Abbiamo perso il conto, sono davvero tanti gli album dedicati a Frozen, tanto che li si possono considerare una parte autonoma rispetto alla produzione Disney. Sicuramente è un prodotto molto amato, probabilmente dei cartoni disneyani il più grande successo dai tempi del Re Leone.
Può avere senso una così vasta produzione di album di figurine o card senza un terzo capitolo della saga all’orizzonte? Certo che si, anche se la storia è oramai nota. Questo album infatti non nasconde alcun segreto, un po’ come i libri illustrati, si limita a raccontare la seconda avventura di Elsa e Anna, con un piccolo preambolo per accennare dove eravamo rimasti dopo il primo lungometraggio.
L’album è diviso per capitoli, rispecchiando fedelmente quanto accade nel cartone animato. Le figurine in buona parte ci sembrano novità, anche se diverse immagini le ricordiamo nelle card, del resto i “frame” del film sono quelli, non possono inventarsene altri. Però è un album che può piacere, soprattutto l’impostazione grafica è interessante, figurine standard, speciali e sagomate che si alternano.
Il punto dolente è che Panini non sa andare oltre lo schema fisso, il già visto, forse nemmeno con una certa lungimiranza rispetto al potenziale successo di album o semplicemente è più l’obbligo di fare uscire prodotti periodici per mantenere i diritti. Da qui la presenza delle card, che danno un apporto alla qualità dell’album pari a nulla, in sostanza una ripetizione di quanto già proposto dalle figurine.
Con la peggiorativa che non fanno che alzare il costo del prodotto, rendendolo poco appetibile, tenendo anche conto che siamo verso l’estate ed Il Regno di Ghiaccio ha una tematica molto più natalizia. Pensiamo che un album con un numero ben più basso di figurine (140? anche meno) e senza card (50 sono, quasi sempre, un’esagerazione, ma forse è il “minimo sindacabile” per mantenere i famosi diritti) sarebbe stato molto più adatto.
Album piacevole, nulla di più. Restando sul tema Frozen, ben più azzeccato il precedente “Crystal Edition”.
(EN)
FROZEN 2 CRYSTAL COLLECTION (Panini)
EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI
nr. 131
in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria album: FROZEN 2 – CRYSTAL EDITION (Panini) figurine: 140 (1-140) + 35 Pop-Up (C1-C35)
starter pack: 4,90€ album + 5 bustine + 5 card LE bustine: 1,00€ (4 figurine + 1 Pop-Up card)
commento: venite a noi amanti delle figurine speciali! Per ogni collezione, da sempre, le figurine più ricercate sono quelle luccicanti o ruvide o glitter, ecc. Quando si fanno gli scambi valgono il doppio delle altre. Mettetevi il cuore in pace, in questa collezione lo sono TUTTE! Giunti al quarto album differente su Frozen 2, Panini riesce comunque a rinnovarsi e rendere ogni collezione differente da l’altra. Qui vengono presentati i personaggi e gli stessi nei momenti topici del film, spesso le immagini per ovvi motivi sono già state utilizzate negli album precedenti ma del resto non si poteva fare altrimenti.
Tra le 140 figurine ne abbiamo per tutti i gusti: argentate, glitter, olografiche e pure “gratta&scopri”, utilizzate una monetina per svelare la figurina sotto. A dire il vero si poteva andare oltre, ad esempio le figurine pelose o trasparenti ci sarebbero state benissimo. Il punto di forza sono però le card, i più datati tra noi si ricorderanno le figurine Pop-Up nel calcio anni ’90. Al centro dell’album il poster a cartoncino rigido, dove aprendolo si svela un triplo scenario su cui posizionare e giocare con le 35 card differenti. Questo permette di immaginare tante storie differenti.
A margine,
come già successo con Onward, anche qui troviamo 5 card LE, omaggio dello
starter pack. Se avete collezionato i precedenti album di Frozen 2 potete
inserirle nei raccoglitori.
Quattro album di Frozen 2 sono troppi? Panini è a corto di idee e ripropone le stesse cose? Personalmente non sono d’accordo. Frozen è un brand tra i più venduti al mondo, ci sta che venga utilizzato più volte. Sicuramente in questa fase in Panini hanno avuto problemi di novità, visto la quasi totale chiusura dei cinema da oramai 6 mesi, ma mi piace pensare che questo album, davvero interessante, sarebbe uscito anche in tempi normali.
commento: terza produzione Panini legata a Frozen 2, sicuramente il grande successo della stagione anche se i tempi di Natale 2019 sembrano, per vari motivi, molto lontani. Forti dei riscontri positivi sulle mega card allegate a l’album precedente, questo presenta una collezione di 48 card XXL, di cui 12 composte da magneti.
Osservando solo lo starter pack si cade in un equivoco, tranquilli, non trovate un gigantesco magnete da attaccare al frigo! (immaginavo già decine di mamme disperate…), questo tipo di card hanno al loro interno diversi magneti da staccare e con cui giocare e, magari, attaccarne qualcuna anche sul frigo. Pensiamo in realtà lo scopo sia quello di permettere ai bambini di creare storie sempre nuove, non di tappezzare elettrodomestici.
Oltre alle 12 magnetiche, troviamo le altre 36 “activity cards”, chiamate così perché se davanti riprendono i vari personaggi della storia, nel retro nascono per coinvolgere in piccoli giochi, dal colorare il disegno, a uscire dal labirinto, al magari tornare ad utilizzare o i magneti o le mini figurine che erano parte della collezione precedente.
Attenzione
alla numerazione, non sequenziale, ma solo per set, quindi 1 corrisponde alle
card di Elsa, 3 a quelle di Olaf ecc. (vedi foto sotto). Utile il raccoglitore
anche per custodire collezioni precedenti, non solo Frozen 2 ma anche ad esempio
Dragon Ball Super o andando più indietro nel tempo, le maxi card degli album
Calciatori.
Avrei evitato tutto l’uso di plastica usa e getta, è un falso pensare che il problema siano i raccoglitori, nati per essere conservati, ma tutti gli involucri delle card o figurine. Produzione, comunque, only for fans.
Frozen Magazine: nr.
48 e 49 3,90€ (1 bustina + 1 card limited cad.)
box 24 bustine
commento: il binomio cartone animato Disney + Natale è quasi sempre un successo garantito, ancora di più se il cartone è il seguito di uno dei più grandi successi del nuovo millennio. Panini lo sa bene e dopo l’album figurine+card (https://figurineforever.com/2019/12/09/frozen-2-panini/) nel giro di pochi giorni raddoppia con una collezione interamente di card.
L’album è ben realizzato ma qualche dubbio ci rimane, la bella scelta di
unificare le tradizionali figurine con le più moderne card in una sola
collezione era molto efficace ed il risultato ben riuscito, tanto da definirlo
un album veramente bello da collezionare. Questa versione solo card non ha lo
stesso appeal.
Non solo, le card della prima collezione sono sinceramente più belle e curate, queste dovendo seguire la storia del film (come le figurine nel precedente) per necessità sono più standard. Le speciali argentate o glitter sono comunque un bel prodotto, così come le pagine a collage (vedi foto sopra), ma restiamo convinti che sotto il profilo della qualità il primo prodotto poteva bastare, sotto il profilo della quantità ed anche del marketing sicuramente ha ragione Panini. “Meglio battere il ferro fin quando è caldo”.
Collezione che comunque è molto strutturata, quasi come le Adrenalyn Calciatori, oltre alle 198 card base (tra cui 100 regular, 54 magic, 44 glitter) troviamo ben 8 card limited edition! Card che per averle tutte bisogna non dimenticare di acquistare i vari prodotti legati alla collezione: 2 limited sono all’interno dello starter pack, 1 ciascuna nel magazine Frozen nr. 48 e 49, 4 nella tin box dedicata che ha anche tre differenti immagine stampate sulla scatola.
Collezione non facile da completare, alcuni numeri non si trovano ed
attenzione a comprare più box insieme, perché può capitare di trovare
praticamente le stesse ripetute.
Un consiglio un po’ alternativo? Acquistate lo starter pack ed utilizzate il raccoglitore per mettere le 100 card della versione precedente, aggiungendo le 8 limited di questa che sono davvero splendide. Non si potrà definire completa, ma farà la sua bella figura nella vostra collezione di album.
collector’s tin box: 9,90€
(7 bustine + 5 card XXL)
mega tin box: 29,90€
(album CARTONATO + 7 bustine + 3 card XXL)
bustine: 1,00€ (4
figurine + 1 card)
commento: l’album più ricco di sempre! No, non è la classica promo del
nuovo Calciatori, ma il piacevolmente impegnativo album legato al cartone
animato di Natale per eccellenza (quello si): Frozen 2. La storia è nota quindi
passiamo direttamente alla presentazione di questa nuova fatica Panini.
Gli album “blockbuster” stanno sempre più diventando un’avventura nel provare a completarli e soprattutto essere informati su tutte le uscite collegate per averli realmente completi. La novità principale è la realizzazione anche della versione cartonata, presentata all’interno di un mega tin box e disponibile SOLO prenotando la propria copia sul circuito www.primaedicola.it ovvero il distributore delle edicole.
Tranquilli, per il mega tin box non è necessario liberare spazio in
auto, l’album è di piccolo formato. Nota dolente per gli amanti di Frozen che
volevano posizionare vicini in libreria tutti i vari album (tra Frozen e Frozen
2 sono usciti, ci pare, altri 3 album), visto che il primo è rettangolare,
questo è piccolo verticale, in mezzo uno gigante tipo Calciatori ultimi anni,
altri formato standard ecc. ecc. Aiuto!
La scelta del formato piccolo ha i suoi difetti ma anche il pregio di
renderlo simile ad un libro di favole, naturalmente il consiglio è di iniziare
la collezione DOPO avere visto il film, in quanto l’album ripercorre la storia,
non vi sono pagine di introduzione con galleria dei personaggi o altro. La
storia è talmente bella che va raccontata nei dettagli.
A questo si aggiunge un poster gigante centrale dove apporre le figurine
F1-F12, a differenza di altre volte è impossibile attaccarle senza staccarlo
dall’album, il consiglio è magari di acquistare 2 starter pack (alla ricerca di
tutte le 5 XXL card differenti, visto che non è chiaro se nel Mega Tin Box si
trova il set completo) così da tenerlo allegato nella copie dove attaccate le
figurine. Oppure in edicola trovate anche l’album versione prezzata a 2,00€
Le figurine sono
davvero belle, con un contorno colorato che ne aumenta il fascino, oltre alle
classiche troviamo molte figurine sagomate (attaccatele con cautela!),
argentate, glitter e trasparenti!
Oltre alle 204
figurine per l’album (1-192, F1-F12 per il poster centrale), troviamo altre 12
figurine decorative (L1-L12) con piccoli adesivi che possono essere attaccati
dove preferite ma nascono soprattutto per personalizzare il retro le card dello
stesso album. A proposito di card, ne abbiamo ben 55: 30 con tutti i personaggi
del cartone (C1-C30), 20 speciali dedicate a Elsa, Anna e Olaf (S1-S20), 5
formato XXL. Oltre al Mega Tin Box, troviamo 3 tin box standard differenti, 2
con Elsa e Anna insieme (orizzontale e verticale), uno col simpatico Olaf.
Le tin box sono fatte
naturalmente anche per tenere la propria collezione di card.
Dopo il primo disappunto per il formato dell’album (ma successivamente convinti dalla scelta), impossibile non innamorarsi sia del cartone animato che di questo prodotto. Vi saranno sicuramente le critiche per il costo elevato di questo prodotto, è un dibattito molto aperto, sicuramente Panini sta andando verso il futuro, uniformare figurine e card in una unica collezione è la soluzione per invogliare anche le nuove generazioni e, sinceramente, non deludere nemmeno le più “datate” (per esempio l’album Spider-Man Far From Home aveva una collezione di card davvero splendide).
Differenziare l’offerta (starter pack, box, cartonato, tin box, ecc.) non vuole sempre dire obbligare il collezionista ad acquistare tutto. Anzi, la soluzione cartonato solo su ordinazione è un’ottima soluzione per realizzare prodotti in tiratura ben più limitata rispetto a quello che servirebbe per coprire la distribuzione nazionale (come già era stato fatto con Calciatori). Non avendolo ancora “toccato con mano”, non aggiungiamo altre considerazioni.
Film splendido, album
bello, Natale è alle porte, cosa volete di più?