
EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 153
in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria
figurine: 232 (1-232)
starter pack: album + 1 bustina (con 5 figurine) 1,99€
bustine: 1,00€ (10 figurine)
blister: 7,99€ (8 bustine)
tin box: 9,99€ (9 bustine + 1 figurina Jumbo)
Ben venga la concorrenza! L’idea che sia un solo editore a pubblicare tutte le principali collezioni non è mai una buona soluzione, a pagarne è sicuramente la qualità ed anche la proposta. Poi certo deve essere realizzato del materiale interessante. Nel periodo in cui Panini si lascia dietro diversi passi falsi, ecco Topps che esce con un album valido, a prezzo davvero contenuto e su un brand importante come la Formula 1.
Quanti anni abbiamo aspettato per riavere un album sui motori? Tantissimo tempo, troppo!
Finalmente qualcuno ci ha pensato ed il risultato non è male. Peccato che esca oltre tempo massimo, a metà novembre a campionato praticamente concluso. All’interno dell’album viene segnalato che la compilazione della raccolta è terminata l’1 luglio 2020, ci chiediamo perché non farlo uscire a metà settembre. Misteri dell’editoria …

Tutti i piloti sono presentati con lo stesso numero di figurine, apprezzabile. Ben 10 figurine in una doppia pagina con tante informazioni e didascalie, statistiche. Bella l’idea della figurina sagomata del casco, poi a seguire 5 figurine del pilota e 4 della macchina. Immagini sia in posa sia scattate all’interno dell’abitacolo ed ai box. Le figurine della macchina sono rettangolari facendo risaltare l’aerodinamica.
I testi sono naturalmente aggiornati fino al termine del campionato 2019 e questo va bene, peccato alcune imperfezioni che però si notano subito. Ad esempio la nazione di nascita non sempre è tradotta in italiano, nella pagina di Vettel troviamo Allemagne invece di Germania, in quella di Gasly France invece di Francia, ecc. Sono errori banali ma proprio per questo facilmente evitabili.

A completare l’album una simpatica pagina di quiz e quattro finali dedicate al campionato di Formula 2.

Le figurine sono di vario formato, quadrate e rettangolari, speciali argentate e sagomate (i già citati caschi). La nota estremamente positiva è il costo, a fronte della bustina a 1,00 euro troviamo ben 10 figurine. Record!
E’ vero che le figurine sono molto leggere, il paragone con Panini non va fatto sul Calciatori ma, ad esempio, su Euro 2020 dove con una spesa di 0,80 trovavamo solo 5 figurine, qualità della carta praticamente uguale a questa, anzi le figurine erano anche di formato più piccolo.
Per questo è importante la concorrenza, vi immaginate uno scenario dove un solo editore ha in mano tutto il mercato? Sta succedendo già con i fumetti, speriamo non accada con le figurine.

Riepilogo generale con i nostri PRO e CONTRO che sono stati apprezzati nella recensione di Fifa365
PRO
. il rapporto prezzo della bustina e numero delle figurine all’interno, record assoluto
. la qualità della carta, non ancora ottimale, ma molto meglio di quella degli ultimi album Panini
. le ricche schede pilota per pilota con molte statistiche, lasciando sulle figurine il totale spazio all’immagine (finalmente!)
. la varietà delle figurine, in particolare i caschi e le macchine
. il numero contenuto di figurine per completare l’album (usciamo dal circolo vizioso che servono album monumentali per fare bei album)
CONTRO
. la totale mancanza della storia della F1
. la totale mancanza dei circuiti, comunque comprensibile quest’anno. Speriamo nel prossimo!
. la totale mancanza delle figurine delle macchine di F2 e dei loghi delle scuderie di F1 e F2
. la varietà delle figurine pilota per pilota, un pro ma anche un contro. Si poteva inserire una figurina in meno delle macchine a vantaggio di quelle di F2
Il contratto firmato da Topps con F1 è pluriennale, il prossimo anno speriamo tutte le buone cose fatte quest’anno vengano confermate e magari alcuni nostri suggerimenti vengano ascoltati. Chissà, magari si aggiungerà anche il motomondiale..
Date fiato ai motori!
(EN)