60 anni e non sentirli! In realtà 62, visto che Topo Gigio nasce come pupazzo televisivo nel lontano 1959. E’ diventato poi protagonista di cartoni animati, fumetti e tanto altro portando questo personaggio italiano a farsi amare in tutto il mondo. Nato per la televisione italiana, dal 2020 è tornato a “mamma” Rai con una nuova serie a cartoni animati. A differenza del Topolino disneyano, il secondo topo più famoso al mondo ha imparato a vivere nel mondo degli uomini, perlomeno ci prova!
L’album di figurine è completamente dedicato alla nuova serie, quindi protagonista è anche lo Slime con cui i nostri eroi si cimentano lungo tutto l’album. Viviamo quindi una storia che prosegue pagina per pagina dove vengono raccontati i tentativi non sempre riusciti per realizzare i mix più assurdi. Il bello dell’album è proprio questo, la continuazione della storia e l’interazione tra le figurine e le pagine dell’album.
Molto simpatiche le figurine, curate, anche sul retro. Infatti ogni tipologia di figurina ha la sua velina colorata, le classiche hanno il retro blu, le sagomate trasparenti hanno il retro arancione, le pelose hanno il retro viola, le luccicose (grazie ai brillantini) hanno il retro rosa. Anche le pagine interne dell’album sono molto dinamiche, le speciali si alternano e le figurine sono una cosa sola con la storia che prosegue pagina dopo pagina.
Pagine speciali alla fine dell’album per presentare i 10 protagonisti della serie, le magiche interamente dedicate a Topo Gigio ed il doppio poster centrale per attaccare in cameretta un topone gigante e le sue figurine trasparenti.
Album davvero simpatico, colorato, soprattutto non banale. Il costo delle bustine non è dei più interessanti, alto rispetto alla media di album simili, perlomeno la qualità delle figurine è buona e soprattutto è l’impostazione dell’album a rendere comunque meno dispendiosa la spesa. Numero giusto delle figurine (168, non quasi o oltre 200, troppe per collezioni simili) e niente card.
Non siamo d’accordo su questa nuova linea di vari editori di proporre l’album senza bustine, lo starter pack a nostra parere aiuta sempre a far conoscere una collezione. Inoltre, 10 o 20 centesimi in meno per bustina sarebbero stato il top, ma resta comunque una delle collezioni più interessanti di questa prima parte dell’anno.
Dal grande successo sui canali RAI ecco l’album di TOPO TIP, alla regia Andrea Bozzetto, figlio dell’immenso Bruno. Personaggio nato sui libri di Marco Campanella, ora diventa anche un album di figurine. Grazie a Sbabam, che sembra averci preso gusto nel realizzare album e di questo non possiamo che essere contenti.
Le storie
sono ambientate in un villaggio dove abita il nostro topolino con la famiglia,
le storie sono brevi cortometraggi di 7 minuti, oltre al sano divertimento
hanno anche l’obiettivo di aiutare i bambini a capire le cose che li circondano
e le piccole avventure quotidiane. Prodotto sicuramente dedicato ai piccolini
ma ben realizzato, non banale e conosciuto in ben oltre 30 paesi!
L’occasione
di questo album è anche l’uscita nei cinema (ATTENZIONE, per soli 3 giorni!)
dello speciale con Carolina Benvenga dopo la ben riuscita esperienza musicale “Balla
con noi” proprio assieme ai nostro topolini.
L’album non
è collegato al film ma è una sorta di “best of” delle puntate migliori in
queste prime 3 stagioni di Topo Tip. Particolare attenzione alle figurine, chi
scrive è un appassionato delle sagomate e qui ne trovate davvero tante!
Non invadenti ma importanti le didascalie che pagina dopo pagina permettono al bambino di interagire col simpatico topolino ed i suoi amici. Presenti anche figurine speciali e con QR code per scoperte esclusive, cercate le figurine! Per fortuna niente card ma al contrario poster centrale per le stick&stack numerate S, molto più divertenti. Peccato solo che non sono figurine ordinabili tra le mancanti ma sono considerate figurine extra.
Possiamo
essere orgogliosi di questo prodotto made in Italy!
starter pack: album + 5
bustine + 1 personaggio 3d 4,90€
flow pack: 1 bustina +
1 personaggio 3d 1,90€
bustine 0,80€ (5
figurine)
commento: l’idea
di questo cartone animato è assolutamente interessante ed al passo coi tempi.
Madre Natura, stanca di vedere il pianeta distrutto dalla cecità degli essere
umani, convince Padre Natura ad intervenire. Come? Trasformando 5 dirigenti
della Nasty Corporation (già il nome, tutto un programma..) in animaletti con
lo scopo di mandarli in giro per salvare il mondo ed i suoi abitanti (prima di
tutto gli stessi innocenti animali) dall’opera nefasta dell’uomo.
I nostri “eroi”
dovranno trovare le gemme piantate da Padre Natura nei vari posti che
visiteranno, solo raccogliendole tutte potranno richiedere di tornare ad essere
umani.
Panini
dedica principalmente l’album all’aspetto “animali da salvare”, dimenticando di
fatto la questione inquinamento, ma grazie alle figurine racconta ed insegna ai
bambini anche a fare piccole scoperte delle varie regioni della Terra che i
nostri visiteranno. Possiamo definirlo un album didattico di nuova generazione,
ovvero senza immagini reali, ma grazie ai cartoni animati tante nozioni sul
mondo animale e le realtà dove vivono.
Album molto
colorato, qualche figurina sagomata e le classiche glitter. Sinceramente le
figurine sono forse il lato meno accattivante della collezione, l’album ed i
suoi testi danno l’impressione che potrebbe essere un ottimo album, ma aprendo
le bustine si perde un pochino l’entusiasmo. Insomma tutto molto simpatico, ma
niente di eccezionale.
Poster centrale per le figurine H1-H18 che è forse la parte meglio riuscita, non troviamo spazi già numerati sul poster ma bisogna scoprire dove attaccare le figurine in base ai vari indizi che si possono scoprire nelle pagine dell’album (tranquilli, nel poster ci sono comunque le soluzioni).
Collegato a l’album abbiamo anche una collezione di 12 animaletti 3d, ovvero tutti i personaggi principali della serie animata.
commento: i Trulli, si proprio quelli di Alberobello diventano una serie
tv a cartoni animati realizzata da due sorelle, Fiorella e Maria Elena Congedo.
Tutta la magia della caratteristica città pugliese attraverso le avventure di
quattro piccoli maghi chef.
Non saranno i Puffi ma anche questi personaggi sanno regalarci simpatia,
unendo il fascino delle terre di Puglia con la magia delle loro bacchette
magiche e facendo gioco su un altro caposaldo italiano come la cucina, per la
quale siamo conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo.
Il disegno del cartone animato è moderno ma al tempo stesso classico, adatto
per i format televisivi attuali, l’album ne è una simpatica prosecuzione. Nella
prima parte troviamo la presentazione del villaggio e dei suoi protagonisti:
Ring, Zip, Sun e Stella, attraverso i luoghi della storia, a partire
naturalmente dalla cucina di Miss Frisella.
Ed ancora Nonnatrulla, Trullosovrano, i professori della scuola ed i
nemici (perché in un cartone che si rispetti ci sono sempre dei cattivi)
Copperpot e Athenina.
Consiglio per i genitori, prendete 2 album perché il secondo serve per
ritagliare i personaggi dalla terza di copertina ed utilizzarli per “Il gioco
del Trullo” (figurine G1-G18), il Gioco dell’Oca di Alberobello!
Piccolo gioiellino molto divertente da completare, figurine molto
colorate, tra cui argentate e sagomate.