
EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 51
in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria
figurine: 216 + 25 cards
bustina: 0,60€ con 5 figurine e 1 card
box: 50 bustine
starter pack: album + 3 bustine 3,00€*
commento: l’idea è talmente interessante e piena di buoni propositi che, lo anticipo, il voto finale ne risentirà.
Tanti anni fa esistevano gli album di figurine cosiddetti “didattici” (quelli veri, ora il termine è utilizzato per tutti gli album che non sono sportivi), attraverso le figurine i bambini imparavano la storia, la geografia, la natura e tanto altro. Questo album nasce per riprendere l’idea e renderla al passo coi tempi, quindi non un album didascalico ma una vera e propria avventura attraverso l’arte.
Protagonisti dell’album sono infatti tre ragazzini che imparano a conoscere l’arte attraverso un viaggio nel tempo e quindi nelle varie epoche e nei vari paesi. Dopo le prime pagine che fanno da introduzione ai personaggi (ma non mancano le figurine da attaccare anche qui), i nostri Artonauti partono per il viaggio, passando dalla Preistoria all’antico Egitto e Grecia (per i sportivi vi sono anche due pagine legati alla storia classica delle Olimpiadi) fino a Roma.
Belle le due pagine dedicate ai mosaici di Ravenna, poi il viaggio si dedica ai grandi artisti classici: Giotto, Botticelli, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, ecc. Pausa per vedere le bellezze di Venezia e Parigi ed avanti con gli impressionisti ed i pittori più recenti: Monet, Degas, Seurat, Van Gogh, Gauguin.
Oltre a quiz e domande che trovate in ogni pagina (tranquilli, in fondo al album ci sono le soluzioni!), ultime pagine dedicate ad altri giochi imparando. A proposito di giochi, collezionando le 25 twin cards raffiguranti ciascuna un’opera, è possibile realizzare un proprio “memory” così da divertirsi anche oltre l’album.
Da notare inoltre che tutte le figurine hanno nel retro la spiegazione dell’opera alla quale fanno riferimento.
Album davvero ottimo, figurine di buona qualità. Pool di insegnanti che hanno contribuito nel realizzarlo e nel renderlo realtà avendo vinto il bando “Innovazione Culturale”.
Infine il progetto è ancora più ambizioso, perché le avventure dei nostri eroi non terminano qui: l’album dovrebbe essere l’apripista di una serie di altri dedicati a periodi storici o determinati nomi illustri che hanno fatto la storia.

Che dire, album dell’anno? Forse no, sicuramente nella top 5! Consigliato non solo ai bambini, anche noi adulti avremmo bisogno di fare un ripasso generale, non trovate? 😉
Avanti Artonauti !!!
Giudizio finale: 10/10