Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

FIFA365 2022 (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 218

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 
album: FIFA365 2022 (Panini)

figurine: 419 (1-419)

starter pack: album + 5 bustine 3,90€

box: 50 bustine (5 figurine per bustina) 0,80€ cad.

Che piacevole sorpresa! Lo scorso anno il Fifa365 non ci aveva entusiasmato, tutt’altro, tanto da pensare che quest’anno si poteva anche evitarlo. Siamo felici di esserci sbagliati, Panini manda in edicola un album di grande pregio e qualità. Nella nostra chart 2021 un fortissimo candidato ad essere l’album dell’anno nella categoria sportiva.

Partiamo da un punto di partenza, spesso ci si dimentica che parliamo appunto di figurine e che quindi queste devono essere le prime protagoniste. Devono essere belle, varie, speciali, originali. Spesso non capita, non è questo il caso, qui le figurine sono senza ombra di dubbio un gran bel vedere, ci torneremo a fine recensione.

Prima e lunga parte dell’album dedicata ai grandi club. Scelta che apprezziamo, niente pagine introduttive che, come l’anno scorso, non davano il giusto ritmo, ma subito calciatori, club e passione. Ogni squadra ha 20 giocatori e ben 5 figurine grandi speciali, logo, maglia, pallone “griffato”, star player e rising star. Bella la grafica delle pagine, niente figurina dello stadio ma una grande foto che fa spolvero.

La scelta su come presentare i calciatori è apprezzabile, ricorda l’ultimo europeo con una grafica nettamente migliore, nozioni base, non un’invasione di informazioni sulla figurina che tolgono spazio; ruolo, data di nascita e nazionalità sono abbastanza. Sfondo con i colori del club e lo stadio.

Tra le altre figurine, il logo glitter è in rilievo, domina la pagina ed è all’estremo opposto della foto dello stadio, sono i due punti cardine delle pagine. Star Player e Rising Star devono molto alla collezione Adrenalyn, solo che in figurina risaltano ancora di più, almeno noi la vediamo così. Tra le statistiche stampate, a noi piacciono quelle dove sono elencate le varie nazionalità dei calciatori, interessante anche il totale dei trofei vinti, unendo le competizioni nazionali ed internazionali.

Si poteva fare scelte diverse sulle squadre presenti? In parte forse sì, chiaro che Panini deve puntare ai mercati forti, ma senza volere nulla togliere ad alcuni paesi, almeno un club portoghese ci sarebbe stato bene. Poi c’è il vecchio pallino di avere un club della MLS americana e della J-League giapponese, prima o poi magari le avremo.

Seconda parte dell’album altrettanto significativa, dedicata al mondo FIFA, con, grande novità, le nazionali. Diventando così un album must anche per chi acquista le collezioni legate a Mondiali, Europei o Copa America. Qui abbiamo il meglio del calcio internazionale: Argentina, Belgio, Brasile, Inghilterra, Francia, Germania, Italia più il Qatar che ospiterà la prossima World Cup. Opener di questo settore sono i manifesti dei mondiali dal primo in Uruguay nel 1930, sebbene sono presenti in tanti album del passato, non ne abbiamo mai abbastanza.

Le figurine a strisce sono oramai un classico degli ultimi anni, giusto cercare di differenziare il prodotto dall’album classico del Calciatori e delle competizioni internazionali. A proposito, esaltante la figurina speciale orizzontale dove viene rappresentato il giocatore sia a busto che in azione, come accadeva negli album anni 70. Lasciateci sognare, che sia l’anticamera di un clamoroso cambio di grafica nel Calciatori 2022? Non succede.. ma se succede..

A riempimento dell’album ci sono altre pagine interessanti, il Mondiale per Club, ridotto ad un pagina, buona scelta per dare spazio ad altro e l’ultima pagina con gli altri trofei Fifa. Peccato sia scomparso il calcio femminile. Rispetto agli anni scorsi meno rubriche, ben venga, in questo modo abbiamo alcuni calciatori non ripetuti quattro o cinque volte, con buona pace di chi (non siamo tra quelli) vorrebbe in ogni album dieci figurine differenti di Cristiano Ronaldo o Messi. Se dobbiamo dare un pregio a Panini è l’impegno nel cambiare sempre il FIFA365, anno dopo anno, talvolta in modo infelice (vedi anno scorso), talvolta centrando l’obiettivo come quest’anno.

All’inizio parlavamo delle figurine, se il FIFA365 è un banco di prova per futuri progetti, allora abbiamo di che essere carichi e contenti. Non è solo una questione di qualità, ma di varietà, di grafica e di scelte. Un mix ben riuscito tra immagini classiche e novità, facendo riferimento alle card Adrenalyn e proponendo figurine che, come tipologia di immagine, già sono presenti negli album Panini legati ai vari campionati nazionali. Nella foto qui sopra, in particolare, le figurine di Harry Kane e Zlatan Ibrahimovic sono davvero belle!

Al momento abbiamo notizia solo di una edizione differente, per il mercato serbo con le figurine, numerate B, di Stella Rossa e Partizan Belgrado.

(EN)

FIFA365 2021 (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 146

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 
album: FIFA365 2021 (Panini)
figurine: 449 (1-449)

starter pack: album + 5 bustine 3,90€

bustine: 0,80€ (5 figurine)

Come ogni anno, pro e contro della collezione Fifa 365. Stagione dopo stagione infatti Panini limita qualcosa ma aggiunge altro, certamente non ci si annoia. Andiamo per ordine, si ipotizza il ritorno della Champions League a Panini e conseguente chiusura di questa collezione, ma ad ogni mese di ottobre il Fifa365 torna in edicola.

Certo, questo è un album FIFA, il Champions sarebbe un album UEFA ma se i club presentati sono quasi sempre “i soliti” difficile credere questi due album possano coesistere se stampati dallo stesso editore. Se togliamo i campionati principali, dei club nel mondo di calcio restano davvero pochi. Anche quest’anno abbiamo tre club inglesi (Liverpool, Manchester City e United), tre club spagnoli (Atletico, Barcelona, Real Madrid), tre club tedeschi (Bayern, Borussia D., Schalke 04), tre club italiani (Inter, Juventus, Lazio), due club francesi (Marsiglia e PSG), degli altri paesi solo Ajax, Boca Juniors, Corinthians e Club America.

Poco, pochissimo, la lista dei mancanti europei è significativa (in primis le portoghesi e le russe) ma è sul resto del mondo che siamo al minimo storico. Appena tre club.

Difficile pensare che usciranno edizioni locali in massa come nel 2016, è certa l’edizione balcanica con le figurine S1-S63 di Stella Rossa, Partizan e Maribor. Potremmo ipotizzare un’edizione con squadre aggiuntive sudamericane, ma l’anno scorso in Brasile l’album non è proprio uscito (solo le card), quindi vane speranze.

Lati positivi delle pagine dei club? La presenza di ben 20 giocatori (anche se servirebbero gli aggiornamenti..) suddivisi in 10 figurine, essendo il formato grande la qualità non ne risente. A queste vanno aggiunte 5 figurine extra, dorato scudetto e line-up. Questo sulla falsa riga di quanto già visto nelle Adrenalyn di Euro2020, sinceramente una figurina che non fa gridare al miracolo. Club’s Lifestyle è una figurina interessante, si differenzia da squadra a squadra (ad esempio la mascotte o il tunnel per entrare in campo, ecc.), foto della squadra ed un salto negli anni 80 con la figurina a bandiera come i college americani ed il nickname del club.

Accanto a questo abbiamo 6 figurine “in action” dei top players con le indicazioni delle singole qualità. Ogni pagina “in action” contiene tre squadre, scelta valida perché permette di avere insieme le tre inglesi, le tre italiane, ecc.

Negli anni le parti più originali ed interessanti del Fifa365 sono sempre state le pagine aggiuntive, vero e proprio fulcro dell’album. Abbiamo deciso di dividerle in due blocchi:

PRO

The Golden World – La pagina di apertura con i record man in giro per il mondo, già visto ma sempre piacevole da ritrovare

Planet Football – il Museo della Fifa almeno una volta nella vita va visitato, giusto tributo

CONTRO

Fifa eWorld Cup – Due pagine per la versione dei mondiali videogames sono davvero eccessive, soprattutto mettere questi “campioni” all’inizio dell’album sembra davvero una scelta ben poco azzeccata. Poi magari siamo noi che siamo vecchi ed i più giovani apprezzeranno.. mah!

Official Posters – Non essendo un album dei mondiali le figurine delle locandine da Uruguay 1930, utilizzate in mille altre occasioni, sembrano solo un mero riempitivo

Six Years – Le figurine delle copertine dei sei album Fifa365 (compreso questo) non se ne capisce davvero il senso o il fascino. Salvo non sia un addio a questa collezione

Parte finale, molto breve, dedicata al resto del mondo Fifa, in realtà solo il mondiale U17 ed il mondiale Beach Soccer. Ok la mancanza di tornei, ma la totale mancanza (a noi pare) del calcio femminile si fa notare. Imbarazzante la paginetta dedicata al mondiale per club dopo le belle pagine nelle edizioni passate.

Alcuni piccoli dettagli:

. anche per quest’anno nessun riferimento all’anno sul retro delle figurine, giusto per aiutare il collezionista, costava così tanto scrivere da qualche parte 2021?

. con tutta la simpatia che si può avere per la Lazio di Simone Inzaghi, quest’anno era giusto e doveroso inserire l’Atalanta. Un errore imperdonabile

. l’utilizzo sempre più presssante del computer per aggiustare le foto non sempre porta a buoni risultati, anzi

. davvero in Panini non hanno trovato una foto migliore di Cristiano Ronaldo? Quella al centro della pagina della Juventus fa ricordare certi film sui nerd degli anni 80 🙂

Fifa365 negli anni ha perso molto del suo fascino, peccato

(EN)

FIFA365 2020 (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 81

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 
figurine: 448 (1-448)

starter pack: 5,90€ (album + 7 bustine)

bustine: 0,80€ (5 figurine)

box: 50 bustine

commento: normalmente la recensione viene realizzata dopo essere passati in edicola a comprare l’album ed il primo box,  in questo caso sono state invece aperte prima tutte le bustine e mettendole a posto non si può che confermare la bellezza di questo album.

Il Panini Fifa365 può avere differenti chiavi di lettura, è un album anomalo perché non collegato a nessuna competizione precisa o per paradosso è collegata a tutte. Ora che Panini ha preso i diritti della Premier League, abbiamo il gotha del calcio europeo, tanto quanto l’album ufficiale della Champions League: 4 squadre inglesi, 3 spagnole, 3 tedesche, 3 italiane, ecc.

Semmai questo ha limitato la presenza di altri club che avrebbero fatto la gioia di tanti appassionati, non troviamo squadre da Belgio, Portogallo, Turchia, nord Europa, ecc. Sempre affascinante la porta aperta sul Sud America, da sottolineare la presenza del club messicano Monterrey accanto alle due argentine ed alle due brasiliane, un po’ pochino a dire il vero, ma è comprensibile la scelta di privilegiare le squadre che in Europa hanno maggiore seguito.

Sul Sud America inoltre, la speranza è sempre che, un giorno, Panini possa realizzare l’album della Copa Libertadores, incredibile che a parte qualche produzione amatoriale, il più affascinante torneo al mondo non abbia un suo album di figurine!

Sempre a proposito di club, essendo un album mondiale, impossibile non notare la mancanza di club della MLS, J League e la Super Lega cinese. Senza volere dare lezioni di marketing, allargare l’album alle squadre cinesi potrebbe implementare il giro delle figurine in un mercato enorme. Dall’esterno non sembra nemmeno così complicato, basta pensare che Panini, detentrice dei diritti dell’Inter, con la proprietà cinese potrebbe (crediamo) facilmente chiedere di inserire nell’album il Suning, dove tra l’altro giocano calciatori conosciuti anche in Europa come Eder e Miranda.

Detto questo l’album resta molto bello, ogni squadra ha ben 33 figurine, sono in buona parte a metà come la Serie B del Calciatori, ma in realtà sono immagini più grandi dello standard. Oltre a maglie e scudetti, mozione speciale per le figurine “Living Football”, olografiche e di grande impatto visivo. Panini continua a presentare anche le figurine in azione a blocchi di tre giocatori, scelta apprezzabile ma non fondamentale, tra l’altro essendo 9 elementi non sono nemmeno una squadra completa. Da appassionati meglio senza a favore di qualche club in più.

L’album comunque è nettamente migliorato rispetto alle precedenti edizioni, meno figurine mono tematiche (in passato abbiamo avuto anche album con 6-7 Cristiano Ronaldo o Messi ripetuti in varie forme..), le ultime pagine vedono molto riassunto il mondiale per club, per fortuna restano le pagine dedicate al mondiale femminile ed a quello U20 giocato in Polonia.

Anche quest’anno abbiamo alcune varianti in uscita in determinati paesi, dove troviamo 442 invece di 448 figurine (mancano quelle dalla 5 alla 10, quindi attenzione alla doppia numerazione!), ma soprattutto ci sono le immancabili squadre extra: Crvena Zvezda, Partizan e Maribor (edizione Serbia/Sovenia), Young Boys (edizione Svizzera), con possibili ulteriori aggiunte e da scoprire se nell’edizione sudamericana vi saranno delle differenze.

E’ un album che o lo ami o non lo comprendi, ci si chiede che fine farà semmai un giorno Panini tornerà a stampare la Champions League (lontana ipotesi, al momento), per ora resta un album piacevolissimo da sfogliare e con la possibilità di avere squadre che raramente troveremmo insieme.

Qualità migliorata, qualche buona idea, altre da rivedere, piacevole anteprima degli album Calciatori e Premier League previsti in uscita a fine dicembre

Giudizio finale: 8,5/10

(EN)

FIFA365 2019 (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 28

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

figurine: 468 (446 in alcuni paesi)
bustine: 0,70€ con 5 figurine
starter pack: 3,50€ con 5 bustine
box da 50 bustine

commento: quarto anno per l’album FIFA365, una sorta di best of del calcio internazionale o più precisamente del mondo FIFA. Vi sono diverse novità grafiche rispetto agli anni scorsi, intanto scudetti e maglia delle squadre sono raggruppati nelle prime 4 pagine.

Una precisazione importante, le 2 pagine dedicate alle maglie sono con figurine in alcuni paesi (Italia compresa) mentre sono stampate in altri paesi, da qui la differenza del numero totale di figurine dell’album: 468 oppure 446.

Sono presenti squadre provenienti da 12 paesi differenti: Inghilterra (Manchester City), Spagna (Atl. Madrid, Barcelona, Real Madrid, Valencia), Francia (Monaco, PSG), Germania (Bayern, Borussia D., Schalke04), Italia (Inter, Juventus, Napoli), Olanda (PSV), Portogallo (Porto), Russia (Spartak Mosca), Argentina (Boca jrs.), Brasile (Corinthians, Gremio), Egitto (Al Ahly), Messico (America, Tigres).

Sicuramente vi sarà una edizione sudamericana con un numero maggiore di squadre del loro continente, per l’Europa è stata fatta una scelta in base ai club che partecipano alla Champions League; in alcuni paesi vi sono pagine extra centrali con squadre aggiuntive (Serbia, Slovenia, Grecia, per ora), peccato non si sia fatto altrettanto in Italia aggiungendo Roma, Lazio e Milan e così completando anche le 6 protagoniste italiane nelle coppe europee.

Dal punto di vista grafico, bella la scelta di fare la figurina doppia per calciatore, classica a busto di formato quadrato e mini figurina in azione; 16 giocatori per squadra sono un’ottima soluzione e superano quelle dello scorso anno dove ad ogni club era dedicata solo una pagina. Ogni squadra poi ha un calciatore speciale con figurina gold edition.

Sinceramente, più che i club dei vari paesi, è molto più interessante la seconda parte dell’album dove si entra nel vivo del mondo FIFA, vengono riproposte le figurine delle formazioni dell’ultimo mondiale russo, più interessante la pagina highlights , la finale e quelle dedicate ai protagonisti (partendo dalla nazionale francese) che va in qualche modo a completare l’album dei mondiali appena passati.

A seguire le figurine dedicate al mondiale femminile (dove sarà presente l’Italia e quindi dovremmo avere l’album distribuito anche da noi, dopo gli album “esteri” di Germania 2011 e Canada 2015) ed a quello Under20; peccato venga praticamente annullato lo spazio dedicato al mondiale per club, qui abbiamo solo le figurine delle formazioni, magari Panini sta già progettando per il futuro un album intero per questa competizione vista la nuova formula quadriennale.

Ultima pagina da menzionare per le belle figurine speciali dedicate a Maradona e Beckenbauer, anche se in realtà la si poteva dedicare in toto alle legends magari aggiungendo Pelè, Cruyff.. la lista sarebbe lunga e dipende dai gusti di ogni appassionato di calcio.

In generale l’album guadagna tantissimo a livello di qualità grafica, scomparse le ripetizioni su alcuni giocatori (Ronaldo e Messi in particolare), le figurine sono di ottima qualità, le speciali davvero belle, interessante la soluzione scudetti a forma tonda (prova generale prima di alcune novità anche nel Calciatori??), da rivedere la soluzione invece sulle maglie.

Perde a livello di contenuti, per l’Italia ad esempio la mancanza delle pagine extra con le altre squadre, il poco spazio dato al mondiale per Club, la mancanza di squadre extra Europa e Sud America, una squadra della MLS ed una magari giapponese o cinese o entrambe potevano starci bene.

Giudizio finale: 7,5/10