
EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 95
in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria
figurine: 324 (1-324) + 25 twin card
starter pack: 3,50€ (album + 3 bustine)
bustine: 0,60€ (5 figurine + 1 card)
commento: sono tornati gli Artonauti! L’album evento del 2019 ritorna con nuove avventure nel mondo dell’arte. Se il primo attraversava le varie epoche storiche, questo si dedica al Novecento.
Prima considerazione, visto il successo del precedente, gli autori non si sono seduti sugli allori ma anzi hanno cercato di migliorarlo, l’albo è di ottima qualità.
“Dove eravamo rimasti…”, la storia continua con il ritorno dei nostri eroi Ale, Morgana ed il cane Argo. Ma il ritorno dove? Si ok, c’è la nonna ma non è il loro tempo, ancora una volta sono nel passato, esattamente nel 1943 nel pieno del dramma della seconda guerra mondiale. Esiste anche un film con George Clooney sui “Monuments Men”, ovvero reparti speciali che si occupavano della salvaguardia e recupero delle opere d’arte, a forte rischio di scomparire a causa dei bombardamenti o dei tanti furti che si sono susseguiti durante la guerra. Qui comincia l’avventura, all’interno della sala ovale il Presidente degli USA Roosvelt, in persona, manda in missione i nostri eroi.
Nelle pagine successive è un susseguirsi di opere d’arte immortali e, come dice giustamente l’album, “patrimonio dell’umanità”, non solo di un determinato popolo (questo chiaramente non vuole dire che un popolo “x” possa portarsi a casa l’opera che si trova in un determinato paese!).
L’album è estremamente accattivante, praticamente tutte le figurine sono sagomate e vanno applicate in modo corretto sui dipinti, mica facile le pagine (ad esempio) dedicate ai pittori impressionisti!
Il meglio della pittura del 900: Matisse, Munch, Kandinsky, Klimt, Picasso, Modigliani e tantissimi altri. Le pagine dedicate ai pittori (in media 4 per ciascun artista con spesso immagini che coprono due facciate) sono alternate da pagine dove si dipana l’avventura dei nostri in giro per il “vecchio continente”, naturalmente in figurine.
Accanto alle didascalie molte pagine hanno piccoli quiz o giochi con cui i ragazzi possono interagire, non solo, troviamo anche dei QR code per ascoltare le spiegazioni, quasi come fossimo al Louvre o al British Museum.
Anche questa volta troviamo 25 card d’arte, colpo di genio degli autori, in quanto sono definite “twin cards” e di conseguenza trovare dei doppioni nelle bustine non è un male, anzi. Infatti servono due copie di tutte le card per creare il mazzo e potere giocare con il Memory degli Artonauti.
A proposito delle bustine, prezzo anche concorrenziale, per invogliare a fare la collezione, ogni bustina ha il costo di 0,60 e contiene 5 figurine ed 1 card. Che poi a dirla tutta, vi sono altri mille motivi per collezionare questo album al di là del costo delle bustine.
Album adatto a tutte le età, la definizione “didattico” ci sta a pennello. Un invito a tutti per collezionarlo, un tramite per conoscere ed amare l’arte e comprendere l’importanza della sua cura e conservazione.
Semplicemente splendido!
Giudizio finale 10/10 (con lode)
(EN)