
EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 332
in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria
album: Mercoledì (Panini)
figurine: 180 (1-161, X1-X19)
starter pack: album + 5 bustine 4,90€
box: 24 bustine (5 figurine per bustina) 0,80€ cad.
blister: 5 bustine 3,90€
Dolcetto o scherzetto? Non sarebbe stato male scrivere la recensione la sera di Halloween, ma Panini al dolcetto ha preferito lo scherzetto, in edicola sono arrivate solo bustine, l’album due giorni dopo. Pazienza! Eravamo molto curiosi dalla realizzazione di questa collezione, un potenziale successo o un clamoroso passo falso? I dati di vendita li saprà successivamente solo Panini, noi speriamo il pubblico decida di premiare la formula, la sostanza e la proposta editoriale. Noi, nel nostro piccolo, lo faremo!
In un fine anno ricco di novità editoriali e di splendide sorprese, dall’oscurità emerge anche Mercoledì, serie tv di successo ed album che ripercorre la prima stagione con accenni indovinati sui personaggi ed anche sui momenti più iconici della serie.

Il tutto in una proposta assolutamente interessante, album di ottima qualità, con copertina apribile a ritratto, carta opaca perfetta, grafica efficace, per certi versi essenziale, ma proprio per questo indovinata. Niente card, bustine a 0,80 euro, numero giusto di figurine totali e niente esagerazioni che spesso, negli ultimi anni, hanno caratterizzato le collezioni di figurine, non solo Panini. A volere fare i rompiscatole, peccato per il box da appena 24 bustine, scatole da 50 oramai sono rare, ma almeno 36 sarebbe stata una soluzione più gradita.
Di contro, è chiaro che l’editore modenese punta a limitare i danni (cioè i resi dalle edicole) ed a vendere i blister. In passato abbiamo ipotizzato che la tipologia di box (24, 36, 50) potesse essere un punto di riferimento per capire su quali collezioni Panini sta puntando o credo possano essere di maggiore successo, probabilmente non è così automatico, anche il recente Spider-Man ha la stessa tipologia di box.
Album di non comune bellezza, da chi come noi proviene dal mondo dei fumetti, molto azzeccato anche l’utilizzo non tanto di foto dal set ma disegni, dark come il contesto richiede e che rendono l’insieme ancora più avvolgente ed in linea con i gusti di chi si avvicina, soprattutto tra i più giovani, ad una collezione simile.

Nella prima parte dell’album la presentazione dei personaggi principali e del contesto dove si svolge la serie tv. La prima pagina non poteva che essere dedicata alla Famiglia Addams che porta a ricordi di infanzia e di vecchie serie tv in bianconero ma anche di cartoni animati, per i meno giovani tra noi. Spesso la riproposta di qualcosa già visto non corrisponde alle aspettative, giusto quindi stravolgere e dedicarsi a Mercoledì, uno dei personaggi più iconici della serie, sicurante quello più teen style.

Poster centrale indovinato, gli improbali passi di danza durante il ballo della festa scolastica sono diventati virale sui social, probabilmente ben oltre quello che si poteva immaginare, creando attorno alla serie tv un alone di mito anche se parliamo di un prodotto recente ed ancora in via di sviluppo. Il Rave’n diventa quindi il mainstream dell’album, con le figurine speciali, ma anche sagomate e Mercoledì che domina su tutto. Non è un poster in senso stretto ed è ottima cosa perché si integra perfettamente con il resto dell’album, ma non ci stupirebbe trovarlo attaccato in qualche cameretta di aspiranti regine della notte.

Nella seconda parte dell’album riviviamo alcuni momenti degli episodi televisivi, selezionati in modo non tanto di fare scoprire tutti i segreti del telefilm ma al contrario di introdurre al mondo di Mercoledì ed i suoi “amici”. Le didascalie sono un altro aspetto riuscito, ad inizio pagina un testo che racconta quello che le figurine potranno (in parte) mostrare, alternandole con frasi ad effetto, aforismi, dediche, pensieri che anche questi, qualcuno, potremmo ritrovare nei diari di scuola.

Le figurine sono in parte classiche delle collezioni legate al mondo del cinema e della televisione, riproponendo “frame” degli episodi, dall’altra parte sono graficamente importanti, con dettagli ruvidi in rilievo e lasciando sempre quell’alone di mistero che contraddistingue tutto l’album. Sagomate classiche ovali e su questo forse si poteva fare qualcosina di più.
Nello starter pack sono allegati anche dei tattoo, senza numerazione e che non ritroviamo dentro i box ed i blister, quindi un gadget simpatico ma non parte, a nostro parere, della collezione. La speranza è che l’album possa riscontrare il successo che merita e così riproporsi magari successivamente con l’arrivo della seconda stagione.
(EN)