Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

GENOA LE FIGURINE 2020/21 (Galata)

Sport

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 171

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 
album: GENOA LE FIGURINE 2020/21 (Galata)
figurine: 300 (1-240, 48 fig. I migliori Genoa, 12 aggiornamenti)

starter pack: album 1,00€

bustine: 0,70€ (5 figurine – box 50 bustine)

Album in vendita solo a Genova e provincia

E’ il primo album che abbiamo l’occasione di recensire sul Genoa e quindi ci scusiamo se in realtà è simile a quello degli anni scorsi. Essendo lo stesso editore della Sampdoria, qualcuno avrà informato il club rossoblu delle celebrazioni per i 30 anni dallo scudetto blucerchiato e non hanno voluto essere da meno. Del resto stiamo parlando del Genoa Cricket and Football Club, il più antico di Italia. Di storie da raccontare ne hanno tante!

Prima parte dell’album (figurine dalla 1 alla 167) dedicata al campionato 2020/21 con un numero incredibile di calciatori rappresentati, ben 38! Da questo punto di vista sicuramente l’album più ricco tra i vari dedicati ai club, da Mattia Perin a Steeve Eyango, due per ogni pagina ed ognuno con quattro figurine. E’ una scelta lodevole, rende anche l’album differente dall’ammiraglia Calciatori, permette di avere un numero molto più alto di giocatori e figurine che si trovano solo in questa edizione. Certamente aiuta la politica del Presidente Preziosi, il Genoa negli ultimi anni è stato sinonimo di un movimento di calciatori davvero esponenziale.

Molto interessante la seconda parte (figurine dalla 168 alla 240 più extra), quattro passi in oltre 100 anni di storia, ampio spazio al mancato scudetto della stella. E’ una storia che conosciamo bene, perché la nostra associazione vive nella città del club “carnefice” di quanto accaduto, naturalmente in Emilia la pensano in modo diverso. Sembra quasi di parlare della diatriba millenaria tra Bologna e Modena su chi ha inventato i tortellini (la risposta la sapete già, naturalmente!). 1925, sono passati quasi cento anni ma la ferita per i tifosi rossoblu è ancora aperta.

Sempre affascinanti le figurine d’epoca in bianconero, scatti dalle partite ed i grandi protagonisti. A questa storico campionato e del lungo confronto tra Genoa e Bologna sono dedicate ben 6 pagine e 13 figurine. Grandissimo risalto per una lontana pagina del nostro calcio che sentiamo nostra, perché più di uno di quei protagonisti sono destinati a diventare una nostra Celebrative Sticker, per ora abbiamo realizzato il grande Angelo Schiavio.

Successivamente l’album fa un balzo di 50 anni e ripercorre la rinascita del Grifone, da Montevarchi ad Anfield, dalla Serie C nel 1970 alla indimenticabile vittoria ad Anfield nel 1922 in Coppa Uefa. 22 figurine di highlights viaggiando in 22 anni di storia genoana. Le pagine di ricordi attraverso le immagini delle partite e dei calciatori continuano nelle pagine successive, le vittorie nei derby da Milito a Lerager ed ancora gli ultimi 15 anni con i momenti memorabili, stagioni altalenanti ma sempre con la Gradinata Nord a vincere per il proprio calore ed i colori del tifo.

“I migliori Genoa della nostra vista” è la parte finale dell’album inedita ed originale, avevamo visto qualcosa di simile nell’album del Napoli ma qui è ancora di più enfatizzato. Sono stampate 48 figurine, 4 per ogni ruolo, allenatore compreso. Proprio questi ultimi sono il punto di partenza, vengono scelti i calciatori più amati negli anni del Genoa allenato da Silvestri, Simoni, Bagnoli e Gasperini. Il tifoso collezionista può creare le quattro squadre preferite, dalla migliore alla meno migliore (peggiore, visto i nomi, sarebbe una definizione infelice).
Per darvi un’idea dei nomi ci siamo permessi di scegliere noi l’undici ideale, non sono figurine misteriose, in quanto nell’album sono scritti i 48 nomi, ecco la nostra: Martina, Torrente, Nela, Rosato, Signorini, Ruotolo, Eranio, Maselli, Simoni, Milito, Aguilera (all. Bagnoli). Ma è stata dura!

Finito l’album? Non ancora, trovano spazio anche 16 figurine aggiornamenti che verranno stampate successivamente. Davvero un album interessante, l’unica pecca è la grafica interna ridotta ai minimi termini, un plauso comunque anche alla qualità della carta dell’album, copertina in cartoncino rigido ed interni carta lucida, non la nostra preferita, ma perlomeno qui non vediamo pieghe ed altri orrori visti in album di altri editori.

(EN)


Related Posts