Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

CALCIATORI CELEBRATION 2023 (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 311

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Calciatori Celebration 2022-2023 (Panini)
figurine: 144 (1-144)
album + set completo figurine 19,90€

Dopo 8 mesi finalmente possiamo mettere la parola fine all’album Calciatori 2022/23. Naturalmente dipende dai punti di vista, perché ognuno ha la sua idea su quali delle uscite extra sono fondamentali. Secondo Panini ovviamente tutte, perché l’unico obiettivo è vendere, secondo noi, allo stato attuale delle cose, l’unica uscita extra che possiamo definire un reale completamento dell’album tradizionale è questa.

Reale ma non fondamentale, se però consideriamo che le cose fondamentali della vita sono altre, allora non vi è mai una risposta definitiva o meglio, ognuno ha il suo personale punto di vista e sono tutti legittimi.

Apprezzabile la formula, che la rende anche accattivante, con 20 euro si ha l’album ed il set completo delle figurine da attaccare. Considerando i prezzi sempre più folli dei prodotti collegati al mondo delle figurine, può sembrare una piccola inversione di tendenza. In realtà, per il formato e tutto il resto, non è certo un prodotto realizzato per andare in rimessa, ma non è pensato per restare a lungo disponibile. Dalle parti di Modena, terminate le copie distribuite, non sono previste ristampe.

Opinabile il posizionamento delle squadre in copertina, avremmo messo in primo piano la Fiorentina, protagonista di due finali e non altri, più blasonati, ma in realtà con una stagione passata chiaro scura.

In sostanza l’album è una versione estesa del Film del Campionato che fino allo scorso anno trovavamo all’interno del Calciatori tradizionale. Con l’aggiunta delle figurine delle 20 squadre, non presenti precedentemente.

Doverosa la prima pagina dedicata interamente al Napoli Campione d’Italia, non è la formazione tipo essendo solo dieci figurine ma sono il sunto di una stagione straordinaria con gli highlights dei singoli protagonisti azzurri. Chissà se l’album avrebbe avuto una impostazione diversa se il calcio italiano nelle coppe europee non avesse fatto .. il triplete al contrario, perdendole tutte.

A seguire la pagina con le statistiche base squadra per squadra dove troviamo le figurine delle 20 formazioni come precedentemente segnalato. Nulla di particolarmente esaltante, un necessario riempitivo sia per coprire una lacuna dell’album Calciatori sia per non avere un Celebration troppo povero di pagine e figurine.

Il vantaggio di avere più spazio a disposizione è sicuramente un vantaggio per le figurine Film del Campionato, che nel poco interesse suscitato in precedenza, in questa occasione si fanno apprezzare, presentando ciascuna una giornata del campionato. In totale quindi 38? No, oltre 50, in quanto vanno considerate anche quelle legata alla Serie B e novità, la Serie C e la Serie A Femminile.

A riempimento dell’album le figurine che ricordano l’impostazione della collezione Adrenalyn, con Mvp, rookies e Rising Stars. Curiosa sicuramente la presenza di una figurina da attaccare in terza di copertina, raramente Panini fa questa scelta.

Le figurine a livello fotografico sono di buona qualità, per fortuna lontane anni luce dalle terrificanti “instant cards”. Un album che, impostato in questo modo, può avere successo per il prezzo comunque relativamente contenuto e perché il binomio Panini e Calciatori spesso vende a prescindere.

Sicuramente è un anno di prova, la grafica può essere notevolmente migliorata. Dal nostro punto di vista, si potrebbe riportare la figurina delle squadre nell’album principale e rendere il Celebration un lungo ed avventuroso Film del Campionato, in tutte le sue 144 figurine o quelle che saranno.

Ricordate le figurine speciali trovate nel set aggiornamenti di cui non si capiva l’utilizzo e si pensava servissero in questa collezione? Niente di più sbagliato. E’ pensabile (probabile?) che invece a Modena abbiamo dato un’indicazione di quel che sarà, con l’arrivo delle figurine parallel anche nel Calciatori, da trovare nelle classiche bustine (come recentemente visto nell’ultimo album di Super Mario) o magari in bustine speciali dove è garantita la presenza di un maggior numero.

A noi, onestamente, viene voglia di citare il ragioniere Ugo Fantozzi e la sua considerazione su una certa Potemkin in una scena leggendaria di un film. Poi ognuno è libero di spendere i proprio soldi come meglio crede, importante (sarebbe al contrario un sacrilegio) che vi sia comunque la possibilità di completare i futuri album in modo tradizionale, considerando che già il tradizionale non è più tale da diversi anni.

(EN)

CALCIATORI 2022-2023 (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 286

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: Calciatori 2022-23 (Panini)

figurine: 739 (00, 1-660, P1-P20, PM1-PM9, CM1-CM9, M1-M40)

starter pack: album + 4 bustine 3,00€

box: 100 bustine (5 figurine) 0,80€ cad.

blister: 5 bustine 3,90€

super pack: 40 figurine 5,00€

cartonato + 5 bustine (da gennaio/febbraio 2023) 24,90€

Fine anno è tempo di discussione per la Finanziaria ed i bilanci dei Comuni e delle Regioni, momento importante, al centro di mille dibattiti. Comunque poca cosa se paragonato alle mille discussioni che genera l’album di figurine più atteso dell’anno. Naturalmente la nostra frase è volutamente esagerata, fino ad un certo punto. Se Churchill affermava che «Gli italiani perdono le partite di calcio come se fossero guerre e perdono le guerre come se fossero partite di calcio», un concetto così estremo può essere anche considerato, fatte le dovute proporzioni, all’album Panini dei Calciatori.

Partendo dalla considerazione che è impossibile fare contenti tutti, ad esempio tra i nostalgici ed i fautori del rinnovamento a tutti i costi. Il Calciatori mantiene sempre il suo fascino, è un fatto oggettivo, anche se andando avanti negli anni è sempre più simile ad un album legato alla Serie A ed in parte alla Serie B. Il resto è poca cosa, almeno all’interno dell’album tradizionale.

Necessario perchè il mondo del calcio è cambiato, le squadre presentano rose di circa 30 giocatori, un tempo bastavano la metà delle figurine per presentare un club. Ora si correrebbe il rischio di dimenticare troppi protagonisti del campionato. Ergo ogni club di Serie A deve per forza di cose avere almeno 30 figurine ed anche così qualcuno resta fuori. La soluzione non può essere altrimenti e la causa effetto sull’album è una limitazione di tutto il resto.

Giusto? Secondo noi si, per forza di cose. Siamo sicuri che tantissimi non saranno d’accordo con noi, ma riteniamo che sia opportuna la scelta di Panini di limitare il numero totale delle figurine dell’album. Non contando le figurine che usciranno successivamente, ci ritroviamo ad “appena” 667 figurine nel set base, quello che si trovano nelle bustine tradizionali. Negli anni passati eravamo arrivati ad oltre 800.

L’album Calciatori ha il dovere, forse anche morale, di essere un prodotto popolare, alla portata di tutti o perlomeno della stragrande maggioranza della popolazione. Il che, sia chiaro, non coincide con un concetto di prodotto povero, l’album Calciatori non lo è mai stato.

Per i collezionisti incalliti, per chi cerca di più, per tutti gli altri, Panini negli anni si è inventata vari prodotti, più o meno apprezzabili. Quest’anno si aggiungerà a giugno 2023 il Celebration Album, troppo presto per capire di cosa si tratta. Sicuramente una collezione in più per chi non ne ha mai abbastanza. Dove anche, dopo tanti anni, trovano spazio le figurine Film del Campionato che lasciano, forse solo per un anno, forse per sempre, l’album tradizionale.

Nota di merito per la prima pagina, nella vita i dettagli come la memoria sono importanti, l’emozionante omaggio a Bruno Bolchi, la prima figurina mai stampata da Panini, scomparso quest’anno, è un gesto che va apprezzato e applaudito. Ancora di più che sia la figurina numero 1 e con questa si apre l’album. Non considerando la figurina 00 che in qualche modo è extra alla collezione, forse anche per questo motivo non è parte della numerazione classica.

Il capitolo Serie A è ampiamente il più corposo dell’intera collezione, 545 su 660 figurine totali. Sempre bello ritrovare che le squadre hanno tutte lo stesso identico spazio e che per ognuna di loro è equamente suddiviso il numero totale delle figurine. Per ogni club confermate le quattro pagine totali, nelle prime due pagine 22 figurine dei principali giocatori della rosa più lo scudetto. Una pagina forse troppo astratta vista vuota ma splendidamente attraente con le figurine attaccate (le figurine nascono per essere attaccate! Noi siamo della Vecchia Guardia, ora e per sempre).

Il tentativo di cambiare la figurina con una doppia immagine come lo scorso anno è durato poco, la figurina viene comunque stravolta rispetto al classico. Ricorda le figurine di altri editori, a noi personalmente non dispiace. Siamo convinti anche che sia un processo in evoluzione continua, aspettiamoci magari qualcosa di diverso nella stagione 2023-24.

Di tutt’altro aspetto le altre due pagine, dove lo spazio per le figurine è limitato a cinque ma i colori, le didascalie, le foto stampate la rendono attraente per poi essere, quasi, perfetta con l’aggiunta delle figurine. Perchè quasi? Avremmo stretto il tutto per lasciare i tabellini dei giocatori in questa zona e non relegati in fondo all’album. Restiamo dell’idea che tutto ciò che concerne una squadra deve trovare spazio in queste pagine, a discapito anche di dovere limitare le figurine.

Quest’anno troviamo le figurine speciali del top player (“Elite”) e del nuovo arrivo più significativo (“Nuova firma”), oltre alle tradizionali figurine dell’allenatore e della maglia. Squadra Primavera giustamente presente, ma solo come foto. Le figurine P-Più amata, confermate dopo il successo dello scorso anno, presenti anche per il 2023 e sempre disponibili con il set aggiornamenti.

Alla fine della Serie A, le consuete rubriche legate alle novità del campionato. Come già scritto, non è più presente Il Film del Campionato. Confermate le nove figurine PM e CM, con i calciatori e gli allenatori votati mesi per mese. Non è specificato esattamente ma le prime tre di entrambe si trovano nelle bustine tradizionali, le altre con Sport Week. A seguire le 40 figurine del Calcio Mercato. Abbiamo controllato, non sembra esserci alcuna figurina Tim o simili, grazie! Oggetto forzatamente inutile, non ne sentiremo la mancanza.

La novità di quest’anno è la mancanza di .. altro. Ogni anno Panini si è inventata diverse pagine extra, l’anno scorso la nazionale azzurra, l’anno prima anche la nazionale cantanti (pagina contestatissima da tanti, non da noi, in tutta onestà). Nell’album 2022-2023 dalla Serie A si passa direttamente alla Serie B e, se siete troppo curiosi per aspettare, fate un salto alla fine della collezione, non troverete nulla nemmeno lì. Scelta necessaria forse per la mancanza di un’idea vincente, utile a mantenere il numero totale delle figurine.

A proposito di novità, significativo quello legato alla Serie B. Opzione già vista in passati anni, non più le figurine singole a blocchi di 3 giocatori ma quattro figurine grandi con 16 calciatori totali. Quindi abbiamo 2 calciatori in meno rispetto agli scorsi anni. In realtà è diminuito il numero delle figurine ma non i giocatori nel suo insieme. Molti altri trovano spazio in fondo alla pagina, con tanto di piccola foto.

Un dettaglio che ci fa piacere segnalare, nella pagina della Spal, come per tutte le altre squadre, in alto troviamo un “frame” della foto dalle curve dei tifosi. L’immagine è volutamente non nitida, ma nel caso della Spal e dei ragazzi della Curva Ovest Ferrara, è molto semplice riconoscere il bandierone con l’immagine di Federico “Aldro” Aldrovandi al quale abbiamo dedicato due nostre figurine solidali Fumetto Card (https://figurineforever.com/2022/09/22/fumetto-forever-card-29-aldro-vive/), in collaborazione con gli Ultras e con Amnesty International.

Panini immaginiamo abbia inserito la foto senza probabilmente pensarci, magari il grafico non conosce la storia. Noi si e siamo felici se, anche se non voluta, trova spazio in un album che viene stampato in milioni di copie. Aldro Vive.

Serie C ai minimi storici, dall’anno scorso c’è un motivo. Confermati infatti i 3 album collegati alla Digital Collection, che ricordiamo sono virtuali solo se uno li vuole mantenere tali, è possibile, quando completati, ordinarli in Panini con le tradizionali figurine da attaccare. La cifra ad album di 50,00 euro non è del tutto a buon mercato ma nemmeno proibitiva. La grande novità 2023 è che si aggiunge, finalmente, anche l’album sulla Serie A femminile. Questa è un’assoluta primizia, speriamo abbia successo. In questo modo, le misere 10 figurine con le squadre femminili presenti nell’album, trovano nuova linfa da questa iniziativa editoriale che apprezziamo molto.

Coupon come sempre presente in ogni bustina, quest’anno per un doppio uso. Non solo le Digital Collection ma anche il Calcio Regali e quindi la raccolta punti. Uno sforzo ulteriore da parte di Panini che non è mai scontato e per questo un piacevole ritorno.

L’album Calciatori ha un’altra caratteristica, spesso unica nel panorama delle figurine, la sua storia non ha mai fine con una recensione. Vi sono ancora tanti aspetti che scopriremo durante l’anno, andrebbe rinnovata o perlomeno comunicata, come faremo noi sulle nostre pagine social.

Le figurine sono al tatto molto più leggere dello scorso anno. Dettaglio che non passerà inosservato, nemmeno ai collezionisti più distratti. Riteniamo sia da ricondurre ad una scelta Panini di mantenere invariati i costi delle bustine dello scorso anno, per lo stesso motivo il numero delle figurine è maggiormente contenuto.

Alcuni ci hanno già chiesto in passate occasioni perché non facciamo riferimento ai prodotti esclusiva del sito Panini. Lo abbiamo fatto raramente, siamo sempre dalla parte della vendita al dettaglio, dalla parte delle edicole che sono il cuore del Paese, sono il punto di riferimento di milioni di italiani. Sono l’Italia che ci piace. Aggiungiamo, per dovere di cronaca, che quest’anno Panini ha realizzato 20 figurine extra “giocatori da copertina”, non fanno parte della collezione (secondo loro, vallo a spiegare ai “completisti” tra di di noi..) che per forza di cose troveranno modo di essere vendute all’interno anche di altre uscite successive. Molto probabile siano solo delle Parallel che ora vanno tanto di moda (immagine uguale alla figurina classica, magari in versione argento, oro o addirittura limitata in tot copie).
Ognuno è chiaramente libero di spendere i propri risparmi come meglio crede.

A tutti rilanciamo l’invito che enfaticamente viene scritto sulla copertina “scatenate la passione” e soprattutto divertitevi! Magari unendosi a tanti altri collezionisti al FIGUCON 2023, domenica 15 gennaio all’Estragon Bologna, una giornata fondamentale anche per gli scambi e speriamo la possibilità di completare i vostri album.

(EN)

ANTEPRIMA CALCIATORI 2022/23 (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 260

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: ANTEPRIMA Calciatori 2022/23 (Panini)

figurine: 216 (1-216)

starter pack: album + 3 bustine 2,90€

box: 24 bustine (6 figurine per bustina) 1,00€ cad.

Questo album c’entra davvero poco con l’edizione della scorsa stagione, naturalmente è questione di gusti, a noi sembra un sostanziale ed importante miglioramento sia nella forma che nei contenuti, tanto da dire che vedendo questa edizione, qualcuno magari cercherà la precedente.

Questo album non c’entra con il Calciatori classico se non per alcuni difetti che purtroppo continuano ad attanagliare le collezioni Panini degli ultimi anni, le pieghe nelle pagine non sono un bel vedere. Qualcuno ha già scritto che la pagina centrale si stacca facilmente, onestamente nella copia in nostro possesso non abbiamo riscontrato questo problema. Abbiamo anche provato a tenere sospesa in mano la pagina con tutto il peso dell’album (vuoto) e regge senza problemi. Forse cambia qualcosa con le figurine attaccate, ma la presenza di ben tre graffette per un album comunque medio piccolo ci sembra come minimo un tentativo di migliorare. Per la qualità della carta, bisogna a questo punto solo aspettare che scada il contratto con l’attuale tipografia (Panini da anni non stampa più in sede gli album) e che qualcuno dell’azienda modenese, magari anche spendendo qualcosina in più, vada a cercare maggiore qualità altrove. Il corto circuito tra la qualità (bassa) della carta e spesso l’ottimo lavoro di preparazione e grafica degli album Panini, prima o poi, speriamo prima, dovrà terminare, no?

Ci scusiamo per la lunga premessa, speriamo solo che a dicembre con il nuovo Calciatori si vedano già dei sostanziali miglioramenti. Detto questo, “accettando” questi piccoli problemi, l’album è molto interessante, ci piace e cercheremo di spiegarvi il perchè.

Il maggior numero di figurine ed anche il maggiore spazio a disposizione, permette di presentare la nostra Serie A in modo sia più completo, sia più articolato. Lo scorso anno ogni club aveva appena 4 figurine e solo quattro calciatori, ora abbiamo due pagine per club dove, scelta corretta, non si ha la sensazione di trovarsi davanti ad una copia di quello che vedremo a dicembre. Anzi, ci piace pensare che alcune figurine, possano anche essere dei test da eventualmente utilizzare nell’album principale.

Ogni club ha 10 figurine, il neopromosso Monza ha lo stesso numero dei campioni d’Italia del Milan. Esattamente come accade, sebbene con un numero ben più alto di figurine per club, con il Calciatori classico. Giusto! Ogni club ha una pagina con una grafica più accattivante di quella più basica dello scorso anno. Non potrebbe essere altrimenti, grazie all’album più grande. Interessanti anche le scelte, la frase di un calciatore che riflette i valori o l’amore per la squadra dove milita, una breve introduzione ai possibili risultati della nuova stagione ed una foto con un dettaglio della curva. Opinabile la scelta di mettere alcune foto nitide ed altre sfocate, da amanti di Diego, bello il particolare nella pagina del Napoli di una bandierone con il viso del Pibe de Oro.

Veniamo alle figurine, del resto sono loro sempre le assolute protagoniste. Guardando l’album, la prima per squadra è un primo piano del calciatore “bandiera”, spesso non propriamente tale, ma sono sue le parole che vengono scritte accanto. La figurina è svelata sull’album, alla Panini non farà piacere l’accostamento ma ricordano certi album dell’editore sudamericano Navarrete.

Le tre successive sono il roster della squadra, ben 5 giocatori per figurina, quindici totali. In altri ambiti non adatte ma in questo album anteprima un modo valido per presentare un buon numero di giocatori. Naturalmente, come per le card, l’uscita ad agosto riporta diversi calciatori nelle squadre sbagliate, ad esempio Simeone non più al Verona ma passato al Napoli.

Le successive figurine sono a nostro parere le più interessanti, ci piace la figurina Club Identity, che spazia da particolari della curva alle maglie da gioco, manca un po’ di uniformità tra le varie pagine, ma proprio le differenze rendono l’insieme più piacevole.

Le successive due sono la novità del club (per la Juventus ad esempio troviamo il neo acquisto Angel De Maria) con una doppia immagine del calciatore, con la maglia da gioco e spesso nel momento dell’arrivo al nuovo club, in borghese, talvolta con la sciarpa del club in bella mostra. La seconda vede i campioni in fase di allenamento. Le ultime tre figurine della pagina si focalizzano sui campioni in azione, per certi versi fanno riferimento alle card Adrenalyn ma da applausi la scelta di lasciare lo sfondo originale dove si può assaporare l’odore e la passione degli stadi e delle tribune.

A proposito di card, le pagine iniziali dell’album, sono dedicate ai top performer, anche qui i giocatori ritratti in azione con un dato statistico importante (del resto c’è un motivo se li troviamo qui). Grafica particolare, come se i calciatori avessero preso la super velocità di Flash, magari è un omaggio ai fumetti della DC Comics, recentemente passati a Panini.

Rispetto alla prima edizione, l’album è più grande, più definito, più colorato, più articolato, per noi un netto passo in avanti. Naturalmente diventa un album più impegnativo da completare. Fare un raffronto tra i costi delle bustine è poco realistico, visto il formato completamente diverso. Il prezzo di 1 euro per 6 figurine fa tremare un pochino pensando al Calciatori, ma oramai e purtroppo è dove stiamo andando. La soluzione del box da 24 bustine rende chiaramente impossibile anche solo avvicinarsi al completamento della collezione con una sola scatola. Per un prodotto legato al calcio e con un possibile potenziale, si poteva osare e fare i box da 36 bustine.

Il vantaggio per i collezionisti bolognesi è che potranno venire agli appuntamenti dei Figurine Day organizzati da Figurine Forever presso l’Edicola Birra, una buona occasione per provare, attraverso gli scambi, a trovare le mancanti. Male che vada, ci sono sempre le Fiere del Fumetto e per i più “true believer” il nostro FIGUCON del prossimo 15 gennaio 2023 a Bologna, senza dimenticare l’appuntamento di Roma del 24 e 25 settembre 2022.

In stickers we trust, ieri, oggi, domani, sempre

(EN)

CALCIATORI 2021/22 (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 230

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 
album: Calciatori 2021/22 (Panini)

figurine: 835 (1-716, P1-P20, A1-A20, PM1-PM9, CM1-CM9, M1-M40, C1-C20, figurina Tim)

starter pack: album + 5 bustine 3,90€

box: 100 bustine (5 figurine per bustina) 0,80€ cad.

box deluxe: 60 bustine 39,90€

pack Super Calciatori: 40 figurine 5,00€

album cartonato + 3 bustine 19,99€

album limited edition (da fine gennaio)

set aggiornamenti: figurine M1-M40, P1-P20 9,90€ (da marzo)

Scusate il ritardo“. Possiamo perdonare Panini, siamo suoi amanti, non potremmo fare altrimenti. Il ritardo al quale facciamo riferimento è che questo cambio epocale nel presentare le figurine del Calciatori poteva coincidere con l’anniversario dei 60 anni. Allo stesso tempo è giusto che sia andata così, chiudere in qualche modo un periodo con un album celebrativo e ripartire l’anno dopo con qualcosa di diverso.

Partiamo da un aspetto fondamentale, la tenuta dell’album. Ne avremo prova solo quando sarà appesantito dalle oltre 800 figurine ma la nostra copia sembra assolutamente migliorata dopo lo scempio dello scorso anno. Abbiamo preso la pagina centrale e tirandola su, sospesa, con tutto il peso dell’album su di lei, tiene! E tiene egregiamente, chiaramente sconsigliamo di farlo ad album completo. Purtroppo in molti ci hanno già segnalato lo stesso identico problema dello scorso anno (vedi foto sopra), troppi perchè si possa pensare ad alcune copie fallate. Che dire .. sbagliare è umano perseverare è diabolico, fate molta attenzione e non commentiamo oltre.

Il mondo del web è variopinto ed interessante, talvolta fa cadere in inganno. Si era detto di tutto e di più, anche noi avevamo commentato con rammarico la “annunciata” scomparsa della Serie C, invece c’è, come anche il calcio femminile ed un doveroso tributo agli Azzurri Campioni d’Europa. Certo, come altri, abbiamo sognato una copertina che facesse riferimento a quella del 1983 con Bearzot che alza la Coppa, già non era successo nel 2007 dopo i mondiali di Germania, non succede nemmeno quest’anno dopo gli europei e la vittoria finale a Wembley. Copertina che comunque dal vivo, con le parti in rilievo, è meno brutta di quanto sembrasse su internet.

Sostanziosa parte dell’album dedicata alla Serie A (dalla figurina 1 alla 524), giusto così, ma la presenza degli altri campionati professionisti rende il Calciatori oltre ogni ragionevole dubbio sempre uno scalino sopra (per noi una montagna) rispetto all’album della Premier League.

La Serie A viene presentata in modo differente dagli ultimi 40 anni, anche oltre, chi ha sempre guardato con un pochino di invidia l’album della Liga spagnola è stato accontentato. Ogni calciatore ha una doppia immagine, la classica a busto e quella in azione di gioco. Finalmente! Siamo amanti della tradizione, ma era palese da qualche anno che l’album Calciatori avesse bisogno di una rinfrescata, sposando tra l’altro due generazioni lontane tra loro. Chi ricordava gli album anni 70 e chi tra i più giovani preferisce le card perchè vede il giocatore in azione.

Non solo questo, le pagine sono state rinnovate in toto, per ovvie necessità di spazio. Non più una pagina con i calciatori e l’altra con speciali, squadra ed allenatore. Ora i giocatori sono equamente divisi in quattro facciate, perde un pochino la spettacolarità dell’album, ma diventa più efficace. Il numero dei giocatori resta sempre di 22 figurine, a queste si aggiungono scudetto, allenatore, squadra. Oltre alla figurina “Panini più amata”, quest’anno dedicata ai grandi bomber, figurine non presenti nelle bustine ma all’interno del set aggiornamenti da marzo 2022.

I tabellini dei giocatori sono parte integrante delle pagine, statistiche e didascalie ridotte al minimo, ma l’essenziale talvolta è anche abbastanza. Ci piace molto il riquadro nell’ultima pagina in alto a destra dove trovano spazio storia e curiosità di ogni singolo club. Informazioni non banali, per questo interessanti. Presenti anche gli egamers, siamo vecchi e non lo comprendiamo, ma fino a quando sono un piccolo dettaglio non invasivo possiamo sopportarlo.

Con il chiaro obiettivo di limitare il numero totale delle figurine, la squadra primavera, seconda e terza maglia, lo stadio sono solo fotografie. Per i più tecnologici trovate comunque un QR code per conoscere meglio i templi del calcio. In generale è una soluzione che comprendiamo, soprattutto se questo permette ancora di avere nell’album Serie B, C, Femminile o al contrario evita di arrivare a quasi 1000 figurine come accaduto in passato.

Gigi Buffon è la figurina numero 654a, così i collezionisti delle figurine tematiche dei grandi campioni è a posto. La Serie B (figurine dalla 561 alla 701) è quella di sempre, ottimo. Scudetto e 18 giocatori suddivisi in 9 figurine, La novità della Serie A permette ancora di più di differenziare i calciatori della massima serie da quella cadetta. Solo in foto maglie, squadre e allenatore. Anche qui è una scelta comprensibile per non appesantire di troppe figurine l’album. Apprezzabile che, come per la Serie A, sono comunque foto che ripropongono il formato delle figurine, standard o sagomate, anche l’allenatore che chiude ogni pagina con una mini figurina come i calciatori della sua squadra.

Serie C e Serie A femminile ci sono! Sul web si era ipotizzata la loro scomparsa, ci eravamo caduti anche noi nella falsa informazione, invece sono assolutamente confermate ed anzi quest’anno presenta una grande novità. La Serie C (dalla 702 alla 716) ha le figurine di tutti gli scudetti, piccoli (quattro per figurina), ma accontentiamoci. Soprattutto per la prima volta, abbiamo le figurine anche dei giocatori della terza serie nazionale: in ogni bustina è presente il coupon per scaricare i codici ed ottenere le figurine digitali. Aspetto molto interessante è che, completato il set, si potrà ricevere la versione cartacea dei 3 album (uno per girone). Solo web ci avrebbe emozionato poco ma in questo caso non possiamo che fare un applauso a Panini, ha reso la collezione ancora più completa. Certo la spesa extra non è indolore, 150 euro (49,90 euro ad album) ma per un totale di 1320 figurine extra da attaccare e considerando anche la tiratura bassa, ha più senso di, ad esempio, acquistare la copia limited in “pelle umana” in vendita da gennaio. Volendo ed in futuro si potrebbe allargare l’iniziativa anche al calcio femminile, per ora presente solo nell’album con le figurine delle squadre (dalla 550 alla 561).

Pagina importante perchè era importante ci fosse, il giusto tributo alla nazionale di Mancini Campione d’Europa. Non proprio in realtà, per chi volesse le figurine di tutti i campioni di Wembley è un uscito un poster con figurine dedicato. Qui troviamo figurine a striscia come già accaduto nei Calciatori passati, numerate dalla 525 alla 539, che danno spazio alla giovane Italia, non troverete Bonucci o Insigne, ma solo giocatori nati dal 1998 in poi. In qualche modo più una pagina dedicata all’Under 23 che alla nazionale maggiore, scelta originale e per certi versi azzardata di Panini, non tutti saranno d’accordo. Siamo rimasti un pochino spiazzati ma anche così ha il suo perchè.

La parte extra dell’album Calciatori è sempre stato al centro di grandi dibattiti tra i collezionisti. Mettere d’accordo tutti è praticamente impossibile. Chi vorrebbe una parte memorabilia sulla storia del calcio, chi vorrebbe soggetti fuori dal classico (nel recente passato i personaggi Disney o l’anno scorso i cantanti), chi non vorrebbe pagine extra, chi le vorrebbe strettamente collegate agli stessi Calciatori. Lo sono ad esempio le 20 Top Performers (dalla 540 alla 549), una per squadra, nel formato striscia che pare a Modena piaccia davvero tanto.

Quest’anno la novità più interessante è la pagina degli Avatar (dalla A1 alla A20), in collaborazione con TIM. Figurine molto particolari, per certi versi futuristiche, non sono male, certamente sono molto lontane dalle classiche figurine con le mascotte o le caricature viste negli scorsi anni. Attenzione a non cadere nel tranello di quanto scritto sull’album, queste figurine (A1-A20) si trovano all’interno delle bustine normali. Per fortuna! Solo quella nel riquadro in alto si può avere andando nei negozi Tim o sulla bolletta telefonica. Buon divertimento ai collezionisti che volessero trovare, come lo scorso anno, quella della bolletta con gli angoli ondulati e non rettangolari come la figurina tradizionale.

Chiude la parte extra le figurine che si trovano nelle bustine Film Del Campionato (4 bustine tra gennaio e giugno), confermate le PM con i top players, interessante novità le CM che invece premieranno i nove allenatori del mese. Le C con la storia del campionato sono sempre distribuite con la Gazzetta dello Sport, le prime 5 nelle bustine standard, dalla C6 alla C20 con le bustine speciali.

Dopo molti anni Panini dice addio a Sky ed al celebre programma “Calciomercato”, peccato, le figurine degli aggiornamenti sono collegate alla piattaforma Dazn. Chissà se ci sarà anche la figurina della Diletta nazionale.. Dalle 48 tradizionali scendiamo a 40 figurine (M1-M40), scelta opportuna, visto che negli ultimi anni non abbiamo visto pochi nomi di rilievo nel “mercato di riparazione”, magari proprio quest’anno sarà differente!

Abbiamo già detto del nostro apprezzamento rispetto alla scelta di rinnovare il Calciatori con le figurine a doppia immagine. Le statistiche magari ne risentono essendo meno leggibili, ma noi saremmo per toglierle e quindi è un dato che ci emoziona poco. Se vedete delle differenze è perchè i calciatori che possono annoverare successi nel proprio palmares, hanno anche dettagli sulla destra e non solo sulla sinistra. Pollice decisamente su per le figurine degli allenatori, belle con sullo sfondo la lavagna tattica ed i colori della società.

Figurine speciali un pochino al minimo storico, niente di particolarmente emozionante, le più intriganti sicuramente le Avatar Tim. Il resto tutto molto standard, è il lato meno riuscito dell’album. Ci sarebbe piaciuto vedere più varianti, magari anche delle sagomate o altro ancora. Se guardate in altri album non sportivi cosà può realizzare Panini, con il Calciatori probabilmente è stata fatta una scelta precisa. Forse anche per non dovere andare a toccare il costo delle bustine, se così fosse, meglio così. Un particolare ci piace sottolineare, se gli scudetti sono classici, bella la scelta di non mettere il nome del club in basso ma riproporre le strisciate effetto vernice con i colori sociali come già è impostato tutto l’album. Magari l’anno prossimo avremo le figurine che si illuminano al buio 🙂

In generale è un album che se da una parte è sicuramente innovativo, dall’altra è molto tradizionale. Un album essenziale, non esagerato come numero di figurine, che racconta il calcio come va raccontato senza troppi fronzoli. Può essere un ottimo album anche essenziale? Per noi sì, questo Calciatori 2022 per noi è un ottimo prodotto, peccato solo per il rinnovato problema con la carta, forse non diffuso come lo scorso anno, ma comunque presente. Che il leader mondiale delle figurine non trovi o non voglia trovare una soluzione è quanto meno imbarazzante.

Buona apertura di bustine e per gli scambi vi ricordiamo il nostro appuntamento col FIGUCON 2022 il prossimo 15 gennaio a Bologna, Estragon Club. Vi aspettiamo! (https://figurineforever.com/2021/12/14/figucon-2022-tutte-le-info/)

(EN)

ANTEPRIMA CALCIATORI 2021-22 (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 212

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 
album: ANTEPRIMA CALCIATORI (Panini)

figurine: 120 (1-120)

starter pack: mini album + 5 bustine 2,90€

box: 36 bustine (4 figurine per bustina) 0,50€ cad.

Se l’intenzione era quella di rinverdire i “fasti” degli album Super Calcio siamo ben lontani dal risultato, se l’intenzione era quella di combattere la concorrenza (esterna, la Champions, interna, Fifa365) idem. Certamente si fa molto affidamento su un binomio alquanto appetitoso per gli appassionati, Panini e Calciatori.

Mini album in tutti i sensi, non solo la grandezza del raccoglitore ma ovviamente le figurine e pure gli interni. Ricorda certi album pirata che arrivano dal Sud America, dove per alcune squadre si hanno solo 3 o 4 figurine. Sicuramente l’ufficio marketing di Panini ha fatto un ragionamento comprensibile: abbiamo un prodotto che vende, usiamo il nome Calciatori il più possibile. Non solo con questo prodotto ma forse pure con uno successivo, come si evince da una pagina interna.

Però può anche avere un suo perchè, la scelta di farlo così limitato ha il semplice scopo di non intasare il mercato e creare le condizioni affinchè si possa completarla a costi contenuti ed in fretta, così da lasciare libero spazio al vero album Calciatori che arriverà come sempre a metà dicembre.

L’impostazione grafica è molto semplice, le figurine ritraggono i giocatori in azione, 4 per club più pagine generali per ruolo (portieri, difensori, centrocampisti, attaccanti). Non ci sono figurine speciali, il prezzo delle bustine sembra buono ma in realtà non lo è, 0,50 per 4 mini figurine non è così economico come può sembrare.

Noi avremmo fatto invece un prodotto opposto, gigante, stesso formato quindi del Calciatori, di poche pagine ma con le figurine giganti dei giocatori in azione. Niente divisione per club, così è ai limiti del fastidioso, ma per ruolo come erano i Super Calcio di metà anni 90. Poi andare oltre, dedicarsi a figurine che si sa non troveranno spazio nell’album di dicembre, dalla storia del calcio a magari le mascotte e tanto altro ancora.

Onestamente non c’è molto di più aggiungere, album “only for fans” e forse nemmeno per quelli. Così come per le card, anche per le figurine non si può pensare di fare mille cose diverse nella speranza che la gente si faccia sempre accalappiare perchè legge Calciatori o Panini o entrambe le cose in copertina. Nessuno chiaramente è obbligato ad acquistarlo, se con una scatola si completa magari lo si può vedere solo come un modo per assopire il voglino del grande album di dicembre. Ecco, probabilmente lo scopo è proprio quello.

(EN)

CALCIATORI 2021 (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 165

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 

figurine: 864 (1-743 P1-P20, MVP1-MVP9, X1-X23, fig. Tim, M1-M48, C1-C20)

starter pack: album + 2 bustine 1,00€

bustine: 0,80€ (5 figurine, box 100 bustine)

tin box: 9,90€ (15 bustine)

cartonato: 19,90€ (da gennaio)

Bentornata Ammiraglia! Questa ammiraglia ci piace, anche quest’anno Panini avrebbe passato l’esame. Anzi, lo avrebbe fatto meglio degli anni scorsi, a nostro parere, se non fosse per dei problemi pratici che inficiano il risultato. Infatti da molte parti arrivano conferme che la qualità dell’album è molto scarsa, tanto da perdere le pagine centrali al primo respiro. Speriamo la politica di Panini non sia diventata quella di distribuire un album volutamente di pessima qualità a vantaggio di altri prodotti in vendita e quest’anno ne abbiamo addirittura tre: il prezzato (stessa identica PESSIMA qualità dell’album versione omaggio), il limited edition (non ancora uscito ma annunciato come finemente lavorato) ed il cartonato. Tutto bello, Panini è libera di realizzare anche un album in pelle umana, ma la versione standard che arriva nelle edicole DEVE essere di qualità buona se non ottima. Perlomeno, scrivendo al customer office di Panini (CONTATTI sulla home page del sito) è possibile richiedere una nuova copia dell’album, che però potrebbe avere lo stesso problema, spesso accade. Visto il disastro così diffuso sarebbe stato lecito, corretto e doveroso un “mea culpa” e non questo assordante silenzio. Inoltre almeno la versione a pagamento andava ristampata, davvero una caduta di stile inimmaginabile, soprattutto nell’anno delle celebrazioni per i 60 anni della Panini.

Appunto, un anno importante, 60 anni di Panini, 60 anni di Calciatori. Chissà cosa aveva in mente Panini se vivessimo in un periodo differente. Forse avremmo avuto un Panini Tour ricco di sorprese, non potendo fare altrimenti Panini ha cercato di realizzare un album che potesse soddisfare sia i nostalgici che i modernisti, magari molti di voi non saranno d’accordo, ma secondo noi hanno raggiunto lo scopo. Certamente non è perfetto, ma il perfetto non esiste e fare contenti tutti è impossibile. Poi, nei dettagli, abbiamo qualcosa da ridire, lo troverete continuando a leggere.

SERIE A

Quattro pagine per club, come negli ultimi anni, con alcune differenze, per noi migliorative. Nelle prime due pagine troviamo la ricca rosa di 22 giocatori, in qualche caso con ben tre portieri presenti, forse la prima volta in un album Calciatori, ma andiamo a memoria. Splendida la foto sotto il nome del club con una sorta di “hall of fame”, per essere perfetta doveva riproporre solo figurine, forse, ma resta comunque un bel vedere. La nota più importante, l’aspetto più accattivante, sono le figurine stesse, niente più sfondo bianco ma rimando ai colori sociali della squadra.

La seconda parte ci piace, solo tre figurine dalle bustine ed una misteriosa numerata P che troveremo nel set aggiornamenti: “la Panini più amata”, ci fa sperare che a Modena abbiano trovato il modo di farsi autorizzare le figurine di grandi campioni dal passato, uno per squadra. Il toto nomi è già cominciato. Oppure sarà un’altra cosa, speriamo di no.  I pullman dell’anno scorso era una simpatica novità ma ripeterla sarebbe stato troppo, così come riportare la formazione con una singola figurina è ottima scelta. Torna anche la figurina dell’allenatore nella sua giusta collocazione, parte fondamentale dei club, giusto stiano qui e non in altre parti dell’album. L’impatto grafico non è male, il più bello resta quello del 2018/19 ma non ripetibile, inserendo in queste pagine i tabellini dei giocatori, come richiesto da tanti collezionisti.

Crediamo sia davvero troppo inserire le foto degli eGamers, perlomeno non ci sono figurine come per il Fifa365. Avremmo preferito le foto magari dei giovani più promettenti (quelli bravi col pallone, non con il joystick), sicuramente è una necessità di marketing legata ad invogliare le generazioni più giovani o forse semplicemente dietro vi sono ragioni commerciali, magari su invito della stessa Lega Calcio. Evitabile, comunque.

Chiude la Serie A il calendario, per buona pace dei tradizionalisti e l’incubo di chi fra 20 anni troverà album perfetti ma con i risultati scritti. Chissà se ci saranno errori clamorosi come  l’anno scorso, lasciamo agli amanti delle statistiche il controllo ed anzi invitiamo nel caso a segnalarcelo, grazie! 🙂

SERIE B/LEGA PRO/FEMMINILE

Serie B essenziale, ben realizzata, la squadra è solo un’immagine stampata, gli allenatori pure, necessario come per la A per non fare un album di 1000 figurine. Calciatori sempre a blocchi di tre, separati così da rendere più divertente completare l’album. L’ottima novità è il ritorno allo scudetto grande anche per la B. Forse la grafica dei calciatori poteva seguire la linea della A, ma essendo molto più piccolo l’effetto probabilmente era differente. Così Panini ha risolto realizzando lo sfondo della B come sono impostate le figurine dei giocatori di A.

In un album dove nemmeno la B ha la figurina della squadra, giusto che per la Lega Pro ci siano solo gli scudetti, ma ci sono!  Ci siamo lamentati in tutti i modi ed occasioni possibili quando Panini anni fa li tolse, ora sono tornati per il secondo anno e speriamo restino per sempre!

Erano girate voci della mancanza del calcio femminile, per fortuna non è così. Ci sono solo le figurine delle squadre, forse sarebbe stato bello aggiungere anche gli scudetti magari in coppia.

ALTRI CONTENUTI

I cosiddetti extra sono parte importante degli album Calciatori, sono spesso fonte di dibattito tra gli appassionati, talvolta ritenuti superflui, talvolta inutili, talvolta riusciti. Dopo i disastri dello scorso anno, ridimensionato, anzi ristrutturato il capitolo Film del Campionato, le figurine sono 29 (anno scorso erano 28) ma sono suddivise in due sezioni, grande novità sono gli MVP, uno per mese, nove totali, distribuiti tre alla volta con Sport Week così come il Film del Campionato con 20 figurine e soprattutto TUTTE disponibili in edicola senza vie alternative e complicate per averle tutte.

La parte aggiornamenti è molto ricca, i nuovi arrivi sono i soliti 48 ma nel set troveremo anche le figurine P di cui abbiamo parlato prima e le X dei Top Team, 23 giocatori scelti da una giuria di esperti e dagli appassionati. Visitando il sito (https://www.topteampanini.it/lista_calciatori.php) si scoprono tutti i calciatori selezionati che possono essere votati, nelle loro figurine di 60 anni di album Calciatori. Maradona, Rivera, Baggio, Zoff, Facchetti, Rossi, Meroni, Pascutti, Totti.. tutti nello stesso album non li avevamo mai visti! Così come per le P siamo molto curiosi di vedere che tipo di figurina Panini saprà proporre. Nella pagina Top Team compare anche lo spazio per una figurina Tim, per chi ha il contratto con Tim arriverà a casa o sarà possibile ritirarla nei negozi, per tutti gli altri sarà ordinabile come una qualsiasi figurina mancante.

Già visto in diverse occasioni ma giusto che l’album si apra con le figurine di 60 anni di copertine Calciatori, questa volta in versione argentata. Non è mai esattamente una ripetizione, negli anni aumentano naturalmente le copertine, quindi va bene così.

Veniamo alla pagina più discussa dell’intero album, 22 figurine dedicate alla Nazionale Italiana Cantanti. Sulla nostra pagina Facebook e Instagram in tanti hanno contestato la scelta, noi la pensiamo in modo differente. I motivi? Ci piace quando (ogni tanto) il Calciatori esce dagli schemi e propone qualcosa collegato al calcio ma che esattamente Calciatori non è, avevamo apprezzato le figurine Disney di qualche anno fa, ad esempio. Giusto festeggiare i 40 anni di questa realtà che ha saputo fare tantissimo nel campo della solidarietà e della sensibilizzazione. Noi siamo di parte visto che, tenendo conto delle monumentali differenze, a nostra volta realizziamo figurine di cantanti in veste di giocatori, nel nostro caso scherzandoci sopra, inserendoli all’interno delle loro squadre del cuore. Infine se esiste un fenomeno che muove il cuore degli italiani alla pari se non di più del calcio è la Musica, qui rappresentata da alcuni suoi rappresentanti. Semmai sono le figurine a non essere memorabili, potevano venire meglio nei colori e nello sfondo (la Musica è tutto tranne che un astratto bianco..), giusto selezionare vari artisti che hanno fatto la storia della Nazionale Cantanti in quaranta anni, sui più recenti più di un dubbio su alcuni selezionati. Avremmo collegato questa pagina ad una iniziativa specifica di solidarietà inserendo informazioni, immaginiamo Panini abbia contribuito nella raccolta fondi ma sarebbe stato bello permettere anche ai collezionisti di fare lo stesso. Pagina che forse si ripeterà fra 10 anni, bella idea, almeno per noi.

LE FIGURINE

Abbiamo già scritto della novità degli sfondi nei giocatori di Serie A. In generale le figurine ci sembrano più leggere dello scorso anno, belli gli scudetti, magari poco “speciali” ma proprio per questo belli, ci piace definirli eleganti. Le maglie in raso sono una bella novità, tra le figurine ci piacciono molto quelle degli allenatori.

Niente più Gift Box quest’anno (60 bustine al prezzo di 50), sostituito da Tin Box con 15 bustine. Bella idea, soprattutto per il prezzo. Le scatoline sono ben realizzate con le copertine degli album dei vari decennali in rilievo. Ne saranno state realizzate centinaia di migliaia, ma è probabile che finiranno (questo non significa che prenderanno mai un valore), quindi non proprio una nuova Gift Box ma qualcosa di differente potrebbe comparire più avanti nelle edicole. La scatola con le 6 Tin Box contiene le sei varianti.

Basta con le gommaglie! Se Panini continua a farle, vorrà dire che il loro successo lo hanno, de gustibus.. Per fortuna ci siamo salvati dalle figurine extra dello scorso anno dove gli scudetti erano una mera ripetizione e gli idoli/mascotte avrebbero avuto un senso solo se messi all’interno dell’album stesso e come figurine. Niente raccolta punti, coupon necessari per votare i campioni della Serie A e partecipare all’estrazione finale. Bene così!

In generale è un ottimo album, carta di maggiore qualità rispetto agli orrori degli ultimi album usciti in edicola, ma come scritto all’inizio della recensione vi sono grossi problemi con la tenuta della pagina centrale e relative graffette. Purtroppo non solo casi limitati.

Anno particolare, di transizione, senza l’emergenza sanitaria forse Panini aveva in mente progetti differenti, probabilmente anche proposte commerciali differenti, forse anche meno vantaggiose delle attuali, vedremo cosa accadrà nel 2022.  Per ora restiamo dell’idea che va apprezzato il provare sempre a proporre qualcosa di nuovo e differente, senza mai abbandonare quel gusto del classico e tradizionale necessario nel nostro amato Calciatori.

(EN)

Calciatori RipartiAmo (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 128

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 
album: Calciatori RipartiAmo (Panini)
figurine: 20 (R1-R20)

album+set completo: 9,90€ (in vendita SOLO sul sito Panini.it)

commento: bella iniziativa di Panini in questo periodo difficile con questa uscita legata al Calciatori 2019/20 che sembra non avere mai fine. Infatti si potrà definire completo solo alla uscita delle ultime figurine “Film del campionato”, previste per fine agosto, quando finalmente avremo tutti i verdetti (ad oggi manca ancora la terza promossa in Serie A e, potenzialmente, potremmo ancora avere una squadra italiana che vince una coppa europea)

Le figurine presentano un calciatore per squadra raffigurato con il simbolo o un monumento della città dove gioca. Pur apprezzando l’iniziativa non sempre il risultato è soddisfacente, alcune non sono venute benissimo, non bellissima quella di Lukaku (possibile a Milano si dovesse fare usare la fotografia del Pirellone? come monumenti non esiste solo il Duomo, utilizzato per il Milan). La figurina di Criscito del Genoa probabilmente è reale, per permettere una visuale per intero della Lanterna, esatto contrario di Kevin Lasagna dove forse solo un friulano riesce a riconoscere il monumento alle spalle

La maggior parte ha comunque un bel impatto emotivo, fotografia di un paese che troppo spesso dimentichiamo quanto sia pieno di tesori da visitare, vedere e rivedere. Ed esserne orgogliosi, da Nord a Sud, senza distinzione alcuna.

Visto questo album la domanda sorge spontanea: cara Panini, allora potete fare le foto a corpo intero dei Calciatori, perché non utilizzarle per il Calciatori 2020/21?
Magari ripetendo questa bella idea dei monumenti come sfondo. Se non sapete di cosa stiamo parlando, andate a rivedervi il Calciatori 78/79; altri tempi? Forse, ma il tempo per belle figurine non dovrebbe mai passare di moda

(EN)

CALCIATORI 2019/20

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 96

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria 

figurine: 903 (1-827, C1-C28, M1-M48) + 20 card mascotte

starter pack: 3,90€ (album + 5 bustine)

bustine: 0,80€ (6 figurine)

bustine GOL: 1 scudetto + 1 card

box: 100 bustine

box deluxe: 60 bustine

extra da gennaio: bustina Gommaglie, album cartonato con cofanetto

commento: bentornata Ammiraglia! Il mondo delle figurine è variegato, vi sono tantissimi album belli e importanti, ma solo per uno è pensabile alzarsi la mattina presto (una volta che si potrebbe dormire di più) per scendere in edicola e prenderlo fresco di stampa, questo non può che essere il CALCIATORI, naturalmente! Che poi si debba prendere l’auto ed andare fino in sede dall’amico Luca all’Edicola Birra perché quella sotto casa a malapena sa di cosa sto parlando è un dettaglio (NO COMMENT..).

Il concetto “l’album più ricco di sempre” è spesso usato da Panini, in questo caso potrebbe essere davvero azzeccato. Partiamo dal fondo, Panini ha ascoltato gli appassionati ed i collezionisti e dopo qualche anno di purgatorio, tornano gli scudetti della Serie C! Non è una cosa da sottovalutare, sono poche figurine in più, 4 insieme, ma ci sono ed è una bella vittoria per chi in questi ultimi anni ha sostenuto la causa della “provincia” del calcio italiano.

Sfogliando l’album possiamo notare quanto il Fifa365 sia stato un banco di prova per sondare gli umori, già dalla grafica delle pagine, infatti ogni calciatore ha l’immagine del viso a metà ed accanto il numero della figurina, effetto interessante, attenzione solo ad attaccare le figurine giuste! Quattro pagine per ciascun club, 22 figurine di calciatori, scudetto, squadra doppia, maglia, novità assoluta e molto simpatica la doppia figurina del bus della squadra! Simpatica ed azzeccata perché a pensarci bene i pullman griffati sono diventati famosi, spesso sono protagonisti dei filmati, visto che vengono sempre ripresi al loro arrivo e partenza. Non è ancora finita, troviamo anche due figurine striscia verticale con i top player in azione. 28 figurine per club di Serie A, non male!

Veniamo alle didascalie, anche qui seguendo le indicazioni dei tanti appassionati, i tabellini tornano nelle pagine delle squadre. Lo spazio è a discapito di figurine non fondamentali presenti negli anni precedenti e di grafiche ed immagini stampate meno grandi, poco male. Le pagine sono anzi più compatte. La novità più significativa sono gli allenatori ma ci torneremo sfogliando l’album.

In fondo alla seconda pagina confermate sempre le note del Calciatoripedia, quest’anno legato ai 90 anni della Serie A, personalmente molto apprezzata, non solo per le notizie e le curiosità, ma anche e soprattutto per il piacere di rivedere le figurine di altre epoche e grandi campioni del passato.

Torna anche il calendario (e con lui l’incubo, tra anni, di trovare qualcuno che ancora lo compila …) alla fine delle 582 (cinquecentoottantadue) figurine di Serie A e subito dopo ben 28 figurine del Film del Campionato. Qui ci vorrà davvero tutto il vostro impegno a non dimenticare le uscite delle bustine visto che ne sono previste ben 6 (3 figurine ciascuna) e che le ultime tre, dalla C26 alla C28 verranno inviate gratuitamente a tutti coloro che faranno una richiesta di figurine mancanti (attenzione, solo per chi effettuerà una richiesta di figurine mancanti fino al 20 giugno).

Format delle figurine Aggiornamenti confermato anche per quest’anno, con 48 figurine collegate al programma Sky “Calcio Mercato”.

Altra bella novità, le pagine del calcio femminile, sempre più seguito da appassionati, raddoppiate le pagine con una grafica molto più accattivante che riprende anche le top player squadra per squadra.

La Serie B ha sempre il suo classico spazio, scudetto, squadra e 18 calciatori in 9 figurine doppie. Calciatoripedia anche per la serie B con una immagine di figurine di formazioni del passato. La presenza della Serie B ed in modo così ricco è uno dei motivi che rende l’album Calciatori unico al mondo, che ad esempio lo rende non paragonabile al nuovo Premier League, dove però non trovano spazio i club altrettanto importanti della Championship, la Serie B inglese.

Parte finale dell’album estremamente ricca ed invitante, prima parlavamo degli allenatori, eccoli qui, tutti raggruppati insieme, novità che non sarà sicuramente apprezzata da tutti, ma di contro permette di avere anche le figurine degli allenatori della serie cadetta. Scelta azzardata?

La nazionale italiana è tornata nel cuore di tutti, Panini la premia con due pagine dedicate molto belle, figurine a striscia verticale con ben 30 giocatori, bello! Del resto la pagina del Calciatori 2018/19 con le figurine di Under21 e Femminile erano state molto apprezzate, giusto riproporle per la nazionale maggiore maschile.

La pagina successiva fa l’occhiello alle card, non serve per un gioco ma qui trovano spazio i Top Performers della Serie A con  l’indice più alto di performance tecnica. Dato che troviamo anche nel retro di tutte le figurine. Pagina personalmente non fondamentale ma sicuramente piacerà molto alle generazioni più giovani ed agli amanti di statistiche e dati.

Non è ancora finita, altre figurine a striscia con i protagonisti e le protagoniste del Gran Galà del Calcio, 22 figurine totali, equamente divise tra maschile e femminile. Complimenti a Panini per la scelta!

Le figurine? Di ottima qualità, al tatto sembrano più leggere dell’anno scorso, ma forse è solo una sensazione da 6,30 del mattino. Tante speciali, molte didascalie sulle figurine di Serie A ma non invasive, sfondo bianco non proprio idilliaco ma chi scrive sogna il ritorno delle figurine scattate con dietro lo stadio, gli alberi o anche (capitava) i pali della luce, soluzione non più percorribile perché le foto sono quasi sempre fornite dai club. Ricordi di epoche differenti, più romantiche senza dubbio.

E’ davvero l’album più ricco di sempre, prima che uscisse una domanda era su quali extra ci sarebbero stati: avremo le bustine GOL? Avremo le Gommaglie? Avremo il Calcio Regali? Bene, “clamoroso al Cibali”, quest’anno ci sono tutte!

Le bustine GOL contengono uno scudetto e GRANDE NOVITA’ le card delle mascotte di Serie A! Anche qui Panini ha ascoltato gli appassionati, le mascotte sono quelle che abbiamo visto in questi mesi nella pagina facebook di Calciatori Panini, design molto apprezzato che come era richiesto si è tramutato in card! Per motivi di copyright non era possibile farle adesive ed inserirle nell’album, Panini ha trovato un escamotage geniale e sinceramente sono molto più interessanti dei soliti 20 top player di altre edizioni, dove i reali top player erano sinceramente ben pochi. Attenzione che queste card extra non sono richiedibili a Panini, buona caccia! UPDATE IMPORTANTE: attenzione gli scudetti presenti nelle bustine GOL sono differenti da quelli delle bustine tradizionali! Hanno un interno in ORO mentre quelle normali hanno un interno in ARGENTO, ragione per cui.. attenzione a cosa attaccate nell’album!

Calcio regali, Gommaglie, Cartonato disponibile solo su ordinazione da gennaio (prenotate la vostra copia in edicola), Panini Tour confermato. Sinceramente il costo più alto della bustina a vantaggio di una figurina in più (quindi da 0,14 siamo passati a 0,13, non si può definire un rincaro) è un dettaglio assolutamente superfluo. La copertina è forse l’unico neo (non eccezionale), anche se dal vivo stona molto meno che in fotografia. Però va dato atto a Panini di avere ascoltato i collezionisti, con gli scudetti della Serie C, con il ritorno dei tabellini nelle pagine delle squadre, con le card delle mascotte, con il ritorno del Calcio Regali e delle stesse bustine Gol.

Diamo a Cesare quel che è di Cesare, le critiche ed i criticoni ci saranno sempre ma questo album è semplicemente gioia pura.

Giudizio finale 10/10 (con lode)

(EN)

CALCIATORI 2018/19 (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 42

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

figurine:802 (1-729 + Film del Campionato C1-C25 + Calciomercato M1-M48)
bustina: 0,70€
box: 60 bustine 35,00€ // 100 bustine 70,00€
starter pack prima uscita: 12 dicembre con Topolino + 5 bustine 3,90€
starter pack seconda uscita: dal 20 dicembre + 7 bustine 4,90€
edizione cartonata: cofanetto con 3 bustine 19,90€ solo su ordinazione da gennaio
edizione prezzata: in vendita solo on line e presso Panini
blister: 5 bustine 3,50€

commento: eccola qui, l’annuale Ammiraglia! Perché diciamola tutta, tutto il resto dell’anno è solo una lunga e trepidante attesa per il nuovo Calciatori, non esiste altro album che tenga (anche i mondiali). Partiamo dalle buone notizie sotto il profilo economico, i rumours sono rimasti tali, le bustine sono sempre a 0,70 con 5 figurine dentro, sparita la paura si continuasse la linea del mondiale 2018; niente aumento (grazie Panini!) e qualità ottima delle figurine, sempre ai limiti delle cards oramai.

A proposito di buone notizie sotto il profilo economico, come vedete dalle foto esistono 2 tipi di bustine, la classica bordi rosso venduta nella scatola da 100 e la nuova bordi argento venduta nella scatola da 60 bustine. Non solo, nella scatola da 60 non vi sono bustine omaggio, quindi le 60 versione argento (che si trovano solo all’interno di questi box deluxe) hanno vita propria, il che dovrebbe aiutare a trovare meno doppie e si hanno 60 bustine al posto delle 50 dello scorso anno con il coupon per partecipare ai concorsi. Ben fatto 😉

L’album è una versione migliorata di quello dello scorso anno, soprattutto la Serie A è meglio organizzata, la prima pagina con la rosa di 22 calciatori più stadio (SIII!! Tutti gli amanti delle figurine degli stadi condivideranno questa gioia) e scudetto risulta magari più semplice ma sicuramente più “pulita”, le figurine meglio posizionate e lo sfondo senza tanti fronzoli ed efficace. Dalle foto non si vede ma per ogni squadra è presente uno sfondo dei monumenti più caratteristici della città.

La seconda pagina è piena di informazioni e dettagli, esattamente il contrario della prima, per questo il mix a mio parere è ottimo. Da sottolineare lo sforzo di Panini a non fare un mero copia e incolla, ogni club ha la disposizione di figurine ed immagini e notizie differenti, questo per ottimizzare gli spazi e renderli più piacevoli. Anche su questo, netto miglioramento rispetto allo scorso anno.

Quest’anno viene dedicato lo spazio calciatoripedia ai portieroni, mentre assoluta novità è il “tema libero” dove per ogni squadra troviamo tematiche speciali, anche con le immagini di personaggi del mondo dello spettacolo ed intrattenimento come ad esempio Nek (Sassuolo) e Cattelan (Inter). Tra gli altri dettagli sempre belle le bandiere con le varie nazionalità (ndr incredibile vedere dopo tanti anni l’Inter con ben 8 italiani in rosa..). Volendo fare i precisi, a gusto personale avrei preferito la figurina con la maglia sagomata così da uniformarla alle altre due stampate.

Dopo la Serie A ed il consueto spazio per Film del Campionato (anche quest’anno le figurine dalla C1 ala C5 si trovano all’interno delle bustine classiche) e Calciomercato, abbiamo la Serie B. Le pagine anche qui sono meno “ingombranti” dello scorso anno e si leggono piacevolmente; non fondamentale le figurine degli allenatori mentre la sagomata delle divise sarebbe stato forse un qualcosa di più. A livello di grafica solo peccato non si abbia pensato, anche per la B, di mettere in alto lo sfondo dei monumenti cittadini come per la A, avrebbe differenziato ancora di più le varie pagine e visto la presenza di alcune bellissime città sarebbe stato quasi un atto dovuto.

A seguire il calcio femminile che giustamente ha il proprio spazio (niente numerazione F quest’anno, le figurine vanno dalla 708 alla 719) ; girando pagina ecco a mio modo di vedere la pagina più affascinante di tutto l’album. La nazionale non sta passando un grande periodo, ma ci sono altri azzurri ed azzurre che stanno facendo ampiamente il loro dovere. Riprendendo il progetto delle mini figurine già usato per Euro2016 e Fifa365 troviamo 15 calciatrici della nazionale femminile (anteprima del nuovo atteso album sui mondiali femminili di Francia2019) e 15 azzurrini della Under21. Le figurine sono tutte splendide versione argentata, pagina TOP dell’intero album a mio parere.

Ultime pagine con la nota dolente dell’anonima Serie C solo stampata (perlomeno quest’anno gli scudetti sono più grandi..), seguite dalle carriere di tutti i giocatori di A, necessariamente a fine album perché con le nuove rose andrebbero a togliere spazio alle figurine ed alle immagini. Condivido in pieno questa scelta, confermata anche per il 2019.

Tornando alle figurine, la qualità è ottima, veramente imbarazzante se paragonate a quelle scarne dei mondiali, ottima la scelta di spostare in basso quasi tutte le informazioni sul calciatore. Come tanti rimpiango le vecchie figurine di una volta con il campo da calcio come sfondo, ma come già scritto in tante occasioni queste sono le indicazioni delle società e le foto utilizzate dall’album sono quelle, per lo più, inviate dai club e quindi chiaramente le stesse che si trovano anche in altre pubblicazioni. Ottima la scelta quest’anno di presentare sul retro delle figurine di Serie A, la carriera del giocatore negli ultimi anni, venendo incontro alle richieste di tanti appassionati, un lavoro extra sicuramente da applausi.

A prima vista meno figurine speciali dello scorso anno o perlomeno meno tipi differenti (scomparse quelle in raso, non ci sono figurine tonde o sagomate, peccato soprattutto per le ultime), ma più uniformità generale nell’album.

Nota a parte per la copertina, non mi fa impazzire, ma è un gusto personale. Non amo particolarmente le copertine con i calciatori, meglio i loghi o altro, però capisco Panini che avendo un mainstream come Cristiano Ronaldo nel campionato di A, per motivi di marketing aveva assolutamente senso ci fosse in copertina; in Spagna avrebbero messo solo lui, in Italia ci sono tutte le squadre, è già qualcosa.

In ogni bustina presente il coupon per tentare di vincere sia i premi giornalieri, sia i premi finali. Interessante la nota a margine nella pubblicità del box deluxe da 60 “fino ad esaurimento scorte”, probabile quindi che già da gennaio se non prima addirittura, in edicola troveremo solo la scatola classica da 100 bustine vendibili singolarmente.

Quest’anno niente cards extra, ma le gommine (da cancellare, non provate a mangiarle :P) in bustine speciali in vendita da febbraio. Iniziativa simpatica ma non fondamentale per completare la collezione, ci si può accontentare anche di avere solo la gommina della propria squadra del cuore.

Come ho scritto in altre occasioni, e vedendo le produzioni di altri, mi sento in dovere di ringraziare il lavoro dello staff di Panini Italia per rendere l’album sempre interessante. Anche quest’anno, sembra uguale allo scorso, ma invece ha diverse sostanziali differenze. Capisco anche la necessità di invogliare un pubblico giovane o comunque non solo i fidelizzati e quindi accetto, talvolta a malincuore, le regole del mercato, come ad esempio la copertina o la mancanza degli scudetti di Serie C.
Diciamo che personalmente lo ritengo un album da 10, proprio per il ragionamento appena fatto, gli darei 9 per la mancanza della C, ma gli aggiungo mezzo punto perché davvero la pagina sulle nostre nazionali vale tanto, anzi tantissimo e l’avere lasciato il prezzo invariato non è cosa da poco.

Giudizio finale: 9,5/10