
EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 225
in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria
album: Juventus 2021-22 (Euro Publishing)
figurine: 216 (1-216) + 30 card (J1-J30)
starter pack: album + 5 bustine 3,50€
box: 50 bustine (4 figurine + 1 card o 5 figurine per bustina) 0,70€ cad.
“Juve, sogno di un grande amore“. Dovete ammetterlo, per qualsiasi squadra batte il vostro cuore, impossibile non trovarsi a cantare il ritornello dell’inno dei bianconeri. Se poi siete proprio tifosi della Vecchia Signora, allora questo è il vostro album. Piccolo spoiler: apriremo la nostra recensione con una frase piuttosto simile anche per gli album di Inter e Milan usciti negli stessi giorni. 🙂
Così come non è facile sia fare album innovativi anno dopo anno, anche per noi non è altrettanto semplice fare recensioni che non sembrino sia molto simili alla edizioni precedenti, sia agli album degli altri club visto che la impostazione è praticamente la stessa.

Nella prima parte dell’album troviamo la rosa con ben 25 giocatori, tutti raggruppati in una pagina, a seguire i nuovi arrivi Kaio Jorge, Moise Kean ed il campione d’Europa Manuel Locatelli. Solo due figurine per giocatore, più che abbastanza visto che li ritroveremo anche successivamente. A seguire una pagina che presenta un mix tra le maglie storiche degli ultimi 40 anni con alcuni celebri trionfi. Novità valida ed interessante, anche se ridotta ai minimi termini. La trionfale storia della Juventus crediamo poteva essere sviluppata in altro modo.

Come sempre buona parte dell’album è dedicato a tutta la rosa della prima squadra, ogni calciatore più il coach Allegri ha una propria pagina e 5 figurine, in azione, a busto, a puzzle. Da Szczesny a Dybala tutti i calciatori juventini vengono celebrati in egual modo. A seguire l’interessante pagina con 8 figurine sull’evoluzione del logo della Juventus dal 1905 ai giorni nostri, bella idea ma anche malinconica se si pensa alla involuzione dello stesso logo, questione di gusti ma quello recente a noi non piace proprio..

Pagine finali sul mondo Juventus, visto i tanti successi ed i tanti contributi di giocatrici che fornisce alla Nazionale, riteniamo anche quest’anno che la Juventus Women meritava molto più spazio ed a tutti gli effetti dovrebbe presentare la rosa di tutte le atlete come l’album fa all’inizio dell’album con la squadra maschile.
Da rivedere la scelta cromatica dell’album, troppo nero che oscura anche certe grafiche ed alla lunga stanca, salvo la Juventus non sia diventata una band di black metal ci pare abbiano un pochino esagerato. Un pochino di colore o perlomeno di bianco non avrebbe stonato.

Figurine abbastanza standard che faranno comunque felici i tifosi, le 30 card possono invece essere un’ottima integrazione a quelle che si trovano nelle altre collezioni di Panini e Topps, soprattutto per gli amanti delle collezioni tematiche. In generale, forse l’editore è rimasto spiazzato dalla partenza di CR7 tanto quanto il club ma sicuramente si poteva realizzare un prodotto più accattivante e meno ripetitivo.
(EN)