
EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 168
in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria
figurine: 512 (1-492 M-S 1-12 T 1-8) + 72 cartolotte
starter pack: album + 1 bustina 1,00€ / cartonato + 2 bustine 3,00€
bustine: 0,60€ (6 figurine + 1 cartolotta, box 100 bustine)
Bentornati Cucciolotti! Qualcuno potrebbe rispondere che Pizzardi fa un solo album all’anno, ma lo fa bene! In questo periodo dove altri editori deludono su vari fronti, questo Cucciolotti 2021 è un toccasana per sperare che il prossimo anno sia spettacolare.
Non abbiamo onestamente la conoscenza storica dei Cucciolotti per fare confronti con 15 anni di edizioni, possiamo però segnalare tanti aspetti positivi.
Già dagli starter pack le sensazioni sono buone, l’album brossurato di buona qualità (che bello rivedere un album di figurine senza pieghe), il cartonato non è più morbido e secondo noi è una miglioria, cartonato a soli 3 euro con due bustine tra l’altro. Ecco questo è uno dei casi dove “a solo” non è un termine beffardo.

Le bustine ancora a 0,60 con ben 6 figurine + 1 cartolotta. All’interno dell’album l’editore ci tiene a specificare che con un box da 100, non può garantire il set completo, ma è certo mancheranno pochissime figurine per completare l’album. Il giusto premio per gli appassionati che acquistano una scatola intera, dovrebbe essere una regola non scritta.
La contemporaneità è importante, oggi è uscito in edicola l’album e on line abbiamo troviamo il sito completamente aggiornato con addirittura la possibilità fin da subito di ordinare le figurine mancanti. E’ vero che non troviamo qui gli speculatori (quelli che comprano continuamente la stessa figurina.. vedi Zaniolo nel Calciatori) ma ottimo che uno possa acquistare più copie dello stesso numero.
Oltre a tutto questo, il fondamentale contributo che Pizzardi, anno dopo anno, ha dato alle associazioni per gli animali ed a tutela dell’ambiente, grazie alla vendita delle figurine. “Le figurine che fanno la differenza”, lo diciamo anche noi, ma nel caso di Cucciolotti è davvero incredibile (donati oltre 5,5 milioni di euro!).

Quanto scritto fino ad ora varrebbe già la pena per l’acquisto, in realtà l’interno toglie qualsivoglia dubbio. Se i nostri amici animali ed il popolo dei Nasoni è sempre quello, così non sono le varie pagine. Impossibile elencarle tutte, dal nuovo viaggio della megadirettrice Westie verso Nasopoli che introduce all’album. Non crediamo un album possa definirsi più interattivo di Amici Cucciolotti, ogni pagina va letta e riletta perché si scoprono sempre dei dettagli differenti. E’ altrettanto importante che i genitori si possano soffermare con i figli nel leggere e non solo attaccare le figurine, le didascalie e i fumetti ci raccontano del nostro mondo ed il variegato regno animale e vegetale che lo popolano. Belle le tante pagine sugli “alberi straordinari”. Ergo, non ci siamo solo noi umani!

Non solo rispetto della natura, l’album è pieno di buoni messaggi e di quella forte dose di positività che quest’anno, ancora più del solito, è necessaria. Menzione d’onore per la pagina “l’energia dell’Italia”, non sappiamo se sia una novità assoluta ma un pochino di orgoglio nazionale ci sta sempre bene.

Abbiamo detto delle interessanti pagine sui grandi alberi nel mondo, molto belle anche quelle degli sguardi, figurine speciali da apporre sui musi dei vari animali. Interessanti anche le tematiche più didattiche per aiutare ad imparare qualche parola di inglese, aiutare la memoria (bambini, fatelo, che da grandi si perdono colpi..) e tanto altro ancora.
Parte finale dell’album che farà sicuramente la felicità di tanti appassionati del mondo fantasy con draghi, creature magiche ed il puzzle mitologico. A questa tematica sono dedicate le 72 cartolotte con il best of delle immagini più amatie dagli anni precedenti.

Le figurine sono sempre variegate, speciali, colorate. Utilizzabili nell’album ma diverse doppie anche altrove. Negli anni Pizzardi ha limitato sempre più le figurine extra alla numerazione o all’album stesso, scelta apprezzata, quest’anno troviamo 8 toppe adesive, sul retro viene specificato di chiedere prima il permesso al genitore, chissà se qualcuno negli anni ha scritto all’editore lamentandosi di cosa combinavano i figli con le doppie.. Nessuna nozione sulla presenza di Figurone, per quanto ci riguarda non ci mancheranno.
Grazie Pizzardi, ci avete regalato davvero uno splendido capodanno!
(EN)