Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ALLA RICERCA DEI TESORI IRPINI (Esseci)

Didattica

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 115

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 

figurine: 685 (1-672, MC1-MC8, forziere 1-5)

album: distribuito gratuitamente nelle aree coinvolte

bustine: 0,50€ (6 figurine)

commento: forza Lupi! Questo splendido animale non è solo il simbolo delle squadre sportive di Avellino ma di tutta l’Irpinia, una zona del Sud Italia piena di storia e tradizioni. Da queste parti sono passati in tanti nei secoli: romani, etruschi, normanni, francesi, spagnoli, arabi, con monumenti e palazzi di chiaro riferimento anche del periodo medievale e rinascimentale.

I nostri eroi Enea ed il cane Orazio, già incontrati negli album sui tesori vesuviani e su quelli del basso Lazio (vedi recensioni), questa volta vanno in lungo e largo per l’Irpinia. La zona è caratterizzata da tanti borghi e piccoli paesi, abitati anche da poche migliaia di persone, la natura forse è meno preponderante di altre parti d’Italia, ma come piccole e grandi storie non si fanno mancare nulla.

Nemmeno i grandi personaggi, tanto che l’album si apre con l’incontro dei nostri eroi addirittura con Virgilio (si, proprio lui, l’autore dell’Eneide), grande conoscitore dei posti avendoci passato buona parte della vita. Pagina dopo pagina, paese dopo paese, è incredibile notare quante differenti popolazioni hanno lasciato il loro segno, fino a pensare che l’Irpinia possa essere un valido esempio della storia dell’intero Mediterraneo.

La particolarità è quanto questi piccoli borghi sono tuttora abitati, anzi in molti casi sono sinonimo di appartenenza, grazie alle tante feste religiose ed avvenimenti che ne ricordano la storia. Altro aspetto interessante, presente soprattutto nella seconda parte dell’album, è la grande tradizione gastronomica della zona, sicuramente meglio visitarla non mentre si sta seguendo una dieta!

La maggior parte delle figurine sono fotografie reali dei vari monumenti, palazzi e chiese; purtroppo le figurine avventurose del fumetto che ripercorre l’album non sono tante, qualcuna in più ci sarebbe stata bene. A differenza di altri album, alcune pagine sembrano quasi una ripetizione; chiaro che non ci si può inventare quello che non c’è, ma forse alcuni borghi e paesini potevano essere accorpati nella stessa pagina, così anche da limitare il numero molto alto di figurine dell’album. Di contro, l’ottimo lavoro didascalico è talmente ben fatto che forse tagliare delle parti avrebbe reso il tutto meno esaustivo.

Oltre a Virgilio, durante l’album troviamo altri personaggi storici famosi, soprattutto Francesco De Sanctis, studioso e politico al quale è dedicata anche l’Aula Magna dell’Università di Napoli. De Sanctis accompagna i nostri eroi per diverse pagine e paesini.

Ultime pagine per la vecchia e la nuova città principale dell’Irpinia: la storica Atripalda e l’attuale Avellino, otto pagine per una bella visita guidata ai vari aspetti interessanti del capoluogo, compresa parentesi finali sportiva per ricordare lo Stadio Partenio e le squadre di calcio e basket.

Album realizzato grazie alla sponsorizzazione della catena Mondo Camerette, alla quale sono dedicate le ultime otto figurine numerate MC. Infine le cinque figurine forziere che non trovano spazio nell’album, ma servono a completare alcune tra le tante iniziative rivolte alle scuole.

L’album è distribuito dalla fine del 2019 quindi speriamo i ragazzi e le scuole hanno avuto il tempo di conoscerlo prima dell’inizio di questo difficile periodo. Lo si può trovare nella provincia di Avellino, ma può essere ordinato all’editore alla mail raccoltatesorivesuviani@gmail.com

Per gli amici di Bologna, potete fare richieste del materiale presso la nostra sede all’Edicola Birra e potrete ritirare il materiale richiesto, ci occuperemo noi di ricevere la spedizione.

Giudizio finale: 8/10

(EN)


Related Posts