Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

NBA sticker 2022/23 (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 274

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: NBA sticker collection 2022/23 (Panini)

figurine: 511 (1-511)

album 2,00€

box: 36 bustine (5 figurine per bustina) 0,80€ cad.

Buone notizie! Almeno dal nostro punto di vista, che chiaramente non è detto sia quello più condiviso dai collezionisti. Finalmente l’album di figurine della NBA si separa dalle card e prosegue (temporaneamente?) il viaggio da solo, creando le condizioni affinché la pallacanestro possa avere una collezione anche dai costi relativamente contenuti. Scelta commerciale? Necessità in quanto le card usciranno con un altro editore? Qualunque sia il motivo, bene.

Altre buone notizie arrivano dalla qualità dell’album, sebbene in carta lucida non abbiamo riscontrato pieghe o altri problemi, le tre graffette sono di buon auspicio per la tenuta finale. Alla Edicola Birra, dove abbiamo sede, è arrivato solo l’album versione vendita, nessun starter pack. Troppo presto per capire se Panini ha seguito i consigli ed ha migliorato la carta in cambio di un contributo economico (e quindi niente starter pack con album omaggio), oppure se è solamente un caso. Lo scopriremo con i prossimi attesi album.

Peccato solo per la qualità delle figurine, forse con i cestiti fotografati a busto come nelle figurine calciatori (vedi ultimi mondiali o champions league) non sarebbe male, ma con la formula della figurina in azione le foto risultano molto piccole e ne risente tantissimo non solo la qualità ma anche la scenografia spettacolare che spesso hanno le azioni di gioco nel campionato NBA.

Entrando nel dettaglio dell’album 2023, la formula è simile ai precedenti ma non uguale. Le prime pagine sono il consueto “best of” della stagione 2022, con particolare riferimento ai top team formato dai migliori giocatori per ruolo e dai “rookies”, i potenziali campioni del domani.

Con tante squadre, naturalmente l’album concede buona parte dello spazio a disposizione per tutti i club. Per ogni team troviamo due pagine, grandi foto per risaltare le azioni dei 2 giocatori principali (non sempre..), 13 figurine di cui 9 con la rosa del team, tre argentate dei top player, il logo. Niente di clamoroso, conoscendo le potenzialità incredibili di Panini possiamo aspettarci molto di più.

Ultime pagine con il logo gigante a puzzle della NBA e soprattutto 20 figurine “legends”, termine spesso abusato nel mondo dello sport. Siamo molto curiosi di scoprire chi troveremo, Doctor J? Jabbar? Kobe Bryant? Michael Jordan? Larry Bird? E magari anche la NBA più datata. Ad esempio da applausi sarebbe la figurina di una leggenda assoluta come Bill Russell, morto questa estate ad 88 anni.

(EN)

NBA 2021/22 (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 219

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 
album: PANINI NBA 2021/22 (Panini)

figurine: 500 (1-500) + 104 card (C1-C100 + 4 checklist)

starter pack: album + 5 bustine 4,90€

box: 36 bustine (5 figurine + 1 card per bustina) 1,00€ cad.

Ritorno a Lilliput. Onestamente per gli appassionati di basket NBA che si guardano le partite in TV e godono dello spettacolo dello sport statunitense, questo album è veramente poca cosa. La grandezza dei campioni in minuscole figurine che, tra l’altro, non prevedendo i giocatori a busto ma in azione risentono ancora di più della misura.. misera. Qualcuno ci fa notare che il tutto serve per equiparare l’edizione europea a quella americana, speriamo negli USA esistano prodotti magari non Panini di miglior qualità degni di rendere omaggio alla NBA.

Ci siamo andati a leggere la recensione della scorsa edizione (uscito in realtà a febbraio a causa dei ritardi del campionato legati all’emergenza sanitaria), ci piace tentare di essere originali ma in realtà in larghissima parte l’album è una copia del precedente, sul quale avevamo già avuto molto da ridire.

Prime pagine, figurine dalla 1 alla 104, dedicate alla stagione precedente con Christmas Day, All Star Game, Playoffs e Drafts. Niente di nuovo sul fronte occidentale, insomma, giusto qualche modifica nella grafica.

Seconda parte dell’album (dalla 105 alla 500) con la presentazione di tutti i club della NBA. Per ogni squadra 13 figurine, logo, tre speciali dei top scorers e 9 giocatori. Per gli appassionati del basket made in Italy, il buon Danilo Gallinari, unico dei nostri ad essere rimasto nella NBA, è la figurina numero 116.

In realtà questa è la parte meno fastidiosa dell’album, apprezzabile che ogni formazione abbia lo stesso numero di figurine, certo che un minimo di sbattimento a realizzare qualche figurina differente.. forse Panini non può farlo ma ad esempio regalare qualche perla sulla storia dell’NBA sarebbe interessante. Oppure figurine della maglia (già viste in passato) e magari dei palazzi dello sport o di altri aspetti fondamentali del basket americano.

Le card sono standard, anche qui niente impegno a renderle più accattivanti. Perlomeno, come già accaduto lo scorso anno, sul retro troviamo alcune statistiche ma la stessa foto del davanti! Vi è mai capitato che i vostri genitori all’incontro con gli insegnanti si sentissero dire “ha delle potenzialità ma fa giusto lo stretto indispensabile per arrivare alla sufficienza”? Non è nemmeno questo il caso perchè, cara Panini, il 6 politico non ci arrivi nemmeno. Anche perchè la qualità della carta riesce ad essere addirittura peggiore dello scorso anno dove già era un orrore. O la nostra copia ha preso umidità o il crack e le pieghe voltando le pagine fanno urlare allo scandalo.

Possibile che in Italia (Europa?) l’amatissima NBA non possa avere un album degno del suo peso specifico nel panorama dello sport mondiale? Possibile non si possa pensare magari di osare e realizzare qualcosa di diverso invece di questo scempio? Ad esempio un FIFA365 versione pallacanestro, unendo magari il basket di oltre oceano con quello europeo dei top club, anche solo per l’Italia con i club più amati (Milano, le due bolognesi, ecc.). Ok, forse questa idea è impraticabile se non per una puntata di Star Trek, ma almeno dal punto di vista grafico è davvero così impossibile?

Cosa possiamo fare noi umili collezionisti? Ben poco tranne non sostenere certi prodotti. Per questo, a differenza di quanto annunciato prima, presso al nostro stand alla Fiera del Disco e Fumetto di Bologna (27-28 novembre) ed al nostro spazio durante il FIGUCON (15 gennaio) non troverete figurine di questa collezione per gli scambi. Non faremo acquisti di bustine, preferiamoci dedicarci ad altre collezioni più valide, parlando di Panini Fifa365, Harry Potter e Lyon.

(EN)

NBA 2020/21 (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 174

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 

figurine: 500 (1-500) + 100 card (C1-C100)

starter pack: album + 5 bustine 4,90€

bustine: 1 card + 5 figurine 1,00€ (box da 36 bustine)

Il basket NBA è molto amato e seguito anche in Italia, forse ancora di più del campionato italiano, riteniamo che Panini dovrebbe tenerne conto e quindi produrre un album all’altezza, lo stesso album è venduto in tutta Europa. Purtroppo non è questo il caso, intanto prosegue lo stillicidio della qualità della carta, è oramai un anno che portiamo avanti questa nostra “denuncia”, ogni tanto Panini ci rincuora con prodotti degni del nome della casa modenese, poi ci arrivano le mazzate, subito dopo.

E’ impensabile che nel 2021 non si possa avere un album bello da sfogliare e non pieno di pieghe. Al tempo stesso quest’anno non si salvano nemmeno le figurine, lo spessore ricorda certe produzioni amatoriali che realizzano alcuni amici in Sud America ed ora sono pure piccoline. Per fortuna almeno le card sono più interessanti del solito, con il retro molto valido che riporta le informazioni sul giocatori, il numero della card stessa, un dettaglio della foto e pure la bandiera del paese di provenienza. Molto carine, niente di clamoroso, ma migliorate rispetto al passato.

L’album in generale è molto classico. La prima parte è come sempre dedicata alla stagione passata con gli highlights, i grandi eventi con naturalmente grande spazio al ALL STAR GAME, i due team Lebron e Giannis e parte conclusiva sui playoffs, istantanee delle partite fino alla finale tra Lakers e Heat. Il 2020 si conclude con 20 draft, potenziali rookie di futuri grandi campioni provenienti dai college o dal panorama internazionale.

Gli Atlanta Hawks aprono la seconda parte dell’album dedicata ai club, per ogni squadra troviamo 13 figurine di cui quattro speciali. Nelle bustine che abbiamo aperto, tutti i giocatori sono ripresi in azione, scelta non sbagliata, visto quanto è dinamico lo sport americano. Peccato, davvero peccato, che le figurine formato mignon tolgano molto della enfasi e della eccitazione nel attaccarle.

Gli Utah Jazz chiudono l’album, senza aggiunte ulteriori a parte il logo NBA a 6 figurine, essendo più ricca la parte iniziale abbastanza scontato che alla fine non si trovi nulla, soprattutto tenendo conto che nel mentre siamo arrivati a 500 figurine.

L’innovazione a tutti i costi non fa parte del nostro modo di vedere le cose, anzi gli album classici che seguono la tradizione sono da queste parti sempre i benvenuti, peccato che la carta straccia dell’album e le figurine stampate probabilmente a Lilliput siano un pugno nello stomaco per godersi appieno questo album.

Non è il nostro ruolo, non è il nostro scopo e non è nemmeno nelle nostre caratteristiche fare polemica e segnalare tanti problemi. Siamo innamorati della Panini e come tutti gli amanti ci fa male quando sbaglia. In stickers we trust? Noi ancora si, da altre parti forse non ci credono più veramente.

(EN)

NBA 2019-20 (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 83

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 

figurine: 464 (1-464) + 100 card (C1-C100)

starter pack: 7,90€ (album + astuccio porta card + 6 bustine + 5 card limited)

bustine: 1,00€ (5 figurine + 1 card)

box: 50 bustine

commento: anno dopo anno la collezione NBA diventa sempre più monumentale e accattivante. Per il secondo anno troviamo ben 100 card adrenalyn a cui quest’anno si aggiungono pure delle limited edition. Album davvero interessante per i tanti appassionati di NBA in Italia.

Prime pagine di collegamento alla stagione precedente con gli highlights, l’All Star Game “Lebron vs Giannis”, playoff e finals. A seguire la presentazione dei team, ognuno con 13 figurine (8 giocatori, allenatore e due top player figurine argentate, logo e marchio, quattro figurine speciali argentate e metal.) Le 9 figurine base sono tutte in azione con un contorno effetto pellicola cinematografica come se l’album fosse un lungo film a tema sportivo. Le speciali dei top player sicuramente abbelliscono l’album e lo rendono più moderno, da vecchia guardia dei collezionisti avrei preferito due giocatori in più della rosa anche se nel basket i giocatori principali sono sicuramente meno di altri sport.

Nell’ultima parte dell’album si fa ritorno alla stagione passata con gli awards 2019 e gran finale con 28 figurine delle star internazionali protagonisti dell’Nba e 9 figurine della G-League con magari qualche possibile anteprima sui grandi campioni del futuro.

Forse anche perché si parla di sport statunitense, le card hanno un fascino maggiore, ripropongono in qualche modo la storia dell’album, prima con il meglio dei giocatori squadra per squadra (C1-C60), le stelle internazionali (C61-C80), l’All-Star Game 2019 (C81-C95) ed infine i rookie dell’anno in corso (C96-C100). Soprattutto abbiamo la novità delle limited edition, 5 card presenti solo nello starter pack con nomi di primissimo livello (Antetokoumpo, Harden, Curry, LeBron ed il nostro Belinelli).

Non è chiaro se vi saranno altre card limited nell’arco della stagione, scomparsa invece la pagina Film dell’Nba con le figurine che venivano distribuite con La Gazzetta dello Sport.

Album molto valido, ha solo lo stesso problema dello scorso anno: trovando una card per bustina, è davvero complicato completare l’album. Un’idea innovativa potrebbe essere quella di fare uscire delle bustine premium con magari solo card al suo interno. Pregevole comunque la presenza di 5 figurine con la card in ogni bustina, in altre collezioni sono solo 4.

L’album è di buona qualità, ha al suo interno l’astuccio da staccare e montare per contenere le 100 card; attenzione, l’astuccio si trova solo nell’album inserito nello starter pack. L’album edizione omaggio, distribuito ad esempio con La Gazzetta dello Sport non è fornito.

Interessante, con margini di ulteriore miglioramento.

Giudizio finale: 8/10

(EN)

NBA 2018/19 (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 30

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

figurine: 466 (numerate 1-442 e F1-F24) + 100 cards
bustine: 1,00€ con 5 figurine ed 1 card
starter pack: 7,90€ con 8 bustine + 2 LE Cards + porta cards
box da 50 bustine

commento: brava Panini! Non possiamo dire che ascolta sempre i consigli/critiche dei collezionisti ma spesso lavora per migliorarsi e di questo gli va dato atto. L’album NBA 2018/19 è davvero un ottimo album, ovvia anche ad alcune mancanze dell’edizione dello scorso anno.

In particolare sulle cards, ora hanno un significato maggiore, sono Adrenalyn a tutti gli effetti con game board incluso nell’album (magari nello starter pack si poteva evitare di pinzarlo…) e custodia per le cards; ciliegina sulla torta sarebbe stata una versione cartonata (simile a Tex, Diabolik, ecc.) che includeva anche le buste dove posizionare le 100 cards. Che poi 100 non sono, perché già nello starter pack abbiamo due Limited Edition (Curry ed Irving), quindi probabile che ne usciranno altre allegate a riviste o, molto più probabile, bustine premium come già accade col Calciatori Adrenalyn.

Passando all’album, le prime pagine sono dedicate agli highlights della scorsa stagione, successivamente vengono presentate tutte le squadre, per ognuna abbiamo 13 figurine di cui una doppia con le maglie da gioco e tre speciali. Non mi soffermo sulla scelta dei giocatori in quanto, lo ammetto, la mia conoscenza del basket americano si ferma a Larry Bird, Dr. J e Magic Johnson.. ma oggettivamente è un bel vedere, soprattutto quando l’album sarà completato!

La grande novità di quest’anno sono le figurine del Film della NBA, così come per i Calciatori ed il Giro d’Italia anche il basket americano ha le sue uscite extra collegate alla Gazzetta dello Sport; piccolo particolare importante, le figurine F1-F18 verranno distribuite 6 alla volta con Gazzetta tra dicembre e marzo 2019, le ultime F19-F24 verranno inviate omaggio a tutti quelli che faranno richiesta di figurine o card mancanti.

Possiamo dire che Panini si sta stabilizzando su tre importanti album annuali: Calciatori, Giro d’Italia ed Nba. Naturale pensare che, prima o poi, anche il Calciatori potrebbe avere l’aggiunta di cards, sebbene, visto il successo delle Adrenalyn e la tipologia differente di acquirenti, forse sarebbe meglio lasciare tutto così come è.

Concludendo, un ottimo album, probabilmente uno dei migliori della stagione!

Concorso: da singolo collezionista si può provare a vincere un pallone Spalding al giorno ma soprattutto un viaggio a Londra per l’NBA game, al tempo stesso puoi regalare punti alla tua società di basket preferita dandogli la possibilità di vincere una Gift Card per l’acquisto di materiale sportivo. Il tutto andando sul sito vinciconpanini.it ed inserendo il codice che si trova dietro le cards.

Giudizio finale: 8,5/10