box: 24 bustine (5 figurine per bustina) 0,80€ cad.
Miraculous forever! Lady Bug ed amici continuano il loro stretto rapporto con le nostre amate figurine, gli anni passano e le nuove collezioni continuano ad uscire. Non solo, possiamo anche aggiungere che la qualità migliora e la proposta editoriale anche.
Qualche volta è anche bello ripetersi e noi lo facciamo. Se volete giudicare Panini non fermatevi ai statici album di calcio (anche per forza di cose, non sentiamo nemmeno di farne una colpa, anzi, la tradizione in questo caso ci piace), ma lasciatevi trasportare dalla fantasia e varietà con cui vengono realizzati gli album su cartoni animati e serie a fumetti. Piccoli e grandi gioielli del mondo delle figurine.
Il nuovo album di Miraculous segue la linea attuale che amiamo definire la New Wave of Panini Albums. Qualità della carta tornata soddisfacente, prezzo delle bustine che si assesta ancora su cifre umane, considerando il periodo e senza pensare a quando le bustine costavano 100 lire, altri tempi, molto lontani, purtroppo, ma non solo per il costo delle bustine. Soprattutto è la proposta editoriale che ci convince, niente inutili e dispendiose card, pagine ricche di contenuti, figurine divertenti da attaccare, poster centrale che fa da inserto ed in qualche modo anche storia a sè.
Numero totale delle figurine 192, siamo al limite massimo delle figurine accettabili per questo tipo di album ma siamo ancora dentro una collezione non impossibile da completare.
L’album si rinnova dando poco spazio ai singoli personaggi ma lasciandoci trasportare nel cuore della serie animata, ogni pagina è una storia. Nessun tentennamento, si entra subito nell’azione! Il giusto mix tra didascalie e figurine che trovano ampio spazio nell’album, per fortuna almeno con questo tipo di collezioni non è ancora arrivata la moda di non attaccare le figurine, sarebbe davvero un peccato. Il divertimento è leggere l’album come fosse un libro illustrato e poi riempirlo di contenuti attraverso le nostre piccole amiche di carta.
C’è solo l’imbarazzo della scelta, dimenticatevi il format ripetitivo, in questa occasione abbiamo figurine rettangolari, tonde, sagomate, speciali. Non grandi come in altre collezioni ma con quel fascino che solo sanno avere le figurine dei fumetti e cartoni animati, sin dai mitici album degli anni ’70 e ’80.
Poster centrale che è un inserto vero e proprio, dedicato all’episodio speciale della serie ambientato a Shanghai. Scelta di qualità mantenere comunque lo stesso tipo di carta, sempre opaca e quindi resistente, inoltre l’apertura totale delle pagine permette di salvaguardare l’album. Non è necessario staccare l’inserto, potete tranquillamente completarlo e custodirlo intatto all’interno del resto della collezione.
Album tra i migliori di questa prima parte del 2023, i cugini francesi non sono bravi solo con Asterix, Blueberry ed i capolavori (tra gli altri) di Moebius e Bilal, oltre ai classici fumetti anche con le serie d’animazione sanno dire la loro!
album: MIRACULOUS Super Heroes Team (Panini) figurine: 192 (1-192) + 50 card (C1-C50) starter pack: album + 2 bustine + 4 card limited edition 2,90€ box: 24 bustine (4 figurine + 1 card per bustina) 1,00€ cad.
Scelta commerciale o necessità editoriale? Pensiamo, nel nostro piccolo, la seconda. Ovvero il mantenimento degli accordi sui diritti per figurine e card realizzando un album unico, quando non si prevedono vendite significative per farne uno, figuriamoci due. Comprensibile per Panini, ci guadagna l’azienda di riferimento (in questo caso la Zagtoon), a rimetterci sono i collezionisti e gli amanti delle figurine, aggiungendo le famiglie ed i bambini di conseguenza. Non è ovviamente una questione solo legata a Panini, tutti gli editori cadono in questo gioco vizioso.
Se non vi è altro modo di stampare album con questa logica, è altrettanto necessario fare 50 card? Non è una guerra contro le card, ma salvo casi particolari è un inutile aumento della spesa, di difficoltà di completare la collezione e l’insieme delle due cose rende forse inutile il lavoro di qualità che lo staff Panini ha realizzato con le grafiche.
Questo lo diciamo con forza, l’album è molto simpatico, dopo diversi album di Miraculous questa nuova uscita è molto interessante, una specie di wikipedia di tutti i personaggi della serie, finalmente non solo i principali ma tutti, o quasi. La “Justice League” di Miraculous in un solo album, ogni eroe con la propria pagina e le figurine dedicate. Il tutto in pagine molto colorate e dinamiche, figurine altrettanto simpatiche, pagine che completate trasudano figurine da ogni angolo. L’album è una figata, peccato per quanto detto sopra.
Al centro l’inserto dedicato interamente a Marinette, unica eccezione al mondo dei supereoi dell’album, pagina centrale apribile. Tra l’altro qualità della carta migliorata rispetto anche ad album usciti in contemporanea. Le card aggiungono ben poco alla qualità della collezione, anzi la limitano. Non è essere contro le card ma riteniamo che certi album, destinati ad un pubblico più giovane, dovrebbero partire dal presupposto di essere anche (relativamente) semplici da completare ed economici.
Peccato, un consiglio? Prendete l’album e con calma attendete qualche offerta sul web per acquistare le sole figurine. Se siete appassionati di card e non avete particolari problemi di budget, il nostro ragionamento non consideratelo e godetevi questa bella collezione. Miraculous forever!
commento: a volte ritornano. Se non abbiamo fatto male i conti, siamo al quarto album di questa fortunatissima serie animata. Dopo l’album realizzato da Panini, ce ne sono stati due realizzati da Topps ed ora si torna alla casa modenese. Questi ritorni talvolta fanno bene alla qualità, perchè l’editore si sente (forse, è una nostra supposizione) di realizzare un album migliore del precedente.
Così è stato, l’albo è davvero ricco e divertente, pagina dopo pagina permette ai bambini di interagire non solo con l’album ma anche con le figurine. Infatti, alcuni giochi è possibili completarli solo dopo avere attaccato le figurine di riferimento.
Tutto questo lavoro permette di rendere il prodotto non una mera ripetizione, di quanto già realizzato negli album precedenti. Pagina per pagina vengono presentati tutti i personaggi principali, sublimi le tante figurine sagomate ed anche le speciali con effetti brillantina a risaltare punti specifici dell’immagine.
Novità molto simpatica è il poster centrale tipo diario scolastico, dove i bambini possono sbizzarrirsi nell’attaccare, dove preferiscono, le 10 figurine numerate M. Probabilmente il target dell’album è molto femminile, soprattutto il poster centrale è adatto più alle bimbe che agli ometti.
In questo caso torniamo anche all’album tradizionale, figurine classiche e niente card. Ottima scelta da parte di Panini, anche perchè in questo caso sarebbe stata una forzatura e dannosa dal punto di vista economico.
Miracoulous ovunque! Grazie ai 14 sticker decorativi extra, numerati L, che non trovano spazio nell’album ma possono servire per abbellire libri, cellulare ed altro ancora. Care mamme e papà, preparative a trovare figurine attaccate ovunque…