Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

RAINBOW HIGH card book (OFFICINA EDICOLA)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 249

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 
album: Rainbow High animated card book (Officina Edicola)

card: 150 (1-150)

starter pack: album + 1 bustina 4,50€

box: 25 bustine (4 card per bustina) 1,50€

La soluzione per le collezioni di card di Officina Edicola è efficace, lo avevamo già notato con gli album precedenti dedicati a Lyon, il primo ebbe un successo incredibile tanto da spingere Panini a comprare i diritti per le future produzioni del famoso Youtuber. Almeno dalle nostre parti senza nemmeno lontanamente raggiungere i risultati di quel primo album.

A proposito, Panini a gennaio 2021 ha portato in edicola un primo album delle Rainbow, accompagnate dagli Unicorni, parte dello stesso brand. Era un album piuttosto valido e colorato, ci sembra che anche questa collezione segua la linea.

Lyon, Rainbow, due album dove le figurine sono targate Panini, le card Officina Edicola. Entrambe le aziende sono a Modena, più che una questione di concorrenza, ci viene da pensare che il legame sia differente, magari su alcuni prodotti la multinazionale fa uscire per altri determinati prodotti.

Il contenitore delle card, invece dei brutti, obsoleti e pure inquinanti in plastica con le tasche, è un bel formato con lo spazio dove inserire le card come fossero fotografie. Chissà, forse nel 2050 Panini, Topps ed altre aziende avranno svuotato i magazzini di binder di plastica e potranno dedicarsi a soluzioni non solo che sorridono all’ambiente, ma che sono oggettivamente ed ampiamente più piacevoli da collezionare, più “cool” ed alla fine anche più curate, come in questo caso.

Questione non possibile per le collezioni sportive, sia per l’alto numero di card, sia perchè spesso (tranne le poco brillanti Adrenalyn, ad esempio) anche il retro ha la sua importanza.

Sembra abbiamo preso alla larga questa recensione ma in realtà crediamo di avere colto il punto, le grafiche degli interni non sono ripetitivi (come accadde ad esempio col primo Lyon) ma anzi sono parte integrante della collezione, un po’ come accade con molti degli album di figurine classici.

Le card infine sono piccole ma molto simpatiche, variegate, speciali e faranno la felicità delle bambine perché stanno bene anche da sole, con le loro immagini 3D o trasparenti. Numero delle card totali che a nostro parere poteva essere anche più contenuto ma in generale, per gli appassionati, un prodotto comunque valido.

(EN)

NA! NA! NA! Surprise (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 202

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 
album: NA! NA! NA! Surprise (Panini)

figurine: 168  (1-168)

starter pack: album + 3 bustine 2,00€

box: 24 bustine (5 figurine per bustina) 0,80€

Nana Supergirl, mitico cartone giapponese, non c’entra nulla, anche perché qui abbiamo un NA in più. Se negli anni 80 abbiamo avuto le celebri “battaglie” tra fan dei Duran Duran e dei Spandau Ballet, all’inizio della terza decade degli anni 2000 ecco lo scontro tra le L.O.L. e le Na Na Na.

Onestamente non sappiamo chi delle due collezioni è nata prima, ma i personaggi sono davvero piuttosto simili, guardando un po’ sul web diciamo che anche le bambole triplo Na hanno un bel seguito, grazie anche al materiale distribuito dalla Giochi Preziosi.

Per fortuna Panini non fa il bis dell’ultimo album delle L.O.L. e fa uscire una pubblicazione più adatta per i più piccini e per le tasche dei genitori. Non troppe figurine (168) e soprattutto niente card. Questo significa probabilmente che presto avremo anche questo formato ma di una collezione differente. Pensiamo che oltre alla qualità sia necessario anche considerare la possibilità di completare un album senza svenarsi, il costo delle bustine non è particolarmente economico ma per lo meno l’obiettivo finale non è una chimera..

L’album è molto simpatico e divertente, in ogni pagina una bambola differente si presenta, curioso trovare la data di nascita anche se ovviamente senza l’anno, le Na Na Na non possono certo diventare grandi. Obiettivo non è solo attaccare (bene, please) le figurine ma anche interagire con le bambole attraverso i piccoli giochi o quiz che si trovano in molte delle pagine. Sia che sognate di diventare modelle sia che sognate di diventare stiliste.

Interessante la variegata scelta delle figurine a disposizione, diverse speciali tra cui le oramai consuete speciali glitter e olografiche, anche le figurine classiche si fanno notare, soprattutto i primi piani hanno un effetto quasi .. ipnotico.

Al centro dell’album il book fashion, dove viene ancora più dato spazio alla moda ed ai vestitini che le nostre piccole eroine amano indossare. Scelte piuttosto variegate! Ultime pagine con la foto di classe dove vengono riproposte parte delle protagoniste dell’album.

 (EN)

L.O.L. Surprise OMG (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 176

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 

figurine: 216 (1-164, M1-M52) + 50 card (C1-C50)

starter pack: album + 2 bustine 2,90€

bustine: 1 card + 4 figurine 1,00€ (box da 50 bustine)

E’ sempre L.O.L. mania, se non abbiamo sbagliato i conti siamo al quinto album in meno di 3 anni. Figurine, card e poi insieme per produzioni dove ammettiamolo ci vuole un certo ingegno per renderle sempre differenti ed interessanti. Del resto i personaggi sono tanti, le ambientazioni pure, siamo abbastanza certi ci sarà presto anche un sesto album.

Se Panini stampa continuamente o ha un contratto capestro o il prodotto funziona, tra l’altro sempre più la casa modenese da soddisfazioni su queste tipologie di album più che su quelle sportive, anche a livello di qualità dell’album e delle stesse figurine. Il confronto tra L.O.L, Poopsie e l’album NBA è davvero epocale.

Sicuramente l’album L.O.L. OMG è divertente e spassoso, anche nell’attaccare figurine. Non è tanto le figurine glitter, fluo, olografiche, necessarie, ma anche le tonde, rettangolari, quadrate e sagomate, tanto che le figurine realmente da attaccare sono ben di più di 216, probabilmente superano le 300!

Estremamente interattivo, consigliamo ai genitori di prendere due copie, il primo dove attaccare le figurine e provare a completarlo, il secondo lasciando libero sfogo alla fantasia delle bambine nel colorare, disegnare, compilare, rispondere alle tante parti aggiuntive di cui l’album è pieno. A proposito di parti aggiuntive, molto simpatica la novità centrale con il Magazine in figurine. Dettaglio importante ed apprezzabile: l’inserto è attaccato all’album solo con la graffetta superiore, questo permette di staccarlo, volendo, senza fare dei disastri.

Ogni pagina dell’album è una tematica precisa, elencarle tutte sarebbe anche noioso e toglierebbe il gusto di sfogliare l’album, menzione d’onore comunque per Tiny Toys (invasione di figurine tonde!) e le pagine finali con le L.O.L. in concerto ed infine le quattro stagioni.

L’album sarebbe già bello così senza l’aggiunta delle 50 card, ma ci sono anche quelle. La novità è che sono tutte collegate, dove finisce una continua l’altra così che messe vicino si ha un mega puzzle gigante.

Tutto molto simpatico e divertente, dopo le Poopsie altra produzione 2021 di Panini che fa ben sperare per il futuro.

(EN)

POOPSIE/RAINBOW SURPRISE (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 169

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 

figurine: 176 (1-156, X1-X20)

starter pack: album + 3 bustine 2,00€

bustine: 0,80€ (5 figurine – box 36 bustine)

In principio erano gli Unicorni.. se il buongiorno si vede dal mattino, allora possiamo essere ottimisti sul 2021 delle figurine. Dopo mesi di disastri, arriva in edicola un album di ottima fattura, qualità della carta degna di un album Panini, carta che ci porta indietro agli anni d’oro, compatta, spessa, niente pieghe, un piacere per gli occhi ed al tatto. La presenza al centro dell’album di cartoline da staccare ha sicuramente reso necessario questa scelta di materiale, speriamo sia invece un nuovo corso della casa modenese, il ritorno alla qualità che l’ha (quasi) sempre distinta!

Gli album di figurine sono un mondo davvero variegato ed è il loro bello, abbiamo album sportivi, cartoni animati, film, personaggi dello spettacolo, moda, giocattoli, didattici e negli ultimi tempi l’esplosione del mondo Youtube. Non esiste un soggetto che non possa trasformarsi in figurine! Con questo spirito ecco l’album di questi personaggi del mondo dei slime e dei giocattoli (termine oramai obsoleto, in realtà), scelta interessante perché sono prodotti in vendita anche e soprattutto nelle edicole quindi realtà da sempre casa delle figurine e così speriamo rimanga a lungo.

In principio erano gli Unicorni, poi sono arrivate anche le bambole Rainbow. Album molto colorato come quelli per creare slime, glitter ovunque come se non ci fosse un domani. Alle bambole è dedicata la prima parte dell’album, per introdurre e fare conoscere con tante informazioni le Rainbow. Ci piace molto l’impostazione variegata delle figurine, di certo non è un album statico, tante speciali, sagomate, sarà difficile trovare delle doppie da scambiare perché sono figurine belle da attaccare ovunque, per la gioia e disperazione dei poveri genitori.

Nella seconda parte dell’album troviamo gli Unicorni, impressionante vedere quanti ce ne sono e sinceramente ci fa ridere immaginare lo staff Panini impegnato a creare le grafiche, probabilmente divertendosi (per noi sarebbe stato così) nello scoprire i vari aspetti di questo mondo di fantasia, fashion e coloratissimo.

Altro aspetto interessante è la presenza in praticamente tutte le pagine di inserti interattivi, di quelli classici come piacciono a noi, niente QR code o altre soluzioni virtuali, qui i bambini devono colorare e creare, lasciando libero spazio alla fantasia, come dovrebbe essere un album con un target per i più piccini.

Inserto centrale con le cartoline da staccare, anche qui libero spazio alla creatività dei bambini, le figurine dalla X1 alla X20 sono destinate ad abbellire queste cartoline ma senza degli spazi predefiniti, giusto così!

Le figurine in generale sono un piacere per gli occhi, abbiamo già detto che hanno una doppia utilità, possono servire per completare l’album ma anche dare vita al proprio diario di scuola, quaderni e possibilmente niente muri di casa 🙂
Di buona qualità, necessariamente più grandi di altre collezioni. Qualcuno avrà da ridire sulla scelta recente di Panini di vendere box da 36 bustine invece di 50, probabilmente è un atto necessario per limitare il reso delle bustine invendute, per collezioni che si prevedono non abbiano un impatto esponenziale; volendo dalle bustine presenti in un box si potrebbe ipotizzare a quali collezioni Panini punta maggiormente, ma non è detto, spesso è anche legato al numero totale delle figurine per completare l’album.

In slime we trust!

(EN)

L.O.L. FASHION FUN! (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 108

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 

figurine: 204 (1-187, BB1B5, F1-F12) + 50 card (C1-C50)

starter pack: 4,90€ (album + 5 bustine)

bustine: 1,00€ (4 figurine + 1 card)

commento: le L.O.L. in precedenza sono state album di figurine ed album di card, ora Panini unisce le forze e realizza il primo album misto, alzando il livello e creando probabilmente il migliore della serie.

La tematica è la moda e le bambine sicuramente si divertiranno nel completare le pagine e vestire le L.O.L., un album non solo super colorato ma tante figurine speciali, sagomate con immagini da completare, soggetti “gratta e scopri” grazie alle speciali GLAM: i collezionisti più incalliti dovranno sicuramente cercarle doppie, una copia come si presentano ed una con il soggetto svelato. Inoltre figurine glitter e le splendide in tessuto, insomma ben 50 speciali su 204!

Al centro dell’album un poster per le figurine numerate BB e F su un doppio poster con da un lato anche lo storico Gioco dell’Oca versione “passerella sfilata di moda”.

L’album è un gioco continuo, ogni pagina merita più di un momento di attenzione per gustarlo pienamente e tanti spazi da completare con i propri pensieri, desideri e .. segreti.

Le card sono meno appariscenti di altre collezioni (per noi Spiderman Far From Home ed Harry Potter Saga restano il top), ma sono realizzate per il gioco “l’ora della nanna”, nelle 50 card troviamo differenti set con l’obiettivo di completarli per vincere la partita.

Piccolo omaggio fondamentale, allegato all’album troviamo anche l’astuccio porta card da staccare per conservare le 50 L.O.L. card.

Questo album è uno spasso, il migliore della serie, uno dei più divertenti dell’anno. Bello, simpatico, coinvolgente, colorato, lollamente divertente!

Giudizio finale: 10/10

(EN)

L.O.L. SURPRISE 2 (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 73

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 

card: 193 (1-184 + D1-D9)

starter pack: binder + 3 bustine + ltd edt card 9,90€

bustine: 1,00€ (6 card)

bustina premium: 10,00€

bustina + magnete: 2,90€

tin box: 9,90€

commento: continua la L.O.L. mania! Fenomeno di costume amatissimo dalle bambine ed anche dalle ragazze più grandi, Panini non perde l’occasione di lanciare sul mercato un’altra coloratissima collezione. Che sia la versione al femminile delle Adrenalyn Calciatori? Chissà, resta il punto che anche con le L.O.L. abbiamo la Tin Box (come per il primo album) ma anche la bustina Premium, acquisti fondamentali per avere tutte le 8 card edizione limitata; infatti 2 si trovano nello starter pack, 4 nel tin box e le ultime 2 nelle bustine premium.

La raccolta è variegata e molto simpatica, bisogna ammettere che per prodotti come questo le card sono molto più accattivanti delle classiche figurine da tutti noi tanto amate. Lo si può notare anche nelle 100 card base (B.B. BFF cards) ma ancora di più nelle 50 card GLITTER e sempre meglio nelle 25 card NEON BRIGHTS dai colori fluorescenti.

Apoteosi con le 9 card MAGIC MOVES (animazione muovendole) e le 9 card trasparenti con le quali vestire le BFF card di cui sopra. Queste 9 hanno una numerazione separata, dalla D1 alla D9.

Abbiamo già scritto delle 8 card limited edition, dai colori oro luccicanti e due misteriose che Panini non svela e si potranno scoprire solamente acquistando la bustina Premium disponibile dal 16 ottobre.

Non siete ancora soddisfatti? Come per il Calciatori 2019 potete anche acquistare bustine + magnete e per la gioia di tutti altra collezione da completare.

Ok, non sono calciatori, ma è pericolosamente divertente! 🙂

Giudizio finale: 9/10

L.O.L. SURPRISE (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 47

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

figurine:204 (1-180 + X1-X24 per il poster centrale) + 50 cards (c1-c50)
bustina: 1,10€ con 4 figurine + 1 card
box: 50 bustine standard
starter pack: album + 5 bustine 4,90€
tin box: 32 figurine + 8 cards 9,90€

commento: L.O.L. Surprise è sicuramente il fenomeno del momento, lo dimostra Panini con il terzo album nel giro di pochi mesi; prima di uno di figurine, poi uno di cards, ora uno che raccoglie entrambe le cose. Come il precedente è un album molto divertente, colorato e dinamico. Praticamente in ogni pagina il bambino può interagire con i personaggi attraverso quiz e piccoli giochi.

Le figurine, come è giusto che sia, la fanno da padrona, oltre alle (oramai) classiche figurine olografiche ed effetto specchio, grande novità sono le 18 figurine surprise: fanno parte della numerazione dell’album e dopo averle attaccate (anche prima, volendo) grattando con un moneta si scopre chi è il personaggio! Una versione “gratta e vinci” by Panini per tutti i bambini.

Le nostre bamboline pagina dopo pagina si trasformano da rockettare a sportive, da festaiole a migliore amiche, ecc. Posterone centrale fronte/retro dove apporre anche le figurine numerate X.

Infine le 50 cards del Team L.O.L. con lo scopo di completare il maggior numero di club (10 club differenti composti da 5 L.O.L. ciascuno). Il Tin Box in vendita a parte può essere anche la giusta custodia per le proprie cards o per tenere le doppie da scambiare con le amiche.

Ottimo album, prezzo non proprio a buon mercato, ma qualità davvero superlativa.

Giudizio finale: 9/10