
EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 187
in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria
figurine: 692 (1-678 + figurine Coca Cola C1-C14)
starter pack: album + 3 bustine 2,90€
bustine : 5 figurine 1,00€ (box da 50 bustine)
edizioni estere:
Svizzera Pearl Edition (678 figurine + figurine Coca Cola C1-C14)
Est Europa copertina azzurra (654 figurine)
Album cartonato non previsto in Italia
Questa recensione ha bisogno di una lunga premessa, perdonateci, normalmente non parliamo di prezzi perché sarebbe da segnalare troppe volte ma in questa occasione non possiamo tacere. 1 euro per cinque figurine è un punto di non ritorno, visto anche la qualità non eccelsa degli album degli europei e dei mondiali (inguardabili le figurine di Russia 2018 ma si è visto anche di peggio).

Con buona pace del periodo storico in cui viviamo, aggiungiamo che non è nemmeno un album inedito visto che è la nuova edizione di quello uscito lo scorso anno, davvero restiamo allibiti. Forse c’è un precedente, l’ultimo album Panini sul Giro d’Italia aveva le bustine addirittura a 1,50. Panini sapeva già che non avrebbero continuato l’anno successivo e quindi hanno cercato di raccogliere il più possibile, forse qui succede lo stesso visto che pare l’album Euro2024 sarà marchiato Topps.

Infine tenendo conto che per questa edizione dell’Euro abbiamo 2 album in 2 anni, Panini poteva venire incontro agli appassionati ed ai tanti collezionisti mantenendo un prezzo decente, che già non era lo scorso anno in realtà. Oppure anzi perlomeno aumentare il numero delle figurine all’interno delle bustine. Quel “solo” stampato sul prezzo dello starter pack come su tanti altri prodotti realizzati negli ultimi anni suona talmente beffardo da dare quasi fastidio.
Quindi come Associazione Figurine Forever abbiamo deciso di NON acquistare box di figurine e di conseguenza non creare le condizioni per gli scambi, cosa che abbiamo fatto con praticamente tutti gli album usciti in edicola negli ultimi anni (almeno quelli che avevano un senso). Non abbiamo la pretesa ne la spavalderia di credere di contare qualcosa, ma riteniamo che questa è l’unica strada per cercare di dare un messaggio a chi dovrebbe avere maggiore considerazione dei propri clienti.
Sia chiaro, stiamo parlando degli europei di calcio, le vendite saranno importanti nei paesi veramente importanti (Germania, Inghilterra, ecc.) perché spesso alla lamentela non fa seguito nulla. Noi, nel nostro piccolo, ci sentiamo di fare questo gesto, preferendo direzionare i fondi dell’Associazione su altre produzioni, anche Panini, gli album Lyon e le card di Harry Potter sono molte volte superiori a questo album.

Panini non poteva realizzare un album copia del precedente “Preview” e quindi ha ripescato le figurine orizzontali utilizzati per la Champions League ed ha ripetuto Euro 2016 con le strisce in azione dei calciatori principali. Scelta oculata non fare un doppione e le figurine orizzontali sono apprezzabili, avremmo evitato o limitato la seconda parte per tornare a capitoli che gli appassionati amano da sempre come gli stadi e la storia.
Non è la prima volta che diventano solo carta stampata, non sarà purtroppo nemmeno l’ultima. L’aumento delle squadre è sicuramente una buona scusa, ma tenendo conto del prezzo delle bustine, non sarebbe stata un’idea malvagia togliere la parte in action (poco esaltante, probabilmente piace ai più giovani..) a favore di figurine di stadi, manifesti, ecc. e magari abbassando il numero totale delle figurine di almeno un centinaio.

La rosa delle squadre al contrario è buona, 20 giocatori è un buon numero, impossibile mai come quest’anno trovare i calciatori giusti, eventuali casi di Covid potrebbero cambiare le cose anche a torneo in corso. Dati del calciatore sulla figurina ai minimi termini, si sente la mancanza del club di appartenenza, dimenticanza o scelta infelice a nostro parere clamorosa. Siamo dei discreti rompiscatole sulla qualità della carta, ne abbiamo fatto un nostro cavallo di battaglia, rispetto alle ultime uscite Panini fa un piccolo salto in avanti, la copertina è valida, un po’ meno l’interno ma si è visto ultimamente davvero di ben peggio.
Nota di gaudio vedere la prima apparizione della Macedonia del Nord come il gradito ritorno della simpatica Scozia dopo ben 25 anni. Sono questi i dettagli che rendono questi album mitici, anche a distanza di tempo, molto più di avere 10 volte la figurina dello stesso top player, come alcuni vorrebbero.


La sorpresa più incredibile è la presenza anche in Italia delle figurine Coca Cola, dopo averle viste per anni in giro per l’Europa ed il mondo, questa volta anche l’edizione italiana è tra le nazioni coinvolte. Le figurine ritraggono i calciatori a coppia ma non sono in realtà figurine doppie, alcune come ad esempio Lukaku (C1) sono le stesse usate in precedenza. Idea comunque simpatica, le figurine extra quando proposte con formule gestibili sono una soluzione interessante, più per noi italiani che non le abbiamo viste in altre occasioni, meno forse per altri paesi europei.
Da capire se queste figurine saranno ordinabili anche alla Panini, in passato lo erano, attenzione perché non è detto si troveranno nei set completi che l’azienda venderà in seguito. Se c’è la novità Coca Cola, torniamo ad essere un paese di secondo livello visto la mancanza dell’edizione cartonata per l’Italia.
E’ un album degli Europei, è un album chiaramente da avere, lo avremo anche noi e nelle sue varianti, ma quest’anno ci prenderemo un pochino più di tempo. In stickers we trust, certo, ma a tutto c’è un limite.
(EN)