Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

SUMMER & TODD (Tridimensional)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 269

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Summer and Todd (Tridimensional)

figurine: 160 (1-160)

starter pack: album + 3 bustine 4,90€

box: 36 bustine (5 figurine per bustina) 0,90€ cad.

Essenziale! Prosegue la collaborazione tra Rainbow e Tridimensional, dopo l’album di Pinocchio, disponibile nelle edicole. Anche questo è un album da tenere in considerazione, in primis in quanto è un prodotto “made in Italy“, da Bozzetto (o anche prima) in poi, non tutti sanno che l’Italia ha una scuola di animazione di tutto rispetto, tanto quanto quella dei fumetti, per cui siamo famosi in tutto il mondo.

Sono tempi complicati, dove tantissime famiglie vivono momenti di difficoltà, portiamo avanti da tempo la nostra idea che gli album possono anche essere semplici, con un numero limitato di figurine, senza per questo motivo essere prodotti di scarso valore o interesse. Tutt’altro, essenziali, appunto, come abbiamo scritto all’inizio.

Quale è il numero corretto per un album di figurine nel nuovo millennio? Se rivolto ad un pubblico di giovanissimi, a nostro parere tra le 140 e le 160 figurine, non di più. L’album deve essere un piacere, non un supplizio. Il contemporaneo Pinocchio & Friends ha 192 figurine, Summer & Todd “solo” 160, ottima scelta che viene incontro alle difficoltà delle famiglie ma anche ai tempi attuali, dove un prodotto passa di interesse dopo poco tempo (problema generale, non solo delle figurine), senza per questo snaturare la qualità.

Plauso a Tridimensional per la qualità della carta, considerando quello che si trova, spesso, in edicola. Nello starter pack l’album ha un costo, di circa 2,50 euro ma se in questo modo si può avere un prodotto degno di essere collezionato, ben venga!

La struttura dell’album è un mix riuscito tra la presentazione dei personaggi ed alcuni episodi della serie Tv su Rai Play e le molto simpatiche pagine dedicate alle location all’interno della Fattoria “Raggio di sole”. Infatti l’idea vincente della serie è che, nella realtà dei fatti, non parla di una fattoria con una visione tradizionale dei cartoni animati ma di una vera e propria cooperativa agricola, dove ognuno ha il suo fondamentale ruolo.

Le figurine si fanno apprezzare, niente di particolare, peccato la mancanza delle nostre amate sagomate, ma le immagini “frame” dal cartone animato sono di ottima risoluzione e le speciali argentate non deludono. Ricordiamo sempre il target di riferimento della collezione; a tal proposito ottima scelta i tantissimi giochi che troviamo sfogliando le pagine, così che al divertimento nell’attaccare le figurine si aggiungono altri momenti di svago.

Date una possibilità a questa collezione, così da averne altre in futuro!

(EN)

PINOCCHIO AND FRIENDS (Tridimensional)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 266

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Pinocchio and friends (Tridimensional)

figurine: 192 (1-192)

starter pack: album + 3 bustine 4,90€

box: 36 bustine (5 figurine per bustina) 0,90€ cad.

Pinocchio forever! L’opera di Collodi non conosce età, non conosce crisi, generazione dopo generazione nascono nuovi prodotti e progetti che lo mantengono viva, forte, da una parte nel segno della tradizione, dall’altra aggiornandolo in qualche modo ai tempi con nuovi personaggi che nel libro originale non c’erano.

Il mondo delle figurine ha conosciuto diversi album dedicati a Pinocchio, sicuramente ciascuno di noi ha i suoi ricordi ed i suoi preferiti ma è innegabile che, forse ancora di più del film Disney (dal quale Panini ha realizzato uno storico album), per noi italiani l’album di Pinocchio legato allo sceneggiato RAI resta un momento indimenticabile. Non solo per un maestoso Nino Manfredi nella parte di Geppetto, ma per un album che ha fatto storia e tendenza, con i Fratelli Panini che decisero di puntare su questo sceneggiato televisivo, nella poca convinzione di tanti. Come è andata lo sappiamo bene, l’album è tra i 10 album più importanti realizzati dalla casa modenese, calcio a parte (forse).

Su Pinocchio esistono cartoni animati realizzati ovunque, dagli Usa al Giappone, questa nuova produzione è un orgoglio tutto italiano, realizzata da Iginio Straffi (lo stesso del celebre Winx Club), che potete guardare sui canali RAI.

Ispirato al celebre libro, questa serie è ambientata nel nuovo millennio ed accanto ai personaggi classici, Pinocchio, Geppetto, il Grillo Parlante ed i “villains” Mangiafuoco, il Gatto e la Volpe, trovano spazio nuovi personaggi, a partire dalla giovane pirata Freeda. La storia non ripete le avventure classiche, le rinnova e le rende anche adatte per la durata dei vari episodi.

L’impostazione grafica dell’album è interessante, l’editore si diverte a mescolare le tematiche, ci sono naturalmente le pagine dedicate ai personaggi principali ma non in modo sequenziale. Certo, all’inizio trovate subito Pinocchio e Geppetto (potrebbe essere altrimenti?), ma per scoprire gli altri dovete sfogliare le varie pagine.

Nelle altre pagine troviamo sia la presentazione di questo mondo aggiornato di Pinocchio and Friends, sia dei riferimenti ad alcuni episodi della serie Tv. Le didascalie sono minime, scelta grafica per dare più spazio possibile alle figurine. Ogni pagina per prendere vita non ha bisogno dell’intervento della Fata Turchina, ma delle figurine di essere attaccate, di formato più grande rispetto ad altre collezioni.

Standing ovation per la carta dell’album, niente carta lucida ma una ottima opaca ruvida che ci previene da antipatiche pieghe o peggio con cui spesso, con altri album, dobbiamo a fatica convivere. Il formato delle figurine è vario, classiche, glitter, sagomate, a puzzle, insomma per tutti i gusti.

Il numero totale abbastanza contenuto delle figurine, senza inutili card o altri voli pindarici, rendono questo album piacevole ed al tempo stesso facile e divertente da collezionare.

(EN)

TOPO GIGIO (Officina Edicola)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 192

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 

figurine: 168  (1-168)

starter pack: album 3,50€

bustine: 5 figurine 0,90€ (box da 40 bustine)

60 anni e non sentirli! In realtà 62, visto che Topo Gigio nasce come pupazzo televisivo nel lontano 1959.  E’ diventato poi protagonista di cartoni animati, fumetti e tanto altro portando questo personaggio italiano a farsi amare in tutto il mondo. Nato per la televisione italiana, dal 2020 è tornato a “mamma” Rai con una nuova serie a cartoni animati. A differenza del Topolino disneyano, il secondo topo più famoso al mondo ha imparato a vivere nel mondo degli uomini, perlomeno ci prova!

L’album di figurine è completamente dedicato alla nuova serie, quindi protagonista è anche lo Slime con cui i nostri eroi si cimentano lungo tutto l’album. Viviamo quindi una storia che prosegue pagina per pagina dove vengono raccontati i tentativi non sempre riusciti per realizzare i mix più assurdi. Il bello dell’album è proprio questo, la continuazione della storia e l’interazione tra le figurine e le pagine dell’album.

Molto simpatiche le figurine, curate, anche sul retro. Infatti ogni tipologia di figurina ha la sua velina colorata, le classiche  hanno il retro blu, le sagomate trasparenti hanno il retro arancione, le pelose hanno il retro viola, le luccicose (grazie ai brillantini) hanno il retro rosa. Anche le pagine interne dell’album sono molto dinamiche, le speciali si alternano e le figurine sono una cosa sola con la storia che prosegue pagina dopo pagina.

Pagine speciali alla fine dell’album per presentare i 10 protagonisti della serie, le magiche interamente dedicate a Topo Gigio ed il doppio poster centrale per attaccare in cameretta un topone gigante e le sue figurine trasparenti.

Album davvero simpatico, colorato, soprattutto non banale. Il costo delle bustine non è dei più interessanti, alto rispetto alla media di album simili, perlomeno la qualità delle figurine è buona e soprattutto è l’impostazione dell’album a rendere comunque meno dispendiosa la spesa. Numero giusto delle figurine (168, non quasi o oltre 200, troppe per collezioni simili) e niente card.

Non siamo d’accordo su questa nuova linea di vari editori di proporre l’album senza bustine, lo starter pack a nostra parere aiuta sempre a far conoscere una collezione. Inoltre, 10 o 20 centesimi in meno per bustina sarebbero stato il top, ma resta comunque una delle collezioni più interessanti di questa prima parte dell’anno.

Bentornato Topo Gigio!

(EN)

TOPO TIP (Sbabam)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 142

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 

figurine: 224 (1-224) + 32 stick&stack S1-S32

starter pack: 2,99€ (album + 2 bustine)

bustine: 0,80€ (5 figurine)

Dal grande successo sui canali RAI ecco l’album di TOPO TIP, alla regia Andrea Bozzetto, figlio dell’immenso Bruno. Personaggio nato sui libri di Marco Campanella, ora diventa anche un album di figurine. Grazie a Sbabam, che sembra averci preso gusto nel realizzare album e di questo non possiamo che essere contenti.

Le storie sono ambientate in un villaggio dove abita il nostro topolino con la famiglia, le storie sono brevi cortometraggi di 7 minuti, oltre al sano divertimento hanno anche l’obiettivo di aiutare i bambini a capire le cose che li circondano e le piccole avventure quotidiane. Prodotto sicuramente dedicato ai piccolini ma ben realizzato, non banale e conosciuto in ben oltre 30 paesi!

L’occasione di questo album è anche l’uscita nei cinema (ATTENZIONE, per soli 3 giorni!) dello speciale con Carolina Benvenga dopo la ben riuscita esperienza musicale “Balla con noi” proprio assieme ai nostro topolini.

L’album non è collegato al film ma è una sorta di “best of” delle puntate migliori in queste prime 3 stagioni di Topo Tip. Particolare attenzione alle figurine, chi scrive è un appassionato delle sagomate e qui ne trovate davvero tante!

Non invadenti ma importanti le didascalie che pagina dopo pagina permettono al bambino di interagire col simpatico topolino ed i suoi amici. Presenti anche figurine speciali e con QR code per scoperte esclusive, cercate le figurine! Per fortuna niente card ma al contrario poster centrale per le stick&stack numerate S, molto più divertenti. Peccato solo che non sono figurine ordinabili tra le mancanti ma sono considerate figurine extra.

Possiamo essere orgogliosi di questo prodotto made in Italy!

 (EN)

YOOHOO (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 106

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 
figurine: 188 (1-170, H1-H18)

starter pack: album + 5 bustine + 1 personaggio 3d 4,90€

flow pack: 1 bustina + 1 personaggio 3d 1,90€

bustine 0,80€ (5 figurine)

commento: l’idea di questo cartone animato è assolutamente interessante ed al passo coi tempi. Madre Natura, stanca di vedere il pianeta distrutto dalla cecità degli essere umani, convince Padre Natura ad intervenire. Come? Trasformando 5 dirigenti della Nasty Corporation (già il nome, tutto un programma..) in animaletti con lo scopo di mandarli in giro per salvare il mondo ed i suoi abitanti (prima di tutto gli stessi innocenti animali) dall’opera nefasta dell’uomo.

I nostri “eroi” dovranno trovare le gemme piantate da Padre Natura nei vari posti che visiteranno, solo raccogliendole tutte potranno richiedere di tornare ad essere umani.

Panini dedica principalmente l’album all’aspetto “animali da salvare”, dimenticando di fatto la questione inquinamento, ma grazie alle figurine racconta ed insegna ai bambini anche a fare piccole scoperte delle varie regioni della Terra che i nostri visiteranno. Possiamo definirlo un album didattico di nuova generazione, ovvero senza immagini reali, ma grazie ai cartoni animati tante nozioni sul mondo animale e le realtà dove vivono.

Album molto colorato, qualche figurina sagomata e le classiche glitter. Sinceramente le figurine sono forse il lato meno accattivante della collezione, l’album ed i suoi testi danno l’impressione che potrebbe essere un ottimo album, ma aprendo le bustine si perde un pochino l’entusiasmo. Insomma tutto molto simpatico, ma niente di eccezionale.

Poster centrale per le figurine H1-H18 che è forse la parte meglio riuscita, non troviamo spazi già numerati sul poster ma bisogna scoprire dove attaccare le figurine in base ai vari indizi che si possono scoprire nelle pagine dell’album (tranquilli, nel poster ci sono comunque le soluzioni).

Collegato a l’album abbiamo anche una collezione di 12 animaletti 3d, ovvero tutti i personaggi principali della serie animata.

Giudizio finale: 7/10

(EN)

TRULLI TALES (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 80

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 
figurine: 192 (1-157, T1-T17, G1-G18)

bustine: 0,60€ (5 figurine)

box: 50 bustine

commento: i Trulli, si proprio quelli di Alberobello diventano una serie tv a cartoni animati realizzata da due sorelle, Fiorella e Maria Elena Congedo. Tutta la magia della caratteristica città pugliese attraverso le avventure di quattro piccoli maghi chef.

Non saranno i Puffi ma anche questi personaggi sanno regalarci simpatia, unendo il fascino delle terre di Puglia con la magia delle loro bacchette magiche e facendo gioco su un altro caposaldo italiano come la cucina, per la quale siamo conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo.

Il disegno del cartone animato è moderno ma al tempo stesso classico, adatto per i format televisivi attuali, l’album ne è una simpatica prosecuzione. Nella prima parte troviamo la presentazione del villaggio e dei suoi protagonisti: Ring, Zip, Sun e Stella, attraverso i luoghi della storia, a partire naturalmente dalla cucina di Miss Frisella.

Ed ancora Nonnatrulla, Trullosovrano, i professori della scuola ed i nemici (perché in un cartone che si rispetti ci sono sempre dei cattivi) Copperpot e Athenina.

Consiglio per i genitori, prendete 2 album perché il secondo serve per ritagliare i personaggi dalla terza di copertina ed utilizzarli per “Il gioco del Trullo” (figurine G1-G18), il Gioco dell’Oca di Alberobello!

Piccolo gioiellino molto divertente da completare, figurine molto colorate, tra cui argentate e sagomate.

Giudizio finale: 8/10

(EN)