Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ALLA RICERCA DEI TESORI DELLA NATURA (Esseci)

Didattica

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 114

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 

figurine: 708 (1-668, Le Torri1-4, Conad1-4, DM1-2, Lodi1-2, Onorati 1-2, Già Sai 1-2, Miami1-3 + figurina per entrata omaggio al parco Miami Beach, Solac 1-16, forziere 1-4)

album: distribuito gratuitamente nelle zone interessate

bustine: 0,50€ (6 figurine)

commento: “tutte le strade portano a Roma”, che sia vero o meno, se siete dalle parti della città eterna allora prendetevi qualche giorno per visitare la zona del basso Lazio, la Ciociaria e la zona di Latina, protagonista di questo album di figurine.

Il giovane esploratore Enea ed il fedele cane Orazio si immergono nella natura, di cui questa zona d’Italia è piena. Se l’album sui paesi vesuviani, già recensito (https://figurineforever.com/2020/03/29/alla-ricerca-dei-tesori-vesuviani-erreci/), era comunque molto incentrato sull’opera dell’uomo, questo è invece un tributo alle bellezze incontaminate o quasi, dove la presenza dell’essere umano è un fattore aggiunto, non predominante. Anzi, pagina dopo pagina, si ha come l’impressione che il fascino di questa zona sia dovuto anche alla capacità, una volta tanto, del sapere convivere con la terra ed i suoi elementi senza travolgerla.

L’album è molto interessante da leggere, tanto fumetto e meno fotografie reali rispetto ad altri album didattici, non per questo un difetto ma anzi un valore aggiunto. Rende ancora di più la lettura appassionante. Attaccare le figurine, su pagine già piene di storia e didascalie, serve per completare uno scenario estremamente curato, dove nessuna nozione viene lasciata al caso.

Anzi, volendo, certe informazioni danno invece spunto a fare ricerche più approfondite.

Troviamo tante storie e avventure scollegate tra loro, comune denominatore è naturalmente il luogo, ovvero le meraviglie del basso Lazio, come riporta il titolo. Possiamo suddividerle in tre grandi tematiche:

. natura: storie che ci presentano i paesaggi, i monti, i laghi

. animali: storie attraverso l’aiuto di diversi animali per una volta parlanti (tutti abitanti della stessa zona, non messi “a caso”, dettaglio importante)

. leggende: storie per tornare indietro nei secoli con racconti di acque miracolose, sirene, dame, antichi romani ed antichi cavalieri

Parte finale dell’album dedicata agli sponsor che hanno reso possibile la realizzazione, altro fattore importante, la sinergia dell’editore con il territorio, al quale vengono dedicate le figurine con numerazione speciale, che permettono anche di partecipare a diverse promozioni. Collaborazione anche con i quotidiani locali (Latina Oggi, Ciociaria Oggi) direttamente coinvolti con la realizzazione del Giornale dei Tesori.

Principali destinatari sono naturalmente gli studenti e le scuole, con i quali sono proposte davvero tante interessanti iniziative collegate all’album ed al suo completamento. Aggiungerei anche gli scout, potrebbe essere una formula interessante la conoscenza di una determinata località ed album a portata di mano, andare a visitarla di persona.

L’album è distribuito dalla fine del 2019 quindi speriamo i ragazzi e le scuole hanno avuto il tempo di conoscerlo prima dell’inizio di questo difficile periodo. Lo si può trovare nelle province di Latina e Frosinone, ma può essere ordinato all’editore alla mail raccoltatesorivesuviani@gmail.com

Per gli amici di Bologna, potete fare richieste del materiale presso la nostra sede all’Edicola Birra e potrete ritirare il materiale richiesto, ci occuperemo noi di ricevere la spedizione.

Volendo trovare dei difetti, è sinceramente troppo imponente, se l’album sui tesori Vesuviani si poteva definire completo, perché ad ogni paese venivano dedicate alcune pagine (giusto non lasciare fuori nessuno), qui si poteva dividerlo in due uscite. Oltre 700 figurine sono davvero troppe, due album da 350/400 figurine sarebbero forse stato più efficaci, da presentare in due anni consecutivi.

Giudizio finale: 8/10

(EN)


Related Posts