ma è stata realizzata a più mani, da educatori e ragazzi che frequentano il Centro Ciro Colonna a Ponticelli (Napoli): Roberto Cirillo, Pasquale Di Napoli e Ilaria Spagnuolo hanno contribuito alla sua preparazione.

Due occhi scuri, incorniciati da occhiali neri e un viso rassicurante. Ciro era un ragazzo semplice, viveva con mamma Adelaide, papà Enrico e Mary, la sorella più grande. Una grande passione per il Napoli che condivideva con suo padre. Aveva sogni, speranze, progetti di un qualsiasi diciannovenne che ama la vita e che sa di averla davanti tutta intera. Sogni, speranze, progetti che di certo avrebbe inseguito ostinatamente.

Le foto sono state fornite dalla famiglia Colonna, sotto la figurina solidale, rimovibile, si scopre stampata sulla cartolina la foto di Ciro sorridente, originariamente era a colori, la scelta è stata quella di proporla in bianconero, con la particolarità della camicia di colore azzurro.

Era un martedì il 7 giugno del 2016. Lo scenario è quello di via Decio mura console romano ed è il lotto O o Rione delle Ville Romane, a pochi passi da casa Colonna. Ciro era uscito di casa per incontrare un amico. Aveva deciso di aspettarlo giocando a biliardino in un circoletto lì vicino. Nulla di diverso da quanto abitualmente accadeva. Ma non quel giorno. Quel giorno avrebbe cambiato per sempre la vita della famiglia Colonna. E questo solo perché, in quello stesso circoletto, si trovava uno degli esponenti di vertice del clan dei Barbudos del rione Sanità, in guerra da tempo con le altre famiglie del centro storico per il controllo del territorio. Quel 7 giugno, il destino incrociò le vite così diverse di due giovani. 

Nella figurina Ciro indossa una maglia del Napoli tra le palazzine in cui è cresciuto, con il numero 3, vittoria non solo calcistica ma simbolo di speranza. Tre settimane dopo la sua morte, con la comunità di Ponticelli, è stata riqualificata un’area giochi e un campetto in sua memoria, nel 2019 prende vita il Centro Colonna, luogo che, attraverso l’impegno delle realtà associative del territorio, accoglie le attività educative in memoria di Ciro.

Figurine Forever porterà la figurina a Napoli il 7 giugno 2023, in occasione della giornata a Ponticelli in memoria di Ciro Colonna. 300 delle 326 copie stampate di questa prima edizione saranno donate al Centro Ciro Colonna ed alle realtà che lo vivono, tra cui il Presidio di Libera Ponticelli e Maestri di Strada Onlus.

La tiratura della prima edizione, numerata e limitata, non è casuale326, 3 come gli scudetti del Napoli, 26 come il 1926 anno di fondazione del Club Napoli. Ciro, lassù, sta sicuramente festeggiando per lo scudetto.

CIRO COLONNA FOREVER!

Con questa nuova figurina solidale + cartolina, sarà possibile sostenere il progetto Adotta Con La Figurina e le associazioni impegnate nella lotta contro le mafie

CIRO COLONNA by Ilaria, Pasquale e Roberto
Fumetto Card #38 – Figurina + Cartolina
Edizione limitata e numerata 326 copie

Offerta libera a partire da 5,00€ 
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)
con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

Come contribuire:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
  • La figurina è disponibile fino ad esaurimento scorte sul nostro negozio Ebay https://www.ebay.it/str/figurineforeverofficial

DISPONIBILE DAL 7 GIUGNO 2023! (copie rimaste presso Figurine Forever 13/326)

le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever

E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.

AZZURRI 2023 (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 308

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Azzurri 2023 (Panini)

figurine: 228 (1-228)

starter pack: album + 5 bustine 4,90€

box: 36 bustine (5 figurine per bustina) 1,00€ cad.

eco blister: 5 bustine 5,00€

Arriva da Panini una novità, verrebbe quasi da pensare ad un album di fine stagione ma in realtà guarda in avanti, ad un 2024 che sarà povero per la casa modenese visto che dopo 44 anni non sarà più l’editore dell’album di figurine sui campionati europei di calcio. Euro2024 maschile sarà infatti marchiato Topps.

Vi è un dato fondamentale e che apprezziamo molto di questa collezione, la nazionale maschile e la nazionale femminile hanno gli stessi spazi all’interno dell’album. Dal punto di vista grafico, forse sarebbe stato più accattivante avere prima l’una e poi l’altra ma dal punto di vista del messaggio ci siamo, i calciatori e le calciatrici considerate allo stesso identico modo, come sarà sempre più normale che sia.

E’ innegabile che il calcio femminile, dopo tanti anni di buio, con la nascita delle squadre dei club professionistici ha saputo risalire la china, grazie anche ai risultati della nostra nazionale. Chissà che un giorno non posso anche la maglie delle Azzurre riportare una stella, difficile ma nulla è impossibile.

La scelta di Panini di equiparare le due nazionali e di dare finalmente ampio spazio anche al calcio femminile la apprezziamo, pare sia solo un non fondato timore che speriamo resti tale, la mancata distribuzione dell’album dei mondiali 2023 che si stanno per tenere in Nuova Zelanda. Considerando anche la mancata copertura televisiva in Italia, perlomeno a quanto sembra ora. Rumours dicono che l’album sarà nelle edicole, sia come figurine che come cards.

Quindi non quanto successo lo scorso anno con l’album degli europei, non distribuito in Italia, doppio smacco considerando che è stato l’ultimo album edito da Panini sulla competizione del “vecchio continente”.

L’album presenta 19 calciatori e 19 calciatrici in grande risalto, dedicando ad ognuno di loro una pagina. Anche qui vige l’alternanza, non c’è sempre prima il campione e poi la campionessa o viceversa, piccoli dettagli ma importanti. In realtà giocatori e giocatrici sono molti di più, simpatica la soluzione della figurina rookie, dove vengono presentati non solo potenziali neo campioni, ma anche chi da poco ha iniziato a vestire la maglia azzurra e con successo, come nel caso di Mateo Retegui.

Il format è quello proposto ogni anno da Europublishing per gli album dei club (Inter, Juve, Milan e Roma). Le didascalie sono legate a ricordi, record e curiosità. Scelta opportuna, per non fare una mera ripetizione di quanto già troviamo negli altri album già usciti. Simpatico il colore degli spazi che ricorda i colori della nostra bandiera.

Le figurine sono onestamente un pochino ripetitive, ritraggono calciatori e calciatrice nella classica foto a busto oppure in azione. Si poteva osare di più, ad esempio realizzando figurine sagomate. Tra le più interessanti quelle che hanno di sfondo il tricolore, apprezzabile anche l’allontanamento dalle card, con le foto in azione che hanno lo sfondo reale, sia esso il campo di allenamento o lo stadio. Si poteva anche lasciarlo visibile e non sfocato, ma è già qualcosa.

Per i collezionisti di tematiche, attenzione alle pagine finali, dove vengono riproposte le figurine di precedenti competizioni di grandi campioni come Roberto Baggio, Buffon, Cannavaro, Riva, Maldini, Paolo Rossi e l’allenatore della prima Italia mondiale Vittorio Pozzo.

Numero totale delle figurine non esponenziale, collezione non fondamentale ma per gli appassionati e sempre alla ricerca di nuove figurine da attaccare può essere un piacevole passatempo.

(EN)

Fumetto Forever Card #37: GIANCARLO SIANI

Celebrare il terzo scudetto del Napoli nel mantenere sempre forte e viva la memoria di chi non può essere qui a festeggiare questa immensa gioia che ha travolto la città e milioni di appassionati, anche di altre squadre o spesso nemmeno tifosi di calcio.

La figurina solidale Fumetto Card #37 è in memoria di Giancarlo Siani e di tutte le vittime innocenti delle mafie.

Giancarlo Siani era un tifoso del Napoli ed anche uno sportivo, giocatore ed allenatore di una squadra di pallavolo. Il suo lavoro di giornalista non gli permetteva probabilmente di dedicare molto spazio a seguire il calcio, ma sicuramente ne sarebbe stato entusiasta.

Giancarlo Siani non ha potuto festeggiare nessuno dei tre scudetti vinti. Ha solo potuto condividere la gioia dell’arrivo di Maradona a Napoli, ma quando arriverà il primo scudetto, nel campionato 1986/87, Giancarlo era già stato ucciso dalla camorra, un anno e mezzo prima, il 23 settembre 1985, ad appena 26 anni.

Giancarlo era cronista de Il Mattino. Le sue inchieste sulla camorra lasciavano il segno, per questo è stato ucciso, perché era un giornalista scomodo, un ragazzo allegro, sincero ma assolutamente caparbio e convinto nel portare avanti il proprio lavoro. E’ restato nel cuore di tanti, con la sua macchina da scrivere Olivetti con cui ha scritto oltre 600 articoli e inchieste.

Le foto sono state fornite dalla famiglia Siani, sotto la figurina solidale, rimovibile, si scopre stampata sulla cartolina la foto originaria di Giancarlo dalla quale è stato preso spunto per il disegno; è in bianconero, con la particolarità del cappello di colore verde, particolare che abbiamo voluto aggiungere, come la sua macchina Mehari, simbolo a memoria che è stata negli anni portata in giro per le città d’Italia.

Il disegno è realizzato da Dario Ruggieri, grande tifoso del Napoli, al quale ha dedicato due libri a fumetti “Il mio tatuaggio di Maradona” e “La mia prima Coppa Uefa. Stuttgart 17/05/89”.

La tiratura della prima edizione, numerata e limitata, non è casuale. 326, 3 come gli scudetti del Napoli, 26 come il 1926 anno di fondazione del Club Napoli, ma 26 anche come gli anni, pochi, che ha potuto vivere Giancarlo.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Napoli Club Bologna, intitolato alla memoria proprio di Giancarlo Siani. La figurina solidale sarà disponibile presso Figurine Forever e per i soci del Napoli Club Bologna sarà distribuita in occasione del “Premio impegno civile Michele Ammendola“, altro grande tifoso partenopeo, fondatore della Pizzeria Sociale Porta Pazienza a Bologna, scomparso improvvisamente a gennaio 2022. Michele è diventato la figurina solidale Fumetto Card #24, naturalmente con indosso la maglia del club campano.

GIANCARLO SIANI FOREVER!

Con questa nuova figurina solidale + cartolina, sarà possibile sostenere il progetto Adotta Con La Figurina e le associazioni impegnate nella lotta contro le mafie

GIANCARLO SIANI by Dario Ruggieri
Fumetto Card #37 – Figurina + Cartolina
Edizione limitata e numerata 326 copie

Offerta libera a partire da 5,00€ 
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)
con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

Come contribuire:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
  • La figurina è disponibile fino ad esaurimento scorte sul nostro negozio Ebay https://www.ebay.it/str/figurineforeverofficial

DISPONIBILE ORA! (copie rimaste presso Figurine Forever 102/326)

le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever

Non è stata stampata una versione non numerata.

Il Mattino, il quotidiano per cui scriveva Giancarlo Siani, annuncia la figurina in prima pagina:

FORZA EMILIA-ROMAGNA!

FORZA EMILIA ROMAGNA!

Aiutiamo le zone alluvionate della nostra amata regione.

Per questo motivo abbiamo deciso di fare partire una raccolta fondi attraverso le nostre figurine solidali che, più delle altre, hanno tutto il cuore, il sapore, la bellezza della Romagna.

Nei prossimi eventi dove prenderemo parte sarà possibile lasciare un contributo di 10,00 euro e ricevere in omaggio la figurina solidale, una tra:

Fumetto Card del musicista Secondo Casadei (l’autore di Romagna Mia) realizzata in collaborazione con Edizioni Musicali Casadei Sonora e MEI – Meeting Degli Indipendenti

Fumetto Card del personaggio Rigor Mortis di Riccardo Crosa negli inediti panni di tifoso del Ravenna, una tra le province maggiormente colpite.

L’INTERA SOMMA, senza che venga trattenuto un solo centesimo, verrà versato sul c/c bancario aperto dalla Regione Emilia-Romagna

L’obiettivo è quello di raccogliere 2.000 euro, mettendo a disposizione 200 figurine solidali.

Sarà possibile aderire all’iniziativa nei seguenti posti:

a partire da lunedì 22 maggio presso Edicola Birra Fumetteria

venerdì 26 maggio a Bolzano presso Artmaysound

sabato 27 maggio a Bologna presso la Mostra Mercato del Fumetto ANAFI – Ass. Naz. Amici del Fumetto

domenica 11 giugno presso Fiera del fumetto di Torino

E’ possibile anche aderire da tutta Italia, la nostra Associazione tratterà solo il costo delle spese di spedizione.

Grazie a tutti coloro che vorranno dare il loro fondamentale contributo

#instickerswetrust

HARRY POTTER e ANIMALI FANTASTICI: CREATURE MAGICHE (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 307

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Creature Magiche (Panini)

figurine: 100 (1-100)

starter pack: album + 2 bustine + 4 card ltd 3,90€

box: 24 bustine (4 figurine per bustina) 0,90€ cad.

ecoblister: 5 bustine + 1 card limited 4,50€

treasure box: album + 23 bustine + 4 card limited (solo nelle fumetterie)

Secondo capitolo del quartetto di album che Panini propone per il 2023 sul mondo di Harry Potter ed Animali Fantastici. Dopo le case di Hoghwarts è tempo delle creature magiche dai film. Non molto semplice scrivere qualcosa di nuovo rispetto alla recensione del primo album e probabilmente sarà lo stesso per i due successivi.

La mancanza di novità particolari non è detto sia sempre un aspetto negativo, in questo caso ad esempio prosegue i buoni propositi del primo album. Qualità della carta buona, cento figurine che in realtà sono duecento da attaccare. Qualità fotografica delle figurine sopra la media.

Le didascalie interne sono interessanti, talvolta ridotte per dare tutto lo spazio alle figurine, ma vi invitiamo comunque a leggere anche i testi e magari a rispondere agli sporadici quiz che trovate in alcune pagine. Non sapete cosa dire? Nessun problema, corrette all’ultima pagina e trovate le risposte. Non sbirciate prima però!

Oltre alle 100 figurine confermata anche la presenza di 10 card limited edition, che si trovano all’interno dello starter pack, dei blister e del box speciale in vendita solo presso le fumetterie. Un saggio consiglio è mantenere il ritmo delle uscite e non aspettare la fine, sebbene tutte le bustine dei quattro album dovrebbero essere disponibili fino alla fine dell’anno, il sovrapporsi delle collezioni potrebbe incidere non poco sotto il profilo economico.

Piccolo mugugno che avremmo preferito evitare, aprendo un blister di 5 bustine ci siamo trovati con già diverse doppie. Su una collezione di appena 100 figurine più facile che possa capitare ma se ci fosse un modo per poterlo evitare, sarebbe molto apprezzato.

(EN)

Celebrative Sticker #46: TANIA CAGNOTTO!

La più grande tuffatrice italiana di tutti i tempi, una delle sportive italiane più amate, un autentico mito, un punto di riferimento per tante ragazze che aspirano ad una carriera sportiva. Tania Cagnotto è la Celebrative Sticker numero 46!

Figlia di due campioni della piattaforma come Giorgio Cagnotto e Carmen Casteiner, sembra predestinata a questo sport, ma per sua scelta, i genitori avevano anche provato a proporle altre discipline. L’amore per lo sport acquatico e per il trampolino invece nasce molto in fretta. Per fortuna, perchè l’Italia non avrebbe avuto una autentica campionessa e le sue oltre 60 medaglie vinte in carriera.

Tania Cagnotto eguaglia il padre partecipando a 5 olimpiadi, portando a casa due medaglie da Rio 2016. In Europa è autentica dominatrice, vincendo in 16 anni quasi 30 medaglie. Non solo l’Inter, anche Tania fa il triplete di medaglie d’oro e non solo una volta, ma addirittura in tre occasioni: a Torino 2009, Rostock 2015 e Londra 2016.

A livello giovanile sale sul podio più alto 5 volte a livello mondiale e 9 volte a livello europeo. Difficile scegliere quale sia il momento più alto della sua incredibile carriera, ma memorabile resta la medaglia d’oro ai mondiali di Kazan 2015 nel trampolino 1 metro. Mai nessuna donna italiana era diventata la numero uno al mondo. Tania è semplicemente immensa.

Prima uscita ufficiale della figurina solidale sarà VENERDI’ 26 MAGGIO 2023 in occasione dell’evento Artmaysound (https://www.facebook.com/artmaysound) in Piazza del Grano a Bolzano, presso lo stand di Figurine Forever. Non è ancora confermata la presenza di Tania Cagnotto per il firma copie della figurina solidale. L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Bolzano e la Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige.

TANIA CAGNOTTO PER “ADOTTA CON LA FIGURINA” e “LA STRADA-DER WEG”!

Il ricavato dalla vendita di questa Celebrative Sticker sarà destinato a sostenere il progetto “Adotta con la Figurina” dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà. La figurina solidale di Tania Cagnotto è collegata in particolare al sostegno delle attività sociali ed ambientali di Marevivo Onlus (https://marevivo.it/)
Parte delle figurine solidali saranno donate alla Onlus di Bolzano “La Strada – Der Weg” (https://www.lastrada-derweg.org/), realtà storica a sostegno degli ultimi e una risorsa importante per la produzione di iniziative culturali e formative e per la progettazione di nuovi interventi

TANIA CAGNOTTO
Celebrative Sticker #46 – Figurina + Folder

Edizione limitata e numerata 200 copie

Costo 7,00€ 
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)

con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

Come contribuire:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina sarà disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
  • La figurina sarà disponibile fino ad esaurimento scorte sul nostro negozio Ebay https://www.ebay.it/str/figurineforeverofficial

DISPONIBILE ORA! (edizione limitata numerata, copie rimaste 130/200)

i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever.

E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.

Ricordi da Bolzano in compagnia di Tania e Giorgio Cagnotto

Celebrative Sticker #45: GIORGIO CAGNOTTO!

Le figurine che fanno i tuffi! Un altro sport trova spazio nella collana delle figurine solidali Celebrative Sticker, una disciplina che ha visto i colori italiani molto spesso salire sul podio. Campioni assoluti che sono rimasti un simbolo, atleti che hanno lasciato il segno.

La figurina solidale Celebrative Sticker numero 45 è Giorgio Cagnotto. Nato a Torino, ad appena 17 anni è campione italiano e partecipa alla sua prima olimpiade, Tokyo 1964. Ne seguiranno altre 4, tante saranno anche le medaglie conquistate, due a Monaco 1972, una a Montreal 1976 ed una Mosca 1980.

Nel 1970 è campione d’Europa con la medaglia d’oro conquistata a Barcellona. La sua carriera sportiva sarà punto di riferimento per tanti atleti ed atlete che vorranno cimentarsi in questo sport, nel 2000 viene nominato Commissario Tecnico della Nazionale Italiane di Tuffi.

Tra i suoi tanti pregi, anche quello di avere saputo trasportare le sue qualità, così come ha fatto la moglie Carmen Casteiner (campionessa italiana di tuffi) nella figlia Tania, la più grande tuffatrice italiana di tutti i tempi. Per questo la successiva Celebrative Sticker, la numero 46, è dedicata alla grande campionessa di Bolzano, città dove è nato e dove i genitori campioni vivono da tanti anni.

Prima uscita ufficiale della figurina solidale sarà VENERDI’ 26 MAGGIO 2023 in occasione dell’evento Artmaysound (https://www.facebook.com/artmaysound) in Piazza del Grano a Bolzano, dove sarà presente nel pomeriggio, presso lo stand di Figurine Forever anche Giorgio Cagnotto per il firma copie della figurina solidale. L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Bolzano e la Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige.

GIORGIO CAGNOTTO PER “ADOTTA CON LA FIGURINA” e “LA STRADA-DER WEG”!

Il ricavato dalla vendita di questa Celebrative Sticker sarà destinato a sostenere il progetto “Adotta con la Figurina” dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà. La figurina solidale di Giorgio Cagnotto è collegata in particolare al sostegno delle attività sociali ed ambientali di Marevivo Onlus (https://marevivo.it/)
Parte delle figurine solidali saranno donate alla Onlus di Bolzano “La Strada – Der Weg” (https://www.lastrada-derweg.org/), realtà storica a sostegno degli ultimi e una risorsa importante per la produzione di iniziative culturali e formative e per la progettazione di nuovi interventi

GIORGIO CAGNOTTO
Celebrative Sticker #45 – Figurina + Folder

Edizione limitata e numerata 170 copie

Costo 7,00€ 
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)

con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

Come contribuire:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina sarà disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
  • La figurina sarà disponibile fino ad esaurimento scorte sul nostro negozio Ebay https://www.ebay.it/str/figurineforeverofficial

DISPONIBILE ORA! (edizione limitata numerata, copie rimaste 99/170)

i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever.

E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.

Ricordi da Bolzano in compagnia di Giorgio e Tania Cagnotto e le interviste sulla tv locale

PRIMA SQUADRA COMPLETATA!

Siamo a metà strada, prima squadra completata! Abbiamo raggiunto l’obiettivo intermedio di completare la prima squadra di “adozioni a distanza”, 11 delle 22 previste per il 2023!

Oggi è stato inviato un bonifico di € 600 euro a Madabimbi Onlus in Madagascar, per un totale generale di oltre € 3.500 da gennaio 2023, pari a 11 “adozioni a distanza annuali”. La cifra è stata distribuita tra alcune delle realtà sociali e solidali in Italia e nel mondo che il nostro progetto sostiene attraverso la campagna internazionale Adotta Con La Figurina – Sticker Raising for Solidarity (https://figurineforever.com/adotta-con-la-figurina/)

Il tutto è stato reso possibile dai contributi attraverso la produzione di parte delle nostre figurine solidali e dalla vendita delle figurine ed album donati al progetto negli eventi e sul nostro negozio Ebay.

Essendo solo a metà maggio, siamo molto ottimisti di riuscire a completare anche la seconda squadra e così dare via alla partita, il sostegno di tantissime persone è stato come sempre fondamentale.

Grazie! In stickers we trust.

MIRACULOUS eroi nel mondo (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 306

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Miraculous eroi nel mondo (Panini)

figurine: 192 (1-192)

starter pack: album + 2 bustine + gadget 3,90€

box: 24 bustine (5 figurine per bustina) 0,80€ cad.

Miraculous forever! Lady Bug ed amici continuano il loro stretto rapporto con le nostre amate figurine, gli anni passano e le nuove collezioni continuano ad uscire. Non solo, possiamo anche aggiungere che la qualità migliora e la proposta editoriale anche.

Qualche volta è anche bello ripetersi e noi lo facciamo. Se volete giudicare Panini non fermatevi ai statici album di calcio (anche per forza di cose, non sentiamo nemmeno di farne una colpa, anzi, la tradizione in questo caso ci piace), ma lasciatevi trasportare dalla fantasia e varietà con cui vengono realizzati gli album su cartoni animati e serie a fumetti. Piccoli e grandi gioielli del mondo delle figurine.

Il nuovo album di Miraculous segue la linea attuale che amiamo definire la New Wave of Panini Albums. Qualità della carta tornata soddisfacente, prezzo delle bustine che si assesta ancora su cifre umane, considerando il periodo e senza pensare a quando le bustine costavano 100 lire, altri tempi, molto lontani, purtroppo, ma non solo per il costo delle bustine. Soprattutto è la proposta editoriale che ci convince, niente inutili e dispendiose card, pagine ricche di contenuti, figurine divertenti da attaccare, poster centrale che fa da inserto ed in qualche modo anche storia a sè.

Numero totale delle figurine 192, siamo al limite massimo delle figurine accettabili per questo tipo di album ma siamo ancora dentro una collezione non impossibile da completare.

L’album si rinnova dando poco spazio ai singoli personaggi ma lasciandoci trasportare nel cuore della serie animata, ogni pagina è una storia. Nessun tentennamento, si entra subito nell’azione! Il giusto mix tra didascalie e figurine che trovano ampio spazio nell’album, per fortuna almeno con questo tipo di collezioni non è ancora arrivata la moda di non attaccare le figurine, sarebbe davvero un peccato. Il divertimento è leggere l’album come fosse un libro illustrato e poi riempirlo di contenuti attraverso le nostre piccole amiche di carta.

C’è solo l’imbarazzo della scelta, dimenticatevi il format ripetitivo, in questa occasione abbiamo figurine rettangolari, tonde, sagomate, speciali. Non grandi come in altre collezioni ma con quel fascino che solo sanno avere le figurine dei fumetti e cartoni animati, sin dai mitici album degli anni ’70 e ’80.

Poster centrale che è un inserto vero e proprio, dedicato all’episodio speciale della serie ambientato a Shanghai. Scelta di qualità mantenere comunque lo stesso tipo di carta, sempre opaca e quindi resistente, inoltre l’apertura totale delle pagine permette di salvaguardare l’album. Non è necessario staccare l’inserto, potete tranquillamente completarlo e custodirlo intatto all’interno del resto della collezione.

Album tra i migliori di questa prima parte del 2023, i cugini francesi non sono bravi solo con Asterix, Blueberry ed i capolavori (tra gli altri) di Moebius e Bilal, oltre ai classici fumetti anche con le serie d’animazione sanno dire la loro!

(EN)

CRY BABIES – MAGIC TEARS (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 305

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Cry Babies magic tears (Panini)

figurine: 180 (1-180)

starter pack: album + 5 bustine 3,90€

box: 24 bustine (5 figurine per bustina) 0,80€ cad.

blister: 5 bustine 3,90€ cad.

Il ritorno dei Cry Babies! Personaggi amatissimi dai più piccoli tornano ad essere anche protagonisti di un album di figurine, ottimo che questo accada quando sembra che Panini abbia finalmente trovato la giusta via nell’impostazione degli album di figurine, a partire dalla qualità della carta.

C’è anche da dire, in realtà, che anche col primo album uscito a settembre 2020, la scelta della carta opaca era stata una bella notizia. Resta la netta convinzione che è spesso con questi tipi di album che l’editore modenese dimostra fantasia e varietà di proposta, molto più che negli statici album sportivi.

L’album si presenta bene, considerando il target al quale è rivolto, riteniamo sia un prodotto nato per fare giocare assieme bambini e genitori, le tante didascalie possono essere una opportunità per passare del tempo in famiglia, con mamma o papà che possono leggere ai figli il racconto che accompagna le figurine. Approfittate dell’occasione!

Giustamente l’album è anche ricco di momenti di svago, quiz, giochi ed altro ancora. Nelle prime pagine una simpatica introduzione al mondo dei bebè, come fossero calciatori ad ognuno la propria figurina. A seguire si susseguono pagine che introducono a sempre più dettagli di questo piccolo e divertente mondo, mentre in altre possiamo vivere le avventure dei nostri piccoli eroi, con tanto di riferimenti ad altri miti del fumetto e dei cartoni animati.

Parte centrale con poster apribile, impostato come fosse un album di foto, a tal punto che c’è anche lo spazio per attaccare la propria. La qualità della carta in questo caso è quella lucida, quindi più leggera, da maneggiare con cura. Comunque anche questa parte, nel contesto generale, è indovinata.

Il formato delle figurine è quello classico, non vi sono sagomate ma figurine speciali tante, con particolari glitter e altre da colorare. In tempi di figurine molto leggere che volano via con un soffio di vento, un piacere scoprire in questo caso figurine più sostanziose e molto colorate e simpatiche. Nate forse non solo per essere attaccate sull’album ma anche sui quaderni ed un pochino ovunque.

Rispetto ad altre produzioni, il numero delle figurine totali (180) ed il costo relativamente contenuto, se rapportato al resto dei prodotti, lo rende un album valido ed interessante.

(EN)

Fumetto Forever Card #36: NOGAMAN!

Esiste il fumetto di Nogaman? Ancora no, ma di certo è reale il suo creatore, Stefano Landini e l’evento di Sassuolo Comics & Sport! La figurina solidale Fumetto Card #36 è dedicata alla collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Sassuolo ed alla manifestazione ludica prevista il 22-23 aprile 2023!

La locandina ufficiale di Sassuolo Comic and Sport fa da sfondo alla cartolina esclusiva, al centro il disegno inedito di un nuovo eroe, magari futuro protagonista di una serie a fumetti.

Stefano Landini nasce a Sassuolo nel 1977 e lavora prima come grafico, poi designer di moda ed infine fa della sua passione una professione diventando fumettista. Esordisce come professionista sulle pagine di Lanciostory e Skorpio per Eura Editrice, ed inizia la sua collaborazione con Roberto Recchioni con John Doe, Detective Dante ed Ammazzatine ripubblicato per NPE Editore. Per Becco Giallo realizza La banda della Magliana. Negli stessi anni inizia a lavorare anche per gli Stati Uniti per le maggiori case editrici, Marvel e Dc Comics. Successivamente ha lavorato per Sergio Bonelli Editore, Mondadori, Disney, Glénat, Star Wars e per Marvel Studios. Ha realizzato la nuova espansione per il famoso gioco di carte Bang della DV Giochi. Dal 2008 insegna presso la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia.

Figurine Forever sarà presente la sera di venerdì 21 aprile al concerto del mitico Giorgio Vanni e con un proprio stand alla Fiera che si svolgerà sabato 22 e domenica 23 aprile 2023, ci troverete con lo stand in Piazza Garibaldi (attenzione! per motivi lavorativi saremo presenti solo dalle ore 15.00 circa di sabato 22). Per tutte le informazioni sull’evento https://www.visitsassuolo.it/sassuolo-comics-sport/

SASSUOLO PER PORTA APERTA!
Grazie alla collaborazione con Comune e Pro Loco di Sassuolo, il ricavato sarà devoluto al progetto Adotta Con La Figurina ed in particolare alla Associazione di Volontariato PORTA APERTA (https://www.portaapertamodena.it/), storica realtà di Modena e tutta la provincia, impegnata in prima linea nella solidarietà e nella lotta alla emarginazione sociale

NOGAMAN by Stefano Landini
Fumetto Card #36 – Figurina + Cartolina
Edizione limitata e numerata 150 copie

Costo 5,00€
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)
con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

Come contribuire:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
  • La figurina è disponibile fino ad esaurimento scorte sul nostro negozio Ebay https://www.ebay.it/str/figurineforeverofficial

DISPONIBILE ORA! (copie rimaste 51/150)

le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever

E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone ed istituzioni coinvolte nel progetto

Nella foto, la visita del fumettista Stefano Landini allo stand di Figurine Forever alla seconda edizione di Sassuolo Comics & Sport

Fumetto Forever Card #35: I FRATELLI CERVELLATI

Lo sport ed i drammi della seconda guerra mondiale hanno tante storie comuni, così come tanti sportivi hanno subito la tragedia della deportazione nei campi di concentramento nazisti. Storie spesso poco conosciute, quasi dimenticate, se non per determinate famiglie e aree del paese che invece ne hanno fatto un simbolo ed un ricordo indelebile perchè non debba accadere mai più.

I fratelli Cervellati erano due ciclisti, affermato il maggiore, Irnerio, aspirante il più giovare, Idro. I loro sogni sulla biciletta sono stati infranti prima dallo scoppio della guerra e successivamente dalla deportazione nel campo di concentramento di Gusen-Mauthausen, dove persero la vita assieme al padre Carlo.

La famiglia Cervellati possedeva un piccolo podere a Calcara, alle porte di Bologna, dove i partigiani avevano costruito una capanna e talvolta sostavano e trascorrevano la notte, la famiglia gli aiutava.
I genitori Carlo e Clementina ma anche i tre figli: Irnerio, Idro e Stella.

Non solo i partigiani, la famiglia diede aiuto anche a chi, dopo l’armistizio del 1943, aveva deciso di scappare per sfuggire alla prigionia per il rifiuto di non entrare nell’esercito repubblichino.

La casa dei Cervellati venne circondata da fascisti e S.S. nel dicembre 1944, i tre uomini di casa vennero arrestati e portati prima a Bologna, poi Mantova e con destinazione finale il campo di concentramento di Gusen-Mauthausen dove non fecero più ritorno. Alla liberazione del campo, il 5 maggio 1945, erano già morti.

La figurina solidale Fumetto Card #35 è dedicata ai due fratelli ed alla loro passione per il ciclismo. Ad un sogno strappato dalla follia della guerra e del nazifascismo. Chi ha visto gareggiare Irnerio Cervellati lo ha definito tra i corridori più forti del periodo, con un grande potenziale ed alcune gare vinte tra la Emilia Romagna e la Toscana. Idro? Non potremo mai sapere cosa poteva esprimere per le strade, in sella alla bicicletta, accanto al fratello più grande.

Per la realizzazione è stata coinvolta la fumettista Mabel Morri https://www.mabelmorri.it/ che ha preso davvero a cuore l’iniziativa ed ha regalato cinque splendidi disegni dei 2 fratelli, grazie alle foto fornite dalla Famiglia Cervellati/Morselli. Troppo talento per mostrarne solo uno, per questo oltre alla figurina solidale, sulla cartolina sono stampate le altre 4 illustrazioni.

Prima iniziativa legata alla figurina solidale Fumetto Card #35 sarà SABATO 22 APRILE ore 11.00 nel piazzale delle scuole a Calcara, all’interno di una manifestazione con gli alunni della scuola secondaria di 1° grado, in collaborazione con ANPI Crespellano.

Si ringrazia il Comune di Valsamoggia per avere patrocinato la figurina solidale.

Si ringrazia la Unione Sportiva Calcara, la società ciclistica del paese dei Fratelli Cervellati che dal 1945 porta avanti, attraverso la passione per questo sport, anche il ricordo di questi due giovani, potenziali campioni, durante tutto l’anno e ad ogni aprile con il Gran Premio della Liberazione. Alla prossima edizione, prevista il 30 aprile 2023, ci saranno anche Irnerio e Idro attraverso la loro figurina solidale.

INSIEME per ANED!

Con questa nuova figurina solidale + cartolina, sarà possibile sostenere le attività di ANED Ass.ne Ex Deportati nei campi nazisti (http://www.deportati.it/); la necessità di mantenere viva e quotidiana la memoria di quanto successo, perché non debba mai accadere di nuovo.

La collaborazione tra Figurine Forever ed ANED, in particolare la sezione di Bologna, si rinforza iniziativa dopo iniziativa. Si rinnova anche la scelta di stampare la figurina solidale, in questa prima edizione, in 145 copie, a ricordo del 1945, anno della liberazione dai campi di sterminio, ma non da un’attenzione a quanto ci accade intorno che deve restare vigile e forte, oggi come ieri.

I FRATELLI CERVELLATI by Mabel Morri
Fumetto Card #35 – Figurina + Cartolina
Edizione limitata e numerata 145 copie

Costo 5,00€ 
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)
con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

Come contribuire:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
  • La figurina è disponibile fino ad esaurimento scorte sul nostro negozio Ebay https://www.ebay.it/str/figurineforeverofficial

DISPONIBILE ORA! (copie rimaste 16/145)

le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever

E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione divulgativa ad istituzioni, scuole, realtà culturali e sociali come metodo per sensibilizzare e mantenere sempre viva la memoria storica.

Nelle foto la distribuzione della figurine ad istituzioni, associazioni, studenti delle scuole medie e la famiglia Cervellati durante la commemorazione a Calcara (Bo)

Forever Card #25: FRANCO FRANCHI e CICCIO INGRASSIA!

La coppia comica del cinema italiano diventa una figurina solidale, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia sono la Forever Card #25. In una veste probabilmente inedita, sicuramente originale. Franco e Ciccio erano orgogliosi siciliani, innamorati della loro terra e tifosi della squadra della loro città, Palermo.

Un buon punto di partenza per immaginarli giocatori, magari in uno dei loro celebri film, come calciatori del club rosanero, in un gioco nemmeno troppo improbabile di ipotesi. I due attori sono immaginati calciatori degli anni ’60, l’anno esatto non è volutamente specificato, del resto nemmeno la maglia indossata è esattamente la stessa. Non sarebbero Franco e Ciccio altrimenti!

La figurina solidale è stata realizzata grazie alla disponibilità e collaborazione dei figli dei grandi attori: Maria Letizia e Massimo per Franco, Giampiero per Ciccio. E’ stata apprezzata anche la scelta fuori degli schemi dando libero spazio alla fantasia ed anche al divertimento. Nella storia cinematografica del duo esiste anche un film dedicato al mondo del calcio, viene svelato sulla cartolina, togliendo la card e scoprendo l’immagine stampata sotto. Grazie alla “fotobusta” donata da un collezionista.

La prima edizione della figurina solidale è stampata in 112 copie limitate e numerate. Una scelta non casuale, è il totale dei film girati insieme dai due attori siciliani.

L’amore per la loro terra è anche ribadita dalla finalità sociale di questa nuova figurina solidale, collegata al progetto “Adotta Con La Figurina” ed in particolare a Marevivo Onlus, che porta avanti un fondamentale lavoro, grazie anche all’impegno di tantissimi volontari, per la cura e tutela delle nostre spiagge, del nostro mare e dei suoi abitanti.

La figurina solidale sarà presentata
SABATO 15 APRILE 2023, ore 11,30
al MUSIC DAY

la Fiera del Disco di Roma
http://www.musicdayroma.com/

Con la partecipazione dei due figli degli indimenticabili comici, Massimo Benenato e Giampiero Ingrassia

Graditi ospiti anche i rappresentanti di Marevivo Onlus ed in occasione della Fiera l’uscita per la prima volta in CD delle colonne sonore dei film “Come svaligiammo la Banca d’Italia” e “Il lungo, il corto, il gatto”, entrambi diretti da Lucio Fulci.

FRANCO E CICCIO PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!

Il ricavato dalla vendita di questa Forever Card sarà destinato a sostenere il progetto “Adotta con la Figurina” dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà. La figurina solidale di Franco & Ciccio è collegata in particolare al sostegno delle attività sociali ed ambientali di Marevivo Onlus https://marevivo.it/

FRANCO FRANCHI E CICCIO INGRASSIA
(Fan) Forever Card #25 – Figurina + Cartolina

Edizione limitata e numerata 112 copie

Costo 6,00€ 
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)

con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

Come contribuire:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com con Paypal il costo per figurina è 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
  • La figurina è disponibile fino ad esaurimento scorte sul nostro negozio Ebay https://www.ebay.it/str/figurineforeverofficial

DISPONIBILE ORA! (edizione limitata numerata, copie rimaste 28/112)

le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever.

Foto dalla presentazione di Roma e l’articolo de La Gazzetta dello Sport tra i tantissimi organi di stampa che hanno riportato la notizia:

SUPER MARIO play time (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 304

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Super Mario play time (Panini)

figurine: 176 (1-144, M1-M32)

starter pack: album + bustine + 2 card limited

box: 24 bustine (5 figurine per bustina) 0,90€ cad.

special pack: 8 bustine + 1 card limited 6,90€

blister: 5 bustine 4,50€ cad.

Il film uscito nei cinema è campione d’incassi, come era tradizione ai bei tempi, arriva in edicola anche l’album di figurine. Il Re dei videogiochi si è rinnovato, il suo universo di personaggi si è moltiplicato, il fascino è sempre quello. Quindi viva Super Mario.

L’album realizzato da Panini ha ottime possibilità di entrare nella Top Chart 2023 che pubblichiamo ad ogni inizio dicembre. Ci sono molti aspetti che lo rendono unico ma speriamo anche ripetibile, altri aspetti superflui fatti per spendere e per pochi interessati, ma che non incidono nella possibilità di completare l’album. Questa deve essere la strada maestra, se Panini vuole continuare a fare surplus libera di farlo, ma senza che questo debba inficiare chi ama la vecchia, immortale, classica idea di volere, magari anche solo “banalmente”, completare l’album.

Aggiungiamo che per fortuna sul prodotto Super Mario l’editore punta molto, nel 2022 è uscita la collezione di card, anche quella tra le migliori dell’anno, ora esce la versione figurine. Ad ognuno il proprio album, siamo salvi dai mix terrificanti e costosi. Anche qui comunque ci sono 5 card limited, forse più interessanti proprio per chi ha collezionato l’album precedente.

Set di card facilmente recuperabile, tre sono presenti negli special pack (Luigi, Bowser, Yoshi) riconoscibili prima dell’acquisto; due nello starter pack (Mario, Peach), mentre scriviamo non ancora disponibile, speriamo sia tale entro fine aprile. In questo modo, comunque, chi vuole avere le 5 card può recuperarle, chi è interessato al solo album e le sue belle figurine può semplicemente evitarle.

La varietà, questo è il motivo di base dell’album. Tante pagine differenti tra loro, con tante figurine speciali ed una lunga ed ispirata introduzione nel mondo dei videogiochi, anzi, potremmo dire del Videogioco per eccellenza, che copre generazioni differenti di appassionati.

Può sembrare che pagina dopo pagina non si segua un filo logico, se avete questa sensazione è perché Panini fa la scelta, a nostro parere corretta, di non dedicare l’album allo storytelling del film. Sarebbe stata un’occasione persa.

E’ sicuramente un prodotto adatto che chi conosce l’universo del videogioco, sarà un piacere riconoscere e ritrovare i tanti personaggi, i potenziamenti di Mario, intervallato con i riferimenti all’avventura del film. La qualità della carta opaca fa dimenticare la disperazione con le produzioni degli ultimi anni, siamo davvero sulla buona strada.

Visto che parliamo di un videogioco, l’album di figurine non può essere da meno, tante occasioni per interagire e tutto il fascino delle splash page, piene di figurine sagomate, che avevamo già visto in album amatissimi come quello di Zagor. Grande risultato e grande divertimento attaccando le figurine.

La soluzione a cartoncino della parte centrale con le 32 figurine numerate M, speciali sia come figurine sia per gli eroi ed i cattivi del videogioco che sono rappresentati, rende ancora di più l’album compatto. Non solo, le card messaggio che possono essere staccate sono posizionate in modo che, eventualmente, il resto dell’album non possa risentirne.

La cura dei dettagli è sicuramente un valore aggiunto, la seconda parte dell’album è forse meno attraente al primo impatto, ma ha il pregio di presentare l’universo di Super Mario, una soluzione comunque molto classica che non è detto per questo sia un difetto per un album di figurine. Le prime pagine prima dell’inserto centrale, comunque, sono davvero un’altra cosa.

Gran finale con altri giochi, test e pure l’ultima pagina da colorare. In terza di copertina non andate a sbirciare prima, trovate le soluzioni!

Abbiamo scritto all’inizio delle varianti parallel che sono ok per chi vuole dedicare parte dello stipendio a queste “americanate”, ma chi non è interessato non è obbligato e può collezionare tranquillamente l’album. Su un set base di 176 figurine per completare l’album, troviamo addirittura 192 parallel, uno sproposito ma in realtà se non si viene trascinati nella follia di trovarle tutte, può essere un extra simpatico e divertente che rende unico anche il proprio album, avendo magari una figurina attaccata che non è la stessa di quella del compagno di banco o dell’amico nerd.

Non abbiamo mai la pretesa o l’arroganza di pensare che le nostre recensioni e commenti possano anche solo essere spunto di riflessione per gli editori, ma apprezziamo quando vengono fatte scelte azzeccate. In questo caso con più significati: la qualità della collezione, il numero limitato delle figurine totali, la stessa varietà delle figurine proposte, gli extra non invasivi per chi vuole collezionare e basta un album. Tante cose in un album solo, che diventi non un’eccezione ma la regola!

(EN)

NINNA E MATTI 2023 (Idea Lab)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 303

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Ninna e Matti 2023 (Idea Lab)

figurine: 164 (1-164)

starter pack: album + 2 bustine 3,90€

box: 40 bustine (6 figurine per bustina) 1,00€ cad.

Ninna e Matti fanno il bis! Secondo album per la coppia del web dopo il grande successo del primo, andato esaurito in poche settimane lo scorso anno. Il risultato era dovuto sicuramente dal grande seguito che hanno i due ragazzi ma anche da una formula efficace. 110 figurine totali, prezzo concorrenziale, facile da completare. Il pubblico ha premiato la proposta di Idea Lab, giustamente ed ora l’editore milanese si ripete.

La formula non è esattamente la stessa, in questo nuovo album le figurine totali sono circa 50 in più, siamo a nostro parere intorno al numero massimo di figurine che una collezione di questo tipo dovrebbe contenere. Aumentato anche il prezzo delle bustine, come del resto è diventata prassi, lodevole che comunque per ogni bustina troviamo 6 figurine al contrario delle classiche 5.

L’album non è una mera ripetizione del precedente, sebbene visto che l’impostazione funzionava, troviamo interni simili. Ai due ragazzi sicuramente piacciono cartoni animati e fumetti, tantissimo spazio è dedicato alla loro versione animata. Non solo nella storia a fumetti al centro dell’album ma anche in tante altre pagine.

Sfogliando le pagine sarete immersi nel mondo di Ninna e Matti, attraverso una lunga storia che si snoda pagina dopo pagina. Un po’ di mistero, tanto divertimento, mettiamoci pure anche un po’ di sana “ignoranza” ed il risultato finale è simpatico e sicuramente farà felici i giovani fan dei nostri due eroi.

La storia si intreccia tra figurine reali e figurine animate, un mix che funziona. I personaggi sono gli stessi che potete trovare nei video, forse alcuni di voi sapranno già il finale, non siamo certo qui a rovinare la sorpresa anche se, nell’ultima pagina, si parla di “mistero risolto”.

Gli album di figurine legati al mondo dei youtuber sono da qualche anno una categoria vera e propria, che piaccia o meno hanno preso in buona parte il posto degli album di cartoni animati, con i quali sono cresciuti le generazioni precedenti. Il nostro pensiero è che se per un prodotto commerciale così recente come il mondo dei youtuber, escono sempre novità in edicola, non possono che fare ben sperare per il futuro. Le nostre piccole amiche di carta sono ancora amate dai giovanissimi, non solo dai collezionisti più “datati”.

Altro aspetto importante è il numero variegato di editori impegnati su questi prodotti, buono che non ci sia un monopolio e spesso proprio le realtà minori presentano collezioni di qualità, sotto il profilo grafico ma anche come proposta d’insieme, in una fase di contrazione economica come questa. Noi facciamo il tifo per loro!

(EN)

Celebrative Sticker #44: PIETRO GENOVESI!

Rossoblu forever! Un tempo non era così raro che un calciatore passasse l’intera carriera in un solo club, talvolta proprio con la squadra della città dove era nato e avrebbe vissuto fino all’ultimo dei suoi giorni. Anche essendo un campione e con possibilità di giocare ovunque, ma oltre a quanto ti dice il cuore, è più semplice quando giochi nel Bologna degli anni ’20 del Novecento e contribuisci in maniera importante ai trionfi ed al gioco della squadra.

La figurina solidale Celebrative Sticker #44 è dedicata a Pietro Genovesi. Classe 1902, ad appena 17 anni è già in prima squadra, forte con entrambi i piedi, adatto sia a destra sia a sinistra, per la sua carica ed il suo agonismo diviene simbolo del Bologna che vince il suo primo scudetto nel 1925 e si ripete nel 1929.

Pietro Genovesi gioca anche 10 partite in nazionale, partecipa alla selezione che prenderà parte alle Olimpiadi di Amsterdam del 1928, vincendo la medaglia di bronzo. In quel periodo le Olimpiadi erano la maggiore competizione mondiale, per alcuni collegati direttamente alla Coppa Rimet che inizierà solo dal 1930. Ne è assolutamente convinto l’Uruguay che sfoggia sempre 4 stelle sopra lo stemma, grazie alle vittorie alle Olimpiadi del 1924 e proprio del 1928 battendo in semifinale gli azzurri e successivamente la Coppa del Mondo nel 1930 e 1950.

Cifra tonda di presenze nel Bologna, 250 con 35 gol. Oltre a due scudetti, col Bologna vince anche la Mitropa Cup 1932 e la Coppa Internazionale 1927-1930, tornei che allora erano competizioni di grande prestigio.

Quando si accorge di non potere più giocare al massimo delle sue possibilità, decide per il ritiro ad appena 31 anni, rimanendo nella sua Bologna per tutta la vita, Ha condiviso quasi tutta la carriera con un altro monumento del calcio come Angelo Schiavio, di tre anni più giovane che è stato la prima storica figurina solidale Celebrative Sticker #1.

Prima uscita della figurina solidale sarà Giovedì 30 marzo 2022, ore 15.00 al Centro Sociale Montanari di Bologna, in occasione della presentazione del libro “Al mi lìber” con la straordinaria partecipazione della Famiglia Genovesi.

PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!

Il ricavato ricavato dalla vendita di questa Celebrative Sticker sarà destinato a sostenere il progetto “Adotta con la Figurina” dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà, in Madagascar, Bosnia, Argentina ed in Italia

PIETRO GENOVESI
Celebrative Sticker #44 – Figurina + Folder

Edizione limitata e numerata 109 copie

Costo 7,00€ 
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)

con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

Come contribuire:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina è anche disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
  • La figurina è disponibile fino ad esaurimento scorte sul nostro negozio Ebay https://www.ebay.it/str/figurineforeverofficial

DISPONIBILE ORA!
(versione limitata numerata, copie rimaste 79/109)

i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever

E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.

Nella foto la signora Angela e Giampaolo, figlia e nipote di Pietro Genovesi

Celebrative Sticker #43: TEO ALIBEGOVIC!

Una partita rimasta nei cuori dei tifosi Fortitudo, un giocatore appena arrivato a Bologna che prese per mano la squadra ed assieme ai suoi compagni ritornò dalla trasferta con una vittoria salvando la F scudata da una retrocessione in terza serie. Forse una sconfitta sarebbe stata la fine di tutto, forse no, comunque quel giorno, il 2 aprile 1992, resterà un ricordo indelebile, sia per i tanti presenti a Reggio Emilia, sia per chi seguiva la partita in tv o alla radiolina.

La figurina solidale Celebrative Sticker #43 è doppia, celebra il giocatore, celebra l’avvenimento, nel nome e nel mito di Teo Alibegovic. Il giocatore di Zenica (Bosnia Erzegovina) a Bologna non era conosciuto da molti, sembrava quasi una operazione “disperata” della F per provare a vincere una fondamentale partita. Il popolo biancoblu sogna la salvezza, si affida ai suoi giocatori ed al nuovo arrivato. Che in quel breve lasso di tempo inizia a scoprire l’ambiente, l’amore viscerale per quei colori e per quella maglia. E contraccambia.

88-93 il risultato finale di quella partita, 28 punti di Teo Alibegovic. La Fortitudo è salva.

Teo resta solo la stagione successiva a Bologna, ma quel popolo e la F scudata li porterà sempre nel cuore, anche quando, emozionato, tornerà da avversario come giocatore dell’Alba Berlino.

La figurina solidale è stata resa possibile grazie alla collaborazione con Associazione Museo Fortitudo che ha messo a disposizione il proprio archivio fotografico e di memorabilia, come ad esempio l’allora ricercatissimo biglietto della partita e grazie alla collaborazione con Fortitudo Pallacanestro Bologna 103 che ha dato la disponibilità ad inserire sulla figurina il logo ufficiale del club.

Presentazione ufficiale
DOMENICA 2 APRILE alle 16.00
PICK’n’ROLL
– PALADOZZA
Piazza Azzarita 1, Bologna
prima della partita della Fortitudo

con la straordinaria partecipazione di
TEO ALIBEGOVIC

Prenderanno la parola:

Andrea Tedeschi – Ufficio Stampa Fortitudo
Filo Ossola Venturi – Associazione Museo Fortitudo
Emiliano Nanni – Associazione Figurine Forever

TEO ALIBEGOVIC PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!

Il ricavato dalla vendita di questa Celebrative Sticker sarà destinato a sostenere il progetto “Adotta con la Figurina” dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà. La figurina solidale di Alibegovic è collegata in particolare al sostegno delle attività sociali e per i più deboli a Tuzla, in Bosnia Erzegovina

TEO ALIBEGOVIC
Celebrative Sticker #43 – Figurina + Folder

Edizione limitata e numerata 192 copie

Costo 7,00€ 
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)

con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

Come contribuire:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina è anche disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
  • La figurina è disponibile fino ad esaurimento scorte sul nostro negozio Ebay https://www.ebay.it/str/figurineforeverofficial

DISPONIBILE ORA! (edizione limitata numerata, copie rimaste 32/192)

i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever.

La copia numero 103, come il codice di affiliazione FIP della Fortitudo, non è stata messa in vendita, ma consegnata alla Associazione Museo Fortitudo.
La copia numero 70, con riferimento al 1970 anno di nascita del gruppo ultras, è stata consegnata alla Fossa dei Leoni Fortitudo Bologna.
La copia numero 4 è stata donata a Teo Alibegovic, come il numero di maglia che indossava nella storica partita del 2 aprile 1992.

E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.

Foto dalla presentazione a Bologna, prima della partita della Fortitudo. Assieme a Teo sono presenti il presidente di Figurine Forever, Filippo Venturi Ossola del Museo Fortitudo, Andrea Tedeschi ufficio stampa Fortitudo, i ragazzi della Fossa dei Leoni e tantissimi altri tifosi

DINSIEME (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 302

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: DinsiemE (Panini)

figurine: 204 (1-192, P1-P12)

starter pack: album + 2 bustine 4,90€

box: 36 bustine (5 figurine per bustina) 1,00€ cad.

eco blister: 5 bustine 4,90€

special pack: 10 bustine + album cartonato 14,90€

Sono pazzi questi modenesi..“, semi citazione alla celebre frase di Obelix nei fumetti di Goscinny & Uderzo. E’ lampante che Panini su questa collezione ha puntato molto, tanto da realizzare anche la versione cartonata, soluzione editoriale che non abbiamo visto la stessa cura per collezioni importanti come il 60th di Spider-Man e One Piece. Avranno fatto le loro indagini di mercato ma a noi sembra davvero una scelta, volendo dirlo in modo educato, opinabile.

Naturalmente non abbiamo nulla contro i DinsiemE, anzi! L’album precedente, realizzato da Promotional Srl nel 2020, ci era piaciuto ed aveva riscontrato un certo interesse da parte dei collezionisti più giovani. Panini mette in campo la sua esperienza e realizza un prodotto che si possa discostare dalla tanta concorrenza sul mondo dei youtuber. Il risultato è senza ombra di dubbio notevole.

L’album standard è di formato più piccolo e si presenta come una quaderno con gli anelli, così da sembrare un prodotto per la scuola, del resto lo sfondo delle pagine è a quadretti. La carta opaca è ottima, se volevano colpire nel segno ci siamo. L’edizione cartonata citata all’inizio è disponibile solo nel circuito delle fumetterie, al prezzo di 15,00€ con 10 bustine si discosta dalla linea “serve un rene” dei prodotti Panini. In pratica con 5,00€ si ha l’album versione rigida. Altro aspetto importante, un altro album senza card, grazie! Forse la linea editoriale che ha martoriato tantissime collezioni negli ultimi anni si è conclusa. Se è solo un periodo fortunato, speriamo che duri.

L’occasione di questo nuovo album è l’arrivo nei cinema del film “Il viaggio leggendario”. L’album è comunque una presentazione generale della coppia web, con tanti riferimenti alle loro avventure e challenge che si possono guardare su Youtube.

La prima parte dell’album introduce ai personaggi, non solo Dominick ed Erick ma anche Isabella, Romeo, il Dottor Giniu ed il Dottor Timoti. A seguire un riassunto di alcune delle avventure dei nostri in giro per il web ed in giro per l’Italia e non solo. La terza parte dell’album è dedicata alle loro challenge più incredibili, agli scherzi ed ai viaggi più magici. Comunque un bel mix di divertimento e tante foto pazze, sia reali che a fumetto, all’interno di pagine ricche di frasi e didascalie come spesso a tutti è piaciuto riempire i nostri diari di scuola.

Poster centrale apribile che rimanda al film da completare con le 12 figurine P. Essendo per Panini il primo album sui Dinsieme apprezzabile che sia stata fatta una scelta più ampia sulla impostazione e non dedicarsi al solo film. Le figurine sono simpatiche e variegate, comprese le speciali e le sagomate che oramai avrete imparato, se leggete le nostre recensioni, sono la nostra passione.

Album quindi molto valido, abbiano dei dubbi sulla sua efficacia per il prezzo della bustina, forse si potevano evitare almeno 10 centesimi (o aggiungere una figurina come hanno fatto altri editori) e per il numero totale delle figurine. Per prodotti del genere legati ai più piccoli, a nostro parere il giusto numero è intorno alle 150, qui superiamo le 200. L’album poteva essere assolutamente piacevole anche se meno corposo. Il rischio reale è di passare in sordina perché risulta troppo impegnativo da completare.

Tempo fa un amico ci raccontava di essere passato col figlio vicino alla piazza dove si svolgeva la tappa del Panini Tour, gli ha chiesto se voleva fermarsi, la risposta è stata lapidaria: “no papà, tanto non riesco mai a completare un album“. Se passa questa linea di pensiero tra i più giovani, è molto di più di un semplice campanello d’allarme, non solo per Panini, ma per tutto il nostro amato mondo delle figurine.

(EN)

VASCO KOM COLLECTION (Officina Edicola)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 300

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Vasco KOM Collection (Officina Edicola)

card: 100 (1-150) + card 0

starter pack: album + 1 bustina 9,90€

box: 24 bustine (7 card per bustina) 3,00€ cad.

Officina Edicola ci riprova! Qualche anno fa portò in edicola la prima collezione di card legata al fenomeno youtube Lyon raggiungendo un successo probabilmente imprevisto che portò il prodotto ad essere tra i più ricercati in Italia e non solo (nel nostro piccolo, abbiamo aiutato dei collezionisti spedendo gli album fino anche negli Usa).

Ora è tempo di fare il bis con Vasco Rossi, sulla carta un successo garantito visto l’enorme seguito del rocker di Zocca. In realtà è comunque un azzardo, le figurine ed i cantanti hanno sempre avuto una storia abbastanza travagliata, non continuativa. Per tornare indietro nel tempo ad un album “degno di nota”, si va fino agli anni ’90 dove un altro editore di Modena, la DS, pubblicò un ora ricercatissimo album di figurine di Ligabue.

La DS? Si, proprio quella, che firmò un contratto in esclusiva con la federazione iraniana ed a causa di questo accordo, nell’album Panini di France ’98 non sono state distribuite le figurine dell’Iran.

Tornando a Vasco, ci piacerebbe chiedere a Officina Edicola il perché della scelta di fare un album di card e non di figurine. Forse per una scelta anche economica, noi avremmo preferito la seconda. C’è però da dare merito all’editore che, come fatto allora con Lyon, propone un album vero e proprio dove potere inserire le card come fossero fotografie. Non raccoglitori di plastica (l’ambiente ringrazia), non poco edificanti scatoline come fanno altri.

L’album ripercorre la storia dei concerti di Vasco Rossi, partendo dall’imminente e tornando indietro fino ai lontani anni ’80, tour dopo tour, dai teatri tenda ai palazzetti, dagli stadi fino alle arene ed allo storico appuntamento di Modena Park. E’ importante sottolineare la scelta delle fotografie, fatte insieme all’entourage dell’artista, che vedono coinvolti alcuni tra i principali fotografi del mondo musicale.

La storia dei tour di Vasco si intreccia anche con quella del nostro paese, emblematico è il tour di Rock sotto l’assedio che faceva riferimento alla tremenda guerra in atto nella ex Jugoslavia.

Le card sono di buona qualità, equamente divise tra le classiche e quelle metalizzate ed olografiche. Presentano Vasco sul palco, nel backstage, nella preparazione delle canzoni in studio. Presenti anche le copertine più significative degli album. Nell’album non si fa menzione ma esiste anche una card 0, stampata in appena 1000 copie e distribuita attraverso il fan club. Non trova spazio nell’album quindi è a tutti gli effetti una card extra, crediamo si possa definire completa la collezione anche senza.

Collezione ambiziosa ed importante, prezzo non subito economico ma senza sapere gli accordi tra l’artista e l’editore, è probabile che questa operazione abbia avuto un costo impegnativo quasi quanto fare l’album di un top player del calcio. Ottimo che il totale delle card è comunque contenuto.

Chissà se ci saranno bustine distribuite durante il tour di questa estate e se troveremo i fan che, in attesa dell’inizio del concerto, faranno gli scambi.

Viva Vasco!

(EN)

Celebrative Sticker #42: EUGENIO BERSELLINI!

La collezione di figurine solidali si arricchisce di un nuovo ruolo, fondamentale, nel mondo dello sport, l’allenatore. La Celebrative Sticker #42 è dedicata a Eugenio Bersellini.

Eugenio Bersellini, classe 1936, ex calciatore di Brescia e Monza, deve il suo soprannome “Sergente di ferro” ai duri metodi di allenamento. L’allenatore emiliano sapeva anche regalare momenti di allegria e tenerezza, tra gli amici, in famiglia e con i suoi giocatori. Anche con i tifosi che non lo hanno dimenticato, in particolare per la decade iniziata con la Sampdoria nel 1975/76, poi all’Inter dove in 5 anni vincerà lo scudetto 1979/1980 e due Coppa Italia, a seguire un biennio al Torino dove è il mister dell’immortale 3-2 in rimonta nel derby contro la Juventus, per poi tornare a Genova e vincere il primo trofeo del club blucerchiato: la Coppa Italia 1984/85

Per questo motivo è stata realizzata una figurina solidale con 3 varianti che potesse coprire gli anni indimenticabili, impossibile scegliere solo un club, ogni tifoso ed appassionato di calcio potrà decidere quale delle tre figurine avere nel proprio folder.

1979/80, l’Inter di Bersellini corre verso la conquista dello Scudetto fin dalla prima giornata. Un cammino lineare, reso ancora più esaltante dai due derby di campionato vinti e dal poker rifilato alla Juventus grazie alla tripletta di Altobelli. Il capocannoniere dell’Inter in campionato è Alessandro Altobelli, con 15 gol. Evaristo Beccalossi ne realizza 7, due dei quali nel derby contro il Milan. È un’Inter bella e amata dagli interisti, Bersellini resterà all’Inter per 5 stagioni.

Allenatore del Toro per due stagioni, dal 1982 al 1984. fortemente voluto dall’allora Presidente Sergio Rossi. Nella prima stagione, indimenticabile è la data del 27 marzo 1983.
Nel derby di ritorno il Torino, sotto di due reti, recupera e supera in tre minuti una Juventus che schierava cinque Campioni del Mondo oltre a Platini e Boniek.
Bonesso, Dossena e Torrisi, marcatori delle tre reti, mandano in paradiso la parte granata dello Stadio Comunale.

Bersellini torna a Genova dopo avere già allenato la Sampdoria nella seconda metà degli anni ’70. Con il tecnico in panchina arriva il primo trofeo del club blucerchiato, la Coppa Italia vinta a Marassi contro il Milan il 3 luglio 1985 e lo stesso anno in campionato si piazza al quarto posto. Sono i primi passi di una squadra che sarà assoluta protagonista negli anni ’80 fino allo scudetto con Boskov in panchina nel 1990/91

La figurina solidale di Eugenio Bersellini sarà presentata lunedì 27 marzo al Museo del Grande Torino in occasione dei 40 anni dalla indimenticabile vittoria 3-2 contro la Juventus, assieme alle figurine solidali Celebrative Sticker #39, #40, #41 di Dossena, Bonesso e Torrisi.

Si ringrazia la Famiglia Bersellini per avere autorizzato e sostenuto la nostra iniziativa.

EUGENIO BERSELLINI PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!

Il ricavato dalla vendita di questa Celebrative Sticker sarà destinato a sostenere il progetto “Adotta con la Figurina” dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà.

32 (3-2) copie delle 183 stampate sono state donate al Museo del Grande Torino per la vendita direttamente presso la loro sede, al fine di sostenere le attività museali e culturali di una realtà che tutto il mondo ci invidia.

EUGENIO BERSELLINI
Celebrative Sticker #42 – Figurina + Folder

Edizione limitata e numerata 183 copie
variante Inter – 50 copie
variante Torino – 83 copie
variante Sampdoria – 50 copie
(la sequenza tra le 3 differenti figurine rispetto alla numerazione dei folder è random, sono in ordine sparso)

Costo 7,00€ 
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)
con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

Come contribuire:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
  • La figurina è disponibile fino ad esaurimento scorte sul nostro negozio Ebay https://www.ebay.it/str/figurineforeverofficial
  • La figurina è disponibile presso il Museo del Grande Torino, Via G.B. La Salle, 87 – 10095 Grugliasco TO

DISPONIBILE ORA! (copie rimaste presso Figurine Forever 118/183)

i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever

E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.

Nelle foto la presentazione della figurina al Museo del Grande Torino con la partecipazione di calciatori del Torino 1982/83 Renato Zaccarelli, Alessandro Bonesso e Fortunato Torrisi.

Fumetto Forever Card #34: DON CAMILLO e PEPPONE!

Gagliarda o Dynamos? E’ un mondo piccolo, come le figurine. Così si chiamava il primo libro di Giovannino Guareschi sulle “avventure” del celebre prete Don Camillo contrapposto al suo alter ego Peppone, Sindaco e meccanico del paese.

La storia è strettamente collegata agli eventi italiani, appena usciti dalla seconda guerra mondiale, sono racconti contemporanei perchè si svolgono nello stesso periodo in cui vengono raccontati.

L’ambientazione è la bassa pianura emiliana, il nome del paese viene accennato nei libri per poi scomparire, solo nei film avrà una ubicazione precisa e reale, Brescello, che da allora è diventato un tutt’uno con i suoi personaggi.

La figurina solidale prende spunto dalle storie a fumetti edite in Italia da Renoir Comics, che si rifanno direttamente ai libri di Guareschi. Per questo motivo i personaggi non hanno le sembianze degli attori Gino Cervi e Fernandel ma si avvicinano a quanto si legge nei racconti.

Se la diatriba tra comunisti e cattolici/democristiani non è più così attuale, gli epici scontri paesani tra squadre di calcio sono sempre all’ordine del giorno. Ci saranno sempre una Gagliarda ed una Dynamos a darsele sul campo sportivo e, talvolta, anche oltre. La partita non è di fantasia, accade anche nei racconti. Nell’immaginario della figurina, davanti al risultato che non si blocca, i due allenatori decidono di entrare in campo. Peppone lo fa togliendo la maglia da uno dei suoi calciatori “il popolo ha bisogno del suo leader”, in tutta risposta entra anche Don Camillo che non potendo giocare con l’abito da prete, gli viene fatta indossare una pettorina con il logo della Gagliarda.

Chi vince la partita? Che ognuno si possa immaginare il proprio risultato finale, pare anche che l’arbitro si sia fatto anche corrompere. L’invito è tornare a leggersi i celebri racconti di Giovannino Guareschi.

La figurina solidale è disegnata da Tommaso Arzeno e supervisionata da Davide Barzi, entrambi tra gli autori dei libri a fumetti editi in Italia da Renoir Comics, grazie alla quale è stato possibile realizzare l’iniziativa. Grazie anche agli eredi della Famiglia Guareschi per avere autorizzato e sostenuto il progetto.

La tiratura di questa prima edizione in 148 copie è un voluto omaggio all’anno della prima pubblicazione in volume, il 1948, mentre i racconti ad episodi hanno iniziato ad uscire sulla rivista “Candido” alla fine del 1946.

In anteprima esclusiva a Lucca Collezionando del 25-26 marzo 2023, grazie alla collaborazione con Lucca Comics e ANAFI, la figurina solidale sarà presentata successivamente a Roncole Verdi e Brescello.

DON CAMILLO e PEPPONE per LA CHIESA DI VERDI A RONCOLE!

Con il ricavato di questa nuova card + cartolina, sarà possibile contribuire per sostenere la raccolta fondi “Salviamo la chiesa di Roncole Verdi” a Busseto (Parma), per il restauro della chiesa dove fu battezzato e dove suonava l’organo Giuseppe Verdi. Indicazione ricevuta dalla Famiglia Guareschi che abbiamo accolto volentieri.

DON CAMILLO e PEPPONE by Tommaso Arzeno
Fumetto Forever Card #34 – Figurina + Cartolina

Prima Edizione
limitata e numerata 148 copie
dalla 1 alla 148

Seconda Edizione
limitata e numerata 102 copie
dalla 149 alla 250

La seconda edizione prosegue la numerazione della prima

Costo

offerta libera a partire da 6,00€
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)
con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

PER CONTRIBUIRE:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso
    la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
    alla Casa Archivio Guareschi, Roncole Verdi (PR)
  • La figurina è disponibile fino ad esaurimento scorte sul nostro negozio Ebay https://www.ebay.it/str/figurineforeverofficial

DISPONIBILE ORA!
(prima edizione versione limitata numerata 1-148)
copie rimaste presso Figurine Forever13/148
(seconda edizione versione limitata numerata 149-250)
copie rimaste seconda edizione34/102

le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever

E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle Istituzioni ed alle persone coinvolte nel progetto.

Nelle foto sotto la presentazione della figurina a Casa Archivio Guareschi, Roncole Verdi e gli autori della serie a fumetti Davide Barzi e Tommaso Arzeno in occasione della Mostra Mercato ANAFI a Bologna

Fumetto Forever Card #33: GIUSEPPE SALVIA!

Giuseppe Salvia è Vicedirettore nonché Responsabile del reparto di massima sicurezza del carcere di Poggioreale, Napoli, quando viene assassinato dalla Nuova Camorra Organizzata su ordine di Raffaele Cutolo, per essere stato un punto di resistenza nella lotta dello Stato contro la camorra.

La figurina solidale Fumetto Card #33 è dedicata alla memoria di Salvia ed a tutte le vittime innocenti delle mafie.

E’ il 14 aprile 1981, quando Giuseppe, 38 anni sposato con due figlie (Antonino e Claudio), al ritorno dal lavoro, viene seguito e colpito a morte in un vile agguato sulla Tangenziale di Napoli, da un commando del clan proveniente dalla zona di Ponticelli.

La scelta di disegnarlo davanti ad un biliardino è una felice intuizione della Famiglia Salvia, a seguito delle informazioni raccolte sull’impostazione che spesso hanno le figurine solidali. Lo scopo è anche quello di volere, in qualche modo, “umanizzare” chi ha combattuto il potere mafioso ed è stato purtroppo spesso ucciso per questo. Giuseppe Salvia non era un uomo qualunque, di grandi valori e sani principi, ma era anche una persona, un padre, come tanti, con le sue passioni, come quella per il Calcio Balilla.

Lo splendido disegno della figurina è stato realizzato da Italo Mattone, docente presso la Scuola Internazionale di Comics di Napoli ed affermato fumettista per editori come Eura, Renoir e Sergio Bonelli Editore, in particolare per le collane Julia, Martin Mystère, Odessa e Saguaro.

Le Fumetto Card collegate al sostegno delle associazioni, realtà e onlus contro le mafie, hanno una tiratura con un numero estremamente simbolico, 109, come la legge del 1996 per il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie.

In anteprima esclusiva a Lucca Collezionando del 25-26 marzo 2023, la figurina solidale sarà presentata lunedì 3 aprile, ore 15.00, presso la Casa Circondariale “Giuseppe Salvia”, Poggioreale, Napoli, con la partecipazione di Istituzioni, rappresentanti delle associazioni antimafie e la Famiglia Salvia.

FIGURINE FOREVER per LIBERA e MAESTRI DI STRADA!

Con il ricavato di questa nuova card + cartolina, sarà possibile sostenere le attività di LIBERA associazioni, nomi e numeri CONTRO LE MAFIE (https://www.libera.it/) e della Onlus MAESTRI DI STRADA (https://www.maestridistrada.it/), splendida realtà profondamente radicata nel territorio di Napoli

GIUSEPPE SALVIA by Italo Mattone
Fumetto Forever Card #33 – Figurina + Cartolina

Prima Edizione
limitata e numerata 109 copie
dalla 1 alla 109
ESAURITA

Seconda Edizione
limitata e numerata 141 copie
dalla 110 alla 250

La seconda edizione prosegue la numerazione della prima

Costo

offerta libera a partire da 5,00€
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)
con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

PER CONTRIBUIRE:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
  • La figurina è disponibile fino ad esaurimento scorte sul nostro negozio Ebay https://www.ebay.it/str/figurineforeverofficial

SECONDA EDIZIONE DISPONIBILE
(prima edizione versione limitata numerata 1-109, ESAURITA)
(seconda edizione versione limitata numerata 110-250)
copie rimaste seconda edizione138/141

le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever

E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alla Famiglia Salvia, alle Istituzioni ed alle persone coinvolte nel progetto.

Nelle foto la presentazione al Carcere di Poggioreale e con la Famiglia Salvia, la signora Giuseppina ed i figli Antonino e Claudio

AERONAUTICA MILITARE CENTENARIO (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 299

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Aeronautica militare 100 anni (Panini)

figurine: 164 (1-164)

starter pack: album + 8 bustine 7,90€

box: 36 bustine (5 figurine per bustina) 1,00€ cad.

Premessa importante, considerando l’impegno nel sociale e nelle tematiche anche della pace che porta avanti la nostra Associazione: questo album va recensito per il suo valore storico e didattico, per celebrare il centenario di una realtà italiana importante ed anche per il suo fascino che spiegheremo nei dettagli. Non certo come inno alla guerra o alle spese militari.

Panini questa volta ha fatto un gran colpo e guardando verso il futuro non si è dimenticata del passato, del suo passato. Siamo certi questa collezione sarà amata non solo dagli appassionati di aeronautica e di militaria ma anche dai tanti che sentiranno di assaporare i mitici album di tanti anni fa. Ci abbiamo fatto subito caso, non crediamo di essere stati gli unici: l’album è nipote diretto, nel formato, nelle didascalie, nella proposta, di album che hanno fatto impazzire generazioni di adolescenti, soprattutto quando gli album di figurine, prima ancora dei libri, erano enciclopedie illustrate, per conoscere ed imparare.

Altro aspetto importante, forse pensando proprio alla tipologia di pubblico, l’album è di buona qualità e soprattutto di un numero contenuto di figurine. Lo ripeteremo fino alla noia, non è più tempo di album monumentali, considerando anche i costi della carta, sia per chi vende, sia per chi compra.

Sicuramente questo album è un lavoro a più mani, la nostra Aeronautica non si è limitata solo ad autorizzare Panini ma è sicuramente stata partner e consigliera utile per la realizzazione. Si vede, eccome. Se è vero che l’album ricorda il passato, è sicuramente più ricco dal punto di vista dei contenuti didascalici. Erano anni che non vedevamo un album con tanta scritto dentro!

La prima parte dell’album ripercorre la storia che non è solo quella militare ma anche tecnologica e sociale, l’Italia che cambia, lo si notava anche attraverso ciò che volava in cielo. Nelle didascalie tante curiosità ed informazioni che arrivano talvolta inaspettate. E’ un album istituzionale, apprezzabile, non potrebbe essere altrimenti, che riesce a coniugare la passione aerea con un certo distacco necessario dai fatti storici, ovvero da quello che certi avvenimenti hanno comportato.

Altro aspetto importante, che rinnova la ottima considerazione del prodotto, è comunque non un mero osannare la nostra aviazione ma anche considerare i passi falsi. Senza prendere parte o considerazioni politiche ma rinnovando i ruoli talvolta audaci ed epici che hanno avuto i nostri piloti, soprattutto nella prima metà del novecento.

Dagli anni ’50 in poi vediamo una rapida crescita tecnologica dell’aviazione con aerei sempre più sofisticati e veloci. Di contro l’Aeronautica Militare non è fatta solo di Tornado ed F16, molto interessante scoprire altri velivoli fondamentali anche per il progresso del Paese e di conseguenza anche per quello del traffico aereo civile. Mentre eravamo tutti al cinema a vedere Top Gun, i nostri aerei erano impegnati in tante operazioni nel mondo.

A seguire la seconda parte dell’album, didattico ma anche tecnico, ma assolutamente leggibile, dove vengono presentati tanti aerei (ed elicotteri) della storia dell’aviazione militare. Vera delizia per tutti gli appassionati, ne siamo certi. Vorremmo essere tecnici aeronautici per andare a scoprire eventuali errori, ma la nostra Aviazione è sicuramente tra le migliori al mondo, difficile pensare di trovarne.

Le ultime pagine sono dedicate al mito, soprattutto se pensiamo al passato, con traversate oceaniche, nel più alto dei cieli fino ad arrivare perfino nello spazio e negli angoli più remoti del mondo, a partire dalla avventurosa esplorazione dell’Artico negli anni ’20.

Curiosità: sono presenti nozioni sulla pattuglia acrobatica, ma ci saremmo aspettati una pagina intera dedicata alle Frecce Tricolori, orgoglio nazionale.

Le figurine sono per forza di cosa principalmente rettangolari, una incredibile collezione di foto che solo per la loro qualità ed epicità valgono l’acquisto. L’archivio fotografico dell’Aviazione Militare non lascia certo indifferenti. Ci sono mille motivi per collezionare questo album, noi ne abbiamo scoperti alcuni, ai collezionisti il piacere e la curiosità di trovare gli altri.

Tra gli album del 2023, sicuramente.

(EN)

Celebrative Sticker #41: TORINO-JUVENTUS 3-2 FORTUNATO TORRISI!

27 marzo 1983, una data che rimarrà nella storia del calcio italiano, soprattutto “quello di una volta”, con i calciatori che indossavano la maglia dalla 1 alla 11, le partite tutte la domenica pomeriggio, chi non era allo stadio con l’orecchio attaccato alla radiolina.

Quel giorno c’era il derby della Mole, la Juventus di Platini e di tanti Azzurri reduci dalla vittoria mundial ad Espana82 ed il Torino di un altro campione del mondo, Beppe Dossena. Sulla carta una probabile vittoria dei bianconeri che sembravano lanciati verso lo scudetto, ma la stracittadina non è una partita come le altre, il cuore granata continua a pulsare anche quando tutto sembra perduto.

Dopo circa 60 minuti, la Juventus si trova in vantaggio 2-0 grazie alle reti di Paolo Rossi e Platini. Tra il 71′ e il 74′, nell’arco di 124 secondi, succede l’incredibile, il Toro, allenato da Eugenio Bersellini, ribalta tutto con le reti di DossenaBonesso e Torrisi.

A quarant’anni da quella incredibile partita, una trilogia di figurine solidali Celebrative Sticker per celebrare il ricordo ed i tre calciatori che, assieme a tutto il resto della squadra, sono stati gli artefici, ribellandosi a un destino avverso che sembrava già scritto, in un giorno che non verrà mai dimenticato.
Celebrative Sticker #39: Giuseppe Dossena
Celebrative Sticker #40: Alessandro Bonesso
Celebrative Sticker #41: Fortunato Torrisi
In contemporanea, la Celebrative Sticker #42 dedicata a Eugenio Bersellini, indimenticabile allenatore di Torino, Inter e Sampdoria.

Celebrative Sticker #41, 3-2!: il gol del sorpasso del Torino, viene segnato da Fortunato Torrisi, l’incredibile rimonta è completata. Torrisi, cresciuto nelle giovanili del Siracusa, al Toro gioca una sola stagione, ma quel gol a marzo 1983 lo rende un simbolo eterno. Per lui altre esperienze importanti come calciatore di Lazio, Ascoli, Catania e Ternana.

La tiratura limitata della figurina solidale, nella sua prima edizione in appena 74 copie, è un preciso omaggio ad uno dei suoi gol più importanti in carriera, il minuto in cui ha pareggiato il derby di Torino.

La figurina solidale sarà presentata, lunedì 27 marzo 2023, ore 21, al Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata, alla presenza di alcuni dei protagonisti di quella incredibile partita e di Oskar, voce e fondatore della band Gli Statuto, grande tifoso granata ed anche figurina solidale Forever Card https://figurineforever.com/2022/08/31/fan-forever-card-19-oskar-statuto/

32 (3-2) copie delle 74 stampate sono state donate al Museo per la vendita direttamente presso la loro sede, al fine di sostenere le attività museali e culturali di una realtà che tutto il mondo ci invidia.

Le copie rimanenti di quelle gestite dalla Associazione saranno disponibili on line e durante gli eventi ai quali prenderà parte Figurine Forever. Per le copie donate al Museo si invita a contattare direttamente l’Associazione Memoria Storica Granata (https://www.museodeltoro.it/)

FORTUNATO TORRISI – TORO-JUVE 3-2 1983
Celebrative Sticker #41 – Figurina + Folder

Edizione limitata e numerata 74 copie

Costo 8,00€
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)
con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

Come contribuire:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
  • La figurina è disponibile fino ad esaurimento scorte sul nostro negozio Ebay https://www.ebay.it/str/figurineforeverofficial
  • La figurina è disponibile presso il Museo del Grande Torino, Via G.B. La Salle, 87 – 10095 Grugliasco TO

DISPONIBILE ORA! (copie rimaste presso Figurine Forever 18/74)

i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever

E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.

Nelle foto
. la presentazione della figurina al Museo del Grande Torino con la partecipazione di calciatori del Torino 1982/83 Renato Zaccarelli, Alessandro Bonesso e Fortunato Torrisi
. l’articolo apparso su Tuttosport

Celebrative Sticker #40: TORINO-JUVENTUS 3-2 ALESSANDRO BONESSO!

27 marzo 1983, una data che rimarrà nella storia del calcio italiano, soprattutto “quello di una volta”, con i calciatori che indossavano la maglia dalla 1 alla 11, le partite tutte la domenica pomeriggio, chi non era allo stadio con l’orecchio attaccato alla radiolina.

Quel giorno c’era il derby della Mole, la Juventus di Platini e di tanti Azzurri reduci dalla vittoria mundial ad Espana82 ed il Torino di un altro campione del mondo, Beppe Dossena. Sulla carta una probabile vittoria dei bianconeri che sembravano lanciati verso lo scudetto, ma la stracittadina non è una partita come le altre, il cuore granata continua a pulsare anche quando tutto sembra perduto.

Dopo circa 60 minuti, la Juventus si trova in vantaggio 2-0 grazie alle reti di Paolo Rossi e Platini. Tra il 71′ e il 74′, nell’arco di 124 secondi, succede l’incredibile, il Toro, allenato da Eugenio Bersellini, ribalta tutto con le reti di DossenaBonesso e Torrisi.

A quarant’anni da quella incredibile partita, una trilogia di figurine solidali Celebrative Sticker per celebrare il ricordo ed i tre calciatori che, assieme a tutto il resto della squadra, sono stati gli artefici, ribellandosi a un destino avverso che sembrava già scritto, in un giorno che non verrà mai dimenticato.
Celebrative Sticker #39: Giuseppe Dossena
Celebrative Sticker #40: Alessandro Bonesso
Celebrative Sticker #41: Fortunato Torrisi
In contemporanea, la Celebrative Sticker #42 dedicata a Eugenio Bersellini, indimenticabile allenatore di Torino, Inter e Sampdoria.

Celebrative Sticker #40, 2-2!: il gol pareggio del Torino, viene segnato da Alessandro Bonesso, cresciuto nelle giovanili, al Toro gioca dal 1981 al 1983. Per lui altre piazze importanti del tifo come Catania, Cesena, Arezzo e Reggiana.

La tiratura limitata della figurina solidale, nella sua prima edizione in appena 72 copie, è un preciso omaggio ad uno dei suoi gol più importanti in carriera, il minuto in cui ha pareggiato il derby di Torino.

La figurina solidale sarà presentata, lunedì 27 marzo 2023, ore 21, al Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata, alla presenza di alcuni dei protagonisti di quella incredibile partita e di Oskar, voce e fondatore della band Gli Statuto, grande tifoso granata ed anche figurina solidale Forever Card https://figurineforever.com/2022/08/31/fan-forever-card-19-oskar-statuto/

32 (3-2) copie delle 72 stampate sono state donate al Museo per la vendita direttamente presso la loro sede, al fine di sostenere le attività museali e culturali di una realtà che tutto il mondo ci invidia.

Le copie rimanenti di quelle gestite dalla Associazione saranno disponibili on line e durante gli eventi ai quali prenderà parte Figurine Forever. Per le copie donate al Museo si invita a contattare direttamente l’Associazione Memoria Storica Granata (https://www.museodeltoro.it/)

ALESSANDRO BONESSO – TORO-JUVE 3-2 1983
Celebrative Sticker #40 – Figurina + Folder

Edizione limitata e numerata 72 copie

Costo 8,00€
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)
con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

Come contribuire:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
  • La figurina è disponibile fino ad esaurimento scorte sul nostro negozio Ebay https://www.ebay.it/str/figurineforeverofficial
  • La figurina è disponibile presso il Museo del Grande Torino, Via G.B. La Salle, 87 – 10095 Grugliasco TO

DISPONIBILE ORA! (copie rimaste presso Figurine Forever 14/72)

i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever

E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.

Nelle foto
. la presentazione della figurina al Museo del Grande Torino con la partecipazione di calciatori del Torino 1982/83 Renato Zaccarelli, Alessandro Bonesso e Fortunato Torrisi
. l’articolo apparso su Tuttosport

Celebrative Sticker #39: TORINO-JUVENTUS 3-2 GIUSEPPE DOSSENA!

27 marzo 1983, una data che rimarrà nella storia del calcio italiano, soprattutto “quello di una volta”, con i calciatori che indossavano la maglia dalla 1 alla 11, le partite tutte la domenica pomeriggio, chi non era allo stadio con l’orecchio attaccato alla radiolina.

Quel giorno c’era il derby della Mole, la Juventus di Platini e di tanti Azzurri reduci dalla vittoria mundial ad Espana82 ed il Torino di un altro campione del mondo, Beppe Dossena. Sulla carta una probabile vittoria dei bianconeri che sembravano lanciati verso lo scudetto, ma la stracittadina non è una partita come le altre, il cuore granata continua a pulsare anche quando tutto sembra perduto.

Dopo circa 60 minuti, la Juventus si trova in vantaggio 2-0 grazie alle reti di Paolo Rossi e Platini. Tra il 71′ e il 74′, nell’arco di 124 secondi, succede l’incredibile, il Toro, allenato da Eugenio Bersellini, ribalta tutto con le reti di Dossena, Bonesso e Torrisi.

A quarant’anni da quella incredibile partita, una trilogia di figurine solidali Celebrative Sticker per celebrare il ricordo ed i tre calciatori che, assieme a tutto il resto della squadra, sono stati gli artefici, ribellandosi a un destino avverso che sembrava già scritto, in un giorno che non verrà mai dimenticato.
Celebrative Sticker #39: Giuseppe Dossena
Celebrative Sticker #40: Alessandro Bonesso
Celebrative Sticker #41: Fortunato Torrisi
In contemporanea, la Celebrative Sticker #42 dedicata a Eugenio Bersellini, indimenticabile allenatore di Torino, Inter e Sampdoria.

Celebrative Sticker #39, 1-2!: il primo gol del Torino, quello della speranza, viene segnato da Giuseppe Dossena, cresciuto nelle giovanili granata e poi passato a Pistoiese, Cesena, Bologna per poi fare ritorno al Toro dove gioca dal 1981 al 1987. Soprattutto il centrocampista milanese conta quasi 40 presenze in nazionale ed è tra gli azzurri che nel 1982 alzano a Madrid la Coppa del Mondo e nel campionato 1990/91 è campione d’Italia con la Sampdoria.

La tiratura limitata della figurina solidale, nella sua prima edizione in appena 71 copie, è un preciso omaggio ad uno dei suoi gol più importanti in carriera, il minuto in cui ha riaperto il derby di Torino.

La figurina solidale sarà presentata, lunedì 27 marzo 2023, ore 21, al Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata, alla presenza di alcuni dei protagonisti di quella incredibile partita e di Oskar, voce e fondatore della band Gli Statuto, grande tifoso granata ed anche figurina solidale Forever Card https://figurineforever.com/2022/08/31/fan-forever-card-19-oskar-statuto/

32 (3-2) copie delle 71 stampate sono state donate al Museo per la vendita direttamente presso la loro sede, al fine di sostenere le attività museali e culturali di una realtà che tutto il mondo ci invidia.

Le copie rimanenti di quelle gestite dalla Associazione saranno disponibili on line e durante gli eventi ai quali prenderà parte Figurine Forever. Per le copie donate al Museo si invita a contattare direttamente l’Associazione Memoria Storica Granata (https://www.museodeltoro.it/)

GIUSEPPE DOSSENA – TORO-JUVE 3-2 1983
Celebrative Sticker #39 – Figurina + Folder

Edizione limitata e numerata 71 copie

Costo 8,00€
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)
con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

Come contribuire:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
  • La figurina è disponibile fino ad esaurimento scorte sul nostro negozio Ebay https://www.ebay.it/str/figurineforeverofficial
  • La figurina è disponibile presso il Museo del Grande Torino, Via G.B. La Salle, 87 – 10095 Grugliasco TO

DISPONIBILE ORA! (copie rimaste presso Figurine Forever 15/71)

i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever

E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.

Nelle foto
. la presentazione della figurina al Museo del Grande Torino con la partecipazione di calciatori del Torino 1982/83 Renato Zaccarelli, Alessandro Bonesso e Fortunato Torrisi
. l’articolo apparso su Tuttosport

CALCIATORI ADRENALYN TITANS 2023 (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 298

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Calciatori Adrenalyn TITANS 2023 (Panini)
card: 252 (1-252) + 23 limited edition + 3 card momentum
starter pack: binder + 6 bustine + 2 card limited edition 9,90€
box: 24 bustine (6 card per bustina) 1,00€ cad.
bustine speciali: Premium 5,00€, Premium Oro 10,00€
limited edition: vedi articolo

Da più parti il calcio è criticato, i motivi sono molteplici, alcuni esagerati, altri ponderati. Sicuramente lo sport più amato al mondo ha i suoi fan come i suoi detrattori. Questo succede anche con le figurine e card. Sebbene noi siamo i primi a collezionare, da tempo immemore, i calciatori, riteniamo che spesso sono collezioni che per forza di cose non possono che ripetersi.

Panini, come tanti altri editori, è su altre collezioni che dimostra il meglio delle sue potenzialità, grafiche e di idee. Di contro se è vero che il calcio, visto come il nemico, in realtà aiuta a sostenere economicamente anche tutte gli altri sport, nel mondo delle figurine, se troviamo ancora tanti prodotti in edicola e vi è ancora così tanto interesse, è grazie alle collezioni legate al calcio che con il loro giro di affari e di sempre nuovi (e tantissimi vecchi) collezionisti permettono agli editori di realizzare anche altro.

Titans giunge al suo secondo anno, dovendo fare una scelta, è una collezione differente ma forse più interessante della monumentale Adrenalyn, si distingue per una maggiore varietà nella proposta grafica. Se è vero che 9 giocatori a squadra sono pochi (considerando solo la collezione base delle prime 180 card) questo permette di avere una collezione totale meno impegnativa, più facile da completare.

Sicuramente azzeccata l’idea di non renderla una collezione singola ma collegata alla precedente, non tanto nei numeri quanto nel gioco ad essa collegata. Tuttavia restiamo convinti che del gioco, a differenza delle card Pokemon, interessa ad un pubblico molto più piccolo.

Colori e sfondi delle card graficamente accattivanti anche se nettamente lontani dal contesto della partita ed ancora meno dai colori sociali dei club. Dettaglio a cui probabilmente sono interessati solo i più “vecchi” tra noi. Come sempre la necessità di dare un titolo alle card rende poco credibile l’aggettivo con il quale vengono presentati alcuni calciatori (la maggior parte, in realtà) ad esempio come “Legend”. Le leggende, scusateci, sono altre.

Più interessante in qualche modo le card multiple, tre per club, che permettono di formare un puzzle orizzontale con la formazione più utilizzata nella prima parte del campionato. Magari in futuro Panini potrebbe osare di più, creando un puzzle che possa coprire tutte 9 le card di una pagina. Se è stato fatto per Frozen, si può fare anche per il Calciatori Adrenalyn.

Anticipando lo stesso Calciatori figurine, troviamo 33 card “nuova firma”. Calciomercato d’inverno piuttosto povero ed insignificante (mitico Ochoa a parte), come da diversi anni, ma comunque sono volti nuovi o con casacca differente, giocatori o allenatori, del nostro campionato.

Nelle 27 cards “World Star” troviamo un riferimento alla nazionale di appartenenza dei giocatori del nostro campionato protagonisti in Qatar, a partire dai campioni del mondo Dybala, Di Maria, Lautaro Martinez, ecc.

In generale le cards Titans sono più accattivanti della serie Adrenalyn, pensiamo che la strada per arrivare al livello di altri editori sia ancora lunga, tutta in salita se pensiamo a cosa viene realizzato negli Usa e non solo, ma comunque è innegabile che piano piano, da qualche anno a questa parte, si nota qualche miglioramento.

Per chi vuole tutto da segnalare le Momentum Card, novità 2023 (3 o 5, sulla guida stampata troviamo scritto “tre” ma on line si parla di “cinque”) e le 23 cards limited edition relativamente facile da trovare, basta acquistare tutti i vari prodotti collegati alla collezione, compresa la rivista Bomber.

(EN)

HARRY POTTER e ANIMALI FANTASTICI: LE CASE DI HOGWARTS (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 297

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Le case di Hogwarts (Panini)

figurine: 100 (1-100)

starter pack: album + 2 bustine + 4 card ltd 3,90€

box: 24 bustine (4 figurine per bustina) 0,90€ cad.

ecoblister: 5 bustine + 1 card limited 4,50€

treasure box: album + 23 bustine + 4 card limited (solo nelle fumetterie)

L’alba di una nuova era? O semplicemente la necessaria ricerca di proporre qualcosa di diverso? Magari è la seconda, ma a noi piace pensare sia legata alla prima ipotesi. Certamente il fenomeno HP non conosce la parola fine ed anzi si arricchisce di nuovi seguaci, man mano che passano le generazioni. Impressionante se pensiamo a quanto gli attori che impersonano i vari personaggi sono diventati adulti e quelli adulti, purtroppo, alcuni di loro non sono più tra noi.

La proposta editoriale di Panini è intrigante, a nostro parere da una parte viene incontro alla necessità oramai chiara di avere album non troppo abbondanti di figurine, dall’altra fa l’occhiolino anche ai collezionisti. Per le famiglie la possibilità di collezionare un album con un numero contenuto di figurine e quindi relativamente facile da completare, per il folto pubblico di appassionati e fans avere una collezione di oltre 800 figurine ma non in un’unica uscita.

Questo album è il primo di quattro che ripercorre per tematica tutta la lunga saga, dai film di Harry Potter al prequel di Animali Fantastici. Dopo le Case, a maggio sarà il turno delle Creature Magiche, a luglio del Castello di Hogwarts e ad ottobre gran finale (per ora, chissà..) delle Famiglie Magiche e Babbane.

Le foto usate non sono nulla di particolarmente nuovo per un album di figurine su Harry Potter, se la storia è quella ed i personaggi sono sempre gli stessi (anche se, grazie ai film di Animali Fantastici ne stiamo conoscendo di nuovi) allora è nella formula, nel formato, nella proposta che bisogna essere originali.

La storia non abbiamo bisogno di raccontarvela, la conoscete a memoria. Il numero totale delle figurine dell’album potrebbe trarre in inganno, da 1 a 100 ma in realtà sono 200, quindi il divertimento nel piacere che sempre ci regala attaccare figurine, è assicurato.

Anche la scelta di limitare i testi e le immagini stampate sull’album in altri casi ci avrebbe fatto borbottare, in questo caso è per dare tutto lo spazio possibile alle figurine; ancora una volta, sono le nostre piccole amiche di carte ad essere le assolute protagoniste. Speriamo che nel proseguo i grafici ci sapranno stupire, così’ da rendere ogni album differente dall’altro.

Del resto lo stesso titolo dell’album non lascia dubbi, questa è una guida in figurine. Si parte con Grifondoro, a seguire Tassorosso, Corvonero e Serpeverde. Non sapete quale potrebbe essere la vostra casa? L’album si apre con un simpatico test per scoprirlo, anche qui attaccare le figurine è fondamentale. Non ricordate le altre case? Beh, andate alle ultime pagine e le vostre curiosità forse troveranno le risposte.

Resta il ragionamento generale che ci riporta alla frase con la quale abbiamo aperto questa recensione. C’era bisogno di novità e di creare nuove formule per mantenere sempre vivo il variegato mondo delle figurine. Indovinato il mix tra due mondi paralleli ma differenti tra loro, quello degli acquirenti saltuari ed i collezionisti più incalliti.

Da qui l’idea interessante di offrire un cofanetto dove contenere i quattro album (speriamo calcolato con abbastanza spazio con gli album completi..), peccato in esclusiva solo sul sito Panini ed anche un set di 14 card limited, ininfluente per la completezza degli album ma un extra che farà piacere a chi “non ne ha mai abbastanza”.

La carta dell’album è sicuramente di qualità ben superiore alla media Panini degli ultimi anni. Le figurine non sono da meno, grandi e lucide, così come le speciali metal e le tante più o meno piccole. Scelta opinabile quella di inserire solo quattro figurine a bustina, il prezzo della bustina è per paradosso più economico se rapportato ad altre collezioni, proprio in funzione della qualità. Di contro, si poteva aggiungere una figurina e lasciare il prezzo a 1 euro.

E’ solo un progetto sperimentale? Forse sì, ma se leggete quanto scritto in ultima pagina “le prime quattro collezioni”, è un chiaro messaggio che alla Panini sono convinti di averci preso giusto; questa volta, anche noi la pensiamo uguale.

(EN)

STUMBLE GUYS (Diramix)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 301

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Stumble Guys (Diramix)

card: 162 (1-162)

starter pack: album + 1 bustina 7,90€

box: 20 bustine (5 card per bustina) 2,00€ cad.

Non solo Dragonball. Dopo “Brawl Stars” Diramix ci ha preso gusto e presenta in edicola una nuova collezione di card dedicata al multiplayer game Stumble Guys. La formula è quella classica, 162 card, un raccoglitore che esattamente le contiene tutte e poco altro dedicato ai dettagli.

Il raccoglitore è minimale, poco spazio alle informazioni ed ai dettagli, perlomeno presente una ricca check-list con le immagini di tutte le card. Qui possiamo scoprire che il set base è composto da 128 card, a queste fanno seguito 24 card oro e 10 speciali rubino.

Per noi è difficile comprendere se tutti i personaggi del gioco sono presenti, ma sicuramente ce ne sono tantissimi. Le card a loro volta presentano informazioni solo nella parte anteriore, compreso il numero sequenziale.

La mancanza di una guida è probabilmente un problema per chi, come noi, si avvicina solo ora al mondo di Stumble Guys, per chi conosce il gioco le icone presenti, tra emoticon, cacche, guanti da pugile e tanto altro, sono più che abbastanza per capire di cosa stiamo parlando.

Collezione per i fans.

(EN)

Celebrative Sticker #38: ANDREA LANFRI!

Chissà come è vedere il mondo dalla cima dall’Everest.. La figurina solidale Celebrative Sticker #38 è dedicata ad Andrea Lanfri. Lucchese di nascita, nella vita ha sempre avuto la passione per la scuola, lo sport e la montagna. Nel 2015 una meningite fulminante con sepsi meningococcica gli ha portato via entrambe le gambe, e sette dita delle mani.

Andrea da questa “esperienza” traumatica ha saputo trovare una forza d’animo e di spirito incredibile, nella caparbia consapevolezza che i suoi sogni avevano subito solo una battuta d’arresto. Che il cielo era ancora possibile toccarlo, con un dito.

Dopo un lungo e doloroso periodo, Lanfri, grazie ad un crowdfunding, può iniziare il suo nuovo percorso di vita, di sportivo affermato. Entra nella nazionale paralimpica di corsa, vince in due anni 9 titoli italiani. Vince la medaglia d’argento nella staffetta 4×100 ai Mondiali 2017, una medaglia d’argento e due di bronzo agli Europei. Il rammarico più grande è il non essere convocato per le Olimpiadi di Rio nonostante avesse raggiunto i risultati necessari.

Il vero viaggio di Andrea deve però ancora iniziare. L’idea iniziale di questa Celebrative Sticker era ricordare un atleta paralimpico, forse accadrà in futuro, ma è il fascino della montagna, delle sue vette a fare direzionare il progetto verso gli incredibili obiettivi raggiunti .

L’alpinismo è uno sport! A levare ogni eventuale dubbio è la sua presenza nei mitici album “Campioni dello Sport” degli anni ’60 che aprivano quelle pagine dove il mito incrociava la leggenda. La scalata di Andrea inizia nel 2018 con il Monte Rosa, dal 2019 al 2021 raggiunge alcune tra le vette più emozionanti del mondo in diversi continenti. Nel 2022 è tempo di scalare l’Everest, il 13 maggio Andrea raggiunge la vetta ad 8.849 mt. diventando il primo uomo a salire il tetto del mondo con pluriamputazioni.

Come incredibile intermezzo, prima di iniziare la salita Andrea, nel villaggio di Gorakshep, il 1º aprile registra un Guinness World Record, correndo con le lame a quota 5164 m.s.l.m il miglio più veloce, 9 minuti e 48 secondi.

Andrea Lanfri è un simbolo della forza d’animo di quanto si possano stravolgere i “piani del destino” e poterli ricostruire a propria immagine. Andrea non è un supereroe, è un esempio, uno sportivo, un uomo.

La figurina solidale sarà disponibile in anteprima, presso lo stand di Figurine Forever,
a Lucca Collezionando 2023, Polo Fiere della città toscana,
dove avrete modo di incontrare Andrea Lanfri nella giornata di domenica 26.

ANDREA PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!

Il ricavato dalla vendita di questa Celebrative Sticker sarà destinato a sostenere il progetto “Adotta con la Figurina” dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà. La figurina solidale di Andrea Lanfri è collegata in particolare al sostegno della Associazione Onlus Art4Sport (https://www.art4sport.org). Credere nello sport come terapia per il recupero fisico e psicologico dei bambini e dei ragazzi portatori di protesi di arto.

ANDREA LANFRI
Celebrative Sticker #38 – Figurina + Folder

Edizione limitata e numerata 150 copie

Costo 7,00€ 
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)

con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

Come contribuire:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina è anche disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
  • La figurina è disponibile fino ad esaurimento scorte sul nostro negozio Ebay https://www.ebay.it/str/figurineforeverofficial

DISPONIBILE ORA!
(versione limitata numerata, copie rimaste 127/150)

i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever

E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.

Nelle foto alcuni degli articoli sulla partecipazione di Andrea Lanfri a Lucca Collezionando e la sua presenza presso lo stand di Figurine Forever

Celebrative Sticker #37: FEDERICO PISANI!

Chicco e Ale Forever! Federico Pisani è una grande promessa del calcio italiano, lucchese di nascita arriva all’Atalanta giovanissimo. Sembra una storia a lieto fine, ma il “destino” avverso la pensa diversamente. Il 12 febbraio 1997 Federico e la sua ragazza Alessandra Midali perdono la vita in un tragico incidente stradale. Chicco ha appena 22 anni, Alessandra 20. Bergamo non li hai mai dimenticati, la Celebrative Sticker #37 è in loro ricordo.

Nato a Castelnuovo di Garfagnana ma vissuto a Capannori, come ci ha confermato mamma Rosanna, Federico si trasferisce a Bergamo ad appena 15 anni. Nella sua storia sportiva ha avuto allenatori importanti (Lippi, Mondonico, Prandelli) ed ha giocato assieme a stelle del calcio italiano come Filippo Inzaghi, Vieri e Tacchinardi.

E’ l’Atalanta dei miracoli, quella con il vivaio più importante d’Italia. Lo dimostra anche sul campo e Federico Pisani è tra i protagonisti, nel 1992/93 la squadra Primavera vince Campionato e Torneo di Viareggio. La figurina solidale vuole proprio ricordare quella stagione trionfale.

L’esordio in Serie A arriva ad appena 17 anni, il club retrocede in B ma grazie anche alle sue giocate la squadra bergamasca ritorna subito in Serie A. A seguire arrivano anche quattro gol nel massimo campionato nella stagione 1995/96. A causa di un infortunio le presenze sul campo subiscono un arresto, ma ad inizio 1997 ecco il suo ritorno in campo in un percorso per riportarlo al meglio della forma. Purtroppo, Atalanta-Verona del 5 gennaio 1997 sarà la sua ultima partita.

Le giocate di Federico sono un piacere per gli occhi, i tifosi lo adorano. La maglia numero 14 diventa un simbolo dell’essere Atalanta. Resterà così per sempre, dopo la morte di Federico viene ritirata ed a lui è dedicata la Curva Nord dello stadio, tra gli ultras che lo hanno sempre sostenuto e successivamente mai dimenticato. La scelta di stampare 114 copie è un piccolo omaggio, dovuto, al campioncino dell’Atalanta.

La figurina solidale è stata resa possibile grazie alla collaborazione e disponibilità delle Famiglie Midali e Pisani.

Sarà disponibile in occasione dell’importante appuntamento di Lucca Collezionando, il 25-26 marzo 2023, presso lo stand di Figurine Forever.

Successivamente è prevista una presentazione anche a Bergamo. La figurina solidale, così come Federico, partirà da Lucca per arrivare poi a Bergamo ed in tutta Italia.

CHICCO E ALE PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!

L’intero ricavato dalla vendita di questa Celebrative Sticker sarà destinato a sostenere il progetto “Adotta con la Figurina” dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà, in Madagascar, Bosnia, Argentina ed in Italia

FEDERICO PISANI
Celebrative Sticker #37 – Figurina + Folder

Edizione limitata e numerata 114 copie

Costo 7,00€ 
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)

con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

Come contribuire:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina è anche disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
  • La figurina è disponibile fino ad esaurimento scorte sul nostro negozio Ebay https://www.ebay.it/str/figurineforeverofficial

DISPONIBILE ORA!
(versione limitata numerata, copie rimaste 89/114)

i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever

E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione ad istituzioni ed alle famiglie Midali e Pisani.

Nelle foto:

. il nostro presidente consegna la figurina a Rosanna, la mamma di Federico nella camera che era del figlio a Capannori (LU)
. gli articoli apparsi sulla stampa di Bergamo

SONIC PRIME (Diramix)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 296

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Sonic Prime (Diramix)

figurine: 184 (1-184)

starter pack: album + 2 bustine 3,99€

box: 40 bustine (5 figurine per bustina) 1,00€ cad.

Sonic è tornato! Il mitico eroe dei giochi della Sega è ora il protagonista di una serie su Netflix, non certo la sua prima esperienza nei cartoni animati ma sicuramente una novità, tutto grazie alla moderna computer grafica in alta definizione, che ha i suoi lati positivi, altri meno, ma sicuramente ben si addice ad un mondo che è nato dai videogiochi.

Non solo la Marvel! La “moda” dei multiversi e universi paralleli coinvolge anche il nostro amico blu ed eccolo finito negli Shatterspazi, alla ricerca degli amici da salvare, ma contemporaneamente incontrando gli omologhi di mondi molto simili al suo. Vi ricorda qualcosa?!

L’album ha due propositi, da una parte raccontare le avventure che percorrono gli episodi della serie, dall’altra fare scoprire i tanti personaggi, vecchi, nuovi, alternativi, paralleli che il mondo Sonic Prime ci introduce. Una scelta indovinata per moltiplicare all’infinito le possibilità, anche dal punto di vista del videogioco in futuro.

Da segnalare che l’album segue giustamente una logica, a differenza di altri cartoni animati non sono pagine scollegate, ma il percorso è lineare e permette di godersi tutta la storia. Del resto la stessa serie ha per certi versi più il format della serie tv che di quella classica di cartoni animati per i più piccoli.

Conoscete oramai la nostra debolezza per le figurine sagomate, in questa collezione ne abbiamo davvero tante, un album che sicuramente richiede tempo per poterlo completare correttamente. Ma del resto è anche questo il divertimento, no? Pagina centrale non classica degli album Diramix, niente stick & stack o gioco, possiamo definirlo un “best of” dei personaggi principali. La mancanza del gioco centrale in un album interamente dedicato a.. un gioco.. anche se da fare con la consolle, forse non era necessario.

Figurine molto simpatiche e divertenti, come abbiamo scritto non tanto sono le speciali a lasciare il segno ma le tante sagomate che fanno notare anche una certa cura nel realizzarlo. Cura purtroppo non riscontrata nella qualità della carta dell’album, purtroppo davvero non sufficiente. Diramix non è l’unico editore, altri preferiscono soluzioni diverse, sicuramente il costo attuale della carta porta a scelte anche difficili, iniziamo a temere che, per editori che fanno uscire molto materiale in edicola, forse è diventata l’unica strada per sopravvivere sul mercato.

Per fortuna evitate le inutili card, il numero totale delle figurine è accettabile per completare l’album senza svenarsi troppo. A nostro parere il numero giusto sarebbe stato intorno alle 160, crediamo sia finita da tempo l’era degli album troppo corposi, adatti forse a mainstream con anche un pubblico più adulto (Diabolik e Spider-Man ad esempio) ma per un prodotto destinato ai più piccoli meglio non esagerare. Considerando anche la durata media di una collezione in edicola, relativamente breve e che anzi, per i genitori più sensibili a questo nostro mondo delle piccole amiche adesive di carta, potrebbe permettere anche di fare collezionare ai figli più album all’anno.

(EN)

Forever Card #24: ANDREA PAZZAGLI!

Il portiere cantautore. Andrea Pazzagli è la figurina solidale Forever Card #24, molti lo ricordano nel Milan di Sacchi, alzando la Coppa dei Campioni e due Coppe Intercontinentali. Un biennio incredibile in giro per l’Europa ed il mondo e tanti trofei messi in bacheca. Prima e dopo importanti piazze del calcio come Bologna, Udinese, Perugia ed Ascoli.

Andrea Pazzagli nasce anche sportivamente nella sua città, Firenze. Dopo le giovanili scavalca l’Appennino e va a Bologna. Di una carriera importante e piena di soddisfazioni forse il suo più grande rammarico è non avere giocato nella prima squadra della Fiorentina. Di cui era grande tifoso.

Per questo motivo la figurina solidale gli rende doppiamente omaggio, come portiere indimenticabile e come portiere viola, immaginando una storia andata in modo leggermente differente da quanto è accaduto: Andrea dopo le giovanili non lascia Firenze ma trova spazio tra i “grandi”, la sua figurina 1976/77 con la maglia della Viola è un sogno che, almeno con la figurina, diventa realtà.

L’altro aspetto di Andrea Pazzagli è la sua passione per la musica che lo porta a realizzare due album, dove cura musica e testi, spesso storie legate al calcio, al suo calcio. La foto “nascosta” sulla cartolina, dove apporre sopra la card, lo vede non con i guantoni a difendere la porta, ma con la chitarra, fotografato nella sua Firenze, in un evento organizzato proprio da Giglio Amico Onlus.

La presentazione della figurina solidale sarà mercoledì 22 marzo 2023, Teatrodante Carlo Monni – Piazza Dante 23, Campi Bisenzio (FI), all’interno dell’evento “Fiorentinamente”.

Alla presenza di Isa Pazzagli, moglie di Andrea, e dove un’altra bella voce di Firenze, Paolo Vallesi, canterà alcuni brani del repertorio del campione. Con loro volti e nomi della città toscana ed ex calciatori del club fiorentino, in una serata solidale a forti tinte Viola.

Figurine Forever sarà presente con un proprio stand e tutte le figurine solidali realizzate fino ad ora con il comune denominatore Firenze: i calciatori viola Antognoni, Chiarugi, Di Chiara, De Sisti e Hamrin. L’attore Novello Novelli, il campionissimo Gino Bartali, il “Pelè della pallanuoto” Gianni De Magistris e la Fumetto Card di Desdemona/L’Insonne, personaggio realizzato dal fumettista Giuseppe Di Bernardo. La figurina solidale di Andrea Pazzagli sarà l’emozionante novità della serata.

ANDREA PAZZAGLI PER GIGLIO AMICO!
La figurina solidale è destinata a sostenere le attività dell’Associazione Giglio Amico Odv di Firenze (https://www.giglioamico.it/), storica ed importante realtà fiorentina, da oltre 25 anni impegnata nel campo della solidarietà. Organizzazione con cui Figurine Forever ha già avuto occasione di collaborare e sostenere, orgogliosi di rinnovare questa partnership.

ANDREA PAZZAGLI
Forever Card #24 – Figurina + Cartolina
Edizione limitata e numerata 100 copie

Costo

offerta libera a partire da 6,00€ 
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)
con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

Come contribuire:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna

DISPONIBILE dal 22 marzo 2023! (copie rimaste 88/100)

le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever

E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alla famiglia Pazzagli, a Giglio Amico Odv ed altri esponenti del mondo dello sport.

Nelle foto:

. il nostro presidente consegna le figurina alla Famiglia Pazzagli
. la presentazione della figurina sul palco e davanti al folto pubblico di Firenze
. il cantante Paolo Vallesi con la figurina di Pazzagli

BOLOGNA FC1909 2022/23 (Euro Publishing)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 295

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 
album: Bologna FC1909 figurine 2022/23 (Coop Reno/Euro Publishing)

figurine: 120 (1-120)

album 2,00€

pack: 5 bustine (4 figurine per bustina) 3,90€

in vendita presso i supermercati Coop Reno, provincia di Bologna

Una grande novità per tutti i cuori rossoblù, a distanza di tanti anni torna disponibile un album di figurine interamente dedicato al Bologna, così come già troviamo in tante altre città italiane quello dei rispettivi club. Probabilmente è una richiesta arrivata da tante voci, la nostra compresa, spesso nei nostri eventi e nelle fiere alle quali prendiamo parti a Bologna, era un motivetto continuo “ma un album sul Bologna non lo fanno?”.

L’iniziativa è realizzata da Coop Reno, la particolarità è che l’album del Bologna non è disponibile a .. Bologna! Intesa come città, il motivo è plausibile, la catena di supermercati è ampiamente sparsa in provincia ma non copre il capoluogo. Poco male, come abbiamo fatto noi, cittadini bolognesi, basta spostarsi di qualche chilometro che si può trovare il necessario.

Come per i libri gialli non siamo andati all’ultima pagina ma abbiamo sfogliato dall’inizio, l’impostazione grafica ci ha ricordato una linea editoriale ben conosciuta per chi come noi frequenta le edicole. Non ci sbagliavamo! L’album è realizzato da Euro Publishing, impegnata da anni con gli album di Inter, Juventus, Milan, Roma ed altri.

Ogni singolo calciatore ha la sua pagina dedicata, con tre figurine di cui una speciale. La grande foto ha tutto il suo fascino, non ci sarebbero stati male alcuni dettagli statistici, ma di contro (basta vedere la foto sopra) lo spazio è tiranno. Ben 28 calciatori della rosa sono presenti nell’album, si parte dai portieri fino ad arrivare agli attaccanti. Chiude l’album il coach Thiago Motta.

Novità simpatica ed interessante sono le tradizionali prime pagine con le figurine di tutti i calciatori assieme, in questa occasione con 30 figurine iniziali sagomate che comprendono anche il logo del BFC, presente anche al centro della pagine. Scelta questa non felicissima, le due figurine naturalmente non potranno che piegarsi. L’idea di base però è semplice ma indovinata, da ripetere, questo piccolo dettaglio a parte.

Spesso le figurine collegate alla distribuzione nei supermercati complicano le giornate dei collezionisti. Comprensibile che l’obiettivo sia aumentare le vendite, ma il binomio importo della spesa che equivale a tot bustine rende difficile completare l’album, salvo non siate la Famiglia Bradford (battuta che capirete solo se avete almeno 40 anni..). Coop Reno opta per una soluzione differente, da applausi. Le bustine si comprano a parte, non necessariamente collegate alla spesa. Sicuramente credono al risultato di questo prodotto e noi con loro.

Qualità buona delle figurine, da segnalare il numero contenuto delle figurine che permette una, crediamo, facile collezione. Per un prodotto del genere è sempre il indovinato varcare di poco le 100 figurine. Qualcuno storcerà il naso sul fatto che l’album è interamente concentrato sul Bologna 2023 senza riferimenti al passato. Soluzione ricca di emozioni ma difficilmente praticabile, pena la creazione di un album troppo ricco e poco adatto per questo tipo di proposta.

Anche perchè la Storia del Bologna è lunga ed articolata, però una paginetta extra con le figurine dello stadio, del Centro Sportivo di Casteldebole, della Curva Bulgarelli piena di tifosi, sarebbe stata apprezzata.

Del resto, magari dopo un buon successo, l’anno prossimo si potrebbe fare un album differente, magari per celebrare i 60 anni dall’ultimo scudetto, il Bologna di Dall’Ara, Bernardini, Haller, Pascutti e Bulgarelli che vinse lo spareggio a Roma contro l’Inter di Helenio Herrera.

Nel nostro piccolo, all’interno del progetto delle figurine solidali, abbiamo qualche idea, vedrete in futuro 😉

(EN)

Celebrative Sticker #36: CARLO CASTELLANI!

In tanti hanno sentito alla radio o in televisione “prendiamo la linea dallo stadio Castellani di Empoli..” senza sapere chi fosse la persona a cui la città toscana ha intitolato lo stadio. In giro per l’Italia si trovano impianti sportivi che col loro nome vogliono ricordare storie e personaggi che non bisogna dimenticare.

Quanto accaduto tanti anni fa è ancora vivo nella mente, non solo ad Empoli. Il nome Carlo Castellani è indelebile, il progetto di questa figurina solidale ha due propositi: omaggiare chi non l’ha mai dimenticato, ridare forza alla memoria storica di chi ancora non conosce la vita e la tragedia di questo campione.

La Celebrative Sticker #36 è Carlo Castellani, nato a Montelupo Fiorentino il 15 gennaio 1909, morto a Gusen l’11 agosto 1944. Nel mezzo tanto calcio giocato, tanti gol segnati col suo Empoli, miglior marcatore assoluto del club toscano per oltre 70 anni. Il record verrà superato solo da Francesco “Ciccio” Tavano nel 2011.

Negli anni bui della guerra e del regime, sebbene la sua famiglia sia antifascista, Carlo non si occupa di politica. La notte dell’8 marzo 1944 i carabinieri e il gerarca bussano alla porta di casa Castellani per portare via il padre David, che però è malato. Carlo decide di prendere il suo posto, senza opporre resistenza per paura di ritorsioni nei confronti dei suoi familiari.

Carlo viene portato a Firenze. Dal binario 6 della Stazione di Santa Maria Novella viene caricato su un treno per la Germania, ammassato con centinaia di altri deportati e deportate, alcuni troveranno la morte lungo il viaggio, lui arriva giorni dopo al campo di concentramento di Mauthausen.

Carlo Castellani, sfiancato nel fisico e nella mente, muore l’11 agosto 1944.

Questa figurina solidale è stata resa possibile grazie alla collaborazione con Aned – Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti, in particolare le sezioni di Empoli, Firenze e Bologna. E’ patrocinata dal Comune di Empoli e dal Comune di Montelupo Fiorentino ed è realizzata in collaborazione con Empoli Football Club che ha permesso di inserire il logo ufficiale del club bianco azzurro.

Un ringraziamento speciale a Franco Castellani, figlio di Carlo, per avere condiviso ricordi, lettere, foto. Di queste foto, solo alcune ma significative hanno dato vita ad un folder che fa da splendida cornice ad una figurina che resterà nel tempo. Per non dimenticare, mai.

La figurina solidale Celebrative Sticker #36 sarà presentata Venerdì 3 marzo 2023, ore 16.00 presso la Sala Stampa dell’Empoli FC – Stadio Carlo Castellani.

INSIEME per ANED!

Con il ricavato di questa nuova figurina solidale + folder, sarà possibile sostenere le attività di ANED Ass.ne Ex Deportati nei campi nazisti (http://www.deportati.it/); la necessità di mantenere viva e quotidiana la memoria di quanto accaduto, perché non debba mai accadere di nuovo.
Sono state donate ad Aned sezione Empolese Valdese 150 della versione numerata e 50 della versione non numerata come nostro sostegno a questa importante realtà, per un valore totale di 1.000 euro

Ricordare Carlo Castellani sia per il grande uomo che è stato, sia per il grande calciatore, lo dicono i fatti, che è stato.

CARLO CASTELLANI
Celebrative Sticker #36 – Figurina + Folder
Edizione limitata e numerata 300 copie

Costo 7,00€ 
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)
con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

Come contribuire:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
  • La figurina è disponibile fino ad esaurimento scorte sul nostro negozio Ebay https://www.ebay.it/str/figurineforeverofficial
  • La figurina è disponibile presso ANED Empoli

DISPONIBILE ORA! (copie rimaste presso Figurine Forever 113/300)

i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever

E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione divulgativa ad istituzioni, scuole, realtà culturali e sociali come metodo per sensibilizzare e mantenere sempre viva la memoria storica.

Nelle foto sotto la presentazione allo Stadio Castellani di Empoli, alla presenza delle Istituzioni, dell’Empoli Calcio, di ANED e di Franco Castellani, figlio di Carlo

I PUFFI (Tridimensional)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 294

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: I Puffi (Tridimensional)

figurine: 210 (1-210)

starter pack: album + 3 bustine 4,90€

box: 36 bustine (5 figurine per bustina) 0,90€ cad.

Puffo.. puffo.. manca! Se la memoria non ci inganna erano diversi anni che non arrivava in edicola un album delle figurine legato ai famosi personaggi dei fumetti creati dal belga Pejo e che, in Italia, devono la loro fortuna anche a José Rinaldi Pellegrini, recentemente scomparsa, allora direttrice del Corriere dei Piccoli, che ebbe l’intuizione di inventarsi il nome “Puffi” (l’originale “Les Schtroumps” era davvero impegnativo da mantenere).

Dal fumetto alle serie d’animazione il passo fu breve e se siete stati bambini negli anni ’80 ricorderete che è stato tutto un puffare. Anche qui l’ingegnosità italiana ci ha messo lo zampino, la sigla cantata da Cristina d’Avena è tuttora un tormentone che non conosce crisi. Poi arrivarono gli album di figurine, i tanti gadget, i piccoli pupazzi di plastica (fenomeno collezionistico incredibile) e pure il gusto del gelato, naturalmente di colore blu!

Il nuovo album targato Tridimensional ha il pregio di, naturalmente, fare riferimento alle ultime produzioni televisive ma ripercorrere anche la storia attraverso la presentazione dei singoli personaggi. Non tutti, sarebbe impossibile, ma i più famosi ci sono e ad ognuno di loro è dedicato spazio. E’ come avere una piccola enciclopedia puffosa. I testi sono mirati ed efficaci, per conoscere tutte le caratteristiche.

Puffi storici ma anche puffi di seconda generazione. Per anni ci siamo chiesti come poteva essere possibile che ci fosse sole Puffetta? Ora il “girl power” è dominante con altre ragazze a dare man forte alla “regina”. Ottimo lavoro di grafica di Tridimensional che rende l’album divertente da completare, anzi potremmo dire entusiasmante. Se vi piacciono gli album molto dinamici, questo è sicuramente pane per i vostri denti. Figurine quadrate, sagomate, speciali, puzzle .. non c’è una pagina uguale all’altra!

Potrebbero esistere i Puffi senza Gargamella ed il famelico gatto Birba?!? Come per tutti i fumetti, accanto ad un super eroe c’è sempre un super cattivo. Negli anni la famiglia si è allargata, l’album non lo dimentica ed anzi aiuta noi a conoscerlo meglio.

Buon lavoro dell’editore anche nel riempire le pagine di ulteriori contenuti con quiz ed altri giochi, spesso realizzabili solo trovando la figurina prevista, come è giusto che sia! Apoteosi centrale con il Gioco dell’Oca, anzi del Puffo. Non un poster a parte ma pagine dell’album da completare per giungere prima all’arrivo alla Sagra del Mirtillo. Trovi le figurine “bonus”? Bene, se sei fortunato tirando il dado ed arrivi nella casella giusta, attacchi la figurina e raddoppi il punteggio.

Album assolutamente piacevole, se amate o avete amato i Puffi non può mancare nella vostra collezione. Carta ruvida sempre scelta più felice di quella lucida, una serie di dettagli che messi insieme, a nostro parere, lo candidano ad essere uno degli album del 2023. Un difetto? Forse il numero troppo alto di figurine, 210 per una collezione del genere lo rendono un pochino impegnativo. Però, sfogliando le pagine dell’album facciamo fatica a scegliere quale pagina potrebbe essere definita superflua.

Puffiamo le figurine, ma soprattutto puffiamole dritte!

(EN)

QUARTO ANNO CON CICO!

Continua la collaborazione ed il sostegno al lavoro del Centro Tutela Fauna di Monte Adone (https://centrotutelafauna.org/), siamo molto felici di avere rinnovato per il quarto anno l’adozione a distanza del nostro amico CICO, scimpanzé ospite del Centro sin dal 1997.

Riteniamo fondamentale la continuità del nostro impegno, sostenuto con i fondi raccolti dal progetto Adotta con la Figurina, durante l’evento FIGUCON 2023 e presso la nostra sede.

Per tutte le informazioni: https://figurineforever.com/adotta-con-la-figurina/

Celebrative Sticker #35: OSCAR SCHMIDT!

“e col numero 18..”. Il Brasile non è solo la terra del grande calcio, ci sono altri sport dove grandi campioni hanno saputo dare la differenza. Miti assoluti per il loro paese ma anche per città e tifosi di una determinata squadra per cui sono un simbolo, per sempre (“forever” come piace a noi). Caserta non lo ha mai dimenticato, la Celebrative Sticker #35 è dedicata ad Oscar Schmidt!

Oscar ha partecipato a 5 Olimpiadi, detenendo record sia di presenze, sia di punti segnati, il suo amore per il Brasile è esemplare, in un’intervista ha dichiarato che non andò a giocare nell’NBA perchè allora i giocatori del professionismo statunitense non potevano partecipare agli impegni della nazionale. Da applausi. Il basket USA, nel 2013, l’ha incluso nella Hall of Fame.

Come scritto sulla nostra figurina solidale celebrativa, il periodo alla Juvecaserta di Oscar va dal 1982 al 1990, quasi 300 gare giocate, quasi 10.000 punti realizzati. Numeri da leggenda. Con il campione brasiliano la squadra campana fa il salto di qualità in Italia ed Europa, ironia della sorte lo storico scudetto a Caserta arriverà solo l’anno dopo (dopo 2 finali perse negli anni ’80), ma siamo convinti che anche Oscar, negli anni precedenti, aveva ben contribuito a creare le basi del sognato trionfo.

Oscar Bezerra Schmidt completa una trilogia speciale di grandi campioni della pallacanestro celebrate con le nostre figurine solidali, toccando l’Italia da nord a sud: Milano e Varese (Dino Meneghin), Bologna (Gary “Baron” Schull) ed ora Caserta, il mito del basket in figurine. Ne arriveranno altri ed altre piazze calde del basket italiano dove andremo a celebrarle, naturalmente.

La figurina solidale è stata resa possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Caserta ed alcuni tifosi della Juvecaserta, fondamentali per mettersi in contatto col grande campione. La presentazione ufficiale è prevista nei primi giorni di febbraio a Caserta, in occasione della visita di Oscar per altri importanti impegni. Un’occasione che non potevamo farci scappare!

Presentazione giovedì 2 febbraio, ore 12.00, presso il Comune di Caserta con la straordinaria partecipazione del grande campione brasiliano!
In questa occasione saranno disponibili anche le figurine solidali nella edizione limitata e numerata. Successivamente a Caserta sarà comunque possibile acquistare la figurina nella edizione standard non numerata.

OSCAR SCHMIDT per L’ANGELO DEGLI ULTIMI!

Con il ricavato di questa nuova figurina solidale + folder, sarà possibile sostenere le attività della Associazione di Volontariato L’ANGELO DEGLI ULTIMI (https://www.langelodegliultimi.org/), splendida realtà nel mondo del sociale casertano.

OSCAR SCHMIDT
Celebrative Sticker #35 – Figurina + Folder

Prima edizione limitata numerata 100 copie
dalla 1 alla 100
ESAURITE

Seconda edizione limitata numerata 50 copie
dalla 101 alla 150
prossimamente

Costo 7,00€ 
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)

Edizione non numerata
Costo 5,00€ 
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)

con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

Come contribuire:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina è disponibile fino ad esaurimento scorte sul nostro negozio Ebay https://www.ebay.it/str/figurineforeverofficial
  • La figurina è anche disponibile presso:
    . alla nostra sede (SOLO SU PRENOTAZIONE) c/o Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
    . a Caserta, presso Salumerenderia, Corso Trieste 213, tel.3517804407 https://www.facebook.com/salumerenderia/

DISPONIBILE ORA!
(prima edizione limitata numerata 1-100, ESAURITA)
(seconda edizione limitata numerata 101-150, prossimamente)
(versione non numerata, disponibile)

i folder delle figurine solidali nella edizione limitata sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever. La numero 18 è stata donata ad Oscar Schmidt, come il numero storico della maglia da gioco del grande campione negli anni della Juvecaserta.

Sotto, alcune Foto dalla affollata ed emozionante presentazione nella Sala Consiliare del Municipio di Caserta, con la partecipazione del Sindaco di Caserta e della Federazione Italiana Pallacanestro. Tra le foto il momento della consegna della numero 18, da parte del nostro presidente, al grande campione.

Consegnata una maglia speciale da parte della FIP Campania, naturalmente numero 18!

I significativi post su facebook nelle pagine del Comune di Caserta e della FIP Campania:

Parziale, molto parziale, rassegna stampa:

Celebrative Sticker #34: GIANLUCA SIGNORINI!

Il Capitano forever! Ogni squadra ha i suoi giocatori simbolo, che diventano protagonisti di un determinato periodo sportivo del club, amati dai tifosi, rispettati dagli avversari. La maglia cucita sul petto ed un numero che nessun altro potrà mai più avere. Numero 6 forever. La figurina solidale Celebrative Sticker #34 è dedicata a Gianluca Signorini.

L’abnegazione di Gianluca per la maglia indossata è rimasta nei cuori genoani. Cresciuto nel Pisa, la sua città, “il capitano” gioca in varie squadre, Roma, Parma, Livorno, Ternana, per arrivare nel 1988 nella Genova rossoblu. Qui conosce i momenti più epici ed importanti della sua carriera agonistica, il primo anno conquista la Serie A, negli anni successivi il Grifone fa la storia e lascia il segno in Italia come in Europa, con la semifinale raggiunta in Coppa Uefa nella stagione 1991-1992, grazie anche alla memorabile vittoria ad Anfield Road in casa del Liverpool.

Gianluca, uomo dal cuore puro, lascerà il Genoa nel 1995 solo per tornare nella sua Pisa e contribuire a fare tornare il club toscano tra i professionisti dopo il fallimento di 2 anni prima.

Gianluca Signorini se ne è andato a soli 42 anni, il 6 novembre 2002, a causa della SLA; in realtà è ancora qui con noi, genoani, pisani, amanti delle storie di sport e vita che si intrecciano. Gianluca è presente nel cuore degli amanti del calcio, Signorini è per sempre.

La figurina solidale Celebrative Sticker #34 è realizzata in collaborazione ed a sostegno del Museo della Storia del Genoa e fa seguito alla Celebrative Sticker #16 di Giovanni De Prà. 80 copie della figurina saranno donate al Museo al fine di sostenere la sua importante di attività culturale e di storia sportiva.

Vogliamo ringraziare Benedetta Signorini per la disponibilità ad approvare la nostra iniziativa che vuole mantenere viva la memoria storica e sportiva di un grande campione, immortale per tanti di noi.

La presentazione della figurina solidale sarà a Genova, sabato 28 gennaio 2023, ore 10.30, al Museo della Storia del Genoa. L’evento è aperto al pubblico.

Saranno presenti:

Benedetta Signorini
Franco Abrile, Giovanni Villani – Museo della Storia del Genoa
Emiliano Nanni – Presidente Associazione Figurine Forever
ed altri ospiti in via di conferma

GIANLUCA SIGNORINI
Celebrative Sticker #34 – Figurina + Folder

Edizione limitata e numerata 100 copie

costo 7,00€ 
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)

Edizione non numerata
costo 5,00€ 
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)

con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

Come contribuire:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina è anche disponibile presso:
    (SOLO SU PRENOTAZIONE) la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
    (versione non numerata) presso il Museo del Genoa https://www.fondazionegenoa.com/
  • La figurina è disponibile fino ad esaurimento scorte sul nostro negozio Ebay https://www.ebay.it/str/figurineforeverofficial

DISPONIBILE ORA!
(versione limitata numerata, copie disponibili 59/100)
(versione non numerata, disponibile)

i folder delle figurine solidali nella edizione limitata sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever. La numero 6 è stata donata alla famiglia Signorini, come il numero storico della maglia da gioco di Gianluca, ritirata dal Genoa. La numero 93 è stata donata al Museo, come riferimento all’anno di fondazione del club, il 1893.

Nelle foto, la presentazione della figurina al Museo del Genoa:

Figurine Forever ha riportato il Capitano al Ferraris, tra la sua gente:

Anche il sito ufficiale del Genoa riporta la notizia, a seguire gli articoli de Il Secolo XIX, La Repubblica Genova ed alcuni dei tanti portali web che hanno dato ampio spazio all’iniziativa

ME CONTRO TE – Il film 4 (Diramix)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 293

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 
album: Me contro Te – Il film 4: Missione giungla (Diramix)

figurine: 180 (1-180) + 40 card (C1-C40)

starter pack: album + 2 bustina 3,99€

box: 40 bustine (4 figurine + 1 card per bustina) 1,00€ cad.

bustine speciali (1 bustina + 1 pedina per gioco) 2,99€ cad.

Pokerissimo! Non solo nel giro di pochi anni i MecontroTe sono arrivati a 5 album di figurine (sei, contando quello di sole card) ma addirittura in questo momento abbiamo due differenti collezioni in edicola: la novità legata al nuovo film e quella precedente legata alla serie Tv, uscita ad ottobre 2022.

Senza alcun dubbio sono loro i trionfatori del mondo web per i più giovani, di conseguenza cavalcano il successo con tante produzioni, iniziative e uscite editoriali. Volendo guardare in avanti e considerando anche le uscite in libreria, sarebbe forse divertente realizzare un album di figurine interamente a fumetti. Resta il fatto, lo ammettiamo, che a noi sono particolarmente simpatici e quindi per loro abbiamo sempre un occhio di riguardo.

Non solo, siamo fan anche di Diramix, sebbene ogni tanto mettono un pochino a repentaglio questa nostra fedeltà. I prezzi risentono non poco della crisi; per (nostro pensiero) evitare che qualcun altro provi ad inventarsi delle card, le stesse sono presenti nella collezione (già successo con il terzo film della coppia). Ma l’insieme è sempre interessante, una collezione che si può raggiungere l’obiettivo di completare senza impazzire. Anche grazie al successivo servizio di richiesta di figurine mancanti, semplice ed economico.

L’album è praticamente la storia del film, sin dalle prime pagine siamo catapultati nell’avventura assieme a Luì e Sofì. Niente introduzione, la storia è ricca, la giungla è piena di misteri, fare la consueta parte iniziale presentando i personaggi sarebbe risultato ripetitivo. Del resto chi segue i MecontroTe li conosce già! Apprezzabile anche che, a differenza di tanti altri “eroi” del cinema o del fumetto, ad un certo punto della saga l’acerrimo nemico, il Signor S, passa dalla parte dei buoni. Non è spoiler, è accaduto nel film precedente 🙂

Brava Diramix! Che sia una scelta obbligata o editoriale, le 40 card non sono un soggetto a parte, sono il cuore dell’album. Nella parte centrale infatti è possibile inserirle negli appositi spazi, soluzione ben più apprezzabile delle scatoline di altri editori. Certamente è un percorso fattibile quando il numero delle figurine totali non è troppo impegnativo, ma apprezzabile questa considerazione che ha Diramix per chi vuole collezionare l’album. Ed alla fine, anche noi, che non siamo amanti di questa soluzione figurine + card, possiamo quasi quasi esserne contenti.

La parte centrale nasconde anche un’altra piacevole aggiunta, Il Gioco dell’Oca dei MecontroTe! Da un lato il consueto poster del film, dall’altra la plancia, non banale ma ben strutturata. Non solo, in edicola è possibile trovare anche le bustine speciali con tutti i personaggi, nella versione fumettosa, che possono diventare le pedine con cui giocare.

L’album è il consueto mix di scene reali e fumetti, una linea che quasi tutti i web heroes usano per le loro produzioni e che noi sosteniamo. Serve anche a rendere la collezione più articolata e meno statica, più frizzante e meno ripetitiva.

Le figurine sono principalmente tratte da fotogrammi del film, gli sfondi delle pagine, per lo più a loro volta grandi foto dal set, creano un mix godibile. Molto meglio di avere fatto scelte con grafiche unicolor, forse più semplici, ma sicuramente meno accattivanti. Tra le figurine fanno sempre la loro.. figur(on)a le sagomate, quelle anche più impegnative da apporre correttamente sull’album. Le sempre presenti speciali argentate o glitter in questa occasione le abbiamo tra le card.

Un album che mantiene la linea Diramix: figurine abbastanza ma non troppe, card forse necessarie ma non troppe e non a parte, qualità generale sopra la media, album che si fa apprezzare e noi non ci tiriamo indietro!

(EN)

RAGGIUNTO L’OBIETTIVO 2022 di 11 ADOZIONI A DISTANZA IN MADAGASCAR!

Abbiamo raggiunto (con qualche giorno di ritardo..) l’obiettivo 2022, ripetendo il risultato del 2020 e 2021! Il Tafita United ha una nuova squadra completa. Ricordiamo che la squadra in realtà non esiste ma il nostro sostegno va a tutto il Villaggio di Mondobimbi a Tulear, Madagascar. L’idea di fare questa campagna come fosse un club nasce dall’importanza che le figurine sul calcio hanno su tutto il nostro mondo collezionistico.

Oggi è stato inviato l’ultimo bonifico di € 600 euro per completare la cifra necessaria di € 3300 euro, pari a 11 adozioni a distanza annuali. Il tutto è stato reso possibile dai contributi attraverso la produzione di parte delle nostre figurine solidali e dalla vendita delle figurine ed album donati al progetto, in particolare grazie all’incredibile successo di contributi raccolti al FIGUCON 2023 di domenica 15 gennaio.

Con il 2023 il progetto Adotta con la Figurina si evolve ma non verrà a meno il nostro impegno per il Madagascar.

Grazie! In stickers we trust.

Celebrative Sticker #33: EL PUEBLO ARGENTINO!

Nella collana Celebrative ci occupiamo di sport, ricordando storie indimenticabili, grandi campioni, campioni anche nella vita da ricordare, ma anche intere squadre, presidenti, arbitri e prossimamente anche allenatori, di differenti discipline sportive.

Non siamo rimasti indifferenti al grande trionfo della nazionale argentina ai mondiali 2022 ed ancora di più da un popolo intero che è sceso in piazza, a Buenos Aires, come in tante altre città del mondo. Un qualcosa di mai visto prima, forse irripetibile, sicuramente indimenticabile.

Per celebrare la 100ima figurina solidale stampata, quale idea migliore se non quella di lasciarsi trasportare, anzi travolgere, dalla passione argentina per il calcio? Eccola qui, la prima figurina solidale in onore ed in omaggio a un popolo ed ai suoi eroi, del 1978, del 1986, del 2022, che ritrovate stampati nel folder, non sono figurine ma non potevano mancare.

La Celebrative Sticker #33 è dedicata al Popolo Argentino e quale occasione migliore se non quella di farla uscire in occasione della decima edizione del FIGUCON? Ci vediamo domenica 15 gennaio a Bologna!

EL PUEBLO ARGENTINO
Celebrative Sticker #33 – Figurina + Folder

Edizione limitata e numerata 100 copie

AMICI CUCCIOLOTTI 2023 (Pizzardi)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 292

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 
album: Amici Cucciolotti 2023 (Pizzardi)

figurine: 476 (1-460, MS1-MS8, T1-T8) + 72 card (1-72)

starter pack: album + 1 bustina 0,70€

starter pack: album cartonato + 8 bustine 4,90€

box: 100 bustine (6 figurine + 1 card per bustina) 0,70€ cad.

Bentornati Cucciolotti! Non sempre le novità sono positive, nel caso dell’annuale album di Pizzardi Editore la piacevole novità è che, sotto il profilo della spesa per noi (piccoli e grandi) collezionisti, niente è cambiato. Nonostante il periodo complicato, un plauso all’editore che è venuto incontro alle finanze delle famiglie ed ha mantenuto invariata l’offerta. Stesso prezzo delle bustine, sempre 6 figurine più una card al loro interno, stesso format, stesso numero complessivo per completare la collezione.

Giustamente il prezzo 0,70€ fa la sua grande figura sia sull’album che sul box delle bustine, ci sembra sia il più basso sul mercato. La qualità al contrario resta tra le migliori, sia sul fronte carta dell’album (il cartonato, in pratica omaggio, è una delizia), sia sulla varietà e lavoro di grafica e contenuti dell’album. Certamente il sig. Pizzardi si è messo in gioco, piuttosto che giocare in difesa ha puntato ad andare in attacco, nella speranza che il pubblico, le famiglie, sappiano apprezzare lo sforzo, perchè sicuramente è stato tale. Speriamo la risposta sia positiva e diffusa, questa collezione lo merita!

L’altro aspetto sempre piacevole dei Cucciolotti è che, al contrario del costo delle bustine, soprattutto negli ultimi anni i contenuti non sono una mera ripetizione degli anni precedenti. Dettaglio non facile né scontato, considerando che è principalmente un album sugli animali e le specie, purtroppo, negli anni stanno diminuendo, non il contrario. Come accaduto con altri, la curiosità ci attanaglia e con i Cucciolotti sfogliamo avidamente tutte le pagine prima di iniziare questa recensione, consapevoli, ne siamo certi, che sicuramente e pur facendo attenzione, tanti aspetti dell’album avranno bisogno di ulteriori visioni per essere scoperti ed apprezzati. A questo servono le figurine!

Quale è la grande differenza tra un album di illustrazioni ed uno di figurine? Il primo è già completo, il secondo perde molto del suo fascino e potenziale, senza attaccare le figurine. Senza le nostre piccole amiche di carta, impossibile gustarsi fino in fondo quello che gli ideatori, piuttosto fantasiosi in casa Pizzardi, hanno saputo regalarci nella nuova edizione che arriva in edicola.

La collezione dà una sensazione di continuità sfogliando le pagine, come fosse una lunga ed unica avventura, ci sono interni dedicati ai vari continenti ed i suoi abitanti, animali e umani. Resta in realtà una parte importante ma pur sempre solo un aspetto di questo ricchissimo album. L’insieme è un mix indovinato tra illustrazioni stampate, testi di didattica ed altri più estemporanei, come gli intermezzi delle strisce a fumetti dei nostri nasoni.

Gli album Cucciolotti non hanno mai rischiato di essere statici e freddi, nel 2023 lo sono ancora meno. Diverse pagine sono “impegnative”, ci sono domande a cui rispondere, curiosità da scoprire, animali ed amici cucciolotti da collezionare. Il senso dinamico è dato anche dalle figurine stesse, tante sagomate e naturalmente una esplosione di colori. Se torniamo al discorso iniziale sul costo delle bustine è un aspetto di cui tenere conto e che torniamo a ribadire. Stesso prezzo e stessa qualità e varietà delle figurine, tra speciali, trasparenti, metallizzate, brillanti, ecc. Le figurine in tutto il loro splendore.

L’impostazione didattica ed enciclopedica dell’album non può non tenere conto anche degli animali che “non sono più tra noi”. E’ un aspetto importante, ci auguriamo anche i genitori possano dedicare un po’ di tempo da dedicare per spiegare ai bambini. Se Mammut e Dinosauri sono lontani antenati, fa molto più impressione pensare a tipi di elefanti o tigri che sono a rischio di estinzione. Anche loro, un giorno, dannatamente vicino, potrebbero trovare spazio solo nelle figurine e nei libri di scuola.

Le api sono protagoniste importanti della vita del nostro pianeta. Bravi Cucciolotti a dedicare a loro sempre una pagina, simpatiche le figurine, necessari i testi per capire il serio rischio che stiamo correndo. Questo doppio aspetto, che spesso vedete anche nella realizzazione delle nostre figurine solidali, è un marchio di fabbrica dell’album: imparare divertendosi ma anche provare a cambiare le cose, conoscendo e comprendendo le unicità di tanti esseri viventi, necessari anche al nostro futuro, non solo al loro.

Le pagine che meritano un commento specifico sono troppe, per questa recensione, ma non per la completezza dell’album. Abbiamo scelto “La storia” perchè affronta un tema delicato ma fondamentale: se da una parte ognuno di noi è unico e solo, siamo tutti figli di “Mama Africa”, quindi non siamo tutti uguali ma siamo tutti alla pari. Forse in futuro Cucciolotti sull’evoluzione potrebbe dedicare ancora più spazio, comunque ben presente in questa edizione 2023, in questa pagina si parla degli uomini, in altre della evoluzione degli animali.

Amici Cucciolotti negli anni ha fatto tantissimo per sostenere le Onlus e realtà impegnate nella tutela dell’ambiente e del mondo animale. Anzi, man mano che passano gli anni, non solo i progetti aumentano, ma anche lo spazio all’interno dell’album. Un modo originale e significativo per fare conoscere il mondo che ci circonda e chi lavora per renderlo un posto migliore. Come aiutarli? Seguendo i consigli per buone abitudini sia in casa che fuori, ben 10 figurine brillanti ce lo ricordano. Inoltre acquistando le bustine dei Cucciolotti. Vivendo in una penisola, siamo ben consapevoli dell’importanza dell’acqua e del mare, un suggerimento per Pizzardi? Dedicare un’annata interamente o quasi al mondo sommerso, magari attraverso una lunga avventura dei nostri Nasoni per i mari ed i grandi fiumi.

Cane o gatto? Potevamo mancare nell’album Cucciolotti? Sono gli amici di tanti di noi, gli hanno dedicato album interi negli anni. A noi piace di più quando sono coinvolti con tutti gli altri esseri viventi, ma una parte speciale dedicata ci sta eccome. Anzi, i consigli che trovate scritti nell’album possono essere molto utili per capire i comportamenti dei nostri cuccioli.

Nostri amici ma anche eroi. Talvolta ci sono animali che hanno anche un ruolo importante nella salvezza delle persone e di altri animali in situazioni di emergenza. Bravi Cucciolotti a ricordarlo. Qui c’è poco spazio alla fantasia, sono storie vere, talvolta incredibili ma sempre reali.

Le card 2022 erano state un bel passo avanti rispetto agli anni passati. Quelle di quest’anno proseguono nell’iniziativa ed anzi possiamo definirle come un’espansione. Infatti il gioco spiegato in fondo all’album è adatto sia per le card 2023 che quelle 2022. Questo permette quindi di avere ben 144 card per divertirsi! Non solo, per le famiglie che non avessero l’intenzione di acquistare più di tot bustine, potranno usare anche quelle dello scorso anno per farne un mazzo unico, abbastanza corposo per l’aspetto ludico.

Abbiamo già detto delle figurine, ancora una volta i genitori tremeranno al timore di trovare questi piccoli oggetti di carta sparsi sui mobili o sul frigo di casa. Naturalmente meglio di no, ma molte figurine hanno uno scopo sociale ed un messaggio che possono diventare anche un piccolo dono ad un amico o talvolta pure ad un “nemico”. Le figurine Cucciolotti sono sempre qualcosa di speciale, non possiamo immaginare di averle diverse da come sono. Con il metodo “stacca facile” sono anche più facili da togliere dalla velina e da attaccare. Dettagli? Vero, ma lo sapete che noi andiamo pazzi per i dettagli!

Apprezzabile anche l’inserto centrale dove la parte interna resta “a difesa” per rinforzare le spille e non rischiare il drammatico staccarsi delle pagine. In realtà con gli album Cucciolotti non ci sembra di avere mai notato questo problema, ma loro ci hanno tenuto a farlo, il “salva album” è pure brevettato. Beh, di quei nasoni della Pizzardi, ci possiamo anche fidare!

Una ultima considerazione: lo scorso anno abbiamo scritto che un album perfetto potrebbe anche avere meno figurine, magari intorno alle 400. Ripensandoci va tenuto conto che l’album Cucciolotti non è un prodotto stagionale; di norma una collezione di figurine resta in edicola per 3-5 mesi. L’album della Pizzardi resta disponibile 10-11 mesi. Logico quindi che abbia un numero congruo di figurine, volendo, può essere cercato durante un anno intero.

Grande giornata di scambi al FIGUCON, il prossimo 15 gennaio all’Estragon di Bologna. Vi aspettiamo!

(EN)

Fumetto Forever Card #32: BLUE GIRL!

Prosegue la collaborazione tra Figurine Forever ed Amnesty International, con lo scopo di sensibilizzare, ricordare, promuovere le iniziative che l’organizzazione per i Diritti Umani porta avanti in Italia e nel mondo. Nello stile delle figurine solidali, sempre utilizzando il fascino immortale delle figurine, come immortale è il ricordo di Sahar Khodayari.

La figurina solidale Fumetto Card #32 è in memoria di lei, diventata famosa come Blue Girl.

Sahar è una giovane piena di vita, tifosa dell’Esteghlal FC di Teheran. Ma il regime iraniano non permette ancora alle donne di andare allo stadio: per veder giocare la squadra del cuore, allora, Sahar si traveste da uomo e tenta di introdursi di nascosto allo stadio Azadi, ma viene scoperta e arrestata.

Atto peccaminoso, non avendo indossato l’hijab in luogo pubblico e offesa a pubbici ufficiali: queste sono le pesanti accuse a suo carico. Alla prima udienza lei sente che la condanna potrebbe essere da 6 mesi a 2 anni di carcere. Uscita dal tribunale, in un gesto di protesta e di disperazione insieme, Sahar decide di darsi fuoco.

Morirà una settimana dopo, il 9 settembre 2019, per le gravi ustioni riportate.

Verrà ricordata come Blue Girl, la ragazza in blu, come il colore della maglia dell’Esteghlal. #bluegirl farà il giro del mondo. A seguito del suo caso, le pressioni della FIFA hanno portato il regime iraniano a fare alcune concessioni sulla presenza delle donne negli stadi in occasione delle partite internazionali. La foto che vedete sulla cartolina è legata a questo periodo.

Autrice dello splendido disegno, che riprende una celebre foto di Blue Girl, è la giovane fumettista Chiara Raimondi, apprezzata recentemente all’opera con la biografia a fumetti di Rigoni Stern (edizioni Becco Giallo).

La figurina solidale sarà presentata al pubblico, in anteprima nazionale, al FIGUCON 10° edizione, domenica 15 gennaio 2023, Estragon Club Bologna. Sarà presente Chiara Raimondi per il firma copie della figurina solidale dalle 14.00 alle 17,00

A SOSTEGNO DI AMNESTY INTERNATIONAL!

Il ricavato sarà destinato a sostenere le attività di Amnesty International Italia. Lo scopo divulgativo è altrettanto importante e per questo motivo nasce il progetto e si rinforza la collaborazione tra Figurine Forever ed Amnesty International

BLUE GIRL by Chiara Raimondi
FumettoForever Card #32 – Figurina + Cartolina

Stampata in due versioni:

Edizione limitata e numerata 100 copie
offerta libera a partire da 6,00€ 
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)

Edizione standard (non limitata, non numerata)
offerta libera a partire da 5,00€ 
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)

con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

Come contribuire:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna

DISPONIBILE ORA!
(versione limitata numerata, copie rimaste 68/100)
(versione non numerata, disponibile)

le cartoline delle figurine solidali nella edizione limitata sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever

La notizia della figurina solidale in memoria di Blue Girl ha fatto il giro del web, qui sono riportati solo una piccolissima parte, oltre ai quotidiani il Resto del Carlino e La Repubblica in copertina nell’edizione di Bologna, il servizio della RAI lhttps://fb.watch/i0Wdz1Cj62/ e l’intervento video di Riccardo Noury – Portavoce Nazionale di Amnesty Internationa

Link ad articoli:

MASHA e ORSO (Diramix)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 291

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Masha e Orso (Diramix)

figurine: 190 (1-170, A1-A5, B1-B9, C1-C6)

starter pack: album + 2 bustine 3,90€

box: 30 bustine (5 figurine) 0,90€ cad.

Bentornati amici! In modo un pochino inaspettato riappare in edicola un nuovo album sul famoso cartone animato russo. Segno che le avventure della bambina e del suo amico orso continuano ad avere grande successo tra i più piccoli. In realtà sono storie simpatiche anche per noi grandi, sebbene, ammettetelo, stiamo tutti dalla parte dell’orso, un po’ come succede con Wile E. Coyote e Beep Beep.

Qualcuno potrebbe fare notare che gli album di cartoni animati realizzati da Diramix seguono sempre lo stesso schema, con la parte centrale dedicata alle figurine stick & stack per creare storie. Non è un male! E’ una formula che funziona, Diramix è tra i nostri editori preferiti perchè riesce a realizzare prodotti che in apparenza sembrano semplici ma non lo sono. Niente aggiunte extra inutili, niente card (è successo raramente), un prodotto adatto davvero alle famiglie.

Se non ricordiamo male, questo album è il primo realizzato dall’editore milanese su Masha e Orso. Giusto quindi ripartire dall’inizio, nelle prime pagine troviamo l’introduzione ai personaggi, i due assoluti protagonisti ed i loro amici. Figurine semplici ma colorate e divertenti, volendo si poteva fare qualche sagomata che rende “il lavoro” di attaccare sempre più impegnativo ma anche soddisfacente, dipende dal risultato.

Il resto dell’album è un mix di tracce dei tanti episodi del cartone animato dove, prendendo anche spunto dalle caratteristiche e dalle ambientazioni, Diramix non si limita a raccontare ma prova anche a fare interagire i bambini con i personaggi. Un pochino si ha la sensazione di entrare nel cartone animato, pensate che bello andare a trovare Orso nella sua casa, umanizzata come se fosse uguale alla nostra.

Viviamo in tempi non semplici, è importante utilizzare ogni occasione per provare ad insegnare ai bambini (ed anche agli adulti che partecipano a completare l’album) qualche buona nozione per salvaguardare la natura. Ognuno deve fare la sua parte, le pagine 26 e 27, sfogliando l’album, magari è giusto tornare indietro e rileggerle. Sono suggerimenti semplici, ma fondamentali per il nostro futuro. Brava Diramix ad introdurre questa importante novità nei loro album!

Album divertente, le figurine si fanno volere bene (bisogna sempre volere bene alle nostre piccole amiche di carta!), le immagini ispirano simpatia. Si poteva fare un piccolo sforzo in più, aggiungendo, come scritto, le sempre apprezzate sagomate. La parte centrale con le figurine da attaccare e staccare sono un marchio di fabbrica Diramix e per noi sono sempre le benvenute.

Prezzo della bustina che purtroppo segue il trend di (quasi) tutti gli editori. Una volta con un box Diramix si riusciva praticamente a completare un album, ora con il box da 30 bustine non è più possibile. Quindi speriamo in una stagione di cambi.

(EN)

FIGUCON 2023! 15 gennaio, Bologna

DOMENICA 15 GENNAIO 2023
Decima edizione del FIGUCON!
Orari per il pubblico 10,30-18,00

Il FIGUCON 2023, nel giorno del suo compleanno, è dedicato alla memoria di Carlo Castellani, bomber dell’Empoli Calcio, deportato ed ucciso a Mathausen. A lui sarà dedicata prossimamente una figurina solidale Celebrative Sticker, a sostegno di ANED Ass.ne Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti

FIGUCON 2023: l’atteso evento delle figurine è tornato!
Una giornata unica dove potrete cercare album completi, figurine sfuse, rookie, card. Cent’anni di cultura, sport, società e passione in figurine.
Non solo calciatori, ma anche tutti gli sport, cartoni animati, didattici, Harry Potter, Pokemon, fumetti, film, youtubersMagictutto il mondo delle figurine e card di ieri e oggi!

Oltre 40 espositori da tutta Italia, grandi collezionisti che riempiranno principalmente i propri spazi di tutto ciò che è figurina.

Atteso pubblico da tutta Italia ed Europa.

Confermata l’area scambi che raddoppia: l’area libera per scambiare liberamente le figurine tra collezionisti ed il Punto Figurine dove potrete scambiare 2×1 le collezioni attualmente in edicola con lo staff di Figurine Forever.

Confermata l’area Subbuteo, sempre in collaborazione con i campioni d’Europa Bologna Tigers!

Grande novità l’area games, in collaborazione ABC Cards & Games con un’area shop ed un’area demo per giocare con le carte di Pokemon e Magic – The Gathering.

Passate dal Bar della Figurina per incontrare i nostri ospiti e partecipare al GIANGIQUIZ del grande Gianluca Roncato, accompagnato dalla attrice Valentina Neri, per vincere bustine di figurine.

Il GIANGIQUIZ è aperto a tutti ma prima di tutti ai bambini. Due turni e tre categorie:

. Calciatori: indovina il giocatore e vinci una bustina Calciatori 2023 (le bustine non sono la versione omaggio, ma acquistate in edicola da Figurine Forever)
. Animali: indovina l’animale e vinci una bustina Cucciolotti 2023 (grazie alla collaborazione con Pizzardi Editore)
. Arte: indovina il monumento o l’artista e vinci una bustina Artonauti 4 (grazie alla collaborazione con lo staff Artonauti)

Al termine della seconda manche, le mega domande finali, in palio:

. 1 album + set completo Artonauti 1
. 1 album + set completo Baby Animals (edizioni Fol.Bo.)
. 1 album + set completo Dinosauri (edizioni Fol.Bo.)

Al Bar della Figurina avremo anche degli ospiti:

ore 11.30 la campionessa italiana di pugilato Pamela Noutcho Sawa, atleta della Bolognina Boxe, ci parlerà della sua storia sportiva e sarà disponibile per firmare copie della sua figurina solidale Celebrative Sticker #11

ore 12.00 il cantante Paolo Mengoli, protagonista di tante figurine negli anni ’60 e ’70, portiere della Nazionale Cantanti, in collaborazione con il MEI di Faenza

ore 13.00 Figurine Forever incontra alcuni collezionisti DOC

ore 14.00 Giangiquiz parte I

ore 15.00 Figurine Forever incontra alcuni collezionisti DOC

ore 16.00 Giangiquiz parte II

Nel pomeriggio sarà con noi Carlo “Carletto FX” Sagradini, voce e fondatore dei Gem Boy. Con lui parleremo di figurine e di album di cartoni animati!

Presso lo stand di Figurine Forever potrete trovare tutte le nostre figurine solidali autoprodotte, oltre 200.000 figurine in lotti raccolte con il progetto Adotta con la Figurina, oltre 100 SolidAlbum e tanto altro. Sarà anche possibile tesserarsi all’Associazione per l’anno 2023 ed acquistare la maglietta ufficiale del FIGUCON a tiratura limitata!

Anteprima FIGUCON: la figurina solidale Fumetto Card #32 dedicata a BLUE GIRL, Sahar Khodayari, la ragazza iraniana appassionata di calcio, morta a 29 anni. Il suo unico “crimine”? Volere andare allo stadio a seguire le partite del Esteghlal FC di Teheran. L’iniziativa è realizzata in collaborazione ed a sostegno di Amnesty International che, assieme ad altre associazioni, da molti anni si batte per i diritti delle donne in Iran. La figurina è disegnata dalla fumettista Chiara Raimondi che sarà presente al FIGUCON per il firma copie dalle 14.00 alle 17.00 presso lo stand di Figurine Forever.

In collaborazione con Edicola Birra Fumetteria sarà possibile fare timbrare l’album Panini Calciatori 2021/22 e ricevere medaglia e gagliardetto (fino ad esaurimento scorte).

Il FIGUCON è solidarietà!
Ingresso confermato a soli 5,00 euro con entrata libera per tutti i bambini fino ai 10 anni.
Ingresso gratuito per i soci di Figurine Forever con tessera 2022.

L’evento è a sostegno di:
Campagna “Adotta con la Figurina”
Amnesty International
Madabimbi Onlus – Madagascar
Porta Pazienza
Bolognina Boxe
Cucine Popolari – Bologna
Istituto Nazionale Tumori – Milano
oltre a tutte le altre realtà collegate alla produzione delle nostre figurine solidali

All’ingresso, per ogni persona pagante, sarà distribuita una delle nostre figurine solidali dove abbiamo coinvolto tanti artisti dello spettacolo e del fumetto, fino ad esaurimento delle copie disponibili per l’evento.

All’ingresso saranno distribuiti in omaggio album di Amici Cucciolotti 2023, Artonauti 4L’anello di Re Salomone, grazie alla collaborazione con gli editori Pizzardi e WizArt.

In collaborazione con Porta Pazienza sarà possibile gustare la ottima pizza sociale della cooperativa anti mafie di Bologna.

La decima edizione del FIGUCON sarà questo ed altro ancora, per scoprire tutto vi invitiamo a seguire i nostri post sui social

#instickerswetrust

FIGUCON 10° EDIZIONE
Estragon, Bologna – Domenica 15 gennaio 2023
Orario apertura 10,30
Ingresso 5,00 euro (omaggio per i bambini fino ai 10 anni)
NON E’ NECESSARIA LA PREVENDITA, BIGLIETTI DISPONIBILI ALL’INGRESSO

Come arrivare https://www.estragon.it/it/contacts

ARTONAUTI 4 – L’anello di Re Salomone (WizArt)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 290

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Artonauti 4 – L’anello di Re Salomone (WizArt)

figurine: 192 (1-192) + 42 card elements

starter pack: album + 3 bustine 3,90€

box: 25 bustine (5 figurine + 1 card) 0,80€ cad.

C’era tanta attesa per il quarto capitolo della saga degli Artonauti, l’album esce con un leggero ritardo rispetto a quanto previsto inizialmente ma li perdoniamo, l’importante è averlo qui, tra le mani! Ci sono album di figurine che impariamo a conoscere man mano che sfogliamo le pagine per fare la recensione, altri che non resistiamo alla curiosità ed andiamo subito a sbirciare fino all’ultima pagina. Artonauti fa parte, ovviamente, del secondo tipo.

Il progetto è oramai un caposaldo dell’editoria italiana in figurine, qualcosa di cui andare orgogliosi. Forse all’inizio nemmeno i creatori si aspettavano un tale successo, anche se l’impostazione, sin dal primo album, era chiara fosse quella di creare una serie di storie. Altri editori, dal nome molto più pesante, hanno provato a copiare l’idea ma con scarsi risultati.

Avvicinare i più giovani all’arte e farla riscoprire dai più grandi, attraverso storie, fumetti e figurine. Le nostre piccole amiche di carta sin dagli anni ’50 (anche prima, in realtà) hanno saputo essere protagoniste di questo buon proposito, lo erano un tempo, lo sono tuttora. La forza di Artonauti è anche andare incontro agli interessi attuali delle giovani generazioni, la scelta per questo quarto album di collegare l’avventura fantasy all’arte ne è la prova tangibile.

Non vogliamo svelarvi troppo della storia, ma in questo album ci sono tutte le caratteristiche dell’avventura fantastica, il viaggio nel tempo, l’incontro con un re mitico come Salomone, la ricerca di un anello, la salvaguardia della nostra terra e dei suoi elementi che qui vengono immaginati come regni: Terra, Acqua, Aria e Fuoco.

Riusciranno i nostri eroi? Qui entra in gioco l’arte, anzi l’Arte. Attraverso opere uniche potremo carpire segreti, scoprire realtà, luoghi e protagonisti di questa avventura.

Naturalmente i dipinti del 1500 di Arcimboldo non potevano non essere presenti ed anzi sono la naturale apertura dei quattro capitoli dell’album. E’ un metodo incredibile per scoprire anche dettagli che magari, pur avendo eventualmente visto dal vivo questi capolavori, non ci siamo abbastanza soffermati a studiarli. Le figurine coprono queste lacune, ti indicano come scoprire i dettagli, talvolta basta trovare la figurina giusta!

Abbiamo la piacevole sensazione che, ancor di più rispetto gli album passati, gli Artonauti ti invitano a leggere con cura le didascalie, a seguire le indicazioni, a seguire in qualche modo le tracce. Molto (ma davvero molto) raramente siamo sostenitori della teoria di non attaccare figurine, in questo caso non farlo davvero non avrebbe alcun tipo di senso. Senza le figurine non si comprende l’album, è come leggere un libro dove sono stampate solo alternativamente le righe.

L’impostazione grafica dei quattro capitoli è simile tra loro, segue uno schema, variegato e lineare allo stesso tempo, che apprezziamo. Quattro capitoli come i quattro elementi che nella tradizione compongono l’universo, unico e imprescindibile.

Aggiungiamo che noi, grandi amanti delle sagomate, con Artonauti 4 siamo messi a dura prova. Le figurine sono classiche rettangolari ma vanno inserite all’interno dell’immagine stampata nell’album. Un lavoro da fare con cura per chi attacca ma anche per WizArt che ha realizzato la grafica, basterebbero dei tagli con minimi difetti per non fare assemblare perfettamente la figurina con il disegno sotto. Considerando che siamo di fronte a dipinti meravigliosi, il risultato finale deve togliere il fiato.

Siamo messi a dura prova anche da alcune parti interattive dell’album, con quiz, rebus, frasi o parole da completare. Noi collezionisti, della vecchia guardia, tremiamo alla sola idea di trovare dei segni di penna sui nostri amati album! Naturalmente scherziamo (fino ad un certo punto.. ma è giusto che soprattutto i più giovani si divertano senza troppo pensare a mantenere gli oggetti intonsi “da edicola”), il nostro suggerimento è magari prendere due album. Uno da attaccare e l’altro da compilare, perchè no? 🙂

I dipinti non sono mai casuali, sono parte di un momento storico, di un ambiente, di una stagione, anche di un pensiero o di un desiderio. Bravi gli Artonauti anche a dare nozioni che vanno oltre all’arte, in qualche modo fanno parte del nostro quotidiano. Ancora una volta si ha la sensazione, piacevole, che sia tutto collegato, quanto quei 4 elementi sono parte di noi come del resto noi siamo parte di loro.

Se le 192 figurine sono spesso “frame” dei dipinti, alternate con le fumetto dei nostri avventurieri, le 42 card ripropongo nel loro insieme le opere d’arte. 42 come la carte da gioco, 10 per colore più due Jolly di Re Salomone (che non abbiamo ancora trovato! Sarà la rara dell’album?!?), magari da non utilizzare per giocare a poker ma per l’interessante gioco spiegato in fondo all’album.

Un dettaglio che ci è piaciuto: sul retro della figurina viene scritto anche a quale dipinto fa riferimento, l’autore e l’anno di realizzazione. A noi piacciono i dettagli, oramai lo sapete se seguite le nostre recensioni. Novità è la possibilità di partecipare al concorso “in viaggio con gli Artonauti 2023”, registrandosi sul sito https://www.artonauti.it/. Cosa si vince? Cultura! Il primo premio è un viaggio per 4 persone in una delle città d’arte italiane, a scelta tra Roma, Milano, Venezia e Napoli.

Considerando il nostro impegno nel sociale con il progetto Adotta Con La Figurina e la produzione delle figurine solidali, encomiabile da parte di WizArt avere collegato l’album alla raccolta fondi per Sightsavers Italia Onlus al fine di salvare dalla cecità i bambini che vivono nelle zone più povere del mondo. In questo caso nessuna necessità di fare bonifici o versamenti, per dare il proprio contributo acquistate le bustine Artonauti!

La crisi della carta purtroppo ha colpito anche gli amici Artonauti, l’album risente un pochino di una qualità non eccelsa della carta (qualche piega sparsa tra le pagine) ed il costo della bustina è aumentato di 20 centesimi rispetto ad Artonauti 3. Di contro resta comunque sul mercato uno dei prezzi più vantaggiosi, soprattutto se pensato al rapporto qualità/prezzo ed al lavoro incredibile di preparazione e di coinvolgimento di esperti, insegnanti e studiosi che ogni avventura in figurine comporta.

Lunga vita agli Artonauti!

P.S. Vi aspettiamo al FIGUCON 2023, domenica 15 gennaio, Estragon Bologna. All’ingresso sarà distribuito in omaggio il nuovo album Artonauti (fino ad esaurimento scorte), presso il nostro Punto Figurine sarà possibile scambiare le figurine dell’album e presso il Bar della Figurina potrete vincere bustine degli Artonauti riconoscendo le opere d’arte trasformate in figurine!

(EN)

ONLY FORever FANS 2023: BEST!

Nel 2023 la figurina + cartolina ONLY FORever FANS, distribuita ai nostri soci, è un omaggio a George Best, il simbolo di una nazione, un modo unico di vivere il calcio.

L’iniziativa è stata realizzata grazie allo splendido disegno realizzato da Alan Greco, le foto intorno che ripercorrono la carriera di George Best, sono invece tratte da alcune figurine prodotte dalla Edizioni Amatoriali Qubotondo, che realizza tutte le nostre figurine solidali. Le immagini di album e riviste inglesi provengono invece da collezioni private.

Sul retro abbiamo voluto tributare una celebre frase dedicata al campione. Speriamo questo nostro piccolo omaggio possa contribuire a rendere sempre viva ed attuale la memoria storica di uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi.

La figurina + cartolina, a differenza delle altre figurine solidali, non ha una numerazione progressiva, sono state stampate 100 copie di cui alcune donate al disegnatore.

PAW PATROL – Rescue Knights (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 287

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Paw Patrol – Rescue Knights (Panini)

figurine: 176 (1-149, F1-F27)

starter pack: album + 2 bustine 2,90€

box: 36 bustine (5 figurine) 1,00€ cad.

Per la gloria di Barkinburg! Paw Patrol da circa 10 anni è un cartone animato che scalda il cuore di tanti bambini, passano le generazioni ma Ryder ed i suoi cuccioli sanno sempre conquistare nuovi fan che magari prendono posto di quelli “diventati grandi” e così il cartone è arrivato alla nona stagione televisiva, oltre a film, spin-off ed altro ancora.

Merito anche degli autori che hanno saputo creare nuove avventure. L’album prende a riferimento la nuova stagione televisiva dove i nostri eroi sono catapultati nel fantasy, tra draghi e principesse. Una soluzione originale e si può dire anche azzeccata, visto il risultato.

Le prime pagine dell’album introducono i nuovi personaggi, poteva mancare un drago? Ecco Sparks! L’unica “bestia feroce” che va matta per i marshmallow. Già da questa introduzione si capisce che non è solo un album di figurine, ma anche di giochi, da colorare. Anzi, se siete un po’ fanatici come noi, magari comprate due album, uno per fare attaccare le figurine ai bambini, l’altro per riempirlo di colori, disegni e tanto altro.

Un aspetto interessante rispetto ad altri album simili è la presentazione di alcune storie che in questo caso sono raccontate al meglio. Non le solite classiche 2, ma addirittura 6 pagine! Simpatica la grafica che fa il verso anche ai videogiochi. Meno avventure ma maggiore spazio per conoscerle meglio.

L’interazione tra i giovani collezionisti e l’album trova nuova linfa in ogni pagina, gli stacchi tra le avventure raccontate sono infatti pagine dove figurine e giochi si uniscono per un momento di sano e leggero divertimento.

Spettacolare la parte apribile centrale! In qualche modo è un riassunto di quanto visto nell’album, solo avendo seguito con attenzione le storie si può rispondere ai quiz, solo attaccando le figurine è possibile completare il resto dei giochi. Crediamo sia questa la strada giusta per un album di figurine destinato ad un pubblico molto giovane, efficace, interattivo, non troppe figurine e niente inutili card, molto colorato e vivo, senza un attimo di noia dalla prima all’ultima pagina.

Le figurine si fanno apprezzare, sembra quasi i Paw Patrol vogliano uscire dalla carta e giocare. Ci piacciono i dettagli e qui ce ne sono in abbondanza, la cornice rossa risalta bene, le speciali glitter con la cornice argento altrettanto. Le sagomate sono sempre un piacere. Da segnalare la qualità dell’album, carta ruvida come una volta. Troppo spessa per essere utilizzata nel monumentale Calciatori ma che dovrebbe essere una regola per tutti gli album perlomeno sotto le 200/250 figurine.

Album assolutamente piacevole da collezionare, peccato per il prezzo delle bustine, il che denota il fatto che la presenza o meno delle card non è nemmeno più un valore aggiunto, ma solo una inutile complicanza per chi vuole collezionare l’album.

(EN)

Celebrative Sticker #32: CARLO NERVO!

La nostra Associazione ha sede a Bologna e Bologna è la nostra città. In realtà è quasi una casualità ma diversi cambiamenti nella impostazione delle nostre figurine solidali sono legati ai colori rossoblu: Angelo Schiavo è stata la prima Celebrative Sticker, Eneas De Camargo è stata la prima Celebrative con la nuova impostazione grafica, ora Carlo Nervo, Celebrative Sticker #32, è la prima con l’edizione limitata e numerata fissata sempre (tranne rari casi) a 100 copie ed una edizione parallela non numerata, definita standard, che in caso di necessità sarà possibile stampare in altre copie.

Questa figurina solidale nasce da una collaborazione con i Forever Ultras del Bologna calcio. Lo storico gruppo della Curva Bulgarelli ci ha proposto di rendere omaggio ad un calciatore per loro idolo e bandiera. Per loro come per tutti i tifosi del Bologna FC. Carlo Nervo ha giocato oltre 10 anni nel club felsineo, conoscendo momenti epici e momenti meno felici ma sempre con il Bologna nel cuore.

Il numero 7 del Bologna, grazie alle prestazioni nella squadra, ha anche potuto vestire la maglia della nazionale. Per questo motivo, in una figurina e folder completamente dedicata ai colori rossoblu, abbiamo pensato fosse un dovere oltre che un piacere inserire anche una foto in Azzurro.

Fondamentale è stato il contributo di Lamberto Bertozzi, uno tra i collezionisti più importanti di cimeli e memorabilia del BFC1909. Ci ha fornito le foto necessarie, grazie al grande lavoro di archivio che porta avanti con il Museo del Bologna Calcio, per ora disponibile solo virtualmente (https://www.museobolognacalcio.it/wp/)

La figurina solidale sarà presentata, con la partecipazione straordinaria di Carlo Nervo, venerdì 6 gennaio 2023, presso A Skeggia, la sede dei Forever Ultras Bologna.

CARLO NERVO per LA SOLIDARIETA’!

Il ricavato dalla vendita di questa Celebrative Sticker sarà destinato a sostenere il progetto “Adotta con la Figurina” dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà, in Madagascar, Bosnia, Argentina ed in Italia

CARLO NERVO
Celebrative Sticker #32 – Figurina + Folder

Prima edizione
limitata e numerata 100 copie
dalla 1 alla 100
ESAURITA

Seconda Edizione
limitata e numerata 50 copie
dalla 101 alla 150 – da maggio 2023

Costo 7,00€ 
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)
con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

Edizione non numerata
costo 5,00€ 
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)

con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

Come contribuire:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
  • La figurina è disponibile fino ad esaurimento scorte sul nostro negozio Ebay https://www.ebay.it/str/figurineforeverofficial

SECONDA EDIZIONE IN ARRIVO!
(prima edizione limitata numerata 1-100, ESAURITA)
(seconda edizione limitata numerata 101-150, da maggio 2023)
(versione non numerata, disponibile)

i folder delle figurine solidali nella edizione limitata sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever. La numero 7 è stata donata a Carlo Nervo, come il suo numero storico di maglia da gioco.

Nelle foto sotto, la presentazione della figurina ed anche la consegna della targa da parte degli Ultras al ex calciatore del Bologna

CALCIATORI 2022-2023 (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 286

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Calciatori 2022-23 (Panini)

figurine: 739 (00, 1-660, P1-P20, PM1-PM9, CM1-CM9, M1-M40)

starter pack: album + 4 bustine 3,00€

box: 100 bustine (5 figurine) 0,80€ cad.

blister: 5 bustine 3,90€

super pack: 40 figurine 5,00€

cartonato + 5 bustine (da gennaio/febbraio 2023) 24,90€

Fine anno è tempo di discussione per la Finanziaria ed i bilanci dei Comuni e delle Regioni, momento importante, al centro di mille dibattiti. Comunque poca cosa se paragonato alle mille discussioni che genera l’album di figurine più atteso dell’anno. Naturalmente la nostra frase è volutamente esagerata, fino ad un certo punto. Se Churchill affermava che «Gli italiani perdono le partite di calcio come se fossero guerre e perdono le guerre come se fossero partite di calcio», un concetto così estremo può essere anche considerato, fatte le dovute proporzioni, all’album Panini dei Calciatori.

Partendo dalla considerazione che è impossibile fare contenti tutti, ad esempio tra i nostalgici ed i fautori del rinnovamento a tutti i costi. Il Calciatori mantiene sempre il suo fascino, è un fatto oggettivo, anche se andando avanti negli anni è sempre più simile ad un album legato alla Serie A ed in parte alla Serie B. Il resto è poca cosa, almeno all’interno dell’album tradizionale.

Necessario perchè il mondo del calcio è cambiato, le squadre presentano rose di circa 30 giocatori, un tempo bastavano la metà delle figurine per presentare un club. Ora si correrebbe il rischio di dimenticare troppi protagonisti del campionato. Ergo ogni club di Serie A deve per forza di cose avere almeno 30 figurine ed anche così qualcuno resta fuori. La soluzione non può essere altrimenti e la causa effetto sull’album è una limitazione di tutto il resto.

Giusto? Secondo noi si, per forza di cose. Siamo sicuri che tantissimi non saranno d’accordo con noi, ma riteniamo che sia opportuna la scelta di Panini di limitare il numero totale delle figurine dell’album. Non contando le figurine che usciranno successivamente, ci ritroviamo ad “appena” 667 figurine nel set base, quello che si trovano nelle bustine tradizionali. Negli anni passati eravamo arrivati ad oltre 800.

L’album Calciatori ha il dovere, forse anche morale, di essere un prodotto popolare, alla portata di tutti o perlomeno della stragrande maggioranza della popolazione. Il che, sia chiaro, non coincide con un concetto di prodotto povero, l’album Calciatori non lo è mai stato.

Per i collezionisti incalliti, per chi cerca di più, per tutti gli altri, Panini negli anni si è inventata vari prodotti, più o meno apprezzabili. Quest’anno si aggiungerà a giugno 2023 il Celebration Album, troppo presto per capire di cosa si tratta. Sicuramente una collezione in più per chi non ne ha mai abbastanza. Dove anche, dopo tanti anni, trovano spazio le figurine Film del Campionato che lasciano, forse solo per un anno, forse per sempre, l’album tradizionale.

Nota di merito per la prima pagina, nella vita i dettagli come la memoria sono importanti, l’emozionante omaggio a Bruno Bolchi, la prima figurina mai stampata da Panini, scomparso quest’anno, è un gesto che va apprezzato e applaudito. Ancora di più che sia la figurina numero 1 e con questa si apre l’album. Non considerando la figurina 00 che in qualche modo è extra alla collezione, forse anche per questo motivo non è parte della numerazione classica.

Il capitolo Serie A è ampiamente il più corposo dell’intera collezione, 545 su 660 figurine totali. Sempre bello ritrovare che le squadre hanno tutte lo stesso identico spazio e che per ognuna di loro è equamente suddiviso il numero totale delle figurine. Per ogni club confermate le quattro pagine totali, nelle prime due pagine 22 figurine dei principali giocatori della rosa più lo scudetto. Una pagina forse troppo astratta vista vuota ma splendidamente attraente con le figurine attaccate (le figurine nascono per essere attaccate! Noi siamo della Vecchia Guardia, ora e per sempre).

Il tentativo di cambiare la figurina con una doppia immagine come lo scorso anno è durato poco, la figurina viene comunque stravolta rispetto al classico. Ricorda le figurine di altri editori, a noi personalmente non dispiace. Siamo convinti anche che sia un processo in evoluzione continua, aspettiamoci magari qualcosa di diverso nella stagione 2023-24.

Di tutt’altro aspetto le altre due pagine, dove lo spazio per le figurine è limitato a cinque ma i colori, le didascalie, le foto stampate la rendono attraente per poi essere, quasi, perfetta con l’aggiunta delle figurine. Perchè quasi? Avremmo stretto il tutto per lasciare i tabellini dei giocatori in questa zona e non relegati in fondo all’album. Restiamo dell’idea che tutto ciò che concerne una squadra deve trovare spazio in queste pagine, a discapito anche di dovere limitare le figurine.

Quest’anno troviamo le figurine speciali del top player (“Elite”) e del nuovo arrivo più significativo (“Nuova firma”), oltre alle tradizionali figurine dell’allenatore e della maglia. Squadra Primavera giustamente presente, ma solo come foto. Le figurine P-Più amata, confermate dopo il successo dello scorso anno, presenti anche per il 2023 e sempre disponibili con il set aggiornamenti.

Alla fine della Serie A, le consuete rubriche legate alle novità del campionato. Come già scritto, non è più presente Il Film del Campionato. Confermate le nove figurine PM e CM, con i calciatori e gli allenatori votati mesi per mese. Non è specificato esattamente ma le prime tre di entrambe si trovano nelle bustine tradizionali, le altre con Sport Week. A seguire le 40 figurine del Calcio Mercato. Abbiamo controllato, non sembra esserci alcuna figurina Tim o simili, grazie! Oggetto forzatamente inutile, non ne sentiremo la mancanza.

La novità di quest’anno è la mancanza di .. altro. Ogni anno Panini si è inventata diverse pagine extra, l’anno scorso la nazionale azzurra, l’anno prima anche la nazionale cantanti (pagina contestatissima da tanti, non da noi, in tutta onestà). Nell’album 2022-2023 dalla Serie A si passa direttamente alla Serie B e, se siete troppo curiosi per aspettare, fate un salto alla fine della collezione, non troverete nulla nemmeno lì. Scelta necessaria forse per la mancanza di un’idea vincente, utile a mantenere il numero totale delle figurine.

A proposito di novità, significativo quello legato alla Serie B. Opzione già vista in passati anni, non più le figurine singole a blocchi di 3 giocatori ma quattro figurine grandi con 16 calciatori totali. Quindi abbiamo 2 calciatori in meno rispetto agli scorsi anni. In realtà è diminuito il numero delle figurine ma non i giocatori nel suo insieme. Molti altri trovano spazio in fondo alla pagina, con tanto di piccola foto.

Un dettaglio che ci fa piacere segnalare, nella pagina della Spal, come per tutte le altre squadre, in alto troviamo un “frame” della foto dalle curve dei tifosi. L’immagine è volutamente non nitida, ma nel caso della Spal e dei ragazzi della Curva Ovest Ferrara, è molto semplice riconoscere il bandierone con l’immagine di Federico “Aldro” Aldrovandi al quale abbiamo dedicato due nostre figurine solidali Fumetto Card (https://figurineforever.com/2022/09/22/fumetto-forever-card-29-aldro-vive/), in collaborazione con gli Ultras e con Amnesty International.

Panini immaginiamo abbia inserito la foto senza probabilmente pensarci, magari il grafico non conosce la storia. Noi si e siamo felici se, anche se non voluta, trova spazio in un album che viene stampato in milioni di copie. Aldro Vive.

Serie C ai minimi storici, dall’anno scorso c’è un motivo. Confermati infatti i 3 album collegati alla Digital Collection, che ricordiamo sono virtuali solo se uno li vuole mantenere tali, è possibile, quando completati, ordinarli in Panini con le tradizionali figurine da attaccare. La cifra ad album di 50,00 euro non è del tutto a buon mercato ma nemmeno proibitiva. La grande novità 2023 è che si aggiunge, finalmente, anche l’album sulla Serie A femminile. Questa è un’assoluta primizia, speriamo abbia successo. In questo modo, le misere 10 figurine con le squadre femminili presenti nell’album, trovano nuova linfa da questa iniziativa editoriale che apprezziamo molto.

Coupon come sempre presente in ogni bustina, quest’anno per un doppio uso. Non solo le Digital Collection ma anche il Calcio Regali e quindi la raccolta punti. Uno sforzo ulteriore da parte di Panini che non è mai scontato e per questo un piacevole ritorno.

L’album Calciatori ha un’altra caratteristica, spesso unica nel panorama delle figurine, la sua storia non ha mai fine con una recensione. Vi sono ancora tanti aspetti che scopriremo durante l’anno, andrebbe rinnovata o perlomeno comunicata, come faremo noi sulle nostre pagine social.

Le figurine sono al tatto molto più leggere dello scorso anno. Dettaglio che non passerà inosservato, nemmeno ai collezionisti più distratti. Riteniamo sia da ricondurre ad una scelta Panini di mantenere invariati i costi delle bustine dello scorso anno, per lo stesso motivo il numero delle figurine è maggiormente contenuto.

Alcuni ci hanno già chiesto in passate occasioni perché non facciamo riferimento ai prodotti esclusiva del sito Panini. Lo abbiamo fatto raramente, siamo sempre dalla parte della vendita al dettaglio, dalla parte delle edicole che sono il cuore del Paese, sono il punto di riferimento di milioni di italiani. Sono l’Italia che ci piace. Aggiungiamo, per dovere di cronaca, che quest’anno Panini ha realizzato 20 figurine extra “giocatori da copertina”, non fanno parte della collezione (secondo loro, vallo a spiegare ai “completisti” tra di di noi..) che per forza di cose troveranno modo di essere vendute all’interno anche di altre uscite successive. Molto probabile siano solo delle Parallel che ora vanno tanto di moda (immagine uguale alla figurina classica, magari in versione argento, oro o addirittura limitata in tot copie).
Ognuno è chiaramente libero di spendere i propri risparmi come meglio crede.

A tutti rilanciamo l’invito che enfaticamente viene scritto sulla copertina “scatenate la passione” e soprattutto divertitevi! Magari unendosi a tanti altri collezionisti al FIGUCON 2023, domenica 15 gennaio all’Estragon Bologna, una giornata fondamentale anche per gli scambi e speriamo la possibilità di completare i vostri album.

(EN)

INTER 2022-23 (Euro Publishing)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 285

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Inter 2022-23 (Euro Publishing)

figurine: 216 (1-216) + 30 card (I1-I30)

starter pack: album + 24 figurine 4,00€

box: 50 bustine (5 figurine o 4 figurine + 1 card) 0,80€ cad.

Il mondiale a dicembre ha un po’ stravolto l’uscita di diversi album di figurine, compresi gli oramai tradizionali album della casa milanese dedicate a Inter, Juventus e Milan. Anzi, ad essere del tutto sinceri, abbiamo quasi pensato che quest’anno non sarebbero usciti. Invece eccoli.

Sono diversi anni che abbiamo gli album dedicati alle tre grandi (non ce ne vogliano le altre..) del calcio italiano. Difficile essere innovativi, anno dopo anno, infatti non accade. Negli ultimi anni la struttura simile è piuttosto simile. Pensiamo si potrebbe fare di più. Le potenziali idee sono tantissime. Perlomeno ci sono sempre dettagli differenti tra l’album di un club e l’altro, col risultato che, a nostro umile parere, ci sono pubblicazioni più apprezzabili delle altre.

(n.b. questi primi due paragrafi introduttivi sono ripetuti nelle tre differenti recensioni)

Prime pagine dell’album piuttosto frizzanti, l’intera rosa dei calciatori, la squadra tipo in 8 figurine a puzzle ed i nuovi arrivi ai quali viene dato grande risalto. Apprezzabile e ben riuscita la scelta di non ripetere le foto giganti che troveremo altrove nell’album. Enfasi per il ritorno di Romelu Lukaku ed anche per la ritrovata coppia d’attacco con Lautaro Martinez, tra i principali artefici dello scudetto 2021. Vittorie che in parte sono proseguite anche l’anno successivo con la vittoria di Coppa Italia e Supercoppa Italiana, celebrate con una pagina a testa.

La parte più abbondante dell’album è come sempre dedicata alla presentazione di tutti i calciatori della prima squadra, oltre al coach Simone Inzaghi. Apprezzabile sempre la scelta in questa parte di dare lo stesso spazio e lo stesso numero delle figurine (5) a tutti i 26 differenti giocatori, siano essi campioni affermati come Handanovic e Barella o speranze del calcio internazionale come o Asllani o Valentin Carboni.

Le figurine ripropongono il calciatore a busto o in azione, singole e doppie. L’autografo, in passato come figurina da attaccare, ora è stampato sull’album. Meglio. Abbiamo aperto diverse bustine senza trovare figurine speciali, non abbiamo la certezza ma potrebbero essere non presenti. Per questa tipologia di album non è un dovere, rinnovarsi magari un pochino si.

Chiudono l’album le formazioni Primavera e Femminile, uno sguardo alla tifoseria ed alla Curva Nord Milano, una apprezzabile pagina dedicata ad Inter Campus. Il club di Milano da tanti anni è all’avanguardia rispetto alle iniziative di solidarietà e sostegno ai bambini e ragazzi di tanti parti del mondo.

Rispetto all’album della Juventus, quello dell’Inter è un album sicuramente più dinamico. Condivide però lo stesso problema, la totale mancanza di riferimenti alla gloria storia del club nato nel 1908. Questi tipi di album sono pensati per i tifosi duri e puri ma anche crediamo per i bambini, avvicinandoli al mondo delle figurine, magari in attesa di provare a confrontarsi col molto più impegnativo, anche in termini di costi, Calciatori Panini. Fare conoscere ai più piccoli chi erano non solo Javier Zanetti o Ronaldo il Fenomeno, ma anche Giacinto Facchetti, Walter Zenga, Sandro Mazzola, Giuseppe Meazza, ecc. è tenere viva e forte la memoria collettiva. Il calcio non è nato ieri ed ha una storia bellissima.

Oltre alle 216 figurine, troviamo anche quest’anno 30 card. Niente di particolarmente significativo, sebbene di buona qualità. Considerando anche il costo invariato della bustina, dove si possono trovare 4 figurine e 1 card oppure 5 figurine, possiamo accettare senza problemi questa soluzione.

A nostro parere questo album ha una grande potenzialità incolta, dove davvero ci si potrebbe sbizzarrire anche con differenti formati delle figurine ecc. Se questo però comportasse un innalzamento dei costi allora meglio restare con la proposta attuale, che sicuramente piace ai tifosi interisti più convinti.

(EN)

Celebrative Sticker #31: FORTITUDO WHITE SOX!

Ci sono storie sportive che è un piacere fare conoscere, raccontare, ricordare, celebrare. Non sempre sono storie di un solo atleta, non basterebbe, talvolta c’è una intera squadra da portare al centro della attenzione. Una storia importante, di campioni nello sport ed in qualche modo anche nella vita.
La figurina solidale Celebrative Sticker #31 è dedicata ai Fortitudo Bologna White Sox!

Lo scriviamo spesso, lo scopo primario del nostro progetto, ancora prima di quello della raccolta fondi (comunque sempre importante) è utilizzare il fascino di una figurina per raccontare storie, di sport e spesso di molto di più, in questa collana. Talvolta succede al contrario, siamo noi i primi a venire a contatto con realtà ed eventi che non conoscevamo, rimanendo colpiti ed attratti. Perfetti e significativi per renderli una figurina solidale.

Fortitudo Bologna White Sox sono i campioni d’Italia di Baseball per Ciechi. La squadra è composta da giocatori non vedenti, ipovedenti e vedenti, necessari a coordinare alcune azioni di gioco. Abbiamo cercato di rendere l’idea della velocità, della precisione e delle potenzialità dei giocatori all’interno del folder, nelle splendide foto (grazie alla disponibilità di Giovanni Pini di http://www.nonsolovolley.it), l’invito che facciamo a tutti è di andare a vedere dal vivo lo spettacolo di questo sport.

Il baseball per ciechi ha regole differenti da quello classico, non esiste ad esempio il ruolo del lanciatore; il battitore, in fase di attacco, usa la mazza per battere dal basso, lanciando la pallina. Sia in attacco sia in difesa sono previsti dei suggeritori vedenti, che aiutano i non vedenti a orientarsi meglio. La pallina rilascia un suono che aiuta gli atleti a capirne la direzione.

La foto della figurina, scattata come le altre alla finale di Milano, celebra il secondo scudetto consecutivo. White Sox che non solo in Italia ma anche in Europa e nelle Americhe hanno avuto la possibilità di confrontarsi con altre squadre, in attesa, chissà, di avere un giorno questa disciplina ai Giochi Paralimpici. Meno semplice di quanto si possa credere, considerando anche quanto pure il Baseball tradizionale sia poco considerato dal CIO.

La figurina solidale sarà presentata Mercoledì 21 dicembre, ore 11.30, presso la sede della AIXBC – Associazione Italiana Baseball giocato da Ciechi, via Baracca 5L, Bologna (https://www.aibxc.it)

FIGURINE FOREVER PER I WHITE SOX!

Il ricavato dalla vendita di questa Celebrative Sticker sarà destinato a sostenere la squadra ed a contribuire nel fare conoscere la realtà unica ed incredibile del Baseball per Ciechi.

FORTITUDO WHITE SOX BOLOGNA
Celebrative Sticker #31 – Figurina + Folder

Edizione limitata e numerata 108 copie

costo 7,00€ 
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)

con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

Come contribuire:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina è disponibile presso
    . la nostra sede alla Edicola Birra (SOLO SU PRENOTAZIONE), via del Triumvirato 34c Bologna
    . la sede della AIBXC, via Baracca 5L, Bologna
  • La figurina è disponibile fino ad esaurimento scorte sul nostro negozio Ebay https://www.ebay.it/str/figurineforeverofficial

DISPONIBILE ORA!
(versione limitata numerata, copie rimaste presso Figurine Forever 44/108)

i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever

Nelle foto sotto la presentazione alla sede della Lega Baseball per Ciechi

CARDS OF QATAR: le card dei morti per il mondiale

Bangladesh, India, Nepal, non avete trovato nel calendario delle partite del Mondiale in Qatar queste nazionali, ma se i nostri idoli del calcio possono giocare è anche grazie a loro, al sacrificio non voluto di migliaia di morti che sono avvenute durante la concitata costruzione degli stadi e delle infrastrutture, quei stessi stadi che anche nelle telecronache vengono celebrati, dimenticando cosa hanno causato.

Oggi, 10 dicembre, giornata internazionale dei diritti umani, vogliamo ricordare queste vittime, la profonda ingiustizia di queste morti sul lavoro, di persone sottopagate e sfruttate fino all’ultimo per riuscire nell’impresa di costruire dal nulla gli stadi dei mondiali. Siamo appassionati di calcio, stiamo seguendo con passione le gesta di Messi e degli altri campioni, ma non per questo abbiamo intenzione di girarci dall’altra parte.

Siamo entrati in contatto con l’organizzazione svedese Blankspot (https://blankspot.se/) che ha realizzato una serie di card di volti non noti, sconosciuti, ma che sono parte di questa storia e di questo mondiale. “Carne da macello”.

Sono per lo più giovani, provenienti dai paesi elencati all’inizio. Blankspot non si è limitata a elencare nomi, è andata nei paesi di origine, ha parlato con le famiglie e qui ha conosciuto un altro aspetto della storia. Di morti sul lavoro che non hanno nemmeno visto riconosciuto un “risarcimento” (può essere data una cifra alla perdita di una vita umana?) alle famiglie. Persone che per i ricchi qatarioti e per i potenti del mondo dietro loro, a partire dalla Fifa, non contavano nulla da vivi, figuriamoci da morti.

Questi lavoratori non sono solo statistiche. Queste storie vanno raccontate“. Il lavoro portato avanti da Cards of Qatar in qualche modo può essere collegato ad una parte del progetto delle nostre figurine solidali. Pensiamo a quelle realizzate di Patrick Zaki, Bruno Neri, Vittorio Staccione, Vittorio Bellenghi, Marcella Di Folco, Federico Aldrovandi ed altre ancora. Utilizzare il fascino immortale delle figurine per rendere immortali queste storie, perchè a pochi giorni dalla fine del mondiale in Qatar, non solo non vengano definitivamente accantonate, ma che siano un monito per i prossimi eventi sportivi e non, dove dietro al loro splendore c’è anche tanta miseria e tanti diritti calpestati.

Il set è composto da 12 card, in parte in lingua inglese dove viene raccontata la storia personale di alcuni delle vittime, in parte in lingua svedese. Sono l’avanguardia di un lavoro ben più articolato che trovate sul sito svedese, partito due anni fa e che continuerà anche in futuro. Vi invitiamo a visitarlo: https://cardsofqatar.com/en/

Vogliamo ringraziare Brit di Blankspot per averci inviato alcune copie del set. L’intenzione è di portarle con noi al FIGUCON del 15 gennaio 2023 a Bologna e di mostrarle al pubblico. Alcuni set saranno messi in vendita, l’intero importo raccolto sarà inviato all’organizzazione svedese. La tiratura di “Cards of Qatar” è stata estremamente limitata. Un oggetto da collezione? Come lo sono le nostre figurine solidali. Ma anche un monito, un messaggio, una storia, tante storie, da ricordare, da raccontare.

Per i diritti umani, per i diritti civili, per i diritti sul lavoro. Il 10 dicembre e tutti gli altri giorni dell’anno.

(EN)

MILAN 2022-23 (Euro Publishing)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 284

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Milan 2022-23 (Euro Publishing)

figurine: 216 (1-216) + 30 card (M1-M30)

starter pack: album + 24 figurine 4,00€

box: 50 bustine (5 figurine o 4 figurine + 1 card) 0,80€ cad.

Il mondiale a dicembre ha un po’ stravolto l’uscita di diversi album di figurine, compresi gli oramai tradizionali album della casa milanese dedicate a Inter, Juventus e Milan. Anzi, ad essere del tutto sinceri, abbiamo quasi pensato che quest’anno non sarebbero usciti. Invece eccoli.

Sono diversi anni che abbiamo gli album dedicati alle tre grandi (non ce ne vogliano le altre..) del calcio italiano. Difficile essere innovativi, anno dopo anno, infatti non accade. Negli ultimi anni la struttura simile è piuttosto simile. Pensiamo si potrebbe fare di più. Le potenziali idee sono tantissime. Perlomeno ci sono sempre dettagli differenti tra l’album di un club e l’altro, col risultato che, a nostro umile parere, ci sono pubblicazioni più apprezzabili delle altre.

(n.b. questi primi due paragrafi introduttivi sono ripetuti nelle tre differenti recensioni)

Nella prima parte dell’album, troviamo le pagine invertite rispetto agli album di Inter e Juventus. Soluzione che a qualcuno potrebbe sembrare quasi caotica. Vengono presentati i nuovi arrivi (permetteteci una battuta: sembra che al Milan abbiano cercato solo calciatori dai cognomi impossibili!) ed a seguire la rosa generale della prima squadra.

A seguire, pagina dopo pagina, troviamo le pagine singole di ben 30 calciatori con l’aggiunta del coach Pioli. Di sicuro impatto le grandi foto dei giocatori, attorno 5 figurine ciascuno. Niente speciali, giocatore in posa, in azione, compresa una in due parti. Qualche didascalia importante, compresa la carriera ed i personali record, talvolta piuttosto curiosi.

Parte finale dell’album che ripercorre le rubriche classiche degli album Euro Publishing, con la squadra Primavera, il Milan Women e la celebrazione dello scudetto 2022 che, sinceramente, avremmo visto bene anche come apertura della collezione. 216 figurine incentrate sul Milan di oggi, saremo ripetitivi ma qualche pagina alla gloriosa storia rossonera la avremmo apprezzata.

Oltre alle figurine, spazio anche a 30 card. Collezione che è sicuramente piacevole per i tifosi del Milan, ma a nostro parere si ha sempre la sensazione di non andare oltre un lavoro di qualità, ma comunque relativamente semplice. Ogni anno ci aspettiamo qualcosa di più, ogni anno vediamo dettagli interessanti, ma la strada ancora è lunga. Comunque un album assolutamente collezionabile per i Milan fans.

Ottima la scelta di eliminare la plastica dello starter pack a favore di una versione dove l’album contiene già 24 figurine pronte per essere attaccate.

(EN)

JUVENTUS 2022-23 (Euro Publishing)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 283

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Juventus 2022-23 (Euro Publishing)

figurine: 216 (1-216) + 30 card (J1-J30)

starter pack: album + 24 figurine 4,00€

box: 50 bustine (5 figurine o 4 figurine + 1 card) 0,80€ cad.

Il mondiale a dicembre ha un po’ stravolto l’uscita di diversi album di figurine, compresi gli oramai tradizionali album della casa milanese dedicate a Inter, Juventus e Milan. Anzi, ad essere del tutto sinceri, abbiamo quasi pensato che quest’anno non sarebbero usciti. Invece eccoli.

Sono diversi anni che abbiamo gli album dedicati alle tre grandi (non ce ne vogliano le altre..) del calcio italiano. Difficile essere innovativi, anno dopo anno, infatti non accade. Negli ultimi anni la struttura simile è piuttosto simile. Pensiamo si potrebbe fare di più. Le potenziali idee sono tantissime. Perlomeno ci sono sempre dettagli differenti tra l’album di un club e l’altro, col risultato che, a nostro umile parere, ci sono pubblicazioni più apprezzabili delle altre.

(n.b. questi primi due paragrafi introduttivi sono ripetuti nelle tre differenti recensioni)

L’album della Juventus si apre con la doppia pagina con la rosa della squadra ed a seguire le maglie ed i nuovi arrivi. Nomi importanti, volti conosciuti del calcio internazionale, a partire dal “Flaco” Angel Di Maria. Visto il peso del giocatore, strano che a questo nuovo arrivo non sia stato dedicato uno spazio più ampio.

Giusto invece dedicare due pagine allo stadio della Juventus, fiore all’occhiello ed all’avanguardia rispetto agli stadi italiani. Siamo tra i sostenitori che le figurine degli stadi debbano essere sempre presenti negli album, assieme ai tifosi sono gli assoluti protagonisti dei colori e della passione del calcio, ben di più delle televisioni.

A seguire ogni pagina è dedicata ad un calciatore della rosa, che comprende anche i più giovani, le grandi promesse del calcio, diverse potenziali rookie. Belle le foto giganti dei calciatori, in posa, diverse tra di loro. Oltre al coach Allegri trovano spazio ben 27 giocatori. Per ognuno di loro 5 figurine, classica foto a busto, in azione, doppia.

Ogni anno lo segnaliamo ed ogni volta ci aspettiamo qualcosa di più, perché la formazione femminile della Juventus sta dando tantissimo al calcio ed alla nazionale in questi anni. Riteniamo che meriterebbe il giusto tributo, anche a discapito di meno figurine per gli uomini ma con quattro pagine che, come all’inizio dell’album, presentasse l’intera rosa.

Non abbiamo aperto abbastanza bustine da avere conferma, ma sembra non vi siano figurine speciali. Per un album di sport non le riteniamo fondamentali, preferiamo la qualità e varietà nella scelta delle immagini, che un pochino qui manca. La staticità di questo album è piuttosto ingombrante, ci chiediamo anche come sia possibile non dedicare dello spazio alla storia del club, ad i grandi calciatori del passato.

Apprezzabile che il costo della bustina sia rimasto invariato rispetto agli scorsi anni, dove tra l’altro non vi è alcuna differenza di valore tra le figurine e le card. Nelle bustine al loro interno si possono indistintamente trovare 5 figurine oppure 4 figurine e 1 card. Lo scorso anno dove non c’era la card, si trovava una figurina speciale.

Album solo “per veri fans” o per avvicinare i bambini al mondo delle figurine.

(EN)

PRINCIPESSE DISNEY – OGNI GIORNO E’ MAGIA (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 282

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Principesse Disney – Ogni giorno è magia (Panini)

figurine: 188 (1-188) + 50 card (C1-C50)

starter pack: album + 2 bustine 2,90€

box: 24 bustine (4 figurine + 1 card) 1,00€ cad.

blister: 5 bustine 4,90€

Un altro album delle Principesse Disney?!? Importante è non fare una copia dei precedenti, che sono tanti. Se questo era l’intenzione, ci sembra si sia raggiunto l’obiettivo. Album molto interessante, variegato, spumeggiante, dinamico. Peccato solo per le 50 card, sebbene in questo caso perlomeno, con un minimo di sforzo in più, si fanno apprezzare e sicuramente saranno una gioia per le tante bambine appassionate.

L’album segue un po’ la regola del Calciatori, se nella “ammiraglia” Panini ogni club ha lo stesso spazio, qui ci sembra accada lo stesso con le nostre eroine dei cartoni animati Disney. Anche perché, potete immaginare il disastro di una battaglia interna tra le Principesse!

In realtà l’aspetto divertente ed originale di questa collezione (come di altre in precedenza) è che le nostre bellissime interagiscono tra loro, sono amiche, si abbracciano e fanno foto assieme. L’album non separa l’una dall’altra, perlomeno in parte.

La qualità dell’album, la sua carta opaca, la sua compattezza lo rendono appetitoso anche per collezionisti più datati. Una moltitudine di colori invadono le pagine con tanti riferimenti ai cartoni animati che hanno immobilizzato davanti allo schermo milioni di bambini e di famiglie .

Il concetto di fondo lo dice proprio il titolo: spazio alla magia! Magia è anche coinvolgere le bambine che resteranno ammaliate da vedere le grandi immagini delle Principesse, ma anche dai tanti piccoli e grandi giochi con cui interagire che troviamo nell’album. Non solo grazie alle figurine, ma anche all’inserto centrale staccabile dove si possono staccare i cartoncini con le principesse e le loro gonne e con queste creare storie, ovviamente magiche.

Ci sono poi pagine dedicate alle singole Dame, dove oltre ad attaccare le figurine bisognerà armarsi di pennarelli per colorare Jasmine, Belle, Ariel, Rapunzel. Tra le tante altre chicche di questa collezione, memorabile pagina 20 dove trovano spazio le figurine sagomate dei 7 Nani, naturalmente intorno alla loro amata Biancaneve.

Le figurine ed anche le card sono una gioia per gli occhi. Al momento ne abbiamo visionato solo alcune bustine, ma o siamo stati particolarmente fortunati o davvero il lavoro di insieme è stato davvero sopra le righe. Anche le card, come detto, pur appesantendo il costo della collezione, si fanno valere.

Non sapete cosa regalare ad una nipotina per Natale. Questa potrebbe essere una soluzione!

(EN)

STRANGE WORLD (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 281

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Strange World (Panini)

figurine: 180 (1-168, P1-P12) + 50 card (C1-C50)

starter pack: album + 2 bustine 2,90€

box: 24 bustine (4 figurine + 1 card) 1,00€ cad.

blister: 5 bustine 4,90€

Strange World“, per chi ha visto il trailer al cinema, ha tutto per essere un film da ricordare, dopo alcuni passi falsi Disney degli ultimi anni. Forse. Soprattutto perchè qui si tocca anche il gusto personale, in qualche lontano modo può ricordare “Il Pianeta del Tesoro”, cartone animato di qualità ma che non ebbe grande fortuna al botteghino.

In attesa di sapere se sarà o meno il film del Natale, abbiamo seri dubbi che possa essere un successo l’album di figurine. Forse non è il modo più appropriato, ma in questo caso la prima parte delle recensione è per segnalare i difetti e gli aspetti per noi poco apprezzabili.

Prima di tutto la qualità della carta, ultimamente abbiamo visto un netto miglioramento in casa Panini, forse per questa pubblicazione hanno utilizzato rese di magazzino. Il risultato è visibile a occhio nudo, qualità molto bassa, carta piena di pieghe. Considerando che non è nemmeno un album omaggio (ma anche in quel caso non sarebbe una scusante), visto che con il prezzo dello starter pack lo si paga poco meno di 1 euro.

L’altro aspetto che ci lascia piuttosto perplessi sono le esagerate 50 card. Male necessario? A quanto pare si, se pensiamo al concetto per cui, per mantenere i diritti, l’editore è obbligato a stampare sia figurine che card. Quindi per necessità di cose appesantisce un album che poteva essere piacevole con 50 card che lo rendono solo molto più difficile (e costoso) da completare.

Card che in questo caso davvero non hanno nulla per essere un extra piacevole all’album di figurine. Vorremmo tanto sapere se quel 50 card è il minimo sindacale che Disney concede a Panini per mantenere i diritti, oppure se è una scelta autolesionista della casa modenese.

L’album ripercorre la storia del film di animazione, quindi “attenzione spoiler!“. Il consiglio che vi diamo è quello di correre al cinema e successivamente attaccare le figurine così da gustarvi di nuovo i momenti salienti del cartone animato.

La grafica delle pagine è ben riuscita, ritroviamo i luoghi, le scenografie, i paesaggi dei film. Le figurine riscoprono il loro ruolo, fondamentali per colorare ancora di più le varie pagine e renderle complete. Scelta opportuna perché siamo davanti ad un film con molto protagonisti, un album suddiviso per personaggi sarebbe stato forse non adatto.

Poster centrale con da una parte la locandina del film, dall’altra lo spazio per le 12 figurine numerate con la lettera P. Se avete qualche dubbio sui nomi degli eroi di Strange World, questo è il posto giusto per fare un veloce riassunto!

Le figurine all’apparenza sono semplici ma trovano, come appena scritto, il loro giusto fascino all’interno dell’album. Da segnalare le nostre amate sagomate che ci piacciono sempre assai (oramai lo avrete capito, se seguite le nostre recensioni..) e le speciali, con dettagli più ricercati di album recenti.

Andate al cinema e Buon Natale!

(EN)

BARBIE DREAMHOUSE ADVENTURES (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 280

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Barbie dreamhouse adventures (Panini)

figurine: 180 (1-180)

starter pack: album + 2 bustine 2,90€

box: 36 bustine (6 figurine) 1,00€ cad.

Bentornata Barbie! In realtà la mitica bambola della Mattel non ci ha mai lasciato, ma come album di figurine era qualche anno che non vedevamo un prodotto nelle edicole. L’occasione è la recente serie animata che si può vedere in televisione su Cartoonito e Netflix. Non è quindi la Barbie classica, le storie sono all’interno di un college, ma la bionda con gli occhi azzurri è sempre lei.

Prima buona notizia, niente card! Alla uscita di un nuovo album di figurine, tremiamo sempre a questa opzione che, solo in qualche caso, è un valore aggiunto. Nella maggioranza dei casi è solo una spesa aggiuntiva che rende anche difficile completare l’album.

Seconda buona notizia, album di qualità! Del resto nel mondo fashion di Barbie, la classe è tutto. Grande formato, carta senza pieghe o altri problemi, prima parte dell’album dedicata alla presentazione dei personaggi. Seconda parte dedicata maggiormente anche alla serie tv, con l’avventura raccontata di alcuni episodi.

In realtà le prime 8 pagine sono dedicate a Barbie ed alla sua famiglia, le sue sorelle ed i suoi animali. Forse era già accaduto in passato, per molti di noi è uno shock scoprire sia il cognome di Barbie, Roberts, sia vedere per la prima volta i genitori. Non è dedicata a loro una pagina, ma ci sono, sicuramente nella serie ed anche in alcune immagini dell’album.

A proposito, lo sapevate che il cognome di Ken è Carson?!? Noi noi e l’abbiamo scoperto sfogliando questo album.. chissà se è il pronipote di Kit, il pard di Tex Willer. A seguire gli altri personaggi della serie. Le pagine sono riempite in buona parte dalle figurine, ma non mancano le didascalie che ci accompagnano per raccogliere tante informazioni utili.

Spettacolare poster centrale dedicato al mondo di Barbie, le case, lo sport, il college e tutti i compagni di scuola. Le figurine sono da attaccare su entrambi i lati, in qualche modo ci troviamo davanti ad un mini album.

Ottima la scelta di poterlo aprire completamente, così che, volendo, non è necessario staccarlo dall’album. Problema che spesso ci attanaglia con i poster centrali presenti negli album.

Parte finale dell’album dedicata ad alcune avventure che possiamo seguire nella serie tv. Apprezzabile che, per mantenere il numero limitato delle figurine totali, troviamo alcune (poche, quindi ininfluenti) illustrazioni sostitutive.

La pagina conclusiva, non avendo avuto la possibilità di visionare le figurine, potrebbe avere qualche dettaglio aggiuntivo. Il Girl Power non può certo non essere un qualcosa di più!

Album molto interessante, bello e grande, anche le figurine si fanno apprezzare, comprese le sagomate e le speciali glitter. Sebbene la bustina sia al prezzo oramai standard di 1,00 euro perlomeno si trovano 6 figurine in ciascuna. Con il box da 36 bustine, non è detto, ma si potrebbe tentare la fortuna di avere il set completo senza acquisti successivi.

Viva la Barbie!

(EN)

TOP TEN CHARTS 2022!

Questa è la nostra personale TOP TEN dei 10 album di figurine usciti nel 2022, suddivisi per categoria, è stato considerato il periodo dal 1 dicembre 2021 al 30 novembre 2022, facendo riferimento alle date delle nostre recensioni ed ai soli album usciti nelle edicole italiane (abbiamo fatto una eccezione per l’album degli europei femminili, a sottolineare il malumore per la scelta fatta da Panini).

Sono gli album che ci sono piaciuti di più, ma anche quelli che abbiamo riscontrato più entusiasmo tra gli appassionati oltre a quelli che hanno saputo regalare un migliore rapporto qualità/prezzo o una delle tre cose. Quest’anno abbiamo avuto qualche editore in meno e sono (purtroppo) praticamente scomparsi gli album didattici. Per questo abbiamo dovuto un pochino rivoluzionare le categorie rispetto al 2021. Naturalmente non era possibile metterli tutti ed impossibile che sarete tutti d’accordo! Buona lettura.

TOP TEN CHARTS 2022

CALCIO FIGURINE & CARD: Panini WOMEN’S EURO 2022
(recensione: https://figurineforever.com/2022/06/02/womens-euro-england-2022-panini/)
secondo classificato: Panini Score Trading Card

ALTRI SPORT FIGURINE & CARD: Panini MOTO GP
(recensione: https://figurineforever.com/2022/09/01/moto-gp-panini/)
secondo classificato: Topps F1 Turbo Attax 2022

WEB STARS: Idea Lab NINNA & MATTI
(recensione: https://figurineforever.com/2022/04/09/ninna-e-matti-idea-lab/)
secondo classificato: Diramix MeControTe – Persi nel tempo

CARTONI ANIMATI: Topps MINIONS 2
(recensione: https://figurineforever.com/2022/08/30/minions-2-topps/)
secondo classificato: Panini One Piece

BAMBINI: Diramix BLUEY
(recensione: https://figurineforever.com/2022/09/10/bluey-diramix/)
secondo classificato: Tridimensional Summer & Todd

FUMETTI: Panini AMAZING SPIDER-MAN 60th
(recensione: https://figurineforever.com/2022/09/18/the-amazing-spider-man-60th-panini/)
secondo classificato: Panini Diabolik

DIDATTICI/ANIMALI/NATURA: Pizzardi AMICI CUCCIOLOTTI 2022
(recensione: https://figurineforever.com/2021/12/21/amici-cucciolotti-2022-pizzardi/)
secondo classificato: NESSUNO

GAMES/FASHION: Panini FANTASY RIDERS TCG
(recensione: https://figurineforever.com/2022/02/23/fantasy-riders-tdg-panini/)
secondo classificato: NESSUNO

FILM/SERIE TV: Panini JURASSIC WORLD IL DOMINIO
(recensione: https://figurineforever.com/2022/06/06/jurassic-world-il-dominio-panini/)
secondo classificato: Panini I Segreti di Silente

CARDS: Panini SUPER MARIO
(recensione: https://figurineforever.com/2022/09/30/super-mario-tcg-panini/)
secondo classificato: Topps The Mandalorian

SORPRESA 2022: Panini I mille volti di Diabolik
(recensione: https://figurineforever.com/2022/11/02/i-mille-volti-di-diabolik-panini/)

Arrivederci al 2023!

IN STICKERS WE TRUST

Forever Card #23: VITTORIO BELLENGHI!

Grande novità in casa Figurine Forever, la collana FanForever Card cambia nome per allargare i propri orizzonti, dopo 22 uscite dedicate al mondo della musica e del cinema, le nuove Forever Card saranno il contenitore perfetto per le nostre iniziative solidali. Si continuerà a coinvolgere artisti del mondo dello spettacolo ma si parlerà anche di storie, di realtà, di uomini e donne che vanno ricordate.

La prima di questa è in ricordo di Vittorio Bellenghi, una emozionante e sentita continuazione di quanto già fatto nella collana Celebrative Sticker, dopo le due figurine solidali in ricordo di Bruno Neri. Vittorio e Bruno, sportivi e partigiani, sono morti insieme nel luglio 1944, in uno scontro a fuoco con le forze occupanti tedesche. Ci piace pensare che nei momenti di tranquillità, oltre a parlare della loro bella Faenza, si trovassero a raccontare anche storie di sport, di calcio come di basket, in attesa di dovere riprendere in mano il fucile.

Vittorio Bellenghi, nato il 7 marzo 1913 a Faenza, celibe, ragioniere sotto ufficiale dell’esercito, giocatore di pallacanestro, iscritto alla Università di Bologna, facoltà di Economia e Commercio, attivista di Radio Zella e partigiano, morto in guerra ad appena 31 anni.

Faenza nel dopoguerra avrà una storia importante nel basket, soprattutto nel femminile. In qualche modo i giocatori degli anni ’30 possiamo definirli pionieri. Non sono molte le informazioni che siamo riusciti a raccogliere della storia sportiva di Vittorio Bellenghi o di quella della pallacanestro faentina anteguerra. La nostra speranza è che questa figurina solidale sia un tramite non solo per aiutare a ricordare un patriota ma anche una storia sportiva, “di provincia”, con la speranza che anche questo nostro articolo possa essere integrato successivamente con altre notizie.

La foto nella cartolina di Vittorio con i suoi compagni di squadra risale alla stagione 1934/35, recuperata grazie alla disponibilità del Comune di Faenza, abbiamo potuto dargli una data precisa grazie al sito http://www.paginebiancoazzurre.it/ che ringraziamo per le informazioni trovate nelle loro pagine.

La figurina solidale (Fan) Forever Card #23 è realizzata in collaborazione con il MEI (Meeting Etichette Indipendenti) per il progetto Materiale Resistente 2.0 e sarà presentata al Museo del Risorgimento di Faenza, giovedì 1 dicembre 2022, alla presenza delle autorità cittadine.

A SOSTEGNO DI ANPI!

La figurina solidale di Vittorio Bellenghi ha lo scopo di ricordare una storia personale, sportiva e partigiana di un giovane cestista che ha deciso di combattere per la libertà. Per questo motivo il sostegno è rivolto ad ANPI (Assocazione Nazionale Partigiani d’Italia), nel ricordo dei caduti e dei valori della Resistenza e della Pace.

VITTORIO BELLENGHI
(Fan) Forever Card #23 – Figurina + Cartolina

Edizione limitata e numerata 99 copie

Costo

offerta libera a partire da 5,00€ 
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)
con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

Come contribuire:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
  • La figurina è disponibile fino ad esaurimento scorte sul nostro negozio Ebay https://www.ebay.it/str/figurineforeverofficial

DISPONIBILE ORA! (copie rimaste presso Figurine Forever 52/99)

le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever

Sono state stampate anche 21 copie omaggio, non hanno il numero consecutivo e sono state distribuite al Comune di Faenza, a ANPI Faenza e ANPI Nazionale, al MEI – Meeting Etichette Indipendenti. 2 copie restano alla Associazione Figurine Forever come archivio.

Nella foto la presentazione con il Comune di Faenza ed in piazza a Faenza

LA STORIA DELLO SPORT (Gazzetta dello Sport)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 279

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: La storia dello Sport (Gazzetta dello Sport)

figurine: 144 (1-144)

starter pack: album + 6 figurine (con Sport Week del 19/11/22)

24 uscite al sabato allegate a Sport Week

Album celebrativo dello sport ma anche e, in qualche modo, soprattutto dello storico quotidiano sportivo rosa italiano. Attraverso le prime pagine che si sono susseguite nei decenni, dall’inizio del novecento ai giorni nostri. Le figurine si trovano, sei ad uscita, al centro del magazine del sabato della Gazzetta dello Sport. Evitato spreco inutile di plastica, il foglio delle figurine è tutt’uno con le graffette della rivista.

Collezione interessante per chi vuole ricordare i grandi momenti dello sport, che Gazzetta ripercorre con una impostazione dell’album cronologica ma anche per certi versi mitologica.

La collezione di figurine va a ritroso, si parte dai giorni nostri, le prime figurine ricordano tre momenti importanti del 2022: lo scudetto del Milan, le imprese di Jacobs e della staffetta azzurra alle Olimpiadi di Tokyo e l’incredibile europeo vinto a Wembley, purtroppo intervallato da due ancora più storiche mancate qualificazioni ai mondiali della nazionale di calcio.

Ne approfittiamo per ricordare alcuni eventi che trovano ampio spazio nelle pagine, che Gazzetta enfatizza con grandi titoli a nove colonne. Impossibile menzionarli tutti:

2021/2016
Matteo Berettini, il primo italiano a giocare la finale di Wimbledon
Sofia Goggia, Gregorio Paltrinieri, Niccolò Campriani ori olimpici

2015/2010
L’Inter di Mourinho conquista lo storico Triplete
Flavia Pennetta e Francesca Schiavone, rispettivamente regine di US Open e Roland Garros

2006/2002
Il cielo è azzurro sopra Berlino, Italia campione del mondo per la quarta volta
Filippo Magnini, Stefano Baldini, il Setterosa della pallanuoto ori olimpici

2001/2000
“La città eterna” domina nel calcio, Roma e l’anno prima Lazio sono campioni d’Italia
Dopo 21 anni la Ferrari di Michael Schumacher vince il titolo mondiale

1999/1996
Juri Chechi è il “Signore degli anelli” alle Olimpiadi
Marco Pantani vince sia il Giro d’Italia che il Tour de France

1996/1992
3 maggio 1994, la morte di Ayrton Senna
Volley, pallanuoto, atletica, anni di trionfi per l’Italia

1991/1988
Il primo storico scudetto della Sampdoria e il Milan campione d’Europa
17 agosto 1988, la morte di Enzo Ferrari

1987/1984
Il Napoli di Maradona ed il Verona vincono il primo scudetto della loro storia
Francesco Moser frantuma il record dell’ora

1983/1980
L’Italia al mundial di Spagna è campione del mondo
Per la prima volta il basket italiano è sul tetto d’Europa

1979/1975
L’Italia vince la Coppa Davis
Saronni e Gimondi vincono il Giro d’Italia

1975/1970
15° titolo mondiale per il mito Giacomo Agostini
19 giugno 1970, Italia-Germania Ovest 4-3

1969/1963
Italia, Inter e Milan conquistano l’Europa del calcio
Nell’unico spareggio della Serie A, il Bologna vince il suo settimo scudetto

non sappiamo se voluto o meno, ma nell’album non sono menzionati gli anni dal 1959 al 1962

1958/1942
La spedizione italiana raggiunge la vetta del K2
A Londra 1948 Consolini è medaglia d’oro nel disco

1938/1909
L’Italia del calcio è bi campione del mondo nel 1934 e 1938
Primo Carnera (che sull’album viene menzionato come Pietro..) è campione del mondo
Ondina Valla medaglia d’oro alle Olimpiadi di Berlino

Le pagine rosa, si tingono invece di blu per celebrare altri campioni dello sport, sempre specificando l’anno ma suddivisi in modo differente:

LA GAZZETTA E LA STORIA
Il primo numero del quotidiano (3 aprile 1896), la prima edizione del Giro d’Italia, lo sbarco sulla Luna, la strage alle olimpiadi di Monaco di Baviera, l’attacco alle Twin Towers, l’addio a Papa Wojtyla

MITI D’ITALIA
Tazio Nuvolari, Fausto Coppi, Gino Bartali, Nino Benvenuti, Pietro Mennea, Alberto Tomba, Valentina Vezzali, Federica Pellegrini, Valentino Rossi ed altri miti dello sport italiano

SUPEREROI DEL MONDO
Maradona, Merckx, Kobe Bryant, Muhamad Ali, Jesse Owens, Pelè, Nadia Comaneci ed altri miti dello sport mondiale

IDOLI DEL NOSTRO CALCIO
Il Grande Torino, Facchetti, Rivera, Paolo Rossi, Roberto Baggio, Paolo Maldini, Giuseppe Meazza ed altri miti del calcio italiano

Se siete lettori della Gazzetta e di Sport Week un’aggiunta piacevole e simpatica. Se non lo siete, il costo contenuto della rivista (2,00 euro) permette a tutti di completare tranquillamente la collezione.

(EN)

Fumetto Forever Card #31: GIORGIO REBUFFI!

Fino ad oggi abbiamo coinvolto oltre 30 autori della Nona Arte nel progetto delle figurine solidali, non finiremo mai di ringraziarli per il loro tempo, passione e disponibilità nel dare un fondamentale contributo ad un progetto che ha sorpreso prima di tutto noi stessi, nel vedere a quante soddisfazioni ci ha portato e quanto si è ramificato.

Era tempo anche di pensare a chi, purtroppo, non è più con noi, perché il fumetto ha una storia lunga, avvincente ed emozionante. Fatta di tanti personaggi rimasti nel cuore dei lettori, come altrettanto di tanti autori e disegnatori che li hanno creati. Ad uno di questi, un nome storico del fumetto italiano, Giorgio Rebuffi, classe 1928, scomparso nel 2014, è dedicata la Fumetto Card #31.

Non solo Topolino e Paperino, le edicole italiane hanno conosciuto un periodo, durato tantissimi anni in realtà, dove bambini e ragazzi correvano per acquistare il fumetto umoristico americano come le produzioni italiane di grande qualità che hanno visto susseguirsi firme indimenticabili della Nona Arte.

Al nome di Giorgio Rebuffi sono collegate tante icone del fumetto italiano, da Beppe e Cucciolo a Tiramolla, da Trottolino fino ad arrivare anche al Zio Paperone della Disney. Più di tutti, rimane indimenticabile il “Luposki della Steppaff” ed il suo improbabile parlato russo maccheronico, Pugaciòff.

La figurina solidale Fumetto Card #31 è quindi un doppio omaggio, ad un personaggio entrato nell’immaginario collettivo del fumetto italiano ed al suo creatore. Per questo motivo, come spesso accade con le nostre figurine solidali, la tiratura ha un significato ben preciso: 159 con riferimento al 1959, prima apparizione di Pugaciòff sugli albi delle Edizioni Alpe.

L’iniziativa è stata resa possibile dalla collaborazione con Sbam Comics, attuale editore delle storie di Pugaciòff e dalla disponibilità della Famiglia Rebuffi che ha permesso di realizzare il tutto.

Altrettanto e sempre propositiva, la collaborazione con ANAFI (Ass.ne Nazionale Amici del Fumetto) ed il Museo del Fumetto WOW di Milano.

La Fumetto Card #31 sarà presentata in anteprima alla 65° Mostra del Fumetto Anafi, Fiera di Bologna, sabato 26 novembre 2022 dove potrete trovare copie della figurina solidale sia allo stand di Figurine Forever sia allo stand di Sbam Comics.

PUGACIOFF PER I LUPI!

Il ricavato sarà destinato a sostenere il Progetto Lupo Monte Adone. Il Centro Tutela Fauna di Monte Adone (https://centrotutelafauna.org/progetto-lupo-monte-adone/) dal 2012 in poi ha gestito il recupero, la cura e la riabilitazione di un numero sempre maggiore di esemplari di lupo (provenienti anche da altre Province e Regioni). In queste situazioni si è rivelato un valido punto di riferimento, intervenendo tempestivamente ed efficacemente nella gestione di queste emergenze che spesso faticano a trovare soluzioni altrettanto valide.

Una piccola parte delle copie stampate saranno donate al Museo WOW e messe in vendita presso il loro shop, al fine di sostenere le attività culturali di questa importante realtà italiana.

PUGACIOFF by Giorgio Rebuffi
FumettoForever Card #31 – Figurina + Cartolina
Edizione limitata e numerata 159 copie

Costo 5,00€
con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

PER CONTRIBUIRE:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
  • La figurina è disponibile fino ad esaurimento scorte sul nostro negozio Ebay https://www.ebay.it/str/figurineforeverofficial
  • La figurina è disponibile presso Sbam Comics

DISPONIBILE ORA! (copie rimaste 72/159)

le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever

Sono state stampate anche 10 copie omaggio, non hanno il numero consecutivo. Le copie sono state distribuite alla Famiglia Rebuffi, a Sbam Comics, al Centro Tutela Fauna di Monte Adone, ad ANAFI, al Museo WOW di Milano.
2 copie, come archivio, restano a Figurine Forever.

Sono state realizzate anche due versioni giganti a solo titolo promozionale e donate a Figurine Forever e Sbam Comics

ONE PIECE: summit war (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 278

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: One Piece: summit war (Panini)

figurine: 184 (1-172, H1-H12) + 50 card (C1-C50)

starter pack: album + 5 bustine 4,90€

box: 24 bustine (4 figurine + 1 card per bustina) 1,00€ cad.

blister: 5 bustine 4,90€

Meglio tardi che mai. Uscito in altri paesi da diversi mesi, finalmente arriva anche in Italia l’album del bestseller One Piece. Che dire, grazie! Ci teniamo anche a sottolineare un fatto: negli ultimi anni abbiamo spesso segnalato la qualità non buona della carta degli album, allo stesso modo è giusto ora segnalare una sostanziosa inversione di tendenza che stiamo verificando nelle ultime uscite Panini.

Tutti buoni propositi per il futuro, considerando che in contemporanea ci troviamo in edicola le collezioni di Spider-Man e Diabolik. Sembra di essere tornati agli anni ’80. Tre prodotti differenti, tutti di qualità. Siamo davanti alla “new wave of comics album”? Magari, considerando che Panini ha anche i diritti su DC e Disney, possiamo sognare un album celebrativo anche di Superman o chissà per i 75 anni di Zio Paperone? Peccato, in Italia, Panini non abbia creduto nel potenziale di Asterix qualche anno fa.

Soprattutto l’album di One Piece fa sognare di vedere arrivare in edicola altri prodotti legati ai manga ed alla animazione giapponese, dopo che, negli ultimi anni, si è visto solo Captain Tsubasa, l’eterno Dragon Ball e poco altro. Se è vero che altre collezioni sono state un flop, leggendo i titoli sono state fatte scelte opinabili. Magari un album su Slam Dunk o My Hero Academy potrebbe dare feedback ben differenti e pensate cosa potrebbe essere un album celebrativo dei robottoni e affini, da Go Nagai (Goldrake, Mazinga, Jeeg Robot, ecc.) a Yoshiyuki Tomino (Gundam, Daitarn 3, Zambot, ecc.) o gli spazi infiniti di Leiji Matsumoto (Capitan Harlock, Galaxy Express, Danguard, ecc.).

Mentre continuiamo a sognare album futuri, dedichiamoci a questo prodotto che pensiamo abbia tanto da dire. Il format è didascalico ed in qualche modo enciclopedico, che prende spunto sia dal cartone animato ma anche dal manga. E’ chiaramente un album per i fan, un racconto attraverso alcuni capitoli della lunga saga. Non c’è una vera e propria introduzione ai personaggi, come spesso accade, con le prime pagine dedicate ai singoli eroi ed i corrispettivi cattivi.

Del resto lo stesso album non parte dall’inizio ma si concentra su un determinato periodo al quale sono collegate le saghe, non siamo esperti di One Piece e ci auguriamo di non scrivere inesattezze. La scelta ci sembra ottimale perché ha una sua logica, a differenza di un prodotto differente, possiamo dire generico, che sarebbe stato adatto per i neofiti ma meno interessante per i tanti fan.

Visto il numero di lettori del manga e gli appassionati della serie tv, giusto realizzare un prodotto che possa essere accattivante per chi il personaggio e la storia la conosce ma che possa essere anche un valido album per chi volesse conoscere meglio One Piece o, anche solo, si volesse divertire ad attaccare figurine. Divertimento assicurato con questo album variegato, colorato, dinamico.

Quali sono le saghe presenti? Amazon Lily, Impel Down, Marineford, L’infanzia di Luffy e 3D2Y. Prevedibile che alcuni avrebbero fatto scelte diverse. Poco male, il messaggio in ultima pagina è piuttosto chiaro: siamo solo all’inizio! (vedi immagine sopra)

Per conoscere i (tanti) personaggi di One Piece, in questo caso tornano utili le 50 card. L’album non è appesantito da questa presenza, forse potevano essere meno card, considerando anche il box da sole 24 bustine, ma sono meno approssimative di altre occasioni. Buona scelta anche il numero non troppo alto delle figurine, che rende la collezione anche più appetibile. Partendo dalla considerazione che ci sono ottime possibilità che arriveranno altri album di figurine.

Il costo delle bustine è quello di mercato, da sottolineare però la qualità delle figurine, a partire dal loro formato, più grandi rispetto allo standard. Le immagini, “frame” dei cartoni animati o disegni, ci guadagnano eccome per questa soluzione. Felici di trovare le sagomate che a noi personalmente piacciono sempre molto, così come le speciali glitter. Tipico di One Piece sono i poster “Wanted Dead or Alive”, non temete, tra le figurine ne trovate diverse, anche per il poster centrale dove trovano spazio le figurine dalla H1 alla H12.

Il formato più grande delle figurine le rende uguali a quello delle card, finalmente potete stare tranquilli nell’aprire le bustine, nessun rischio a strappare le figurine al loro interno. Grazie! All’estero è possibile trovare anche la versione cartonata, oggetto da collezione se Panini decidesse di fare l’edizione limitata come per Diabolik. Più probabile non esca nulla in Italia, come purtroppo è successo con Spider-Man.

(EN)

Fan Forever Card #22: RATS!

Meno orge e più figurine!” .. non siamo impazziti, è una semi citazione dall’inizio di una canzone, anche se proveniente dall’album Belli e Dannati del 1994, mentre quest’anno si celebrano i 30 anni (30 anni?!? aiuto..) di un’altra pietra miliare del rock italiano. La figurina solidale Fan Forever Card #22 è dedicata ai rockers modenesi RATS!

“Chiara”, “Fuori tempo” (feat. un certo sig. Ligabue), “Angeli di strada” e la title track “Indiani padani“, un album che non conosce un momento di stanca, duro e puro rock n roll che ha portato i Rats a calcare i palchi più importanti ed i programmi tv più seguiti, avere un folto pubblico che li ha amati e continua a farlo tuttora.

Wilko, Romi e Lor hanno ad un certo punto fatto scelte differenti di vita, per poi ritrovarsi da diversi anni per eventi speciali, con quella carica che li ha sempre contraddistinti. Non potevamo perdere l’occasione di provare a coinvolgerli nel nostro progetto delle figurine solidali, alla quale hanno risposto con entusiasmo.

Le foto scelte sono, per la figurina, di Giansi Campagnoli (storico fotografo della band) e sul fondo della cartolina di Mirko Candelli, tratta da un recente concerto. I Rats di ieri e di oggi insieme. La figurina inoltre nasconde un’immagine della locandina del concerto speciale 2022, dove in anteprima esclusiva sarà presentata l’iniziativa.

La tiratura limitata e numerata della figurina, in appena 192 copie, è un voluto riferimento proprio all’anniversario dei 30 anni dall’uscita di quel seminale disco. 1992, un anno che il rock italiano non può certo dimenticare e lo celebrerà con un evento speciale venerdì 11 novembre 2022 al Vox di Nonantola (MO). I fortunati che saranno presenti quella sera, potranno portarsi a casa anche una delle 192 copie disponibili della figurina solidale dei Rats!

RATS PER PORTA APERTA!
Il ricavato sarà devoluto alla Associazione di Volontariato PORTA APERTA (https://www.portaapertamodena.it/), storica realtà di Modena e tutta la provincia, impegnata in prima linea nella solidarietà e nella lotta alla emarginazione sociale

RATS 1992-2022 Indiani Padani celebrative card
FanForever Card #22 – Figurina + Cartolina
Edizione limitata e numerata 192 copie

Costo

offerta libera a partire da 5,00€
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)
con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

Come contribuire:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna

DISPONIBILE ORA! (copie rimaste 143/192)

le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever

Sono state stampate anche 20 copie omaggio, non hanno il numero consecutivo e sono state distribuite ai membri dei RATS ed alle loro famiglie, a Bagana Rock Agency, a Porta Aperta Odv, al Vox Live Club, ai fotografi Campagnoli e Candelli, a rappresentanti del mondo musicale. 2 copie restano ad Associazione Figurine Forever, come archivio

Nella foto sotto, i Rats e le loro figurine solidali mentre sono impegnati con le prove del concerto

I MILLE VOLTI DI DIABOLIK (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 277

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: I mille volti di Diabolik (Panini)

figurine: 276 (1-276) + 50 card (C1-C50)

starter pack: album + 3 bustine 4,90€

box: 36 bustine (4 figurine + 1 card per bustina) 1,00€ cad.

“Houston, abbiamo un problema”. Poche settimane fa abbiamo recensito con un certo entusiasmo l’album celebrativo dei 60 anni di Spider-Man, additandolo a potenziale album dell’anno nella nostra classifica 2022, lasciandoci solo col dubbio che, chissà, c’era ancora tempo, anche in casa Panini, per superare una già ottima collezione. Attenzione, forse ci sono davvero riusciti.

Diabolik è un personaggio icona del fumetto, non solo italiano, ha un seguito di fan fedeli e centinaia di migliaia di persone, sia uomini che donne, bene ricordarlo, che lo hanno letto e che magari, anche a distanza di anni, se capita di rifarlo, non si tirano indietro. Infine ci sono i collezionisti, Diabolik ne ha tanti, grazie anche al suo fan club tra i più longevi e attivi in Italia.

Questo album è per tutti loro, meglio, per tutti noi. E’ un album che trasuda mito e passione, curiosità e storia del fumetto, un lavoro sicuramente fatto a 4 mani, dove l’editore Astorina si è messo al tavolo con lo staff Panini, che di figurine ne sanno giusto un po’ ed hanno pensato “creiamo qualcosa di cui andare orgogliosi” e che, anche o soprattutto, sia un omaggio non solo al fumetto ma al suo affezionato pubblico.

Il risultato è ottimo, già l’album precedente si era dimostrato un buon prodotto, questo lo supera, ampiamente, pur mantenendo una linea editoriale molto simile. Stesso numero di figurine, stesso formato delle stesse, speciali sempre argentate e brillanti, le sagomate.

L’impostazione enciclopedica dell’album la si nota sin dalle prima pagine, dove troviamo riferimenti alla nascita del personaggio, ai grandi attori dell’epoca dai quali è stato preso spunto, come sempre accade, almeno fino a pochi anni fa, con i personaggi del fumetto italiano. Sapevate che la bellissima Eva Kant prende ispirazione dalla principessa di Monaco Grace Kelly?

Sono disegni interessanti, dove traspare anche un tratto acerbo, un Diabolik alle prime armi anche per i fumettisti che lo seguiranno negli anni. Del resto è prassi per tutti i personaggi dei comics, provate ad andare a vedere le prime storie dei supereroi, di Tex, di Asterix o anche dei Peanuts.

Interessanti le pagine dedicate ai singoli protagonisti, incredibile come un fumetto possa durare senza in realtà uscire dagli schemi creati sin dagli anni ’60, rinnovandosi certamente, ma non rinnegandosi. Ecco quindi la doppia coppia, Diabolik e Eva Kant, Ginko e Altea. Per ognuno di loro una carrellata attraverso anche le interpretazioni dei vari disegnatori. A questa non poteva che aggiungersi, naturalmente, la mitica Jaguar, dove trova spazio anche la sua alter ego, la Citroen DS dell’ispettore.

Apprezzabile in generale la scelta delle stesse figurine, un lavoro sicuramente non semplice, tantomeno immediato. Troviamo immagini che per tanti sembreranno anche inedite, non è una scelta di comodo, è una opportuna volontà di raccontare il personaggio, dai suoi inizi, arrivando fino ai tempi dell’Isola di King, quando ancora Diabolik non era .. Diabolik.

Nell’album troviamo ben due storie a fumetti, da completare con le figurine sagomate, un impegno extra per attaccarle correttamente, bene. La prima di queste storie è inedita, scritta da Mario Gomboli, l’uomo che, dopo le sorelle Giussani, possiamo definire il cuore dell’Astorina. Fumetto in 10 pagine piuttosto simpatico ed azzeccato, dove gli appassionati potranno scoprire cameo di volti noti, reali, non di fantasia. Uno lo anticipiamo noi, Alfredo Castelli, creatore (tra gli altri) di Martin Mystere, fumetto nominato anche nella storia. Così che in queste pagine ben tre editori di fumetti sono coinvolti, Astorina, Bonelli ed ovviamente la Panini.

La storia a fumetti è un piacevole intermezzo dell’album, che riparte successivamente con altri aspetti della storia di Diabolik, a partire dalle copertine, difficile sceglierne poche tra oltre 500. La pagina “matite e chine” è sicuramente pensata per gli amanti della Nona Arte nel suo insieme, meno per lettori saltuari e poco attenti. Senza andare troppo nei dettagli, con poche parole e qualche disegno in figurina, ecco svelato come nascono i disegni del “re del terrore”.

Primo viaggio all’estero dell’album è verso la Francia, dove nel 1997 viene realizzato un cartone animato pensato ad un pubblico giovane, non legato ai canoni classici del fumetto.

Diabolik e il cinema non è una novità recente, esiste il film di fine anni ’60 del regista Mario Bava. Da sempre, nelle fiere del fumetto, i collezionisti cercano gli albi a fumetti, così come le locandine di questo film. Al quale deve molto anche l’attuale produzione dei Manetti Bros, nonostante le scenografie accattivanti di una Bologna trasformata in Clerville. Lo spazio equamente diviso tra le due produzioni cinematografiche è un altro sintomo di quanto si sia voluto fare un album di insieme.

Un occhio di riguardo ai collezionisti ma anche ai curiosi è la parte successiva che naviga nel variegato mondo di Diabolik, tra chi negli anni ha voluto rendere omaggio attraverso l’arte, la satira, il fumetto alternativo e l’oggettistica, partendo da opere realizzate dagli stessi autori ed arrivando fino ai giorni nostri, tra statue, giochi da tavolo, tarocchi e mazzi di carte.

Se il viaggio in Francia delle pagine precedenti vi era piaciuto, Diabolik è stato stampato in diverse parti del mondo, ne vengono ricordate alcune: Israele, Grecia, Argentina, Messico, Danimarca, Turchia e le edizioni, molto rare, in tamil e cinese.

Prima delle pagine sopra citate, trova spazio il secondo fumetto presente nell’album, sempre da completare con le figurine sagomate. Storia interamente in bianconero grazie ai testi di Tito Faraci ed i disegni di Claudio Villa, tanti lo ricorderanno anche per le splendide copertine di Tex.

Novità è il coupon che si trova all’interno di ogni bustina, permette di partecipare ad un concorso per vincere una delle 60 sketch card disegnate dagli artisti attuali di Diabolik, alternandosi nel pocket e nei volumi speciali che trovate in edicola. Iniziativa lodevole, sul sito non è necessario iscriversi, basta inserire il codice (compreso di trattini) e solo in caso di vittoria saranno richiesti gli estremi per la spedizione.

A proposito di card, nell’edizione 2017 si potevano trovare sketch card uniche in fortunate bustine, ora quei disegni sono alla portata di tutti, diventando le 50 card da collezionare per completare l’album. Può sembrare una scelta di comodo, in realtà è estremamente apprezzabile. Invece di inventarsi card sul momento, perchè non utilizzare un patrimonio di disegni inediti che Panini si trovava già “in casa”? Se poi consideriamo che le card della collezione 2017 non erano particolarmente ben riuscite, ben vengano questi piccoli gioielli.

Tutto splendido? In buona parte sì, ci piace quando Panini, come altri editori, mette cuore, anima ed esperienza per creare un prodotto memorabile. I veri album di figurine sono in realtà questi, più dei classici sportivi, che sia chiaro collezioniamo anche noi, ma sono davvero poca cosa rispetto ad opere editoriali come questa. Peccato per alcune scelte inadatte per una collezione che si prospetta di grande successo. Il box con appena 36 bustine (con la beffa che la scatola è fatta per contenerne cinquanta), comprensibile per collezioni di basso profilo, ma incoerente in questo caso. Sperando soprattutto che le figurine si possano trovare anche tra un mese, a differenza di quelle di Spider-Man andate esaurite e, ad oggi, mai più ristampate. Nello stesso tempo in cui Panini ha invaso le edicole di prodotti che palesemente resteranno invenduti.

Ottimo il ritorno all’edizione cartonata per collezionisti, ad un prezzo (invariato rispetto a Diabolik 2017) in linea con la tiratura di 1000 copie. Un gesto che personalmente apprezziamo, il mercato ha stabilito che l’edizione cartonata “low cost” non ha dati di vendita incoraggianti per continuare, ma almeno i “duri e puri” possono essere soddisfatti. Raramente diamo informazioni sui prodotti esclusivi del sito Panini, ritenendo che devono essere le edicole e/o le fumetterie ad essere il punto di riferimento principale per il pubblico, ma in questo caso consideriamo comprensibile ed accettabile la scelta.

Noi poi, lo ammettiamo, siamo tra quelli che attaccano le figurine sull’album spillato per mantenere sigillata l’edizione limitata. Qualità della carta dell’album migliorata come già avevamo visto con le ultimissime produzioni Panini, forse e finalmente i magazzini si sono svuotati del lotto di carta improponibile.

(EN)

HARRY POTTER EVOLUTION TC (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 276

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Harry Potter Evolution TC (Panini)

card: 300 (1-300)

starter pack: binder + 3 bustine + 3 card ltd edition 9,90€

box: 18 bustine (8 card per bustina) 2,99€ cad.

Non ci siamo. Prima ancora di analizzare questa collezione, non possiamo non dare risalto ad una questione prettamente italiana: il costo delle bustine. Infatti, per qualche arcano motivo, in Italia il costo della bustina è 1 euro in più rispetto a tutti gli altri. Tutti. Sia l’Unione Europea (Francia, Spagna, Germania, ecc.) sia anche per gli extra UE come Svizzera e Regno Unito. Perchè?!? Vorremmo tanto avere una risposta, un dato che avevamo già segnalato per la collezione di card sul wrestling.

La raccolta può essere considerata una continuazione della “Welcome to Hoghwarts” uscita a marzo 2021, dove tra l’altro il costo della bustina era di 1,50 per 6 card .. oltre al fatto che la collezione aveva un numero di card totali più congruo, 216. Qui ne abbiamo 300 ed il raccoglitore non basta.
Occasione mancanta considerando che anche il retro delle card hanno le loro immagini e andrebbe gustato l’insieme fino in fondo.

Un lungo preambolo che può essere riassunto in un semplice “peccato“, la collezione a nostro parere merita, sicuramente i fan di HP non si faranno intimorire dal costo delle card più alto rispetto al resto d’Europa, ma se avete amici all’estero che prevedono di passare a trovarvi, fate fare a loro l’acquisto.

Evolution è una collezione che in qualche modo cerca di svincolarsi da quanto già visto in precedenza, attraverso i 7 anni della saga cinematografica facendoci vedere come sono cambiati i personaggi, di conseguenza anche gli attori che li impersonano. Ad esempio Hermione, alias Emma Watson, da bambina a splendida giovane donna.

La prima lunga parte della collezione è quindi dedicata a tante immagini dei nostri attori/eroi, la novità è appunto quella che nel foglio di 9 card troviamo un solo personaggio, partendo dal primo film “La Pietra Filosofale” a l’ultimo “I doni della morte”. Che diventano ben 18 per Harry Potter (card 10-27). A seguire Ron Weasley e Hermione Granger. Dopo di loro seguono sempre con 9 card ciascuno Albus Silente, Lord Voldemort, Severus Piton, Draco Malfoy. Con meno card Ginny Weasley, Neville Paciock, Rubeus Hagrid, Luna Lovegood, Minerva McGranitt, Bellatrix Lestrange, Sirius Black e Dobby.

Molto interessante la parte che va dalla card 124 alla card 180 dove troviamo tutti gli altri, dai personaggi secondari ai professori, alle tantissime creature magiche. A seguire la seconda parte della collezione, a partire (dalla card 181 alla card 225) da determinati momenti epici nei film, chi non ha mai sognato di fare una partita di Quidditch?!?

Simpatica, apprezzata e azzeccata la scelta successiva di presentare le famiglie, con 9 card ciascuna, le famiglie Weasley e Malfoy (dalla card 226 alla card 243). Se la magia è la protagonista della saga, non può non esserla anche la collezione, a conclusione di una serie di card davvero molto ricca. Dalla card 244 alla 300 troviamo gli oggetti e luoghi magici, con gran finale al Castello di Hogwarts.

La guida alla collezione che troviamo nel binder è davvero ottima, prima una lunga introduzione che ripropone la saga ed i suoi personaggi, a seguire la check list molto ben strutturata dove per ogni card abbiamo una breve ed efficace presentazione. Accanto le indicazioni sul tipo di card collezzionabile.

Infatti, se Harry Potter si è salvato da Voldemort, altrettanto non è riuscito fare con la febbre “parallel”. La nuova moda sulla quale si sono buttati i principali editori (Panini e Topps), se lo hanno fatto è sicuramente perchè una parte dei collezionisti gli va dietro. A noi, vecchi collezionisti di fumetti, ricorda tanto la moda passata delle copertine variant che, almeno in Italia, negli anni ’90 rischiarono di far saltare il mercato. Consiglio? Le parallel sono banalmente solo card di colore diverso, ma con gli stessi soggetti sulla figurina, quindi se le trovate bene, se non è così pazienza, avrete comunque la collezione completa. Poi, sia chiaro, ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede.

E’ una collezione valida, anche per la cura con la quale è stata preparata, avere l’immagine anche sul retro della card, differente l’una dall’altra, è un valore aggiunto non di poco conto, spesso non si vede. A nostro umile parere si poteva limitare il numero totale delle card, perlomeno a 270 così da poterle contenere tutte nel binder, potendo guardare sia il davanti che il dietro (267 in realtà, perchè ci sarebbero anche le limited, al momento 3).

Il cuore ci spinge a comprare tante bustine e creare le condizioni per gli scambi per la nostra Associazione con tanti appassionati, la collezione lo meriterebbe. La testa ci dice invece di andare oltre, perché quel costo così sfavorevole per noi italiani rispetto a tutti gli altri Paesi (ricordando che il prodotto è “made in Italy”) non riusciamo ad accettarlo e l’unica cosa che Panini può comprendere è un dato negativo sulle vendite. Non servirà a nulla il nostro gesto? Fatto peraltro a malincuore? Probabile, ma è l’unica “arma” in nostro possesso e ne facciamo uso.

(EN)

Fan Forever Card #21: PIERANGELO BERTOLI!

“Eppure il vento soffia ancora” e soffia ancora di nuovo! La figurina solidale Fan Forever Card #7 che ritraeva Pierangelo e Alberto Bertoli come calciatori del Sassuolo è stata tra le nostre figurine solidali di maggiore successo, che ha già raggiunto l’obiettivo di sostenere la bella realtà di Porta Aperta Odv che opera nella provincia di Modena.

Ricevuto l’invito da Alberto Bertoli di prendere parte, come nel 2021, al Premio Pierangelo Bertoli, abbiamo deciso di fare il bis. Realizzando una nuova figurina solidale, naturalmente e completamente differente dalla precedente, che celebrasse il cantautore come il grande artista, poeta, cantastorie che è stato e che sarà per sempre nel cuore di tanti, noi compresi.

La Fan Forever Card #21 è dedicata a Pierangelo Bertoli! L’iniziativa è stata resa possibile dalla rinnovata disponibilità della famiglia Bertoli, in un periodo di anniversari importanti: 20 anni dalla morte di Pierangelo, 80 anni dalla sua nascita, nel 2023 saranno anche 50 anni dal suo esordio discografico, periodo che viene ricordato nella nostra figurina solidale. La tiratura della figurina solidale, come accade spesso con Figurine Forever, è un chiaro riferimento all’anniversario della morte dell’artista.

Importante la collaborazione con il Premio Pierangelo Bertoli, che ricordiamo nella nostra cartolina, sul davanti una foto della emozionante esibizione in coppia di Roby Facchinetti e Alberto Bertoli alla edizione dello scorso anno; sul retro il logo del Premio e l’omaggio ad uno dei brani più famosi di Bertoli.

La cartolina ha anche un’immagine nascosta, più personale, che viene svelata togliendo la figurina.
La figurina solidale sarà presentata in anteprima esclusiva al Premio Pierangelo Bertoli nella serata di martedì 1 novembre 2022, al Teatro Storchi di Modena.

BERTOLI PER PORTA APERTA!
Il ricavato sarà devoluto alla Associazione di Volontariato PORTA APERTA (https://www.portaapertamodena.it/), storica realtà di Modena e tutta la provincia, impegnata in prima linea nella solidarietà e nella lotta alla emarginazione sociale

PIERANGELO BERTOLI

FanForever Card #21 – Figurina + Cartolina
Edizione limitata e numerata 202 copie

Costo

offerta libera a partire da 5,00€
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)
con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

Come contribuire:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna

DISPONIBILE ORA! (copie rimaste 182/202)

le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever

Sono state stampate anche 30 copie omaggio, non hanno il numero consecutivo e sono state distribuite alla famiglia Bertoli, al Comune di Sassuolo e Modena, alla Regione Emilia Romagna, a Porta Aperta Odv, a rappresentanti delle istituzioni, del mondo economico ed ai grandi artisti ospiti del Premio Bertoli 2022. 2 copie restano ad Associazione Figurine Forever, come archivio

Sotto, nella foto, viene consegnata una copia della figurina solidale anche ad Irene Grandi, premiata al Premio Pierangelo Bertoli 2022

ABBIAMO IL CENTROCAMPO!

ABBIAMO IL CENTROCAMPO! Grazie ai contributi attraverso le figurine donate all’Associazione e poi vendute (SolidAlbum e lotti) in occasione della Fiera del Fumetto di Bologna di ottobre 2022 e grazie alle vendite delle nostre figurine solidali collegate a questo progetto, in particolare in questa occasione le Celebrative Sticker di Bruno Neri, Katia Serra e Toro Rinaldi, abbiamo raggiunto la somma per ben 3 adozioni a distanza delle 11 previste nel 2022, a favore del Villaggio Tafita di Tulear, Madagascar. Nel 2020 e 2021 il risultato è stato raggiunto, raggiungendo ad oggi la cifra di 9.300 euro complessivi

CHAMPIONS LEAGUE 2022/23 (Topps)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 275

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Champions League 2022/23 (Topps)

figurine: 765 (1-661, L1-L104)

starter pack: album + 2 bustine 4,99€

box: 50 bustine (10 figurine per bustina) 1,00€ cad.

booster pack: 6 bustine 5,99€

parallel pack: 8 bustine + 5 figurine parallel 9,99€

Topps wins? Si e no, sicuramente questo nuovo album della Champions League è molto ricco e variegato, ma vi sono aspetti positivi come altri negativi, l’analisi cercheremo di renderla più completa possibile. Andando a zig zag tra i dettagli della collezione e, non si può fare altrimenti, confrontandola con le collezioni sul calcio presenti in edicola in questo momento, una su tutte, naturalmente: l’album Panini World Cup. Analisi importante anche considerando che Topps pubblicherà Euro 2024.

In una fase non facile sotto il profilo economico come questa, indubbiamente Topps sbaraglia la concorrenza proponendo ancora una bustina da 1 euro con 10 figurine mentre Panini allo stesso prezzo offre esattamente la metà delle figurine al suo interno. La qualità ci sembra abbastanza simile ma la differenza di costo è talmente abissale che la casa americana vince a mani basse: Topps 1 Panini 0.

Da molto tempo, facciamo presente la lacune sulla qualità di diversi album di figurine con pagine centrali che si staccano, pieghe e carta di livello piuttosto basso. L’album della Champions conferma invece la prestanza dello scorso anno, andrebbe verificato completato ma sembra assolutamente un buon prodotto, lo si nota anche dal suo peso. Ben vengano gli album omaggio per chi vuole solo attaccare qualche figurina, ma per gli altri se la mediazione è pagare l’album (questo costa, di fatto, 3 euro) è il benvenuto se il risultato è questo. Senza se e senza ma.. Topps 2 Panini 0.

Finita la partita? No, i tifosi milanisti hanno ancora gli incubi di una celebre finale di Champions League che sembrava già vinta. Anche qui, come abbiamo notato i pregi, vanno segnalati alcuni difetti, anche piuttosto evidenti.

L’album è sicuramente il più ricco nella storia della Champions, sia come numero totale delle figurine, sia come impostazione, sia come rubriche. Ma può definirsi ricco un album senza tutti i club protagonisti? Soprattutto considerando che uno di questi è italiano ed al momento sta facendo vedere grande calcio in Europa: il Napoli non è presente nella collezione. E non è il solo, sono ben 7 le squadre che non trovano spazio nella parte iniziale dell’album: Benfica, Dinamo Zagabria, Rangers Glasgow, Copenaghen, Viktoria Plzen, Maccabi Haifa ed appunto il Napoli.

Avevamo già visto qualcosa di simile negli anni scorsi, la sostanziosa parte finale dell’album con gli aggiornamenti interessa queste squadre, a queste 96 figurine si aggiungono 20 dedicate a giocatori che hanno cambiato maglia. Questa scelta e quella generale di mettere i club in ordine alfabetico (e non solo.. se cercate il Milan non andate alla M.. ) non ci convince. Quindi, Topps 2 Panini 1.
Non solo, qualcuno dica a Topps che la traduzione “nuovi autografi” non rispecchia il concetto inglese di “new signings”, almeno su questo album!

L’anno scorso tra mille difficoltà qualcuno è riuscito a completare l’album con le figurine L “live”, la versione “film del campionato” della Champions League usciva in date non annunciate, andando subito esaurite e tanti si trovano con l’album incompleto. La soluzione di Topps? Fare un album separato, quindi gli interessati possono (cercare di) ordinare tutte le figurine, gli altri possono accontentarsi del set base. Non ci fa impazzire come soluzione, soprattutto considerando che le figurine aggiornamenti, menzionate prima, anch’esse sono ordinabili solo su internet ed il sito Topps, con sede in Inghilterra, riesce ad essere indigesto anche alle persone più pazienti. Soprattutto, vuoi per limiti loro, vuoi per eventuali (tutto da dimostrare) sciacallaggi dei collezionisti, le figurine L l’anno scorso risultavano non disponibili praticamente da subito.
Non permettere alle edicole di avere almeno le figurine aggiornamenti (anche solo su prenotazione e rivolto solo a un numero ristretto di edicole) sarà una forma di risparmio per Topps ma ammazza il mercato locale e di base, che, per quanto osteggiato da molti editori, riesce ancora ad avere una bella fetta di mercato rispetto al tanto amato (da altri, non da noi) mercato del web.
Quindi sebbene con tutti i difetti del sito di Panini, c’è aria di pareggio, Topps 2 Panini 2.

L’idea del formato a scudetto delle figurine dei calciatori ci era piaciuta lo scorso anno ed è apprezzabile che sia stata ripetuta. Certo, riduce al minimo le informazioni sul calciatore ma per quello c’è la parte già stampata nell’album. L’effetto lampi e tuoni come sfondo alla lunga stanca, ma è una comunque una soluzione alternativa rispetto al monocolore di altre collezioni.
Ogni club ha 18 figurine, forse per la prima volta non troviamo quelle di maglie, stadi e soprattutto scudetti, tutti stampati nell’album, così come la foto degli allenatori, comunque una bella novità trovare anche loro sull’album. 16 calciatori più due extra, la grande promessa ed una doppia con i grandi campioni del club, per il PSG troviamo Neymar e Messi, ad esempio.

Dalla figurina 477 inizia la seconda parte dell’album, piuttosto interessante perché non solo ripropone i top player attuali ma in alcune pagine abbiamo la possibilità di ritrovare grandissimi campioni del passato. Per gli italiani i milanisti Baresi, Inzaghi e Maldini, oltre a Del Piero. Menzionato ma non presente nell’album Francesco Totti, peccato.
Saranno felici i collezionisti delle figurine di Messi, nell’album se ne trovano diverse, il prossimo anno se va avanti così potrebbe essere lo stesso per Haaland. E’ una parte comunque ricca e piuttosto valida, sebbene legata agli ultimi anni, forse per diritti di qualche tipo. Trovare anche campioni dagli anni ’60 agli anni ’80 sarebbe stato un valore aggiunto di non poco conto.

“The global game”, “Best of the Best”, “All time records”, “UCL Legends”, una parte dell’album che farà felici soprattutto gli amanti dei grandi campioni a dispetto del piacere di trovare le figurine di tanti comprimari. “Dream Team” è la pagina da completare con le proprie doppie in base ai gusti, “Top Superstars” con il meglio della UCL femminile, appena 6 figurine ma è già qualcosa di più sostanzioso rispetto al passato.

Album impegnativo ma concorrenziale sotto il profilo della proposta economica, non considerando l’album extra con le figurine Live. Euro 2024 è ancora lontano, ma crediamo Topps stia facendo anche delle prove di mercato, quella sarà una occasione unica da non sbagliare. Resta il fatto che dopo i timori vedendo le figurine adesive classiche ridotte in un mini album per quanto riguarda la F1, con la Champions League torniamo a sperare che la casa americana creda ancora in questo prodotto classico e non lavori solo per azzerarlo a favore delle moderne card.

Delle figurine abbiamo già detto, non una novità il formato, interessante la seconda parte con le figurine che fanno riferimento alla rubrica alla quale sono collegate. I collezionisti più accaniti si sono lanciati sui parallel pack dove trovare le figurine variant (nel colore), nuova moda che sta prendendo piede, un po’ per merito degli editori, un po’ tanto per gli acquirenti che seguono questa formula che a noi, onestamente, continua a convincere poco.

(EN)

NBA sticker 2022/23 (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 274

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: NBA sticker collection 2022/23 (Panini)

figurine: 511 (1-511)

album 2,00€

box: 36 bustine (5 figurine per bustina) 0,80€ cad.

Buone notizie! Almeno dal nostro punto di vista, che chiaramente non è detto sia quello più condiviso dai collezionisti. Finalmente l’album di figurine della NBA si separa dalle card e prosegue (temporaneamente?) il viaggio da solo, creando le condizioni affinché la pallacanestro possa avere una collezione anche dai costi relativamente contenuti. Scelta commerciale? Necessità in quanto le card usciranno con un altro editore? Qualunque sia il motivo, bene.

Altre buone notizie arrivano dalla qualità dell’album, sebbene in carta lucida non abbiamo riscontrato pieghe o altri problemi, le tre graffette sono di buon auspicio per la tenuta finale. Alla Edicola Birra, dove abbiamo sede, è arrivato solo l’album versione vendita, nessun starter pack. Troppo presto per capire se Panini ha seguito i consigli ed ha migliorato la carta in cambio di un contributo economico (e quindi niente starter pack con album omaggio), oppure se è solamente un caso. Lo scopriremo con i prossimi attesi album.

Peccato solo per la qualità delle figurine, forse con i cestiti fotografati a busto come nelle figurine calciatori (vedi ultimi mondiali o champions league) non sarebbe male, ma con la formula della figurina in azione le foto risultano molto piccole e ne risente tantissimo non solo la qualità ma anche la scenografia spettacolare che spesso hanno le azioni di gioco nel campionato NBA.

Entrando nel dettaglio dell’album 2023, la formula è simile ai precedenti ma non uguale. Le prime pagine sono il consueto “best of” della stagione 2022, con particolare riferimento ai top team formato dai migliori giocatori per ruolo e dai “rookies”, i potenziali campioni del domani.

Con tante squadre, naturalmente l’album concede buona parte dello spazio a disposizione per tutti i club. Per ogni team troviamo due pagine, grandi foto per risaltare le azioni dei 2 giocatori principali (non sempre..), 13 figurine di cui 9 con la rosa del team, tre argentate dei top player, il logo. Niente di clamoroso, conoscendo le potenzialità incredibili di Panini possiamo aspettarci molto di più.

Ultime pagine con il logo gigante a puzzle della NBA e soprattutto 20 figurine “legends”, termine spesso abusato nel mondo dello sport. Siamo molto curiosi di scoprire chi troveremo, Doctor J? Jabbar? Kobe Bryant? Michael Jordan? Larry Bird? E magari anche la NBA più datata. Ad esempio da applausi sarebbe la figurina di una leggenda assoluta come Bill Russell, morto questa estate ad 88 anni.

(EN)

WWE WRESTLING TC (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 273

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: WWE TC debut edition (Panini)

card: 160 (1-160)

starter pack: binder + 3 bustine 9,90€

box: 24 bustine (5 card per bustina) 2,99€ cad.

Se il buongiorno si vede dal mattino.. meglio tornare a dormire! In modo forse anche inaspettato arriva in edicola una collezione di card del mitico mondo del Wrestling che, sin dagli anni 80, anche in Italia ha tantissimi appassionati.

Il commento iniziale poco edificante è legato a quanto scrive Panini, “debut edition”, quindi è già in cantiere una successiva e come debutto ci sembra non proprio un idilio. Apprezzabile il numero delle totale delle card, 160, ma onestamente per come sono state realizzate le avremmo viste benissimo come un album di figurine adesive. Oramai con le card ci si aspetta sempre qualche piccola diavoleria, metallizzate, effetto olografico o altro ancora.

Niente di tutto ciò, le card sono classiche che più classiche non si poteva immaginare. Per i meno giovani un bel salto nel passato, sembra di essere davvero tornati nel secolo scorso, il problema è che intanto siamo arrivati alla fine del 2022.

Le foto riprendono immagini dei combattimenti sul ring ed è il lato positivo della proposta, tante fanno sentire lo spirito dell’azione e dello spettacolo. La collezione è composta da 100 card base, sicuramente anche il mondo del wrestling è cambiato, rispetto ad anni fa ora c’è una sostanziosa presenza di wrestler donne.

A seguire 40 card con le grandi leggende, presenti e passate di questo sport spettacolo. Impossibile mettere tutti ed impossibile fare contenti tutti i fan, ma la mancanza di Ultimate Warrior e Andre The Giant, ad esempio, si fa sentire eccome. Si è fatto sicuramente più riferimento agli ultimi anni, tranne qualche rara eccezione, forse il target sono i più giovani che certi miti del passato non li hanno mai visti.

Le ultime 20 card sono dedicate ai campioni ed alle loro cinture, unica parte della collezione che ritrae gli atleti in posa: Hulk Hogan, John Cena, Roman Reigns, Randy Orton, Undertaker, ecc. Non abbiamo avuto occasione di visionare le recenti e precedenti collezioni di Topps per fare un confronto (anche perchè raramente arrivavano in Italia), sicuramente si poteva fare qualcosa di più.

Ci resta comunque il dubbio che questo prodotto sia pensato per l’estero e che sia arrivato in Italia giusto per caso o quasi. Lo si evince anche dal logo Panini utilizzato. Fa soprattutto pensare il costo molto più alto delle bustine in Italia rispetto ad altri paesi europei, 1 euro in più rispetto a Francia, Spagna e Portogallo. Perchè?!? Sicuramente vi sarà un motivo, ma considerando che le card all’interno della bustina sono appena 5 davvero la spesa diventa importante. Nonostante il numero totale di card dell’album comunque contenuto.

160 card che diventano 580 se uno volesse mai buttarsi nella logica molto nord americana e piuttosto folle delle parallele di colore diverso, rosse, verdi o oro che siano. Logica che sinceramente comprendiamo davvero poco. Ci saremmo aspettati un lavoro differente, come scritto all’inizio la grafica delle card, piuttosto semplice, avrebbe lasciato meglio il segno in un album di figurine classica, con le card ci si aspetta di più. Aggiungendo magari una card limited edition nello starter pack.

Debutto non eccezionale, aspettiamo il proseguo.

(EN)

Tutte le iniziative alla Fiera del Fumetto di Bologna!

Tutte le nostre iniziative alla Fiera del Fumetto di Bologna, vi aspettiamo!

INCONTRI e INIZIATIVE

sabato 15 ottobre, ore 12.00
presentazione dell’album “World Cup 1966” ed. Qubotondo e del libro “Le cose perdute del calcio” di Nicola Calzaretta, grande firma del Guerin Sportivo

domenica 16 ottobre, ore 11.00
CAMPIONI DELLO SPORT con i grandi sportivi Gianni De Magistris (Pallanuoto, partecipazione a 5 olimpiadi), Venuste Niyongabo (Atletica, medaglia d’oro Atlanta 1996), Alberto “Toro” Rinaldi (Baseball, campione italiano ed europeo), nostre figurine solidali Celebrative Sticker #18, #17 e #12

domenica 16 ottobre, ore 15.00
presentazione della figurina solidale Celebrative Sticker #30 di Chris Amon e del libro sul grande pilota scritto da Emiliano Tozzi (Minerva Edizioni), con la straordinaria partecipazione di Giorgio “Matitaccia” Serra e le sue celebri vignette di Motosprint e Autosprint. Modera Alberto Bortolotti

50 ANNI LUPO ALBERTO!
Anteprima esclusiva della figurina solidale Fumetto Card #30 con un disegno inedito di Silver. Tiratura 173 copie, il ricavato è destinato al Progetto Lupi del Centro Tutela Fauna di Monte Adone (Bo)

BUD SPENCER!
In esclusiva 63 copie della figurina solidale Celebrative Sticker #30 di Bud prima di Bud, ossia il grande campione di nuoto Carlo Pedersoli, tiratura 263 copie, il ricavato è destinato alla Onlus Maestri di Strada (Napoli)

PIGRO!
Dopo il grande successo al MEI, in anteprima esclusiva la figurina solidale FanForever Card #20 di Ivan Graziani assieme alla sua biografia ufficiale, tornata disponibile dopo la prima edizione sold out (Minerva Edizioni). Il ricavato è destinato ad Anffas.

ALDRO VIVE!
Disponibile la nuova figurina solidale Fumetto Card #29 in ricordo di Federico Aldrovandi, in collaborazione con Curva Ovest Ferrara. Il ricavato è destinato a Amnesty International.

VIVA BOLOGNINA BOXE!
Nei due giorni della Fiera, lanciamo la proposta di una campagna straordinaria di raccolta fondi per la palestra sociale di Bologna che sta vivendo un momento di grande difficoltà. A tutti coloro che lasceranno un’offerta verrà distribuita una tra le figurine solidale realizzate a sostegno di BoloBoxe: la fumetto card di Muhammad Alì, le figurine della rock band bolognese Magenta#9 e della campionessa italiana di pugilato Pamela Noutcho Sawa

LA CARICA DELLE 100.000!
Tante ed ancora di più saranno le figurine presentate a mini lotti o set non completi che i collezionisti potranno acquistare a partire da un costo di appena 1 euro. L’intera somma raccolta dall’iniziativa, assieme ai 101 SolidAlbum proposti (album + set completo figurine), sarà destinata a raggiungere l’obiettivo delle 11 adozioni a distanza annuali in Madagascar, attraverso il progetto Adotta Con La Figurina. Al momento siamo a 6, aiutateci a raggiungere l’importante somma di 1500 euro per coprire le 5 adozioni rimanenti!

OFFERTA SPECIALE 3×2!
In occasione della Fiera del Fumetto, speciale promozione su tutte le nostre figurine solidali Celebrative, Fumetto e FanForever. Potrete scegliere i tre titoli preferiti con un contributo unico di 10,00 euro. L’intero ricavato sarà ripartito tra le varie associazioni, onlus e musei collegati alle differenti figurine solidali.

PUNTO SCAMBI
Sarà possibile scambiare con noi le figurine e card delle principali collezioni attualmente in edicola: Adrenalyn, Uefa Nations League, World Cup Qatar 2022, Minions, MecontroTe, Jurassic World Dominion, Silente, Cucciolotti, Gruffalò ed altre ancora. Lo scambio con il banco è 2×1 con l’obiettivo di raccogliere un maggior numero di figurine per creare successivi SolidAlbum. Di norma si scambiano figurine e card SOLO con quelle a noi mancanti.

ALBUM OMAGGIO!
Presso il nostro spazio ci sarà anche Edicola Birra Fumetteria per la distribuzione degli album omaggio, fino ad esaurimento scorte, delle collezioni MotoGp, The Amazing Spiderman, Baby Shark e Dragonball!

TIMBRO ALBUM PANINI!
Solo nella giornata di domenica 16 ottobre, dalle 14,30 alle 18,30, sarà possibile presso il nostro stand avere il timbro su l’album Calciatori 2022 e ricevere la medaglia e il gagliardetto. Iniziativa a cura di Edicola Birra Fumetteria, fino ad esaurimento delle copie disponibili in Fiera. Ricordiamo che verranno accettati solo gli album completi di tutte le figurine, eccezione per le figurine Film del Campionato. Non verranno considerati album incompleti o vuoti con set delle figurine a parte.

Per tutte le informazioni sui singoli progetti, visitate le pagine del nostro sito

Figurine Forever alla Fiera del Fumetto di Bologna
organizzazione: Kolosseo APS
Piazza Lucio Dalla, Bologna
15-16 ottobre 2022
dalle 10.00 alle 20.00
INGRESSO GRATUITO

Celebrative Sticker #30: CHRIS AMON!

Motori forever! Finalmente la nostra collezione di figurine solidali si arricchisce con la prima dedicata al mondo dei motori e mai scelta poteva essere più azzeccata. Nello spirito delle nostre produzioni che spesso raccontano di grandi campioni ma anche e soprattutto di grandi storie sportive. La Celebrative Sticker #30 è dedicata a Chris Amon!

Chris Amon è stato un grande pilota a cavallo tra gli anni ’60 e ’70, talentuoso e famoso nonostante non sia mai riuscito a vincere una gara in F1 e certo non per demerito perché il neozelandese era veramente forte. La sfortuna ci ha messo lo zampino? Forse sì, forse no. Di certo se siete appassionati di automobilismo e non conoscete la sua storia corrette a scoprirla, in essa troverete tutto il fascino ed il mito delle corse a quattro ruote.

Oltre la F1, il pilota scelto ed amato dallo stesso Enzo Ferrari ha saputo lasciare il segno in grandi classiche come la 24 ore di Le Mans e soprattutto la 24 ore di Daytona. Qui, nel 1967, fu fondamentale il suo contributo alla vittoria della scuderia italiana.

La nostra figurina solidale prende spunto dal molto interessante libro scritto da Emiliano Tozzi e le foto utilizzate sono quelle del fotografo Marco Valentini, relative principalmente al periodo dei primi anni ’70. Ci perdonerete quindi se abbiamo utilizzato una fotografia per la figurina in realtà successiva a quel incredibile 1967 ed al trionfo di Daytona, ma la foto era troppo suggestiva per utilizzarne un’altra.

La figurina solidale sarà presentata in anteprima alla Fiera del Fumetto di Bologna, domenica 16 ottobre 2022 alle 15.00, in collaborazione con Minerva Edizioni ed alla presenza dell’autore del libro Emiliano Tozzi, di un autentico mito per il lettori di Mososprint ed Autosprint, il vignettista “Matitaccia” (al secolo Giorgio Serra), coordinati dal giornalista Alberto Bortolotti che ha avuto la fortuna di conoscere personalmente Chris Amon. Ingresso gratuito.

PER LA SOLIDARIETA’!

Il ricavato dalla vendita di questa Celebrative Sticker sarà destinato a sostenere il progetto “Adotta con la Figurina” dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà, in Madagascar, Bosnia, Argentina ed in Italia

CHRIS AMON
Celebrative Sticker #30 – Figurina + Folder

Edizione limitata e numerata 123 copie

Costo 6,00€ 
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)

con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni

Come contribuire:

  • Bonifico bancario:
    Associazione Figurine Forever
    Emil Banca – Credito Cooperativo
    Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
    IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
    Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
  • Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
  • NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
  • La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
  • La figurina è disponibile fino ad esaurimento scorte sul nostro negozio Ebay https://www.ebay.it/str/figurineforeverofficial

DISPONIBILE ORA! (copie rimaste 93/123)

i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever

Sono state stampate anche 15 copie omaggio, non hanno il numero consecutivo e sono state distribuite a Emiliano e Luca Tozzi, Alberto Bortolotti, Giorgio “Matitaccia” Serra, Edizioni Minerva, Alberto Bortolotti ed a rappresentanti dei media. 2 copie, come archivio, restano alla Associazione Figurine Forever

Sotto la foto di presentazione a Bologna, da sinistra Giorgio “Matitaccia” Serra, Alberto Bortolotti ed Emiliano Tozzi

Fumetto Forever Card #30: SILVER!

Ehilà Beppe!“, questa volta giochiamo di anticipo non aspettando l’anniversario e questa volta abbiamo coinvolto uno dei fumettisti italiani più amati e con lui, ovviamente, una delle strisce più lette. Sfidiamo chiunque, a non avere avuto almeno una volta il diario, un quaderno, un astuccio, naturalmente un albo o davvero tanto altro di Alberto, il lupo in perenne lotta con Mosè e gli altri abitanti della fattoria per potere giungere tra le braccia della sua amata gallina Marta.

Squillo di trombe, rullo di tamburi, clamoroso al Cibali, anzi alla McKenzie.. la figurina solidale Fumetto Card #30 è realizzata da Silver!

Abbiamo avuto la fortuna di incontrare il celebre disegnatore al Museo WOW di Milano, che sosteniamo con alcune delle nostre figurine solidali e che ringraziamo, attraverso il Direttore Luigi F. Bona è stato possibile rientrare in contatto con l’autore di Lupo Alberto e Cattivik per arrivare a questa splendida figurina solidale, deve ancora uscire ed è già entrata nel mito.

Come spesso accade con le nostre produzioni, abbiamo voluto dare una connotazione sportiva alla figurina solidale, in questo caso ci è venuta incontro la memoria delle tante strisce lette, sin dai