Prosegue la collaborazione tra Figurine Forever ed il Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata. 1993, il Torino vince la sua quinta Coppa Italia, ad oggi l’ultimo trionfo della squadra di Valentino Mazzola, Gigi Meroni, Giorgio Ferrini e Paolo Pulici. La Celebrative Sticker #64 è dedicata al capitano di quella squadra: Luca Fusi.
Luca Fusi, classe 1963, giocatore eclettico, forte sia in difesa che a centrocampo, inizia la sua carriera professionistica nel Como. Partendo dalla serie B, sarà tra i protagonisti assoluti del ritorno in Serie A della squadra lariana, vivendo gli anni migliori del club. Nella stagione 86/87 passa alla Sampdoria dove vincerà una Coppa Italia per poi trasferirsi, dopo due stagioni, al Napoli di Maradona conquistando il secondo scudetto della squadra partenopea e la Coppa Uefa.
Nella stagione 90/91 e per le successive tre stagioni indossa la maglia granata, indimenticabile il gol del 2-0 contro il Real Madrid in Coppa Uefa, che porta il Torino, allenato da Mondonico, alla sfortunata doppia finale con l’Ajax nella stagione 91/92. La stagione successiva, 1992/93, l’ultima in granata, sarà quello della grande gioia di alzare, da capitano, la Coppa Italia vinta nel rocambolesco doppio confronto con la Roma.
La prima edizione della figurina solidale è stampata in 106 copie e sarà presentata, con la straordinaria partecipazione del calciatore, martedì 5 dicembre in occasione dell’inaugurazione della nuova mostra al Museo del Grande Torino. 106 non è un numero casuale, fa riferimento all’anno di fondazione del Torino, il 1906.
50 copie delle 106 stampate sono state donate al Museo per la vendita direttamente presso la loro sede, al fine di sostenere le attività museali e culturali di una realtà che tutto il mondo ci invidia.
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà.
LUCA FUSI Celebrative Sticker #64 – Figurina + Folder Prima edizione numerata 106 copie
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
La figurina è disponibile presso il Museo del Grande Torino, Via G.B. La Salle, 87 – 10095 Grugliasco TO
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-106, copie rimaste 39/106)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever.
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
box: 50 bustine (8 figurine per bustina) 1,00€ cad.
mega booster pack: 10 bustine 9,99€
Con oltre un mese di ritardo rispetto al 2022 arriva in edicola l’atteso album della Champions League, edito da Topps come negli ultimi anni. Tanta curiosità e qualche importante novità, positiva o negativa? Noi diciamo la nostra, naturalmente alcuni collezionisti possono avere pareri differenti.
Va fatta inizialmente una considerazione, tutta italiana, l’uscita dell’album a soli 15 giorni dall’ammiraglia Calciatori è una scelta piuttosto azzardata. Considerando anche che all’interno viene segnalata che i dati sono aggiornati a fine agosto, quindi c’erano i tempi per farlo uscire come consuetudine ad ottobre. Naturalmente non ci è dato sapere se questo “ritardo” è causato da problemi oppure è stata proprio una scelta editoriale, da un punto di vista europeo e non solo italiano.
Aumenta il numero totale delle figurine, quasi cento in più rispetto al 2022. Non in termini assoluti, ma nel numero totale delle figurine da trovare nelle bustine classiche. Questo dato è positivo sotto un altro aspetto, arrivederci (speriamo addio) alle figurine L uscite in modo piuttosto disarticolato nei mesi ed in vendita solo sul sito Topps. Sito che riesce ad essere peggio di quello di Panini.
Quindi tutte le figurine del set base si trovano nelle bustine, qui nota dolente il costo è rimasto a 1 euro per bustina ma al suo interno troviamo 8 figurine contro le 10 dello scorso anno. Resta ancora una proposta editoriale vantaggiosa rispetto a quelle di altri editori ma comunque è meno di impatto. Quindi con 100 figurine in più e 8 per bustina al posto di 10, sarà necessario un acquisto più ampio rispetto a quello dello scorso anno.
Set base? Ma sono card? No, Topps mette sul mercato figurine ad edizione limitata, le famigerate parallel, quindi con dettagli differenti dalla figurina classica. Non è una novità ma resta un fattore determinante, perlomeno per i collezionisti che vogliono avere tutto. Nella realtà dei fatti, avremo chi ha ancora il gusto e piacere del collezionare figurine, completando l’album figurina dopo figurina attaccata e i “nuovi collezionisti” che magari compreranno box su box solo per avere la figurina rara e non interessandosi particolarmente all’album nel suo insieme. Per ora la maggioranza è ancora la prima tipologia di collezionista, ma le previsioni, almeno per chi la pensa come noi, non sono rosee..
La preparazione dell’album a settembre permette di avere finalmente tutti i 32 club protagonisti della fase a girone, Napoli compreso! Ottima cosa se pensiamo al disastro delle Match Attax che vedevano in copertina non solo giocatori ma anche squadre che non prendono parte alle competizioni europee. Si poteva attendere un momento di più per suddividere i club per girone, anche l’ordine alfabetico con davanti la denominazione della società sportiva non rende, pensando solo alle italiane il Milan si trova così ad inizio album, Lazio e Napoli molto più in avanti, essendo rispettivamente SS ed SSC, le squadre sono conosciute in modo diverso, la troviamo una forzatura inutile.
L’album è comunque monumentale, forse andava limitato il numero di figurine per club, ben 19. Essendo legato alla Champions League, di contro, siamo convinti che sia giusto un lavoro sia di qualità che di quantità.
Del resto il numero più alto di figurine rispetto allo scorso anno è legato sia al piccolo aumento di una figurina per club ma anche della presenza di chi, per ragioni di diritti, non compariva lo scorso anno. Il problema semmai è la grafica della figurina che è sempre più simile a quella delle card rendendo la collezione adesiva con quella di card troppo simile, quasi un doppione. Non è solo una questione del piacere di attaccare o meno, ma dell’avere in mano anche due prodotti differenti.
Pagine finali dedicate ai campioni del presente e del passato, ai palloni Adidas protagonisti delle finali e figurine highlights con i momenti topici. Peccato non si dia spazio anche ai grandi match che hanno contraddistinto la vecchia Coppa Campioni.
La memoria storica è importante, anche quella sportiva, la pagina dei G.O.A.T è un bel vedere e presenta grandi campioni del (recente) passato, non ci sono i nomi? Ne anticipiamo qualcuno noi: Buffon, Zanetti, Zidane, Maldini, Ronaldo (quello vero), Ronaldinho, ecc. Anche qui idea interessante, ma impossibile non sognare anche i campioni più storici. Il Real Madrid dei record, il Milan di Sacchi, la Grande Inter, l’Ajax di Crujff, il Nottingham Forest, ecc. Forse è roba da vecchi, per la Topps.
Album completo? NO. Grazie alla segnalazione dei collezionisti abbiamo scoperto che manca la figurina di Mbappè, ci sono forse altre defezioni ma questa è clamorosa. Sicuramente per ragioni di diritti di immagine e quindi soldi, altri editori hanno la sua figurina quindi non è ci dato sapere dove nasce la scelta personale e dove quella imposta da altri. Pensiamo alla delusione dei bambini non trovando la figurina di uno dei loro idoli assoluti. Chissà se Mbappè ci ha pensato, chissà cosa avrebbe pensato quando da bambino magari apriva bustine sperando di trovare i suoi idoli Cristiano Ronaldo, Henry o Ronaldinho. Talvolta sarebbe meglio pensare meno al profitto, soprattutto quando non se ne ha davvero bisogno, per tenere in maggiore considerazione i più piccoli che davanti ad una figurina iniziano a sognare. Lo abbiamo fatto tutti, anche Mbappè.
Peccato sia scomparsa la Women’s Champions League, resta comunque un album molto ricco e compatto (sebbene la carta, rispetto agli scorsi anni, ci sembra abbia qualche piccolo difetto..) che farà la gioia dei tanti tifosi ed appassionati con magari una visione più internazionale del calcio. Album da collezionare, ma noi aspettiamo con trepidazione il rivedere le figurine in Serie B, dopo tanti anni di nuovo assieme, delle due protagoniste storiche del derby calabrese: Catanzaro e Cosenza!
(EN)
Fumetto Forever Card #42: LAZARUS LEDD!
Una figurina di Lazarus Ledd non è certo una novità, anticipando tempi e mode nel cuore degli anni ’90 era consuetudine trovare prodotti del genere promozionali nelle fiere del settore. Un modus operandi preciso e voluto per avvicinare il lettore al personaggio, lasciando spesso qualcosa di unico e particolare da portare a casa.
Nel 1993 usciva il numero 1 della serie Lazarus Ledd per conto di Star Comics e resterà in edicola per oltre 150 mesi, guadagnandosi il record di serie bonellide più longeva al di fuori delle pubblicazioni della Bonelli. A Lazarus ed al suo creatore, Ade Capone, è dedicata la figurina solidale Fumetto Card #42.
Ade Capone, piacentino ma salsese di adozione, è stato sceneggiatore, reporter, talent scout, editore, autore televisivo, scrittore e divulgatore. Dalle fanzine e riviste contenitore degli anni ’80, con più di 200storie all’attivo, e appassionato di comics ha scritto per i maggiori editori italiani tra cui Sergio Bonelli Editore e Star Comics. Negli anni ’90, con Lazarus Ledd e la sua casa indipendente Liberty, scopre e lancia sul mercato fumettistico talenti che oggi lavorano per Italia, Francia e Stati Uniti. Con Erinni vince il premio come “serie indipendente più venduta”, risultati ancora imbattuti dopo 30 anni. Lo speciale rapporto con il pubblico, i contenuti delle sue storie, la multimedialità e la solidarietà facevano di lui un precursore dei tempi. Amava i gatti e da giovane è stato un buon giocatore di pallanuoto, passione rimasta tale nel corso di tutta la sua vita.
Spostando la figurina dalla cartolina, un ulteriore omaggio ad Ade, con una sua iconica foto durante una delle tantissime conferenze ed incontri dei quali era spesso protagonista.
1993, Ronald Gordon, ex militare del corpo speciale C.O.B.R.A. cambia la sua identità in Lazarus Ledd lasciandosi alle spalle un burrascoso passato per vivere come tassista di notte e giornalista free lance di giorno, a New York. Da eroe che non volta le spalle alle ingiustizie, si troverà a vivere missioni al limite dell’ordinario. In più di 15 anni, le sue storie, hanno attraversato innumerevoli generi mescolando fatti misteriosi e di fantasia con eventi che circondano le nostre vite e il mondo in cui viviamo.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla disponibilità di Kromo (curatore dell’immenso archivio Capone) e della famiglia di Ade, anch’essi con un passato da giocatori di water polo. A disegnare la figurina è stato coinvolto Alessandro Bocci, uno dei maggiori punti di riferimento tra i disegnatori della serie di Lazarus Ledd.
La figurina solidale Fumetto Card #42 sarà presentata domenica 26 novembre, ore 11.00, alla 67° Mostra Mercato del Fumetto Anafi, Bologna Fiere, con la partecipazione di Kromo, Alessandro Bocci ed altri ospiti.
LAZARUS LEDD PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà.
LAZARUS LEDD by Ade Capone & Alessandro Bocci Fumetto Card #42 –Figurina + Cartolina Prima edizione numerata 130 copie
Offerta libera a partire da5,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 3×2 con tre Fumetto Card differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-130, copie rimaste 68/130)
le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever.
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Nelle foto, la presentazione a Bologna durante la tradizionale Mostra Mercato di Anafi con la partecipazione del disegnatore Alessandro Bocci, il curatore Andrea Kromo e Mario Capone, fratello di Ade. Sotto, Bocci firma la versione gigante promozionale della figurina solidale e Moreno Burattini, curatore di Zagor, mostra la figurina.
Celebrative Sticker #63: TITO CUCCHIARONI!
Un nome, un mito, una bandiera, della Sampdoria ma anche della sua città di natale in Argentina. La figurina solidale Celebrative Sticker #63 è dedicata ad Ernesto “Tito” Cucchiaroni.
Nato a Posadas il 16 novembre 1927. Inizia la sua carriera come ala sinistra nella squadra della sua città per poi passare al Tigre. Il salto successivo, ricercato dai più importanti club del calcio argentino, è l’arrivo al Boca Juniors. Grazie al ricavato di quel trasferimento si dice che il Club Atlético Tigre abbia potuto completare i lavori per il nuovo stadio.
Dopo appena un anno e l’esordio con la nazionale, Tito viene acquistato dal Milan dove giocherà 2 stagioni vincendo anche lo scudetto. Nella stagione 1968/59l’arrivo alla Sampdoria dove resterà per cinque anni con 148 presenze totali, 42 gol ed entrerà nel mito della storia blucerchiata, al punto da essere a lui dedicato il nome del primo gruppo ultras italiano.
Il legame tra la Genova blucerchiata ed il calciatore argentino è rimasto molto forte, anche se Tito purtroppo ci ha lasciato molto presto, a causa di un attacco cardiaco ad appena 43 anni, mentre allo stadio, nella sua Posadas, assisteva ad una partita.
La figurina solidale è stata resa possibile grazie alla disponibilità della Famiglia Cucchiaroni, in particolare la nipote Marcela che così ha scritto della nostra proposta “Come membro della famiglia, posso dirvi che ci inorgoglisce questa iniziativa. Ancor di più sapendo che mio zio Tito, più che un grande calciatore, si caratterizzava per le sue qualità di persona, soprattutto in termini di empatia per le persone bisognose. Già da ora vi diamo il nostro appoggio, in suo nome, per questa grande idea. Tutto andrà bene, te lo assicuro. Congratulazioni!”
La famiglia Cucchiaroni vive ancora a Posadas ed in questa città opera la associazione italo argentina Jardin de Los Ninos, inserita dal 2023 nel progetto Adotta Con La Figurina. Sono stati naturalmente loro il contatto diretto e personale che ha potuto creare un legame così unico con i parenti di Tito. La OdV opera da oltre 20 anni a Posadas con progetti estremamente interessanti a sostegno della intera comunità, creando un Centro Sociale Comunitario, attività per i bambini ma anche per gli adulti, contribuire a migliorare le condizioni della popolazione ed intervenire anche sul microcredito (https://www.jardin.it/progetti/argentina/)
E’ stato anche coinvolto il Museo Samp & Doria, in quanto punto di riferimento per la valorizzazione della storia sportiva e sociale del club genovese e quindi partner ideale per ricordare Tito Cucchiaroni. La tiratura della prima edizione della figurina solidale non è casuale, 148 sono le presenze del calciatore con la maglia blucerchiata.
TITO CUCCHIARONI PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà, in particolare a favore di Jardin de losNinos Odv ed il loro splendido e continuativo lavoro a Posadas, Argentina.
ERNESTO “TITO” CUCCHIARONI Celebrative Sticker #63 – Figurina + Folder Prima edizione numerata 148 copie
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-148, copie rimaste 121/148)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever.
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
edizione cartonata numerata + litografia 49,90€ (ESAURITO)
Il ritorno di Tex in casa Panini è una buona notizia, dopo l’album dei record di 8 anni fa, sono uscite successivamente in edicola delle collezioni collegate a proposte di altri editori e la qualità non è stata nemmeno lontanamente la stessa. Per forza di cose, con questa nuova collezione le aspettative erano piuttosto alte, non solo, il clamoroso album dei fumetti Disney, recensito qualche giorno fa, rendeva il tutto ancora più particolare e unico.
Meglio l’album di Tex o quello di Topolino? Ai collezionisti l’ardua sentenza, di base resta il concetto che è un piacere ed una gioia avere in contemporanea in edicola due album tra i migliori degli ultimi anni. Non vi è concorrenza possibile, anche all’interno della stessa Panini, quello che abbiamo davanti agli occhi è di un altro pianeta.
Prima di tutto la conferma di un formato uguale al precedente, evitando i disastri degli ultimi anni. Il brossurato con le tasche interne per le card è un must ed anzi sarebbe bello vederlo più spesso, almeno nelle collezioni dove si sa che una parte significativa degli acquirenti sono collezionisti attenti e pure esigenti. Le card con scatolina sono inguardabili.. ma questo lo abbiamo detto talmente tante volte che nemmeno Fausto Leali con “A chi” è stato riproposto in egual misura.
Andiamo fuori tema, l’album Calciatori Anteprima ha una continua evoluzione, perché non pensare il prossimo anno di realizzarlo in questo modo? Album brossurato con tasche interne dove custodire 54 card (sì, abbiamo considerato anche le limited) che potrebbe essere anche come un extra della collezione Adrenalyn. Idea forse folle, probabilmente impraticabile perché verrebbe schiacciata dalle due collezioni principali. Però.. chissà.. resta il fatto che il calcio, anzi lo sport in generale, per forza di cosa non può dare così tanto spazio alla fantasia ed alle idee dei grafici Panini come può accadere con gli album su fumetti, cartoni animati o altre tematiche. Sicuramente si divertono di più anche loro a pensarli ed a realizzarli, voi che dite?
Visto che siamo sul tema card, partiamo da questo punto. E’ simpatico notare che recensendo il non indimenticabile album dello Spider-Verse avevamo lanciato l’idea di fare delle card dove messe insieme creassero un disegno grande a 9 puzzle. Con Tex è accaduto! Il retro delle card è un omaggio in particolare alle copertine disegnate da Claudio Villa; per presentarle tutte, così come per quelle di Galeppini, servirebbe un album intero. Puzzle non presente nel lotto dalla C46 alla C50 che trovano spazio assieme alle quattro card limited edition.
Dettaglio curioso, a nostro parere le card sono impostate al contrario, dovrebbero essere C1,C2,C3 da sinistra a destra invece per avere i “poster” sono a destra a sinistra. La controprova è l’ultimo blocco, inserendola come le precedenti ci troviamo con una limited prima della C49 e C50. Deliri da collezionisti? Problemi nostri di matematica ed hanno ragione loro? Forse, ma se fosse così allora in tutti questi anni vuole dire che nelle tasche abbiamo messo card o figurine in senso sbagliato 🙂
Passando all’interno dell’album, possiamo notare una prosecuzione grafica, in buona parte, della collezione precedente, il che non è un male, visto che era ben riuscita. La copertina comunque può trarre in inganno, è incentrato interamente su Tex, del resto tutto parte dal ranger con la camicia gialla ed il foulard nero. Non vi è quindi una suddivisione in capitoli dei personaggi più noti, nemmeno dei quattro pard, ma dei riferimenti a quanto accade in 75 anni di fumetto, dal punto di vista del cowboy.
E’ una scelta precisa che, come scritto, prosegue quanto visto 8 anni fa, in alcune pagine vi è quasi una ripetizione ma in realtà ci sembra di potere affermare che Panini è stata ben attenta a non fare dei doppioni. Sempre a nostro parere si può comunque suddividere l’album in capitoli, più o meno ben definiti, che alla fine riescono a creare un risultato d’insieme di Aquila della Notte lungo sette decadi.
La prima parte dell’album è piuttosto azzeccata e molto simpatica, soprattutto quando si fa una carrellata sui numeri di Tex, fonte di dibattito anche tra appassionati. Premesso che il ranger è praticamente immortale, vi siete mai chiesti “ma quante volte è stato ferito Tex?!?“, ora potete trovare una risposta. In un mondo dei fumetti dove Superman è stato ucciso, Spider-Man clonato, a Batman hanno spezzato la schiena, incredibile che il nostro ranger sia scampato a ben 383 agguati che, nel mentre, con le ultime storie in edicola, possibile sia ancora più vicino ai 400!
La non presenza di pagine dedicate ai protagonisti principali della saga a fumetti, Mefisto a parte, non è propriamente un errore. Nel 2015 già dalle prime pagine Tex Willer, Kit Carson, Tiger Jack, Kit Willer erano messi più o meno sullo stesso piano, qui si ha l’impressione che anche i pard siano, per quanto importanti, solo dei comprimari.
Interessante quindi soffermarsi su altri soggetti, mettendo alla prova anche i lettori di lunga data. Tutti ricordano Lilith, la sposa di Tex uccisa dal vaiolo, già più complicato ricordare altri personaggi femminili, positivi o negativi che siano. Lodevole il tanto spazio dedicato al cavallo Dinamite che farà smuovere i cuori dei collezionisti meno giovani, forse grazie alla serie recente Tex Willer che propone un giovane ranger ed il suo amato quadrupede.
Le avevamo apprezzate nell’album di Zagor, un gradito ritorno anche le splash page con grandi disegni da completare con le figurine sagomate. Un plauso anche alla scelta, la qualità di queste pagine a dipinto ha davvero tutto il sapore del selvaggio west. A nostro parere restano inarrivabili le pagine con una impostazione simile che troviamo nell’album Disney, ma chiaramente il contesto è completamente diverso. Il primo di queste pagine speciali ripropone in un affresco buona parte del mondo di Tex, c’è da divertirsi a riconoscere tutti personaggi.
Figurine sagomate che vengono riproposte anche nella storia a fumetti inserita nell’album, curiosamente posizionata al centro e non nelle ultime pagine. Questo forse è l’anello debole di tutta la collezione, “Assalto al treno” è una storia lungi dall’essere inedita; sebbene non fa parte della serie classica che esce in edicola ogni mese, è già stata riproposta più volte. Qui il paragone con l’album Disney è senza storia, paperi e topi vincono a mani basse. Da considerare però che una storia breve western è forse meno efficace da realizzare e le storie di Tex hanno spesso canoni “rigidi” da seguire.
La parte successiva dell’album è un gioiello, il west è esistito davvero ed ha avuto protagonisti incredibili che sono diventati sia storie che icone del continente nord americano. Sin dall’inizio Tex ha incrociato personaggi realmente esistiti. Questo vale sia per gli indiani come Geronimo o Cavallo Pazzo, sia per i colonizzatori come Lincoln o il tristemente noto Generale Custer, oppure ancora gli eroi ed antieroi del vecchio west come Buffalo Bill e Butch Cassidy. Negli anni, leggendo le storie di Tex come quelle di Zagor (ambientate circa 40 anni prima), la Bonelli ha segnalato a quando faceva riferimento a fatti realmente accaduti. Nozione che abbiamo sempre molto apprezzato.
A proposito di storia, emozione particolare per le pagine che raccontano quella editoriale del ranger, da quel lontano settembre del 1948 in poi, sia raccontando l’essere Tex in tutti questi anni, sia anche l’evolversi del personaggio che non ha mai tradito se stesso ma che ha saputo anche confrontarsi con maestri della nona arte in volumi unici, grazie in particolare alla collana Tex Speciale, più nota dagli appassionati come “Texone” e successivamente in altre collane. Magnus, Kubert, Serpieri, se la lista dei fumettisti che hanno incrociato Tex nella loro vita è lunga, altrettanto è quella di chi per varie ragioni, anche per tempi diversi non pronti alle sperimentazioni, non ha potuto regalarci un sogno. Hugo Pratt o Will Eisner, ad esempio, ma la lista sarebbe infinita.
Ultime pagine che ripropongono in figurine alcune delle storie più amate di Tex, a partire dal mitico duello con El Muerto che ha fatto battere i cuori di generazioni di lettori e che aveva tanto sapore di quel genere cinematografico chiamato “western all’italiana” che ha regalato al mondo film entrati nell’immaginario collettivo, con la regia di Sergio Leone, Corbucci e tanti altri.
Naturalmente ognuno avrà le sue storie preferite, crediamo la scelta più che su quelle più significative, sia stata di coprire il più possibile le ambientazioni classiche dei fumetti di Tex. In questo modo troviamo anche personaggi molto amati come lo studioso di scienze occulte El Morisco, le avventure cittadine soprattutto a Chicago e San Francisco, un nemico storico sempre “di città” come la Tigre Nera, come le avventure nel Grande Nord. Non poteva mancare la celebre storia sul passato di Carson, magistralmente scritta da Boselli, curatore della serie da tanti anni. Volendo ci sarebbe stata bene anche una storia classica di Tex e gli indiani, spesso vittime di soprusi ed ingiustizie; saremmo quindi tornati indietro di 50 anni ed oltre ma “Sangue Navajo” con i disegni del mitico Galep resta uno dei punti più alti dell’intera saga.
Un album magistrale, ben realizzato, non sempre è detto che l’incontro tra due colossi dell’editoria italiana possa portare a risultati soddisfacenti. Si poteva fare qualcosa di diverso? Probabilmente sì, ma apprezziamo questo senso di continuità col passato. Chi non ha il primo album si può godere una collezione ben sopra la media, chi ha anche il primo non avrà la sensazione di qualcosa già visto. Ora è lecito chiedere a Panini e Bonelli di non aspettare altri 8 anni per un nuovo album; magari di Mister No pensando al classico, di Dylan Dog pensando al più recente (fumetto che comunque ha già più di 30 anni) o chissà un Zagor bis.
Resta poi il rammarico, nonostante il passare degli anni, che Panini non abbia voluto distribuire in Italia lo splendido album realizzato per i 60 anni di Asterix, che potete trovare nell’edizione cartonata francese. Paura di un flop? Onestamente avrebbe sicuramente riscosso più successo di album come Cocomelon o l’ultimo dei Dinsieme.
Grazie fumetti, grazie figurine, grazie di esistere e di aiutarci a riempire le giornate anche con momenti di svago e piacere, oltre a farci trascinare dall’onda dei ricordi, perché Tex è anche storia e pure tradizione del nostro Bel Paese.
box: 24 bustine (5 figurine per bustina) 0,80€ cad.
blister: 5 bustine 3,90€
Dolcetto o scherzetto? Non sarebbe stato male scrivere la recensione la sera di Halloween, ma Panini al dolcetto ha preferito lo scherzetto, in edicola sono arrivate solo bustine, l’album due giorni dopo. Pazienza! Eravamo molto curiosi dalla realizzazione di questa collezione, un potenziale successo o un clamoroso passo falso? I dati di vendita li saprà successivamente solo Panini, noi speriamo il pubblico decida di premiare la formula, la sostanza e la proposta editoriale. Noi, nel nostro piccolo, lo faremo!
In un fine anno ricco di novità editoriali e di splendide sorprese, dall’oscurità emerge anche Mercoledì, serie tv di successo ed album che ripercorre la prima stagione con accenni indovinati sui personaggi ed anche sui momenti più iconici della serie.
Il tutto in una proposta assolutamente interessante, album di ottima qualità, con copertina apribile a ritratto, carta opaca perfetta, grafica efficace, per certi versi essenziale, ma proprio per questo indovinata. Niente card, bustine a 0,80 euro, numero giusto di figurine totali e niente esagerazioni che spesso, negli ultimi anni, hanno caratterizzato le collezioni di figurine, non solo Panini. A volere fare i rompiscatole, peccato per il box da appena 24 bustine, scatole da 50 oramai sono rare, ma almeno 36 sarebbe stata una soluzione più gradita.
Di contro, è chiaro che l’editore modenese punta a limitare i danni (cioè i resi dalle edicole) ed a vendere i blister. In passato abbiamo ipotizzato che la tipologia di box (24, 36, 50) potesse essere un punto di riferimento per capire su quali collezioni Panini sta puntando o credo possano essere di maggiore successo, probabilmente non è così automatico, anche il recente Spider-Man ha la stessa tipologia di box.
Album di non comune bellezza, da chi come noi proviene dal mondo dei fumetti, molto azzeccato anche l’utilizzo non tanto di foto dal set ma disegni, dark come il contesto richiede e che rendono l’insieme ancora più avvolgente ed in linea con i gusti di chi si avvicina, soprattutto tra i più giovani, ad una collezione simile.
Nella prima parte dell’album la presentazione dei personaggi principali e del contesto dove si svolge la serie tv. La prima pagina non poteva che essere dedicata alla Famiglia Addams che porta a ricordi di infanzia e di vecchie serie tv in bianconero ma anche di cartoni animati, per i meno giovani tra noi. Spesso la riproposta di qualcosa già visto non corrisponde alle aspettative, giusto quindi stravolgere e dedicarsi a Mercoledì, uno dei personaggi più iconici della serie, sicurante quello più teen style.
Poster centrale indovinato, gli improbali passi di danza durante il ballo della festa scolastica sono diventati virale sui social, probabilmente ben oltre quello che si poteva immaginare, creando attorno alla serie tv un alone di mito anche se parliamo di un prodotto recente ed ancora in via di sviluppo. IlRave’n diventa quindi il mainstream dell’album, con le figurine speciali, ma anche sagomate e Mercoledì che domina su tutto. Non è un poster in senso stretto ed è ottima cosa perché si integra perfettamente con il resto dell’album, ma non ci stupirebbe trovarlo attaccato in qualche cameretta di aspiranti regine della notte.
Nella seconda parte dell’album riviviamo alcuni momenti degli episodi televisivi, selezionati in modo non tanto di fare scoprire tutti i segreti del telefilm ma al contrario di introdurre al mondo di Mercoledì ed i suoi “amici”. Le didascalie sono un altro aspetto riuscito, ad inizio pagina un testo che racconta quello che le figurine potranno (in parte) mostrare, alternandole con frasi ad effetto, aforismi, dediche, pensieri che anche questi, qualcuno, potremmo ritrovare nei diari di scuola.
Le figurine sono in parte classiche delle collezioni legate al mondo del cinema e della televisione, riproponendo “frame” degli episodi, dall’altra parte sono graficamente importanti, con dettagli ruvidi in rilievo e lasciando sempre quell’alone di mistero che contraddistingue tutto l’album. Sagomate classiche ovali e su questo forse si poteva fare qualcosina di più.
Nello starter pack sono allegati anche dei tattoo, senza numerazione e che non ritroviamo dentro i box ed i blister, quindi un gadget simpatico ma non parte, a nostro parere, della collezione. La speranza è che l’album possa riscontrare il successo che merita e così riproporsi magari successivamente con l’arrivo della seconda stagione.
(EN)
Celebrative Sticker #62: PAMELA NOUTCHO SAWA 2!
Pamela Forever! Di nuovo! Nel 2021 con la Celebrative Sticker #11 è stata celebrata la sua vittoria nel campionato assoluti, nel mentre Pamela è diventata finalmente cittadina italiana, professionista (ma senza abbandonare il suo lavoro come infermiera al Pronto Soccorso) ed ora anche campionessa italiana pesi leggeri 2023!
Un motivo più che valido per bissare il successo della figurina solidale e realizzarne una seconda, la Celebrative Sticker #62 è proprio la celebrazione del trionfo a Casoria.
Pamela Malvina Noutcho Sawa pugile dell’Asd Bolognina Boxe è la campionessa italiana dei pesi leggeri professionisti. L’atleta nata in Camerun ma dal 2022 cittadina italiana, il 9 settembre 2023 alza la cintura al cielo nel palazzetto dello sport di Casoria, diventando la prima pugile bolognese a laurearsi campionessa d’Italia.
Un match di intelligenza tattica, magistralmente preparato dal tecnico Alessandro Danè, coadiuvato all’angolo rosso dal suo secondo Davide Traini e dal preparatore atletico Elvis Acunzo. Uno staff che per mesi ha preparato l’atleta infermiera al match, tra mille difficoltà, tra cui una chiusura forzata, della palestra popolare Bolognina Boxe, per problemi strutturali.
Pamela Malvina e il suo entourage non si sono lasciati certo scoraggiare, hanno stretto i denti e continuato ad allenarsi, prima nei parchi pubblici e poi nella nuova palestra.
Si ringrazia il fotografo Michele Lapini e Pamela per avere realizzato una fotografia speciale proprio per realizzare la figurina solidale.
PAMELA PER BOLOGNINA BOXE!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà, in particolare a favore della palestra sociale Bolognina Boxe, dove si allena Pamela e dove viene portato avanti un lavoro sociale e sportivo estremamente importante per il quartiere e l’intera città di Bologna
PAMELA NOUTCHO SAWA 2 Celebrative Sticker #62 – Figurina + Folder Prima edizione numerata 100 copie
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna e presso la palestra Bolognina Boxe
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-100, copie rimaste 86/100)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
edizione cartonata numerata + 3 card limited + litografia 49,90€
Non è facile affrontare una collezione del genere, se si è cresciuti soprattutto con i fumetti dei supereroi della mitica Editoriale Corno o anche più recentemente Star Comics, poi Marvel Italia. Il multiverso non è una novità nel fumetto americano, la DC Comics ci è arrivata ben prima, portando l’universo dei fumetti di Superman, Batman, ecc., creando negli anni una tale situazione caotica che ha reso necessario una saga “Crisi sulle terre infinite” per rimettere un pochino a poste le cose ed “eliminare il superfluo”.
Come spesso accade con altre produzioni di figurine, cercando di fare una recensione il più coerente possibile, pur mantenendo le proprie opinioni, va quindi separato il cuore ed i ricordi dal contesto attuale. Considerando che parliamo di personaggi che hanno oltre 60 anni di età, vi è quindi, forse, una necessità editoriale di aggiornarli, talvolta trasformarli, per renderli accattivanti per nuove generazioni di lettori.
Quindi largo alle varianti dell’amichevole Spider-Man di quartiere, alcuni anche interessanti, altre improbabili, almeno per noi. L’album è molto standard, presentando non solo il Ragno nelle sue versioni ma anche gli altri protagonisti. Una formula che viene ripetuta, in pratica, pagina dopo pagina.
Esemplare e figlio dei tempi che cambiano, più probabilmente perché collegato al film, si apre con MilesMorales e non con lo storico Peter Parker. Ai personaggi principali sono dedicate ben 4 pagine, nelle prime due l’introduzione all’eroe/eroina con alcuni riferimenti a momenti iconici delle storie, nelle successive vengono presentati i nemici e gli alleati più importanti.
In questa prima parte dell’album troviamo quindi lo Spider-Man originale (Peter Parker), lo Spider-Man “2” (Miles Morales) e Ghost Spider, la rediviva Gwen Stancy, protagonista della storia simbolo anni ’70 che in un altro mondo, parallelo al nostro, Terra-65, non solo è viva e vegeta, ma combatte pure il crimine. Tra i fumetti alternativi, sicuramente quello più riuscito.
A seguire, lo spazio a disposizione per personaggio si riduce a 2 pagine e qui, come scritto all’inizio, possiamo conoscere varie versioni del nostro Spidey sia nuovi protagonisti dello Spider-Verse e dell’universo Marvel che hanno anche lasciato un segno.
Per quanto riguarda Spider-Man c’è la versione 2009 che risale ai primi anni ’90 ed allora ebbe anche un buon successo, quella maiale, indiana, punk e le storie a fumetti molto interessanti, lettura consigliata, dello Spider-Man Noir ambientato negli anni ’30.
Apprezzabile lo spazio dedicato ai supereroi femminili, ecco Silk, Spider-Woman (presente da oltre 45 anni nei fumetti), Spider-Girl e Arana. Manca la Gatta Nera? Sfogliate le pagine e la trovate, talvolta tra gli amici, talvolta tra i nemici e talvolta.. tra le amanti. La Gatta è ovunque!
La parte finale dell’album è interessante perché è un veloce riepilogo di quello che si può trovare viaggiando nell’universo Marvel, quando si intende le tante realtà alternative. Questo permette praticamente di avere delle possibilità narrative infinite stravolgendo le storie o semplicemente ripartendo da zero. Il messaggio positivo, quello è apprezzabile, è cercare di rendere universale il concetto di supereroi, al di là del ceto sociale, provenienza geografica, cultura, religione, ecc. Sicuramente più corretto rispetto agli standard di 50 anni fa (e oltre), ma qualche dubbio resta.
Poster centrale con le figurine F come era già accaduto per lo scorso album per il 60th del nostro amico arrampicamuri, prima e dopo una sorta di wikipedia del multiverso con alcuni passaggi narrativi importanti. La differenza sostanziale tra le figurine F e quelle della parte finale dell’album è che le prime rappresentano personaggi che vanno oltre le storie di Spidey, nelle sue varie versioni. Dagli Avengers agli X-Men ed altri ancora, anche qui con varianti più o meno improbabili e riuscite.
Come consuetudine spazio ad una storia inedita, molto italian style dove Peter e Miles si confrontano su quale sia la pizza migliore di New York. Nulla di particolarmente clamoroso, ma visto il poco spazio a disposizione risulta comunque simpatica e piacevole. Tra l’altro unica parte dell’album con proliferare di figurine sagomate come piacciono a noi.
L’album ci da l’impressione di essere un’occasione mancata, interessante, simpatico, ma davvero si poteva osare di più, sia nei contenuti che nella forma. Soprattutto considerando il lavoro incredibile fatto con l’album della Disney appena uscito. La qualità della carta dell’album è scarsa, probabilmente si punta affinché gli appassionati acquistino le due versioni cartonate, peccato non si sia fatto altrettanto con l’album precedente di Spider-Man, rimasto solo nella sua versione spillata.
Le figurine sono al contrario davvero belle, a livello di immagini e di scelta grafica. Come succedeva un tempo, le speciali farebbero la loro figura anche su diari e quaderni. Le 50 card non sono un particolare valore aggiunto alla collezione; considerando che esiste anche la possibilità di inserirle nelle apposite tasche nella versione limited cartonata, si poteva, ad esempio, creare delle immagini a 9 card che si trasformano in un disegno unico. Esperimento realizzato anni fa nella collezione di Frozen.
Tra l’altro a Modena hanno fatto i conti male, nel cartonato trovano posto 54 card ma in totale sono 55 (50 + 5 limited edition). Non solo, la figurina F21 non esiste, sull’album si passa dalla F20 alla F22.
Album per completisti ed appassionati del ragnoverso.
(EN)
TOPOLINO – Storie e personaggi di un mondo fantastico (Panini)
blister: 5 bustine + 1 card limited Topolino/Paperino o Topolino/Pippo random 4,90€
edizione cartonata numerata + 1 card limited random + litografia 49,90€
Topolino nr. 3544: 1 bustina + card limited Paperone/Rockerduck
“siamo davanti all’album del decennio?”
Quanto adoriamo quando Panini si ricorda di essere la Panini e fa.. la Panini! Se l’editore leader al mondo delle figurine è anche l’editore della Disney possiamo avere la pretesa di chiedere album sopra la media? Anzi, ben sopra la media?! Noi crediamo di sì e questa volta abbiamo di che essere soddisfatti.
Prima del contenuto un plauso al formato, che ci vede fare un piacevole passo indietro verso gli album usciti qualche anno fa di Tex, Zagor e del primo Mickey. Brossurato di qualità e soprattutto le tasche per custodire le card all’interno dell’album! Niente spazio alle poco edificanti scatoline. Chiaramente non è possibile pensare ad una soluzione del genere per tutti gli album Panini dove vengono aggiunte le card (troppe volte, spesso inutili, non finiremo di stancarci di scriverlo), ma per le collezioni che sanno di attecchire il variegato mondo dei collezionisti, non solo di figurine, dovrebbe essere un must.
Il problema è la plastica? Apprezzabile il rispetto dell’ambiente ma in questo caso non si parla di “usa e getta”, al contrario di un qualcosa che è parte integrante dell’album e che difficilmente verrà buttato. Un album come si vede, già nella sua presentazione, gli interni fanno il resto e lo rendono un gioiellino.
L’altra fortuna di avere Panini e Disney che sono la stessa cosa permette anche di avere un lavoro di insieme tra i grafici delle figurine ed i curatori delle testate a fumetti, questi ultimi hanno dalla loro parte la storia, conoscono i personaggi, non si limitano ai soli Topolino e Paperino e si vede. E’ un album di famiglia, il giusto tributo a tantissimi eroi dei fumetti ma anche diversi comprimari altrettanto famosi.
L’album è europeo .. si vede! Da subito, sebbene si chiama Topolino per fare riferimento al celebre settimanale, in realtà e giustamente inizia raccontando dei paperi, molto amati nel vecchio continente. Un caso? A nostro parere no, è voluto. Inoltre il nome Topolino è solo in Italia, leggendo sulle bustine si capisce che nel resto d’Europa il titolo è “Mickey & Donald”.
Dobbiamo essere orgogliosi della scuola italiana Disney, forse la prima al mondo. Tanti pensano che le storie nascono negli Usa e vengono tradotte in Italia, in realtà è spesso il contrario. La produzione americana è molto meno dinamica della nostra, senza nulla togliere ai grandi autori storici come, ad esempio, Carl Barks, Floyd Gottfredson e Don Rosa. Se i primi, comunque splendidi, album di Topolino 90th e Paperino 85th erano molto Made in Usa, questo celebra la vecchia Europa.
In un futuro non troppo lontano potrebbe essere che, nelle tante folli idee che ci passano per la testa, potremmo realizzare una maglietta con scritto “#instickerswetrust in particolare le sagomate!“, è innegabile che lo sfogliare di questo prodotto ci ha emozionato. Tantissime le splash page che presentano gli ambienti ed i punti più famosi delle due città, come detto prima a Paperopoli e poi a Topolinia. Pagine fumettose che diventano irresistibili completate ma anche divertente ed impegnativo attaccarle correttamente, affinché possano combaciare perfettamente con l’immagine stampata sotto.
Benvenuti a Paperopoli! Nella prima parte dell’album le grandi scenografie a fumetti, due pagine ciascuna, della casa di Paperino ed il rifugio di Paperinik, del deposito di Paperone, della casa laboratorio di Archimede Pitagorico, la fattoria di Nonna Papera, la scelta moderna di Qui Quo Qua e la loro Area 51 al posto delle storiche Giovani Marmotte (chi non ha mai avuto il manuale in casa ed ha almeno 30 anni, mente!) ed un angolo di Italia con la nostra Amelia nel rifugio sul Vesuvio.
CI sono anche pagine dall’impostazione principalmente più classica ed il formato delle figurine rettangolari con i personaggi “secondari” (si fa per dire!), nella prima parte dell’album Fantomus, Rockerduck, i Bassotti, Paperina, Pico De Paperis, Paperoga e Gastone.
Benvenuti a Topolinia! Nella terza parte dell’album il viaggio continua nella città del detective infallibile, si parte con la casa di Topolino dove troviamo anche Orazio, Clarabella e Pluto. Pochi lo sanno ma era Orazio nei primi fumetti di Walt Disney a fare da sparring partner a Topolino, almeno fino a quando non arrivò Pippo, al quale è dedicata la pagina successiva che rende omaggio anche ai tanti antenati del celebre Goofy ed al suo alter ego Super.
Le storie tinte di giallo sono da sempre un segno distintivo delle storie di Mickey Mouse, normale che ampio spazio venga dedicato sia al Commissariato di Basettoni e Manetta, così come al principale alter ego: Pietro Gambadilegno. Pagine più classiche ma comunque ricche di spunti sono dedicate a Minni e Zapotec. A livello di pagine complessive diciamo che Paperopoli vince contro Topolinia.
La seconda parte, quella centrale, dell’album è la consueta storia inedita, magistralmente disegnata da Casty e sceneggiata da Vito Stabile. Spesso le storie incluse negli album di figurine non sono speciali, difficile anche riuscire a rendere qualcosa di unico in così poche pagine a disposizioni. Qui (no, non il fratello di Quo e Qua..) ci riescono, la storia è deliziosa. Evitiamo di spoilerare ma troviamo tutti i nostri eroi assieme, anzi qualche presenza in più e l’intero stato di Calisota protagonista. Questo aspetto è noto solo a chi legge i fumetti Disney e forse quelli più recenti, ma esiste un vero e proprio mondo al di là delle due città, a partire dalla nota Ocopoli, spesso citata nelle storie sportive per i celebri derby.
Quarta ed ultima parte dell’album è un breve ma efficace riassunto di alcune delle più celebri saghe Disney, recenti o meno, ma indimenticabili, riproposte in tante versioni negli anni, mai abbastanza, vista la richiesta. Ci piace ricordare sul mondo dei paperi il lungo racconto di come è nata la fortuna di Paperone nel Klondike, dall’altra parte la incredibile Trilogia della Spada di Ghiaccio. Ben prima del Trono di Spade, ci sono state generazioni che sono cresciute con il mito fantasy di casa Disney!
Vi è un altro importante dettaglio da sottolineare, ci sentiamo in dovere di ringraziare Panini per questo. Le tasche per le card possono contenerne 54 (9 ciascuna), 50 si trovano nelle bustine, le altre 4? Sono card limited edition ma in realtà non sono complicate da trovare, basta seguire le uscite. Una nello starter pack, due a rotazione nei blister, una nel Topolino 3544 in uscita il 25 ottobre. Nella versione cartonata a 1000 copie si trova una card limited random tra quelle uscite e non una quinta card speciale. Sarebbe invece curioso scoprire negli altri paesi se sono distribuite card uguali o differenti dalla edizione italiana.
Le figurine si fanno apprezzare, belle le speciali, fondamentali le sagomate se attaccate all’album. Lasciate perdere la moda di tenere album vuoto e set a parte, sarebbe come andare al ristorante e guardare soltanto i piatti senza assaggiare nulla. Fatevi trascinare dal divertimento!
Negli starter pack sono presenti anche dei personaggi 3D, ognuno è libero di spendere i propri soldi come vuole, ma collezionarli non ha molto senso. Sono prodotti già usciti in precedenza e tranne alcuni personaggi (Eta Beta ad esempio) non sono nemmeno particolarmente riusciti.
Album favoloso, vero che deve ancora uscire Tex ma difficile pensare Panini, o chiunque altro, possa fare di meglio. Per gli amanti di Paperone, come noi, vi invitiamo a trovare la celebre tuba in diverse scene. Album dell’anno, per noi anche del decennio, almeno fino a oggi.
(EN)
ME CONTRO TE – Il film 5: Vacanze in Transilvania (Diramix)
EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 329
in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria album: Me contro Te – Il film 5: Vacanze in Transilvania (Diramix)
Una volta per Halloween uscivano nei cinema film horror, ora nelle sale si trovano anche prodotti differenti ed onestamente rispetto a Jason della celebre saga di Venerdì 13, Sofì e Luì sono meno inquietanti. Resta un dato di fatto incredibile, non solo che i MecontroTe sono giunti al quinto film più la serie televisiva, ma che sono stati realizzati, se non ricordiamo male, ben 8 album di figurine! Tutti per l’editore Diramix, aspetto interessante e lodevole, altri youtuber sono poi passati alle multinazionali della figurina, con risultati in realtà non sempre eccelsi.
A noi Diramix piace, porta in edicola pochi prodotti ma molto spesso di qualità, magari non eccelle nel sapersi rinnovare, ma su diversi aspetti possiamo dire, crediamo senza essere smentiti, che ha creato un suo stile e prosegue la sua strada. Anche la formula dell’album è valida, se proprio è destino che debbano esserci card, almeno sono un numero relativamente più basso rispetto alla media e trovano soprattutto spazio all’interno dell’album nelle apposite pagine, come fossero un libro di fotografie di famiglia. Del resto Luì e Sofì oramai sono parte di tante famiglie italiane.
Probabilmente anche gli stessi MecontroTe hanno una simpatia personale per il mondo delle figurine; siamo dei irrimediabili romantici e ci piace pensare che non sia sempre tutto e soltanto in funzione del denaro, ci muove la passione e siamo convinti di essere in buona compagnia. Quindi se continuano ad uscire tutti questi album, potrebbe anche essere quella, in parte, la ragione.
Come per gli album precedenti legati ai film, le figurine pagina dopo pagina ci raccontano la storia da guardare al cinema. Naturalmente l’album non svela tutto ma anzi pensiamo per i bambini possa essere una spinta ulteriore per poi godersi il cinema. Anzi, vogliamo osare, le figurine danno ancora spazio alla fantasia, i bambini possono immaginarsi una loro versione delle scene e dei momenti del film, sarebbe divertente scoprire quanto sarà diverso da quello che vedranno sul grande schermo.
Il mix di figurine e pagine è tra i personaggi reali e le loro versioni a fumetti, questa è l’altra grande differenza col cinema ed è anche la vera magia dell’album di figurine, un mix riuscito tra “frame” del film e versione a cartoni che al cinema non vedrete. Ad un album di questo genere non crediamo si possa chiedere molto di più, i personaggi coinvolti sono quelli ben conosciuti in questi anni, anche se nel quinto film della “saga” la coppia youtuber ha a che fare con mostri e vampiri.
Format che ricorda in molti aspetti il precedente “Missione Giungla”, con l’aggiunta delle figurine dalla A alla H per completare il poster centrale. Forse un po’ troppo, in un periodo ricco di proposteeditoriali anche clamorosamente belle in edicola, avremmo fatto una scelta differente rendendo meno corposo questo prodotto. Di contro è probabile che, come tutti gli editori, per la solita questione legata ai diritti, le 40 card erano necessarie ed il numero totale di figurine è forse legato alla struttura che, come già scritto, ripercorre quanto già visto.
Non sappiamo definire se siano i MecontroTe i youtuber più famosi e seguiti, noi continuiamo a trovarli molto simpatici, fino a quando continueranno a fare uscire album di figurine, di qualità, di sicuro non cambieremo idea!
(EN)
Buon Compleanno Figurine Forever!
Buon compleanno! Difficile dire il giorno esatto in cui nasce Figurine Forever, forse il 26 gennaio 2015 quando viene aperta la pagina Facebook, oppure da quando viene costituita l’Associazione, ecc. Quindi si è deciso di fare combaciare l’anniversariocon l’uscita della prima figurina solidale autoprodotta. Facendo così ci siamo ringiovaniti di qualche anno.
Il 19 ottobre 2019 viene presentata a Bologna la figurina solidale Celebrative Sticker #1, dedicata ad Angelo Schiavio, indimenticabile campione, anche del mondo. Il progetto è agli inizi, ne vengono stampate sicuramente troppe, non sono ancora numerate, la grafica della figurina è ancora in divenire.
E’ comunque il primo passo, un’idea che non si pensava potesse prendere piede e svilupparsi nel modo incredibile che è stato, ad oggi le figurine solidali realizzate sono 174, per un totale di oltre 34.000 figurine stampate. Tutte grazie al lavoro di grafica di Daniele della Edizioni Amatoriali Qubotondo che ha saputo molto bene unire sue idee con tutti gli spunti e suggerimenti che abbiamo proposto. Anche Schiavio come giusto che sia ha visto nascere una seconda edizione, figurina differente, folder in buona parte, finalmente numerata sia come numero 1 sia nelle sue singole 109 copie.
Stessa splendida sorte toccherà alle altre figurine Celebrative stampate con grafica iniziale e numerazione non presente, l’obiettivo è di non avere più a catalogo materiale non numerato. Quindi nei prossimi mesi, fino a marzo 2024, usciranno le seconde edizioni anche delle Celebrative numero 2, 3, 4, 5, 7 rispettivamente di Lev Jashin, Giuseppe Signori, Giacinto Facchetti, Dino Meneghin e Gigi Meroni.
E le copie ancora disponibili della prima edizione? Fino ad esaurimento scorte saranno distribuite con il biglietto al FIGUCON 2024 previsto il 14 gennaio a Bologna e, se necessario, ad altre iniziative successive.
Non solo, lo avete chiesto in tanti e sarà presto realtà. Sempre in occasione dell’eventOne di Bologna verrà presentato l’album delle figurine solidali! Sarà un po’ libro, un po’ diario, tante emozioni, racconti e ricordi di questi primi 5 anni, coprendo le iniziative da quel ottobre 2019 a ottobre 2023 in circa 300 figurine complessive. Ci sarà da attaccare, ma anche da leggere e curiosare. E’ un impegno monumentale ma siamo già al lavoro. L’idea è poi di realizzare successivi album annuali o biennali che possano proseguire questo primo prodotto, dipende chiaramente dalla risposta. La tiratura non sarà limitata, nel senso che a bisogno stamperemo altre copie MA vi sarà una figurina, quella del logo di FF che per ogni album avrà un numero differente sequenziale e che quindi, nel suo piccolo, renderà ogni album unico.
L’album sarà un’esclusiva dei soci di Figurine Forever, in realtà il costo complessivo dell’opera includerà anche la tessera, quindi per i nostri attuali e futuri soci NON ci saranno costi aggiuntivi.
Arrivederci a Bologna a gennaio 2024 e preparatevi alle prossime uscite, anche novembre e dicembre 2023 saranno ricchi di nuovi titoli!
#instickerswetrust
Emiliano Nanni Presidente Associazione Figurine Forever Bologna
box: 40 bustine (5 figurine per bustina) 1,00€ cad.
“Nun te preoccupá, guagliò, ce sta ‘a figurell’ fore”
L’incredibile successo della serie tv RAI, trascinata dal ritornello della canzone principale della colonna sonora, diventa (finalmente, aggiungiamo noi) anche un album di figurine. Anzi due, perché dopo questa collezione che ripercorre le prime tre stagioni della fiction, a febbraio 2024 è già previsto l’album della quarta stagione.
Il rischio con album di questo genere è di trovare qualcosa di approssimativo, tirato via. La serie ha un tale successo che qualcuno potrebbe pensare si possa vendere senza problemi qualunque cosa ad essa collegato, senza troppo impegno. Cocoricò, new entry nel mondo editoriale delle figurine, per fortuna l’ha pensata in modo diverso ed il risultato finale è in buonissima parte soddisfacente.
New entry? Spesso dietro a nuovi editori ci sono nomi già conosciuti che per svariati motivi si presentano con una veste differente. Per certi dettagli questo album ci ricorda i prodotti Gedis, tra i migliori editori di figurine, peccato abbiano smesso. Resta il fatto che se questo è un primo album con il progetto di farne altri, non solo di Mare Fuori, beh l’inizio è assolutamente incoraggiante.
Ci piace in particolare il format, dove la storia delle prime tre stagione è alternata da tanti dettagli, curiosità dal set, informazioni, anche messaggi che, nel piccolo di un album figurine, possono fare pensare ai giovani che le leggono su quello che gli accade intorno. Del resto, con un intento simile è nato anche il nostro progetto delle figurine solidali.
Come del resto è impostata la serie tv, anche l’album ha continui salti temporali tra il presente ed il passato. Questo perché pagina dopo pagina scopriamo i personaggi più importanti, ben fatto anche segnalare il nome degli attori ed attrici che li interpretano, accompagnati dalle loro storie, ma contemporaneamente il racconto di Mare Fuori prosegue fino a quanto non ancora svelato con la fine della terza stagione.
L’album vuole anche avere un effetto diario, quindi spazio ai messaggi sui muri, alle frasi che possono essere anche di noi tutti, pur senza avere mai vissuto l’esperienza del carcere. E’ importante questo aspetto, l’album non cade nell’errore di glorificare il crimine, al contrario attraverso i dettagli sottolinea la storia di giovani ragazzi che spesso il fato o il contesto dove si trovavano li hanno portati sulla strada sbagliata. Non significa che sono innocenti, ma al tempo stesso ha lo scopo di non farli sentire troppo lontani da ragazze e ragazzi, loro coetanei, che seguono le puntate in televisione e che speriamo acquisteranno anche questo prodotto.
Naturalmente l’album non può avere un ruolo esaustivo di quanto visto in televisione, quindi si dedica a dare spunti, che hanno un percorso logico ma che non possono sostituire il piacere della visione. Però se siete ancora, tra i pochi, a non avere visto Mare Fuori, le figurine possono essere uno spoiler continuativo. Al contrario, se avete visto la serie, attaccando le figurine, sfogliando le pagine, leggendo i testi, vi assicuriamo che sarà molto forte il desiderio di fare una maratona delle prime tre stagioni in attesa della quarta.
Oltre alle 192 figurine, buona parte “frame” dalle immagini televisive, ma di ottima qualità, troviamo le figurine stick & stack da attaccare e staccare nelle pagine centrali dell’album. Non hanno una numerazione quindi, al momento, non è dato sapere quante sono e difficilmente saranno ordinabili come figurine mancanti. Aprendo una scatola da 40 bustine ne abbiamo trovate ben 21 e nessuna uguale all’altra, anche se alcune mostrano lo stesso disegno in una misura o con un dettaglio differente.
Visto la formula stick & stack e le immagini sull’album dei locali del carcere, crediamo avrebbe avuto più senso mettere i personaggi e quindi ipoteticamente permettere di creare delle storie o comunque spostarli da scena a scena. C’è da dire che questo album ha un target di potenziale pubblico rivolto al mondo degli adolescenti, forse meno interessati a questo formula di gioco. Probabilmente più a utilizzare loghi e scritte da apporre su diari, quaderni o motorini. Forse l’editore, anche se non è scritto, ha pensato a questa doppia funzione e probabilmente ha visto giusto.
Ottima qualità complessiva, se il pubblico di Mare Fuori può essere sensibile ad un prodotto del genere lo scopriremo con i dati di vendita. A nostro parere il risultato finale è davvero interessante e ben riuscito, anche nei contenuti, mai banali, al contrario con una ricerca del particolare che abbiamo molto apprezzato.
Album fortemente candidato ad entrare nella nostra top chart degli album 2023.
box: 24 bustine (6 figurine per bustina) 1,00€ cad.
Le dimensioni contano .. a parte la battuta di dubbio gusto, l’evoluzione degli album Calciatori Anteprima è stata esemplare in questi tre anni, sia nel formato (da pocket a grande) sia nell’impegno anche economico per completarlo. Apprezzabile che Panini provi a fare dei tentativi, poi ci si rende conto che esiste una formula sicura ed allora perché non approfittarne.
Dal punto di vista di noi collezionisti possiamo storcere il naso a così tante uscite nel breve periodo, soprattutto per chi segue sia le figurine adesive che le card, dal punto di vista dell’editore il ragionamento, in fin dei conti, è semplice: il brand Calciatori ha dei costi importanti, perché limitarsi ad un solo album all’anno? Tanto, per primo chi scrive, alla fine quel logo Calciatori in copertina è furbo, nessuno obbliga all’acquisto ma alla fine in tanti lo fanno principalmente per questo motivo. E’ palese sia così e Panini lo sa bene, oppure questa sarebbe la recensione del “Super Calcio” degli anni venti.
L’album è sicuramente migliorato rispetto al primo anno, piuttosto imbarazzante, che al secondo anno, grafiche non eccelse. E’ palesemente una versione ridotta di quanto vedremo in edicola, tra, importante sottolinearlo, meno di due mesi. Certamente i dettagli sono differenti e questo lo rende nella realtà dei fatti collezionabile.
11 figurine per ogni club di Serie A, 9 giocatori in azione di cui uno in doppia figurina, l’allenatore e la maglia. Guardando al futuro potrebbe essere un’anticipazione di cosa potremmo avere o non avere nel Calciatori di dicembre. Mancherà quindi la figurina dell’allenatore? Difficile crederci ma non impossibile.
L’aspetto più interessante, sicuramente la novità più evidente, è la presenza anche della Serie B e della C. Per la serie cadetta la figurina della maglia ed i tre giocatori più rappresentativi. Aspetto non di poco conto considerando che è prevedibile che nell’album principale ci saranno i giocatori a 3 o a 4 per figurina, qui gli atleti sono presentati singolarmente. Nel Calciatori la Serie C probabilmente presenterà i classici scudettini, qui abbiamo le maglie. Ecco, se nell’album principale ci saranno solo gli scudetti, a questo punto perché non trovare qui le figurine delle squadre come ai cari vecchi tempi?!
Per essere un album destinato a rimanere protagonista in edicola per un tempo così breve, resta una collezione impegnativa, 350 figurine complessive non sono poche, estremamente opinabile la scelta dei box da appena 24 bustine, segno che la stessa Panini forse nel prodotto non ci crede fino in fondo. Bustina che raggiunge la cifra tonda di 1 euro, sei figurine dentro ma speriamo non sia il triste presagio di quanto vedremo a dicembre quando arriverà l’album più amato di tutti.
Collezione solo per pochi? Sì e no, sicuramente non è pensato come tale, ma forse il risultato sarà proprio questo. Per chi non ha pazienza di aspettare fino a dicembre, ecco la soluzione. Lo avremmo fatto molto più lontano graficamente e nei contenuti da quello che verrà, pensate ad esempio alle pagine dei club formato splash page con i giocatori da inserire con figurine tonde o sagomate.
Essendo un progetto in continuo cambiamento, chissà cosa vedremo nel 2025..
Peppa Pig non passa mai di moda! In realtà erano diversi anni che il cartone animato, amatissimo dai più piccoli, non proponeva un nuovo album di figurine; l’attesa è finita ed il risultato è monumentale, può essere visto come un difetto ma anche come un pregio.
L’idea di base è di presentare una collezione che ricorda gli album di famiglia, quelli che ognuno di noi ha in casa, prima dell’avvento dei social e dei cellulari e la quasi scomparsa delle fotografie stampate. In realtà come in tante altre cose si sta un pochino tornando al passato e tanti, anche tra i giovani, riscoprono il piacere di toccare con mano i ricordi, sfogliando pagina dopo pagina. Sensazione che nemmeno il computer o telefono di ultima generazione potrà mai regalare.
Peppa Pig ha lo stesso scopo, sia nella forma che nella sostanza. Big size per questo album, carta opaca che lo rende più familiare, qualità generale molto buona, figurine grande formato, poster centrale con albero genealogico. Un esperimento che i genitori potrebbero fare con i bambini è quello di insegnare ai più piccoli come comporre un album di ricordi e fotografie, attraverso l’esempio di Peppa Pig.
Sfogliando pagina dopo pagina non vengono riproposti quindi gli episodi della serie tv, ma è la tematica a dominare il tutto, il che in realtà contribuisce al sentirsi coinvolti. Peppa con gli amici, in famiglia, al parco giochi, festeggiando il Natale e tanto altro. Figurine come fossero fotografie e spazio a giochi e momenti di interazione tra chi colleziona e Peppa Pig.
Particolari le pagine dove trovano spazio figurine senza una posizione precisa, lasciando libera scelta ai bambini come inserirle. Attenzione però, non sono “stick & stack”, una volta attaccate sull’album è impossibile rimuoverle! L’idea ci piace, rende ogni album differente, ci piace immaginare i bambini che mostrano il proprio ad un altro piccolo collezionista e raccontano; ogni figurina e dove è stata messa ha probabilmente la sua storia dietro, un momento di libera fantasia di cui avremmo bisogno, spesso, anche noi adulti.
Molto simpatiche le ultime pagine dedicate ai viaggi, in giro per il mondo. A noi ricordano anche le grandi tavole illustrate dei libri di Richard Scarry, forse abbiamo sbloccato un ricordo nei meno giovani tra noi. A sua volta nei negozi con libri enormi. Qui tutto è grande, imponente. Il lavoro portato avanti da Panini è davvero lodevole, forse il personaggio non ha molto da raccontare di nuovo, ma i grafici questa volta si sono davvero impegnati, perlomeno questa è la sensazione.
Chi legge le nostre recensioni sa che raramente siamo sostenitori della formula album con figurine e card insieme, ritenendolo non migliorativo del prodotto finale, appesantendo solo i costi e la difficoltà a completare la collezione. In questa occasione la formula è sicuramente interessante, le family card sono sia mini puzzle che un gioco, non immagini fini a se stesse. All’interno di una collezione così articolata, ci stanno bene.
Il problema di questo album è lo stesso che lo rende accattivante, oltre 200 figurine, 40 card, molto impegnativo per un prodotto destinato ad un pubblico di giovanissimi, impegnativo soprattutto per i portafogli delle famiglie. Però è una collezione che sicuramente si posiziona sopra a prodotti simili usciti in edicola durante quest’anno, una possibilità se la merita.
(EN)
Forever Card #29: GANG!
1984-2024 quarant’anni dei GANG sulle barricate. La figurina solidale di Marino e Sandro Severini è la Forever Card #29, i fratelli marchigiani nella insolita veste di ciclisti. Non è una scelta casuale: . è un omaggio a Michele Scarponi che come loro era nativo di Filottrano. Michele è il protagonista della figurina solidale Celebrative Sticker #15 in collaborazione ed a sostegno della Fondazione a lui dedicata, che dalla sua morte per un incidente stradale mentre si allenava per il Giro d’Italia, è impegnata nella prevenzione e tutela di chi “affronta” le strade in sella a due ruote . è in ricordo delle staffette partigiane che, macinando chilometri e pericoli, con le loro biciclette hanno contribuito alla Liberazione dal nazifascismo
La storia musicale ed impegnata dei Gang, le loro canzoni, sono state e sono tuttora colonna sonora non solo di tutto il fascino della musica folk e rock italiana, ma anche di quanto, attraverso note e parole, si possano portare avanti iniziative di sensibilizzazione, solidarietà e tutela della memoria storica, di cui il nostro Paese ne ha un assoluto bisogno, ieri come oggi.
La corsa nominata nella figurina solidale esiste davvero, il suo nome per esteso è Gran Premio Caduti della Liberazione, si svolge ogni anno, dalla fine della guerra, intorno al 25 aprile, organizzata dalla US Calcara. Società sportiva dell’omonimo paesino alle porte di Bologna dove erano nati Idro e Irnerio Cervellati. I fratelli ciclisti, ai quali è stata dedicata la figurina solidale Fumetto Card #35 con gli splendidi disegni di Mabel Morri, vennero arrestati assieme al padre Carlo perché avevano dato viveri e alloggio alle forze partigiane. Deportati nel campo di concentramento di Gusen – Mauthausen, non hanno mai fatto ritorno.
40 anni di Gang, che verranno celebrati nel 2024. La figurina solidale anticipa i festeggiamenti ma non vi è necessità di un tempo e luogo preciso, la musica e le storie che con essa vengono raccontate sono valide tutti i giorni dell’anno.
La figurina solidale sarà presentata in anteprima a Faenza, al MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, sabato 7 ottobre 2023 con la straordinaria partecipazione dei Gang, ospiti sul palco ed anche all’interno della Fiera del Disco organizzata in collaborazione con Music Day, dove sarà presente anche la figurina solidale.
In contemporanea, presso lo spazio Figurine Forever alla Fiera del Disco e la sera di venerdì 6 vicino al palco centrale, verrà portata a conclusione l’iniziativa di raccolta fondi per le zone alluvionate dell’Emilia Romagna, con la distribuzione ad offerta libera delle figurine solidali: . Fumetto Card #25 di Secondo Casadei . Forever Card #2 di Omar Pedrini . Forever Card #26 de Gli Statuto . Forever Card #27 di Andrea Mingardi . Forever Card #28 della Bandabardò . Speciale 20th dei Vicolo Inferno
A SOSTEGNO DELLA MEMORIA STORICA!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà e sostenere le iniziative per mantenere sempre viva e attuale la Memoria Storica, in collaborazione con ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti) ed altre realtà, locali e nazionali, associazioni ed istituzioni, che vorranno condividere con Figurine Forever e i Gang questo percorso culturale e sociale.
GANG 4O ANNI Forever Card #29 – Figurina + Cartolina Prima edizione numerata 140 copie
Offerta libera a partire da5,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 3×2 con tre Forever Card differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE DAL 7 OTTOBRE 2023! (prima edizione numerata 1-140, copie rimaste 123/140)
le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
box: 30 bustine (5 figurine per bustina) 1,00€ cad.
Diramix è un editore tra i nostri preferiti, più di una volta sanno scegliere brandche ai più datati possono sembrare improbabili, ma in realtà hanno una fan base incredibile. Così è successo con le collezione di card di Stumble Guys ed ancora di più con quella di Brawl Stars. I personaggi mito del videogioco sono ben più conosciuti di certi calciatori.
Arriva in edicola l’edizione classica con le figurine adesive, segno che l’editore vuole provare a fare il bis, speriamo porti a buoni risultati. La versione card era piuttosto limitata nei contenuti, l’album di figurine adesive chiaramente deve avere una impostazione diversa.
Siamo sicuramente di parte ma è estremamente più divertente, soprattutto per chi conosce poco i Brawl Stars. La prima pagina dell’album rende subito chiare le cose, aiutarvi a scegliere il Brawler migliore, che sappia incassare i colpi, correre ad alta velocità, avere un attacco potente oppure tutto insieme.
Pagina dopo pagina sono tanti i personaggi da conoscere o riconoscere, forse troppi, ma questo aiuta a rendere l’album ancora più suggestivo da completare. Le pagine ogni tanto vengono intervallate ma piccoli simpatici momenti di svago per interagire con i personaggi del videogioco.
Apprezzabile quando gli editori si impegnano a rendere le collezioni più dinamiche e variegate, in questo caso Diramix presenta sia figurine speciali e sagomate ma anche mini figurine che, attenzione, non sono a coppia ma sono numerate separatamente. Scelta particolare, visto anche il costo della bustina avremmo pensato ad una opzione differente con eventualmente figurine al contrario grandi che contenessero due separate all’interno. In questo modo anche il totale della collezione avrebbe un numero più contenuto di figurine invece delle 192.
Considerando l’altissima concorrenza in edicola, un album intorno alle 160 figurine avrebbe fatto meno paura. Forse agli adulti, ma i bambini impazziranno per i loro beniamini dei videogames e magari il successo di questa collezione sarà l’apripista per avere anche gli Stumble Guys in una collezione di figurine adesive.
box: 24 bustine (5 figurine per bustina) 0,80€ cad.
La meglio gioventù! Talvolta non si può non notare una qualità superiore degli album dedicati al pubblico dei giovanissimi rispetto ad altri prodotti nato per un pubblico adulto. Alla fine dei conti, se ci pensate bene, i migliori album della nostra vita sono quelli che abbiamo collezionato da bambini. Sono i ricordi più intimi ed indelebili, era anche fantasia ed il sogno a dominare tutto.
Spidey è un album .. stupefacente. La storia per chi non la conoscesse è quella già usata in tante altre occasioni, i supereroi in versione kids, può sembrare una forzatura, invece funzionano ed i personaggi diventano perfetti anche per il mondo del merchandising, basta entrare in un qualsiasi Disney Store. Ben venga anche l’album di figurine!
Se avete letto i fumetti della Marvel troverete suggestivo riscoprire protagonisti imponenti come Rhino o Hulk in versione .. “mini” .. sinceramente questa formula risulta più azzeccata dei tanti ed improbabili multiversi che hanno invaso il mondo del fumetto americano (e dei film negli ultimi anni).
Il divertimento è la chiave di lettura per l’album, alternando pagine dedicate a presentare i nostri (piccoli) eroi a quelle che ripropongo tracce delle avventure della serie televisiva. Altro aspetto da sottolineare è la varietà delle figurine, un buon numero dove bisogna impegnarsi per attaccarle in modo corretto.
La collezione nasce anche come libro di illustrazioni, in qualche modo ogni pagina non lascia delusi, i bambini possono divertirsi completando i giochi e riempiendo con i propri desideri gli spazi dedicati, così da rendere unico ogni singola copia di questa collezione. Soprattutto si ha la netta sensazione che si potrebbe ripetere l’esperienza, per il divertimento di tutti, anche dei grafici impegnati nel realizzarlo.
Immancabile il poster centrale che non aggiunge nulla alla collezione ma se non ci fosse ci avrebbero tutti fatto sicuramente caso. Le figurine sono di formato più grande di altre collezioni, importante sottolineare la scelta di Panini di rendere questo prodotto più economico rispetto alla media. Dimentichiamoci le cifre del passato, ma nel 2023 una collezione con bustine a 0,80 è un’ottima notizia. Il numero contenuto delle figurine e la contemporanea mancanza di inutili card permette di poter completare l’album abbastanza tranquillamente. Grazie.
In attesa del nuovo album di Spider-Man previsto per Lucca Comics a inizio novembre, lo Spidey per i più piccoli lascia il segno ed i nostri piccoli fantastici amici si fanno apprezzare e volere bene. Non importa la vostra età, divertitevi a collezionarlo!
Vai Spidey vai!
(EN)
APPELLO A FUMETTISTI E ILLUSTRATORI
APPELLO A FUMETTISTI E ILLUSTRATORI Il progetto delle figurine solidali Fumetto Card sta crescendo; questo metodo, nel suo piccolo, è sempre più apprezzato come mezzo per sensibilizzare, divulgare, coinvolgere, mantenere viva la memoria, dare nuovi e alternativi strumenti didattici. Siamo arrivati al punto, da tempo, che le idee e proposte arrivano anche dall’esterno. Storie importanti, protagonisti (talvolta loro malgrado) di eventi legati a tematiche che devono essere attuali e quotidiane: antimafia, cultura, diritti civili, diritti umani, giustizia, pace, solidarietà, comunità, ambiente, antifascismo, memoria storica e sociale. Il proposito resta il raccogliere fondi ma l’obiettivo è più diversificato, utilizzare le nostre piccole amiche di carta per raggiungere un numero di persone sempre più ampio che attraverso la figurina magari si informano e si sensibilizzano. Così che se una figurina è stampata in sole 100 copie, l’immagine e la storia che racconta, grazie ai social, ai media, agli incontri, al passaparola, raggiunge decine se non centinaia di migliaia di persone. È già successo, succederà ancora. Per realizzare tutto ciò abbiamo bisogno dell’aiuto di tanti, così come ringraziamo tutti coloro che già hanno donato la loro arte al progetto e che potranno eventualmente farlo ancora. Fumettisti e illustratori, non solo firme riconosciute ma anche gli autori del futuro, tanti possono dare il loro contributo, per permettere al progetto di realizzare tutte le idee in cantiere e tutte quelle che verranno. Chi volesse rendersi disponibile può contattarci, abbiamo bisogno di voi, grazie!
box: 36 bustine (5 figurine per bustina) 0,90€ cad.
Il binomio youtuber e album di figurine continua, allargando i propri orizzonti e coinvolgendo nuovi protagonisti che puntano anche su questo prodotto. Non sempre con risultati soddisfacenti, ma talvolta anche per scelte editoriali poco efficaci. A nostro parere gli album di questo genere devono essere semplici, termine in questo caso assolutamente positivo, senza troppe figurine, con un costo contenuto e senza esagerazioni varie.
La presenza, almeno per la nostra esperienza, simultanea in edicola del secondo album di Ninna & Matti “contro” i Dinsieme del colosso Panini ha visto, meritatamente e giustamente, vincere i primi a mani basse. Sebbene, nei contenuti, era probabilmente meglio il secondo, ma ha pagato il costo complessivo, tra prezzo delle bustine, numero delle figurine e pure la scelta molto opinabile del cartonato.
A proposito di Ninna & Matti, i loro due album ci sono piaciuti molto, questo nuovo della youtuber palermitana Roberta Alcamo aka Roby si presenta con molte caratteristiche in comune. Quindi se l’editore Idea Lab dei precedenti album non è menzionato, qualche dubbio che ci siano dietro sempre loro ce l’abbiamo. Anche questo album ha una gestione diretta della youtuber, formula sicuramente impegnativa. Con gli album di Ninna & Matti abbiamo scritto più volte per fare richiesta di figurine mancanti senza mai avere risposta (ed ora gli album sono lì.. tristemente incompleti..), speriamo con Roby di essere più fortunati.
L’album è sicuramente piacevole e divertente, non abbiamo avuto modo di visionare tutte le figurine, ma sembrano interamente dedicate ai personaggi del fumettogame. Se siete curiosi di sapere che faccia ha Roby dovete accontentarvi della copertina, all’interno c’è solo la sua versione animata e quella di tutti gli altri protagonisti delle sue avventure.
Un album di figurine completamente a fumetti, possiamo chiedere di meglio? Questo permette di dare libero spazio alla fantasia, alternando le pagine di una lunga avventura con quelle più personali dove Roby si racconta .. o racconta il suo personaggio? O sono la stessa cosa? Non possiamo svelare tutto!
Notiamo sin dalle prime pagine una notevole cura grafica e la ricerca di una continua connessione tra l’autrice ed i suoi giovani fans, attraverso naturalmente le nostre amate figurine. Si può avere la propria idea su questo tipo di collezioni, ma oggettivamente è una collezione fresca e dinamica. Nasce per essere divertente da completare ed anche per coinvolgere i più giovani che magari, oltre a pensare un giorno di essere astronauta o dottoressa, magari possono anche sognare di avere un proprio album di figurine.
Attenzione, l’album contiene 204 figurine ma in realtà sono 210! A quelle da attaccare negli appositi spazi, si aggiungono le R dalla 1 alla 6 che potete mettere ovunque, magari proprio sull’album o da altre parti. Volendo le figurine totali in realtà sono 215, in quanto in seconda di copertina c’è spazio anche per le cinque sticker esclusive che si trovano allegate al libro. Apprezzabile che la pagina in questione è comunque valida anche senza queste figurine, non obbligando nessuno a fare un acquisto extra.
Album sicuramente interessante, candidato ad entrare nella nostra Top Chart annuale!
(EN)
Celebrative Sticker #61: CORIOLANO PERIOLI
Gli appassionati di calcio ricordano il campionato dell’Alta Italia del 1944, nel pieno della guerra, dove era difficile organizzare gli spostamenti e dove, sicuramente, le priorità erano altre, ma il calcio poteva anche aiutare a stemperare il dramma che si stava vivendo.
Nel 1944 diversi club, per evitare la chiamata alle armi dei propri giocatori, presero la decisione di spostare i calciatori verso realtà, di fatto non sportive, così che l’impegno del lavoro, necessario alla guerra, potesse salvaguardarli. Tra queste la più nota è sicuramente la storia del Spezia che nel 1944 giocò come squadra dei Vigili del Fuoco e che, in modo per alcuni imprevedibile, dopo un campionato tra mille difficoltà logistiche, si impose nel girone finalecontro il Venezia e soprattutto il Torino, che aveva già l’ossatura di quello che sarà il Grande Torino dei 5 scudetti consecutivi, fermati solo dal fato e dal disastro di Superga. I VV.FF. di La Spezia vinsero lo scudetto contro la squadra dove già giocava l’indimenticabile Valentino Mazzola.
Il presidente di quel Spezia era Coriolano Perioli, la sua storia va raccontata e non solo sotto il profilo sportivo, la figurina solidale Celebrative Sticker #61 è dedicata alla sua memoria.
Orazio Coriolano Perioli è stato uno dei protagonisti della storia dello Spezia Calcio e della Resistenza. Nato ad Arcola il 31 marzo 1894, insieme ai fratelli condurrà un’azienda portuale tra le più importanti in città. Nel 1941 diventerà presidente della squadra calcistica, dando una grande impronta ed acquistando giocatori come Eusebio Castigliano e Carlo Scarpato. Nel 1943, dopo l’armistizio, lascerà che la squadra venga inglobata nel Corpo dei Vigili del Fuoco, al fine di evitare che i giocatori possano essere richiamati alle armi, come faranno altri club. Quella squadra vincerà il campionato 1944, per il quale sarà riconosciuto postumo un titolo onorifico. Il Presidente Perioli verrà catturato il 23 novembre del 1944 per aver fornito viveri alle forze partigiane. Il 2 febbraio del 1945 inviatoal campo di concentramento di Mauthausen e poi a Gusen 2. Viene ucciso il 30 aprile del 1945, dalle percosse di un kapò.
La figurina solidale è resa possibile grazie alla disponibilità della nipote di Perioli, la signora Gabriella Bartolozzi Bianchi, Coriolano era il nonno.
Si ringrazia per l’importante collaborazione Spezia Calcio ed il Comune di Arcola per avere patrocinato l’iniziativa.
Un grazie anche al giornalista Armando Napoletano, fondamentale nella ricerca di contatti ed informazioni, autore del libro che racconta lo scudetto del 1944 ed il presidente che rese possibile il sogno (“Lo scudetto dello Spezia” Edizioni Giacché, 2020). Grazie anche a Elisa Fazio, figlia di Francesco, bandiera dello Spezia anni ’80 ed allo staff di SpeziaFantasy, anche loro fondamentali per la buona riuscita dell’iniziativa.
La tiratura della prima edizione numerata in 306 copie vuole essere un piccolo omaggio al club spezzino, con quel 06 finale che ricorda l’anno di fondazione, il 1906.
INSIEME per ANED!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà e sarà possibile sostenere le attività di ANED Ass.ne Ex Deportati nei campi nazisti (http://www.deportati.it/); la necessità di mantenere viva e quotidiana la memoria di quanto accaduto, perché non debba mai accadere di nuovo. Sono state donate ad Aned 150 copie della figurina solidale come nostro sostegno a questa importante realtà, per un valore totale di 750,00 euro
CORIOLANO PERIOLI Celebrative Sticker #61 –Figurina + Folder Prima edizione numerata 306 copie
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-306, copie rimaste 135/306)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione divulgativa ad istituzioni, scuole, realtà culturali e sociali come metodo per sensibilizzare e mantenere sempre viva la memoria storica.
Nelle foto sotto:
. Gabriella Bartolozzi, la nipote di Perioli con la figurina solidale . foto di gruppo a Spezia Fantasy con il giornalista Armando Napolitano ed i rappresentanti del Comune di Arcola, il Vicesindaco Gianluca Tinfena ed il Consigliere delegato allo sport Ferdinando Coppola
Gli articoli apparsi su Il Secolo XIX e La Nazione
Fumetto Forever Card #41 – BOYLER FOREVER!
Un amico, un fratello, un dj. L’anima di Bologna, quella più rock e glam. Quest’anno Mauro Mazzoli, aka “il Boyler”, avrebbe compiuto 50 anni.
La figurina solidale Fumetto Card #41 è dedicata al Boyler ed a disegnarlo non poteva che essere colui che i grandi dell’hard rock e del metal li ha probabilmente disegnati tutti, Enzo Rizzi, autore del personaggio icona del movimento “Heavy Bone” e le sue grandi storie a fumetti tra chitarre distorte.
Boyler manca a Bologna e manca a tutti coloro che gli hanno voluto bene, parliamo di migliaia di persone perchè Mauro si faceva volere bene. In suo ricordo viene organizzato il Boyler Fest giunto quest’anno alla seconda edizione, dopo il clamoroso successo della prima.
Appuntamento per tutti sabato 23 settembre al CLIQUE (ex Giostrà) di Bologna con band, dj, amici, compagni di lavoro, disadattati vari insomma (si scherza.. a lui sarebbe piaciuto) che rinnovano l’appuntamento tra sesso (i più fortunati), birra e rock n roll.
Per tutti gli altri, la figurina solidale è disponibile presso Figurine Forever come sempre. Prima edizione in tiratura numerata a 250 copie. 50 come, nel 2023, gli anni che avrebbe il Boyler, 2 come le corna simbolo del rock duro (spostando la figurina ecco si svela la foto sulla cartolina) ma anche come la seconda edizione di questo festival che parte dal cuore, da quello parte di tutti noi dove Boyler troverà sempre posto.
Grazie a Max, Ilaria e tutta la famiglia Mazzoli per avere risposto con entusiasmo alla nostra proposta, grazie ad Enzo Rizzi ed al suo Heavy Bone per averla resa realtà.
BOYLER FOREVER!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta Con La Figurina e le iniziative in particolare in Madagascar al Villaggio Madabimbi di Tuleàr
BOYLER by Enzo “Heavy Bone” Rizzi Fumetto Card #41 –Figurina + Cartolina Prima edizione numerata 250 copie
Offerta libera a partire da5,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 3×2 con tre Fumetto Card differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-250, copie rimaste 45/250)
le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever.
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
box: 24 bustine (5 figurine per bustina) 0,80€ cad.
Avevamo lasciato i Paw Patrol impegnati con draghi e cavalieri, li ritroviamo nel loro mondo più tradizionale e che, probabilmente, ci piace anche di più. Non sono passati molti mesi dall’ultima collezione di figurine, la scelta di Panini sembra un atto dovuto (per i soliti problemi di mantenimento dei diritti) ma in realtà l’occasione è data dal film in arrivo.
In un’epoca dove tutto passa alla velocità della luce, fa piacere notare che alcuni personaggi dei cartoni animati continuano a restare sulla cresta dell’onda, significa che il prodotto piace ai bambini che prendono il posto di quelli diventati un pochino più grandi.
Questo album è anche portatore di buone notizie: contiene un numero contenuto di figurine (176), non vi è traccia di card (GRAZIE!), il prezzo della bustina a 0,80 lo rende ancora interessante sul mercato. Mondo delle figurine molto attivo e pieno in questi ultimi mesi del 2023, sembra una gara persa già in partenza, ma la Paw Patrol ha vissuto avventure ben più complicate e ne è uscita sempre bene. Chissà che anche questa volta, grazie all’aiuto dei suoi piccoli fans, possa lasciare il segno.
Poster centrale a parte, l’album ha il classico format collegato alla serie televisiva. Prime pagine, le nostre preferite, che presentano in protagonisti ed a seguire tante storie che i bambini che hanno potuto vedere in televisione. L’album è di buona qualità, per le collezioni legate ai cartoni ben venga la scelta della carta opaca, il numero limitato di pagine permette questa soluzione rispetto alla carta lucida, necessaria per i monumentali album sportivi.
Le figurine sapranno sicuramente divertire i più piccoli, comprese le sagomate, le nostre preferite. Rispetto ad altre collezioni è un album meno interattivo, non tante didascalie, non ci sono giochi, quiz o parti da disegnare. Spazio completamente lasciato alla storia ma anche, attraverso le figurine, alla immaginazione. I bambini e pure qualche adulto lo sapranno sicuramente riempire di emozioni e contenuti personali.
(EN)
Fumetto Forever Card #40: DON PINO PUGLISI
La vita del Beato Don Pino Puglisi, sacerdote ucciso il 15 settembre del 1993 dalla mafia a Palermo, nel quartiere Brancaccio in cui operava, e di cui ricorre il trentennale della morte, racconta una storia grande, quella di un uomo capace con l’ascolto e con il dialogo non solo di opporsi al potere criminale di Cosa Nostra ma di impensierire, di preoccupare e di impaurire i vertici mafiosi.
Don Pino, ribattezzato dai palermitani 3P – Padre Pino Puglisi – ascoltava con le orecchie e con il cuore i bisogni delle povera gente, cercava di combattere la dispersione scolastica istituendo doposcuola e corsi serali, toglieva manovalanza alla mafia prospettando ai ragazzi del quartiere nuovi orizzonti, nuove vie alternative alla delinquenza e alla cultura scritta da Cosa Nostra, intessuta di omertà, intimidazioni, violenza e illegalità.
Il Vangelo e la preghiera del Padre nostro sono state le coordinate sulla quali si è mossa tutta la vita e l’opera sociale di Don Pino, opera che ha portato il 16 luglio del 1991 alla nascita, per volontà del Beato, del Centro di Accoglienza Padre Nostro, cuore vivo e pulsante a Brancaccio del modus vivendi di Don Pino, luogo di recupero sociale grazie al quale sono nate realtà meravigliose: centri diurni per anziani, centri antiviolenza per le donne, case vacanza per campi scuola per adolescenti, centri sociali giovanili e progetti di reinserimento sociale dedicato ai detenuti (http://centropadrenostro.it/).
Durante il papato di Benedetto XVI, il 25 maggio 2013 Don Pino viene proclamato Beato. È il primo martire di mafia ucciso in odium fidei.
La sua opera, portata avanti da chi oggi fa parte del Centro Padre Nostro, continua a distanza di trent’anni con progetti meravigliosi da sostenere e conoscere. Date un’occhiata al sito del Centro e rimarrete sbalorditi.
La figurina solidale Fumetto Card #40, disegnata da Riccardo Pagani e liberamente tratta dalla graphic novel “Don Puglisi” (Renoir Comics, 2021), disegnata dallo stesso e scritta da Marco Sonseri, vuole ricordare uno dei momenti più significativi delle proposte fatte dal Beato Puglisi: la nostra vita è una strada. Verso dove vogliamo andare? Qual è la nostra meta? Una domanda esistenziale a cui tutti siamo tenuti a dare una risposta.
Evviva Don Pino Puglisi. Evviva 3P.
La figurina solidale è realizzata in collaborazione con Il Centro di Accoglienza Padre Nostro di Brancaccio, la prima edizione stampata in 1993 copie numerate è distribuita a Palermo nei giorni delle iniziative intorno all’anniversario. E’ già stata stampa una seconda edizione che prosegue la numerazione della prima e che verrà utilizzata agli eventi che verranno organizzati in giro per l’Italia.
DON PINO FOREVER!
Con questafigurina solidalesarà possibile sostenere il progetto Adotta Con La Figurina e le associazioni impegnate nella lotta contro le mafie
Prima Edizione numerata1993 copie dalla 1 alla 1993 ESAURITA
Seconda Edizione numerata207 copie dalla 1994 alla 2200
La seconda edizione prosegue la numerazione della prima
Offerta libera a partire da5,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 3×2 con tre Fumetto Card differenti una è in omaggio
PER CONTRIBUIRE:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
SECONDA EDIZIONE DISPONIBILE (prima edizione numerata 1-1993, ESAURITA) (seconda edizione numerata 1994-2200 copie rimaste 159/207)
le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Le collezioni di card sul calcio, soprattutto quelle Topps, sono un taglio netto col passato. Non nascono per essere completate, salvo che uno non si accontenti o salvo che non si vada dietro alle tantissime uscite parallele. Panini sta facendo lo stesso, sarà il trend, se lo fanno è perché il mercato chiede questo.
Talvolta ci chiediamo in quanti sono rimasti ad avere l’obiettivo dell’album completo, se nelle figurine adesive questo concetto resiste (per quanto?), nelle card, soprattutto quelle sportive oramai la strada intrapresa è un’altra.
La collezione della Champions League + Europa League + Conference League non potrebbe comunque definirsi completa partendo dal concetto che non presenta tutti i club, improbabile visto il numero totale delle squadre, ma ad esempio è presente pure la Juventus che non fa le coppe per i motivi che tutti conosciamo. Se è vero che probabilmente la collezione è stata preparata diversi mesi fa, perlomeno nella edizione italiana si poteva evitare di mettere Pogba sulla confezione dello starter pack. Non solo, considerando che Inter, Roma e Fiorentina sono state finaliste nelle rispettive coppe, non avrebbe avuto più senso logico inserire Lautaro Martinez o Dybala?!? Tra l’altro riteniamo che Pogba sia stato un ottimo calciatore ma al momento, da tempo, non è considerato come punto di riferimento nemmeno dai tifosi bianconeri..
Una collezione forse interessante per gli appassionati di calcio inglese, in parte spagnolo e tedesco, con i top club che hanno 18 card base, le italiane solo 9 card, con la mancanza del Napoli, ma non è una novità.
Per gli appassionati di card un album valido a livello di grafica, Topps è ancora più di un passo avanti rispetto a Panini, ma resta una collezione, soprattutto per il mercato del tifo italiano, di scarso appeal.
Trovare tutte le card? A parte le autografate e la card Zen, dispendioso ma non impossibile, basta seguire le varie (tante) uscite collegate, compreso il Calendario dell’Avvento. Alla ricerca dei calciatori più amati, per la prima volta, dopo tantissimi anni, senza Cristiano Ronaldo e Leo Messi. Haaland? La card speciale è nei pacchetti in vendita nei Display Box delle edicole, una ogni 500 pacchetti .. buona fortuna!
Uscite extra:
Booster Tin – 42 card + 2 card limited Mega Tin – 66 card + 4 card limited Mega Multipack – 48 card + 2 card limited Eco Pack – 36 card + 1 card limited Countdown Calendar 4 Multipack Aggiornamenti differenti Card limited disponibile solo sul sito Topps
Buona fortuna anche con il servizio figurine mancanti di Topps, attivo per questa collezione da giugno 2024 (ovvero 9 mesi dopo l’uscita), sperando funzioni meglio del passato.
box: 24 bustine (5 figurine per bustina) 0,80€ cad.
“Il mondo visto con gli occhi di un bambino” cantava Eros Ramazzotti tanti anni fa. Lo stesso concetto si può considerare anche per gli album di figurine. L.O.L. è sicuramente uno di questi casi, pensate allo sguardo felice e sognante di una bambina anche solo guardando lo starter pack di questo album ricco di colori e personaggi dagli occhi grandi grandi e dal sorriso travolgente.
E’ partendo da questo ragionamento che si può affrontare la recensione di un album di questo genere, non è un punto di vista ma un suggerimento. Fatevi travolgere dall’innocenza e lasciatevi andare, per una volta ancora, al tornare bambini.
Le L.O.L. e il mondo delle figurine è un rapporto che va avanti da anni, con risultati altalenanti, ma sicuramente se le troviamo ancora in edicola qualcosa da dire (e da vendere..) lo avranno. Abbiamo avuto prima le figurine, poi le card, poi (no.. grazie) le figurine assieme alle card, ora si torna ad un album più tradizionale di sole figurine e con un costo che è, per quanto significativo, tra i più bassi sul mercato. Una bustina, 5 figurine, 0,80 centesimi. Sembra di essere tornati al 2018!
Non solo, le figurine sono grandi, ma anche la varietà delle figurine fa la differenza, ben 60 speciali su 176, ma la grafica accattivante ricopre tutta collezione. Volendo possiamo anche definirlo un album.. senza senso, ovvero che non ha un suo percorso, questo di contro rende ogni pagina una piccola avventura in solitario.
Molto simpatico il poster centrale, anche è stata fatta una scelta particolare per cui solo un lato contiene figurine, ma forse ha il suo perché. Vi potrà sembrare che questa recensione non vada da nessuna parte, un insieme di parole e concetti senza spiegare di che album si tratta. E’ voluto, se saprete tornare bambini potrete scoprirlo da soli.
Parlando più in generale di Panini c’è un aspetto che non possiamo non sottolineare e che avevamo già notato in passato. Per un prodotto destinato ai più piccoli, che teoricamente non sono particolarmente attenti ai dettagli ed ai particolari, viene realizzato un album con anche la carta di ottima qualità, l’inserto centrale ancora di più. Per altri prodotti, destinati non solo ad un pubblico adulto ma soprattutto a tanti potenziali collezionisti, non riusciamo nemmeno da lontano a notare la stessa cura.
Si ha quasi la sensazione che dalle parti di Modena vi sia in atto, da tempo, un corto circuito oppure, semplicemente, alla Panini sono grandi estimatori del Lambrusco e ne fanno un buon uso 🙂
box: 36 bustine (5 figurine per bustina) 1,00€ cad.
blister: 5 bustine 5,00€
Che mondo sarebbe senza Barbie? Reduce dall’incredibile successo del film, Panini ne approfitta per proporre un nuovo album dedicato alla bambola Mattel. Considerando che sono passati pochi mesi dall’ultimo album non vi è altra spiegazione. Peccato, immaginiamo per ragioni di diritti, che del film nell’album non vi sia traccia. Anche solo una parte dedicata avrebbe sicuramente creato molto interesse.
Realizzare un album Barbie ha reso necessario negli anni, una ricerca sempre più diversificata per arrivare ad un prodotto che possa essere accattivante. Tanti anni sono passati dai primi album Panini usciti negli anni ’80. Sicuramente i grafici dell’editore modenese si sono diverititi, con questo mix tra figurine, glamour, interazione ed anche memorabilia.
La copertina è tra le migliori realizzate da Panini negli ultimi anni, non tanto per la scelta dell’immagine, abbastanza standard, ma per l’effetto luccicante e piacevole al tatto. La qualità della carta dell’album è finalmente degna di questo nome pur restando lucina e non opaca.
Certo che dopo tanti anni e dopo tanti album difficile inventarsi qualcosa di nuovo ed originale, difficile ma non impossibile. Panini a nostro parere ci riesce. Sfogliando le pagine ci troviamo catapultati tra Brooklyn e Malibù, alternando l’avventura con capitoli sul mondo di Barbie e sui personaggi che lo popolano. Spazio alle immagini in figurine ma anche un insieme di didascalie che rendono la collezione, completata, quasi quanto un libro illustrato.
L’album pecca semmai di una certa ripetitività nel formato delle figurine, sempre rettangolari (che fa molto anni ’80) ma forse la scelta è voluta, come se lo sfogliare delle pagine fosse un film o, volendo, un fotoromanzo, anzi un “figuromanzo“. Seconda parte dell’album più diversificata con pagine autoconclusive, questa volta nelle figurine si aggiungono le sempre simpatiche e divertenti figurine sagomate.
Questo formato standard è ripetuto anche nel poster centrale, importante anche per tenere compatto l’album, sicuramente la parte comunque meglio riuscita dell’album, dove le bambine possono sognare (perché da adulti si smette?) il lavoro che vorrebbero fare da grandi.
L’altro aspetto interessante è il mix di figurine, se uguali nel formato, differenti nel contenuto. Barbie “reali”, barbie a fumetto e cartone animato, piccole e grandi fans della bambola più amata al mondo. La pagina che ci fa conoscere alcuni dei tantissimi modelli realizzati negli anni da Mattel ci fa pensare che davvero quella potrebbe essere un’idea vincente o perlomeno qualcosa che rompe gli schemi. Portare nelle edicole e, perchè no, nei negozi di giocattoli, l’album di figurine con tutte le bambole prodotte negli anni, anzi aggiungendo le rare e le mai distribuite, come ci suggeriva anche il recente film al cinema.
Standing ovation per la scelta, una volta tanto (e nel caso di un album come questo il rischio era altissimo), di non caricare la collezione di inutili card. Sebbene il costo delle bustine resta l’oramai consolidato 1 euro, perlomeno la collezione di 176 figurine, con un po’ di fortuna, potrebbe permettere con l’acquisto di un box da 36 bustine, di parzialmente completare la collezione, con solo in aggiunta l’acquisto delle poche figurine mancanti direttamente dall’editore.
Salvo naturalmente non passate da Bologna e possiate partecipare alle nostre giornate di scambio figurine ed ancora di più al grande evento FIGUCON previsto domenica 14 gennaio 2023 al Estragon Club.
Qualcosa da aggiungere? Barbie forever!
(EN)
Fumetto Forever Card #39: SALVADOR ALLENDE & VICTOR JARA
Viva Chile! La collana delle figurine solidali Fumetto Card si arricchisce di una nuova importante e molto simbolica immagine, a 50 anni dal colpo di stato in Cile la Fumetto Card #39 è dedicata al Presidente Salvador Allende ed al musicista Victor Jara, morti entrambi in quei primi giorni dell’inizio della dittatura di Pinochet, che continuerà per 17 lunghissimi anni.
Salvador Allende diventa Presidente del Cile il 4 settembre 1970, democraticamente eletto con il 36% dei suffragi ed a capo di una coalizione di sinistra. L’11 settembre 1973 il governo viene rovesciato da un colpo di stato. Allende morirà lo stesso giorno del golpe, durante l’attacco al palazzo presidenziale, indimenticabile il suo ultimo intervento alla radio: “.. ho fede nel Cile e nel suo destino. Altri uomini supereranno questo momento grigio e amaro in cui il tradimento pretende di imporsi .. si apriranno di nuovo i grandi viali per i quali passerà l’uomo libero, per costruire una società migliore. Viva il Cile! Viva il popolo! Viva i lavoratori! ..”
Victor Jara è stato tra i più grandi cantautori del Sud America, musicista, regista teatrale, poeta, insegnante all’Università. Nato nel 1932, volto e voce durante la campagna elettorale di Allende nel 1970, fu arrestato e portato allo stadio di Santiago, che ora porta il suo nome ma che allora era teatro della ferocia della dittatura. Jara viene torturato e gli vengono anche spezzate le mani, invitandolo poi a provare a suonare. Morirà il 16 settembre 1973. “Yo no canto por cantar, ni por tener buena voz, canto porque la guitarra, tiene sentido y razón .. ” (dalla canzone “Manifiesto”)
“Venceremos” è una canzone simbolo di quel periodo di grande speranza per il popolo cileno, prima che venisse stravolta dalla violenza della dittatura militare, sostenuta neanche troppo in modo anonimo dal governo degli Stati Uniti. La canzone, con il testo riadattato proprio da Jara per la campagna elettorale, negli anni sarà cantata da tanti artisti latino americani, a partire dagli Inti Illiminani, in esilio in Italia durante i lunghi anni della dittatura. Grazie a loro abbiamo anche un’altra canzone tuttora cantata dai popoli sfruttati di tutto il pianeta: “El Pueblo Unido”. “.. con la fuerza que surge del pueblo, una patria mejor hay que hacer, a golpear todos juntos y unidos al poder .. Venceremos, venceremos, con Allende en septiembre a vencer”
Il disegno della figurina solidale è realizzato dalla fumettista marchigiana Mabel Morri, già autrice della fumetto card #35 dei fratelli ciclisti Cervellati, deportati ed uccisi a Mauthausen. La Fumetto Card #39 è liberamente tratta dalla graphic novel “Cile – Da Allende alla Nuova Costituzione”, di Elena Basso con i disegni della stessa Mabel Morri. Si ringrazia Edizioni Becco Giallo per la collaborazione.
La figurina solidale ed il libro saranno presentati:
SABATO 9 SETTEMBRE 2023 ore 19.00 Festa “Balla e Difendi” Bosco Albergati (Mo) con la gradita presenza di Mabel Morri e del prof. Giorgio Tinelli – Università di Buenos Aires
EN CROMOS CREEMOS!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta Con La Figurina e le iniziative in particolare in Sud America e Africa
SALVADOR ALLENDE & VICTOR JARA by Mabel Morri Fumetto Card #39 –Figurina + Cartolina Prima edizione numerata 119 copie
Offerta libera a partire da5,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 3×2 con tre Fumetto Card differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-119, copie rimaste 50/119)
le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever.
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
box Mythic Edition: (10 card per bustina) 5,00€ cad.
Il mondo delle figurine, delle card in questo caso, è ben più variegato e dinamico di quanto si possa pensare. Soprattutto in Italia pensiamo che tutto giri intorno al calcio ma in realtà ed aggiungiamo per fortuna c’è tantissimo altro. Ci sono altre collezioni che magari non hanno tutto quel clamore, talvolta creato in modo artificiale, ma in realtà hanno il loro seguito di appassionati, che va oltre i patri confini.
E’ il caso di Stumble Guys, grazie alla recensione del precedente album abbiamo ricevuto messaggi da tante parti, con richieste di materiale anche dal Sud America cercando di aiutare dove e fino a quando abbiamo potuto. La controprova che sia stato un album di successo non è solo questa nuova collezione, ma la sua impostazione e proposta editoriale.
Diramix fa un passo in avanti, forse azzardato, forse no, lo decideranno i collezionisti. Oltre alle 162 card del set base, ecco la novità delle 12 card Mythic, da trovare nelle bustine speciali. Sicuramente non facile o economico completare la collezione ma dobbiamo segnalare alcuni dettagli interessanti, che portano qualità ed interesse.
Il raccoglitore ha le pagine con la numerazione stampata 1-9, 10-18 e così via fino alla 154-162. E’ un dettaglio ma a noi piacciono questi dettagli. Soprattutto l’inserto aggiunge qualità e particolarità, la scelta ci piace. Un inserto in cartoncino dove inserire le 12 card speciali, in qualche modo si permette così anche ai collezionisti di fare una scelta, in qualche modo è un set extra esterno al raccoglitore base.
Avrà avuto ragione Diramix? In tempi così complicati anche il costo delle bustine lascia il segno e la collezione ha dei costi sopra la media. Però oramai la differenza non la fanno più la quantità o il valore, ma la scelta della tematica e dei personaggi. In questo caso, forse la ragione è dalla parte dei Stumble Guys.
album cartonato + 3 bustine + 1 card limited 19,90€
Buone nuove dal secondo album di One Piece e qualcuna non buona ma già prevista. In un mondo sempre più globale qualcuno storce il naso nel constatare che questa collezione esca in Italia mesi dopo il resto d’Europa (e del mondo), era già successo col precedente Summit War. Onestamente il punto è piuttosto “l’importante è che esca!“. Non essendo un album sportivo quindi strettamente collegato ai tempi di una stagione di eventi, si può anche aspettare.
Rispetto al primo album troviamo la grande novità dell’edizione cartonata (novità per l’Italia, a dire il vero) e la presenza di 5 card limited. Il resto è abbastanza in linea e non è un dato negativo. Troppe card? Come la pensiamo lo avete già capito ma, rispetto ad altre collezioni, qui possiamo anche digerirle. Sebbene..
Ottimo il numero limitato di figurine, 176, otto in meno di Summit War. In un’epoca di box da 24 bustine ci sembra la giusta soluzione, considerando anche il costo delle figurine. Il problema è che mal si adegua alla presenza di 50 card che sicuramente creeranno molti problemi a chi volesse completare l’album ed anche considerando che è possibile come sempre ordinare solo 5 card mancanti. Su questo numero estremamente basso, cara Panini, sarebbe ora di fare un ripensamento.
Consiglio per i genitori: obiettivo per i bimbi è completare l’album con tutte le figurine. Le card fatele passare per gioco e se non si trovano tutte pazienza. Discorso differente naturalmente per i collezionisti più adulti e Panini chiaramente punta su di loro. Le 5 card limited, per paradosso, ci sembrano invece di più facile reperimento. Acquistando lo starter pack ed il cartonato si ha la sicurezza di averne 3 su 5, le altre due sono a rotazione nei blister, probabile si troveranno tante copie doppie di queste ultime due per forza di cose.
Album suddiviso per episodi, facenti parte la stessa saga. Idea interessante ed apprezzabile che fa pensare, con un po’ di pazienza, che si avrà l’intera avventura di One Piece suddivisa per album di figurine. Tralasciando la qualità della carta della figurina abbastanza scarna (ahimè attuale al periodo che viviamo) la varietà delle immagini ci sembra un buon risultato. Tanti personaggi, momenti del cartone animato, in un mix tra classiche rettangolari, speciali e le nostre amate sagomate.
Poster centrale come il precedente album con le figurine H per completarlo. Figurine “leggere” ma di grande formato che rendono giustizia alla qualità dei disegni animati, considerando i costi almeno questa misura dovrebbe rimanere standard per tutte le collezioni. Didascalie necessarie per comprendere meglio le storie e farsi magari anche un po’ di cultura manga per chi eventualmente il cartone animato non lo segue.
Da segnalare purtroppo il ritorno alla qualità della carta assolutamente non accettabile dell’album, negli ultimi mesi Panini era tornata in riga, peccato per questa caduta di stile, speriamo solo sia un reso dal magazzino e non un orrore che rivedremo anche in altre collezioni successive. Considerando quanto oramai costa completare un album, è un’attenzione che l’editore dovrebbe avere.
Edizione cartonata che sicuramente piace, ma avremmo preferito l’edizione brossurata, con la possibilità di contenere le card al suo interno nelle apposite buste. Così facendo avremmo anche avuto solo 36 card invece di 50, un numero più equo e logico.
(EN )
Celebrative Sticker #60: Baseball Legend DON LANDOLPHI!
Grazie alla collaborazione con l’associazione culturale Il Bar Del Baseball – Museo del Baseball di Nettuno (Roma), arriva il ricordo della indimenticabile partita giocata dall’Italia con gli Usa il 5 settembre 1973 a Parma. E’ tempo di leggende!
La figurina solidale Celebrative Sticker #60 è dedicata a Donald “Don” Landolphi, classe 1941, fan dei Brooklyn Dodgers, è arrivato in Italia nel 1973 come assistente allenatore di Bill Arce per Team Italy fino al 1975, anno in cui la nazionale azzurra vince il titolo europeo in Spagna. Don ha continuato in tutti questi anni a far crescere il gioco in Italia e nel mondo. Lavoro che lo ha portato anche ad allenare i ragazzi del baseball per ciechi. Uomo carismatico, faceva spesso il coach di terza base, scherzoso ed allegro, cercava di non fare pesare mai un errore o una giocata sbagliata, caricando sempre la squadra. Tuttora è ancora in contatto con molti dei giocatori di quegli irripetibili anni ’70.
È stato ambasciatore internazionale per USA Baseball e Major League Baseball oltre ad essere inserito nella ABCA Hall of Fame, Don vanta un curriculum incredibile che lo rende ancora oggi uno degli allenatori di baseball più prestigiosi.
A Parma, in quella indimenticabile partita, lui c’era.
Parma, 5 settembre 1973, ultima giornata della I° Coppa Intercontinentale, la nazionale italiana affronta gli Usa, con un grande successo di pubblico. Sembrerebbe “Davide contro Golia”, per il baseball italiano nato 25 anni prima, affrontare i maestri americani. Risultato finale 6-5 con un fuoricampo decisivo di Vic Luciani nel extra inning. Le leggende del baseball azzurro hanno vinto.
LE LEGGENDE DEL BASEBALL PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà.
DONALD “DON” LANDOLPHI Celebrative Sticker #60 – Figurina + Folder Prima edizione numerata 108 copie
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Cofanetto con tutte le 15 figurine Celebrative Baseball Legends – Parma 5/9/73 solo 80,00€ anziché 110,00€
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-108, copie rimaste 85/108 di cui 73 copie nel cofanetto con tutte le 15 Celebrative Baseball Legends)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever.
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Sotto gli articoli della presentazione a Parma del 2 settembre 2023: La Gazzetta di Parma, Parma Daily, Parma Today
Celebrative Sticker #59: Baseball Legend SAL VARRIALE!
Grazie alla collaborazione con l’associazione culturale Il Bar Del Baseball – Museo del Baseball di Nettuno (Roma), arriva il ricordo della indimenticabile partita giocata dall’Italia con gli Usa il 5 settembre 1973 a Parma. E’ tempo di leggende!
La figurina solidale Celebrative Sticker #59 è dedicata a Salvatore “Sal” Varriale, nato a Brooklyn il 24-10-1948, arriva in Italia nel 1972 per giocare nella Bernazzoli Parma. Battitore affidabile e di straordinaria potenza, ha terminato la carriera nel 1984. A Parma, da giocatore e poi come allenatore e membro dello staff tecnico ha vinto 9 scudetti e 13 Coppa Campioni. Con la maglia azzurra gioca 59 partite, vincendo 3 Europei consecutivi e come coach della nazionale italiana partecipa a 27 manifestazioni vincendo altri 3 Europei e prendendo parte a tre Olimpiadi dal 1996 al 2004. A Parma, in quella indimenticabile partita, lui c’era.
Parma, 5 settembre 1973, ultima giornata della I° Coppa Intercontinentale, la nazionale italiana affronta gli Usa, con un grande successo di pubblico. Sembrerebbe “Davide contro Golia”, per il baseball italiano nato 25 anni prima, affrontare i maestri americani. Risultato finale 6-5 con un fuoricampo decisivo di Vic Luciani nel extra inning. Le leggende del baseball azzurro hanno vinto.
LE LEGGENDE DEL BASEBALL PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà.
SALVATORE “SAL” VARRIALE Celebrative Sticker #59 – Figurina + Folder Prima edizione numerata 108 copie
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Cofanetto con tutte le 15 figurine Celebrative Baseball Legends – Parma 5/9/73 solo 80,00€ anziché 110,00€
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE ORA! (prima edizione 1-108. copie rimaste 84/108 di cui 73 copie nel cofanetto con tutte le 15 Celebrative Baseball Legends)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever.
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Nelle foto sotto la presentazione di Parma, 2 settembre 2023
Celebrative Sticker #58: Baseball Legend LUIGI UGOLOTTI!
Grazie alla collaborazione con l’associazione culturale Il Bar Del Baseball – Museo del Baseball di Nettuno (Roma), arriva il ricordo della indimenticabile partita giocata dall’Italia con gli Usa il 5 settembre 1973 a Parma. E’ tempo di leggende!
La figurina solidale Celebrative Sticker #58 è dedicata a Luigi Ugolotti, nato a Parma il 8-3-1950. Esterno, ha giocato nel campionato italiano dal 1968 al 1976 vincendo lo scudetto con la Germal Parma nella 1976, il primo nella storia del club in divisa bianco e verde, ricordato anche recentemente dal Comune di Parma. Ha 39 presenze in nazionale maggiore. Al termine della carriera da giocatore, è passato successivamente al ruolo di tecnico. Nella città dei crociati vince lo scudetto da allenatore nel 1999. A Parma, in quella indimenticabile partita, lui c’era.
Parma, 5 settembre 1973, ultima giornata della I° Coppa Intercontinentale, la nazionale italiana affronta gli Usa, con un grande successo di pubblico. Sembrerebbe “Davide contro Golia”, per il baseball italiano nato 25 anni prima, affrontare i maestri americani. Risultato finale 6-5 con un fuoricampo decisivo di Vic Luciani nel extra inning. Le leggende del baseball azzurro hanno vinto.
LE LEGGENDE DEL BASEBALL PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà.
LUIGI UGOLOTTI Celebrative Sticker #58 – Figurina + Folder Prima edizione numerata 108 copie
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Cofanetto con tutte le 15 figurine Celebrative Baseball Legends – Parma 5/9/73 solo 80,00€ anziché 110,00€
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-108, copie rimaste 85/108 di cui 73 copie nel cofanetto con tutte le 15 Celebrative Baseball Legends)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever.
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Nelle foto la presentazione a Parma del 2 settembre 2023
Celebrative Sticker #57: Baseball Legend PAOLO RE!
Grazie alla collaborazione con l’associazione culturale Il Bar Del Baseball – Museo del Baseball di Nettuno (Roma), arriva il ricordo della indimenticabile partita giocata dall’Italia con gli Usa il 5 settembre 1973 a Parma. E’ tempo di leggende!
La figurina solidale Celebrative Sticker #57 è dedicata a Paolo Re, nato a Castelvetro, provincia di Modena, il 25-1-1953. Lanciatore ed esterno del Milano dal campionato 1980. In precedenza aveva giocato nel Bollate con cui ha esordito in serie nazionale l’11 aprile del 1970, nella partita Bollate-Inter 3-20. Vanta tredici anni di attività nella massima divisione del baseball italiano. Ha vestito anche la maglia azzurra in 7 partite. Con la nazionale è campione d’Europa nel 1975 a Barcellona. A Parma, in quella indimenticabile partita, lui c’era.
Parma, 5 settembre 1973, ultima giornata della I° Coppa Intercontinentale, la nazionale italiana affronta gli Usa, con un grande successo di pubblico. Sembrerebbe “Davide contro Golia”, per il baseball italiano nato 25 anni prima, affrontare i maestri americani. Risultato finale 6-5 con un fuoricampo decisivo di Vic Luciani nel extra inning. Le leggende del baseball azzurro hanno vinto.
LE LEGGENDE DEL BASEBALL PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà.
PAOLO RE Celebrative Sticker #57 – Figurina + Folder Prima edizione numerata 108 copie
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Cofanetto con tutte le 15 figurine celebrative Baseball Legends – Parma 5/9/73 solo 73 copie disponibili 80,00€ anziché 110,00€
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-108, copie rimaste 80/108 di cui 73 copie nel cofanetto con tutte le 15 Celebrative Baseball Legends)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever.
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Nelle foto sotto, la presentazione a Parma del 2 settembre 2023
Celebrative Sticker #56: Baseball Legend RALPH PUNARO!
Grazie alla collaborazione con l’associazione culturale Il Bar Del Baseball – Museo del Baseball di Nettuno (Roma), arriva il ricordo della indimenticabile partita giocata dall’Italia con gli Usa il 5 settembre 1973 a Parma. E’ tempo di leggende!
La figurina solidale Celebrative Sticker #56 è dedicata a Ralph Punaro, nato a Los Angeles il 5-4-1949 da genitori italiani, cresciuto nell’ UCLA di Los Angeles dove si laurea in educazione fisica. Gioca a Milano nei campionati 1973 e 1974. Due stagioni riassunte da numeri straordinari: 70 partite giocate, 19 fuoricampo, 391 di media battuta, 1.84 di media pgl in una settantina di inning lanciati a cavallo di due campionati. Uno dei primi oriundi ad approdare in Nazionale con cui disputerà 6 partite. Torna in California per fare il professore di educazione fisica e poi coordinatore tecnico in vari college. A Parma, in quella indimenticabile partita, lui c’era.
Parma, 5 settembre 1973, ultima giornata della I° Coppa Intercontinentale, la nazionale italiana affronta gli Usa, con un grande successo di pubblico. Sembrerebbe “Davide contro Golia”, per il baseball italiano nato 25 anni prima, affrontare i maestri americani. Risultato finale 6-5 con un fuoricampo decisivo di Vic Luciani nel extra inning. Le leggende del baseball azzurro hanno vinto.
LE LEGGENDE DEL BASEBALL PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà.
RALPH PUNARO Celebrative Sticker #56 – Figurina + Folder Prima edizione numerata 108 copie
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Cofanetto con tutte le 15 figurine Celebrative Baseball Legends – Parma 5/9/73 solo 80,00€ anziché 110,00€
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-108, copie rimaste 85/108 di cui 73 copie nel cofanetto con tutte le 15 Celebrative Baseball Legends)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever.
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Nelle foto sotto, la presentazione a Parma il 2 settembre 2023
Grazie alla collaborazione con l’associazione culturale Il Bar Del Baseball – Museo del Baseball di Nettuno (Roma), arriva il ricordo della indimenticabile partita giocata dall’Italia con gli Usa il 5 settembre 1973 a Parma. E’ tempo di leggende!
La figurina solidale Celebrative Sticker #55 è dedicata a Giampaolo Mirra, nato ad Anzio il 2-9-1946, ha esordito in massima serie con il Nettuno nel 1962 dove milita fino al 1979. Vince 4 scudetti, 2 Coppe Campioni e la Coppa Italia del 1970. Terminata la carriera di giocatore, entra prima nello staff del Nettuno diventando poi anche allenatore capo e successivamente nello staff del Club Italia e della nazionale. Da giocatore con l’Italia gioca ben 72 partite disputando tre mondiali, tre europei e l’Intercontinentale del 1973. A Parma, in quella indimenticabile partita, lui c’era.
Parma, 5 settembre 1973, ultima giornata della I° Coppa Intercontinentale, la nazionale italiana affronta gli Usa, con un grande successo di pubblico. Sembrerebbe “Davide contro Golia”, per il baseball italiano nato 25 anni prima, affrontare i maestri americani. Risultato finale 6-5 con un fuoricampo decisivo di Vic Luciani nel extra inning. Le leggende del baseball azzurro hanno vinto.
LE LEGGENDE DEL BASEBALL PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà.
GIAMPAOLO MIRRA Celebrative Sticker #55 – Figurina + Folder Prima edizione numerata 108 copie
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Cofanetto con tutte le 15 figurine Celebrative Baseball Legends – Parma 5/9/73 solo 80,00€ anziché 110,00€
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-108, copie rimaste 85/108 di cui 73 copie nel cofanetto con tutte le 15 Celebrative Baseball Legends)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever.
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Nelle foto sotto, la presentazione a Parma il 2 settembre 2023
Celebrative Sticker #54: Baseball Legend BRUNO LAURENZI!
Grazie alla collaborazione con l’associazione culturale Il Bar Del Baseball – Museo del Baseball di Nettuno (Roma), arriva il ricordo della indimenticabile partita giocata dall’Italia con gli Usa il 5 settembre 1973 a Parma. E’ tempo di leggende!
La figurina solidale Celebrative Sticker #54 è dedicata a Bruno Laurenzi, nato a Nettuno il 16-5-1952. Campione d’Italia 1971, 1973 e campione d’Europa 1972, sempre con la stessa casacca del Nettuno. Record di fuoricampo nella stagione 1971 con 15 e nel 1974 con 18. Premiato con medaglia d’oro dal Corriere dello Sport, campione del mese di ottobre di tutti gli sport nel 1971. Nel 1972 in Nicaragua, è stato il primo italiano ad essere convocato con la squadra del “Resto del Mondo” per giocare una partita contro i campioni del mondo. Ha totalizzato 52 presenze in nazionale. A Parma, in quella indimenticabile partita, lui c’era.
Parma, 5 settembre 1973, ultima giornata della I° Coppa Intercontinentale, la nazionale italiana affronta gli Usa, con un grande successo di pubblico. Sembrerebbe “Davide contro Golia”, per il baseball italiano nato 25 anni prima, affrontare i maestri americani. Risultato finale 6-5 con un fuoricampo decisivo di Vic Luciani nel extra inning. Le leggende del baseball azzurro hanno vinto.
LE LEGGENDE DEL BASEBALL PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà.
BRUNO LAURENZI Celebrative Sticker #54 – Figurina + Folder Prima edizione numerata 108 copie
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Cofanetto con tutte le 15 figurine Celebrative Baseball Legends – Parma 5/9/73 solo 80,00€ anziché 110,00€
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-108, copie rimaste 85/108 di cui 73 copie nel cofanetto con tutte le 15 Celebrative Baseball Legends)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever.
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Nelle foto sotto, la presentazione a Parma il 2 settembre 2023
Celebrative Sticker #53: Baseball Legend CLAUDIO DI RAFFAELE!
Grazie alla collaborazione con l’associazione culturale Il Bar Del Baseball – Museo del Baseball di Nettuno (Roma), arriva il ricordo della indimenticabile partita giocata dall’Italia con gli Usa il 5 settembre 1973 a Parma. E’ tempo di leggende!
La figurina solidale Celebrative Sticker #53 è dedicata a Claudio Di Raffaele, nato il 23-2-1954, è considerato tra i migliori lanciatori della storia del baseball italiano. Nel 1970 debutta nel Rimini dove rimane fino al 1979 conquistando 2 scudetti e 2 Coppa Campioni. Dal 1981 al 1984 gioca nella Scavolini Pesaro per poi chiudere la carriera nel San Marino. In carriera ha lanciato per 1253 innings, risultando il migliore lanciatore della sua squadra nel 1973, 1974 e 1976. Lanciatore destro, vanta 11 presenze nella nazionale maggiore. A Parma, in quella indimenticabile partita, lui c’era.
Parma, 5 settembre 1973, ultima giornata della I° Coppa Intercontinentale, la nazionale italiana affronta gli Usa, con un grande successo di pubblico. Sembrerebbe “Davide contro Golia”, per il baseball italiano nato 25 anni prima, affrontare i maestri americani. Risultato finale 6-5 con un fuoricampo decisivo di Vic Luciani nel extra inning. Le leggende del baseball azzurro hanno vinto.
LE LEGGENDE DEL BASEBALL PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà.
CLAUDIO DI RAFFAELE Celebrative Sticker #53 – Figurina + Folder Prima edizione numerata 108 copie
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Cofanetto con tutte le 15 figurine Celebrative Baseball Legends – Parma 5/9/73 solo 80,00€ anziché 110,00€
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-108, copie rimaste 85/108 di cui 73 copie nel cofanetto con tutte le 15 Celebrative Baseball Legends)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever.
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Nelle foto sotto, la presentazione a Parma il 2 settembre 2023
Celebrative Sticker #52: Baseball Legend GIORGIO COSTANTINI!
Grazie alla collaborazione con l’associazione culturale Il Bar Del Baseball – Museo del Baseball di Nettuno (Roma), arriva il ricordo della indimenticabile partita giocata dall’Italia con gli Usa il 5 settembre 1973 a Parma. E’ tempo di leggende!
La figurina solidale Celebrative Sticker #52 è dedicata a Giorgio Costantini, nato a Nettuno il 21-11-1949. Esterno milita dal 1967 al 1984 con il Nettuno, dove sin da piccolo sognava di giocare, dal 1986 al 1989 con la Roma. In 595 partite giocate ha prodotto 661 battute valide. Con la casacca nettunese conquista 2 scudetti (1971 e 1973), la Coppa Campioni del 1972 e la Coppa Italia del 1970. Vanta 43 presenze in azzurro. Partecipa a tre mondiali, un intercontinentale e due europei, nell’ultimo, quello del 1979, conquista con l’Italia il titolo europeo. A Parma, in quella indimenticabile partita, lui c’era.
Parma, 5 settembre 1973, ultima giornata della I° Coppa Intercontinentale, la nazionale italiana affronta gli Usa, con un grande successo di pubblico. Sembrerebbe “Davide contro Golia”, per il baseball italiano nato 25 anni prima, affrontare i maestri americani. Risultato finale 6-5 con un fuoricampo decisivo di Vic Luciani nel extra inning. Le leggende del baseball azzurro hanno vinto.
LE LEGGENDE DEL BASEBALL PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà.
GIORGIO COSTANTINI Celebrative Sticker #52 – Figurina + Folder Prima edizione numerata 108 copie
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Cofanetto con tutte le 15 figurine Celebrative Baseball Legends – Parma 5/9/73 solo 80,00€ anziché 110,00€
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-108, copie rimaste 64/108 di cui 73 copie nel cofanetto con tutte le 15 Celebrative Baseball Legends)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever.
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Nelle foto sotto, la presentazione a Parma il 2 settembre 2023
Grazie alla collaborazione con l’associazione culturale Il Bar Del Baseball – Museo del Baseball di Nettuno (Roma), arriva il ricordo della indimenticabile partita giocata dall’Italia con gli Usa il 5 settembre 1973 a Parma. E’ tempo di leggende!
La figurina solidale Celebrative Sticker #51 è dedicata a Claudio “Speedy” Cattani, nato a Parma, il 15-10-1953. Il soprannome deriva dalla sua caratteristica di sapere correre in prima base in tre secondi e tre dopo avere battuto un bunt. Con 5 scudetti e 6 Coppa dei Campioni è tra i giocatori più vincenti nella storia di Parma e del baseball italiano. Con la nazionale azzurra ha 28 presenze, la partecipazione a due mondiali e due europei tra cui il trionfo a Barcellona del 1975. La sua maglia, la numero 1, è tra quelle ritirate dal Parma baseball. A Parma, in quella indimenticabile partita, lui c’era.
Parma, 5 settembre 1973, ultima giornata della I° Coppa Intercontinentale, la nazionale italiana affronta gli Usa, con un grande successo di pubblico. Sembrerebbe “Davide contro Golia”, per il baseball italiano nato 25 anni prima, affrontare i maestri americani. Risultato finale 6-5 con un fuoricampo decisivo di Vic Luciani nel extra inning. Le leggende del baseball azzurro hanno vinto.
LE LEGGENDE DEL BASEBALL PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà.
CLAUDIO “SPEEDY” CATTANI Celebrative Sticker #51 – Figurina + Folder Prima edizione numerata 108 copie
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Cofanetto con tutte le 15 figurine Celebrative Baseball Legends – Parma 5/9/73 solo 80,00€ anziché 110,00€
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-108, copie rimaste 85/108 di cui 73 copie nel cofanetto con tutte le 15 Celebrative Baseball Legends)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever.
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Nelle foto sotto, la presentazione a Parma il 2 settembre 2023
Grazie alla collaborazione con l’associazione culturale Il Bar Del Baseball – Museo del Baseball di Nettuno (Roma), arriva il ricordo della indimenticabile partita giocata dall’Italia con gli Usa il 5 settembre 1973 a Parma. E’ tempo di leggende!
La figurina solidale Celebrative Sticker #50 è dedicata a Vic Luciani, nato a Cellino (TE) il 25-6-1946. Ha debuttato nel Cus Genova nel 1971, nel 1972 passa alla Fortitudo Bologna con la quale gioca 427 partite fino al 1982, vincendo 3 scudetti. Nel 1977 diventa Campione d’Europa e miglior battitore del campionato. Nella sua carriera ha vinto 7 volte il Guanto d’Oro, giocando un totale di 468 partite nella massima serie. Da allenatore vince il primo scudetto nella storia del Grosseto. Ha 48 presenze in nazionale. A Parma, in quella indimenticabile partita, lui c’era.
Parma, 5 settembre 1973, ultima giornata della I° Coppa Intercontinentale, la nazionale italiana affronta gli Usa, con un grande successo di pubblico. Sembrerebbe “Davide contro Golia”, per il baseball italiano nato 25 anni prima, affrontare i maestri americani. Risultato finale 6-5 con un fuoricampo decisivo di Vic Luciani nel extra inning. Le leggende del baseball azzurro hanno vinto.
LE LEGGENDE DEL BASEBALL PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà.
VINCENZO “VIC” LUCIANI Celebrative Sticker #50 – Figurina + Folder Prima edizione numerata 108 copie
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Cofanetto con tutte le 15 figurine Celebrative Baseball Legends – Parma 5/9/73 solo 80,00€ anziché 110,00€
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-108, copie rimaste 85/108 di cui 73 copie nel cofanetto con tutte le 15 Celebrative Baseball Legends)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever.
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Nelle foto sotto, la presentazione a Parma il 2 settembre 2023
Celebrative Sticker #49: Baseball Legend GIORGIO CASTELLI!
Grazie alla collaborazione con l’associazione culturale Il Bar Del Baseball – Museo del Baseball di Nettuno (Roma), arriva il ricordo della indimenticabile partita giocata dall’Italia con gli Usa il 5 settembre 1973 a Parma. E’ tempo di leggende!
La figurina solidale Celebrative Sticker #49 è dedicata a Giorgio Castelli, nato a Parma, il 28-8-1951. Detto “Il Principe” è considerato tra i migliori giocatori in assoluto della storia del baseball italiano. Ha debuttato con la Tanara Parma l’11-5-1968 e ha continuato a giocare a Parma fino al 1983, infrangendo molti record, tra i quali essere il primo a raggiungere i 100 homerun in carriera nel massimo campionato italiano. Ha vinto 4 scudetti, 5 Coppe dei Campioni. È stato per otto volte il miglior battitore del campionato. Vanta 119 presenze in Nazionale. A Parma, in quella indimenticabile partita, lui c’era.
Parma, 5 settembre 1973, ultima giornata della I° Coppa Intercontinentale, la nazionale italiana affronta gli Usa, con un grande successo di pubblico. Sembrerebbe “Davide contro Golia”, per il baseball italiano nato 25 anni prima, affrontare i maestri americani. Risultato finale 6-5 con un fuoricampo decisivo di Vic Luciani nel extra inning. Le leggende del baseball azzurro hanno vinto.
LE LEGGENDE DEL BASEBALL PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà.
GIORGIO CASTELLI Celebrative Sticker #49 – Figurina + Folder Prima edizione numerata 108 copie
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Cofanetto con tutte le 15 figurine Celebrative Baseball Legends – Parma 5/9/73 solo 80,00€ anziché 110,00€
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-108, copie rimaste 85/108 di cui 73 copie nel cofanetto con tutte le 15 Celebrative Baseball Legends)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever.
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Nelle foto sotto, la presentazione a Parma del 2 settembre 2023, articolo da La Gazzetta di Parma, Parma Today, Parma Daily
Grazie alla collaborazione con l’associazione culturale Il Bar Del Baseball – Museo del Baseball di Nettuno (Roma), arriva il ricordo della indimenticabile partita giocata dall’Italia con gli Usa il 5 settembre 1973 a Parma. E’ tempo di leggende!
La figurina solidale Celebrative Sticker #48 è dedicata a Dario Bazzarini, nato a Ronchi dei Legionari, il 16-5-1952. Debutta nel 1969 con il club della sua città a Nettuno. Nel 1974 e 1975 gioca a Milano per poi trasferirsi a Rimini, squadra con la quale vince 3 Campionati Italiani e 2 Coppe dei Campioni. Nel 1980 gli viene assegnato l’Oscar del Baseball come Miglior Lanciatore. Giocherà nel Rimini fino al 1981. Con la maglia azzurra ha collezionato 18 presenze, partecipando a tre Mondiali e due Coppe Intercontinentali. E’ considerato tra i migliori lanciatori italiani di sempre. A Parma, in quella indimenticabile partita, lui c’era.
Parma, 5 settembre 1973, ultima giornata della I° Coppa Intercontinentale, la nazionale italiana affronta gli Usa, con un grande successo di pubblico. Sembrerebbe “Davide contro Golia”, per il baseball italiano nato 25 anni prima, affrontare i maestri americani. Risultato finale 6-5 con un fuoricampo decisivo di Vic Luciani nel extra inning. Le leggende del baseball azzurro hanno vinto.
LE LEGGENDE DEL BASEBALL PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà.
DARIO BAZZARINI Celebrative Sticker #48 – Figurina + Folder Prima edizione numerata 108 copie
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Cofanetto con tutte le 15 figurine Celebrative Baseball Legends – Parma 5/9/73 solo 80,00€ anziché 110,00€
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-108, copie rimaste 85/108 di cui 73 copie nel cofanetto con tutte le 15 Celebrative Baseball Legends)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever.
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Nelle foto sotto, la presentazione a Parma il 2 settembre 2023
Grazie alla collaborazione con l’associazione culturale Il Bar Del Baseball – Museo del Baseball di Nettuno (Roma), arriva il ricordo della indimenticabile partita giocata dall’Italia con gli Usa il 5 settembre 1973 a Parma. E’ tempo di leggende!
La figurina solidale Celebrative Sticker #47 è dedicata a Angel Argentieri, nato in Sud America, a Caracas (Venezuela) l’8-4-1952. Inizia la sua carriera nella Lazio, militando per cinque campionati dal 1968 al 1972, passando poi alla Fortitudo Bologna, dove gioca nei campionati dal 1973 al 1979, vincendo 2 scudetti, il primo con sponsor Montenegro nel 1974 ed il secondo con sponsor Biemme nel 1978. Ha giocato come terza base ed esterno. Vanta 45 presenzecon la maglia azzurra dellanazionale italiana. A Parma, in quella indimenticabile partita, lui c’era.
Parma, 5 settembre 1973, ultima giornata della I° Coppa Intercontinentale, la nazionale italiana affronta gli Usa, con un grande successo di pubblico. Sembrerebbe “Davide contro Golia”, per il baseball italiano nato 25 anni prima, affrontare i maestri americani. Risultato finale 6-5 con un fuoricampo decisivo di Vic Luciani nel extra inning. Le leggende del baseball azzurro hanno vinto.
LE LEGGENDE DEL BASEBALL PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà.
ANGEL ARGENTIERI Celebrative Sticker #47 – Figurina + Folder Prima edizione numerata 108 copie
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Cofanetto con tutte le 15 figurine Celebrative Baseball Legends – Parma 5/9/73 solo 80,00€ anziché 110,00€
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-108, copie rimaste 85/108 di cui 73 copie nel cofanetto con tutte le 15 Celebrative Baseball Legends)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever.
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Nelle foto sotto, la presentazione a Parma il 2 settembre 2023
Se per noi è difficile trovare da dire qualcosa di nuovo sull’ennesimo album di figurine su Harry Potter, possiamo solo immaginare per i grafici Panini inventarsi novità, ogni volta. Questa volta ci sono riusciti, peccato davvero solo per la proposta editoriale che lo rende complicato e erroneamente dispendioso ben oltre il necessario.
Bustina con 1 card e 4 figurine, box da 24 bustine, 204 figurine e 50 card. Anche senza essere dei fenomeni in matematica è semplice farsi due conti sul costo per completare l’album. Numero di figurine che al contrario è giusto per ottimizzare il risultato piacevole e ricco di spunto ed informazioni, limitando al massimo le immagini e foto stampate a vantaggio delle figurine.
Un calendario che accompagna il collezionista, non ricordiamo se è una novità o qualcosa di già visto. Il problema è sicuramente la formula come abbiamo già scritto.
Le 50 card si prova a renderle un valore aggiunto trasformandole in messaggi da utilizzare durante tutto l’anno, idea anche simpatica ma evitabile. C’erano poi certi Cucciolotti che lo hanno fatte per anni e se anche loro le hanno eliminate, forse non avevano tutto questo clamore.
Piacevole ed indovinata è l’impostazione dell’album/calendario che non parte da gennaio, ma percorre l’anno scolastico che vale per tutti, sia in Italia che ad Hogwarts, più o meno. Si parte quindi con il mese di settembre e si termina con agosto. Settembre mese importante, si torna al Castello ma è anche il compleanno di Hermione!
E’ sicuramente interessante riscoprire alcuni momenti della saga e della vita dei protagonisti mese dopo mese, informazioni e curiosità probabilmente non così note anche tra gli appassionati. Le pagine ricche di figurine rendono l’album sicuramente un’occasione mancata.
Pagine speciali per i momenti speciali, dove sognare accanto ai propri eroi, i buoni propositi per il nuovo anno. Per gli appassionati di aforismi e frasi celebri una intera pagina dedicata. Passate qualche minuto del vostro tempo a leggerle tutte, sono meglio di quello che potete trovare nei “biscotti della fortuna” e magari possono essere un buon spunto per il proprio quotidiano.
album: Calciatori ADRENALYN 2023/24 (Panini) card: 471 (1-471) + 28 limited edition + 5 card momentum + card rare starter pack: binder + 5 bustine + 3 card limited edition 9,90€ box: 24 bustine (6 card per bustina) 1,00€ cad. tin pocket box: card 14 + 4 limited edition (allegate a Topolino) tin box: card 41 + 4 limited edition 11,99€ bustine speciali: Premium 5,00€ (da conf.), Premium Oro 10,00€ (da conf.) bustine PLUS: da ottobre con card plus, speciali e allenatori 1,00€ limited edition: vedi articolo
Nuova edizione per il Calciatori Adrenalyn, uscita attesa soprattutto dai più giovani, fino a quando i termini saranno questi, difficile che possa sovrastare la “ammiraglia”, ovvero il Calciatori con le vecchie figurine adesive. E’ un prodotto differente e come tale è in tutti i modi presentato, non nasce come enciclopedia del calcio italiano, è per forza di cose non aggiornato.
L’uscita ad agosto considera la rosa delle squadre al 10 luglio, quindi difficile anche ritenere errori trovare ancora Milinkovic Savic nella Lazio o Arnautovic al Bologna. Non può essere altrimenti. Per lo stesso motivo è ottima cosa che il Calciatori figurine esca a dicembre, non è sempre stato così. In parole povere chi, come noi, resta fedele alle figurine classiche, può dormire sonni tranquilli. In questi termini e con questo tipo di offerta, per quanto gli editori ci provano, non crediamo che il classico album di figurine adesive, a breve, rischi di scomparire.
Lodevole che Panini provi ogni anno ad aggiornare la collezione Adrenalyn con nuove categorie. La grafica resta sempre discreta senza particolari colpi da top player (per restare in tema), se rapportato ad altre edizioni di card, soprattutto quelle Made in Usa. Di contro è una collezione pensata per un pubblico giovane; se non comprendiamo le card rare o limited, è una proposta economica più allettante delle figurine adesive. Chiaro che per chi volesse tutte le card limited e buttarsi nella ricerca di quelle ultra rare è un discorso differente. Apprezzabile che i costi di tutti i prodotti sono più o meno uguali al 2022, di contro la crescita è stata esponenziale negli ultimi anni, prima o poi doveva fermarsi o perlomeno rallentare.
Lo sfondo delle card base, che riprende i colori sociali dei club ed in alto a sinistra il logo, a noi piace. Anzi osiamo dire che è tra le soluzioni migliori degli ultimi anni. Opinabile la scelta della categoria “Energy” con gli acquisti principali dell’estate 2023 che però.. è ancora in corso! Il calcio italiano da anni non vive di grandi scoop come il calcio inglese o la novità, fuori da ogni logica e regola, araba, ma nell’ultima stagione ci ha comunque permesso di arrivare alle tre finali delle competizioni europee.
Le card con più giocatori, quest’anno le “imparabili”, non ci hanno mai fatto impazzire, sia dal punto di vista grafico che dal punto di vista tecnico, Le presenza di diversi calciatori ci sembra, oggettivamente, una forzatura, poco convincente anche agli occhi del più caldo dei tifosi. Più interessanti le Stelle.
Saranno come sempre ricercate le oramai tradizionali 5 card Top Player, anzi 6 contando la Super Top Player. Confermate le singole card Team Scudetto e Invincibile. Ci vorrà invece tanta fortuna nel trovare una delle 250 copie della card Autografo Originale Premium, più copie ma sempre non ordinabili come mancanti successivamente le 5 Momentum, le 2 Mito ed una cumulativa Mitici Invincibile che raccoglie in una immagine unica i campioni del recente passato Zanetti, Pirlo, Kakà, Totti, Cavani e Klose. La avremmo preferita come “i magnifici 7” aggiungendo Batistuta con la maglia della Fiorentina.
28 card limited così suddivise:
Starter Pack: Ferguson, Danilo, Spinazzola
Tin Box serie Oro: Marin, Hjulmand, Mazzocchi, Laurienté
Bustine Premium: Martinez, Chiesa, Giroud, Pellegrini versione standard e rara autografata
Non siamo molto d’accordo sul concetto di valore utilizzato da Panini troppo bonariamente, dando alla collezione anche un’impronta economica che non dovrebbe esserci se il target è quello dei giovanissimi. Più comprensibile che l’editore trovi un escamotage per vendere più copie di altri suoi prodotti e quindi che alcune card limited siano allegate al settimanale Topolino (apprezzabile anche senza) ed al magazine Bomber (impresentabile se non per gli allegati, ma lo stesso accade anche in Spagna e Francia).
E’ venuto a mancare il concetto storico di “una collezione Panini si completa sempre”, ma il mondo ècambiato, tanto, la Panini pure, purtroppo non si torna indietro. Con la prospettiva dell’arrivo delle parallel (per ora solo rumours) nel Calciatori tradizionale, il futuro ha una direzione ben definita.
(EN)
QUARTO ANNO CON SYRIA!
Continua la collaborazione ed il sostegno al lavoro del Centro Tutela Fauna di Monte Adone (https://centrotutelafauna.org/), siamo molto felici di avere rinnovato per il quarto anno l’adozione a distanza della nostra amica SYRIA, splendida tigre ospite del Centro sin dal 2009.
Sono anni difficili per Syria, rimasta l’unica tigre ospite del Centro dopo la morte delle altre tigri Igor e Morgan, il fratello di Syria. Il lavoro dei volontari e dello staff è encomiabile, le dedicano particolari attenzioni impegnandosi al massimo per garantirle sempre una vita nel pieno rispetto delle sue esigenze.
Dopo un iniziale momento di difficoltà, Syria ha trovato un suo equilibrio e si è legata maggiormente a chi si occupa di lei; apprezza sempre molto gli arricchimenti che le vengono proposti così come i momenti di gioco con i volontari… seppur separati dalla rete!
L’obiettivo è stato raggiunto attraverso la vendita dei SolidAlbum collegati al mondo degli animali ed alla produzione delle figurine solidali collegate al progetto Adotta Con La Figurina
Grazie a tutti!
BENTORNATO PATRICK!
Bentornato Patrick!
Mercoledì 26 maggio 2021
Il primo evento dopo il lockdown, da “A Skeggia”, la sede dei Forever Ultras Bologna, viene presentata la figurina solidale Fumetto Card #5 di Patrick Zaki in collaborazione ed a sostegno di Amnesty International.
L’iniziativa va oltre le più rosee previsioni, non solo per le 150 copie stampate esaurite in pochi giorni, ma per l’ottimo ritorno mediatico, sia a livello locale che nazionale. L’obiettivo principale era raggiunto. Ne verrà realizzata una seconda disegnata sempre da Gianluca Costantini. I colori del Bologna FC non sono più il classico rosso e blu, ma fanno riferimento alla gloriosa maglia anni ’60. Il messaggio è chiaro: vogliamo lo Scudetto e lo scudetto è la liberazione di Patrick.
Da allora le due figurine sono state portate in giro per l’Italia, sono state pubblicate su importanti quotidiani e riviste come, ad esempio, La Repubblica, Corriere dello Sport ed il mensile Linus.
Martedì 1 agosto 2023
Presso Osteria dell’Orsa, a Bologna, la grande emozione di consegnare di persona a Patrick le figurine solidali. La scelta non è casuale, l’Orsa è l’ultimo posto dove Patrick era stato prima del viaggio in Egitto ed era un locale dove andava spesso. È ricordato anche nella graphic novel di Laura Cappon e Gianluca Costantini (Feltrinelli).
Patrick, quando era in Egitto, ha detto che gli mancavano le tagliatelle dell’Orsa. Assieme ad Amnesty Bologna abbiamo quindi voluto riproporre quel brindisi e quelle tagliatelle come se in questi ultimi anni il mondo si fosse messo in pausa.
Tagliatelle, figurine ed una splendida cosa chiamata Libertà, tutti noi spesso dimentichiamo il suo valore e la sua importanza.
Grazie a Patrick e la fidanzata Reny Iskander per avere condiviso questa oretta assieme, dove si è parlato anche di calcio, solidarietà, Bologna, sport, viaggi e tanto altro. Patrick è davvero uno di noi, dove quel noi è il mondo intero.
La storia non finisce qui, ci sono già idee e progetti quando Patrick tornerà a Bologna a settembre, così come la realizzazione e stampa della nuova edizione della figurina solidale, differente tra le prime due.
Figurine, tagliatelle e Libertà. Trilogia sublime, bentornato Patrick!
box: 36 bustine (5 figurine per bustina) 1,00€ cad.
Game Over. Questo album esce, in Italia, a mondiale già cominciato ed a fine luglio quando oramai la gente pensa ad altro e soprattutto i bambini, che potrebbero essere tra i potenziali interessati, giustamente passano (ce lo auguriamo per loro) le giornate al mare, in montagna o anche solo semplicemente a giocare a pallone nel giardino sotto casa.
Panini Italia dovrebbe avere maggiore rispetto del suo popolo, immenso, che segue con passione e dedizione le collezioni. Questo ritardo tutto italiano a nostro parere è legato solo allo scopo di avere in solitaria nelle edicole per due mesi l’album “Azzurri”, che probabilmente verrà ricordato come uno tra gli album più inutili della storia. Non tanto per i contenuti, poca cosa ma in tempi di magra abbiamo visto anche di peggio, ma facendo posticipare l’album del mondiale femminile di due mesi. Va rimarcato questo punto: “l’album del mondiale di calcio femminile”, ovvero il più importante evento possibile ed immaginabile con, tra l’altro, l’Italia presente.
Qualcuno dirà che perlomeno è arrivato in edicola, dopo la scelta ancora più incredibile di Panini di non distribuire nelle edicole nel 2022 l’album degli europei femminile. Estremamente apprezzabile (sebbene con consegne bibliche) avere aggiunto l’album della Serie A femminile collegato al Calciatori, ma se Panini ritiene che il calcio femminile non sia da tenere in considerazione, allora lasci questo onere ad altri. Fatto che non succederà, da una parte perché le altri Panini europee (Germania, Inghilterra, Francia, ecc.) ne hanno maggiore cura, dall’altra aspettiamo di vedere cosa combinerà Topps che sarà l’editore a pubblicare l’album dell’europeo femminile 2025. Sperando lo faccia e bene, magari evitando l’album di figurine piuttosto scarso legato alla F1 in formato pocket. Con l’editore angloamericano che punta ad uccidere le figurine classiche a vantaggio delle card, il rischio è sempre alto. Vedremo.
Gli album di mondiali ed europei non sono prodotti da grandi cambiamenti, molti non li desiderano, noi compresi, dovrebbero mantenere tutto il fascino della tradizione. Ogni quattro anni in qualche modo è un piacere sfogliare le pagine dedicate totalmente alle nazionali coinvolte, con possibili varianti solo destinate a stadi e manifesti, figurine che purtroppo sempre più spesso scompaiono ma irrimediabilmente a causa del sempre più elevato numero di nazionali partecipanti. In futuro arriveremo al punto che, per forza di cosa, saranno meno anche i giocatori o giocatrici in figurine. Il calcio maschile potrebbe addirittura arrivare ad un doppio album, idea estrema che così, di primo impatto, potrebbe anche essere interessante.
Ogni nazionale è presente con 16 calciatrici e lo stemma. Se ragioniamo sul discorso della tradizione, da noi apprezzata, il format delle figurine è quello adatto. Onestamente non ci è chiara la logica con la quale sono scelti i colori degli sfondi, visto che non hanno alcun riferimento con le bandiere. Ad esempio le azzurre hanno dei riferimenti arancioni, ma non è chiaramente l’Olanda. Se la scelta è random, per paradosso il risultato finale è anche piacevole.
Pagine centrali che riprendono il titolo della collezione “Beyond greatness“, motivo che troviamo anche nelle singole pagine delle nazionali con tanto di QR code per inserti extra. 32 figurine speciali con le top players del campionato mondiale, viste in azione.
In generale e questo dovrebbe fare pensare, l’album è nettamente migliore, pur nella sua necessaria semplicità, dell’edizione World Cup Qatar 2022. La grafica della figurina è migliore, la qualità della carta dell’album pure, le figurine sono ugualmente ultra leggere ma comunque meno imbarazzanti. Le donne del calcio hanno vinto contro i più quotati maschietti.
Album da collezionare? Assolutamente si, come si può rinunciare? Però vorremmo una maggiore considerazione da parte dell’editore. Non solo nei tempi, assolutamente inqualificabili, ma anche nella formula. Se dobbiamo farcene una ragione del prezzo sempre più alto delle bustine, è inaccettabile che una collezione così imponente (580 figurine) arrivi in edicola con box da sole 36 bustine, quando all’estero i box sono almeno da 50 bustine. In un’altra epoca qualcuno a Modena diceva che le collezioni si completano sempre, forse è uguale ora, ma a che prezzo?
Rispediamo al mittente anche eventuali ragionamenti che il prodotto in Italia non vende. Se non lo si mette nelle condizioni di essere un prodotto appetibile come può diventare una collezione importante in Italia? Panini fa anche un favore ai venditori privati, andando contro i nostri stessi principi di sostegno alla vendita al dettaglio di negozi ed edicole, come hanno fatto tanti, invece di comprare le bustine ci siamo rivolti al mercato non ufficiale per prendere il set completo. Ci piace come soluzione? Assolutamente no, ma se questo è successo la colpa è solo ed unicamente della Panini.
album: Calciatori Celebration 2022-2023 (Panini) figurine: 144 (1-144) album + set completo figurine 19,90€
Dopo 8 mesi finalmente possiamo mettere la parola fine all’album Calciatori 2022/23. Naturalmente dipende dai punti di vista, perché ognuno ha la sua idea su quali delle uscite extra sono fondamentali. Secondo Panini ovviamente tutte, perché l’unico obiettivo è vendere, secondo noi, allo stato attuale delle cose, l’unica uscita extra che possiamo definire un reale completamento dell’album tradizionale è questa.
Reale ma non fondamentale, se però consideriamo che le cose fondamentali della vita sono altre, allora non vi è mai una risposta definitiva o meglio, ognuno ha il suo personale punto di vista e sono tutti legittimi.
Apprezzabile la formula, che la rende anche accattivante, con 20 euro si ha l’album ed il set completo delle figurine da attaccare. Considerando i prezzi sempre più folli dei prodotti collegati al mondo delle figurine, può sembrare una piccola inversione di tendenza. In realtà, per il formato e tutto il resto, non è certo un prodotto realizzato per andare in rimessa, ma non è pensato per restare a lungo disponibile. Dalle parti di Modena, terminate le copie distribuite, non sono previste ristampe.
Opinabile il posizionamento delle squadre in copertina, avremmo messo in primo piano la Fiorentina, protagonista di due finali e non altri, più blasonati, ma in realtà con una stagione passata chiaro scura.
In sostanza l’album è una versione estesa del Film del Campionato che fino allo scorso anno trovavamo all’interno del Calciatori tradizionale. Con l’aggiunta delle figurine delle 20 squadre, non presenti precedentemente.
Doverosa la prima pagina dedicata interamente al Napoli Campione d’Italia, non è la formazione tipo essendo solo dieci figurine ma sono il sunto di una stagione straordinaria con gli highlights dei singoli protagonisti azzurri. Chissà se l’album avrebbe avuto una impostazione diversa se il calcio italiano nelle coppe europee non avesse fatto .. il triplete al contrario, perdendole tutte.
A seguire la pagina con le statistiche base squadra per squadra dove troviamo le figurine delle 20 formazioni come precedentemente segnalato. Nulla di particolarmente esaltante, un necessario riempitivo sia per coprire una lacuna dell’album Calciatori sia per non avere un Celebration troppo povero di pagine e figurine.
Il vantaggio di avere più spazio a disposizione è sicuramente un vantaggio per le figurine Film del Campionato, che nel poco interesse suscitato in precedenza, in questa occasione si fanno apprezzare, presentando ciascuna una giornata del campionato. In totale quindi 38? No, oltre 50, in quanto vanno considerate anche quelle legata alla Serie B e novità, la Serie C e la Serie A Femminile.
A riempimento dell’album le figurine che ricordano l’impostazione della collezione Adrenalyn, con Mvp, rookies e Rising Stars. Curiosa sicuramente la presenza di una figurina da attaccare in terza di copertina, raramente Panini fa questa scelta.
Le figurine a livello fotografico sono di buona qualità, per fortuna lontane anni luce dalle terrificanti “instant cards”. Un album che, impostato in questo modo, può avere successo per il prezzo comunque relativamente contenuto e perché il binomio Panini e Calciatori spesso vende a prescindere.
Sicuramente è un anno di prova, la grafica può essere notevolmente migliorata. Dal nostro punto di vista, si potrebbe riportare la figurina delle squadre nell’album principale e rendere il Celebration un lungo ed avventuroso Film del Campionato, in tutte le sue 144 figurine o quelle che saranno.
Ricordate le figurine speciali trovate nel set aggiornamenti di cui non si capiva l’utilizzo e si pensava servissero in questa collezione? Niente di più sbagliato. E’ pensabile (probabile?) che invece a Modena abbiamo dato un’indicazione di quel che sarà, con l’arrivo delle figurine parallel anche nel Calciatori, da trovare nelle classiche bustine (come recentemente visto nell’ultimo album di Super Mario) o magari in bustine speciali dove è garantita la presenza di un maggior numero.
A noi, onestamente, viene voglia di citare il ragioniere Ugo Fantozzi e la sua considerazione su una certa Potemkin in una scena leggendaria di un film. Poi ognuno è libero di spendere i proprio soldi come meglio crede, importante (sarebbe al contrario un sacrilegio) che vi sia comunque la possibilità di completare i futuri album in modo tradizionale, considerando che già il tradizionale non è più tale da diversi anni.
(EN)
VICOLO INFERNO, 20 ANNI!
Il progetto delle figurine solidali è sempre a disposizione di chi vuole esserne parte, contribuendo anche alla sensibilizzazione ed alla raccolta fondi. Con questi buoni propositi è arrivata a Figurine Forever la proposta dei Vicolo Inferno di realizzare una figurina solidale per celebrare i 20 anni della band.
Il gruppo musicale è anima e cuore della Imola metallara dal 2003, con tanti concerti non solo nella provincia di Bologna ma anche in Romagna ed in altre città. Sono anche diventati un punto di riferimento per la scena musicale locale, attraverso la collaborazione con IFMT (Imola fuckin’ metal town), l’entità che in qualche modo raccoglie intorno a sé, nella bella città del Gran Premio di F1, gli appassionati ed i musicisti metal.
La cartolina che contiene la figurina è arricchita dalla splendida illustrazione realizzata da DavideRomanini (https://www.behance.net/Davj)
Altri 20 di questi anni Vicolo Inferno!
VICOLO INFERNO PER L’EMILIA ROMAGNA! Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà e quanto raccolto fino ad ottobre 2023, sarà interamente destinato alla raccolta fondi per le zone alluvionate in Emilia Romagna, in particolare le realtà musicali, grazie alla collaborazione con il MEI Meeting Etichette Indipendenti di Faenza.
VICOLO INFERNO 2003-2023 – Figurina + Cartolina Prima edizione numerata 120 copie
Offerta libera a partire da5,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 3×2 con tre Forever Card differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerate 1-120, copie rimaste 110/120)
le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto
album: Fifa Women’s World Cup 2023 Adrenalyn (Panini) card: 351 (1-351) + 5 card limited edition starter pack: binder + 4 bustine + 3 card limited edition 9,90€ box: 24 bustine (6 card per bustina) 1,50€ cad. Bomber magazine luglio 2023: 2 card limited edition
Scelta azzardata o scelta vincente in prospettiva? Visto il crescere continuo del calcio femminile sicuramente scelta opportuna. Giusto che anche le campionesse del calcio abbiano la loro raccolta di card. Panini ha anticipato troppo i tempi? Forse si, ma la casa modenese da tempo sta facendo, anche se non ai livelli di Topps, una campagna per spostare l’interesse dalle figurine adesive alle card, questo album ne è la prova.
Chi ci ha incontrato nelle fiere del fumetto negli ultimi 10 anni, scambiando quattro chiacchiere con noi, si ricorderà sicuramente che da sempre affermiamo che gli album di figurine dei mondiali (ed europei) femminili sarebbero stati tra le collezioni del futuro, diventando oggetti da collezione. Enfatizzando il concetto, affermando per l’album del Women’s World Cup Germany 2011 sarebbe stato “il Mexico70 del nuovo millennio”. Era naturalmente una frase ad effetto ma è innegabile che quell’album è tra gli oggetti più ricercati tra i collezionisti.
Quindi, se è vero che il primo amore .. album .. non si scorda mai, allora un giorno questa collezione potrebbe essere oggetto di ricerca. Non siamo grandi fan delle card, soprattutto delle Adrenalyn che raramente propongono qualcosa di davvero esaltante, ma se lo siete il consiglio è di fare questa collezione. Noi, sinceramente, speriamo ancora nell’uscita anche in Italia della versione figurine, ci sarebbero anche in questo caso diverse cose da dire, ma rimandiamo alla recensione specifica.
La particolarità dell’album del mondiale femminile è anche quello di permettere di avere card di giocatrici di nazionali che, nell’ambito maschile, mai abbiamo trovato in un album di figurine. In questo caso il bellissimo Vietnam. Lo Zambia, se la memoria non ci inganna, dovrebbe essere stato presente in uno degli album dedicata alla Copa d’Africa (progetto purtroppo abbandonato da Panini quasi subito).
La collezione contiene 356 card, 351 numerate + 5 limited (di cui 3 presenti nello starter pack. Così suddivise: 199 card base, 32 scudetti, 45 fan’s favourite, 9 titans, 9 magicians, 9 goal machines, 9 game changers, 9 top keepers, 9 legends, 9 rookies, 8 top masters, la card invincible.
Le italiane? Ecco le card delle azzurre: 112, 113, 114, 115, 116, 117, 257, 285, 312, 322, 338 e la limited di Barbara Bonansea presente nello starter pack. Minimale ma, con tutto il bene che vogliamo alla nostra Nazionale, diciamo che non partono tra le favorite ..
L’impostazione è simile a quella delle altre collezioni Adrenalyn, quindi niente di particolare da segnalare ed informazioni che potete trovare nello starter pack. Forse è anche giusto che sia così, il fascino della collezione non è tanto nei contenuti, standard, ma sul fatto che è completamente ed ovviamente al femminile.
Buona soluzione per questa prima volta, ma se come immaginiamo il progetto andrà avanti, speriamo in qualcosa che possa regalare nuove emozioni.
(EN)
Forever Card #28: BANDABARDO’!
“Se mi rilasso, collasso“, 30 anni improbabili per la band toscana, così li hanno definiti loro stessi. Il più scatenato, appassionato, roboante e colorato gruppo folk italiano in attività, la Forever Card #28 sono i Bandabardò!
LaBandabardò nasce l’8 marzo 1993, dedicandosi da subito ad un intensa attività live, in Italia ed in Europa. Dettaglio della band che non li abbandonerà mai, arrivati ora a quasi 2000 date. I loro album sono uno dopo l’altro diventati dei classici del folk, combat folk e rock italiano. Attività in studio, dal vivo e nel sociale, un aspetto fondamentale nella vita della band.
Memorabile il 2018 con il concerto evento a Firenze assieme ad amici del mondo della musica come Piero Pelù, Max Gazzè, Carmen Consoli, Modena City Ramblers, Cisco e Tonino Carotone. Nel 2021 la band deve fermarsi a causa della scomparsa del cantante e fondatore Enrico “Erriquez” Greppi a causa di un male incurabile. Un anno più tardi la band comunica la propria intenzione di proseguire la propria attività, annunciando una collaborazione con l’amico Cisco Bellotti.
Attualmente la band è impegnata in un tour di presentazione del libro che racconta questi lunghi 30 anni ed al lavoro perché ce ne possano essere altrettanti. L’immagine centrale stampata sulla cartolina, visibile spostando la figurina, riprende la copertina del volume. La tiratura della prima edizione della figurina solidale, in 130 copie, è naturalmente un omaggio al trentennale della band.
BANDABARDO’ PER L’EMILIA ROMAGNA! Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà. Quanto raccolto fino ad ottobre 2023, sarà interamente destinato alla raccolta fondi per le zone alluvionate in Emilia Romagna, in particolare le realtà musicali, grazie alla collaborazione con il MEI Meeting Etichette Indipendenti di Faenza.
Si ringrazia la Bandabardò per la collaborazione e l’archivio fotografico.
BANDABARDO’ Forever Card #28 – Figurina + Cartolina Prima edizione numerata 130 copie
Offerta libera a partire da5,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 3×2 con tre Forever Card differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-130, copie rimaste 103/130)
le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto
Forever Card #27: ANDREA MINGARDI!
Benessum forever! Un altro grande artista ed altrettanto grande tifoso del Bologna diventa una figurina solidale, la Forever Card #27 è Andrea Mingardi!
Classe 1940, il cantautore bolognese nella sua lunga e fortunata carriera ha saputo raggiungere il cuore degli appassionati e dei fan in tanti modi, sicuramente Andrea non può essere considerato un artista statico; cantante ma anche ottimo autore, attore, portavoce della musica dialettale, calciatore, pittore, scrittore, jazz, blues, rock e tanto altro ancora. Sempre con un occhio di riguardo a Bologna.
Tra le tantissime esperienze professionali e di vita di Mingardi, sebbene sia difficile fare una classifica dei momenti salienti, limitandosi, a fatica, alla sola carriera musicale, vanno ricordati dalla seconda parte degli anni ’70 le canzoni in dialetto bolognese, tuttora amatissime dal pubblico della sua città, la sua personale reinterpretazione di canzoni immortali come “Caruso” e “O’ sole mio”, le partecipazioni ai Festival di San Remo, in particolare l’edizione 1992 con la splendida canzone “Con un amico vicino”, in coppia con Alessandro Bono, purtroppo scomparso prematuramente.
Altro aspetto importante della vita di Andrea Mingardi è la passione per lo sport ed il calcio, in particolare per il Bologna, al quale ha dedicato brani del suo repertorio, “Cuore rossoblù” e “Le tue ali Bologna” di cui è anche autore, cantata assieme ad altri grandi cantanti felsinei come Lucio Dalla, Luca Carboni e Gianni Morandi. Allo Stadio Renato Dall’Ara è musica fissa prima di ogni partita.
Sport anche per fare solidarietà, Mingardi è stato tra i fondatori della Nazionale Italiana Cantanti. Per questo motivo spostando la card, al centro della cartolina, è stata inserita una sua foto in campo con i colori della squadra della musica italiana.
In prossimità dell’anniversario per i 60 anni dall’ultimo (per ora) scudetto del Bologna, quello dello storico spareggio di Roma contro l’Inter di Herrera nella stagione 1963/64, la figurina solidale unisce l’amore di Andrea per il calcio e questo ricordo indelebile per un ragazzo bolognese negli anni ’60, tanto da fare riferimento alla squadra “che così si gioca solo in Paradiso” anche nella sua ultima opera letteraria. La tiratura della prima edizione, 109 copie, è un voluto riferimento all’anno di fondazione del club (1909).
Prima uscita in anteprima Martedì 4 luglio 2023, ore 21.00 nel salotto estivo del Gallery16 al “Via Emilia 92” San Lazzaro di Savena (Bo), Andrea Mingardi presenta il suo libro “Così si suonava in paradiso” (Pendragon Edizioni)
ANDREA MINGARDI PER L’EMILIA ROMAGNA! Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà. Quanto raccolto fino ad ottobre 2023, sarà interamente destinato alla raccolta fondi per le zone alluvionate in Emilia Romagna, in particolare le realtà musicali, grazie alla collaborazione con il MEI Meeting Etichette Indipendenti di Faenza.
Si ringrazia il Bologna FC per la collaborazione ed Andrea Mingardi per la disponibilità e l’archivio fotografico.
ANDREA MINGARDI Forever Card #27 – Figurina + Cartolina Prima edizione numerata 109 copie
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-109, copie rimaste 73/109)
le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto
Nelle foto, la prima uscita ufficiale della figurina a San Lazzaro di Savena (Bo):
Figurine della Memoria #1: 130 ANNI CGIL – ARGENTINA BONETTI ALTOBELLI
L’importanza della memoria, di mantenerla viva, presente, contemporanea. Memoria storica ma anche attuale; memoria sportiva, musicale, artistica, culturale, sociale, popolare, anche politica e sindacale.
La ormai nutrita famiglia delle figurine solidali si arricchisce di una nuova collana: “Le figurine della memoria”, con lo scopo di ricordare, raccontare, divulgare personaggi, luoghi, storieche a prescindere dal tempo passato non devono essere dimenticate, al contrario possono essere contestualizzate nel presente, perché il passato insegna se si ha la capacità e la consapevolezza di volerlo ascoltare.
Per gli sportivi sono realizzate le figurine solidali Celebrative Sticker, per il mondo della musica e del cinema le Forever Card, per il mondo del fumetto, dell’illustrazione e di tante storie da ricordare attraverso un’immagine le Fumetto Card, le “Figurine della memoria” sono probabilmente il tassello mancante, un approccio differente, coprendo anche contesti non facilmente inseribili nelle altre collane.
La collana “Figurine della memoria” esordisce con la storia di una Donna, che è stata un punto di riferimento per il movimento sindacale e quello politico italiano, ancora prima che alle donne fosse permesso di votare:
Argentina Bonetti Altobelli (Imola 2 luglio 1866 – Roma 26 settembre 1942)
Sindacalista partecipò nel 1901 alla fondazione della Federterra come delegata di Malarbergo e ne divenne Segretaria generale dal 1906 fino al suo scioglimento ad opera del regime fascista. Fu Presidente della Società femminile di mutuo soccorso di Bologna e componente della Commissione esecutiva della Camera del lavoro di Bologna. Nel 1906 partecipò a Milano all’Assemblea fondativa della Cgil. Socialista di ispirazione riformista dedicò la vita ai lavoratori dei campi, alla tutela delle donne e dei fanciulli.
Lo scopo della figurina solidale è sia economico che divulgativo, sebbene sia sempre importante la raccolta fondi, lo è altrettanto il messaggio, la sensibilizzazione e, come detto, il mantenere viva la memoria storica.
Fondamentale in tal senso è stata la collaborazione con la Fondazione Argentina Bonetti Altobelli e l’Archivio Storico “Paolo Pedrelli” della Cgil di Bologna, che hanno fornito testi, foto, libri e documenti d’epoca che raccontano di una vita vissuta sempre dalla parte dei più deboli.
La Figurina solidale della Memoria #1 è realizzata in collaborazione con la Camera del Lavoro Metropolitana di Bologna. Non è solo un piccolo contributo alla memoria di un grande Donna, ma anche alla storia del più importante Sindacato italiano, lunga 130 anni, per questo motivo la tiratura è numerata in 1893 copie.
Sarà disponibile in anteprima durante ManiFesta, la festa della Cgil di Bologna, dal 5 al 9 luglio 2023, con la presentazione ufficiale della figurina solidale Venerdì 7 luglio alle 9,30. Per il programma completo: https://cgilbo.it/manifesta.html
La speranza, anzi la volontà, è che Argentina sia solo l’inizio di un nuovo racconto, in figurine solidali, che partendo da Bologna possa fare ricordare, conoscere, promuovere il Meglio del nostro Paese, di ieri, dell’altro ieri ed anche di oggi. Donne, Uomini, Organizzazioni, Associazioni, Luoghi, Date, da custodire nella memoria e condividerla con gli altri.
PER LA MEMORIA STORICA! Il ricavato dalla vendita di questa figurina solidale sarà destinato a sostenere le attività dell’Archivio Storico “Paolo Pedrelli” della Cgil di Bologna
ARGENTINA BONETTI ALTOBELLI 1893-2023 CGIL 130 anni Le figurine della memoria #1 – Figurina + Folder Prima edizione numerata 1893 copie
Offerta libera a partire da5,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 3×2 con tre figurine solidali differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
La figurina è disponibile presso la Camera del Lavoro Metropolitana di Bologna, via Marconi 67/2
DISPONIBILE ORA! (copie rimaste presso Figurine Forever 125/1893)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
Per questa figurina solidale non sono state stampate copie non numerate
Nelle foto sotto:
. la presentazione alla Cineteca di Bologna . la consegna della figurina solidale al Segretario Nazionale della CGIL Maurizio Landini
box: 36 bustine (5 figurine per bustina) 1,00€ cad.
Secondo anno per l’album di figurine del MotoGP. Quando Panini fa la Panini, quella di una volta, che ameremo per sempre. Mentre Topps presenta una collezione piuttosto povera per la F1, Panini risponde con uno sguardo verso il passato e realizza una collezione che nella sua, in qualche modo, semplicità, la rende assolutamente piacevole.
Del resto, dal punto di vista prettamente italiano, se in F1 da tanti anni le soddisfazioni sportive latitano, causa i risultati altalenanti della Ferrari, nel MotoGP il cielo molto spesso si colora di azzurro, sia per il mondiale piloti, sia per quello costruttori. Il rosso Ducato splende più di quello Ferrari.
Confermata la scelta di realizzare un album con un numero limitato di figurine, considerando il costo sempre più impegnativo delle bustine, è giusto, doveroso, diremmo necessario, che le collezioni abbiano un numero totale di figurine che non rende il completare l’album troppo costoso. Calciatori a parte, le altre collezioni, salvo rare eccezioni, dovrebbe avere un numero totale di figurine tra le 180 e le 250, massimo, considerando anche che ora i box includono 24 o 36 bustine.
Altro particolare importante: sono figurine! Quelle adesive! Dateci dei vecchi, dei matusa, dei dinosauri, ma se siamo destinati all’estinzione, beh fino all’ultimo giorno possibile vogliamo trovare in edicola album da riempire di piccoli amici di carta da attaccare. Le card possono aspettare.
La collezione MotoGP è essenziale, nel senso positivo del termine. Come per le figurine del calcio ad ogni team è concesso lo stesso spazio, due pagine che uniscono i due piloti rappresentanti con grandi fotografie con 14 figurine.
La grafica è accattivante, la scelta di differenziare le figurine lo è ancora di più. Non solo speciali, normali, figurine del pilota, del casco, della moto, ecc. Ma anche o soprattutto di formato differente, che rendono sicuramente più divertente completare l’album. Volendo, si potevano aggiungere anche figurine sagomate ma anche così, l’insieme delle pagine non passa inosservato.
Chiaramente la necessità di limitare il numero totale delle figurine comporta di non potere dedicare parte dell’album alla storia del MotoGP, Panini riesce comunque a dare spazio ai grandi campioni del passato, che è comunque recente, ossia dalla nascita del MotoGP. Nella scorsa edizione si era invece dato spazio alle Leggende, ancora ricordiamo l’emozione di trovare la figurina del mitico Giacomo Ago Agostini.
Riproposte anche le figurine dei circuiti con dettagli tecnici ed una breve didascalia, altro aspetto importante, ancora di più di avere gli stadi negli album del calcio. Pagine finali per il Moto2 e Moto3, così da avere un panorama completo di questo mondo amato e seguito da milioni di fans in tutto il mondo, con l’Italia al centro.
Album importante, da sostenere e collezionare, perché Panini decida di continuare a produrlo. Magari lasciate in edicole altre collezioni di poco valore (e talvolta poco senso) come l’ultimo “Azzurri” e dedicate un pochino dei vostri risparmi a MotoGP 2023.
(EN)
50.130,37 GRAZIE!
50.130 VOLTE GRAZIE!
Siamo felici di annunciare che le nostre raccolte fondi hanno raggiunto la cifra importante di 50.130,37 euro complessivi!
La cifra è stata raggiunta grazie a: . i contributi raccolti con la vendita delle figurine solidali delle collane Celebrative, Fumetto, Forever e Speciali . i contributi raccolti con la vendita di figurine sfuse, lotti e SolidAlbum del progetto Adotta Con La Figurina . il ricavato dall’ingresso dei biglietti e dal contributo degli espositori dei dieci FIGUCON fino ad ora organizzati E’ importante sottolineare anche come e cosa ha permesso di raggiungere questa cifra:
. 26.784,50 euro versamenti alle Onlus e Associazioni che abbiamo sostenuto, soprattutto quelle incluse nel progetto Adotta Con La Figurina. In particolare l’incredibile risultato dei 12.000 euro raccolti fino ad oggi per Mondobimbi Tafita Tuléar in Madagascar pari a 40 adozioni a distanza annuali in questi 3 anni e mezzo
. 6.000 euro pari al valore delle figurine solidali donate ai Musei (Grande Torino, WoW Milano, Genoa, Del Ciclismo – Bartali) che hanno potuto vendere ai visitatori trattenendo l’intero importo o come “omaggio” importante ai sostenitori
. 10.073 euro pari al valore delle figurine solidali donate ad associazioni, onlus, comitati, ecc. che hanno potuto vendere direttamente trattenendo l’intero importo oppure usare come metodo importante divulgativo per sensibilizzare, mantenere viva la memoria storica e sostenere il sociale
. 5.809,25 euro pari a bustine di figurine acquistate dall’Associazione in questi anni per creare le basi per lo scambio di figurine durante gli eventi e presso Edicola Birra Fumetteria per così moltiplicare il materiale poi destinato al progetto Adotta Con La Figurina (sempre fondamentali sono state comunque le centinaia di migliaia di figurine e card donate dai collezionisti)
. 1.463,62 euro pari alla spesa per il materiale divulgativo stampato per promuovere il progetto Adotta Con La Figurina
Gli ultimi due dati, in realtà, sono sottostimati, perché diverse volte i nostri soci hanno messo fondi personali senza chiedere rimborsi, grazie anche a loro Per avere la lista dettagliata di quanto raccolto, a chi destinato, come, vi invitiamo a visitare https://figurineforever.com/associazione/
Grazie ancora a tutti, la lista delle persone da nominare sarebbe lunghissima, che il vostro impegno sia stato continuo o una volta sola, magari anche solo donando poche figurine o acquistando un lottino di figurine al FIGUCON da pochi euro o contribuendo attraverso una delle nostre figurine solidali autoprodotte, questo importante risultato è un merito comune e universale
#instickerswetrust sempre di più!
Forever Card #26: GLI STATUTO!
Buon compleanno Statuto! La figurina solidale Forever Card #26 celebra la band torinese ed i suoi 40 anni di attività.
Il gruppo ska prende il nome da Piazza Statuto, questo importante dettaglio è ricordato anche sul retro della cartolina che contiene la figurina solidale, con parte del brano dedicato a questo punto di riferimento, anche oggi, di incontro per la cultura Mods.
Fondatore, tra gli autori e cantante della band è Oskar Giammarinaro, che è stato già protagonista di un’altra figurina solidale, la Forever Card #19 con i colori del suo amato Torino, club strettamente collegato alla storia della band, al quale sono state dedicate diverse canzoni.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione il MEI (Meeting Etichette Indipendenti), partner da tempo consolidato di Figurine Forever ed ancora più importante averli coinvolti, essendo Faenza tra le zone più duramente colpite dalla alluvione del maggio 2023.
La prima edizione della figurina solidale è stampata in 140 copie numerate, numero naturalmente non causale.
GLI STATUTO PER L’EMILIA ROMAGNA! Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà. Quanto raccolto fino ad ottobre 2023 sarà interamente destinato alla raccolta fondi per le zone alluvionate in Emilia Romagna.
GLI STATUTO 1983-2023 celebrative card Forever Card #26 – Figurina + Cartolina Prima edizione numerata 140 copie
Offerta libera a partire da5,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 3×2 con tre Forever Card differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-140, copie rimaste 125/140)
le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto
Nella foto col Presidente di Figurine Forever, Oskar e Naska fondatori della band
Fumetto Forever Card #38: CIRO COLONNA
La collana Fumetto Card nasce dall’incontro tra i fumettisti ed il sociale e solidale, talvolta omaggiando personaggi dei fumetti, sempre più spesso collegandosi a personaggi reali, a storie e situazioni da fare conoscere e ricordare, attuali o passate che siano, utilizzando questo tramite per raggiungere anche persone che di norma, per vari motivi, a certe tematiche non si avvicinano. Talvolta anche per “umanizzare” chi va ricordato per quanto ha fatto o quanto è accaduto, ma senza dimenticare che sono o erano persone come noi, con i loro sogni, progetti e passioni.
La figurina solidale Fumetto Card #38 è dedicata a Ciro Colonna. E’ una figurina solidale particolare in quanto non è stato coinvolto un affermato fumettista ma è stata realizzata a più mani, da educatori e ragazzi che frequentano il Centro Ciro Colonna a Ponticelli (Napoli): Roberto Cirillo, Pasquale Di Napoli e Ilaria Spagnuolo hanno contribuito alla sua preparazione.
Due occhi scuri, incorniciati da occhiali neri e un viso rassicurante. Ciro era un ragazzo semplice, viveva con mamma Adelaide, papà Enrico e Mary, la sorella più grande. Una grande passione per il Napoli che condivideva con suo padre. Aveva sogni, speranze, progetti di un qualsiasi diciannovenne che ama la vita e che sa di averla davanti tutta intera. Sogni, speranze, progetti che di certo avrebbe inseguito ostinatamente.
Le foto sono state fornite dalla famiglia Colonna, sotto la figurina solidale, rimovibile, si scopre stampata sulla cartolina la foto di Ciro sorridente, originariamente era a colori, la scelta è stata quella di proporla in bianconero, con la particolarità della camicia di colore azzurro.
Era un martedì il 7 giugno del 2016. Lo scenario è quello di via Decio mura console romano ed è il lotto O o Rione delle Ville Romane, a pochi passi da casa Colonna. Ciro era uscito di casa per incontrare un amico. Aveva deciso di aspettarlo giocando a biliardino in un circoletto lì vicino. Nulla di diverso da quanto abitualmente accadeva. Ma non quel giorno. Quel giorno avrebbe cambiato per sempre la vita della famiglia Colonna. E questo solo perché, in quello stesso circoletto, si trovava uno degli esponenti di vertice del clan dei Barbudos del rione Sanità, in guerra da tempo con le altre famiglie del centro storico per il controllo del territorio. Quel 7 giugno, il destino incrociò le vite così diverse di due giovani.
Nella figurina Ciro indossa una maglia del Napoli tra le palazzine in cui è cresciuto, con il numero 3, vittoria non solo calcistica ma simbolo di speranza. Tre settimane dopo la sua morte, con la comunità di Ponticelli, è stata riqualificata un’area giochi e un campetto in sua memoria, nel 2019 prende vita il Centro Colonna, luogo che, attraverso l’impegno delle realtà associative del territorio, accoglie le attività educative in memoria di Ciro.
Figurine Forever porterà la figurina a Napoli il 7 giugno 2023, in occasione della giornata a Ponticelli in memoria di Ciro Colonna. 300 delle 326 copie stampate di questa prima edizione saranno donate al Centro Ciro Colonna ed alle realtà che lo vivono, tra cui il Presidio di Libera Ponticelli e Maestri di Strada Onlus.
La tiratura della prima edizione, numerata e limitata, non è casuale. 326, 3 come gli scudetti del Napoli, 26 come il 1926 anno di fondazione del Club Napoli. Ciro, lassù, sta sicuramente festeggiando per lo scudetto.
CIRO COLONNA FOREVER!
Con questafigurina solidalesarà possibile sostenere il progetto Adotta Con La Figurina e le associazioni impegnate nella lotta contro le mafie
CIRO COLONNA by Ilaria, Pasquale e Roberto Fumetto Card #38 –Figurina + Cartolina Prima edizione numerata 326 copie
Offerta libera a partire da5,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 3×2 con tre Fumetto Card differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-326, copie rimaste 11/326)
le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever. Le numero 29, 4, 97 sono state donate alla Famiglia Colonna. Era il compleanno di Ciro: 29 aprile 1997
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Foto dalla presentazione della figurina solidale al Centro Polivalente di Ciro Colonna di Ponticelli, Napoli:
Nelle foto sotto, Cesare Moreno Presidente Maestri di Strada e Mary Colonna, sorella di Ciro, anche nell’articolo su Il Mattino
box: 36 bustine (5 figurine per bustina) 1,00€ cad.
eco blister: 5 bustine 5,00€
Arriva da Panini una novità, verrebbe quasi da pensare ad un album di fine stagione ma in realtà guarda in avanti, ad un 2024 che sarà povero per la casa modenese visto che dopo 44 anni non sarà più l’editore dell’album di figurine sui campionati europei di calcio. Euro2024 maschile sarà infatti marchiato Topps.
Vi è un dato fondamentale e che apprezziamo molto di questa collezione, la nazionale maschile e la nazionale femminile hanno gli stessi spazi all’interno dell’album. Dal punto di vista grafico, forse sarebbe stato più accattivante avere prima l’una e poi l’altra ma dal punto di vista del messaggio ci siamo, i calciatori e le calciatrici considerate allo stesso identico modo, come sarà sempre più normale che sia.
E’ innegabile che il calcio femminile, dopo tanti anni di buio, con la nascita delle squadre dei club professionistici ha saputo risalire la china, grazie anche ai risultati della nostra nazionale. Chissà che un giorno non posso anche la maglie delle Azzurre riportare una stella, difficile ma nulla è impossibile.
La scelta di Panini di equiparare le due nazionali e di dare finalmente ampio spazio anche al calcio femminile la apprezziamo, pare sia solo un non fondato timore che speriamo resti tale, la mancata distribuzione dell’album dei mondiali 2023 che si stanno per tenere in Nuova Zelanda. Considerando anche la mancata copertura televisiva in Italia, perlomeno a quanto sembra ora. Rumours dicono che l’album sarà nelle edicole, sia come figurine che come cards.
Quindi non quanto successo lo scorso anno con l’album degli europei, non distribuito in Italia, doppio smacco considerando che è stato l’ultimo album edito da Panini sulla competizione del “vecchio continente”.
L’album presenta 19 calciatori e 19 calciatrici in grande risalto, dedicando ad ognuno di loro una pagina. Anche qui vige l’alternanza, non c’è sempre prima il campione e poi la campionessa o viceversa, piccoli dettagli ma importanti. In realtà giocatori e giocatrici sono molti di più, simpatica la soluzione della figurina rookie, dove vengono presentati non solo potenziali neo campioni, ma anche chi da poco ha iniziato a vestire la maglia azzurra e con successo, come nel caso di Mateo Retegui.
Il format è quello proposto ogni anno da Europublishing per gli album dei club (Inter, Juve, Milan e Roma). Le didascalie sono legate a ricordi, record e curiosità. Scelta opportuna, per non fare una mera ripetizione di quanto già troviamo negli altri album già usciti. Simpatico il colore degli spazi che ricorda i colori della nostra bandiera.
Le figurine sono onestamente un pochino ripetitive, ritraggono calciatori e calciatrice nella classica foto a busto oppure in azione. Si poteva osare di più, ad esempio realizzando figurine sagomate. Tra le più interessanti quelle che hanno di sfondo il tricolore, apprezzabile anche l’allontanamento dalle card, con le foto in azione che hanno lo sfondo reale, sia esso il campo di allenamento o lo stadio. Si poteva anche lasciarlo visibile e non sfocato, ma è già qualcosa.
Per i collezionisti di tematiche, attenzione alle pagine finali, dove vengono riproposte le figurine di precedenti competizioni di grandi campioni come Roberto Baggio, Buffon, Cannavaro, Riva, Maldini, Paolo Rossi e l’allenatore della prima Italia mondiale Vittorio Pozzo.
Numero totale delle figurine non esponenziale, collezione non fondamentalema per gli appassionati e sempre alla ricerca di nuove figurine da attaccare può essere un piacevole passatempo.
(EN)
Fumetto Forever Card #37: GIANCARLO SIANI
Celebrare il terzo scudetto del Napoli nel mantenere sempre forte e viva la memoria di chi non può essere qui a festeggiare questa immensa gioia che ha travolto la città e milioni di appassionati, anche di altre squadre o spesso nemmeno tifosi di calcio.
La figurina solidale Fumetto Card #37 è in memoria di Giancarlo Siani e di tutte le vittime innocenti delle mafie.
Giancarlo Siani era un tifoso del Napoli ed anche uno sportivo, giocatore ed allenatore di una squadra di pallavolo. Il suo lavoro di giornalista non gli permetteva probabilmente di dedicare molto spazio a seguire il calcio, ma sicuramente ne sarebbe stato entusiasta.
Giancarlo Siani non ha potuto festeggiare nessuno dei tre scudetti vinti. Ha solo potuto condividere la gioia dell’arrivo di Maradona a Napoli, ma quando arriverà il primo scudetto, nel campionato 1986/87, Giancarlo era già stato ucciso dalla camorra, un anno e mezzo prima, il 23 settembre 1985, ad appena 26 anni.
Giancarlo era cronista de Il Mattino. Le sue inchieste sulla camorra lasciavano il segno, per questo è stato ucciso, perché era un giornalista scomodo, un ragazzo allegro, sincero ma assolutamente caparbio e convinto nel portare avanti il proprio lavoro. E’ restato nel cuore di tanti, con la sua macchina da scrivere Olivetti con cui ha scritto oltre 600 articoli e inchieste.
Le foto sono state fornite dalla famiglia Siani, sotto la figurina solidale, rimovibile, si scopre stampata sulla cartolina la foto originaria di Giancarlo dalla quale è stato preso spunto per il disegno; è in bianconero, con la particolarità del cappello di colore verde, particolare che abbiamo voluto aggiungere, come la sua macchina Mehari, simbolo a memoria che è stata negli anni portata in giro per le città d’Italia.
Il disegno è realizzatoda Dario Ruggieri, grande tifoso del Napoli, al quale ha dedicato due libri a fumetti “Il mio tatuaggio di Maradona” e “La mia prima Coppa Uefa. Stuttgart 17/05/89”.
La tiratura della prima edizione, numerata e limitata, non è casuale. 326, 3 come gli scudetti del Napoli, 26 come il 1926 anno di fondazione del Club Napoli, ma 26 anche come gli anni, pochi, che ha potuto vivere Giancarlo.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Napoli Club Bologna, intitolato alla memoria proprio di Giancarlo Siani. La figurina solidale sarà disponibile presso Figurine Forever e per i soci del Napoli Club Bologna sarà distribuita in occasione del “Premio impegno civile Michele Ammendola“, altro grande tifoso partenopeo, fondatore della Pizzeria Sociale Porta Pazienza a Bologna, scomparso improvvisamente a gennaio 2022. Michele è diventato la figurina solidale Fumetto Card #24, naturalmente con indosso la maglia del club campano.
GIANCARLO SIANI FOREVER!
Con questafigurina solidalesarà possibile sostenere il progetto Adotta Con La Figurina e le associazioni impegnate nella lotta contro le mafie
GIANCARLO SIANI by Dario Ruggieri Fumetto Card #37 –Figurina + Cartolina Prima edizione numerata 326 copie
Offerta libera a partire da5,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 3×2 con tre Fumetto Card differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-326, copie rimaste 98/326)
le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
Non è stata stampata una versione non numerata.
Il Mattino, il quotidiano per cui scriveva Giancarlo Siani, annuncia la figurina in prima pagina:
HARRY POTTER e ANIMALI FANTASTICI: CREATURE MAGICHE (Panini)
box: 24 bustine (4 figurine per bustina) 0,90€ cad.
ecoblister: 5 bustine + 1 card limited 4,50€
treasure box: album + 23 bustine + 4 card limited (solo nelle fumetterie)
Secondo capitolo del quartetto di album che Panini propone per il 2023 sul mondo di Harry Potter ed Animali Fantastici. Dopo le case di Hoghwarts è tempo delle creature magiche dai film. Non molto semplice scrivere qualcosa di nuovo rispetto alla recensione del primo album e probabilmente sarà lo stesso per i due successivi.
La mancanza di novità particolari non è detto sia sempre un aspetto negativo, in questo caso ad esempio prosegue i buoni propositi del primo album. Qualità della carta buona, cento figurine che in realtà sono duecento da attaccare. Qualità fotografica delle figurine sopra la media.
Le didascalie interne sono interessanti, talvolta ridotte per dare tutto lo spazio alle figurine, ma vi invitiamo comunque a leggere anche i testi e magari a rispondere agli sporadici quiz che trovate in alcune pagine. Non sapete cosa dire? Nessun problema, corrette all’ultima pagina e trovate le risposte. Non sbirciate prima però!
Oltre alle 100 figurine confermata anche la presenza di 10 card limited edition, che si trovano all’interno dello starter pack, dei blister e del box speciale in vendita solo presso le fumetterie. Un saggio consiglio è mantenere il ritmo delle uscite e non aspettare la fine, sebbene tutte le bustine dei quattro album dovrebbero essere disponibili fino alla fine dell’anno, il sovrapporsi delle collezioni potrebbe incidere non poco sotto il profilo economico.
Piccolo mugugno che avremmo preferito evitare, aprendo un blister di 5 bustine ci siamo trovati con già diverse doppie. Su una collezione di appena 100 figurine più facile che possa capitare ma se ci fosse un modo per poterlo evitare, sarebbe molto apprezzato.
(EN)
Celebrative Sticker #46: TANIA CAGNOTTO!
La più grande tuffatrice italiana di tutti i tempi, una delle sportive italiane più amate, un autentico mito, un punto di riferimento per tante ragazze che aspirano ad una carriera sportiva. Tania Cagnotto è la Celebrative Sticker numero 46!
Figlia di due campioni della piattaforma come Giorgio Cagnotto e Carmen Casteiner, sembra predestinata a questo sport, ma per sua scelta, i genitori avevano anche provato a proporle altre discipline. L’amore per lo sport acquatico e per il trampolino invece nasce molto in fretta. Per fortuna, perchè l’Italia non avrebbe avuto una autentica campionessa e le sue oltre 60 medaglie vinte in carriera.
Tania Cagnotto eguaglia il padre partecipando a 5 olimpiadi, portando a casa due medaglie da Rio 2016. In Europa è autentica dominatrice, vincendo in 16 anni quasi 30 medaglie. Non solo l’Inter, anche Tania fa il triplete di medaglie d’oro e non solo una volta, ma addirittura in tre occasioni: a Torino 2009, Rostock 2015 e Londra 2016.
A livello giovanile sale sul podio più alto 5 volte a livello mondiale e 9 volte a livello europeo. Difficile scegliere quale sia il momento più alto della sua incredibile carriera, ma memorabile resta la medaglia d’oro ai mondiali di Kazan 2015 nel trampolino 1 metro. Mai nessuna donna italiana era diventata la numero uno al mondo. Tania è semplicemente immensa.
Prima uscita ufficiale della figurina solidale sarà VENERDI’ 26 MAGGIO 2023 in occasione dell’evento Artmaysound (https://www.facebook.com/artmaysound) in Piazza del Grano a Bolzano, presso lo stand di Figurine Forever. Non è ancora confermata la presenza di Tania Cagnotto per il firma copie della figurina solidale. L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Bolzano e la Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige.
TANIA CAGNOTTO PER “ADOTTA CON LA FIGURINA” e “LA STRADA-DER WEG”!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà. La figurina solidale di Tania Cagnotto è collegata in particolare al sostegno delle attività sociali ed ambientali di Marevivo Onlus (https://marevivo.it/) Parte delle figurine solidali saranno donate alla Onlus di Bolzano “La Strada – Der Weg” (https://www.lastrada-derweg.org/), realtà storica a sostegno degli ultimi e una risorsa importante per la produzione di iniziative culturali e formative e per la progettazione di nuovi interventi
TANIA CAGNOTTO Celebrative Sticker #46 – Figurina + Folder Prima edizione numerata 200 copie
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-200, copie rimaste 110/200)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever.
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Ricordi da Bolzano in compagnia di Tania e Giorgio Cagnotto
Celebrative Sticker #45: GIORGIO CAGNOTTO!
Le figurine che fanno i tuffi! Un altro sport trova spazio nella collana delle figurine solidali Celebrative Sticker, una disciplina che ha visto i colori italiani molto spesso salire sul podio. Campioni assoluti che sono rimasti un simbolo, atleti che hanno lasciato il segno.
La figurina solidale Celebrative Sticker numero 45 è Giorgio Cagnotto. Nato a Torino, ad appena 17 anni è campione italiano e partecipa alla sua prima olimpiade, Tokyo 1964. Ne seguiranno altre 4, tante saranno anche le medaglie conquistate, due a Monaco 1972, una a Montreal 1976 ed una Mosca 1980.
Nel 1970 è campione d’Europa con la medaglia d’oro conquistata a Barcellona. La sua carriera sportiva sarà punto di riferimento per tanti atleti ed atlete che vorranno cimentarsi in questo sport, nel 2000 viene nominato Commissario Tecnico della Nazionale Italiane di Tuffi.
Tra i suoi tanti pregi, anche quello di avere saputo trasportare le sue qualità, così come ha fatto la moglie Carmen Casteiner (campionessa italiana di tuffi) nella figlia Tania, la più grande tuffatrice italiana di tutti i tempi. Per questo la successiva Celebrative Sticker, la numero 46, è dedicata alla grande campionessa di Bolzano, città dove è nato e dove i genitori campioni vivono da tanti anni.
Prima uscita ufficiale della figurina solidale sarà VENERDI’ 26 MAGGIO 2023 in occasione dell’evento Artmaysound (https://www.facebook.com/artmaysound) in Piazza del Grano a Bolzano, dove sarà presente nel pomeriggio, presso lo stand di Figurine Forever anche Giorgio Cagnotto per il firma copie della figurina solidale. L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Bolzano e la Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige.
GIORGIO CAGNOTTO PER “ADOTTA CON LA FIGURINA” e “LA STRADA-DER WEG”!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà. La figurina solidale di Giorgio Cagnotto è collegata in particolare al sostegno delle attività sociali ed ambientali di Marevivo Onlus(https://marevivo.it/) Parte delle figurine solidali saranno donate alla Onlus di Bolzano “La Strada – Der Weg” (https://www.lastrada-derweg.org/), realtà storica a sostegno degli ultimi e una risorsa importante per la produzione di iniziative culturali e formative e per la progettazione di nuovi interventi
GIORGIO CAGNOTTO Celebrative Sticker #45 – Figurina + Folder Prima edizione numerata 170 copie
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-170, copie rimaste 83/170)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever.
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Ricordi da Bolzano in compagnia di Giorgio e Tania Cagnotto e le interviste sulla tv locale
PRIMA SQUADRA COMPLETATA!
Siamo a metà strada, prima squadra completata! Abbiamo raggiuntol’obiettivo intermedio di completare la prima squadra di “adozioni a distanza”, 11 delle 22 previste per il 2023!
Oggi è stato inviato un bonifico di € 600 euro a Madabimbi Onlus in Madagascar, per un totale generale di oltre € 3.500 da gennaio 2023, pari a 11 “adozioni a distanza annuali”. La cifra è stata distribuita tra alcune delle realtà sociali e solidali in Italia e nel mondo che il nostro progetto sostiene attraverso la campagna internazionale Adotta Con La Figurina – Sticker Raising for Solidarity (https://figurineforever.com/adotta-con-la-figurina/)
Il tutto è stato reso possibile dai contributi attraverso la produzione di parte delle nostre figurine solidali e dalla vendita delle figurine ed album donati al progetto negli eventi e sul nostro negozio Ebay.
Essendo solo a metà maggio, siamo molto ottimisti di riuscire a completare anche la seconda squadra e così dare via alla partita, il sostegno di tantissime persone è stato come sempre fondamentale.
box: 24 bustine (5 figurine per bustina) 0,80€ cad.
Miraculous forever! Lady Bug ed amici continuano il loro stretto rapporto con le nostre amate figurine, gli anni passano e le nuove collezioni continuano ad uscire. Non solo, possiamo anche aggiungere che la qualità migliora e la proposta editoriale anche.
Qualche volta è anche bello ripetersi e noi lo facciamo. Se volete giudicare Panini non fermatevi ai statici album di calcio (anche per forza di cose, non sentiamo nemmeno di farne una colpa, anzi, la tradizione in questo caso ci piace), ma lasciatevi trasportare dalla fantasia e varietà con cui vengono realizzati gli album su cartoni animati e serie a fumetti. Piccoli e grandi gioielli del mondo delle figurine.
Il nuovo album di Miraculous segue la linea attuale che amiamo definire la New Wave of Panini Albums. Qualità della carta tornata soddisfacente, prezzo delle bustine che si assesta ancora su cifre umane, considerando il periodo e senza pensare a quando le bustine costavano 100 lire, altri tempi, molto lontani, purtroppo, ma non solo per il costo delle bustine. Soprattutto è la proposta editoriale che ci convince, niente inutili e dispendiose card, pagine ricche di contenuti, figurine divertenti da attaccare, poster centrale che fa da inserto ed in qualche modo anche storia a sè.
Numero totale delle figurine 192, siamo al limite massimo delle figurine accettabili per questo tipo di album ma siamo ancora dentro una collezione non impossibile da completare.
L’album si rinnova dando poco spazio ai singoli personaggi ma lasciandoci trasportare nel cuore della serie animata, ogni pagina è una storia. Nessun tentennamento, si entra subito nell’azione! Il giusto mix tra didascalie e figurine che trovano ampio spazio nell’album, per fortuna almeno con questo tipo di collezioni non è ancora arrivata la moda di non attaccare le figurine, sarebbe davvero un peccato. Il divertimento è leggere l’album come fosse un libro illustrato e poi riempirlo di contenuti attraverso le nostre piccole amiche di carta.
C’è solo l’imbarazzo della scelta, dimenticatevi il format ripetitivo, in questa occasione abbiamo figurine rettangolari, tonde, sagomate, speciali. Non grandi come in altre collezioni ma con quel fascino che solo sanno avere le figurine dei fumetti e cartoni animati, sin dai mitici album degli anni ’70 e ’80.
Poster centrale che è un inserto vero e proprio, dedicato all’episodio speciale della serie ambientato a Shanghai. Scelta di qualità mantenere comunque lo stesso tipo di carta, sempre opaca e quindi resistente, inoltre l’apertura totale delle pagine permette di salvaguardare l’album. Non è necessario staccare l’inserto, potete tranquillamente completarlo e custodirlo intatto all’interno del resto della collezione.
Album tra i migliori di questa prima parte del 2023, i cugini francesi non sono bravi solo con Asterix, Blueberry ed i capolavori (tra gli altri) di Moebius e Bilal, oltre ai classici fumetti anche con le serie d’animazione sanno dire la loro!
box: 24 bustine (5 figurine per bustina) 0,80€ cad.
blister: 5 bustine 3,90€ cad.
Il ritorno dei Cry Babies! Personaggi amatissimi dai più piccoli tornano ad essere anche protagonisti di un album di figurine, ottimo che questo accada quando sembra che Panini abbia finalmente trovato la giusta via nell’impostazione degli album di figurine, a partire dalla qualità della carta.
C’è anche da dire, in realtà, che anche col primo album uscito a settembre 2020, la scelta della carta opaca era stata una bella notizia. Resta la netta convinzione che è spesso con questi tipi di album che l’editore modenese dimostra fantasia e varietà di proposta, molto più che negli statici album sportivi.
L’album si presenta bene, considerando il target al quale è rivolto, riteniamo sia un prodotto nato per fare giocare assieme bambini e genitori, le tante didascalie possono essere una opportunità per passare del tempo in famiglia, con mamma o papà che possono leggere ai figli il racconto che accompagna le figurine. Approfittate dell’occasione!
Giustamente l’album è anche ricco di momenti di svago, quiz, giochi ed altro ancora. Nelle prime pagine una simpatica introduzione al mondo dei bebè, come fossero calciatori ad ognuno la propria figurina. A seguire si susseguono pagine che introducono a sempre più dettagli di questo piccolo e divertente mondo, mentre in altre possiamo vivere le avventure dei nostri piccoli eroi, con tanto di riferimenti ad altri miti del fumetto e dei cartoni animati.
Parte centrale con poster apribile, impostato come fosse un album di foto, a tal punto che c’è anche lo spazio per attaccare la propria. La qualità della carta in questo caso è quella lucida, quindi più leggera, da maneggiare con cura. Comunque anche questa parte, nel contesto generale, è indovinata.
Il formato delle figurine è quello classico, non vi sono sagomate ma figurine speciali tante, con particolari glitter e altreda colorare. In tempi di figurine molto leggere che volano via con un soffio di vento, un piacere scoprire in questo caso figurine più sostanziose e molto colorate e simpatiche. Nate forse non solo per essere attaccate sull’album ma anche sui quaderni ed un pochino ovunque.
Rispetto ad altre produzioni, il numero delle figurine totali (180) ed il costo relativamente contenuto, se rapportato al resto dei prodotti, lo rende un album valido ed interessante.
(EN)
Fumetto Forever Card #36: NOGAMAN!
Esiste il fumetto di Nogaman? Ancora no, ma di certo è reale il suo creatore, Stefano Landini e l’evento di Sassuolo Comics & Sport! La figurina solidale Fumetto Card #36 è dedicata alla collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Sassuolo ed alla manifestazione ludica prevista il 22-23 aprile 2023!
La locandina ufficiale di Sassuolo Comic and Sport fa da sfondo alla cartolina esclusiva, al centro il disegno inedito di un nuovo eroe, magari futuro protagonista di una serie a fumetti.
Stefano Landini nasce a Sassuolo nel 1977 e lavora prima come grafico, poi designer di moda ed infine fa della sua passione una professione diventando fumettista. Esordisce come professionista sulle pagine di Lanciostory e Skorpio per Eura Editrice, ed inizia la sua collaborazione con Roberto Recchioni con John Doe, Detective Dante ed Ammazzatine ripubblicato per NPE Editore. Per Becco Giallo realizza La banda della Magliana. Negli stessi anni inizia a lavorare anche per gli Stati Uniti per le maggiori case editrici, Marvel e Dc Comics. Successivamente ha lavorato per Sergio Bonelli Editore, Mondadori, Disney, Glénat, Star Wars e per Marvel Studios. Ha realizzato la nuova espansione per il famoso gioco di carte Bang della DV Giochi. Dal 2008 insegna presso la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia.
Figurine Forever sarà presente la sera di venerdì 21 aprile al concerto del mitico Giorgio Vanni e con un proprio stand alla Fiera che si svolgerà sabato 22 e domenica 23 aprile 2023, ci troverete con lo stand in Piazza Garibaldi (attenzione! per motivi lavorativi saremo presenti solo dalle ore 15.00 circa di sabato 22). Per tutte le informazioni sull’evento https://www.visitsassuolo.it/sassuolo-comics-sport/
SASSUOLO PER PORTA APERTA! Grazie alla collaborazione con Comune e Pro Loco di Sassuolo, il ricavato sarà devoluto al progetto Adotta Con La Figurina ed in particolare alla Associazione di Volontariato PORTA APERTA (https://www.portaapertamodena.it/), storica realtà di Modena e tutta la provincia, impegnata in prima linea nella solidarietà e nella lotta alla emarginazione sociale
NOGAMAN by Stefano Landini Fumetto Card #36 – Figurina + Cartolina Prima edizione numerata 150 copie
Offerta libera a partire da5,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 3×2 con tre Fumetto Card differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-150, copie rimaste 49/150)
le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone ed istituzioni coinvolte nel progetto
Nella foto, la visita del fumettista Stefano Landini allo stand di Figurine Forever alla seconda edizione di Sassuolo Comics & Sport
Fumetto Forever Card #35: I FRATELLI CERVELLATI
Lo sport ed i drammi della seconda guerra mondiale hanno tante storie comuni, così come tanti sportivi hanno subito la tragedia della deportazione nei campi di concentramento nazisti. Storie spesso poco conosciute, quasi dimenticate, se non per determinate famiglie e aree del paese che invece ne hanno fatto un simbolo ed un ricordo indelebile perchè non debba accadere mai più.
I fratelli Cervellati erano due ciclisti, affermato il maggiore, Irnerio, aspirante il più giovare, Idro. I loro sogni sulla biciletta sono stati infranti prima dallo scoppio della guerra e successivamente dalla deportazione nel campo di concentramento di Gusen-Mauthausen, dove persero la vita assieme al padre Carlo.
La famiglia Cervellati possedeva un piccolo podere a Calcara, alle porte di Bologna, dove i partigiani avevano costruito una capanna e talvolta sostavano e trascorrevano la notte, la famiglia gli aiutava. I genitori Carlo e Clementina ma anche i tre figli: Irnerio, Idro e Stella.
Non solo i partigiani, la famiglia diede aiuto anche a chi, dopo l’armistizio del 1943, aveva deciso di scappare per sfuggire alla prigionia per il rifiuto di entrare nell’esercito repubblichino.
La casa dei Cervellati venne circondata da fascisti e S.S. nel dicembre 1944, i tre uomini di casa vennero arrestati e portati prima a Bologna, poi Mantova e con destinazione finale il campo di concentramento di Gusen-Mauthausen dove non fecero più ritorno. Alla liberazione del campo, il 5 maggio 1945, erano già morti.
La figurina solidale Fumetto Card #35 è dedicata ai due fratelli ed alla loro passione per il ciclismo. Ad un sogno strappato dalla follia della guerra e del nazifascismo. Chi ha visto gareggiare Irnerio Cervellati lo ha definito tra i corridori più forti del periodo, con un grande potenziale ed alcune gare vinte tra la Emilia Romagna e la Toscana. Idro? Non potremo mai sapere cosa poteva esprimere per le strade, in sella alla bicicletta, accanto al fratello più grande.
Per la realizzazione è stata coinvolta la fumettistaMabel Morrihttps://www.mabelmorri.it/ che ha preso davvero a cuore l’iniziativa ed ha regalato cinque splendidi disegni dei 2 fratelli, grazie alle foto fornite dalla Famiglia Cervellati/Morselli. Troppo talento per mostrarne solo uno, per questo oltre alla figurina solidale, sulla cartolina sono stampate le altre 4 illustrazioni.
Prima iniziativa legata alla figurina solidale Fumetto Card #35 sarà SABATO 22 APRILE ore 11.00 nel piazzale delle scuole a Calcara, all’interno di una manifestazione con gli alunni della scuola secondaria di 1° grado, in collaborazione con ANPI Crespellano.
Si ringrazia il Comune di Valsamoggia per avere patrocinato la figurina solidale.
Si ringrazia la Unione Sportiva Calcara, la società ciclistica del paese dei Fratelli Cervellati che dal 1945 porta avanti, attraverso la passione per questo sport, anche il ricordo di questi due giovani, potenziali campioni, durante tutto l’anno e ad ogni aprile con il Gran Premio della Liberazione. Alla prossima edizione, prevista il 30 aprile 2023, ci saranno anche Irnerio e Idro attraverso la loro figurina solidale.
INSIEME per ANED!
Con questafigurina solidalesarà possibile sostenere il progetto Adotta Con La Figurina e le attività di ANED Ass.ne Ex Deportati nei campi nazisti (http://www.deportati.it/); la necessità di mantenere viva e quotidiana la memoria di quanto successo, perché non debba mai accadere di nuovo.
La collaborazione tra Figurine Forever ed ANED, in particolare la sezione di Bologna, si rinforza iniziativa dopo iniziativa. Si rinnova anche la scelta di stampare la figurina solidale, in questa prima edizione, in 145 copie, a ricordo del 1945, anno della liberazione dai campi di sterminio, ma non da un’attenzione a quanto ci accade intorno che deve restare vigile e forte, oggi come ieri.
I FRATELLI CERVELLATI by Mabel Morri Fumetto Card #35 –Figurina + Cartolina Prima edizione numerata 145 copie
Offerta libera a partire da5,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 3×2 con tre Fumetto Card differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-145, copie rimaste 29/145)
le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione divulgativa ad istituzioni, scuole, realtà culturali e sociali come metodo per sensibilizzare e mantenere sempre viva la memoria storica.
Nelle foto
. la distribuzione della figurine ad istituzioni, associazioni, studenti delle scuole medie e la famiglia Cervellati durante la commemorazione a Calcara (Bo) . la figurina sulla lapida della Famiglia Cervellati al campo di concentramento di Mauthausen
Forever Card #25: FRANCO FRANCHI e CICCIO INGRASSIA!
La coppia comica del cinema italiano diventa una figurina solidale, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia sono la Forever Card #25. In una veste probabilmente inedita, sicuramente originale. Franco e Ciccio erano orgogliosi siciliani, innamorati della loro terra e tifosi della squadra della loro città, Palermo.
Un buon punto di partenza per immaginarli giocatori, magari in uno dei loro celebri film, come calciatori del club rosanero, in un gioco nemmeno troppo improbabile di ipotesi. I due attori sono immaginati calciatori degli anni ’60, l’anno esatto non è volutamente specificato, del resto nemmeno la maglia indossata è esattamente la stessa. Non sarebbero Franco e Ciccio altrimenti!
La figurina solidale è stata realizzata grazie alla disponibilità e collaborazione dei figli dei grandi attori: Maria Letizia e Massimo per Franco, Giampiero per Ciccio. E’ stata apprezzata anche la scelta fuori degli schemi dando libero spazio alla fantasia ed anche al divertimento. Nella storia cinematografica del duo esiste anche un film dedicato al mondo del calcio, viene svelato sulla cartolina, togliendo la card e scoprendo l’immagine stampata sotto. Grazie alla “fotobusta” donata da un collezionista.
La prima edizione della figurina solidale è stampata in 112 copienumerate. Una scelta non casuale, è il totale dei film girati insieme dai due attori siciliani.
L’amore per la loro terra è anche ribadita dalla finalità sociale di questa nuova figurina solidale, collegata al progetto “Adotta Con La Figurina” ed in particolare a Marevivo Onlus, che porta avanti un fondamentale lavoro, grazie anche all’impegno di tantissimi volontari, per la cura e tutela delle nostre spiagge, del nostro mare e dei suoi abitanti.
La figurina solidale sarà presentata SABATO 15 APRILE 2023, ore 11,30 al MUSIC DAY la Fiera del Disco di Roma http://www.musicdayroma.com/
Con la partecipazione dei due figli degli indimenticabili comici, Massimo Benenato e Giampiero Ingrassia
Graditi ospiti anche i rappresentanti di Marevivo Onlus ed in occasione della Fiera l’uscita per la prima volta in CD delle colonne sonore dei film “Come svaligiammo la Banca d’Italia” e “Il lungo, il corto, il gatto”, entrambi diretti da Lucio Fulci.
FRANCO E CICCIO PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà. La figurina solidale di Franco & Ciccio è collegata in particolare al sostegno delle attività sociali ed ambientali di Marevivo Onlushttps://marevivo.it/
FRANCO FRANCHI E CICCIO INGRASSIA Forever Card #25 – Figurina + Cartolina Prima edizione numerata 112 copie
Offerta libera a partire da5,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 3×2 con tre Forever Card differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-112, copie rimaste 27/112)
le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever.
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Foto dalla presentazione di Roma e l’articolo de La Gazzetta dello Sport tra i tantissimi organi di stampa che hanno riportato la notizia:
box: 24 bustine (5 figurine per bustina) 0,90€ cad.
special pack: 8 bustine + 1 card limited 6,90€
blister: 5 bustine 4,50€ cad.
Il film uscito nei cinema è campione d’incassi, come era tradizione ai bei tempi, arriva in edicola anche l’album di figurine. Il Re dei videogiochi si è rinnovato, il suo universo di personaggi si è moltiplicato, il fascino è sempre quello. Quindi viva Super Mario.
L’album realizzato da Panini ha ottime possibilità di entrare nella Top Chart 2023 che pubblichiamo ad ogni inizio dicembre. Ci sono molti aspetti che lo rendono unico ma speriamo anche ripetibile, altri aspetti superflui fatti per spendere e per pochi interessati, ma che non incidono nella possibilità di completare l’album. Questa deve essere la strada maestra, se Panini vuole continuare a fare surplus libera di farlo, ma senza che questo debba inficiare chi ama la vecchia, immortale, classica idea di volere, magari anche solo “banalmente”, completare l’album.
Aggiungiamo che per fortuna sul prodotto Super Mario l’editore punta molto, nel 2022 è uscita la collezione di card, anche quella tra le migliori dell’anno, ora esce la versione figurine. Ad ognuno il proprio album, siamo salvi dai mix terrificanti e costosi. Anche qui comunque ci sono 5 card limited, forse più interessanti proprio per chi ha collezionato l’album precedente.
Set di card facilmente recuperabile, tre sono presenti negli special pack (Luigi, Bowser, Yoshi) riconoscibili prima dell’acquisto; due nello starter pack (Mario, Peach), mentre scriviamo non ancora disponibile, speriamo sia tale entro fine aprile. In questo modo, comunque, chi vuole avere le 5 card può recuperarle, chi è interessato al solo album e le sue belle figurine può semplicemente evitarle.
La varietà, questo è il motivo di base dell’album. Tante pagine differenti tra loro, con tante figurine speciali ed una lunga ed ispirata introduzione nel mondo dei videogiochi, anzi, potremmo dire del Videogioco per eccellenza, che copre generazioni differenti di appassionati.
Può sembrare che pagina dopo pagina non si segua un filo logico, se avete questa sensazione è perché Panini fa la scelta, a nostro parere corretta, di non dedicare l’album allo storytelling del film. Sarebbe stata un’occasione persa.
E’ sicuramente un prodotto adatto che chi conosce l’universo del videogioco, sarà un piacere riconoscere e ritrovare i tanti personaggi, i potenziamenti di Mario, intervallato con i riferimenti all’avventura del film. La qualità della carta opaca fa dimenticare la disperazione con le produzioni degli ultimi anni, siamo davvero sulla buona strada.
Visto che parliamo di un videogioco, l’album di figurine non può essere da meno, tante occasioni per interagire e tutto il fascino delle splash page, piene di figurine sagomate, che avevamo già visto in album amatissimi come quello di Zagor. Grande risultato e grande divertimento attaccando le figurine.
La soluzione a cartoncino della parte centrale con le 32 figurine numerate M, speciali sia come figurine sia per gli eroi ed i cattivi del videogioco che sono rappresentati, rende ancora di più l’album compatto. Non solo, le card messaggio che possono essere staccate sono posizionate in modo che, eventualmente, il resto dell’album non possa risentirne.
La cura dei dettagli è sicuramente un valore aggiunto, la seconda parte dell’album è forse meno attraente al primo impatto, ma ha il pregio di presentare l’universo di Super Mario, una soluzione comunque molto classica che non è detto per questo sia un difetto per un album di figurine. Le prime pagine prima dell’inserto centrale, comunque, sono davvero un’altra cosa.
Gran finale con altri giochi, test e pure l’ultima pagina da colorare. In terza di copertina non andate a sbirciare prima, trovate le soluzioni!
Abbiamo scritto all’inizio delle varianti parallel che sono ok per chi vuole dedicare parte dello stipendio a queste “americanate”, ma chi non è interessato non è obbligato e può collezionare tranquillamente l’album. Su un set base di 176 figurine per completare l’album, troviamo addirittura 192 parallel, uno sproposito ma in realtà se non si viene trascinati nella follia di trovarle tutte, può essere un extra simpatico e divertente che rende unico anche il proprio album, avendo magari una figurina attaccata che non è la stessa di quella del compagno di banco o dell’amico nerd.
Non abbiamo mai la pretesa o l’arroganza di pensare che le nostre recensioni e commenti possano anche solo essere spunto di riflessione per gli editori, ma apprezziamo quando vengono fatte scelte azzeccate. In questo caso con più significati: la qualità della collezione, il numero limitato delle figurine totali, la stessa varietà delle figurine proposte, gli extra non invasivi per chi vuole collezionare e basta un album. Tante cose in un album solo, che diventi non un’eccezione ma la regola!
box: 40 bustine (6 figurine per bustina) 1,00€ cad.
Ninna e Matti fanno il bis! Secondo album per la coppia del web dopo il grande successo del primo, andato esaurito in poche settimane lo scorso anno. Il risultato era dovuto sicuramente dal grande seguito che hanno i due ragazzi ma anche da una formula efficace. 110 figurine totali, prezzo concorrenziale, facile da completare. Il pubblico ha premiato la proposta di Idea Lab, giustamente ed ora l’editore milanese si ripete.
La formula non è esattamente la stessa, in questo nuovo album le figurine totali sono circa 50 in più, siamo a nostro parere intorno al numero massimo di figurine che una collezione di questo tipo dovrebbe contenere. Aumentato anche il prezzo delle bustine, come del resto è diventata prassi, lodevole che comunque per ogni bustina troviamo 6 figurine al contrario delle classiche 5.
L’album non è una mera ripetizione del precedente, sebbene visto che l’impostazione funzionava, troviamo interni simili. Ai due ragazzi sicuramente piacciono cartoni animati e fumetti, tantissimo spazio è dedicato alla loro versione animata. Non solo nella storia a fumetti al centro dell’album ma anche in tante altre pagine.
Sfogliando le pagine sarete immersi nel mondo di Ninna e Matti, attraverso una lunga storia che si snoda pagina dopo pagina. Un po’ di mistero, tanto divertimento, mettiamoci pure anche un po’ di sana “ignoranza” ed il risultato finale è simpatico e sicuramente farà felici i giovani fan dei nostri due eroi.
La storia si intreccia tra figurine reali e figurine animate, un mix che funziona. I personaggi sono gli stessi che potete trovare nei video, forse alcuni di voi sapranno già il finale, non siamo certo qui a rovinare la sorpresa anche se, nell’ultima pagina, si parla di “mistero risolto”.
Gli album di figurine legati al mondo dei youtuber sono da qualche anno una categoria vera e propria, che piaccia o meno hanno preso in buona parte il posto degli album di cartoni animati, con i quali sono cresciuti le generazioni precedenti. Il nostro pensiero è che se per un prodotto commerciale così recente come il mondo dei youtuber, escono sempre novità in edicola, non possono che fare ben sperare per il futuro. Le nostre piccole amiche di carta sono ancora amate dai giovanissimi, non solo dai collezionisti più “datati”.
Altro aspetto importante è il numero variegato di editori impegnati su questi prodotti, buono che non ci sia un monopolio e spesso proprio le realtà minori presentano collezioni di qualità, sotto il profilo grafico ma anche come proposta d’insieme, in una fase di contrazione economica come questa. Noi facciamo il tifo per loro!
(EN)
Celebrative Sticker #44: PIETRO GENOVESI!
Rossoblu forever! Un tempo non era così raro che un calciatore passasse l’intera carriera in un solo club, talvolta proprio con la squadra della città dove era nato e avrebbe vissuto fino all’ultimo dei suoi giorni. Anche essendo un campione e con possibilità di giocare ovunque, ma oltre a quanto ti dice il cuore, è più semplice quando giochi nel Bologna degli anni ’20 del Novecento e contribuisci in maniera importante ai trionfied al gioco della squadra.
La figurina solidale Celebrative Sticker #44 è dedicata a Pietro Genovesi. Classe 1902, ad appena 17 anni è già in prima squadra, forte con entrambi i piedi, adatto sia a destra sia a sinistra, per la sua carica ed il suo agonismo diviene simbolo del Bologna che vince il suo primo scudetto nel 1925 e si ripete nel 1929.
Pietro Genovesi gioca anche 10 partite in nazionale, partecipa alla selezione che prenderà parte alle Olimpiadi di Amsterdam del 1928, vincendo la medaglia di bronzo. In quel periodo le Olimpiadi erano la maggiore competizione mondiale, per alcuni collegati direttamente alla Coppa Rimet che inizierà solo dal 1930. Ne è assolutamente convinto l’Uruguay che sfoggia sempre 4 stelle sopra lo stemma, grazie alle vittorie alle Olimpiadi del 1924 e proprio del 1928 battendo in semifinale gli azzurri e successivamente la Coppa del Mondo nel 1930 e 1950.
Cifra tonda di presenze nel Bologna, 250 con 35 gol. Oltre a due scudetti, col Bologna vince anche la Mitropa Cup 1932 e la Coppa Internazionale 1927-1930, tornei che allora erano competizioni di grande prestigio.
Quando si accorge di non potere più giocare al massimo delle sue possibilità, decide per il ritiro ad appena 31 anni, rimanendo nella sua Bologna per tutta la vita, Ha condiviso quasi tutta la carriera con un altro monumento del calcio come Angelo Schiavio, di tre anni più giovane che è stato la prima storica figurina solidale Celebrative Sticker #1.
Prima uscita della figurina solidale sarà Giovedì 30 marzo 2022, ore 15.00 al Centro Sociale Montanari di Bologna, in occasione della presentazione del libro “Al mi lìber” con la straordinaria partecipazione della Famiglia Genovesi.
PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà.
PIETRO GENOVESI Celebrative Sticker #44 – Figurina + Folder Prima edizione numerata 109 copie
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-109, copie rimaste 70/109)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Nella foto la signora Angela e Giampaolo, figlia e nipote di Pietro Genovesi
Celebrative Sticker #43: TEO ALIBEGOVIC!
Una partita rimasta nei cuori dei tifosi Fortitudo, un giocatore appena arrivato a Bologna che prese per mano la squadra ed assieme ai suoi compagni ritornò dalla trasferta con una vittoria salvando la F scudata da una retrocessione in terza serie. Forse una sconfitta sarebbe stata la fine di tutto, forse no, comunque quel giorno, il 2 aprile 1992, resterà un ricordo indelebile, sia per i tanti presenti a Reggio Emilia, sia per chi seguiva la partita in tv o alla radiolina.
La figurina solidale Celebrative Sticker #43 è doppia, celebra il giocatore, celebra l’avvenimento, nel nome e nel mito di Teo Alibegovic. Il giocatore di Zenica (Bosnia Erzegovina) a Bologna non era conosciuto da molti, sembrava quasi una operazione “disperata” della F per provare a vincere una fondamentale partita. Il popolo biancoblu sogna la salvezza, si affida ai suoi giocatori ed al nuovo arrivato. Che in quel breve lasso di tempo inizia a scoprire l’ambiente, l’amore viscerale per quei colori e per quella maglia. E contraccambia.
88-93 il risultato finale di quella partita, 28 punti di Teo Alibegovic. La Fortitudo è salva.
Teo resta solo la stagione successiva a Bologna, ma quel popolo e la F scudata li porterà sempre nel cuore, anche quando, emozionato, tornerà da avversario come giocatore dell’Alba Berlino.
La figurina solidale è stata resa possibile grazie alla collaborazione con Associazione Museo Fortitudo che ha messo a disposizione il proprio archivio fotografico e di memorabilia, come ad esempio l’allora ricercatissimo biglietto della partita e grazie alla collaborazione con Fortitudo Pallacanestro Bologna 103 che ha dato la disponibilità ad inserire sulla figurina il logo ufficiale del club.
Presentazione ufficiale DOMENICA 2 APRILE alle 16.00 PICK’n’ROLL– PALADOZZA Piazza Azzarita 1, Bologna prima della partita della Fortitudo con la straordinaria partecipazione di TEO ALIBEGOVIC
Prenderanno la parola:
Andrea Tedeschi – Ufficio Stampa Fortitudo Filo Ossola Venturi – Associazione Museo Fortitudo Emiliano Nanni – Associazione Figurine Forever
TEO ALIBEGOVIC PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà. La figurina solidale di Alibegovic è collegata in particolare al sostegno delle attività sociali e per i più deboli a Tuzla, in Bosnia Erzegovina
TEO ALIBEGOVIC Celebrative Sticker #43 – Figurina + Folder Prima edizione numerata 192 copie
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-192, copie rimaste 34/192)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever.
La copia numero 103, come il codice di affiliazione FIP della Fortitudo, non è stata messa in vendita, ma consegnata alla Associazione Museo Fortitudo. La copia numero 70, con riferimento al 1970 anno di nascita del gruppo ultras, è stata consegnata alla Fossa dei Leoni Fortitudo Bologna. La copia numero 4 è stata donata a Teo Alibegovic, come il numero di maglia che indossava nella storica partita del 2 aprile 1992.
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Foto dalla presentazione a Bologna, prima della partita della Fortitudo. Assieme a Teo sono presenti il presidente di Figurine Forever, Filippo Venturi Ossola del Museo Fortitudo, Andrea Tedeschi ufficio stampa Fortitudo, i ragazzi della Fossa dei Leoni e tantissimi altri tifosi
box: 36 bustine (5 figurine per bustina) 1,00€ cad.
eco blister: 5 bustine 4,90€
special pack: 10 bustine + album cartonato 14,90€
“Sono pazzi questi modenesi..“, semi citazione alla celebre frase di Obelix nei fumetti di Goscinny & Uderzo. E’ lampante che Panini su questa collezione ha puntato molto, tanto da realizzare anche la versione cartonata, soluzione editoriale che non abbiamo visto la stessa cura per collezioni importanti come il 60th di Spider-Man e One Piece. Avranno fatto le loro indagini di mercato ma a noi sembra davvero una scelta, volendo dirlo in modo educato, opinabile.
Naturalmente non abbiamo nulla contro i DinsiemE, anzi! L’album precedente, realizzato da Promotional Srl nel 2020, ci era piaciuto ed aveva riscontrato un certo interesse da parte dei collezionisti più giovani. Panini mette in campo la sua esperienza e realizza un prodotto che si possa discostare dalla tanta concorrenza sul mondo dei youtuber. Il risultato è senza ombra di dubbio notevole.
L’album standard è di formato più piccolo e si presenta come una quaderno con gli anelli, così da sembrare un prodotto per la scuola, del resto lo sfondo delle pagine è a quadretti. La carta opaca è ottima, se volevano colpire nel segno ci siamo. L’edizione cartonata citata all’inizio è disponibile solo nel circuito delle fumetterie, al prezzo di 15,00€ con 10 bustine si discosta dalla linea “serve un rene” dei prodotti Panini. In pratica con 5,00€ si ha l’album versione rigida. Altro aspetto importante, un altro album senza card, grazie! Forse la linea editoriale che ha martoriato tantissime collezioni negli ultimi anni si è conclusa. Se è solo un periodo fortunato, speriamo che duri.
L’occasione di questo nuovo album è l’arrivo nei cinema del film “Il viaggio leggendario”. L’album è comunque una presentazione generale della coppia web, con tanti riferimenti alle loro avventure e challenge che si possono guardare su Youtube.
La prima parte dell’album introduce ai personaggi, non solo Dominick ed Erick ma anche Isabella, Romeo, il Dottor Giniu ed il Dottor Timoti. A seguire un riassunto di alcune delle avventure dei nostri in giro per il web ed in giro per l’Italia e non solo. La terza parte dell’album è dedicata alle loro challenge più incredibili, agli scherzi ed ai viaggi più magici. Comunque un bel mix di divertimento e tante foto pazze, sia reali che a fumetto, all’interno di pagine ricche di frasi e didascalie come spesso a tutti è piaciuto riempire i nostri diari di scuola.
Poster centrale apribile che rimanda al film da completare con le 12 figurine P. Essendo per Panini il primo album sui Dinsieme apprezzabile che sia stata fatta una scelta più ampia sulla impostazione e non dedicarsi al solo film. Le figurine sono simpatiche e variegate, comprese le speciali e le sagomate che oramai avrete imparato, se leggete le nostre recensioni, sono la nostra passione.
Album quindi molto valido, abbiano dei dubbi sulla sua efficacia per il prezzo della bustina, forse si potevano evitare almeno 10 centesimi (o aggiungere una figurina come hanno fatto altri editori) e per il numero totale delle figurine. Per prodotti del genere legati ai più piccoli, a nostro parere il giusto numero è intorno alle 150, qui superiamo le 200. L’album poteva essere assolutamente piacevole anche se meno corposo. Il rischio reale è di passare in sordina perché risulta troppo impegnativo da completare.
Tempo fa un amico ci raccontava di essere passato col figlio vicino alla piazza dove si svolgeva la tappa del Panini Tour, gli ha chiesto se voleva fermarsi, la risposta è stata lapidaria: “no papà, tanto non riesco mai a completare un album“. Se passa questa linea di pensiero tra i più giovani, è molto di più di un semplice campanello d’allarme, non solo per Panini, ma per tutto il nostro amato mondo delle figurine.
Officina Edicola ci riprova! Qualche anno fa portò in edicola la prima collezione di card legata al fenomeno youtube Lyon raggiungendo un successo probabilmente imprevisto che portò il prodotto ad essere tra i più ricercati in Italia e non solo (nel nostro piccolo, abbiamo aiutato dei collezionisti spedendo gli album fino anche negli Usa).
Ora è tempo di fare il bis con Vasco Rossi, sulla carta un successo garantito visto l’enorme seguito del rocker di Zocca. In realtà è comunque un azzardo, le figurine ed i cantanti hanno sempre avuto una storia abbastanza travagliata, non continuativa. Per tornare indietro nel tempo ad un album “degno di nota”, si va fino agli anni ’90 dove un altro editore di Modena, la DS, pubblicò un ora ricercatissimo album di figurine di Ligabue.
La DS? Si, proprio quella, che firmò un contratto in esclusiva con la federazione iraniana ed a causa di questo accordo, nell’album Panini di France ’98 non sono state distribuite le figurine dell’Iran.
Tornando a Vasco, ci piacerebbe chiedere a Officina Edicola il perché della scelta di fare un album di card e non di figurine. Forse per una scelta anche economica, noi avremmo preferito la seconda. C’è però da dare merito all’editore che, come fatto allora con Lyon, propone un album vero e proprio dove potere inserire le card come fossero fotografie. Non raccoglitori di plastica (l’ambiente ringrazia), non poco edificanti scatoline come fanno altri.
L’album ripercorre la storia dei concerti di Vasco Rossi, partendo dall’imminente e tornando indietro fino ai lontani anni ’80, tour dopo tour, dai teatri tenda ai palazzetti, dagli stadi fino alle arene ed allo storico appuntamento di Modena Park. E’ importante sottolineare la scelta delle fotografie, fatte insieme all’entourage dell’artista, che vedono coinvolti alcuni tra i principali fotografi del mondo musicale.
La storia dei tour di Vasco si intreccia anche con quella del nostro paese, emblematico è il tour di Rock sotto l’assedio che faceva riferimento alla tremenda guerra in atto nella ex Jugoslavia.
Le card sono di buona qualità, equamente divise tra le classiche e quelle metalizzate ed olografiche. Presentano Vasco sul palco, nel backstage, nella preparazione delle canzoni in studio. Presenti anche lecopertine più significative degli album. Nell’album non si fa menzione ma esiste anche una card 0, stampata in appena 1000 copie e distribuita attraverso il fan club. Non trova spazio nell’album quindi è a tutti gli effetti una card extra, crediamo si possa definire completa la collezione anche senza.
Collezione ambiziosa ed importante, prezzo non subito economico ma senza sapere gli accordi tra l’artista e l’editore, è probabile che questa operazione abbia avuto un costo impegnativo quasi quanto fare l’album di un top player del calcio. Ottimo che il totale delle card è comunque contenuto.
Chissà se ci saranno bustine distribuite durante il tour di questa estate e se troveremo i fan che, in attesa dell’inizio del concerto, faranno gli scambi.
Viva Vasco!
(EN)
Celebrative Sticker #42: EUGENIO BERSELLINI!
La collezione di figurine solidali si arricchisce di un nuovo ruolo, fondamentale, nel mondo dello sport, l’allenatore. La Celebrative Sticker #42 è dedicata a Eugenio Bersellini.
Eugenio Bersellini, classe 1936, ex calciatore di Brescia e Monza, deve il suo soprannome “Sergente di ferro” ai duri metodi di allenamento. L’allenatore emiliano sapeva anche regalare momenti di allegria e tenerezza, tra gli amici, in famiglia e con i suoi giocatori. Anche con i tifosi che non lo hanno dimenticato, in particolare per la decade iniziata con la Sampdoria nel 1975/76, poi all’Inter dove in 5 anni vincerà lo scudetto 1979/1980 e due Coppa Italia, a seguire un biennio al Torino dove è il mister dell’immortale 3-2 in rimonta nel derby contro la Juventus, per poi tornare a Genova e vincere il primo trofeo del club blucerchiato: la Coppa Italia 1984/85
Per questo motivo è stata realizzata una figurina solidale con 3 varianti che potesse coprire gli anni indimenticabili, impossibile scegliere solo un club, ogni tifoso ed appassionato di calcio potrà decidere quale delle tre figurine avere nel proprio folder.
1979/80, l’Inter di Bersellini corre verso la conquista dello Scudetto fin dalla prima giornata. Un cammino lineare, reso ancora più esaltante dai due derby di campionato vinti e dal poker rifilato alla Juventus grazie alla tripletta di Altobelli. Il capocannoniere dell’Inter in campionato è Alessandro Altobelli, con 15 gol. Evaristo Beccalossi ne realizza 7, due dei quali nel derby contro il Milan. È un’Inter bella e amata dagli interisti, Bersellini resterà all’Inter per 5 stagioni.
Allenatore del Toro per due stagioni, dal 1982 al 1984. fortemente voluto dall’allora Presidente Sergio Rossi. Nella prima stagione, indimenticabile è la data del 27 marzo 1983. Nel derby di ritorno il Torino, sotto di due reti, recupera e supera in tre minuti una Juventus che schierava cinque Campioni del Mondo oltre a Platini e Boniek. Bonesso, Dossena e Torrisi, marcatori delle tre reti, mandano in paradiso la parte granata dello Stadio Comunale.
Bersellini torna a Genova dopo avere già allenato la Sampdoria nella seconda metà degli anni ’70. Con il tecnico in panchina arriva il primo trofeo del club blucerchiato, la Coppa Italia vinta a Marassi contro il Milan il 3 luglio 1985 e lo stesso anno in campionato si piazza al quarto posto. Sono i primi passi di una squadra che sarà assoluta protagonista negli anni ’80 fino allo scudetto con Boskov in panchina nel 1990/91
La figurina solidale di Eugenio Bersellini sarà presentata lunedì 27 marzo al Museo del Grande Torino in occasione dei 40 anni dalla indimenticabile vittoria 3-2 contro la Juventus, assieme alle figurine solidali Celebrative Sticker #39, #40, #41 di Dossena, Bonesso e Torrisi.
Si ringrazia la Famiglia Bersellini per avere autorizzato e sostenuto la nostra iniziativa.
EUGENIO BERSELLINI PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà.
32 (3-2) copie delle 183 stampate sono state donate al Museo del Grande Torino per la vendita direttamente presso la loro sede, al fine di sostenere le attività museali e culturali di una realtà che tutto il mondo ci invidia.
EUGENIO BERSELLINI Celebrative Sticker #42 – Figurina + Folder Prima edizione numerata 183 copie variante Inter – 50 copie variante Torino – 83 copie variante Sampdoria – 50 copie (la sequenza tra le 3 differenti figurine rispetto alla numerazione dei folder è random, sono in ordine sparso)
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
La figurina è disponibile (SOLOSU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
La figurina è disponibile presso il Museo del Grande Torino, Via G.B. La Salle, 87 – 10095 Grugliasco TO
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-183, copie rimaste 103/183)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Nelle foto la presentazione della figurina al Museo del Grande Torino con la partecipazione di calciatori del Torino 1982/83 Renato Zaccarelli, Alessandro Bonesso e Fortunato Torrisi.
Fumetto Forever Card #34: DON CAMILLO e PEPPONE!
Gagliarda o Dynamos? E’ un mondo piccolo, come le figurine. Così si chiamava il primo libro di Giovannino Guareschi sulle “avventure” del celebre prete Don Camillo contrapposto al suo alter ego Peppone, Sindaco e meccanico del paese.
La storia è strettamente collegata agli eventi italiani, appena usciti dalla seconda guerra mondiale, sono racconti contemporanei perchè si svolgono nello stesso periodo in cui vengono raccontati.
L’ambientazione è la bassa pianura emiliana, il nome del paese viene accennato nei libri per poi scomparire, solo nei film avrà una ubicazione precisa e reale, Brescello, che da allora è diventato un tutt’uno con i suoi personaggi.
La figurina solidale prende spunto dalle storie a fumetti edite in Italia da Renoir Comics, che si rifanno direttamente ai libri di Guareschi. Per questo motivo i personaggi non hanno le sembianze degli attori Gino Cervi e Fernandel ma si avvicinano a quanto si legge nei racconti.
Se la diatriba tra comunisti e cattolici/democristiani non è più così attuale, gli epici scontri paesani tra squadre di calcio sono sempre all’ordine del giorno. Ci saranno sempre una Gagliarda ed una Dynamos a darsele sul campo sportivo e, talvolta, anche oltre. La partita non è di fantasia, accade anche nei racconti. Nell’immaginario della figurina, davanti al risultato che non si blocca, i due allenatori decidono di entrare in campo. Peppone lo fa togliendo la maglia da uno dei suoi calciatori “il popolo ha bisogno del suo leader”, in tutta risposta entra anche Don Camillo che non potendo giocare con l’abito da prete, gli viene fatta indossare una pettorina con il logo della Gagliarda.
Chi vince la partita? Che ognuno si possa immaginare il proprio risultato finale, pare anche che l’arbitro si sia fatto anche corrompere. L’invito è tornare a leggersi i celebri racconti di Giovannino Guareschi.
La figurina solidale è disegnata da Tommaso Arzeno e supervisionata da Davide Barzi, entrambi tra gli autori dei libri a fumetti editi in Italia da Renoir Comics, grazie alla quale è stato possibile realizzare l’iniziativa. Grazie anche agli eredi della Famiglia Guareschi per avere autorizzato e sostenuto il progetto.
La tiratura di questa prima edizione in 148 copie è un voluto omaggio all’anno della prima pubblicazione in volume, il 1948, mentre i racconti ad episodi hanno iniziato ad uscire sulla rivista “Candido” alla fine del 1946.
In anteprima esclusiva a Lucca Collezionando del 25-26 marzo 2023, grazie alla collaborazione con Lucca Comics e ANAFI, la figurina solidale sarà presentata successivamente a Roncole Verdi e Brescello.
DON CAMILLO e PEPPONE per LA CHIESA DI VERDI A RONCOLE!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta Con La Figurina e contribuire alla raccolta fondi “Salviamo la chiesa di Roncole Verdi” a Busseto (Parma), per il restauro della chiesa dove fu battezzato e dove suonava l’organo Giuseppe Verdi. Indicazione ricevuta dalla Famiglia Guareschi che abbiamo accolto volentieri.
DON CAMILLO e PEPPONE by Tommaso Arzeno Fumetto Card #34 –Figurina + Cartolina
Prima Edizione numerata148 copie dalla 1 alla 148
Seconda Edizione numerata102 copie dalla 149 alla 250
La seconda edizione prosegue la numerazione della prima
Costo
Offerta libera a partire da5,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 3×2 con tre Fumetto Card differenti una è in omaggio
PER CONTRIBUIRE:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna alla Casa Archivio Guareschi, Roncole Verdi (PR)
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-148, copie rimaste 4/148) (seconda edizione numerata 149-250, copie rimaste 25/102)
le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle Istituzioni ed alle persone coinvolte nel progetto.
Nelle foto sotto la presentazione della figurina a Casa Archivio Guareschi, Roncole Verdi e gli autori della serie a fumetti Davide Barzi e Tommaso Arzeno in occasione della Mostra Mercato ANAFI a Bologna
Fumetto Forever Card #33: GIUSEPPE SALVIA
Giuseppe Salvia è Vicedirettore nonché Responsabile del reparto di massima sicurezza del carcere di Poggioreale, Napoli, quando viene assassinato dalla Nuova Camorra Organizzata su ordine di Raffaele Cutolo, per essere stato un punto di resistenza nella lotta dello Stato contro la camorra.
La figurina solidale Fumetto Card #33 è dedicata alla memoria di Salvia ed a tutte le vittime innocenti delle mafie.
E’ il 14 aprile 1981, quando Giuseppe, 38 anni sposato con due figlie (Antonino e Claudio), al ritorno dal lavoro, viene seguito e colpito a morte in un vile agguato sulla Tangenziale di Napoli, da un commando del clan proveniente dalla zona di Ponticelli.
La scelta di disegnarlo davanti ad un biliardinoè una felice intuizione della Famiglia Salvia, a seguito delle informazioni raccolte sull’impostazione che spesso hanno le figurine solidali. Lo scopo è anche quello di volere, in qualche modo, “umanizzare” chi ha combattuto il potere mafioso ed è stato purtroppo spesso ucciso per questo. Giuseppe Salvia non era un uomo qualunque, di grandi valori e sani principi, ma era anche una persona, un padre, come tanti, con le sue passioni, come quella per il Calcio Balilla.
Lo splendido disegno della figurina è stato realizzato da Italo Mattone, docente presso la Scuola Internazionale di Comics di Napoli ed affermato fumettista per editori come Eura, Renoir e Sergio Bonelli Editore, in particolare per le collane Julia, Martin Mystère, Odessa e Saguaro.
Le Fumetto Card collegate al sostegno delle associazioni, realtà e onlus contro le mafie, hanno una tiratura con un numero estremamente simbolico, 109, come la legge del 1996 per il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie.
In anteprima esclusiva a Lucca Collezionando del 25-26 marzo 2023, la figurina solidale sarà presentata lunedì 3 aprile, ore 15.00, presso la Casa Circondariale “Giuseppe Salvia”, Poggioreale, Napoli, con la partecipazione di Istituzioni, rappresentanti delle associazioni antimafie e la Famiglia Salvia.
GIUSEPPE SALVIA FOREVER!
Con questafigurina solidalesarà possibile sostenere il progetto Adotta Con La Figurina e le associazioni impegnate nella lotta contro le mafie
GIUSEPPE SALVIA byItalo Mattone Fumetto Card #33 –Figurina + Cartolina
Prima Edizione numerata109 copie dalla 1 alla 109 ESAURITA
Seconda Edizione numerata141 copie dalla 110 alla 250
La seconda edizione prosegue la numerazione della prima
Offerta libera a partire da5,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 3×2 con tre Fumetto Card differenti una è in omaggio
PER CONTRIBUIRE:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
SECONDA EDIZIONE DISPONIBILE (prima edizione numerata 1-109, ESAURITA) (seconda edizione numerata 110-250 copie rimaste 135/141)
le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alla Famiglia Salvia, alle Istituzioni ed alle persone coinvolte nel progetto.
Nelle foto la presentazione al Carcere di Poggioreale e con la Famiglia Salvia, la signora Giuseppina ed i figli Antonino e Claudio
Il corpo insegnanti della scuola “Giuseppe Salvia” di Capri mostrano la figurina solidale:
box: 36 bustine (5 figurine per bustina) 1,00€ cad.
Premessa importante, considerando l’impegno nel sociale e nelle tematiche anche della pace che porta avanti la nostra Associazione: questo album va recensito per il suo valore storico e didattico, per celebrare il centenario di una realtà italiana importante ed anche per il suo fascino che spiegheremo nei dettagli. Non certo come inno alla guerra o alle spese militari.
Panini questa volta ha fatto un gran colpo e guardando verso il futuro non si è dimenticata del passato, del suo passato. Siamo certi questa collezione sarà amata non solo dagli appassionati di aeronautica e di militaria ma anche dai tanti che sentiranno di assaporare i mitici album di tanti anni fa. Ci abbiamo fatto subito caso, non crediamo di essere stati gli unici: l’album è nipote diretto, nel formato, nelle didascalie, nella proposta, di album che hanno fatto impazzire generazioni di adolescenti, soprattutto quando gli album di figurine, prima ancora dei libri, erano enciclopedie illustrate, per conoscere ed imparare.
Altro aspetto importante, forse pensando proprio alla tipologia di pubblico, l’album è di buona qualità e soprattutto di un numero contenuto di figurine. Lo ripeteremo fino alla noia, non è più tempo di album monumentali, considerando anche i costi della carta, sia per chi vende, sia per chi compra.
Sicuramente questo album è un lavoro a più mani, la nostra Aeronautica non si è limitata solo ad autorizzare Panini ma è sicuramente stata partner e consigliera utile per la realizzazione. Si vede, eccome. Se è vero che l’album ricorda il passato, è sicuramente più ricco dal punto di vista dei contenuti didascalici. Erano anni che non vedevamo un album con tanta scritto dentro!
La prima parte dell’album ripercorre la storia che non è solo quella militare ma anche tecnologica e sociale, l’Italia che cambia, lo si notava anche attraverso ciò che volava in cielo. Nelle didascalie tante curiosità ed informazioni che arrivano talvolta inaspettate. E’ un album istituzionale, apprezzabile, non potrebbe essere altrimenti, che riesce a coniugare la passione aerea con un certo distacco necessario dai fatti storici, ovvero da quello che certi avvenimenti hanno comportato.
Altro aspetto importante, che rinnova la ottima considerazione del prodotto, è comunque non un mero osannare la nostra aviazione ma anche considerare i passi falsi. Senza prendere parte o considerazioni politiche ma rinnovando i ruoli talvolta audaci ed epici che hanno avuto i nostri piloti, soprattutto nella prima metà del novecento.
Dagli anni ’50 in poi vediamo una rapida crescita tecnologica dell’aviazione con aerei sempre più sofisticati e veloci. Di contro l’Aeronautica Militare non è fatta solo di Tornado ed F16, molto interessante scoprire altri velivoli fondamentali anche per il progresso del Paese e di conseguenza anche per quello del traffico aereo civile. Mentre eravamo tutti al cinema a vedere Top Gun, i nostri aerei erano impegnati in tante operazioni nel mondo.
A seguire la seconda parte dell’album, didattico ma anche tecnico, ma assolutamente leggibile, dove vengono presentati tanti aerei (ed elicotteri) della storia dell’aviazione militare. Vera delizia per tutti gli appassionati, ne siamo certi. Vorremmo essere tecnici aeronautici per andare a scoprire eventuali errori, ma la nostra Aviazione è sicuramente tra le migliori al mondo, difficile pensare di trovarne.
Le ultime pagine sono dedicate al mito, soprattutto se pensiamo al passato, con traversate oceaniche, nel più alto dei cieli fino ad arrivare perfino nello spazio e negli angoli più remoti del mondo, a partire dalla avventurosa esplorazione dell’Artico negli anni ’20.
Curiosità: sono presenti nozioni sulla pattuglia acrobatica, ma ci saremmo aspettati una pagina intera dedicata alle Frecce Tricolori, orgoglio nazionale.
Le figurine sono per forza di cosa principalmente rettangolari, una incredibile collezione di foto che solo per la loro qualità ed epicità valgono l’acquisto. L’archivio fotografico dell’Aviazione Militare non lascia certo indifferenti. Ci sono mille motivi per collezionare questo album, noi ne abbiamo scoperti alcuni, ai collezionisti il piacere e la curiosità di trovare gli altri.
27 marzo 1983, una data che rimarrà nella storia del calcio italiano, soprattutto “quello di una volta”, con i calciatori che indossavano la maglia dalla 1 alla 11, le partite tutte la domenica pomeriggio, chi non era allo stadio con l’orecchio attaccato alla radiolina.
Quel giorno c’era il derby della Mole, la Juventus di Platini e di tanti Azzurri reduci dalla vittoria mundial ad Espana82 ed il Torino di un altro campione del mondo, Beppe Dossena. Sulla carta una probabile vittoria dei bianconeri che sembravano lanciati verso lo scudetto, ma la stracittadina non è una partita come le altre, il cuore granata continua a pulsare anche quando tutto sembra perduto.
Dopo circa 60 minuti, la Juventus si trova in vantaggio 2-0 grazie alle reti di Paolo Rossi e Platini. Tra il 71′ e il 74′, nell’arco di 124 secondi, succede l’incredibile, il Toro, allenato da Eugenio Bersellini, ribalta tutto con le reti di Dossena, Bonesso e Torrisi.
A quarant’anni da quella incredibile partita, una trilogia di figurine solidali Celebrative Sticker per celebrare il ricordo ed i tre calciatori che, assieme a tutto il resto della squadra, sono stati gli artefici, ribellandosi a un destino avverso che sembrava già scritto, in un giorno che non verrà mai dimenticato. Celebrative Sticker #39: Giuseppe Dossena Celebrative Sticker #40: Alessandro Bonesso Celebrative Sticker #41: Fortunato Torrisi In contemporanea, la Celebrative Sticker #42 dedicata a Eugenio Bersellini, indimenticabile allenatore di Torino, Inter e Sampdoria.
Celebrative Sticker #41, 3-2!: il gol del sorpasso del Torino, viene segnato da Fortunato Torrisi, l’incredibile rimonta è completata. Torrisi, cresciuto nelle giovanili del Siracusa, al Toro gioca una sola stagione, ma quel gol a marzo 1983 lo rende un simbolo eterno. Per lui altre esperienze importanti come calciatore di Lazio, Ascoli, Catania e Ternana.
La tiratura limitata della figurina solidale, nella sua prima edizione in appena 74 copie, è un preciso omaggio ad uno dei suoi gol più importanti in carriera, il minuto in cui ha pareggiato il derby di Torino.
La figurina solidale sarà presentata, lunedì 27 marzo 2023, ore 21, al Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata, alla presenza di alcuni dei protagonisti di quella incredibile partita e di Oskar, voce e fondatore della band Gli Statuto, grande tifoso granata ed anche figurina solidale Forever Card https://figurineforever.com/2022/08/31/fan-forever-card-19-oskar-statuto/
32 (3-2) copie delle 74 stampate sono state donate al Museo per la vendita direttamente presso la loro sede, al fine di sostenere le attività museali e culturali di una realtà che tutto il mondo ci invidia.
Le copie rimanenti di quelle gestite dalla Associazione saranno disponibili on line e durante gli eventi ai quali prenderà parte Figurine Forever. Per le copie donate al Museo si invita a contattare direttamente l’Associazione Memoria Storica Granata (https://www.museodeltoro.it/)
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà.
FORTUNATO TORRISI – TORO-JUVE 3-2 1983 Celebrative Sticker #41 – Figurina + Folder Prima edizione numerata 74 copie
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
La figurina è disponibile presso il Museo del Grande Torino, Via G.B. La Salle, 87 – 10095 Grugliasco TO
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-74, copie rimaste 11/74)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Nelle foto . la presentazione della figurina al Museo del Grande Torino con la partecipazione di calciatori del Torino 1982/83 Renato Zaccarelli, Alessandro Bonesso e Fortunato Torrisi . l’articolo apparso su Tuttosport
27 marzo 1983, una data che rimarrà nella storia del calcio italiano, soprattutto “quello di una volta”, con i calciatori che indossavano la maglia dalla 1 alla 11, le partite tutte la domenica pomeriggio, chi non era allo stadio con l’orecchio attaccato alla radiolina.
Quel giorno c’era il derby della Mole, la Juventus di Platini e di tanti Azzurri reduci dalla vittoria mundial ad Espana82 ed il Torino di un altro campione del mondo, Beppe Dossena. Sulla carta una probabile vittoria dei bianconeri che sembravano lanciati verso lo scudetto, ma la stracittadina non è una partita come le altre, il cuore granata continua a pulsare anche quando tutto sembra perduto.
Dopo circa 60 minuti, la Juventus si trova in vantaggio 2-0 grazie alle reti di Paolo Rossi e Platini. Tra il 71′ e il 74′, nell’arco di 124 secondi, succede l’incredibile, il Toro, allenato da Eugenio Bersellini, ribalta tutto con le reti di Dossena, Bonesso e Torrisi.
A quarant’anni da quella incredibile partita, una trilogia di figurine solidali Celebrative Sticker per celebrare il ricordo ed i tre calciatori che, assieme a tutto il resto della squadra, sono stati gli artefici, ribellandosi a un destino avverso che sembrava già scritto, in un giorno che non verrà mai dimenticato. Celebrative Sticker #39: Giuseppe Dossena Celebrative Sticker #40: Alessandro Bonesso Celebrative Sticker #41: Fortunato Torrisi In contemporanea, la Celebrative Sticker #42 dedicata a Eugenio Bersellini, indimenticabile allenatore di Torino, Inter e Sampdoria.
Celebrative Sticker #40, 2-2!: il gol pareggio del Torino, viene segnato da Alessandro Bonesso, cresciuto nelle giovanili, al Toro gioca dal 1981 al 1983. Per lui altre piazze importanti del tifo come Catania, Cesena, Arezzo e Reggiana.
La tiratura limitata della figurina solidale, nella sua prima edizione in appena 72 copie, è un preciso omaggio ad uno dei suoi gol più importanti in carriera, il minuto in cui ha pareggiato il derby di Torino.
La figurina solidale sarà presentata, lunedì 27 marzo 2023, ore 21, al Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata, alla presenza di alcuni dei protagonisti di quella incredibile partita e di Oskar, voce e fondatore della band Gli Statuto, grande tifoso granata ed anche figurina solidale Forever Card https://figurineforever.com/2022/08/31/fan-forever-card-19-oskar-statuto/
32 (3-2) copie delle 72 stampate sono state donate al Museo per la vendita direttamente presso la loro sede, al fine di sostenere le attività museali e culturali di una realtà che tutto il mondo ci invidia.
Le copie rimanenti di quelle gestite dalla Associazione saranno disponibili on line e durante gli eventi ai quali prenderà parte Figurine Forever. Per le copie donate al Museo si invita a contattare direttamente l’Associazione Memoria Storica Granata (https://www.museodeltoro.it/)
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà.
ALESSANDRO BONESSO – TORO-JUVE 3-2 1983 Celebrative Sticker #40 – Figurina + Folder Prima edizione numerata 72 copie
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
La figurina è disponibile presso il Museo del Grande Torino, Via G.B. La Salle, 87 – 10095 Grugliasco TO
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-72, copie rimaste 8/72)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Nelle foto . la presentazione della figurina al Museo del Grande Torino con la partecipazione di calciatori del Torino 1982/83 Renato Zaccarelli, Alessandro Bonesso e Fortunato Torrisi . l’articolo apparso su Tuttosport
Celebrative Sticker #39: TORINO-JUVENTUS 3-2 GIUSEPPE DOSSENA!
27 marzo 1983, una data che rimarrà nella storia del calcio italiano, soprattutto “quello di una volta”, con i calciatori che indossavano la maglia dalla 1 alla 11, le partite tutte la domenica pomeriggio, chi non era allo stadio con l’orecchio attaccato alla radiolina.
Quel giorno c’era il derby della Mole, la Juventus di Platini e di tanti Azzurri reduci dalla vittoria mundial ad Espana82 ed il Torino di un altro campione del mondo, Beppe Dossena. Sulla carta una probabile vittoria dei bianconeri che sembravano lanciati verso lo scudetto, ma la stracittadina non è una partita come le altre, il cuore granata continua a pulsare anche quando tutto sembra perduto.
Dopo circa 60 minuti, la Juventus si trova in vantaggio 2-0 grazie alle reti di Paolo Rossi e Platini. Tra il 71′ e il 74′, nell’arco di 124 secondi, succede l’incredibile, il Toro, allenato da Eugenio Bersellini, ribalta tutto con le reti di Dossena, Bonesso e Torrisi.
A quarant’anni da quella incredibile partita, una trilogia di figurine solidali Celebrative Sticker per celebrare il ricordo ed i tre calciatori che, assieme a tutto il resto della squadra, sono stati gli artefici, ribellandosi a un destino avverso che sembrava già scritto, in un giorno che non verrà mai dimenticato. Celebrative Sticker #39: Giuseppe Dossena Celebrative Sticker #40: Alessandro Bonesso Celebrative Sticker #41: Fortunato Torrisi In contemporanea, la Celebrative Sticker #42 dedicata a Eugenio Bersellini, indimenticabile allenatore di Torino, Inter e Sampdoria.
Celebrative Sticker #39, 1-2!: il primo gol del Torino, quello della speranza, viene segnato da GiuseppeDossena, cresciuto nelle giovanili granata e poi passato a Pistoiese, Cesena, Bologna per poi fare ritorno al Toro dove gioca dal 1981 al 1987. Soprattutto il centrocampista milanese conta quasi 40 presenze in nazionale ed è tra gli azzurri che nel 1982 alzano a Madrid la Coppa del Mondo e nel campionato 1990/91 è campione d’Italia con la Sampdoria.
La tiratura limitata della figurina solidale, nella sua prima edizione in appena 71 copie, è un preciso omaggio ad uno dei suoi gol più importanti in carriera, il minuto in cui ha riaperto il derby di Torino.
La figurina solidale sarà presentata, lunedì 27 marzo 2023, ore 21, al Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata, alla presenza di alcuni dei protagonisti di quella incredibile partita e di Oskar, voce e fondatore della band Gli Statuto, grande tifoso granata ed anche figurina solidale Forever Card https://figurineforever.com/2022/08/31/fan-forever-card-19-oskar-statuto/
32 (3-2) copie delle 71 stampate sono state donate al Museo per la vendita direttamente presso la loro sede, al fine di sostenere le attività museali e culturali di una realtà che tutto il mondo ci invidia.
Le copie rimanenti di quelle gestite dalla Associazione saranno disponibili on line e durante gli eventi ai quali prenderà parte Figurine Forever. Per le copie donate al Museo si invita a contattare direttamente l’Associazione Memoria Storica Granata (https://www.museodeltoro.it/)
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà.
GIUSEPPE DOSSENA – TORO-JUVE 3-2 1983 Celebrative Sticker #39 – Figurina + Folder Prima edizione numerata 71 copie
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
La figurina è disponibile presso il Museo del Grande Torino, Via G.B. La Salle, 87 – 10095 Grugliasco TO
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-71, copie rimaste 9/71)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Nelle foto . la presentazione della figurina al Museo del Grande Torino con la partecipazione di calciatori del Torino 1982/83 Renato Zaccarelli, Alessandro Bonesso e Fortunato Torrisi . l’articolo apparso su Tuttosport
Da più parti il calcio è criticato, i motivi sono molteplici, alcuni esagerati, altri ponderati. Sicuramente lo sport più amato al mondo ha i suoi fan come i suoi detrattori. Questo succede anche con le figurine e card. Sebbene noi siamo i primi a collezionare, da tempo immemore, i calciatori, riteniamo che spesso sono collezioni che per forza di cose non possono che ripetersi.
Panini, come tanti altri editori, è su altre collezioni che dimostra il meglio delle sue potenzialità, grafiche e di idee. Di contro se è vero che il calcio, visto come il nemico, in realtà aiuta a sostenere economicamente anche tutte gli altri sport, nel mondo delle figurine, se troviamo ancora tanti prodotti in edicola e vi è ancora così tanto interesse, è grazie alle collezioni legate al calcio che con il loro giro di affari e di sempre nuovi (e tantissimi vecchi) collezionisti permettono agli editori di realizzare anche altro.
Titans giunge al suo secondo anno, dovendo fare una scelta, è una collezione differente ma forse più interessante della monumentale Adrenalyn, si distingue per una maggiore varietà nella proposta grafica. Se è vero che 9 giocatori a squadra sono pochi (considerando solo la collezione base delle prime 180 card) questo permette di avere una collezione totale meno impegnativa, più facile da completare.
Sicuramente azzeccata l’idea di non renderla una collezione singola ma collegata alla precedente, non tanto nei numeri quanto nel gioco ad essa collegata. Tuttavia restiamo convinti che del gioco, a differenza delle card Pokemon, interessa ad un pubblico molto più piccolo.
Colori e sfondi delle card graficamente accattivanti anche se nettamente lontani dal contesto della partita ed ancora meno dai colori sociali dei club. Dettaglio a cui probabilmente sono interessati solo i più “vecchi” tra noi. Come sempre la necessità di dare un titolo alle card rende poco credibile l’aggettivo con il quale vengono presentati alcuni calciatori (la maggior parte, in realtà) ad esempio come “Legend”. Le leggende, scusateci, sono altre.
Più interessante in qualche modo le card multiple, tre per club, che permettono di formare un puzzle orizzontale con la formazione più utilizzata nella prima parte del campionato. Magari in futuro Panini potrebbe osare di più, creando un puzzle che possa coprire tutte 9 le card di una pagina. Se è stato fatto per Frozen, si può fare anche per il Calciatori Adrenalyn.
Anticipando lo stesso Calciatori figurine, troviamo 33 card “nuova firma”. Calciomercato d’inverno piuttosto povero ed insignificante (mitico Ochoa a parte), come da diversi anni, ma comunque sono volti nuovi o con casacca differente, giocatori o allenatori, del nostro campionato.
Nelle 27 cards “World Star” troviamo un riferimento alla nazionale di appartenenza dei giocatori del nostro campionato protagonisti in Qatar, a partire dai campioni del mondo Dybala, Di Maria, Lautaro Martinez, ecc.
In generale le cards Titans sono più accattivanti della serie Adrenalyn, pensiamo che la strada per arrivare al livello di altri editori sia ancora lunga, tutta in salita se pensiamo a cosa viene realizzato negli Usa e non solo, ma comunque è innegabile che piano piano, da qualche anno a questa parte, si nota qualche miglioramento.
Per chi vuole tutto da segnalare le Momentum Card, novità 2023 (3 o 5, sulla guida stampata troviamo scritto “tre” ma on line si parla di “cinque”) e le 23 cards limited edition relativamente facile da trovare, basta acquistare tutti i vari prodotti collegati alla collezione, compresa la rivista Bomber.
(EN)
HARRY POTTER e ANIMALI FANTASTICI: LE CASE DI HOGWARTS (Panini)
box: 24 bustine (4 figurine per bustina) 0,90€ cad.
ecoblister: 5 bustine + 1 card limited 4,50€
treasure box: album + 23 bustine + 4 card limited (solo nelle fumetterie)
L’alba di una nuova era? O semplicemente la necessaria ricerca di proporre qualcosa di diverso? Magari è la seconda, ma a noi piace pensare sia legata alla prima ipotesi. Certamente il fenomeno HP non conosce la parola fine ed anzi si arricchisce di nuovi seguaci, man mano che passano le generazioni. Impressionante se pensiamo a quanto gli attori che impersonano i vari personaggi sono diventati adulti e quelli adulti, purtroppo, alcuni di loro non sono più tra noi.
La proposta editoriale di Panini è intrigante, a nostro parere da una parte viene incontro alla necessità oramai chiara di avere album non troppo abbondanti di figurine, dall’altra fa l’occhiolino anche ai collezionisti. Per le famiglie la possibilità di collezionare un album con un numero contenuto di figurine e quindi relativamente facile da completare, per il folto pubblico di appassionati e fans avere una collezione di oltre 800 figurine ma non in un’unica uscita.
Questo album è il primo di quattro che ripercorre per tematica tutta la lunga saga, dai film di Harry Potter al prequel di Animali Fantastici. Dopo le Case, a maggio sarà il turno delle Creature Magiche, a luglio del Castello di Hogwarts e ad ottobre gran finale (per ora, chissà..) delle Famiglie Magiche e Babbane.
Le foto usate non sono nulla di particolarmente nuovo per un album di figurine su Harry Potter, se la storia è quella ed i personaggi sono sempre gli stessi (anche se, grazie ai film di Animali Fantastici ne stiamo conoscendo di nuovi) allora è nella formula, nel formato, nella proposta che bisogna essere originali.
La storia non abbiamo bisogno di raccontarvela, la conoscete a memoria. Il numero totale delle figurine dell’album potrebbe trarre in inganno, da 1 a 100 ma in realtà sono 200, quindi il divertimento nel piacere che sempre ci regala attaccare figurine, è assicurato.
Anche la scelta di limitare i testi e le immagini stampate sull’album in altri casi ci avrebbe fatto borbottare, in questo caso è per dare tutto lo spazio possibile alle figurine; ancora una volta, sono le nostre piccole amiche di carte ad essere le assolute protagoniste. Speriamo che nel proseguo i grafici ci sapranno stupire, così’ da rendere ogni album differente dall’altro.
Del resto lo stesso titolo dell’album non lascia dubbi, questa è una guida in figurine. Si parte con Grifondoro, a seguire Tassorosso, Corvonero e Serpeverde. Non sapete quale potrebbe essere la vostra casa? L’album si apre con un simpatico test per scoprirlo, anche qui attaccare le figurine è fondamentale. Non ricordate le altre case? Beh, andate alle ultime pagine e le vostre curiosità forse troveranno le risposte.
Resta il ragionamento generale che ci riporta alla frase con la quale abbiamo aperto questa recensione. C’era bisogno di novità e di creare nuove formule per mantenere sempre vivo il variegato mondo delle figurine. Indovinato il mix tra due mondi paralleli ma differenti tra loro, quello degli acquirenti saltuari ed i collezionisti più incalliti.
Da qui l’idea interessante di offrire un cofanetto dove contenere i quattro album (speriamo calcolato con abbastanza spazio con gli album completi..), peccato in esclusiva solo sul sito Panini ed anche un set di 14 card limited, ininfluente per la completezza degli album ma un extra che farà piacere a chi “non ne ha mai abbastanza”.
La carta dell’album è sicuramente di qualità ben superiore alla media Panini degli ultimi anni. Le figurine non sono da meno, grandi e lucide, così come le speciali metal e le tante più o meno piccole. Scelta opinabile quella di inserire solo quattro figurine a bustina, il prezzo della bustina è per paradosso più economico se rapportato ad altre collezioni, proprio in funzione della qualità. Di contro, si poteva aggiungere una figurina e lasciare il prezzo a 1 euro.
E’ solo un progetto sperimentale? Forse sì, ma se leggete quanto scritto in ultima pagina “le prime quattro collezioni”, è un chiaro messaggio che alla Panini sono convinti di averci preso giusto; questa volta, anche noi la pensiamo uguale.
Non solo Dragonball. Dopo “Brawl Stars” Diramix ci ha preso gusto e presenta in edicola una nuova collezione di card dedicata al multiplayer game Stumble Guys. La formula è quella classica, 162 card, un raccoglitore che esattamente le contiene tutte e poco altro dedicato ai dettagli.
Il raccoglitore è minimale, poco spazio alle informazioni ed ai dettagli, perlomeno presente una ricca check-list con le immagini di tutte le card. Qui possiamo scoprire che il set base è composto da 128 card, a queste fanno seguito 24 card oro e 10 speciali rubino.
Per noi è difficile comprendere se tutti i personaggi del gioco sono presenti, ma sicuramente ce ne sono tantissimi. Le card a loro volta presentano informazioni solo nella parte anteriore, compreso il numero sequenziale.
La mancanza di una guida è probabilmente un problema per chi, come noi, si avvicina solo ora al mondo di Stumble Guys, per chi conosce il gioco le icone presenti, tra emoticon, cacche, guanti da pugile e tanto altro, sono più che abbastanza per capire di cosa stiamo parlando.
Collezione per i fans.
(EN)
Celebrative Sticker #38: ANDREA LANFRI!
Chissà come è vedere il mondo dalla cima dall’Everest.. La figurina solidale Celebrative Sticker #38 è dedicata ad Andrea Lanfri. Lucchese di nascita, nella vita ha sempre avuto la passione per la scuola, lo sport e la montagna. Nel 2015 una meningite fulminante con sepsi meningococcica gli ha portato via entrambe le gambe, e sette dita delle mani.
Andrea da questa “esperienza” traumatica ha saputo trovare una forza d’animo e di spirito incredibile, nella caparbia consapevolezza che i suoi sogni avevano subito solo una battuta d’arresto. Che il cielo era ancora possibile toccarlo, con un dito.
Dopo un lungo e doloroso periodo, Lanfri, grazie ad un crowdfunding, può iniziare il suo nuovo percorso di vita, di sportivo affermato. Entra nella nazionale paralimpica di corsa, vince in due anni 9 titoli italiani. Vince la medaglia d’argento nella staffetta 4×100 ai Mondiali 2017, una medaglia d’argento e due di bronzo agli Europei. Il rammarico più grande è il non essere convocato per le Olimpiadi di Rio nonostante avesse raggiunto i risultati necessari.
Il vero viaggio di Andrea deve però ancora iniziare. L’idea iniziale di questa Celebrative Sticker era ricordare un atleta paralimpico, forse accadrà in futuro, ma è il fascino della montagna, delle sue vette a fare direzionare il progetto verso gli incredibili obiettivi raggiunti .
L’alpinismo è uno sport! A levare ogni eventuale dubbio è la sua presenza nei mitici album “Campioni dello Sport” degli anni ’60 che aprivano quelle pagine dove il mito incrociava la leggenda. La scalata di Andrea inizia nel 2018 con il Monte Rosa, dal 2019 al 2021 raggiunge alcune tra le vette più emozionanti del mondo in diversi continenti. Nel 2022 è tempo di scalare l’Everest, il 13 maggio Andrea raggiunge la vetta ad 8.849 mt. diventando il primo uomo a salire il tetto del mondo con pluriamputazioni.
Come incredibile intermezzo, prima di iniziare la salita Andrea, nel villaggio di Gorakshep, il 1º aprile registra un Guinness World Record, correndo con le lame a quota 5164 m.s.l.m il miglio più veloce, 9 minuti e 48 secondi.
Andrea Lanfri è un simbolo della forza d’animo di quanto si possano stravolgere i “piani del destino” e poterli ricostruire a propria immagine. Andrea non è un supereroe, è un esempio, uno sportivo, un uomo.
La figurina solidale sarà disponibile in anteprima, presso lo stand di Figurine Forever, a Lucca Collezionando 2023, Polo Fiere della città toscana, dove avrete modo di incontrare Andrea Lanfri nella giornata di domenica 26.
ANDREA PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà. La figurina solidale di Andrea Lanfri è collegata in particolare al sostegno della Associazione OnlusArt4Sport (https://www.art4sport.org). Credere nello sport come terapia per il recupero fisico e psicologico dei bambini e dei ragazzi portatori di protesi di arto.
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-150, copie rimaste 117/150)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Nelle foto alcuni degli articoli sulla partecipazione di Andrea Lanfri a Lucca Collezionando e la sua presenza presso lo stand di Figurine Forever
Celebrative Sticker #37: FEDERICO PISANI!
Chicco e Ale Forever!Federico Pisani è una grande promessa del calcio italiano, lucchese di nascita arriva all’Atalanta giovanissimo. Sembra una storia a lieto fine, ma il “destino” avverso la pensa diversamente. Il 12 febbraio 1997 Federico e la sua ragazza Alessandra Midali perdono la vita in un tragico incidente stradale. Chicco ha appena 22 anni, Alessandra 20. Bergamo non li hai mai dimenticati, la Celebrative Sticker #37 è in loro ricordo.
Nato a Castelnuovo di Garfagnana ma vissuto a Capannori, come ci ha confermato mamma Rosanna, Federico si trasferisce a Bergamo ad appena 15 anni. Nella sua storia sportiva ha avuto allenatori importanti (Lippi, Mondonico, Prandelli) ed ha giocato assieme a stelle del calcio italiano come Filippo Inzaghi, Vieri e Tacchinardi.
E’ l’Atalanta dei miracoli, quella con il vivaio più importante d’Italia. Lo dimostra anche sul campo e Federico Pisani è tra i protagonisti, nel 1992/93 la squadra Primavera vince Campionato e Torneo di Viareggio. La figurina solidale vuole proprio ricordare quella stagione trionfale.
L’esordio in Serie A arriva ad appena 17 anni, il club retrocede in B ma grazie anche alle sue giocate la squadra bergamasca ritorna subito in Serie A. A seguire arrivano anche quattro gol nel massimo campionato nella stagione 1995/96. A causa di un infortunio le presenze sul campo subiscono un arresto, ma ad inizio 1997 ecco il suo ritorno in campo in un percorso per riportarlo al meglio della forma. Purtroppo, Atalanta-Verona del 5 gennaio 1997 sarà la sua ultima partita.
Le giocate di Federico sono un piacere per gli occhi, i tifosi lo adorano. La maglia numero 14 diventa un simbolo dell’essere Atalanta. Resterà così per sempre, dopo la morte di Federico viene ritirata ed a lui è dedicata la Curva Nord dello stadio, tra gli ultras che lo hanno sempre sostenuto e successivamente mai dimenticato. La scelta di stampare 114 copie è un piccolo omaggio, dovuto, al campioncino dell’Atalanta.
La figurina solidale è stata resa possibile grazie alla collaborazione e disponibilità delle Famiglie Midali e Pisani.
Sarà disponibile in occasione dell’importante appuntamento di Lucca Collezionando, il 25-26 marzo 2023, presso lo stand di Figurine Forever.
Successivamente è prevista una presentazione anche a Bergamo. La figurina solidale, così come Federico, partirà da Lucca per arrivare poi a Bergamo ed in tutta Italia.
CHICCO E ALE PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà.
FEDERICO PISANI Celebrative Sticker #37 – Figurina + Folder Prima edizione numerata 114 copie
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-114, copie rimaste 81/114)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione ad istituzioni ed alle famiglie Midali e Pisani.
Nelle foto:
. il nostro presidente consegna la figurina a Rosanna, la mamma di Federico nella camera che era del figlio a Capannori (LU) . gli articoli apparsi sulla stampa di Bergamo
box: 40 bustine (5 figurine per bustina) 1,00€ cad.
Sonic è tornato! Il mitico eroe dei giochi della Sega è ora il protagonista di una serie su Netflix, non certo la sua prima esperienza nei cartoni animati ma sicuramente una novità, tutto grazie alla moderna computer grafica in alta definizione, che ha i suoi lati positivi, altri meno, ma sicuramente ben si addice ad un mondo che è nato dai videogiochi.
Non solo la Marvel! La “moda” dei multiversi e universi paralleli coinvolge anche il nostro amico blu ed eccolo finito negli Shatterspazi, alla ricerca degli amici da salvare, ma contemporaneamente incontrando gli omologhi di mondi molto simili al suo. Vi ricorda qualcosa?!
L’album ha due propositi, da una parte raccontare le avventure che percorrono gli episodi della serie, dall’altra fare scoprire i tanti personaggi, vecchi, nuovi, alternativi, paralleli che il mondo Sonic Prime ci introduce. Una scelta indovinata per moltiplicare all’infinito le possibilità, anche dal punto di vista del videogioco in futuro.
Da segnalare che l’albumsegue giustamente una logica, a differenza di altri cartoni animati non sono pagine scollegate, ma il percorso è lineare e permette di godersi tutta la storia. Del resto la stessa serie ha per certi versi più il format della serie tv che di quella classica di cartoni animati per i più piccoli.
Conoscete oramai la nostra debolezza per le figurine sagomate, in questa collezione ne abbiamo davvero tante, un album che sicuramente richiede tempo per poterlo completare correttamente. Ma del resto è anche questo il divertimento, no? Pagina centrale non classica degli album Diramix, niente stick & stack o gioco, possiamo definirlo un “best of” dei personaggi principali. La mancanza del gioco centrale in un album interamente dedicato a.. un gioco.. anche se da fare con la consolle, forse non era necessario.
Figurine molto simpatiche e divertenti, come abbiamo scritto non tanto sono le speciali a lasciare il segno ma le tante sagomate che fanno notare anche una certa cura nel realizzarlo. Cura purtroppo non riscontrata nella qualità della carta dell’album, purtroppo davvero non sufficiente. Diramix non è l’unico editore, altri preferiscono soluzioni diverse, sicuramente il costo attuale della carta porta a scelte anche difficili, iniziamo a temere che, per editori che fanno uscire molto materiale in edicola, forse è diventata l’unica strada per sopravvivere sul mercato.
Per fortuna evitate le inutili card, il numero totale delle figurine è accettabile per completare l’album senza svenarsi troppo. A nostro parere il numero giusto sarebbe stato intorno alle 160, crediamo sia finita da tempo l’era degli album troppo corposi, adatti forse a mainstream con anche un pubblico più adulto (Diabolik e Spider-Man ad esempio) ma per un prodotto destinato ai più piccoli meglio non esagerare. Considerando anche la durata media di una collezione in edicola, relativamente breve e che anzi, per i genitori più sensibili a questo nostro mondo delle piccole amiche adesive di carta, potrebbe permettere anche di fare collezionare ai figli più album all’anno.
(EN)
Forever Card #24: ANDREA PAZZAGLI!
Il portiere cantautore. Andrea Pazzagli è la figurina solidale Forever Card #24, molti lo ricordano nel Milan di Sacchi, alzando la Coppa dei Campioni e dueCoppe Intercontinentali. Un biennio incredibile in giro per l’Europa ed il mondo e tanti trofei messi in bacheca. Prima e dopo importanti piazze del calcio come Bologna, Udinese, Perugia ed Ascoli.
Andrea Pazzagli nasce anche sportivamente nella sua città, Firenze. Dopo le giovanili scavalca l’Appennino e va a Bologna. Di una carriera importante e piena di soddisfazioni forse il suo più grande rammarico è non avere giocato nella prima squadra della Fiorentina. Di cui era grande tifoso.
Per questo motivo la figurina solidale gli rende doppiamente omaggio, come portiere indimenticabile e come portiere viola, immaginando una storia andata in modo leggermente differente da quanto è accaduto: Andrea dopo le giovanili non lascia Firenze ma trova spazio tra i “grandi”, la sua figurina 1976/77 con la maglia della Viola è un sogno che, almeno con la figurina, diventa realtà.
L’altro aspetto di Andrea Pazzagli è la sua passione per la musica che lo porta a realizzare due album, dove cura musica e testi, spesso storie legate al calcio, al suo calcio. La foto “nascosta” sulla cartolina, dove apporre sopra la card, lo vede non con i guantoni a difendere la porta, ma con la chitarra, fotografato nella sua Firenze, in un evento organizzato proprio da Giglio Amico Onlus.
La presentazione della figurina solidale sarà mercoledì 22 marzo 2023, Teatrodante Carlo Monni – Piazza Dante 23, Campi Bisenzio (FI), all’interno dell’evento “Fiorentinamente”.
Alla presenza di Isa Pazzagli, moglie di Andrea, e dove un’altra bella voce di Firenze, Paolo Vallesi, canterà alcuni brani del repertorio del campione. Con loro volti e nomi della città toscana ed ex calciatori del club fiorentino, in una serata solidale a forti tinte Viola.
Figurine Forever sarà presente con un proprio stand e tutte le figurine solidali realizzate fino ad ora con il comune denominatore Firenze: i calciatori viola Antognoni, Chiarugi, Di Chiara, De Sisti e Hamrin. L’attore Novello Novelli, il campionissimo Gino Bartali, il “Pelè della pallanuoto” Gianni De Magistris e la Fumetto Card di Desdemona/L’Insonne, personaggio realizzato dal fumettista Giuseppe Di Bernardo. La figurina solidale di Andrea Pazzagli sarà l’emozionante novità della serata.
ANDREA PAZZAGLI PER GIGLIO AMICO! Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà e sostenere le attività dell’Associazione Giglio Amico Odv di Firenze (https://www.giglioamico.it/), storica ed importante realtà fiorentina, da oltre 25 anni impegnata nel campo della solidarietà. Organizzazione con cui Figurine Forever ha già avuto occasione di collaborare e sostenere, orgogliosi di rinnovare questa partnership.
ANDREA PAZZAGLI Forever Card #24 –Figurina + Cartolina Prima edizione numerata 100 copie
Offerta libera a partire da5,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 3×2 con tre Forever Card differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-100, copie rimaste 88/100)
le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Nelle foto:
. il nostro presidente consegna le figurina alla Famiglia Pazzagli . la presentazione della figurina sul palco e davanti al folto pubblico di Firenze . il cantante Paolo Vallesi con la figurina di Pazzagli
BOLOGNA FC1909 2022/23 (Euro Publishing)
EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 295
in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria album: Bologna FC1909 figurine 2022/23 (Coop Reno/Euro Publishing)
figurine: 120 (1-120)
album 2,00€
pack: 5 bustine (4 figurine per bustina) 3,90€
in vendita presso i supermercati Coop Reno, provincia di Bologna
Una grande novità per tutti i cuori rossoblù, a distanza di tanti anni torna disponibile un album di figurine interamente dedicato al Bologna, così come già troviamo in tante altre città italiane quello dei rispettivi club. Probabilmente è una richiesta arrivata da tante voci, la nostra compresa, spesso nei nostri eventi e nelle fiere alle quali prendiamo parti a Bologna, era un motivetto continuo “ma un album sul Bologna non lo fanno?”.
L’iniziativa è realizzata da Coop Reno, la particolarità è che l’album del Bologna non è disponibile a .. Bologna! Intesa come città, il motivo è plausibile, la catena di supermercati è ampiamente sparsa in provincia ma non copre il capoluogo. Poco male, come abbiamo fatto noi, cittadini bolognesi, basta spostarsi di qualche chilometro che si può trovare il necessario.
Come per i libri gialli non siamo andati all’ultima pagina ma abbiamo sfogliato dall’inizio, l’impostazione grafica ci ha ricordato una linea editoriale ben conosciuta per chi come noi frequenta le edicole. Non ci sbagliavamo! L’album è realizzato da Euro Publishing, impegnata da anni con gli album di Inter, Juventus, Milan, Roma ed altri.
Ogni singolo calciatore ha la sua pagina dedicata, con tre figurine di cui una speciale. La grande foto ha tutto il suo fascino, non ci sarebbero stati male alcuni dettagli statistici, ma di contro (basta vedere la foto sopra) lo spazio è tiranno. Ben 28 calciatori della rosa sono presenti nell’album, si parte dai portieri fino ad arrivare agli attaccanti. Chiude l’album il coach Thiago Motta.
Novità simpatica ed interessante sono le tradizionali prime pagine con le figurine di tutti i calciatori assieme, in questa occasione con 30 figurine iniziali sagomate che comprendono anche il logo del BFC, presente anche al centro della pagine. Scelta questa non felicissima, le due figurine naturalmente non potranno che piegarsi. L’idea di base però è semplice ma indovinata, da ripetere, questo piccolo dettaglio a parte.
Spesso le figurine collegate alla distribuzione nei supermercati complicano le giornate dei collezionisti. Comprensibile che l’obiettivo sia aumentare le vendite, ma il binomio importo della spesa che equivale a tot bustine rende difficile completare l’album, salvo non siate la Famiglia Bradford (battuta che capirete solo se avete almeno 40 anni..). Coop Reno opta per una soluzione differente, da applausi. Le bustine si comprano a parte, non necessariamente collegate alla spesa. Sicuramente credono al risultato di questo prodotto e noi con loro.
Qualità buona delle figurine, da segnalare il numero contenuto delle figurine che permette una, crediamo, facile collezione. Per un prodotto del genere è sempre il indovinato varcare di poco le 100 figurine. Qualcuno storcerà il naso sul fatto che l’album è interamente concentrato sul Bologna 2023 senza riferimenti al passato. Soluzione ricca di emozioni ma difficilmente praticabile, pena la creazione di un album troppo ricco e poco adatto per questo tipo di proposta.
Anche perchè la Storia del Bologna è lunga ed articolata, però una paginetta extra con le figurine dello stadio, del Centro Sportivo di Casteldebole, della Curva Bulgarelli piena di tifosi, sarebbe stata apprezzata.
Del resto, magari dopo un buon successo, l’anno prossimo si potrebbe fare un album differente, magari per celebrare i 60 anni dall’ultimo scudetto, il Bologna di Dall’Ara, Bernardini, Haller, Pascutti e Bulgarelli che vinse lo spareggio a Roma contro l’Inter di Helenio Herrera.
Nel nostro piccolo, all’interno del progetto delle figurine solidali, abbiamo qualche idea, vedrete in futuro 😉
(EN)
Celebrative Sticker #36: CARLO CASTELLANI!
In tanti hanno sentito alla radio o in televisione “prendiamo la linea dallo stadio Castellani di Empoli..” senza sapere chi fosse la persona a cui la città toscana ha intitolato lo stadio. In giro per l’Italia si trovano impianti sportivi che col loro nome vogliono ricordare storie e personaggi che non bisogna dimenticare.
Quanto accaduto tanti anni fa è ancora vivo nella mente, non solo ad Empoli. Il nome Carlo Castellani è indelebile, il progetto di questa figurina solidale ha due propositi: omaggiare chi non l’ha mai dimenticato, ridare forza alla memoria storica di chi ancora non conosce la vita e la tragedia di questo campione.
La Celebrative Sticker #36 è Carlo Castellani, nato a Montelupo Fiorentino il 15 gennaio 1909, morto a Gusen l’11 agosto 1944. Nel mezzo tanto calcio giocato, tanti gol segnati col suo Empoli, miglior marcatore assoluto del club toscano per oltre 70 anni. Il record verrà superato solo da Francesco “Ciccio” Tavano nel 2011.
Negli anni bui della guerra e del regime, sebbene la sua famiglia sia antifascista, Carlo non si occupa di politica. La notte dell’8 marzo 1944 i carabinieri e il gerarca bussano alla porta di casa Castellani per portare via il padre David, che però è malato. Carlo decide di prendere il suo posto, senza opporre resistenza per paura di ritorsioni nei confronti dei suoi familiari.
Carlo viene portato a Firenze. Dal binario 6 della Stazione di Santa Maria Novella viene caricato su un treno per la Germania, ammassato con centinaia di altri deportati e deportate, alcuni troveranno la morte lungo il viaggio, lui arriva giorni dopo al campo di concentramento di Mauthausen.
Carlo Castellani, sfiancato nel fisico e nella mente, muore l’11 agosto 1944.
Questa figurina solidale è stata resa possibile grazie alla collaborazione con Aned – Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti, in particolare le sezioni di Empoli, Firenze e Bologna. E’ patrocinata dal Comune di Empoli e dal Comune di Montelupo Fiorentino ed è realizzata in collaborazione con Empoli Football Club che ha permesso di inserire il logo ufficiale del club bianco azzurro.
Un ringraziamento speciale a Franco Castellani, figlio di Carlo, per avere condiviso ricordi, lettere, foto. Di queste foto, solo alcune ma significative hanno dato vita ad un folder che fa da splendida cornice ad una figurina che resterà nel tempo. Per non dimenticare, mai.
La figurina solidale Celebrative Sticker #36 sarà presentata Venerdì 3 marzo 2023, ore 16.00 presso la Sala Stampa dell’Empoli FC – Stadio Carlo Castellani.
INSIEME per ANED!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà e sarà possibile sostenere le attività di ANED Ass.ne Ex Deportati nei campi nazisti (http://www.deportati.it/); la necessità di mantenere viva e quotidiana la memoria di quanto accaduto, perché non debba mai accadere di nuovo. Sono state donate ad Aned sezione Empolese Valdese 150 della versione numerata e 50 della versione non numerata come nostro sostegno a questa importante realtà, per un valore totale di 1.000 euro
Ricordare Carlo Castellani sia per il grande uomo che è stato, sia per il grande calciatore, lo dicono i fatti, che è stato.
CARLO CASTELLANI Celebrative Sticker #36 –Figurina + Folder Prima edizione numerata 300 copie
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-300, copie rimaste 91/300)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione divulgativa ad istituzioni, scuole, realtà culturali e sociali come metodo per sensibilizzare e mantenere sempre viva la memoria storica.
Nelle foto sotto: . la presentazione allo Stadio Castellani di Empoli, alla presenza delle Istituzioni, dell’Empoli Calcio, di ANED e di Franco Castellani, figlio di Carlo . articolo su La Nazione . articolo sulla rivista ufficiale dell’Empoli Calcio . articolo su “Il triangolo rosso” il magazine nazionale di Aned . la figurina portata da ANED sulla lapide al campo di concentramento di Mauthausen
box: 36 bustine (5 figurine per bustina) 0,90€ cad.
Puffo.. puffo.. manca! Se la memoria non ci inganna erano diversi anni che non arrivava in edicola un album delle figurine legato ai famosi personaggi dei fumetti creati dal belga Pejo e che, in Italia, devono la loro fortuna anche a José Rinaldi Pellegrini, recentemente scomparsa, allora direttrice del Corriere dei Piccoli, che ebbe l’intuizione di inventarsi il nome “Puffi” (l’originale “Les Schtroumps” era davvero impegnativo da mantenere).
Dal fumetto alle serie d’animazione il passo fu breve e se siete stati bambini negli anni ’80 ricorderete che è stato tutto un puffare. Anche qui l’ingegnosità italiana ci ha messo lo zampino, la sigla cantata da Cristina d’Avena è tuttora un tormentone che non conosce crisi. Poi arrivarono gli album di figurine, i tanti gadget, i piccoli pupazzi di plastica (fenomeno collezionistico incredibile) e pure il gusto del gelato, naturalmente di colore blu!
Il nuovo album targato Tridimensional ha il pregio di, naturalmente, fare riferimento alle ultime produzioni televisive ma ripercorrere anche la storia attraverso la presentazione dei singoli personaggi. Non tutti, sarebbe impossibile, ma i più famosi ci sono e ad ognuno di loro è dedicato spazio. E’ come avere una piccola enciclopedia puffosa. I testi sono mirati ed efficaci, per conoscere tutte le caratteristiche.
Puffi storici ma anche puffi di seconda generazione. Per anni ci siamo chiesti come poteva essere possibile che ci fosse sole Puffetta? Ora il “girl power” è dominante con altre ragazze a dare man forte alla “regina”. Ottimo lavoro di grafica di Tridimensional che rende l’album divertente da completare, anzi potremmo dire entusiasmante. Se vi piacciono gli album molto dinamici, questo è sicuramente pane per i vostri denti. Figurine quadrate, sagomate, speciali, puzzle .. non c’è una pagina uguale all’altra!
Potrebbero esistere i Puffi senza Gargamella ed il famelico gatto Birba?!? Come per tutti i fumetti, accanto ad un super eroe c’è sempre un super cattivo. Negli anni la famiglia si è allargata, l’album non lo dimentica ed anzi aiuta noi a conoscerlo meglio.
Buon lavoro dell’editore anche nel riempire le pagine di ulteriori contenuti con quiz ed altri giochi, spesso realizzabili solo trovando la figurina prevista, come è giusto che sia! Apoteosi centrale con il Gioco dell’Oca, anzi del Puffo. Non un poster a parte ma pagine dell’album da completare per giungere prima all’arrivo alla Sagra del Mirtillo. Trovi le figurine “bonus”? Bene, se sei fortunato tirando il dado ed arrivi nella casella giusta, attacchi la figurina e raddoppi il punteggio.
Album assolutamente piacevole, se amate o avete amato i Puffi non può mancare nella vostra collezione. Carta ruvida sempre scelta più felice di quella lucida, una serie di dettagli che messi insieme, a nostro parere, lo candidano ad essere uno degli album del 2023. Un difetto? Forse il numero troppo alto di figurine, 210 per una collezione del genere lo rendono un pochino impegnativo. Però, sfogliando le pagine dell’album facciamo fatica a scegliere quale pagina potrebbe essere definita superflua.
Puffiamo le figurine, ma soprattutto puffiamole dritte!
(EN)
QUARTO ANNO CON CICO!
Continua la collaborazione ed il sostegno al lavoro del Centro Tutela Fauna di Monte Adone (https://centrotutelafauna.org/), siamo molto felici di avere rinnovato per il quarto anno l’adozione a distanza del nostro amico CICO, scimpanzé ospite del Centro sin dal 1997.
Riteniamo fondamentale la continuità del nostro impegno, sostenuto con i fondi raccolti dal progetto Adotta con la Figurina, durante l’evento FIGUCON 2023 e presso la nostra sede.
“e col numero 18..”. Il Brasile non è solo la terra del grande calcio, ci sono altri sport dove grandi campioni hanno saputo dare la differenza. Miti assoluti per il loro paese ma anche per città e tifosi di una determinata squadra per cui sono un simbolo, per sempre (“forever” come piace a noi). Caserta non lo ha mai dimenticato, la Celebrative Sticker #35 è dedicata ad Oscar Schmidt!
Oscar ha partecipato a 5 Olimpiadi, detenendo record sia di presenze, sia di punti segnati, il suo amoreper il Brasile è esemplare, in un’intervista ha dichiarato che non andò a giocare nell’NBA perchè allora i giocatori del professionismo statunitense non potevano partecipare agli impegni della nazionale. Da applausi. Il basket USA, nel 2013, l’ha incluso nella Hall of Fame.
Come scritto sulla nostra figurina solidale celebrativa, il periodo alla Juvecaserta di Oscar va dal 1982 al 1990, quasi 300 gare giocate, quasi 10.000 punti realizzati. Numeri da leggenda. Con il campione brasiliano la squadra campana fa il salto di qualità in Italia ed Europa, ironia della sorte lo storico scudetto a Caserta arriverà solo l’anno dopo (dopo 2 finali perse negli anni ’80), ma siamo convinti che anche Oscar, negli anni precedenti, aveva ben contribuito a creare le basi del sognato trionfo.
Oscar Bezerra Schmidt completa una trilogia speciale di grandi campioni della pallacanestro celebrate con le nostre figurine solidali, toccando l’Italia da nord a sud: Milano e Varese (Dino Meneghin), Bologna (Gary “Baron” Schull) ed ora Caserta, il mito del basket in figurine. Ne arriveranno altri ed altre piazze calde del basket italiano dove andremo a celebrarle, naturalmente.
La figurina solidale è stata resa possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Caserta ed alcuni tifosi della Juvecaserta, fondamentali per mettersi in contatto col grande campione. La presentazione ufficiale è prevista nei primi giorni di febbraio a Caserta, in occasione della visita di Oscar per altri importanti impegni. Un’occasione che non potevamo farci scappare!
Presentazione giovedì 2 febbraio, ore 12.00, presso il Comune di Caserta con la straordinaria partecipazione del grande campione brasiliano! In questa occasione saranno disponibili anche le figurine solidali nella edizione limitata e numerata. Successivamente a Caserta sarà comunque possibile acquistare la figurina nella edizione standard non numerata.
OSCAR SCHMIDT per L’ANGELO DEGLI ULTIMI!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà e sarà possibile sostenere le attività della Associazione di Volontariato L’ANGELO DEGLI ULTIMI (https://www.langelodegliultimi.org/), splendida realtà nel mondo del sociale casertano.
OSCAR SCHMIDT Celebrative Sticker #35 – Figurina + Folder
Prima edizione numerata 100 copie dalla 1 alla 100 ESAURITE
Seconda edizione numerata 50 copie dalla 101 alla 150 prossimamente
Offerta libera a partire da5,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
La figurina è anche disponibile presso: . alla nostra sede (SOLO SU PRENOTAZIONE) c/o Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna . a Caserta, presso Salumerenderia, Corso Trieste 213, tel.3517804407 https://www.facebook.com/salumerenderia/
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-100, ESAURITA) (seconda edizione numerata 101-150, prossimamente) (versione non numerata, disponibile)
i folder delle figurine solidali nella edizione limitata sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever. La numero 18 è stata donata ad Oscar Schmidt, come il numero storico della maglia da gioco del grande campione negli anni della Juvecaserta.
Sotto, alcune Foto dalla affollata ed emozionante presentazione nella Sala Consiliare del Municipio di Caserta, con la partecipazione del Sindaco di Caserta e della Federazione Italiana Pallacanestro. Tra le foto il momento della consegna della numero 18, da parte del nostro presidente, al grande campione.
Consegnata una maglia speciale da parte della FIP Campania, naturalmente numero 18!
I significativi post su facebook nelle pagine del Comune di Caserta e della FIP Campania:
Parziale, molto parziale, rassegna stampa:
Celebrative Sticker #34: GIANLUCA SIGNORINI!
Il Capitano forever! Ogni squadra ha i suoi giocatori simbolo, che diventano protagonisti di un determinato periodo sportivo del club, amati dai tifosi, rispettati dagli avversari. La maglia cucita sul petto ed un numero che nessun altro potrà mai più avere. Numero 6 forever. La figurina solidale Celebrative Sticker #34 è dedicata a Gianluca Signorini.
L’abnegazione di Gianluca per la maglia indossata è rimasta nei cuori genoani. Cresciuto nel Pisa, la sua città, “il capitano” gioca in varie squadre, Roma, Parma, Livorno, Ternana, per arrivare nel 1988 nella Genova rossoblu. Qui conosce i momenti più epici ed importantidella sua carriera agonistica, il primo anno conquista la Serie A, negli anni successivi il Grifone fa la storia e lascia il segno in Italia come in Europa, con la semifinale raggiunta in Coppa Uefa nella stagione 1991-1992, grazie anche alla memorabile vittoria ad Anfield Road in casa del Liverpool.
Gianluca, uomo dal cuore puro, lascerà il Genoa nel 1995 solo per tornare nella sua Pisa e contribuire a fare tornare il club toscano tra i professionisti dopo il fallimento di 2 anni prima.
Gianluca Signorini se ne è andato a soli 42 anni, il 6 novembre 2002, a causa della SLA; in realtà è ancora qui con noi, genoani, pisani, amanti delle storie di sport e vita che si intrecciano. Gianluca è presente nel cuore degli amanti del calcio, Signorini è per sempre.
La figurina solidale Celebrative Sticker #34 è realizzata in collaborazione ed a sostegno del Museo della Storia del Genoa e fa seguito alla Celebrative Sticker #16 di Giovanni De Prà. 80 copie della figurina saranno donate al Museo al fine di sostenere la sua importante di attività culturale e di storia sportiva.
Vogliamo ringraziare Benedetta Signorini per la disponibilità ad approvare la nostra iniziativa che vuole mantenere viva la memoria storica e sportiva di un grande campione, immortale per tanti di noi.
La presentazione della figurina solidale sarà a Genova, sabato 28 gennaio 2023, ore 10.30, al Museo della Storia del Genoa. L’evento è aperto al pubblico.
Saranno presenti:
Benedetta Signorini Franco Abrile, Giovanni Villani – Museo della Storia del Genoa Emiliano Nanni – Presidente Associazione Figurine Forever ed altri ospiti in via di conferma
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta con la Figurina dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà.
GIANLUCA SIGNORINI Celebrative Sticker #34 – Figurina + Folder Prima edizione numerata 100 copie
Offerta libera a partire da7,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 4×3 con quattro Celebrative differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
La figurina è anche disponibile presso: (SOLO SU PRENOTAZIONE) la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna (versione non numerata) presso il Museo del Genoa https://www.fondazionegenoa.com/
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-100, copie rimaste 59/100)
i folder delle figurine solidali nella edizione limitata sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever. La numero 6 è stata donata alla famiglia Signorini, come il numero storico della maglia da gioco di Gianluca, ritirata dal Genoa. La numero 93 è stata donata al Museo, come riferimento all’anno di fondazione del club, il 1893.
Nelle foto, la presentazione della figurina al Museo del Genoa: