Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

LYON 2° serie (OFFICINA EDICOLA)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 232

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 
album: Lyon 2° serie (Officina Edicola)

card: 150 (1-150)

starter pack: album + 1 bustina 5,50€

box: 24 bustine (5 card per bustina) 1,00€ cad.

Quattro album in poco più di un anno, dopo l’incredibile successo del primo di card realizzato da Officina Edicola, i due (molto belli) di figurine e card realizzati da Panini, ritorno all’origine con una serie di card di nuovo per Officina Edicola. Album che ha molte cose in comune con quello uscito a novembre 2020, ma non mancano le novità.

In generale ci sembra che Officina Edicola abbia ascoltato alcuni dei suggerimenti arrivati dagli appassionati e dai collezionisti, pur mantenendo la stessa linea editoriale, l’album è meglio costruito, tanto che, a differenza del primo, in questo caso ci sentiamo di affermare che non è solamente un raccoglitore di card.

Non è un aspetto secondario, la prima serie aveva una grafica praticamente inesistente delle pagine interne. Restava solo l’aspetto valido di una scelta di custodire le card senza dovere ricorrere ai raccoglitori di plastica, valida anche in questo caso. Scelta ottima e apprezzabile, anche sotto un profilo ecologico, chiaramente attuabile quando si parla di collezioni con un numero limitato di card. Questa seconda serie invece ha un album molto più curato, immagini differenti in ogni pagina e soprattutto che fanno riferimento al gioco di card collegato alla collezione.

L’album è ispirato dalla serie di Lyon “Sopravvivenza estrema” ed è equamente diviso in due parti, sia a livello di card, sia a livello di pagine tematiche. Le prime 75 card e prime 15 pagine alle avventure al Polo, le successive 75 card e 15 pagine alle avventure nel deserto. In realtà poi le varianti permettono di partecipare a ben 10 missioni diverse ed alla possibilità di giocare sia da soli che con gli amici.

In terza di copertina trovate una valida spiegazione sia di come giocare, sia del valore e dell’utilizzo delle varie card. La presentazione molto più dinamica all’interno dell’album ha anche stravolto la numerazione rispetto alla prima serie. Nel primo album avevamo prima le card comuni, poi le speciali ed a seguire le rare. Qui invece per forza di cosa sono mischiate, essendo l’album diviso in due parti.

Questa sequenza random tra le card di differente valore è facilmente comprensibile grazie alla checklist in terza di copertina. Si parte subito col botto, la numero 1 è una Ultra Rara! Come per la prima serie le ultra rare, non ordinabili all’editore come card mancanti, sono quattro ed esattamente le numero 1, 30, 79 e 96. In linea di massima acquistando un box da bustine si trova una ultra rara, ma non è una regole, ne una sicurezza. Può anche succedere di essere particolarmente fortunati e trovarne più di una. Anche in questa serie in ogni bustina trovate 2 card comuni, 2 speciali ed 1 rara.

In generale le card ci sembrano migliorate rispetto alla prima serie, in particolare al tatto ci danno l’impressione di essere più resistenti. A livello di grafica notiamo che, pur avendo due avventure, non troviamo una mera ripetizione con la scenografia diversa sullo sfondo. Le card polo e le card deserto non sono le stesse immagini, naturalmente i personaggi si ripetono ma con disegni differenti. Insomma una nuova collezione che si fa apprezzare, soprattutto mantenendo i costi della precedente. Anche l’album è più compatto.

La passione “Lyon” non sembra conoscere pause. Strano vedere due editori impegnati sullo stesso personaggio, ma le collezioni sono estremamente diverse. Le due Panini sono probabilmente tra le migliori produzioni della casa modenese del 2021, le due Officina Edicola (anche loro di Modena..) hanno un impatto più classico e semplice ma non per questo meno interessante.

Avventura è anche trovare una delle 100 card ultra rare autografate da Ettore Canu, se per caso le trovate mandateci una foto e la pubblicheremo sui nostri social! A proposito di social, per una grande giornata di scambi, sia di questa collezione, sia delle tre precedenti, vi aspettiamo il 15 gennaio a Bologna al FIGUCON (https://figurineforever.com/2021/12/22/figucon-2022-tutte-le-info/)

(EN)

La grande fuga di LYON (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 213

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 
album: La grande fuga di LYON (Panini)

figurine: 216 (1-195, L1-L21) + 50 card

starter pack: album + 5 bustine 4,90€

box: 36 bustine (4 figurine + 1 card per bustina) 1,00€ cad.

“Scusi dov’è il West?'”, citando il titolo di un mitico film. Non sappiamo quanto l’ambientazione sia “cool” per i più giovani, ma a noi vecchietti fa brillare gli occhi, grazie Lyon e Panini, è tornato il tempo dei cowboy! L’album è la giusta continuazione del precedente “Mostri e misteri”, forse il miglior prodotto della casa modenese nel 2021, il suo podio è in serio rischio proprio a causa del suo successore.

Rispetto al primo è un album più sostanzioso, 24 figurine e 14 card in più. Volendo essere pignoli questo potrebbe essere un aspetto negativo, siamo i promotori da sempre di album che siano anche essenziali ed economici, ma ci sono le eccezioni, come in questo caso. La lunga storia che cavalca (siamo nel west, no?) le pagine è ben strutturata, simpatica e dinamica, il numero di figurine è necessario per renderla anche divertente nel scoprirla man mano.

Come scritto la storia si svolge nel selvaggio west, sembra di leggere un fumetto Bonelli dove Lyon e Cico sembrano Tew Willer e Kit Carson. I classici del genere ci sono tutti, il cavaliere solitario, lo sceriffo, il ricco e criminale faccendiere, il cattivo, il saloon, ecc. Il bello della storia è proprio riuscire a mantenersi moderna ripercorrendo i fasti, i luoghi ed i miti della frontiera americana. Non sembra vi siano infiltrazioni alla moda, come zombi o vampiri. Qui è tutto old west!

Non vi sveliamo il finale, ma parte dell’avventura è dedicata alla detenzione di Lyon in prigione. Qui troviamo di fatto una storia all’interno della storia principale, come in tanti film il buono non lo è del tutto, ma talvolta serve un fuorilegge per riportare la pace in città e sconfiggere il despota di turno. Parte centrale dell’album con la storia a fumetti in figurine, un po’ tanto fuori contesto, un incrocio tra fantascienza ed horror, così da fare contenti anche gli appassionati del Lyon più lanciato nel futuro.

Panini ripete la bella idea dell’album precedente con le ultime pagine ed i suoi “piani d’azione” alternativi, qui trovano spazio le figurine L che permettono di essere attaccate in modalità variabili al fine di avere differenti possibile storie, che portano comunque allo stesso immancabile risultato (anche questo è un classico del genere western), ovvero la vittoria del cowboy ed i suoi pards contro i nemici.

Valore aggiunto all’album sono sicuramente le figurine, simpatiche, colorate, interattive che vanno utilizzate anche per potere risolvere alcuni giochi all’interno dell’album. Non siamo grandi amanti delle card aggiuntive ma in questo caso facciamo un’eccezione ed anzi invitiamo Panini a ripetere l’idea. Delle cinquanta card le prime 42 servono a creare un vero e proprio mazzo di carte da poker, jolly compresi, altro classico del genere western, così come tanti di noi, appassionati di fumetti, abbiamo comprato negli anni i box di carte da gioco della Disney o altri personaggi. Le restanti 8 presentano i personaggi della storia, quindi è una simpatica aggiunta. La scatolina porta card in questo caso è davvero utile.

Lyon è sicuramente un personaggio perfetto per creare sempre nuove storie e nuove ambientazioni, le buone idee di Panini con lo splendido mix tra figurine e card ci porta davvero a pensare che questo possa essere l’album dell’anno. Noi ci siamo già innamorati, quando si parla di western è ancora più facile.

(EN)

LYON Mostri e Misteri (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 184

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 

figurine: 192  (1-152, L1-L30, P1-P10) + 36 cards (C1-C30)

starter pack: album + 5 bustine 4,90€

bustine: 4 figurine + 1 card 1,00€ (box da 36 bustine)

“Era già tutto previsto” cantava Riccardo Cocciante. Prevedibile che Panini avrebbe messo gli occhi su Lyon dopo l’incredibile successo del precedente album di card, risultato probabilmente ben oltre le aspettative visto le difficoltà in varie parti d’Italia a trovarlo. Con Panini tutto cambia, naturalmente.

Altro ragionamento è la consapevolezza sempre più limpida dell’attuale corto circuito tra il settore grafico e quello commerciale/produttivo di Panini. Non essendo Paganini ci possiamo ripetere ed ancora una volta dobbiamo riscontrare una qualità molto povera della carta dell’album, un danno di immagine che non comprendiamo a fronte di un album che è davvero incredibile, ben realizzato come erano in precedenza il Calciatori oppure Marvel 80th e diversi altri.
Palese che Panini punta molto su Lyon, quindi ci chiediamo perché non usare la buona carta opaca usata per alcuni album recentemente usciti come Poopsie o L.O.L. Probabilmente e semplicemente se ne fregano, noi no, continueremo ad essere pedanti e, fino a quando necessario,  ripetitivi nel segnalarlo. A Modena non leggono le nostre recensioni o anche se fosse non siamo nessuno per cambiare le scelte, speriamo prima o poi le cose possano migliorare (devono). Le figurine sono un fenomeno popolare e di massa, la qualità deve essere alla portata di tutti.

Album incredibile, davvero. Il lavoro è talmente interessante che immaginiamo  mesi di lavoro per prepararlo, di questo non possiamo che ringraziare. Visto il successo del precedente, abbastanza sui generis come album di card, si poteva temere un album standard, avrebbe probabilmente venduto lo stesso, invece Panini fa la Panini ed esce con qualcosa di speciale, già candidato ad essere uno dei migliori album del 2021.

La prima parte dell’album è una introduzione al mondo dell’esploratore di mondi virtuali, niente di schematico o didascalico, le figurine sono loro stesse a presentarsi ai collezionisti. L’impostazione è quella di preparasi ai combattimenti, mica facile ma molto divertente, pagine molto colorate e dinamiche per godersi ancora di più i video e tutto il mondo di Lyon.

La parte centrale dell’album è una bella sorpresa, tornano le storie a fumetti! Dopo Tex ed i supereroi anche Lyon ha una storia a fumetti (inedita) da completare con le figurine sagomate. Appena 8 pagine ma quel qualcosa in più che in un album di questo genere può fare la differenza.

Seconda parte dell’album ancora più interattiva della precedente, dopo selfie, test ed un viaggio in crociera (anche qui tutte le figurine sono sagomate), ci avventuriamo nei Crimini e Misfatti, settore che renderà probabilmente ogni album differente dall’altro. Infatti le 30 figurine numerate L non hanno una sequenza precisa e  possono essere attaccate a piacimento nelle cinque storie narrate. C’è comunque una  logica e vanno seguite  le indicazioni sul retro delle figurine ma passato questo aspetto massima libertà di scelta!

A proposito di figurine libere, anche le 10 numerate P con gli ingredienti per creare pozioni non hanno una sequenza prestabilita. Le trovate in giro per l’album e potete attaccarle come preferite (negli spazi appositi, non esagerate).

Non è ancora finita, l’album si chiude con pagine più classiche, viste in tanti album e gran finale con altre figurine sagomate. Fine che non è definitiva, nell’ultima pagina Panini prevede già di fare uscire un album successivo. Non è ancora finita anche perché non vi abbiamo raccontato tutto.

In diverse pagine troviamo giochi interattivi e quiz, invitiamo a non andare in ultima pagina per vedere le soluzioni, come si fa con i cruciverba. Le figurine sono molto divertenti e colorate, altra grande differenza con il primo album di card,  questo album prende nettamente le distanza dal fratello più grande Minecraft (forse anche perché ora l’editore è lo stesso..) e diventa a tutti gli effetti un mix tra gioco, fumetto e cartone animato.

Le figurine sono un valore aggiunto, se sentite strani odori non vi preoccupate, avrete probabilmente tra le mani una delle speciali puzzolenti (cornice arancione). Per quelle magiche dovrete invece usare il calore delle dita per scoprire cosa c’è sotto.  Ci chiediamo chissà che tenuta avranno col passare degli anni..

Poster centrale parte integrante dell’album con figurine da attaccare su entrambi i lati. Scopri l’indagatore che è in te, questa parte è infatti collegata alle pagine dei crimini e misfatti e, se vi siete accorti che alcune delle figurine L vi erano rimaste,  è qui che hanno un loro spazio. Nessuna figurina extra, sono tutte destinate a completare l’album!

Infine (si, stavolta è davvero la fine) abbiamo le 36 card. Intanto buono anzi ottimo che Panini si limita a realizzarne 36 e non 50, troviamo le creature protagoniste dell’universo Lyon, anche qui differenti da quelle realizzate da Officina Edicola. In generale sono due album nati e sviluppati con due tipologie differenti ben precise, da amanti di fumetti e cartoni animati indubbiamente preferiamo questo.

In fin dei conti è semplice: siete appassionati di Lyon? Vi divertirete nel completare questo album di figurine. Non sapete nemmeno chi sia Lyon? Vi divertirete lo stesso!

(EN)

LYON (Officina Edicola)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 157

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 

card: 150 (1-150)

album + 1 bustina 5,00€

bustine: 1,50€ (5 card – box 24 bustine)

Anche Lyon Gamer arriva al suo album, è nostra ferma convinzione sia un bene che i nuovi miti dei giovanissimi, pur “campando” grazie al virtuale, provino a sondare la loro presenza in edicola grazie anche alle molto materiali figurine, che siano adesive o card. Spesso sono album di richiamo e questo fa ben sperare che l’immortale fascino delle nostre piccole amiche di carta possa rimanere tale ancora a lungo.

Se avete, come chi scrive, un nipote di 6 anni, non potete non avere visto almeno una volta il canale youtube WhenGamersFail. Dietro allo pseudonimo di Lyon si cela in reltà l’italianissimo Ettore Canu, proveniente dalla bella Sardegna.  Altro dettaglio importante è sapere cosa sia Minecraft, uno dei videogiochi di maggiore successo al mondo.

Non è il ruolo di Figurine Forever dare giudizi sul valore o meno di un programma o di una serie tv, qualche volta magari ci scherziamo sopra, di norma preferiamo parlare di figurine. Leggendo qualche informazione su Lyon Gamer ci sembra che in realtà si può non condividere i gusti ma non la forma, che è quella legata solo al sano divertimento senza, ad esempio, violenza verbale gratuita, il “vociare” di Lyon durante i video fa solo parte del personaggio.

Starete pensando “ok, tutto bello, ma quando ci parlate dell’album?” 🙂

Bene, più che un album di card è un raccoglitore di card. Sembra un dettaglio ma non lo è, infatti l’album ha gli spazi per contenere le 150 card strettamente collegate al gioco “Il mistero della nave da crociera”. Sono presentati i personaggi, gli oggetti, le stanze e le card abilità. 

Raccoglitore in quanto le pagine hanno lo scopo di contenere per l’appunto le card senza la presenza non solo per didascalie ma anche di immagini non collegate al gioco, ripetono solamente le card da posizionare sopra. E’ un album sul gioco e non sul suo creatore e la sua compagna Anna ed il loro canale youtube. Scelta che forse conferma l’attitudine del nostro Lyon, meno incline di altri personaggi del web a mettersi in mostra, dando principalmente spazio al gioco.

40 card sono il minimo necessario per potere giocare, un ragionamento va fatto anche sul costo della bustina che, a nostro parere, non va comparato con altri album di figurine ma con altre collezioni di carte da gioco. La stessa impostazione della bustina è particolare, delle 5 card all’interno si ha la sicurezza di trovarne una Holo, 2 Metal e 2 normali. Dettaglio molto importante: incrociate le dita di trovare le card nr. 101, 104, 112, 141 le ultra rare che NON fanno parte del servizio mancanti!

Album più adatto agli appassionati di videogiochi e card game che a quelli di figurine, ma come sempre per Figurine Forever, se le card (o le figurine) hanno un album, noi lo recensiamo!

 (EN)