starter pack: album + 2
bustine + giocattolo 4,99€
bustine: 0,80€ (5
figurine)
Intrigante la scelta di quest’album, Sbabam è leader di prodotti per le edicole quando si parla di piccoli giocattoli, modellini e buste sorpresa. Tra queste la collana Kreaturex che ha visto una miriade di uscite tra animali marini, dinosauri e tanto altro. Il successo è stato talmente significativo che l’editore ha deciso di farne un album.
L’album è dedicato ai predatori della terra, di ieri e di oggi. Rispetto alle altre collezioni di figurine sugli animali che troviamo in edicola qui i nostri amici sono tutti rappresentati con illustrazioni, perlomeno nelle bustine che abbiamo aperto non ci sono fotografie.
I capitoli dell’album sono suddivisi per ambientazioni: foresta, giungla, preistoria, ghiacci, savana, dinosauri e cieli. Volendo mancano gli abissi. Essenziali le didascalie, tante informazioni sugli animali che sono didattica ma anche e soprattutto curiosità.
Completa l’album
il doppio poster centrale per le figurine attacca & stacca.
Nelle 200 figurine troviamo tantissime sagomate, alcune di queste sono definite speciali e servono per le stick&stack, indagheremo su quante sono ed aggiorneremo la recensione.
Album simpatico,
utile a promuovere la causa delle nostre amate figurine.
Peccato che anche Sbabam sia colpita dalla pessima qualità della carta dell’album, dopo Panini e Diramix anche loro cadono in questo errore.
commento: un altro album sui Dinosauri, che non passano mai di moda e sono sempre molto affascinanti per i bambini ed anche per gli adulti. Il prodotto di Gamma 3000 è molto simpatico e ben realizzato, le 205 figurine sono tutte sagomate e trovano spazio nell’album nelle varie pagine dove i nostri grandi amici sono suddivisi.
Abbiamo infatti i carnivori, gli erbivori, quelli più grandi e pesanti,
quelli con affinità con gli uccelli, i corazzati, quelli con la testa ossea,
dal collo lungo, i piumati, quelli con corna e scaglie, i bipedi e quadrupedi,
in un susseguirsi di pagine dove si possono scoprire dinosauri sconosciuti.
L’album ha molto il fascino del retrò, il che non è una critica, ricorda certi album realizzati negli anni 70: senza troppi fronzoli, 205 figurine sagomate simpatiche e animate senza glitter, speciali o altre modernità. Il numero esatto delle figurine non è chiaro, in quanto diverse veline hanno due figurine da attaccare, quindi in realtà quel 205 cala sensibilmente. Insomma, un album facile da completare! Attenzione alla numerazione, nelle figurine doppie non troviamo due immagini consecutive, quindi se è facile da completare non lo è altrettanto, nel caso, richiedere le figurine mancanti.
Collegato, troviamo 6 modellini di Dinosauri 3D, si trovano in bustine
speciali dal costo di 2,50€.
Sono piccoli ma ben realizzati. I dinosauri sono sempre i dinosauri, piacciono
e piaceranno sempre. A tal proposito se passate da Bologna, andate a visitare
il parco Dinosauri in carne ed ossa a San Lazzaro di Savena, ne vale la pena! www.dinosauricarneossa.it/sanlazzaro
Giudizio finale: 8/10
(EN)
DINO & AMICI – Nel mondo dei piccoli in natura (Fol-Bo)
commento: la Fol-Bo prosegue l’avventura dei nostri amici dinosauri
intrapresa lo scorso anno, in realtà di dinosauri ne troviamo solo uno, il
nostro amico Dino, che viene catapultato nel piccolissimo mondo degli insetti,
chiaramente rimpicciolito se no farebbe grossi danni …
Infatti l’album non è una ripetizione dello scorso (vedi nostra recensione
su Facebook numero 27 del 7 ottobre 2018), utilizza il piccolo dinosauro per
fare scoprire ai bambini l’incredibile mondo degli insetti, rendendo l’album
una piccola e riuscita enciclopedia imparando divertendosi.
Chi scrive, come avete già notato in altre occasioni, ha un debole per
gli album didattici, le nostre amate figurine adesive possono davvero essere
veicolo per insegnare, per scoprire il mondo in cui viviamo e magari
rispettarlo un pochino di più.
Insetti di tutte le forme, specie e gusti, da quelli che vivono con noi
a quelli di mare, aria e terra. L’impostazione dell’album è molto simpatica,
come se fossero gli stessi insetti a raccontare a Dino (e di conseguenza a tutti
noi) come sono fatti, come vivono e che.. super poteri hanno J
Fondamentale il fine sociale di questa produzione, collegato al progetto
“Facciamo Scuola Insieme”, acquistando le figurine si aiuta il progetto
didattico che tra le mille altre cose permette anche di realizzare questo album
con l’aiuto concreto di tanti insegnanti delle scuole di Bologna e provincia.
Le figurine sono sia di fotografie reali, sia animate, ne troviamo di
vario formato e sagomate. In sincerità alcune soffrono di un taglio non proprio
perfetto, ma ci sentiamo di perdonare l’editore, tenendo anche conto che, caso
più unico che raro, la bustina costa 10 centesimi in meno dello scorso anno.
Tutto l’album è coinvolto, troviamo figurine da attaccare sia sul
davanti che sul retro della copertina! Non solo, nelle bustine si trovano
figurine speciali fuori raccolta da attaccare dove si vuole ed occhio a buttare
via le veline dopo avere staccato la figurina, alcune sono buoni omaggio per
ricevere una figurina mancanti per completare l’album.
That’s all folk? No, perché gli insetti sono davvero troppi per un solo
album e quindi alla fine viene già annunciata una seconda parte così che i
nostri minuscoli amici possano fare concorrenza ai più rinomati calciatori e
cucciolotti!
Ben felice di confermare l’ottimo voto dello scorso anno, brava Fol-Bo!
figurine: 310 bustine: 0,70€ con 6 figurine starter pack: 1,90€ con 2 bustine
commento: è sempre un piacere recensire un nuovo prodotto della Fol-Bo Srl, non tutti sanno che questo piccolo editore di figurine bolognese ha una lunghissima storia alle spalle, presente sul mercato dal lontano 1958 (come edizioni Folgore) e quindi nato prima dei “cugini” Panini!
Ai giorni nostri si definiscono album didattici praticamente tutto quello che non è sportivo, concetto estremamente sbagliato. L’album “Dino&amici” invece sposa in pieno il concetto giusto, ovvero imparare divertendosi.
L’album è una piccola enciclopedia adesiva, piena di didascalie. Le informazioni sono tantissime e sposano molto bene la possibilità di avvicinarsi ad un’epoca lontana ma interessante come quella dei Dinosauri attraverso le figurine.
Ho scelto di postare la foto della prima pagina, perché sono convinto che talvolta, soprattutto chi denigra l’antico fascino delle figurine, ci si dimentica il grande valore pedagogico che può avere collezionare un album, riportando quanto scritto: . insegnare a non lasciare ciò che si è iniziato a metà . sviluppare il senso dell’attesa e la pazienza per ottenere un risultato . sentirsi soddisfatti dei risultati raggiunti . costruire con le proprie mani una enciclopedia sui dinosauri . lo scambio delle figurine sostiene e promuove fortemente la socializzazione fra pari . il bambino impara anche ad esorcizzare il “tutto e subito” costruendo dentro di sé il VALORE dell’attesa
Nota di merito l’altro fine dell’album, ovvero sostenere il progetto “FACCIAMO SCUOLA INSIEME” dell’associazione il Girotondo
Tornando all’album, le figurine sono simpatiche, alternando immagini reali (per quanto possa essere reale l’immagine di un dinosauro) a personaggi animati, tra le migliori uscite del 2018!