
EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 167
in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria
figurine: 288 (1-288)
starter pack: album + 1 bustina 2,00€
bustine: 0,80€ (5 figurine)
Non sempre abbiamo la possibilità di visionare l’album dedicato al Napoli, quindi premettiamo che la nostra recensione potrebbe essere inesatta rispetto ai prodotti degli scorsi anni. L’edizione 2021 è davvero molto interessante, ha un’impostazione dove presente e passato hanno il loro spazio, possiamo quindi separare in due parti ben distinte questa uscita editoriale. L’album è in vendita SOLO a Napoli e provincia.

Nella prima parte dell’album (1-172) troviamo il Napoli attuale, è una parte abbastanza classica per tutti gli album dedicati ad un singolo club, anche se qui è presente la figurina del presidente De Laurentis, inusuale rispetto ad altre squadre, ma non per il Napoli, conoscendo il carisma ed il carattere del proprietario del club partenopeo.
Dopo l’allenatore Rino Gattuso ogni giocatore ha una propria pagina con 6 figurine, ben 26 giocatori, da Ospina a Milik. Ogni figurina ha una sua tematica, dalla anagrafica alla storia calcistica, dall’autografata alla maglia, ecc. Avendo a disposizione solo una bustina non ci è dato sapere se sono presenti anche figurine speciali.

Nella seconda parte dell’album (173-288) troviamo la storia del Napoli attraverso i suoi grandi campioni, largo quindi alla nostalgia. Simpatica la separazione, 12 figurine per i napoletani DOC (Ferrara, Insigne, i fratelli Cannavaro, Bruscolotti e tutti gli altri) e 36 per i campioni stranieri, in figurine doppie con il calciatore in azione, da Altafini a Careca, da Krol a Higuain ma NON Maradona! Meglio, Diego è presente ma non in figurina, solo una fotografia. Già successo anche negli anni passati, sintomo che il rapporto tra il campione argentino e la società Napoli non era idilliaco.
Ricordiamo che l’album è andato in stampa ben prima della morte di Maradona, chissà se nell’edizione del prossimo anno cambieranno le cose. Tenendo anche conto che uno spazio nell’album al nuovo nome dello Stadio San Paolo andrebbe di diritto, forse sarà anche l’occasione per rivedere Diego in figurina. Anche solo quella celebre ed immortale del suo ingresso allo stadio gremito di tifosi nel giorno della sua presentazione.

Parte finale dell’album celebrativa della Coppa Italia 2020 ma soprattutto al Dream Team. Iniziativa lodevole che farà impazzire i collezionisti, sono presentate le 21 formazioni più vincenti e amate nella storia del Napoli. L’aspetto curioso è che nelle pagine non trovate la numerazione consequenziale ma è ripetuto A e B (le figurine dalla 240 alla 281). Il tifoso è libero quindi di attaccare le figurine delle varie formazioni in base al proprio gusto, dalla prima all’ultima preferita.
L’album viene incontro specificando il perché le formazioni sono state scelte, si va al primo Napoli 1926/27, anno della fondazione, a quello dello scorso anno. Possiamo prevedere che in molti album troveremo per prima la formazione 1986/87? Il primo scudetto e con Maradona.. non si scorda mai 🙂
Nella didascalia introduttiva si parla di 22 formazioni ma in realtà sono elencate 21 ed anche lo spazio è per 21, chissà quale sarà la ventiduesima dimenticata.

Le figurine sono molto classiche e semplici, più belle quelle d’epoca e durante le fasi di gioco. In ogni bustina si trova anche un coupon per donare punti alla propria scuola o associazione sportiva, le più votate riceveranno materiale donato dal Napoli calcio. La chiusura a pressione della bustina ha danneggiato anche le figurine all’interno. Essendo la nostra unica bustina l’omaggio all’interno dell’album non sappiamo se il problema si ripete anche nelle altre, caso raro il costo della bustina è sceso rispetto al passato.
Album interessante, soprattutto per la parte sulla storia del Napoli, poteva essere più accattivante con meno figurine, a discapito dei nuovi calciatori inserendone 5 o anche solo 4 al posto di 6. Comunque a nostro parere migliorato rispetto a quelli da noi visionati negli scorsi anni. Per saperne di più potete visitare il sito http://www.erredigrafiche.it.
(EN)