Il mondiale a dicembre ha un po’ stravolto l’uscita di diversi album di figurine, compresi gli oramai tradizionali album della casa milanese dedicate a Inter, Juventus e Milan. Anzi, ad essere del tutto sinceri, abbiamo quasi pensato che quest’anno non sarebbero usciti. Invece eccoli.
Sono diversi anni che abbiamo gli album dedicati alle tre grandi (non ce ne vogliano le altre..) del calcio italiano. Difficile essere innovativi, anno dopo anno, infatti non accade. Negli ultimi anni la struttura simile è piuttosto simile. Pensiamo si potrebbe fare di più. Le potenziali idee sono tantissime. Perlomeno ci sono sempre dettagli differenti tra l’album di un club e l’altro, col risultato che, a nostro umile parere, ci sono pubblicazioni più apprezzabili delle altre.
(n.b. questi primi due paragrafi introduttivi sono ripetuti nelle tre differenti recensioni)
Nella prima parte dell’album, troviamo le pagine invertite rispetto agli album di Inter e Juventus. Soluzione che a qualcuno potrebbe sembrare quasi caotica. Vengono presentati i nuovi arrivi (permetteteci una battuta: sembra che al Milan abbiano cercato solo calciatori dai cognomi impossibili!) ed a seguire la rosa generale della prima squadra.
A seguire, pagina dopo pagina, troviamo le pagine singole di ben 30 calciatori con l’aggiunta del coach Pioli. Di sicuro impatto le grandi foto dei giocatori, attorno 5 figurine ciascuno. Niente speciali, giocatore in posa, in azione, compresa una in due parti. Qualche didascalia importante, compresa la carriera ed i personali record, talvolta piuttosto curiosi.
Parte finale dell’album che ripercorre le rubriche classiche degli album Euro Publishing, con la squadra Primavera, il Milan Women e la celebrazione dello scudetto 2022 che, sinceramente, avremmo visto bene anche come apertura della collezione. 216 figurine incentrate sul Milan di oggi, saremo ripetitivi ma qualche pagina alla gloriosa storia rossonera la avremmo apprezzata.
Oltre alle figurine, spazio anche a 30 card. Collezione che è sicuramente piacevole per i tifosi del Milan, ma a nostro parere si ha sempre la sensazione di non andare oltre un lavoro di qualità, ma comunque relativamente semplice. Ogni anno ci aspettiamo qualcosa di più, ogni anno vediamo dettagli interessanti, ma la strada ancora è lunga. Comunque un album assolutamente collezionabile per i Milan fans.
Ottima la scelta di eliminare la plastica dello starter pack a favore di una versione dove l’album contiene già 24 figurine pronte per essere attaccate.
box: 50 bustine (4 figurine + 1 card o 5 figurine per bustina) 0,70€ cad.
“Milan, Milan, sempre con te“. Dovete ammetterlo, per qualsiasi squadra batte il vostro cuore, impossibile non trovarsi a cantare il ritornello dell’inno dei rossoneri. Se poi siete proprio tifosi del Milan, allora questo è il vostro album. Piccolo spoiler: apriremo la nostra recensione con una frase piuttosto simile anche per gli album di Inter e Juventus di prossima uscita 🙂
Tradizionale appuntamento con l’annuale album della squadra milanese, una produzione “only for fans” ma necessaria per gli appassionati per avere ancora più figurine del tradizionale Calciatori, sebbene l’album Panini già presenta una rosa della squadra molto ampia.
Dopo diversi anni difficile rinnovarsi, Euro Publishing ci prova cambiando le pagine introduttive, quest’anno dedicato al ritorno del Milan in Champions League. Avremmo osato di più, presentando magari 7 figurine, una per ogni vittoria del club con figurine vintage dei grandi campioni.
Pagine successive dedicate ai nuovi arrivi: Messias, Pellegri, Bakayoko, Florenzi, Ballo-Tourè, Maignan ed il campione del mondo Olivier Giroud. Giusto soffermarsi sui nuovi volti anche se, ritrovando gli stessi calciatori anche nell’ampia parte dell’album dedicata alla rosa della squadra, ha un po’ il sapore della ripetizione. Si poteva integrare l’album con pagine differenti e magari nelle pagine del calciatore semplicemente fare una scritta in rilievo tipo “nuovo arrivo”.
A seguire la parte più cospicua dell’album dove viene presentato l’allenatore Stefano Pioli e tutti i calciatori (ben 28!), ognuno con la propria pagina e cinque figurine. Avendo molte figurine del giocatore in azione o comunque in movimento, l’album ha il pregio di presentare in larghissima parte figurine inedite, non con foto utilizzate anche da altri editori per l’album della Serie A o della Champions League.
Parte finale dell’album dedicato al “mondo” Milan, sempre piuttosto interessante, dove trovano giustamente spazio sia la squadra femminile con la bomber Giacinti e la squadra Primavera. Novità molto interessante sono le 7 figurine con la storia del logo dal 1899 ad oggi al 1997, rimasto lo stesso fino ai giorni nostri. Pensando alle pagine dei nuovi arrivi, non fondamentali, ad esempio in futuro sarebbe interessante trovare l’intera rosa del Milan Women o della Primavera, renderebbe non solo l’album più completo ma sarebbe gioia assoluta per i collezionisti sempre alla ricerca di figurine rookie.
Completano l’album le 30 card, sempre di buona qualità, con riproposti i 28 calciatori più l’allenatore Pioli ed il logo del Milan. Prezzo della bustina assolutamente concorrenziale a 0,70 con la variante di trovare 4 figurine + 1 card oppure 5 figurine. Particolare interessante è che lo scorso anno, dove avevamo 5 figurine c’era sempre una speciale che al contrario non trovavamo nella bustina con la card. Ora non è una regola, le speciali metallizzate sono solo 24. In questo caso, fatevi amico il vostro edicolante, così da potere scegliere le bustine, al tatto è facile capire in quali si possono trovare le card 😉
Intanto noi continuiamo a sognare un intero album dedicato a Zlatan!
Non era scontato, visto la situazione, ma torna anche quest’anno l’album ufficiale del Milan, sempre edito da Euro Publishing, quindi ci possiamo aspettare la prossima uscita anche di Inter e Juventus, su scala nazionale. La prima impressione ci ha lasciato un pochino perplessi, visto la scelta aggiuntiva delle card (è vero, c’erano anche lo scorso anno, ma in versione pop-up, quindi un prodotto leggermente diverso), continuiamo ad essere fautori che non sempre è necessario il binomio figurina + card, anzi.
Di contro, come l’anno scorso, non ha portato ad un aumento dei costi della bustina, anzi mentre la maggior parte degli editori si sono spostati verso i 0,80, brava Euro Publishing a mantenere il prezzo invariato. Non tutte le bustine contengono card, non è un difetto, essendo poche (appena 32) si evita così di trovare molte doppie a sfavore delle figurine vere e proprie.
Un album dedicato ad una sola squadra, giunto al quarto anno, non si può pretendere possa essere originale ed innovativo, resta comunque piacevole, di gradevole impatto visivo ed immaginiamo gioia per gli occhi di tutti i tifosi rossoneri. Lato sempre positivo è la presentazione della rosa il più ampio possibile, qui abbiamo ben 27 calciatori, tutti con lo stesso numero di figurine (5 tra cui speciali, in azione, doppie + 1 presente nella doppia pagina riepilogo), un dettaglio importante e gradito, seppure noi sogniamo ancora un intero album dedicato alla grande carriera di Zlatan Ibrahimovic. In quel caso però non si parlerebbe di solo Milan.
Zlatan Ibrahimovic è comunque al centro di questo album, non potrebbe essere altrimenti. A lui sono dedicate due figurine extra all’inizio, dopo le pagine dedicate a maglia, stadio (sempre figurine apprezzate) ed i nuovi arrivi, concetto un po’ allargato visto che troviamo anche Daniel Maldini (figlio di Paolo e nipote di Cesare) non esordiente avendo già giocato nello scorso campionato.
Per gli appassionati delle rookie fari puntati su Daniel Maldini e Lorenzo Colombo, potenziali grandi promesse del calcio italiano. Consuete pagine finali sul mondo Milan: la squadra femminile, che a nostro parere merita maggiore spazio, la squadra Primavera, la bella iniziativa della Fondazione Milan ed in attesa di tornare a vincere un tuffo nel passato con alcune figurine della storia gloriosa del Milan, per gli appassionati di tematiche qui troviamo la figurina di Paolo Maldini (nr.211) e Gunnar Nordhal (nr. 215).
Sulle 32 card non c’è molto da aggiungere, giusto un contorno utile soprattutto per avere la rosa completa del Milan anche in versione cartonata. Si potevano realizzarle interattive, magari con il QR code dove vedere il calciatore in azione. Piccolo consiglio eventuale per l’album del prossimo anno.
Tra le didascalie emblematica la presentazione dello Stadio San Siro/Giuseppe Meazza, celebrativa ed infuocata come fosse scritta dalla Fossa dei Leoni della Curva Sud, nonostante anche i capi ultrà sarebbero dovuti andare sul vocabolario per scoprire il significato di “ieratico stadio” 🙂