
EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 328
in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria
album: Mare Fuori stagioni 1-2-3 (Cocoricò Italy)
figurine: 192 (1-192) + figurine stick & stack
starter pack: album + 2 bustine 3,99€
box: 40 bustine (5 figurine per bustina) 1,00€ cad.
“Nun te preoccupá, guagliò, ce sta ‘a figurell’ fore”
L’incredibile successo della serie tv RAI, trascinata dal ritornello della canzone principale della colonna sonora, diventa (finalmente, aggiungiamo noi) anche un album di figurine. Anzi due, perché dopo questa collezione che ripercorre le prime tre stagioni della fiction, a febbraio 2024 è già previsto l’album della quarta stagione.
Il rischio con album di questo genere è di trovare qualcosa di approssimativo, tirato via. La serie ha un tale successo che qualcuno potrebbe pensare si possa vendere senza problemi qualunque cosa ad essa collegato, senza troppo impegno. Cocoricò, new entry nel mondo editoriale delle figurine, per fortuna l’ha pensata in modo diverso ed il risultato finale è in buonissima parte soddisfacente.

New entry? Spesso dietro a nuovi editori ci sono nomi già conosciuti che per svariati motivi si presentano con una veste differente. Per certi dettagli questo album ci ricorda i prodotti Gedis, tra i migliori editori di figurine, peccato abbiano smesso. Resta il fatto che se questo è un primo album con il progetto di farne altri, non solo di Mare Fuori, beh l’inizio è assolutamente incoraggiante.
Ci piace in particolare il format, dove la storia delle prime tre stagione è alternata da tanti dettagli, curiosità dal set, informazioni, anche messaggi che, nel piccolo di un album figurine, possono fare pensare ai giovani che le leggono su quello che gli accade intorno. Del resto, con un intento simile è nato anche il nostro progetto delle figurine solidali.

Come del resto è impostata la serie tv, anche l’album ha continui salti temporali tra il presente ed il passato. Questo perché pagina dopo pagina scopriamo i personaggi più importanti, ben fatto anche segnalare il nome degli attori ed attrici che li interpretano, accompagnati dalle loro storie, ma contemporaneamente il racconto di Mare Fuori prosegue fino a quanto non ancora svelato con la fine della terza stagione.
L’album vuole anche avere un effetto diario, quindi spazio ai messaggi sui muri, alle frasi che possono essere anche di noi tutti, pur senza avere mai vissuto l’esperienza del carcere. E’ importante questo aspetto, l’album non cade nell’errore di glorificare il crimine, al contrario attraverso i dettagli sottolinea la storia di giovani ragazzi che spesso il fato o il contesto dove si trovavano li hanno portati sulla strada sbagliata. Non significa che sono innocenti, ma al tempo stesso ha lo scopo di non farli sentire troppo lontani da ragazze e ragazzi, loro coetanei, che seguono le puntate in televisione e che speriamo acquisteranno anche questo prodotto.

Naturalmente l’album non può avere un ruolo esaustivo di quanto visto in televisione, quindi si dedica a dare spunti, che hanno un percorso logico ma che non possono sostituire il piacere della visione. Però se siete ancora, tra i pochi, a non avere visto Mare Fuori, le figurine possono essere uno spoiler continuativo. Al contrario, se avete visto la serie, attaccando le figurine, sfogliando le pagine, leggendo i testi, vi assicuriamo che sarà molto forte il desiderio di fare una maratona delle prime tre stagioni in attesa della quarta.
Oltre alle 192 figurine, buona parte “frame” dalle immagini televisive, ma di ottima qualità, troviamo le figurine stick & stack da attaccare e staccare nelle pagine centrali dell’album. Non hanno una numerazione quindi, al momento, non è dato sapere quante sono e difficilmente saranno ordinabili come figurine mancanti. Aprendo una scatola da 40 bustine ne abbiamo trovate ben 21 e nessuna uguale all’altra, anche se alcune mostrano lo stesso disegno in una misura o con un dettaglio differente.

Visto la formula stick & stack e le immagini sull’album dei locali del carcere, crediamo avrebbe avuto più senso mettere i personaggi e quindi ipoteticamente permettere di creare delle storie o comunque spostarli da scena a scena. C’è da dire che questo album ha un target di potenziale pubblico rivolto al mondo degli adolescenti, forse meno interessati a questo formula di gioco. Probabilmente più a utilizzare loghi e scritte da apporre su diari, quaderni o motorini. Forse l’editore, anche se non è scritto, ha pensato a questa doppia funzione e probabilmente ha visto giusto.

Ottima qualità complessiva, se il pubblico di Mare Fuori può essere sensibile ad un prodotto del genere lo scopriremo con i dati di vendita. A nostro parere il risultato finale è davvero interessante e ben riuscito, anche nei contenuti, mai banali, al contrario con una ricerca del particolare che abbiamo molto apprezzato.
Album fortemente candidato ad entrare nella nostra top chart degli album 2023.
(EN)