
EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 231
in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria
album: Amici Cucciolotti 2022 (Pizzardi)
figurine: 476 (1-460, MS1-MS8, T1-T8) + 72 card (1-72)
starter pack: album + 1 bustina 0,70€
starter pack: album cartonato + 8 bustine 5,60€
box: 100 bustine (6 figurine + 1 card per bustina) 0,70€ cad.
“Bentornati Cucciolotti!“, un bel regalo di Natale. Speriamo sia di buon auspicio per un nuovo anno finalmente sereno, ne abbiamo davvero tutti tanto bisogno. Qualcuno vorrebbe due Cucciolotti all’anno. Idea forse emozionante, ma poco praticabile. Sfogliando l’album non possiamo che rinnovare le belle sensazioni ed il lavoro incredibile che c’è dietro, si capisce perchè ci voglia tanto tempo nel pensarlo, idearlo, realizzarlo. Meglio uno all’anno e ben fatto, magari con diverse novità, quest’anno non mancano.

Il numero totale delle figurine è ridimensionato come già accaduto lo scorso anno, da 512 siamo passati a 476 comprese le extra. Numero giusto, anzi si potrebbe scendere ancora intorno alle 450 così da rendere la collezione più semplice da completare. La qualità non sarebbe danneggiata, l’impostazione dell’album potrebbe permettere di “eliminare” alcune pagine senza che la sostanza generale ne possa risentire. Inoltre è una scelta in linea con i tempi che viviamo, con meno occasioni di possibilità di scambiare le figurine (ma vi ricordiamo il nostro appuntamento del 15 gennaio a Bologna con il FIGUCON! https://figurineforever.com/…/figucon-2022-tutte-le-info/).
A questo punto, acquistando una intera scatola, ci viene da pensare che si potrebbe davvero completare l’album. Non solo, con 600 figurine (6 per bustina) si avrebbero comunque oltre 100 figurine da scambiare o attaccare su diari e quaderni. Del resto questo è sempre stato un aspetto vincente della collezione Cucciolotti, moltissime figurine sono efficaci anche al di là dello stesso album, per le loro immagini, le frasi, i motti. In pratica, se anche fosse che completate l’album più facilmente, avrete altri mille motivi per continuare a giocare e scambiare con i Cucciolotti.

L’album 2022 ci sembra un contenitore di tante storie, didattica e buoni propositi, più che un prodotto strutturato per capitoli, soprattutto nella seconda parte. Non essendo un fumetto Marvel non ha bisogno di seguire la “continuity”, anzi questo aspetto lo rende più interessante, perchè non sai esattamente cosa potresti trovare nella pagina successiva. Nella prima parte abbiamo comunque tantissime pagine dedicate ad aree specifiche del mondo ed i suoi abitanti, di terra, cielo o acqua. Abbiamo scelto di pubblicare la pagina con la immagine grande di un Gorilla, animale che rischia l’estinzione. Pensare che un giorno i bambini non possano più vederne uno vivente, ma solo in foto, ci dovrebbe fare pensare e tanto..

Il testo è parte integrante e fondamentale dei Cucciolotti, non è solo didattica ma un tentativo, per noi riuscito, di fare interagire i bambini con il mondo e gli esseri che lo popolano. La scelta di impostare la storia sempre come un viaggio dei Nasoni è efficace, anche perchè tutti possiamo prenderne parte, basta lavorare con la fantasia ed i sogni, doti di cui tutti i bambini sono portatori sani, per fortuna. Così facendo, accanto alle nozioni didattiche, ci si può divertire con i tanti giochi e quiz che l’album propone. Anche noi adulti dovremmo provare, per scoprire quanto davvero poco sappiamo della natura e dei suoi splendidi protagonisti.

Naturalmente tanto spazio anche all’avventura, al fumetto ed al fantastico. Da appassionati di fumetti abbiamo scelto questa pagina dedicata ai Nasoni supereroi, quel “magnifici 7” è poi un omaggio ad una pietra miliare del cinema western, di cui siamo altrettanto amanti. Che dire, grazie!

Abbiamo scritto che l’album è un contenitore di buoni propositi e messaggi importanti. Spesso si fa l’errore di ritenere la collezione Cucciolotti legata “solo” alla tutela degli animali ed al grande lavoro a sostegno di ENPA. In realtà, approfittando del concetto ludico fondamentale delle figurine, Pizzardi utilizza l’album anche per dare spazio a tematiche altrettanto importanti, come la lotta contro il bullismo ed il razzismo. Perchè siamo tutti uguali, concetto talmente semplice che lo capiscono bene i bambini, molto meglio di noi grandi, troppo coinvolti e influenzati da tabù, preconcetti e spesso paure infondate.

Altro aspetto necessario è la cultura della tutela dell’ambiente, la salvaguardia dei nostri mari, dei nostri alberi, delle amiche api, ecc. Cucciolotti dedica diverse pagine a questo impegno che ha una soluzione solo se è quotidiano; anche attraverso le figurine, queste nostre piccole amiche di carta, i bambini possono imparare come vivere più in pace con ciò che ci circonda.

La novità più significativa sono sicuramente le card. Addio parlottini! Era ora, scusate ma la pensiamo così. Non sappiamo quanto i bambini avessero piacere di trovare questi piccoli oggetti di carta per consegnare messaggi, ma sono sicuramente molti di più i bambini attratti dai giochi di carte, basta notare non solo quanti prodotti sono presenti nelle edicole, ma quanti altri album di figurine ne hanno fatto un aspetto fondamentale.
Le 72 card 2022 sono graficamente lontane dal passato, si avvicinano molto alle tradizionali trading cards. Non è solo questione di immagini ma delle informazioni che troviamo sulla figurina. Le prime 51 presentano i nostri amici animali, con tanto di livello di forza, energia e punti valore differenti. Dalla 52 alla 60 ecco i Super Nasoni, dalla 61 alla 65 i pericoli e le ultime le speciali, soprattutto la 72. Per saperne di più è utile completare le pagine dell’album con le figurine dalla 451 alla 458, perchè alla fine figurine e card sono un tuttuno, non potete collezionare le figurine senza avere cura delle card e viceversa.

Le figurine sono sempre il valore aggiunto di questa collezione, sono talmente variegate che inutile segnalare, come fanno altri, le speciali, lo sono tutte, in qualche modo. Sebbene il prezzo delle bustine è aumentato (da 0,60 a 0,70), l’offerta rimane sempre tra le più economiche, tenendo conto, come appena scritto, che le figurine sono curate e con tante caratteristiche diverse, scelta che sicuramente comporta un costo più alto nel produrle.
Da segnalare anche la promozione sugli album, l’anno scorso, anche se basso, avevano un costo, ora non più. Sia per l’album normale che l’album cartonato la spesa che si ha è quella delle bustine che contiene. L’album cartonato, purtroppo, a livello di qualità della carta, è poco valido. Purtroppo le odiate pieghe sono presenti in modo esponenziale, problema che oramai riscontriamo in tanti prodotti di tanti editori. Viene però da dire che nel caso di Pizzardi, si può perdonarli, visto che l’album viene distribuito praticamente a titolo gratuito.
P.S. non avete trovato il foglio mancolista nello starter pack (ora c’è il tabellone di gioco delle card) e siete disperati? Non vi preoccupate, potete stampare le copie che vi servono a questo link https://www.pizzardieditore.com/images/sito2022/homepage/mancolista.pdf
(EN)