box: 50 bustine (5 figurine per bustina) 0,70€ cad.
Anche quest’anno abbiamo l’occasione di recensire l’album del Grifone. La più antica squadra del calcio italiano, nel suo album ufficiale, realizzato come negli ultimi anni da Erredi. Rispetto allo scorso anno, abbiamo meno figurine, l’album non ne risente più di tanto. Semmai è un pochino tutto l’insieme che non fa gridare al miracolo.
A partire dalla copertina che, onestamente, ci convince poco. Probabilmente non riusciamo noi a capire la scelta grafica ma ci sembra davvero troppo astratta, tenendo anche conto del peso specifico che questo club ha nella storia e della passione che contraddistingue i propri tifosi.
Certo fare un album di figurine dei rossoblu negli anni recenti non è semplice, visto l’alto numero di giocatori sostituiti durante la stagione. Stessa sorte spesso capita anche agli allenatori. Diciamo che per i collezionisti tematici, quelli che cercano le figurine specifiche di un solo giocatore, per gli appassionati diSheva un must avere le figurine dalla 5 alla 8 😉
Nell’album trovano spazio ben 34 calciatori della rosa, nessun trattamento di riguardo, per ognuno di loro una pagina con 5 figurine, la classica a busto, l’autografo, due foto intere sempre in posa (avremmo preferito almeno una in azione di gioco) e quella più simpatica ed accattivante con il calciatore che di spalle mostra il proprio numero di gioco. Nessuna figurina speciale, la mancanza come detto di figurine in azione, rende l’album molto statico e ripetitivo.
Non chiamateci nostalgici, anche se in realtà proprio quello siamo, ma la parte più interessante di questi album monotematici è spesso l’ultima dove si lascia spazio alla storia. Quest’anno troviamo rappresentati tanti grandi ex del Genoa, a partire dai migliori portieri di oltre in quasi 130 anni di storia. Naturalmente non può mancare Giovanni De Prà, il portiere dei portieri, protagonista della nostra figurina solidale Celebrative Sticker #16, realizzata in collaborazione ed a sostegno del Museo della Storia del Genoa (https://figurineforever.com/2021/11/22/celebrative-sticker-16-giovanni-de-pra/). Dopo i 16 portieri, è la volta dei 16 grandi liberi ed infine 26 figurine di calciatori genovesi che proprio nella loro città e nella loro squadra del cuore hanno raggiunto grandi risultati.
Pagina finale con spazio per sei figurine, aggiornamenti. Non vi sono informazioni ulteriori. Le figurine dell’album non hanno nulla di particolare ne innovativo, come già scritto le più interessanti, anche come scelte grafiche, sono quelle di fine album. Per saperne di più potete visitare il sito http://www.erredigrafiche.it.
(EN)
SAMPDORIA le figurine 2021/22 (Erredi)
EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 235
album: Sampdoria le figurine 2021/22 (Erredi)
figurine: 252 (1-252)
album: 1,00€
box: 50 bustine (5 figurine per bustina) 0,70€ cad.
Troviamo divertente avere la possibilità di preparare le recensioni degli album di Genoa e Sampdoria assieme, così da poterli confrontare, senza, chissà, la necessità di preferirne uno all’altro. Così da non scontentare i tifosi di una delle due squadre.
L’impostazione grafica è simile, ma non uguale. Soprattutto l’album doriano ha 22 figurine in più rispetto a quello del Genoa.
Spazio molto ampio alla rosa della squadra, 26 giocatori. Tenendo conto che l’album dei cugini ha ben 34 calciatori, di conseguenza la parte finale dell’album non può che essere più ricca. Ogni calciatore è rappresentato con 5 figurine, niente di particolarmente emozionante, soprattutto una inutile ripetizione le due figurine intere in posa, una in azione sarebbe stata più opportuna.
Dalla figurina 176 in poi entriamo nella seconda parte dell’album. Nozione di merito la presenza dellefigurine della selezione femminile, non solo alcune come accade ad esempio con gli album Europublishing di Inter, Milan, Juventus, ma ben 26 figurine! Bravi, chi ci segue da tempo, sa che siamo grandi fautori del giusto spazio, in tutti gli album sportivi, anche delle formazioni femminili.
Dalla figurina 202 alla finale 252 ci tuffiamo nella storia della squadra blucerchiata, prima con i calciatori genovesi cresciuti e diventati importanti nella squadra della propria città, successivamente con la Top 33 dei più grandi calciatori nella storia della Sampdoria. Naturalmente impossibile metterli tutti, altrettanto mettere d’accordo tutti. Alcuni nomi? Pagliuca, Mannini, Vincenzi, Morini, Vierchowood, Lippi, Lombardo, Frustalupi, i gemelli del gol Vialli e Mancini, ecc. Ovviamente non poteva mancare l’idolo della curva per antonomasia: Ernestro Bernardo Cucchiaroni, dai quali prendono il nome gli ultras doriani.
In terza di copertina, lo spazio per le 6 figurine aggiornamenti. Non è dato sapere, almeno sull’album, come recuperare queste figurine. Probabilmente a Genova, speriamo, esiste una prassi talmente consolidata da non essere nemmeno necessaria notificarla.
Abbiamo recuperato l’album ma non delle figurine, però essendo realizzate simili a quelle dell’album genoano, possiamo immaginare non siano particolarmente speciali. Se non appunto quelle legate alla storia blucerchiata e per questo motivo con un irresistibile fascino. Per saperne di più potete visitare il sito http://www.erredigrafiche.it.
Arriviamo sicuramente oltre tempo massimo, per un prodotto uscito da oltre un mese, ma ci è arrivato solo ora e per il Grande Torino una eccezione si fa più che volentieri. Bella idea di Galata edizioni che realizza un bel omaggio in memoria dei giocatori morti nella tragedia di Superga del 1949.
Il Grande Torino, la squadra di tutti gli italiani. I più maligni diranno che è una furbata, per invogliare le persone a collezionare l’album del Torino attuale che purtroppo è abbastanza un disastro. Infatti nel box si trovano 15 bustine della collezione. Resta il fatto che abbiamo tra le mani un prodotto che regala emozione e tanto ci basta.
Oltre alle 15 già menzionate bustine, nel box troviamo all’interno il mini poster del Grande Torino, da un lato la foto della formazione, dall’altro lo spazio per le figurine, 11. La dodicesima infatti ripropone la squadra al completo e non trova spazio sul poster. Le figurine non sono inedite, sono la ristampa adesiva della serie uscita per Lavazza all’interno della collezione Campioni dello Sport che non è quella Panini di fine anni 60. Senza ritocchi o aggiornamenti.
Da qui la numerazione della figurina riportata sul davanti, che naturalmente non centra nulla con il poster, la numerazione corretta è quella standard dietro. Fa impressione vedere la dicitura tra parentesi “scomparso” accanto al nome dei nostri eroi granata e la striscia nera sulla sinistra. Si poteva fare diversamente senza semplicemente riproporre il prodotto di allora? Forse, resta una bel tributo agli invincibili ed a noi piace.
L’aspetto più emozionante ed interessante lo troviamo nei testi nel poster sotto le figurine, con il ricordo dei familiari, una splendida idea per rendere un qualcosa di personale in qualche modo proprietà di tutti, come era e sempre sarà la memoria del Grande Torino.
Bacigalupo, Ballarin, Maroso, Grezar, Rigamonti, Castigliano, Menti, Loik, Gabetto, Mazzola, Ossola non sono mai morti, sono solo in trasferta.
(EN)
GENOA LE FIGURINE 2020/21 (Galata)
EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 171
in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria album: GENOA LE FIGURINE 2020/21 (Galata) figurine: 300 (1-240, 48 fig. I migliori Genoa, 12 aggiornamenti)
starter pack: album 1,00€
bustine: 0,70€ (5 figurine – box 50 bustine)
Album in vendita solo a Genova e provincia
E’ il primo album che abbiamo l’occasione di recensire sul Genoa e quindi ci scusiamo se in realtà è simile a quello degli anni scorsi. Essendo lo stesso editore della Sampdoria, qualcuno avrà informato il club rossoblu delle celebrazioni per i 30 anni dallo scudetto blucerchiato e non hanno voluto essere da meno. Del resto stiamo parlando del Genoa Cricket and Football Club, il più antico di Italia. Di storie da raccontare ne hanno tante!
Prima parte dell’album (figurine dalla 1 alla 167) dedicata al campionato 2020/21 con un numero incredibile di calciatori rappresentati, ben 38! Da questo punto di vista sicuramente l’album più ricco tra i vari dedicati ai club, da Mattia Perin a Steeve Eyango, due per ogni pagina ed ognuno con quattro figurine. E’ una scelta lodevole, rende anche l’album differente dall’ammiraglia Calciatori, permette di avere un numero molto più alto di giocatori e figurine che si trovano solo in questa edizione. Certamente aiuta la politica del Presidente Preziosi, il Genoa negli ultimi anni è stato sinonimo di un movimento di calciatori davvero esponenziale.
Molto interessante la seconda parte (figurine dalla 168 alla 240 più extra), quattro passi in oltre 100 anni di storia, ampio spazio al mancato scudetto della stella. E’ una storia che conosciamo bene, perché la nostra associazione vive nella città del club “carnefice” di quanto accaduto, naturalmente in Emilia la pensano in modo diverso. Sembra quasi di parlare della diatriba millenaria tra Bologna e Modena su chi ha inventato i tortellini (la risposta la sapete già, naturalmente!). 1925, sono passati quasi cento anni ma la ferita per i tifosi rossoblu è ancora aperta.
Sempre affascinanti le figurine d’epoca in bianconero, scatti dalle partite ed i grandi protagonisti. A questa storico campionato e del lungo confronto tra Genoa e Bologna sono dedicate ben 6 pagine e 13 figurine. Grandissimo risalto per una lontana pagina del nostro calcio che sentiamo nostra, perché più di uno di quei protagonisti sono destinati a diventare una nostra Celebrative Sticker, per ora abbiamo realizzato il grande Angelo Schiavio.
Successivamente l’album fa un balzo di 50 anni e ripercorre la rinascita del Grifone, da Montevarchi ad Anfield, dalla Serie C nel 1970 alla indimenticabile vittoria ad Anfield nel 1922 in Coppa Uefa. 22 figurine di highlights viaggiando in 22 anni di storia genoana. Le pagine di ricordi attraverso le immagini delle partite e dei calciatori continuano nelle pagine successive, le vittorie nei derby da Milito a Lerager ed ancora gli ultimi 15 anni con i momenti memorabili, stagioni altalenanti ma sempre con la Gradinata Nord a vincere per il proprio calore ed i colori del tifo.
“I migliori Genoa della nostra vista” è la parte finale dell’album inedita ed originale, avevamo visto qualcosa di simile nell’album del Napoli ma qui è ancora di più enfatizzato. Sono stampate 48 figurine, 4 per ogni ruolo, allenatore compreso. Proprio questi ultimi sono il punto di partenza, vengono scelti i calciatori più amati negli anni del Genoa allenato da Silvestri, Simoni, Bagnoli e Gasperini. Il tifoso collezionista può creare le quattro squadre preferite, dalla migliore alla meno migliore (peggiore, visto i nomi, sarebbe una definizione infelice). Per darvi un’idea dei nomi ci siamo permessi di scegliere noi l’undici ideale, non sono figurine misteriose, in quanto nell’album sono scritti i 48 nomi, ecco la nostra: Martina, Torrente, Nela, Rosato, Signorini, Ruotolo, Eranio, Maselli, Simoni, Milito, Aguilera (all. Bagnoli). Ma è stata dura!
Finito l’album? Non ancora, trovano spazio anche 16 figurine aggiornamenti che verranno stampate successivamente. Davvero un album interessante, l’unica pecca è la grafica interna ridotta ai minimi termini, un plauso comunque anche alla qualità della carta dell’album, copertina in cartoncino rigido ed interni carta lucida, non la nostra preferita, ma perlomeno qui non vediamo pieghe ed altri orrori visti in album di altri editori.
(EN)
SAMPDORIA le figurine 2020/21 (Galata)
EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 170
in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria album: SAMPDORIA LE FIGURINE 2020/21 (Galata) figurine: 252 (1-252)
starter pack: album 1,00€
bustine: 0,70€ (5 figurine – box 50 bustine)
Album e figurine in vendita SOLO a Genova e provincia
Anno importante per i cuori blucerchiati, il consueto album ufficiale non poteva non tenerne conto. Per questo abbiamo un prodotto che è attuale ma anche celebrativo, sono infatti 30 anni dallo scudetto della Sampdoria, una squadra entrata nel mito e che grazie a quei successi tuttora ha tifosi in ogni parte d’Italia.
Scelta tra l’altro azzeccata, meglio un album unico che due separati, in teoria più accattivante, ma nella pratica molto rischioso per motivi economici. Ricordiamo ancora lo splendido album realizzato da Panini per i 30 anni dello scudetto della Hellas Verona, dai scarsi risultati di vendita e per questo senza un seguito, come ad esempio poteva essere un album sull’anniversario dello scudetto della squadra genovese.
Per fortuna ci pensa la Galata Edizioni, rendendo l’album di quest’anno una chicca da conservare e custodire con cura, anche per chi non è tifoso sampdoriano ma ama gli album celebrativi. Da tempo ci facciamo promotori della qualità degli album e dobbiamo fare i complimenti per questo prodotto, copertina in cartoncino ed interni con carta lucida ma senza le antipatiche pieghe che abbiamo riscontrato in altre uscite, soprattutto dalle parti di Modena..
La prima parte dell’album (figurine dalla 1 alla 175) presenta la squadra 2020/21, oltre a coach Ranieri ogni calciatore ha la propria pagina con ben 6 figurine, consueta presenza di figurina a busto, in azione, autografo, maglia da gioco, ecc. Impostazione simile a tutte le altre uscite dedicate ai singoli club, non può essere altrimenti. Da Audero a Quagliarella, 26 giocatori della rosa hanno le loro figurine. Manca il mondo Sampdoria, le giovanili ed il resto ma a vantaggio delle ultime pagine, gloriose e come detto celebrative.
La seconda parte dell’album (figurine dalla 176 alla 252) è interamente dedicata alla stagione 1990/91, al momento unico scudetto nella storia del club. Le grandi vittorie in campionato, quella del sorpasso ad inizio campionato contro il Milan e quella di maggio 1991 a San Siro contro l’Inter, ricordata con 6 immagini a collage per un totale di ben 19 figurine! Chi scrive era presente quel giorno a San Siro ma nella curva neroazzurra ed il rigore parato a Mattheus se lo ricorda ancora, da tifoso di storie di calcio giusto sia andata così.
Se la prima parte dell’album erano tutte figurine singole, in questa seconda parte sono tutte a puzzle da 2, 3 o 4 figurine. Non abbiamo possibilità di controllare ma ci auguriamo il taglio sia ottimo affinché l’immagine finale possa essere il più possibile perfetta. I titoli dei giornali, la curva, i festeggiamenti, il tutto in figurine. Quella Sampdoria era una squadra molto simpatica, giusto celebrare l’allenatore Vujadin Boskov ricordando la famosa frase “rigore è quando arbitra fischia” ma anche le “imprese” dei calciatori, prima in abiti extra sportivi e poi tutti biondi per una promessa fatta ad inizio campionato. Giusto anche ricordare il papà dello scudetto, il Presidente Paolo Mantovani, le figurine 242 e 243 dovrebbero essere messe in un quadro, il merito di quella stagione forse irripetibile è tutto di questo grande personaggio del calcio italiano.
Non sempre abbiamo la possibilità di visionare l’album dedicato al Napoli, quindi premettiamo che la nostra recensione potrebbe essere inesatta rispetto ai prodotti degli scorsi anni. L’edizione 2021 è davvero molto interessante, ha un’impostazione dove presente e passato hanno il loro spazio, possiamo quindi separare in due parti ben distinte questa uscita editoriale. L’album è in vendita SOLO a Napoli e provincia.
Nella prima parte dell’album (1-172) troviamo il Napoli attuale, è una parte abbastanza classica per tutti gli album dedicati ad un singolo club, anche se qui è presente la figurina del presidente De Laurentis, inusuale rispetto ad altre squadre, ma non per il Napoli, conoscendo il carisma ed il carattere del proprietario del club partenopeo.
Dopo l’allenatore Rino Gattuso ogni giocatore ha una propria pagina con 6 figurine, ben 26 giocatori, da Ospina a Milik. Ogni figurina ha una sua tematica, dalla anagrafica alla storia calcistica, dall’autografata alla maglia, ecc. Avendo a disposizione solo una bustina non ci è dato sapere se sono presenti anche figurine speciali.
Nella seconda parte dell’album (173-288) troviamo la storia del Napoli attraverso i suoi grandi campioni, largo quindi alla nostalgia. Simpatica la separazione, 12 figurine per i napoletani DOC (Ferrara, Insigne, i fratelli Cannavaro, Bruscolotti e tutti gli altri) e 36 per i campioni stranieri, in figurine doppie con il calciatore in azione, da Altafini a Careca, da Krol a Higuain ma NON Maradona! Meglio, Diego è presente ma non in figurina, solo una fotografia. Già successo anche negli anni passati, sintomo che il rapporto tra il campione argentino e la società Napoli non era idilliaco.
Ricordiamo che l’album è andato in stampa ben prima della morte di Maradona, chissà se nell’edizione del prossimo anno cambieranno le cose. Tenendo anche conto che uno spazio nell’album al nuovo nome dello Stadio San Paolo andrebbe di diritto, forse sarà anche l’occasione per rivedere Diego in figurina. Anche solo quella celebre ed immortale del suo ingresso allo stadio gremito di tifosi nel giorno della sua presentazione.
Parte finale dell’album celebrativa della Coppa Italia 2020 ma soprattutto al Dream Team. Iniziativa lodevole che farà impazzire i collezionisti, sono presentate le 21 formazioni più vincenti e amate nella storia del Napoli. L’aspetto curioso è che nelle pagine non trovate la numerazione consequenziale ma è ripetuto A e B (le figurine dalla 240 alla 281). Il tifoso è libero quindi di attaccare le figurine delle varie formazioni in base al proprio gusto, dalla prima all’ultima preferita.
L’album viene incontro specificando il perché le formazioni sono state scelte, si va al primo Napoli 1926/27, anno della fondazione, a quello dello scorso anno. Possiamo prevedere che in molti album troveremo per prima la formazione 1986/87? Il primo scudetto e con Maradona.. non si scorda mai 🙂 Nella didascalia introduttiva si parla di 22 formazioni ma in realtà sono elencate 21 ed anche lo spazio è per 21, chissà quale sarà la ventiduesima dimenticata.
Le figurine sono molto classiche e semplici, più belle quelle d’epoca e durante le fasi di gioco. In ogni bustina si trova anche un coupon per donare punti alla propria scuola o associazione sportiva, le più votate riceveranno materiale donato dal Napoli calcio. La chiusura a pressione della bustina ha danneggiato anche le figurine all’interno. Essendo la nostra unica bustina l’omaggio all’interno dell’album non sappiamo se il problema si ripete anche nelle altre, caso raro il costo della bustina è sceso rispetto al passato.
Album interessante, soprattutto per la parte sulla storia del Napoli, poteva essere più accattivante con meno figurine, a discapito dei nuovi calciatori inserendone 5 o anche solo 4 al posto di 6. Comunque a nostro parere migliorato rispetto a quelli da noi visionati negli scorsi anni. Per saperne di più potete visitare il sito http://www.erredigrafiche.it.
commento: non è voluto, ma siamo contenti che la recensione nr. 100 corrisponda con questo album ben realizzato sul centenario della Salernitana. Avevo visto sui social alcune foto ed immagini ma il poterlo toccare con mano è stato un piacere.
Intanto la scelta editoriale di realizzarlo brossurato e non spillato, sicuramente un costo extra che però da subito i suoi frutti e mantiene l’idea di quella che possiamo immaginare sia stata nelle intenzioni, non solo un album di figurine ma una piccola enciclopedia della storia del calcio granata, da conservare in libreria in bella vista. Un album che è anche un racconto, di un padre che cerca di spiegare al figlio l’amore per una squadra ed i suoi colori.
Non me ne vogliano i tifosi salernitani, ma da lontano sembrava una “esagerazione” celebrare una squadra, certo amatissima, ma comunque con una storia sportiva non di alto livello. Bene hanno pensato a non presentare l’album per decadi o simili, ma creando una sorta di “best of ” della storia della squadra campana, suddividendo l’album in capitoli che non fossero strettamente collegati a precise epoche storiche.
Prime pagine dell’album di grande impatto grafico, in rassegna scudetti e maglie celebri e le loro evoluzioni nei corsi degli anni. Un goccio di Romagna nell’album con il capitolo successivo dal titolo felliniano “Amarcord”, dedicato ai ricordi ed alla storia più antica della società. Molto interessanti le didascalie che permettono di scoprire anche aneddoti e curiosità, spesso linfa vitale del nostro amato calcio, a tutti i livelli. Da qui in avanti i giocatori che hanno fatto la storia della Salernitana si susseguono ruolo per ruolo: capitani (tra cui il compianto Ago Di Bartolomei), bomber (tra cui David Di Michele), portieri, difensori, centrocampisti, fantasisti e attaccanti.
Album finito? no, manca ancora tanto perchè è un album su tutto il mondo Salernitana, non solo i calciatori e quindi ecco le grandi vittorie, le formazioni vincenti, gli allenatori (da queste parti resta amatissimo Gianpiero Ventura), i presidenti e naturalmente il dodicesimo uomo in campo, la Curva Sud, il cuore del tifo granata. Conclude l’album l’attuale squadra, stagione 2019/20, in lotta per riportare la Salernitana nel gotha del calcio italiano.
Le grafiche dell’intero album sono accattivanti, pagine piene di colori dove traspare tutta la passione di chi ha realizzato questo prodotto, sicuramente con il pensiero più al cuore che al portafoglio.
Veniamo alle figurine, di sicuro anche qui è stato fatto un bel lavoro di ricerca ed apprezzabile il tentativo, riuscito, di fare in modo che l’album non risultasse monotono. Foto a colori, in bianconero, giocatori in azione, giocatori in posa, maglie, coreografie (le “fototifo”), partite. Non tutte sono perfette, quelle ad esempio delle partite ne abbiamo trovata una che sicuramente è un fermo immagine fotografato dalla tv (con pessimi risultati), ma di contro molto sono davvero buone.
Altro dettaglio importante, dopo l’uscita dell’album si sono scoperti alcuni errori importanti, di testo, di calciatori al posto di altri, ecc. Sforzo ulteriore degli autori che hanno realizzato bustine extra omaggio per sostituire le figurine. Atto dovuto? In teoria sì, in pratica non era scontato ed è assolutamente gradito.
Il grande lavoro che sta dietro a questo progetto lo troviamo anche nel sito (www.sentimentogranata.it), di buona qualità e con tante informazioni (sono anche convinto che verrà ulteriormente aggiornato in questi mesi). Emozionanti anche i video promozionali con immagini storiche della squadra e dei suoi tifosi.
Non solo, l’album è in vendita a Salerno ma è anche acquistabile su internet. Due fasi di vendita, la prima, in corso ora, è il Gift Box con album + box 50 bustine a solo 29,90 (39,90 inclusa la spedizione), successivamente sarà possibile acquistare il solo album o le singole bustine presso i punti vendita sparsi in varie parti della città. Infine per i più tecnologici, la possibilità di scaricare la app dell’album e con quella interagire con le figurine scoprendo lati nascosti, video e quanto altro.
Questo è un lavoro da appassionati ma anche da professionisti, quando questi due mondi si incontrano, spesso e come in questo caso, il risultato è ottimo.
Voto finale: 10/10
(EN)
110 JAHRE Sk STURM (Sturm Graz Austria)
EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI
nr. 93
figurine: 113 (1-110, N1-N3)
commento: chi scrive è un amante degli album celebrativi, quelli non solo
legati ad una determinata stagione sportiva ma alla storia di un club,
mischiando vecchie foto in bianco nero con i calciatori più “umani”
con quelle recenti molto più colorate e spesso con i giocatori che sono appena
passati dal parrucchiere.
110 anni del
SK Sturm Graz, il club della seconda città austriaca, magari non una squadra di
prima fascia nel panorama internazionale, ma il centro della città è patrimonio
Unesco, quindi una bella visita con annessa magari partita allo stadio può
essere una buona soluzione.
L’album è
realizzato direttamente dalla società, di ottima qualità, con tanto di porta
poster in seconda di copertina per una bella foto di insieme di tutta la rosa
del club. L’impostazione è realizzata per un pubblico giovane, mattatore
la mascotte Pucky, la pantera del club stilizzata a fumetto che introduce i
giovani collezionisti (non solo loro) nella storia del club attraverso le
figurine.
Non è una
produzione giapponese, ma questa recensione sarà atipica, partendo dal fondo
dell’album ed andando indietro. Perchè questo? Per lasciare il meglio alla
fine, naturalmente.
Delle 110
figurine totali (una figurina per ogni anno di vita del club) quelle dalla 110
alla 75 ci raccontano il mondo Sturm Graz, dalla squadra femminile (oramai
presenza fissa, giustamente, di tutti gli album ufficiali dei club), alle
giovanili, al centro sportivo, ai tifosi, ecc.; dalla 33 alla 74 la prima
squadra, tutto lo staff tecnico e la rosa completa suddivisa per ruolo
(portieri, difensori, centrocampisti, attaccanti).
La parte più
bella dell’album sono sicuramente le prime figurine, dalla 1 alla 32, dove
viene ripercorsa la storia del club, “wie alles begann” (dove tutto
ebbe inizio) fino alle vittorie nel campionato austriaco del 1998, 1999 e 2011!
Si parlava
di 110 figurine, in realtà sono 113, le 3 extra N1-N2-N3 non si trovano le
bustine, ma niente paura, sono allegate all’album come potete notare dalla
nostra foto.
Non è
propriamente un album storico, ma solo per le prime 15 pagine e 32 figurine,
vale l’acquisto anche se non si è tifosi dello Sturm Graz
commento: 50 anni di Panini in Belgio. Non tutti sanno che proprio il
Belgio fu il primo paese dove vennero distribuite le figurine Panini e dal 1972/73
viene realizzato l’album dedicato al campionato di calcio, il più longevo e
storico album marchiato Panini dopo l’italiano Calciatori.
L’album in questi anni ha cambiato nome, dal classico “FOOTBALL” negli
ultimi anni ha preso il nome nuovo dato alla Serie A belga, ovvero “PRO LEAGUE”.
Sebbene il calcio belga non sia considerato un top campionato europeo, l’album
ha sempre mantenuto il suo fascino con una proposta ricca di figurine e
documento di una stagione sportiva.
Ogni club di Pro League è rappresentato con 21 figurine, compreso
scudetto, squadra doppia, allenatore ed una figurina dedicata agli
aggiornamenti. I giocatori sono presentati nel classico busto Panini con
diverse informazioni sulla figurina come carriera, caratteristiche tecniche e
luogo di nascita.
A seguire anche la Proximus League (serie B belga), figurine doppie per
proporre 17 calciatori, allenatore, scudetto e squadra. Non è ancora finita,
avanti rispetto al resto d’Europa troviamo anche la Super League femminile con
le squadre protagoniste (Anderlecht, Brugge, Genk, Gent, Leuven, Standard),
anch’esse con ben 19 figurine immagini (scudetto, squadra, coach ed 11
giocatrici).
Splendida la parte dell’album dove vengono riproposte le figurine d’epoca
dal 1972/73 fino allo scorso anno, una carrellata di 40 figurine che faranno
sicuramente esultare gli appassionati di calcio e della storia delle figurine.
Gran finale con il “road to Euro 2020”, il Belgio ancora una volta tra
le grandi favorite alla vittoria finale, 16 figurine, compreso un mega puzzle
da 8, per spingere la i Red Devils verso il trionfo. Ultime pagine con il
meglio del campionato precedente ed una pagina dove attaccare le figurine del
proprio Top 11 preferito (naturalmente, cari collezionisti, la pagina la
lasceremo tutti cosi come lo troviamo)
Pro League 21 figurine, Proximus League 11 figurine (17 calciatori), Super League femminile 11 figurine (17 giocatrici), pagine celebrative dal 72/73 ad oggi, questo album è davvero una bella collezione!
commento: secondo anno per l’album Euro Publishing sulla AS Roma. Il format
è simile a quelli già realizzati per Inter, Juventus e Milan. Di contro ogni
album ha dettagli unici che lo differenziano da quelli degli altri club.
Curiosa la
scelta della copertina, praticamente uguale alla 2018/19, tranne che l’unico
calciatore confermato è Dzeko al centro (anche per cause di forza maggiore
visto che Manolas e De Rossi giocano altrove, Florenzi è oramai un separato in
casa).
Il lato
sempre interessante di questi tipi di album è la ricchezza delle immagini
per la gioia di tutti i tifosi, anche qui la rosa è presentata con ben 25
elementi, per ogni calciatore una pagina con 5 figurine oltre a quella dedicata
all’allenatore Fonseca.
A differenza
degli altri club proposti da Euro Publishing, non troviamo figurine sui nuovi
arrivati (solo fotografie stampate) ma a vantaggio della parte finale
dell’album dove sono presenti le belle figurine delle coppe vinte e soprattutto
un ampio spazio al mondo AS ROMA con le figurine della Under 15 campioni
d’Italia, la Primavera, la Roma donne e figurine finali per la mitica Curva
Sud, cuore da sempre del tifo romanista.
Anche per la
Roma, al centro dell’album, il poster e le 28 pop-up card, novità molto
simpatica ed interessante dei prodotti Euro Publishing per la stagione 2020.
In generale
l’album è piacevole, apprezzabile limitare lo spazio iniziale ai nuovi arrivi
(hanno già ciascuno 5 figurine nelle pagine dedicate ai singoli calciatori) per
lasciarne maggiore al resto del club giallorosso, che tante soddisfazioni
stanno dando alla società ed ai tifosi. Ai minimi storici le didascalie, da
questo punto di vista qualche slogan o scritta come troviamo negli altri album
ci sarebbe stata bene.
bustine: distribuite solo presso supermercati Coop (4 figurine)
commento: bravi i cugini ferraresi! La SPAL realizza un album come
Panini già propone in altri paesi d’Europa (soprattutto Francia, Belgio e
Svizzera) di ottima qualità e molto interessante.
Edizione solo cartonata, acquistabile presso tutte le COOP della
provincia di Ferrara (SOLO in quelle) al prezzo estremamente popolare di appena
1,90€. Vista la qualità è davvero regalato. Al
suo interno troviamo 106 figurine ben suddivise, non è stato fatto un prodotto
approssimativo, si nota sia la cura sia la passione per la squadra bianco blu di
chi l’ha preparato.
Le bustine NON sono in vendita, vengono date omaggio ogni 15,00 euro di spesa presso i supermercati COOP, nella sola provincia di Ferrara, chiaramente. Se avete qualche lontano parente che abita in zona, è il momento giusto per riallacciare i rapporti 🙂
Gioia di tutti i collezionisti, l’album parte con le figurine dedicato allo stadio Mazza, che si trova nel centro della città estense, poi le figurine dello staff della società ed a seguire allenatore e ben 28 giocatori, per ognuno due figurine, una speciale argentata “in azione” ed una sagomata della testa nella classica posa degli album Calciatori.
Molto affascinante la
scelta di presentare già nell’album le immagini stampate dei giocatori sui
quali apporre le stickers, uno dei casi dove, volendo, anche vuoto l’album ha
il suo fascino! (ma essendo della vecchia guardia resto sempre dell’idea che le
figurine nascono per essere attaccate).
Parte finale dell’album
molto speciale, la storia del club, la curva e le figurine mitiche dei grandi
che hanno vestito i colori della SPAL, sul campo o in panchina. Qualche nome?
Fabio Capello, Osvaldo Bagnoli, Luigi Delneri, tutto poi diventati vincenti
anche come allenatori.
Davvero bello, la simpatica SPAL risulta ancora di più tale, dopo avere sfogliato queste pagine. Peccato che altri club, almeno fino ad ora, non abbiamo voluto coinvolgere Panini in progetti simili.
Album da collezionare e tenere in libreria negli anni.
album spillato, album versione “capa dura” (Hard Cover)
ALBUM DISTRIBUITO SOLO IN BRASILE
commento: dopo Sao Paulo, Palmeiras, Corinthians (più l’annunciato Cruzeiro ma non ancora uscito) è tempo anche per il Flamengo di avere un album che ne ripercorra la mitica storia. Sono ampiamente già passati i 100 anni dalla fondazione (1895), ma Panini Brasil ha deciso di allargare questa splendida collezione di album celebrativi con l’obiettivo nel tempo di farlo per tutti i grandi club.
La formula è simile ai precedenti, sfogliando pagina dopo pagina partiamo dagli albori di fine ‘800 al nuovo millennio, tantissime didascalie e grandi titoli ad effetto giornale che rendono il tutto piacevole ed emozionante. Ancora una volta, mi chiedo perché la Panini in Europa non possa seguire questo esempio e fare lo stesso per i club del vecchio continente. Per ora non è ancora successo…
Splendida la prima pagina che si apre con le figurine dedicate a tutti i momenti salienti di 125 anni di storia e poi via con la storia del club. Essendo un album ufficiale, Panini Brasil ha potuto accedere a l’immenso archivio fotografico del club, rendendo il prodotto al passo con la storia anche della fotografia, dalle immagini in bianconero di inizio secolo scorso fino a quelle attuali. Un sincero consiglio: mettete in ordine le figurine per numero ed attaccatele in ordine per godervi anno dopo anno la storia!
Da brividi le foto dei tanti campioni che hanno indossato la maglia: Zizinho, Zico, Junior, Romario, Adriano, ecc.
Personalmente trovo fantastica, come negli album precedenti, la pagina delle figurine di tutte le maglie storiche e quella delle caricature con il dream team di tutti i tempi in maglia rossonera.
Da collezionare, possibilmente nella versione “capa dura” come i precedenti. Le figurine non hanno la qualità di alcuni album europei (sono piuttosto leggere) ma, credetemi, non ci farete molto caso. Troviamo molte figurine speciali e diverse di formato più grande (una per bustina).
Uno dei tanti album (se non tutti) dove tenere il set a parte e l’album vuoto è un crimine che non permette di gustarsi completamente questo gioiello.
Ancora una volta BRAVA PANINI BRASIL!
Come scritto, l’album è uscito SOLO in Brasile, consiglio chiaramente di cercare solo il set completo.
L’Associazione Figurine Forever ne avrà alcune copie disponibili ma solo ad inizio 2020.