Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Le avventure di TPOC PLAYS (Sbabam)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 210

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 
album: Le avventure di TPOC PLAYS (Sbabam)

figurine: 110 (1-110)

starter pack: album + 3 bustine + gioco da tavolo con 2 pedine 3,99€

box: 24 bustine (5 figurine per bustina) 0,80€

Two Players One Console come non li avete mai visti, almeno in un album di figurine. Essenziale nel suo insieme, perché il numero delle figurine non è un regola che debba essere esponenziale, anzi. Sbabam probabilmente ha ragionato sul periodo che stiamo vivendo, dove i momenti di convivialità, anche tra i più piccoli, non sono così frequenti come un tempo. Ma anche se fosse, ritornare ai fasti del passato, rendere fruibile e collezionabile un album per tutti i portafogli, non è un passo indietro, semmai il contrario.

L’album è una lunga avventura in figurine come se fossimo protagonisti del videogioco con i due re del web, molto colorato e dinamico, virtuale, multimediale. Anche troppo per i più vecchi, ma sicuramente apprezzabile per i più giovani. Essendo appassionati di figurine non possiamo che notare la qualità delle figurine, molto divertenti, simili a prodotti usciti in precedenza ma non per questo una mera copiatura. Step & Phere sono naturalmente i personaggi principali, tramutati  in cartone animato. Ad essere puntigliosi magari qualche figurina sagomata, tonda, poteva starci bene. Ci stanno sempre bene, non potrebbe essere altrimenti.

Il consiglio che possiamo dare,  è quello di mettere in ordine le figurine man mano che si trovano e poi attaccarle una dietro l’altra in base al numero, seguendo la numerazione e interagendo di conseguenza con la storia. Consiglio che sappiamo già abbastanza impraticabile, soprattutto per i più piccoli, ma almeno un tentativo provate a farlo!

Apprezzabile anche la scelta stessa di fare un album di figurine, forse il prodotto sarebbe stato vendibile semplicemente come fumetto illustrato allegato ad un gioco, forse. Siamo naturalmente i primi a sostenere che il fascino delle figurine è innegabile ed immortale, ben vengano gli editori che ci credono. Il punto, lo ripetiamo, è cavalcare i tempi che viviamo e non esserne travolti. Non è solo una questione legata all’emergenza sanitaria, è proprio un mondo differente, dove i più giovani (non solo loro..) ricevono continue sollecitazioni e l’attenzione su un determinato prodotto cambia nel volgere di tempi brevi. Un album di figurine compatto aiuta in tal senso.

Poi certamente qualche figurina in più poteva starci, in realtà ci piace pensare che sia un album “prova” per sondare il terreno, una impostazione come questo, nell’eventualità di un successo di vendite, può essere rinnovato con un’altra uscita anche in tempi relativamente brevi.

Da segnalare anche  lo starter pack, dove oltre al gioco da tavolo (della famiglia del Gioco dell’Oca) si trovano random due pedine per giocare. Ne volete altre? Non chiaro se usciranno in altro modo ma se andate a curiosare sul sito di Sbabam troverete la possibilità (non ancora attiva) di potere acquistare l’intero set di 12 pedine a poco meno di 6 euro.

Davvero un’uscita interessante, per certi versi classica, per altri innovatrice, speriamo porti a risultati sperati dall’editore per essere ripetuta in seguito. E.. grazie per la mancanza delle card! Spesa spesso extra ed assolutamente inutile nell’economia dell’album.

 (EN)

2 PLAYERS BATTLE Stef&Phere (Sbabam)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 134

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 

card: 168 (34-168 + 1-33 già uscite)

starter pack: 5,99€ album + 1 bustina + card Coppa

bustine: 1,00€ (5 card)

 “Clamoroso al Cibali”, per completare questo album bisogna avere completato il precedente! Infatti le prime 35 card dell’album non si trovano nelle bustine ma erano parte della collezione precedente, quella delle figurine. Album uscito poco prima del lockdown e per questo penalizzato, nonostante questo è stato uno degli album di maggiore successo del 2020. Controprova è l’uscita di questa nuova collezione dopo pochi mesi, in concomitanza col ritorno a scuola e nella speranza dell’editore di bissare il successo, facilitati dalla situazione generale nettamente migliorata.

Le card sono suddivise in sei tematiche, l’interno dell’album è piuttosto minimale, poche didascalie e fondali ridotti allo stretto necessario dando pieno spazio alle card da inserire negli appositi spazi (un plauso per la scelta plastic free, bravi!).

E’ fondamentale raccogliere almeno 15 card per potere giocare assieme agli amici, in fondo all’album si trovano ben 4 pagine che spiegano il gioco. Non particolarmente di pregio la qualità della carta delle card, molto leggera, alcune contengono contenuti video da gustarsi attraverso il QR code, altre brillano al buio ma non si trovano nelle bustine tradizionali.

Ricapitolando:

168 card di cui

dalla 1 alla 34 presenti nella prima serie (attenzione, la numero 34 è la card speciale Nino che si trovava solo nello starter pack, comunque ordinabile)

dalla 85 alla 96 in vendita assieme ai braccialetti, non presenti nelle bustine standard

dalla 35 alla 84 e dalla 97 alla 156 all’interno delle bustine

(aggiornamento) dalla 157 alla 168 sono disponibili sul sito di Sbabam come Mistery Set: https://www.sbabam.it/product/mistery-set-di-card-two-players-one-console/

Non proprio semplice ed abbastanza dispendioso, soluzione un po’ troppo articolata e complicata, mentre gli album dovrebbero vivere di immediatezza, almeno questi tipi di album

Album che ci lascia più di un dubbio, ma giusto che l’editore sfrutti al massimo questi personaggi di grande successo, del resto non sono gli unici a complicare la vita a noi poveri collezionisti.. 🙂

(EN)

TWO PLAYERS ONE CONSOLE (Sbabam)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 118

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 

figurine: 180 (1-180) + 32 card (1-32)

starter pack: album + 2 bustine 2,99€

bustine: 1,00€ (5 figurine + 1 card)

commento: il mondo delle figurine e di youtube si incontrano di nuovo, anche per Steffo e Pherenike è tempo di un loro album. La coppia è famosa su internet per la presentazione di videgiochi, passione di entrambi trasferita su internet ed ora diventato un appuntamento per tanti fans, oltre un milione!

Naturale che anche l’album sia strettamente collegato con i videogames, l’idea di base è molto simpatica, la coppia viene catapultata dentro un videogioco, creato appositamente per loro, dal gatto Nino, così da liberarsi di loro ed avere la casa tutta per sé.

L’avventura quindi è consequenziale, Stef e Phere dovranno superare 3 differenti livelli per potere uscire e tornare alla loro vita quotidiana, non troppo differente in realtà, visto che i videogames ne sono parte fondamentale.

Vi sono quindi due differenti tipologie di figurine, quelle reali con i nostri personaggi in varie pose e frasi e quelle ben più accattivanti (non me ne vogliano..) con le scene a fumetto del videogioco, per lo più sagomate e che permettono di interagire e sentirsi totalmente coinvolti.

Non solo, l’album ha altri giochi, le figurine dalla 81 alla 100 sono stick&stack. Stef, Phere e l’altra gatta Camille, finita anche lei nel videogioco, hanno la possibilità di avere i poteri potenziati grazie a figurine speciali che permettono di aggiungere accessori e armi. Essendo figurine attacca e stacca, il gioco ha diverse varianti. Compresa la figurina speciale (nr. 101) dove si può disegnare sopra la propria faccia o quel che si preferisce ed interagire ancora più direttamente con i nostri eroi.

Simpatica l’idea anche di dare una doppia vita alla stesse veline delle figurine, il retro di ognuna permette di giocare. Non serve un alto numero di bustine, bastano due per potere giocare uno contro l’altra. Alla fine vince chi ha totalizzato più punti, l’album non lo dice ma potrebbe essere ancora più competitivo mettere in palio le stesse figurine sbustate!

Infine abbiamo le card, 32 totali di cui le prime 16 card mostri e le successive card eroi. Il gioco è collegato alla storia dell’album, l’obiettivo è quindi di fare tornare Stef e Phere alla realtà e convincere anche il “malefico” gatto che bisogna volersi bene.

Allegato allo starter pack la card speciale rainbow col gatto Nino protagonista. Peccato che (almeno la mia copia) sia attaccato al cartone e staccandola dietro si rovina. Meglio per il futuro trovare una soluzione alternativa.

L’album è realizzato da Sbabam, azienda ben presente nelle edicole con tanti giocattoli, gadget ed altro ancora. Questo dovrebbe permettere una capillare distribuzione del prodotto. Per essere non prettamente un editore di figurine l’album è realizzato bene, la storia simpatica, colorata e ben costruita.

Sicuramente possono migliorare, nelle figurine aggiungendo magari altri dettagli ( un plauso alle sagomate, le migliori da sempre anche se rognose per essere attaccate in modo corretto, ma il divertimento sta proprio lì), le card sono tanto leggere, tenendo conto che sono anche e soprattutto un gioco, meglio pensare in futuro ad un tipo di carta di maggiore spessore.

Un album nato per non farlo da soli, quindi ai bambini la necessità non solo di convincere i propri genitori, ma anche quelli degli amici! 🙂

(EN)