Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

STRANGE WORLD (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 281

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Strange World (Panini)

figurine: 180 (1-168, P1-P12) + 50 card (C1-C50)

starter pack: album + 2 bustine 2,90€

box: 24 bustine (4 figurine + 1 card) 1,00€ cad.

blister: 5 bustine 4,90€

Strange World“, per chi ha visto il trailer al cinema, ha tutto per essere un film da ricordare, dopo alcuni passi falsi Disney degli ultimi anni. Forse. Soprattutto perchè qui si tocca anche il gusto personale, in qualche lontano modo può ricordare “Il Pianeta del Tesoro”, cartone animato di qualità ma che non ebbe grande fortuna al botteghino.

In attesa di sapere se sarà o meno il film del Natale, abbiamo seri dubbi che possa essere un successo l’album di figurine. Forse non è il modo più appropriato, ma in questo caso la prima parte delle recensione è per segnalare i difetti e gli aspetti per noi poco apprezzabili.

Prima di tutto la qualità della carta, ultimamente abbiamo visto un netto miglioramento in casa Panini, forse per questa pubblicazione hanno utilizzato rese di magazzino. Il risultato è visibile a occhio nudo, qualità molto bassa, carta piena di pieghe. Considerando che non è nemmeno un album omaggio (ma anche in quel caso non sarebbe una scusante), visto che con il prezzo dello starter pack lo si paga poco meno di 1 euro.

L’altro aspetto che ci lascia piuttosto perplessi sono le esagerate 50 card. Male necessario? A quanto pare si, se pensiamo al concetto per cui, per mantenere i diritti, l’editore è obbligato a stampare sia figurine che card. Quindi per necessità di cose appesantisce un album che poteva essere piacevole con 50 card che lo rendono solo molto più difficile (e costoso) da completare.

Card che in questo caso davvero non hanno nulla per essere un extra piacevole all’album di figurine. Vorremmo tanto sapere se quel 50 card è il minimo sindacale che Disney concede a Panini per mantenere i diritti, oppure se è una scelta autolesionista della casa modenese.

L’album ripercorre la storia del film di animazione, quindi “attenzione spoiler!“. Il consiglio che vi diamo è quello di correre al cinema e successivamente attaccare le figurine così da gustarvi di nuovo i momenti salienti del cartone animato.

La grafica delle pagine è ben riuscita, ritroviamo i luoghi, le scenografie, i paesaggi dei film. Le figurine riscoprono il loro ruolo, fondamentali per colorare ancora di più le varie pagine e renderle complete. Scelta opportuna perché siamo davanti ad un film con molto protagonisti, un album suddiviso per personaggi sarebbe stato forse non adatto.

Poster centrale con da una parte la locandina del film, dall’altra lo spazio per le 12 figurine numerate con la lettera P. Se avete qualche dubbio sui nomi degli eroi di Strange World, questo è il posto giusto per fare un veloce riassunto!

Le figurine all’apparenza sono semplici ma trovano, come appena scritto, il loro giusto fascino all’interno dell’album. Da segnalare le nostre amate sagomate che ci piacciono sempre assai (oramai lo avrete capito, se seguite le nostre recensioni..) e le speciali, con dettagli più ricercati di album recenti.

Andate al cinema e Buon Natale!

(EN)

LIGHTYEAR la vera storia di Buzz (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 255

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 
album: Lightyear – La vera storia di Buzz (Panini)

figurine: 192 (1-182, H1-H10), 50 card (C1-C50)

starter pack: album + 2 bustine 2,90€

box: 24 bustine (4 figurine + 1 card per bustina) 1,00€ ciascuna

mini box da 5 bustine 4,99€

“Verso l’infinito e oltre!”. Dai mitici film d’animazione di Toy Story finalmente svelata la vera storia del nostro ranger dello spazio preferito. Ne avevamo davvero bisogno? Tutti i bambini, anche noi adulti, in questi anni lo avevamo già immaginato a viaggiare nello spazio e combattere i cattivi, alieni e non. Ora è tempo che Pixar dedichi il film delle origini e noi sosteniamo la scelta!

Animazione comunque moderna, se avete come noi sbirciato il trailer al cinema, il film sembra molto interessante. Gli album di figurine dedicati ai lungometraggi hanno possono essere due tipologie differenti, in un caso possono fare le veci di una piacevolissima anteprima, nell’altra lo raccontano.

Questo album è il secondo caso, potete a questo punto scegliere se attaccare le figurine e poi andarvi a vedere il film, come dopo avere letto il fumetto o il libro che lo ha ispirato, oppure aspettare e, come già avevamo scritto per l’album di Jurassic World, attaccare le figurine ricordando i momenti epici.

E’ anche il punto di partenza ideale per apprezzare questo album, la divertente storia a cartoni animati trasformata in figurine. Il formato rettangolare ne amplifica l’effetto cinema, i “frame” di alta qualità come tutti i film Disney rende bene anche con le nostre piccole amiche di carta.

A nostro parere è un album ben curato, didascalie importanti che accompagnano la storia, le speciali in particolare per presentare i personaggi. Poster centrale doppio, con la parte interna per le dieci figurine H. La carta dell’album è un piccolo passo indietro sulla qualità, ma comunque è accettabile rispetto ad altri orrori visti soprattutto nel 2020 e 2021. Figurine piccole, ma efficaci, album che dopo essere completato sicuramente rende bene l’impatto, da sfogliare pagina dopo pagina.

Sarebbe stato ottimo con una versione di sole figurine (quindi 5 e non 4 per bustina), con un costo più basso. Le card onestamente non ci entusiasmano, tenendo anche conto del box da appena 24 bustine, la soluzione di realizzare “solo” 36 card poteva aiutare ad ingoiare, meglio, la pillola.

Il giorno in cui le regole del mercato non renderanno più necessario fare così spesso (spesso, appunto, talvolta è un valore aggiunto) questo mix di figurine e card con il solo risultato di alzare i costi per gli acquirenti e rendere molto più complicata completare la collezione, quel giorno sarà un bel giorno, ma purtroppo temiamo che non lo vedremo mai.

(EN)

CARS la storia, le gare (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 221

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 
album: CARS la storia, le gare (Panini)

figurine: 192 (1-180, X1-X12) + 50 card (C1-C50)

starter pack: album + 2 bustine + 2 card limited edition 2,90€

box: 24 bustine (4 figurine + 1 card per bustina) 1,00€ cad.

Deve essere un periodo di rinnovo dei contratti per Panini, visto che le edicole sono letteralmente invase da nuovi album, diversi escono solo per necessità. Il binomio oramai quasi sempre presente di figurine e card segue la stessa logica. Il mantenimento dei contratti in essere senza l’ulteriore disastro finanziario di fare uscire due album separati.

Non sempre è un male, talvolta escono anche prodotti interessanti (vedi ad esempio l’ultimo Harry Potter). Certamente il mercato attuale non può reggere questa sovrapposizione di prodotti, ma, come scritto, purtroppo, diverse uscite nascono nella consapevolezza di essere flop annunciati. Però per chi ama le figurine e le saghe, può essere un rinnovato piacere sfogliare queste collezioni “best of”.

L’album ripercorre la trilogia. La prima parte quindi è destinata al primo film del 2006 ed a seguire i successivi. I testi sono una valida aggiunta per seguire l’andamento della storia attraverso le immagini delle figurine. Si fanno apprezzare le scelte grafiche di Panini, non una mera ripetizione di figurine classiche rettangolari ma invece speciali, tonde e pure sagomate con pagine molto ricche di figurine da attaccare.

Scelta opportuna suddividere l’album equamente tra i tre film, ognuno sicuramente ha il proprio preferito, ma la trilogia va celebrata nel suo insieme. E’ divertente ritrovare Saetta, prima da semplice giovane auto, poi da grande campione, infine da stella in declino che saprà tornare ai fasti dell’inizio e soprattutto fare da mentore ad un nuovo asso del volante. La storia è quella, sempre divertente, come scritto la grafica molto variegata delle pagine rende la collezione simpatica e dinamica.

Poster apribile centrale per le 12 figurine numerate con la X, interessante perchè sembra proprio l’inserto di una rivista di automobili. Una soluzione che ci piace.

Panini poteva impostare l’album presentando tutti i protagonisti, invece, dovendo aggiungere anche le card, utilizza queste per creare una sorta di enciclopedia di Cars. L’idea funziona, così sono presentate ben 50 auto diverse. Peccato che nelle card non sia presente il nome della “car” ma solo il disegno, anzi osando si poteva realizzarle più intriganti con anche qualche caratteristica tecnica. Almeno il nome comunque ci voleva! Le card in realtà sono 52 contando le due limited edition che troviamo nello starter pack.

Come già scritto, apprezzabile la scelta di realizzare figurine differenti, anche nella forma, per rendere più divertente l’album. Inoltre, rispetto ad altre collezioni, sono più grandi e rendono il giusto merito alla qualità delle immagini e degli stessi cartoni animati.

Album non fondamentale, ma comunque una valida opportunità per gli appassionati della trilogia, della Disney/Pixar ed anche di automobili!

(EN)

LUCA (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 198

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 

figurine: 180 (1-164, L1-L16) + 50 card (C1-C50)

starter pack: album + 2 bustine 2,90€

bustine: 1,00€ 4 figurine + 1 card (box da 24 bustine)

Non avete ancora visto Luca? Correte a vederlo! Il film merita, sicuramente l’ambientazione italiana aiuta a farci battere i cuori ma davvero è ben realizzato, tra i migliori degli ultimi 10 anni, soprattutto dopo alcune uscite non proprio memorabili da parte di Disney/Pixar. Un modo molto delicato ed emozionante per affrontare le tematiche della diversità, purtroppo nella vita di tutti i giorni non abbiamo spesso il lieto fine, ma speriamo questa nuova opera disneyana permetta anche ai più piccoli di capire e sapere accettare chi, all’apparenza, è diverso da noi.

Questo album è quindi un MUST perché figlio di un film di grande qualità, in realtà Panini ci sembra svolga il compito senza troppa anima ma rendendo comunque il prodotto finale piacevole. La salva appunto la qualità del film, l’impostazione grafica dell’album è molto semplice, le didascalie appaiono sempre meno voltando le pagine, tante immagini prese dal cartone animato, qualche speciale, poche sagomate. Ci piacciono le figurine rettangolari, si sposano ottimamente con la linea “widescreen” così come si vedono i cartoni animati al cinema.

Poster centrale per le figurine L con i personaggi in versione argentata. Puntuali come le tasse abbiamo anche le card, restiamo dell’idea che più di una volta non sono un valore aggiunto alla qualità dell’album ma solo una spesa extra, una palese scusa degli editori per alzare i prezzi delle bustine. Soprattutto sono troppe, 50! Se Panini è “obbligata” a fare anche le card per ragioni contrattuali e fare due album separati sarebbe un suicidio economico (su questo gli diamo ragione), allora almeno limitare il numero.

Nota positiva, la qualità della carta dell’album è migliorata rispetto ai recenti disastri, è già qualcosa, tenendo anche conto che l’album non è omaggio, nemmeno nello starter pack.

Gli album di figurine vendono meno tranne i soliti nomi? Forse è legato a prezzi e contenuti extra che ben poco si sposano con i target di riferimento ed ancora di più con le economie familiari che non sono quelle di una multinazionale ma di tante piccole realtà quotidiane che devono fare rinunce. Dopo essersi chiusi nelle loro quattro mura da ben prima dell’emergenza sanitaria, forse da Modena fare qualche giro nel mondo reale potrebbe tornargli utile.

Album comunque da avere, da collezionare, il film lo merita.

 (EN)

ONWARD (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 130

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 
figurine: 192 (1-168, 1x-24x)

starter pack: 3,90€ album + 5 bustine + 5 card LE

bustine: 0,80€ (5 figurine)

commento: non solo Thanos è alla ricerca delle Gemme! Per chi segue il mondo delle figurine a livello internazionale, l’attesa per questo album è stata lunga. Il film doveva uscire in Italia prima dell’estate ma chiaramente è stato tutto rimandato, mentre invece in altri paesi le figurine erano già in distribuzione da molti mesi.

Pazienza, l’importante è che sia arrivato. Il nuovo film Disney-Pixar è molto accattivante e moderno, i due fratelli elfi in un mondo che ha dimenticato la magia alla ricerca di una gemma per rivedere il papà, morto da tempo, il sogno e la speranza di potere passare con lui una giornata.

Con queste premesse l’album ha tutte le carte in tavola per piacere, in realtà è un pochino meno dinamico di quanto si poteva sperare, di contro segue la storia del film ed è molto didascalico rispetto a precedenti prodotti. In qualche modo ritorna ai fasti della Panini di un tempo, ci piace!

Menzione particolare per il poster centrale dove Panini da il meglio di sé, in questa occasione sarà necessario staccarlo dall’album. All’interno non solo troviamo le  24 figurine X ma con un pochino di “art attack” diventa un minilibro di sei pagine dove attaccare le figurine, un album all’interno di un altro album. Non immediata ma una bella idea.

Allegato allo starter pack anche 5 card edizione limitata, ottima iniziativa, tenendo anche conto che non alzano il costo; non trovano spazio nell’album o in eventuali allegati ma non mi stupirei se nel proseguo venisse realizzata anche una collezione di card e, in qualche modo, ne facessero parte anche queste cinque card.

Pronti a seguire i fratelli Lightfoot nelle loro avventure? Che la magia sia con voi!

(EN)

GLI INCREDIBILI 2 (Panini)

EDICOLA NEWS: LE MINI RECENSIONI nr. 22

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

figurine: 192 di cui 160 normali + 16 speciali metal e 16 speciali olografiche (numerazione 1-160 e X1-X32)
bustine: 0,70€ con 5 figurine
starter pack: album + 5 bustine a 3,50€

commento: dei tanti film d’animazione realizzati da Disney e Pixar assieme, GLI INCREDIBILI era sicuramente tra i meglio riusciti, ottima notizia che dopo 14 anni è stato deciso di fare il bis! In questa nuova avventura l’azione passa nelle mani di Elastic Girl mentre Mr. Incredible resta a casa a prendersi cura dei bambini, ben presto, ovviamente, saranno tutti coinvolti per combattere il crimine! L’album inizia con raccontarci quello accaduto nel primo film e poi continua con il racconto dei vari momenti cruciali del secondo episodio. Bello il consueto poster centrale apribile che raccoglie le 32 figurine speciali numerate X. Il resto delle figurine hanno tutte un non invasivo contorno rosso.
Concorso: adatto principalmente alle scuole, in quanto per vincere bisogna raccogliere 1000 bustine vuote, ma per i temerari vuole dire vincere un super kit. Un invito ad unire le forze!

Giudizio finale: 6,5/10

DISNEY MAGICI AMICI (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 13

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

figurine: 192 con figurine speciali oro, argento e 3D
bustine: 0,70€ con 5 figurine
starter pack: album edizione limitata + 5 bustine 4,90€

commento: Panini fa la Panini e cala un poker d’assi realizzando un album davvero interessante, una volta si sarebbe detto “per grandi e per piccini”. Magici Amici è un BEST OF di tutti i cartoni Disney usciti negli ultimi 25 anni, una carrellata di personaggi che ci rimanda allo splendore di alcuni album (sempre Panini) usciti tanti anni fa. Pensate ad un cartone e quasi certamente lo trovate: Topolino e soci di Disney Friends, il Re Leone, Dory, Cars, le Principesse Disney, Zootropolis, Monsters & Co, Ribelle, Coco, Oceania, Toy Story, Inside Out, Gli Incredibili e Frozen!

Le figurine hanno la classica qualità Panini e c’è da sbizzarrirsi tra le speciali, menzione particolare per le figurine 3D. Apoteosi poi con le figurine speciali collegate all’App “Panini Stickers Disney Friends” e che scansionando l’immagine sul cellulare prendono vita! Non è ancora finita, per ogni cartone abbiamo di norma 4 pagine dedicate e per ogni personaggio tanti giochi per i più piccini. Must assoluto è il poster centrale con l’immortale GIOCO DELL’OCA, da staccare e divertirsi per ore in famiglia.

Esistono due versioni dell’album: una argentata che si trova SOLO acquistando lo starter pack, una copertina classica che invece si trova in edicola al prezzo di 2,00. C’è bisogno di consigliarvi quale prendere? .. Infine anche le bustine hanno immagini differenti, noi ne abbiamo trovate cinque, magari ne esistono anche altre. Che dire… Brava Panini!
Non sono presenti concorsi a premi legati alla collezione, ma per questa volta non è fondamentale.

Giudizio finale: 10/10