Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

DRAGON BALL SUPER HERO TCG (Diramix)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 264

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Dragon Ball Super – Super Hero TCG (Diramix)

card: 162 (1-162)

starter pack: album + 1 bustina 7,90€

box: 20 bustine (6 card per bustina) 2,00€ cad.

Più facile trovare la rookie di Haaland che capire tutte le collezioni lamincard uscite sul personaggio sempre amatissimo di Dragon Ball! Anche solo le edizioni Diramix, peggio ancora se partiamo dalla mitica Edibas che ha il merito di essere stata la prima a credere veramente non solo nel personaggio ma anche in questa versione trasparente delle card, le lamincard, orgoglio italiano.

Finalmente, dopo tanti anni, Diramix realizza delle card riconoscibili dalle precedenti, in modo semplice. Non solo per il titolo della serie che troviamo sulle singole card (che però non potrebbe bastare se successivamente ne sarà realizzata un’altra super hero) ma perché finalmente viene riportato l’anno di produzione, in questo caso il 2022.

E’ un dettaglio che abbiamo sempre riportato nelle nostre recensioni delle precedenti collezioni, non abbiamo la spavalderia di pensare che questo cambiamento sia legato a qualcuno in Diramix che ha letto il nostro sito, ma probabilmente non eravamo gli unici ad avere segnalato il problema.

Le 162 card sono lo standard classico delle collezioni Diramix, le speciali ci sembrano in numero più alto rispetto alla norma. Ne troviamo sparse nella collezione e lo sono tutte dalla numero 127 in poi. Viene rinnovata anche la scelta, fino ad un certo punto comprensibile, di avere ben 9 rare oro, le ultime della serie dalla 154 alla 162. Al momento non hanno trovato posto in edicola bustine speciali, l’inserto cartaceo è molto scarno e si preoccupa solo di dare indicazione sullo svolgimento del gioco che, onestamente, pensiamo interessi una piccola parte dei potenziali acquirenti.

Rispetto alla serie precedente una card in meno a fronte della stessa spesa di 2,00 euro. Ancora un’ennesima collezione di card di Dragon Ball?!? Se continuano a farle uscire ed alla media di due all’anno vuole dire che hanno un buon pubblico di affezionati e di true believers.

(EN)

DRAGON BALL ULTIMATE TCG (Diramix)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 234

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 
album: Dragon Ball Ultimate TDC (Diramix)

card: 162 (1-162)

starter pack: binder + 1 bustina 6,99€

bustine standard : 7 card 2,00€ (box da 20  bustine)

bustine limited : 11 card + 1 card ltd edition 5,00€ (box da 10  bustine)

Ma quanti album sono usciti di Dragon Ball?!? Qualcuno ha tenuto il conto? Figurine adesive abbiamo avuto diversi album Panini ed altri editori. Le Card prima con Edibas poi Diramix.. Probabilmente sono almeno una ventina, forse di più. Segno che il mito continua ad essere forte e piacere. Tutto bello ma, forse siamo vecchi, continuiamo a non capire perchè Diramix (ed Edibas prima) si ostini a non personalizzare le varie collezioni, così che, successivamente, siano facilmente riconoscibili.

Questo dettaglio, forse di poco conto per i collezionisti di card, per noi che arriviamo dalle figurine, rende la collezione poco appetibile, visto col tempo la difficoltà a riconoscere la singola card di quale collezione faccia parte. Sicuramente è un nostro limite.. portate pazienza.

Naturalmente dopo tante uscite è anche difficile essere originali, aprendo solo una bustina diverse immagini ci sembrano già viste. Le lamincard, gloriosamente nate in Italia, restano comunque un prodotto valido, se custodite con cura. Infatti la parte trasparente è facile sporcarsi.

162 è il numero perfetto, legato agli spazi che troviamo dentro il raccoglitore, quindi ci sta che non subisca variazioni collezione dopo collezione. Molto apprezzabile che Diramix stampi sui fogli la numerazione delle card da apporre, altri editori hanno anche eliminato il piccolo adesivo da attaccare. Se collezionate figurine o card, probabilmente siete degli assi con la tabellina del 9! 🙂

Come già accaduto con la precedente “Ultra Power”, le ultime 9 card sono ad edizione limitata. Protagonista assoluto il drago Shenron. Per trovarle è necessario acquistare le bustine speciali. Da verificare se acquistando il box da 10 si trovano le nove differente card limited. Probabilmente no, quindi buona fortuna con gli scambi!

(EN)

DRAGONBALL SUPER Ultra Power (Diramix)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 185

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 

card: 162  (1-162)

starter pack: album + 1 bustina 4,90€

bustine standard : 5 card 1,00€ (box da 24  bustine)

bustine metal : 9 card + 1 card  ltd edition 5,00€ (box da 10  bustine)

Passano gli anni ma non la febbre Dragonball, anche il 2021 ha il suo album e potrebbe essere solo il primo, a questo dovrebbe aggiungersi una versione figurine di Panini e dopo l’estate probabilmente una nuova raccolta di card di Diramix.

Difficile essere innovativi o originali, soprattutto tenendo conto che di card, da Edibas ad oggi, sono uscite tantissime collezioni (noi non siamo in grado ma lanciamo un appello ai collezionisti, se qualcuno volesse realizzare un articolo/guida su tutte le uscite di Dragonball in Italia, il nostro sito sarà lieto di ospitarlo!), per questa nuova edizione qualche novità si vede ed è piuttosto interessante.

Il numero delle card rimangono  le classiche 162, a differenza delle scorse collezioni non abbiamo una parte finale con le battaglie ed il retro unicolor ma queste sono mischiate col resto, soluzione piacevole, rende più uniforme la collezione senza quello stacco che caratterizzava le edizioni precedenti. Altro dettaglio un maggior numero di immagini orizzontali, forse non perfette  per essere posizionate  in verticale nel raccoglitore ma più dinamiche e con una  maggiore scelta per l’editore nel selezionare i frame dei cartoni animati.

La verà novità è un’altra, non ci sono le card giganti (ottimo, probabilmente non eravamo gli unici a non considerarle) ma al contrario abbiamo 9 card limited edition versione metal. Limited Edition da definire, in quanto sono parte integrante della collezione, numerate dalla 154 alla 162 sono in vendita a parte in bustine speciali. Possiamo dire che Diramix ha preso spunto dalle bustine Premium delle Adrenalyn ed hanno sviluppato su Dragonball una iniziativa simile. Simile ma differente, come scritto sono numerate, quindi necessarie per completare la collezione.

Da chiarire quindi se queste nove card saranno poi ordinabili successivamente come mancanti oppure no, la logica non ci aiuta, essendo parte della numerazione dovrebbero essere ordinabili, di contro il concetto di limited edition andrebbe a cadere se si potessero richiedere a distanza di mesi. Ad ognuno il suo giudizio, il nostro consiglio è di acquistare le bustine speciali, una spesa comunque importante ma sostenibile.

A proposito di cifre, raramente ci soffermiamo sui costi delle bustine, ma va dato merito quando gli editori presentano prodotti a prezzi contenuti, rispetto alla media perlomeno. Cinque lamincard a 1,00€ è molto buono confrontandolo con altri prodotti. Va reso merito a Diramix di questo, così come il dettaglio di numerare i fogli del raccoglitore. Raccoglitore tra l’altro non causale, realizzato probabilmente ad hoc dall’editore per questa collezione e le precedenti, da qui la saggia soluzione di mantenere sempre lo stesso numero totale di 162 card totali.

Abbiamo una richiesta per la Diramix, anzi quasi una preghiera: dare indicazioni della serie di riferimento anche sulle card (anno di pubbicazione o raccolta). E’ sempre e sarà più complicato riconoscere a quale set fa riferimento una card..

(EN)

DRAGON BALL SUPER: SAGA COLLECTION (Diramix)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 135

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 

card: 172 (standard 1-162 + maxi 1-10)

starter pack: 5,90€ album + 1 bustina + scatolina porta Maxi Card

bustine: 1,00€ (5 card)

bustine maxi card: 5,00€ (1 maxi card + 10 card)

Dragon Ball c’è! Passano gli anni, ma il nostro Goku continua ad essere presente nelle edicole, non solo con le varie edizioni dei suoi manga ma con sempre nuove collezioni di figurine e soprattutto card. Tanto che sin dai tempi di Edibas diventa sempre più complicato riconoscere le varie uscite, per quelle anni 90 è praticamente impossibile, per quelle più recenti non immediato.

Avere le check-list, nel tempo, diventa fondamentale.

Questo è il periodo di Dragon Ball Super, le lamincard come sempre sono molto belle ma .. simili .. infatti il problema alla lunga di questo tipo di prodotti è il diventare piuttosto ripetitivo. Del resto i personaggi principali sono sempre quelli e non è facile essere originali. Da qui il problema a riconoscere le card tra una serie e l’altra (cara Diramix, basterebbe mettere sul retro almeno l’anno di produzione). Anche il gioco collegato riprende in parte quanto già visto.

Una soluzione per il futuro (siamo certi usciranno altre lamincard, già nel 2021 probabilmente) potrebbe essere realizzare card a puzzle, così che 9 nel raccoglitore creano un’immagine unica. Lo ha fatto Panini con Frozen2, lo ha fatto Blue Ocean con Lego Ninjago, forza Diramix, potete farlo anche voi.

Piccolo particolare rispetto al passato la presenza della scatolina per contenere le 10 maxi card, per chi volesse completare la collezione, il consiglio è di acquistare direttamente il box, dovrebbe aiutare a trovare tutte le differenti.

(EN)

DRAGONBALL Z LAMINCARD (Diramix)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 107

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 

card: 162 (1-162) + 10 maxi card (1-10)

starter pack: album + 1 bustina 5,90€

bustine standard: 1,00€ (5 card)

bustine maxi: 5,00€ (9 card + 1 maxi card)

commento: continuano le uscite Diramix dedicate a Dragon Ball, dopo le ultime collezioni Super ecco quella Z. La formula può sembrare simile ma in realtà alcuni dettagli la rendono diversa dalle precedenti.

La base è comunque la stessa, 162 card suddivise in personaggi (Singolo), battaglie (Versus) e speciali olografiche. Le lamincard funzionano, hanno sempre il loro fascino, orgoglio nazionale essendo state inventate in Italia, unico neo è che più aumentano le uscite, meno è la facilità nel riconoscere a quale collezione fanno parte, perlomeno nell’immediato.

La grande novità di questa edizione sono le bustine maxi, dal costo di 5,00 euro cadauna con al loro interno la garanzia di trovare tre speciali tra le nove presenti e soprattutto una maxi card. Quest’ultima non serve al gioco, ma è puramente da collezione e sono 10 in tutto, con immagini inedite e speciali realizzate per l’occasione. Leggendo su internet, l’acquisto del box delle bustine maxi non garantisce di trovarle tutte (salvo naturalmente sempre auspicate “botte di culo”)..

Un dettaglio che sembra tale, ma personalmente ho molto apprezzato, riguarda il raccoglitore. Finalmente addio agli adesivi da attaccare per numerare le pagine, ma le stesse sono già stampate in basso a destra. Qualcuno ovvierà al fatto che si parla ancora di plastica, ritenendo però che l’album non sia usa e getta è sinceramente gradito, un po’ meno la busta inutile che lo contiene, magari Diramix troverà una soluzione per le prossime uscite.

Brava Diramix, oramai una piacevole conferma nel campo dell’editoria!

Giudizio finale: 8/10

(EN)