Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ALLA RICERCA DEI TESORI VESUVIANI (Esseci)

Didattica

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 113

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 

figurine: 612 (1-590, MC1-8, Lions1-4, DM1-5, forziere 1-5)

album: distribuito gratuitamente nelle aree coinvolte

bustine: 0,50€ (6 figurine)

commento: l’Italia è un paese pieno di tesori, tradizioni e gioielli millenari; non basterebbe una vita per visitarla tutta. Visto che da qualche parte bisogna pure partire, perché non prendere spunto da questo album dedicato ai paesi intorno al Vesuvio?

Realizzato dalla Cooperativa Editoriale ESSECI, è incredibilmente pieno di informazioni e curato nei dettagli. E’ anche un inno a combattere l’ignoranza, in tutta sincerità mi sono scoperto assolutamente ben poco conscio dei tesori dell’area vesuviana, tanto da desiderare quanto prima di farci visita.

Stiamo naturalmente parlando di un album didattico, destinato ai ragazzi delle scuole o a chiunque abbia voglia di attaccare figurine divertendosi ed imparando allo stesso tempo. Le figurine permettono di completare un volume che anche senza è impossibile definire vuoto, le didascalie e la storia a fumetti ci accompagnano pagina per pagina rendendo appassionante la lettura.

Il personaggio protagonista del nostro viaggio è Enea, giovane esploratore accompagnato dal cane Orazio. Durante le varie tappe farà incontri incredibili con grandi personaggi del presente e del passato ma anche la Natura che prende vita per introdurlo nelle storie e nelle leggende.

Quasi come fosse un album Calciatori, nessun paese facente parte l’area vesuviana ed i Monti Lattari è rimasto fuori da questo album e ciascuno viene elogiato attraverso le proprie piccole grandi meraviglie realizzate dall’uomo o dalla natura nel corso dei secoli.

Naturalmente parlando di Vesuvio, non si possono dimenticare le eruzioni che nei secoli hanno colpito duramente quest’area, non solo il 24 agosto del 79 d.c. ma fino ai tempi più recenti con gli avvenimenti del 1944 e del 1972. Raccontare una storia comunque drammatica e metterla all’inizio dell’album è una scelta apprezzabile, una introduzione dolorosa ma altrettanto necessaria.

Successivamente il nostro Enea pagina dopo pagina viaggia per un’area densamente popolata. Per non venire a meno all’impostazione stessa dell’album, assolutamente condivisibile, questa recensione citerà tutti i paesi coinvolti nel progetto, a ciascuno sono dedicate dalle 2 alle 12 pagine in base allo spazio necessario per presentare le proprie caratteristiche (qui citate solo alcune, sono tantissime!):

Pietrarsa col suo Museo Nazionale Ferroviario; Portici con la sua reggia; Ercolano con i suoi famosi scavi e le sue ville vesuviane; Torre del Greco, la città del corallo, con la sua basilica ed il monastero, accompagnati dal poeta Giacomo Leopardi; Torre Annunziata e la villa di Poppea; Trecase accompagnati da Bacco il Dio del vino; Pompei e le rovine della sua antica città famose in tutto il mondo; Gragnano ed i suoi maccaroni con tanto di favola didattica sulla pasta, musicata in napoletano (fantastica!); Boscoreale e la sue meraviglie archeologiche; Terzigno distrutta ben tre volte dalle eruzioni; San Giuseppe Vesuviano e il suo santuario; Ottaviano e le sue chiese; il Parco Nazionale del Vesuvio ricco di fauna, flora e bellezze naturali; Palma Campania ed il suo carnevale;  la splendida Nola accompagnati dal filosofo Giordano Bruno; Somma Vesuviana ed il suo Borgo; Sant’Anastasia ed il suo primo miracolo della Madonna sanguinante; Cercola con i suoi frutteti; Pollena Trocchia e le sue ville; Massa di Somma ed i suoi pomodorini del piennolo; San Sebastiano al Vesuvio e la sua chiesa; San Giorgio a Cremano ed i suoi due santi, dove i nostri eroi incontrano il mai abbastanza compianto Massimo Troisi, così l’album ci regala anche la figurina a fumetto del celebre attore napoletano.

Non solo Troisi, nella parte finale dell’album troviamo le due pagine omaggio a Napoli ed ai suoi cantori e personaggi più famosi, figurine a fumetto di De Crescenzo, Totò, De Filippo, Maradona, Pino Daniele, ecc. Pagine da brividi con le frasi celebri di testi o canzoni, rigorosamente in napoletano e dedicata a questa splendida città.

L’album è realizzato grazie al fondamentale sostegno di alcuni sponsor, le ultime pagine sono proprie figurine a fumetto collegate ai sostenitori principali: Mondo Camerette (MC1-MC8), Lions Club (Lions1-Lions4), Di Maio Medical (DM1-DM5).

A margine abbiamo 5 figurine forziere, che non trovano spazio nell’album ma servono per partecipare al concorso destinato alle scuole. Le scuole sono protagoniste dirette di tutto il progetto, coinvolgendo insegnanti e ragazzi nel completare l’album ed imparare con esso. Speriamo l’attuale situazione in tutta Italia abbia permesso in qualche modo di non bloccare l’iniziativa, del resto le edicole continuano ad essere aperte ed i ragazzi hanno tanto tempo libero e l’album è distribuito sin dalla fine dello scorso anno.

A proposito di edicole, l’album è distribuito nella provincia napoletana dell’area vesuviana (da Portici a San Giorgio a Cremano in senso antiorario più le zone di Gragnano e Nola), ma può essere ordinato all’editore alla mail raccoltatesorivesuviani@gmail.com

N.B. per gli amici di Bologna, potete fare richieste del materiale presso la nostra sede all’Edicola Birra e potrete ritirare il materiale richiesto, ci occuperemo noi di ricevere la spedizione.

Natura, antichi romani, cultura, gastronomia, religione, tradizioni e tanto altro ancora in un solo album, realizzato davvero bene. Fa parte di una collana di album con già realizzati “Alla ricerca dei tesori irpini” ed “Alla ricerca dei Tesori del basso Lazio”, recensiti nei scorsi giorni.

Consigliato a tutti ed a tutte le latitudini!

Giudizio finale: 10/10

(EN)


Related Posts