album: Calciatori ADRENALYN 2023/24 (Panini) card: 471 (1-471) + 28 limited edition + 5 card momentum + card rare starter pack: binder + 5 bustine + 3 card limited edition 9,90€ box: 24 bustine (6 card per bustina) 1,00€ cad. tin pocket box: card 14 + 4 limited edition (allegate a Topolino) tin box: card 41 + 4 limited edition 11,99€ bustine speciali: Premium 5,00€ (da conf.), Premium Oro 10,00€ (da conf.) bustine PLUS: da ottobre con card plus, speciali e allenatori 1,00€ limited edition: vedi articolo
Nuova edizione per il Calciatori Adrenalyn, uscita attesa soprattutto dai più giovani, fino a quando i termini saranno questi, difficile che possa sovrastare la “ammiraglia”, ovvero il Calciatori con le vecchie figurine adesive. E’ un prodotto differente e come tale è in tutti i modi presentato, non nasce come enciclopedia del calcio italiano, è per forza di cose non aggiornato.
L’uscita ad agosto considera la rosa delle squadre al 10 luglio, quindi difficile anche ritenere errori trovare ancora Milinkovic Savic nella Lazio o Arnautovic al Bologna. Non può essere altrimenti. Per lo stesso motivo è ottima cosa che il Calciatori figurine esca a dicembre, non è sempre stato così. In parole povere chi, come noi, resta fedele alle figurine classiche, può dormire sonni tranquilli. In questi termini e con questo tipo di offerta, per quanto gli editori ci provano, non crediamo che il classico album di figurine adesive, a breve, rischi di scomparire.
Lodevole che Panini provi ogni anno ad aggiornare la collezione Adrenalyn con nuove categorie. La grafica resta sempre discreta senza particolari colpi da top player (per restare in tema), se rapportato ad altre edizioni di card, soprattutto quelle Made in Usa. Di contro è una collezione pensata per un pubblico giovane; se non comprendiamo le card rare o limited, è una proposta economica più allettante delle figurine adesive. Chiaro che per chi volesse tutte le card limited e buttarsi nella ricerca di quelle ultra rare è un discorso differente. Apprezzabile che i costi di tutti i prodotti sono più o meno uguali al 2022, di contro la crescita è stata esponenziale negli ultimi anni, prima o poi doveva fermarsi o perlomeno rallentare.
Lo sfondo delle card base, che riprende i colori sociali dei club ed in alto a sinistra il logo, a noi piace. Anzi osiamo dire che è tra le soluzioni migliori degli ultimi anni. Opinabile la scelta della categoria “Energy” con gli acquisti principali dell’estate 2023 che però.. è ancora in corso! Il calcio italiano da anni non vive di grandi scoop come il calcio inglese o la novità, fuori da ogni logica e regola, araba, ma nell’ultima stagione ci ha comunque permesso di arrivare alle tre finali delle competizioni europee.
Le card con più giocatori, quest’anno le “imparabili”, non ci hanno mai fatto impazzire, sia dal punto di vista grafico che dal punto di vista tecnico, Le presenza di diversi calciatori ci sembra, oggettivamente, una forzatura, poco convincente anche agli occhi del più caldo dei tifosi. Più interessanti le Stelle.
Saranno come sempre ricercate le oramai tradizionali 5 card Top Player, anzi 6 contando la Super Top Player. Confermate le singole card Team Scudetto e Invincibile. Ci vorrà invece tanta fortuna nel trovare una delle 250 copie della card Autografo Originale Premium, più copie ma sempre non ordinabili come mancanti successivamente le 5 Momentum, le 2 Mito ed una cumulativa Mitici Invincibile che raccoglie in una immagine unica i campioni del recente passato Zanetti, Pirlo, Kakà, Totti, Cavani e Klose. La avremmo preferita come “i magnifici 7” aggiungendo Batistuta con la maglia della Fiorentina.
28 card limited così suddivise:
Starter Pack: Ferguson, Danilo, Spinazzola
Tin Box serie Oro: Marin, Hjulmand, Mazzocchi, Laurienté
Bustine Premium: Martinez, Chiesa, Giroud, Pellegrini versione standard e rara autografata
Non siamo molto d’accordo sul concetto di valore utilizzato da Panini troppo bonariamente, dando alla collezione anche un’impronta economica che non dovrebbe esserci se il target è quello dei giovanissimi. Più comprensibile che l’editore trovi un escamotage per vendere più copie di altri suoi prodotti e quindi che alcune card limited siano allegate al settimanale Topolino (apprezzabile anche senza) ed al magazine Bomber (impresentabile se non per gli allegati, ma lo stesso accade anche in Spagna e Francia).
E’ venuto a mancare il concetto storico di “una collezione Panini si completa sempre”, ma il mondo ècambiato, tanto, la Panini pure, purtroppo non si torna indietro. Con la prospettiva dell’arrivo delle parallel (per ora solo rumours) nel Calciatori tradizionale, il futuro ha una direzione ben definita.
Da più parti il calcio è criticato, i motivi sono molteplici, alcuni esagerati, altri ponderati. Sicuramente lo sport più amato al mondo ha i suoi fan come i suoi detrattori. Questo succede anche con le figurine e card. Sebbene noi siamo i primi a collezionare, da tempo immemore, i calciatori, riteniamo che spesso sono collezioni che per forza di cose non possono che ripetersi.
Panini, come tanti altri editori, è su altre collezioni che dimostra il meglio delle sue potenzialità, grafiche e di idee. Di contro se è vero che il calcio, visto come il nemico, in realtà aiuta a sostenere economicamente anche tutte gli altri sport, nel mondo delle figurine, se troviamo ancora tanti prodotti in edicola e vi è ancora così tanto interesse, è grazie alle collezioni legate al calcio che con il loro giro di affari e di sempre nuovi (e tantissimi vecchi) collezionisti permettono agli editori di realizzare anche altro.
Titans giunge al suo secondo anno, dovendo fare una scelta, è una collezione differente ma forse più interessante della monumentale Adrenalyn, si distingue per una maggiore varietà nella proposta grafica. Se è vero che 9 giocatori a squadra sono pochi (considerando solo la collezione base delle prime 180 card) questo permette di avere una collezione totale meno impegnativa, più facile da completare.
Sicuramente azzeccata l’idea di non renderla una collezione singola ma collegata alla precedente, non tanto nei numeri quanto nel gioco ad essa collegata. Tuttavia restiamo convinti che del gioco, a differenza delle card Pokemon, interessa ad un pubblico molto più piccolo.
Colori e sfondi delle card graficamente accattivanti anche se nettamente lontani dal contesto della partita ed ancora meno dai colori sociali dei club. Dettaglio a cui probabilmente sono interessati solo i più “vecchi” tra noi. Come sempre la necessità di dare un titolo alle card rende poco credibile l’aggettivo con il quale vengono presentati alcuni calciatori (la maggior parte, in realtà) ad esempio come “Legend”. Le leggende, scusateci, sono altre.
Più interessante in qualche modo le card multiple, tre per club, che permettono di formare un puzzle orizzontale con la formazione più utilizzata nella prima parte del campionato. Magari in futuro Panini potrebbe osare di più, creando un puzzle che possa coprire tutte 9 le card di una pagina. Se è stato fatto per Frozen, si può fare anche per il Calciatori Adrenalyn.
Anticipando lo stesso Calciatori figurine, troviamo 33 card “nuova firma”. Calciomercato d’inverno piuttosto povero ed insignificante (mitico Ochoa a parte), come da diversi anni, ma comunque sono volti nuovi o con casacca differente, giocatori o allenatori, del nostro campionato.
Nelle 27 cards “World Star” troviamo un riferimento alla nazionale di appartenenza dei giocatori del nostro campionato protagonisti in Qatar, a partire dai campioni del mondo Dybala, Di Maria, Lautaro Martinez, ecc.
In generale le cards Titans sono più accattivanti della serie Adrenalyn, pensiamo che la strada per arrivare al livello di altri editori sia ancora lunga, tutta in salita se pensiamo a cosa viene realizzato negli Usa e non solo, ma comunque è innegabile che piano piano, da qualche anno a questa parte, si nota qualche miglioramento.
Per chi vuole tutto da segnalare le Momentum Card, novità 2023 (3 o 5, sulla guida stampata troviamo scritto “tre” ma on line si parla di “cinque”) e le 23 cards limited edition relativamente facile da trovare, basta acquistare tutti i vari prodotti collegati alla collezione, compresa la rivista Bomber.
In una stagione davvero strana per il mondo di noi collezionisti, così come il campionato, anche la collezione Adrenalyn arriva in edicola mentre in tanti sono ancora a riempire spiagge e città d’arte. Strana perchè incombe l’improbabile mondiale invernale in Qatar, che in parte ha stravolto tutti i programmi, pare non quelli di Panini, sia per le card che per il classico Calciatori il periodo di uscita resta quello standard. Scelta facilitata anche e sicuramente dal bis dell’Italia non classificata alla fase finale del mondiale, che sicuramente rende l’album della World Cup poco interessante per il mercato italiano. Chiaramente non per noi, collezionisti degli album delle competizioni per nazioni, che acquisterebbero l’album anche se in Qatar ci fossero solo la Bolivia ed il Kazakhistan (con tutta la simpatia possibile per i due paesi nominati, ovviamente).
La collezione Adrenalyn, già dall’anno scorso, sta provando a rinnovarsi, con grafiche più accattivanti e differenti, per questa stagione con dei riferimenti anche ai colori dei vari club, seguendo la linea delle card degli europei. Siamo ancora lontani da altri prodotti, ma c’è anche da dire che nascono in un’ottica diversa. Questa è la La Collezione delle card del campionato italiano di Serie A, oltre alla sostanza è importante anche la forma, il numero totale delle card è sempre importante e pur non essendo completo come il Calciatori figurine, rende bene l’idea del nostro calcio.
Finita la preparazione a luglio, ha diversi calciatori non più protagonisti (ad esempio De Ligt passato dalla Juventus al Bayern), ma non potrebbe essere altrimenti. Importante in questo senso la confermata presenza delle card plus sebbene, l’uscita ad ottobre, è abbastanza prematura. Di contro a dicembre arriva l’ammiraglia Calciatori ed (per fortuna, lo aggiungiamo noi) è ancora la collezione più importante dell’anno.
Le sezioni della collezione ritrovano grandi classici come ad esempio Stelle o Portieroni ed ogni anno vedono la luce nuove sezioni che poi solo il tempo ci dirà se sapranno farsi apprezzare a tal punto da restare l’anno dopo. Per il 2023 le card novità su cui Panini sembra puntare maggiormente sono le Momentum, 5 card esclusive fuori dalla numerazione e, purtroppo, non ordinabili successivamente. Il calcio italiano non sta vivendo un momento di massima splendore, anche queste card lo mettono in risalto, con tutto il bene che si può volere a Bonucci o Luis Alberto.
Tra le novità, parte della numerazione di 471 card, segnaliamo la card Team Scudetto che celebra il 19° scudetto rossonero e la Super Top Player, anche questa collegata alla stagione passata. Le Fantastelle possono essere potenziali rookie future, meno accativanti le Magic 4 con appunto quattro calciatori assieme, troppi tutti assieme. Più che le sezioni nuovi e vecchie, interessante le differenti realizzazioni delle card, tra vernice argento, materiale metallico, metallizzato oro. La presenza delle 20 card con i loghi dei club è sempre una scelta che apprezziamo.
In generale, ci sembra una buona collezione per gli amanti del genere. Giustamente differente dai prodotti più per “collezionisti professionisti” come le Score o le Donruss. Questa collezione è più pensata per un pubblico giovane e giovanissimo che magari, speriamo, diventando grande passa anche alla collezione delle figurine come hanno fatto i genitori. Di contro simpatica la novità di segnalare sul davanti delle card l’indice di rarità (il Rarity Index), chissà che non possa essere un punto fondamentale nella grande esperienza degli scambi, immancabili e protagonisti anche dei nostri Figurine Day.
Da segnalare le tante iniziative promozionali collegate alla collezione, dal completamento della collezione virtuale all’iscrizione alla Serie A Adrenalyn. Aspetti forse secondari per i più “datati” di noi, ma sicuramente un valore aggiunto per i più giovani.
Ultima cosa, sempre opinabili e poco condivisibili la scelta molto limitata nella richiesta delle card mancanti. Se comprensibile da una parte per limitare le “speculazioni”, dall’altra poco utile per chi semplicemente vuole completare il proprio raccoglitore. Per fortuna esistono eventi un po’ in tutta Italia come quelli organizzati da Figurine Forever alla Edicola Birra di Bologna 😉
Fuori tempo massimo? Il dubbio c’è. A 5 giornate dalla fine del campionato un nuovo album di card sembra una mossa azzardata, tenendo anche conto che in contemporanea Panini ha mandato in edicola la serie Score. Collezione che sta riscuotendo molto successo, dal nostro punto di vista perchè di qualità superiore, probabilmente anche per la ricerca del “guadagno facile” che ha spinto molti a comprare le bustine in cerca delle tante, tantissime card limitate da vendere a prezzi alti su internet.
Non solo, se è vero che la collezione Adrenalyn esce a settembre per essere disponibile alla riapertura delle scuole, difficile pensare che possa avere lo stesso impatto quando alla chiusura delle scuole manca poco più di un mese.
E’ anche vero che la Serie Titansnon si può definire solo una espansione dellla Adrenalyn classica, sebbene nasce per potere essere parte aggiunta di essa, lo si denota in particolare dal retro delle card. Quindi l’obiettivo può essere da una parte acquisire nuovi collezionisti, essendo tra l’altro molto più breve della precedente, dall’altra di invogliare i collezionisti classici che vorranno avere entrambe le serie.
Resta il fatto che in edicola ci sono le più accattivanti Score e che, come detto, siamo a fine aprile.
La collezione Titans può essere definita una versione del calcio italiano su quanto visto con le card di europei e mondiali. Troviamo infatti gli scudetti e le maglie, che non si trovano nella serie Adrenalyn classica, così come le card con la Top 11 club per club, come accaduto con Euro 2020 ad esempio, con l’aggiunta di essere anche 3D. A nostro parere queste 60 card sono le più interessanti della collezione, sono anche quelle non collegate al gioco, si nota anche dal retro differente e molto migliorato. Ad esempio sul retro della maglia si trovano tutte e tre le divise ufficiali.
Le successive sono varianti di quanto già visto nei vari anni Adrenalyn, niente di particolarmente accattivante. Le Time Machines con i grandi campioni del passato sarebbero state molto più interessanti se si fossero allargate alla storia del calcio italiano, qui vengono riproposte calciatori apparsi negli scorsi anni della collezione Adrenalyn. Simpatica comunque l’idea di mettere accanto alla foto grande le immagini piccole di differenti card del calciatore. In generale va comunque segnalato, a nostro parere, una qualità grafica superiore delle Adreanalyn classiche.
Se siete neofiti un buon punto punto di partenza, 9 giocatori per club più le vari speciali per un totale di 212 card, limited escluse. Per noi che non siamo nemmeno grandi fan delle card, il che è anche un nostro limite quando analizziamo queste collezioni, un album valido, ma comunque uscito troppo tardi e soprattutto molto meno interessante rispetto alla collezione Score. Apprezzabile il costo delle bustine, più contenuto rispetto allo standard Panini degli ultimi anni.
Un possibile consiglio? Collezionare solo le prime 60 (T1-T60: scudetti, undici, seconda pelle) come extra della serie classica, ma è giusto una nostra idea, naturalmente.
album: Calciatori ADRENALYN 2021/22 (Panini) card: 465 (1-465) + limited edition starter pack: binder + 4 bustine + 2 card limited edition 8,50€ box: 24 bustine (6 card per bustina) 1,00€ cad. tin box: card 37 + 3 limited edition 11,99€ tin box platinum: cards 11 platinum + 14 card base esclusive 6,99€ bustine speciali: Premium 5,00€, Premium Gold 10,00€ bustine PLUS: da ottobre con card plus, speciali e allenatori 1,00€ limited edition: vedi articolo
Annata con diverse curiosità e novità. A partire dallo stesso starter pack, che arriva in edicola con molto ritardo rispetto all’uscita delle bustine, spesso capita il contrario. Possibile che Panini abbia ritardato il tutto per mandare in stampa le immagini senza Cristiano Ronaldo? Difficile davvero credere che in principio non ci fosse CR7 in copertina. Non abbiamo modo di avere una conferma, lasciateci nel piacevole dubbio.
Parlavamo di novità, non tanto e sicuramente di grafica, se per il Calciatori figurine la tradizione è apprezzata, per le card questo modus operandi piuttosto ripetitivo un pochino (tanto?) stanca. La concorrenza realizza prodotti assolutamente superiori, ma anche la Panini sa fare di meglio. Molto meglio le Adrenalyn degli ultimi europei, ad esempio. Le novità sono su alcune uscite extra molto interessanti, perlomeno come idea di base.
Per la collezione “REWILD”, recentemente recensita, abbiamo dato risalto anche al gioco, con le Adrenalyn onestamente non sappiamo quanto questo aspetto sia considerato dagli acquirenti, bambini compresi. Magari in questo ambito negli anni abbiamo avuto netti miglioramenti, buon per gli appassionati, preferiamo soffermarci sulla parte collezione. E’ palese, anno dopo anno, che l’obiettivo di Panini non è tanto spingere a completare l’album, semmai seguire il collezionismo nord americano e direzionare l’interesse su determinati giocatori e squadre.
Sempre ricca e piena di informazioni la guida ufficiale, fondamentale per conoscere tutti gli aspetti della collezione. Quasi tutti in realtà, le Instant, poco significative nella scorsa stagione e comunque già ripartite, qui non le troviamo menzionate. Di contro tante limited edition comprese alcune che diventeranno in fretta pezzi da collezione.
Set base di 360 card, niente di particolarmente interessante, grafiche minimali come il set. Successivamente le categorie speciali classiche, dagli Idoli (sempre opinabili le scelte, sarebbe curioso sapere cosa ne pensano i tifosi delle varie squadre) ai Diamanti, Portieri, Difensori e Specialisti. A questi si aggiungono le novità Registi e Tuttocampisti. Idoli a parte ogni categoria completa una pagina del binder con 9 calciatori.
A seguire le Stelle, 18 giocatori che coprono 11 club della Serie A. Qui troviamo alcuni tra i calciatori più importanti del campionato italiano: Vlahovic, De Vriij, Chiesa, Immobile, Zaniolo e Belotti. Ne mancano diversi altri, ma del resto i vari calciatori vanno distribuiti tra le varie categorie, meglio così che avere lo stesso atleta ripetuto più volte (non saranno contenti i tifosi juventini, ma la partenza di CR7 permetterà di avere più differenti giocatori).
Nella seconda parte della Guida, abbiamo le pagine più interessanti, quelle da studiare e segnare per non perdere uscite: 5 Top Players (dalla 460 alla 464: Muriel, Lautaro Martinez, per l’ultima volta Cristiano Ronaldo, Ibrahimovic, Insigne), 1 Card Invincibile (la 465 a chiudere la collezione) e la novità assoluta delle Dreamers. In vendita solo sul sito Panini come per le Instant ma molto più interessanti di queste ultime, solo 1000 copie (sebbene non numerate..) e tutte rookie, ovvero calciatori non ancora rappresentati nell’album Adrenalyn. La multinazionale che corre dietro ai venditori di ebay o simili che incassano grazie alle prime figurine di grandi campioni? Si potrebbe dire, diciamo che cavalca lamoda del momento, come dargli torto?
A chiudere la lista delle limited edition, in vendita come sempre nelle bustine speciali Premium, Gold, i differenti TinBox ed il magazine Bomber. Ottima la scelta di aggiungere grandi nomi del calcio passato, le card Premium di Paolo Maldini e Del Piero saranno oggetto molto ricercati tra i collezionisti: . starter pack (Felipe Anderson, Giroud) . Tin Box (Alex Sandro, Lozano, Pessina) . Bustine Premium (Bonaventura, Sensi, Morata, Rebic, Estebian Cambiasso, Paolo Maldini, Alessandro Del Piero, 3 card Premium A B C) . Bustine Premium Oro (Alexis Sanchez, Hernandez, Zaniolo) . Bomber (settembre El Shaarawy, ottobre Caputo e Rui Patricio, novembre Politano e Gabbiadini) . Tin Box Premium (14 platinum + 14 base esclusive)
Rispetto allo scorso anno notiamo dei miglioramenti, prima di tutto l’addio a quella scelta infelice di suddividere le uscite delle squadre in due tipi di bustine differenti (Primo e Secondo Tempo). La aggiunta di un numero spropositato di PLUS aveva portato la collezione ad un numero molto alto di card. Troppe. Speriamo quest’anno siano più contenute, anche le famigerate Instant, poco interessanti, dopo un anno dove in tanti sono cascati nel tranello, improbabile che quest’anno Panini possa ripetere la stampa di ben 29 uscite.
Nella guida ci sono altri dettagli interessanti, compresi i prezzi sia delle card ordinabili come mancanti, sia di quelle che non sono ordinabili in Panini (comprese le Dreamers, per il semplice fatto che come le Instant vanno ordinate al momento dell’annuncio, fino ad esaurimento scorte). Interessante anche la quarta di copertina, dove si annuncia che avremo un secondo album Adrenalyn, in uscita a Primavera. Nel mezzo l’arrivo dell’Ammiraglia, il Calciatori figurine, speriamo almeno quest’anno non ci restino le pagine in mano sfogliandolo ..
“Si parte bene!”, aperta la prima bustina dello starter pack e trovata la card Tempesta Azzurra, tra le più rare, così scrive Panini. Il dettaglio è importante, significa che Panini non ha voluto lasciare indietro alcun particolare, finalmente nello starter pack non si trovano più bustine versione omaggio (con le solite card ripetute a l’infinito) ma bustine versione vendita e quindi con molte più possibilità di trovare card importanti, come è capitato a noi. Ora quel “solo 8,00€” ha il suo senso.
Nell’anno
più assurdo dal dopoguerra, almeno una certezza ci è rimasta, nonostante tutto
gli album di figurine e card escono e continueranno a farlo. Ci piace pensare
che questa situazione anomala abbia spinto Panini a lavorare a pieno regime per
migliorare la collezione, dopo anni, diciamo, piuttosto ripetitivi.
Le novità
sono davvero tante, tantissime. Novità assoluta, le squadre non sono in ordine
alfabetico, ma in base alla classifica dello scorso campionato, quindi per
prima troviamo la Juventus, a seguire l’Inter ed avanti fino allo Spezia, terza
promossa dalla Serie B.
Bella idea, ma da amanti della tradizione, speriamo non venga ripetuta sulla ammiraglia Calciatori figurine, nell’anno del 60° sarebbe davvero uno shock. Nella check list non sono presenti i nomi dei giocatori, scelta necessaria visto il caos in cui versa tuttora il calciomercato. Su questo punto Panini costruisce un album perfetto per la situazione, non più bustine classiche e col nuovo anno le calciatori plus. Le bustine da oggi in edicola sono definite “PRIMO TEMPO” e contengono le prime 233 figurine, ad inizio ottobre usciranno le “SECONDO TEMPO” con altre 233 figurine. Attenzione, non significa che ora trovate le figurine dalla 1 alla 233, sono sparse e quelle presenti chiaramente non lo saranno nella seconda uscita, dove invece troveremo le plus e gli allenatori. A fine ottobre terza ed ultima uscita con le bustine “TEMPI SUPPLEMENTARI”, finalmente contenenti solo le card Plus e Allenatori e non provenienti dalle 466 già uscite.
Diverse novità anche tra le tipologie delle card come le Bomber, Difensori Insuperabili, Assist Man, Specialisti, Super Combo (utilissime per chi gioca oltre che collezionare). Molto belle le nuove Diamante con la bandiera tricolore sullo sfondo, dedicate ai campioni azzurri Under21.
In generale la grafica è migliorata, ma Panini negli anni a venire potrebbe osare ancora di più. Siamo ancora piuttosto lontani dalle card realizzate per Euro 2020, ad esempio. Il gioco è sempre più avvincente con tante novità, i bambini sicuramente apprezzeranno.
Come sempre
non immediata la ricerca di tutte le card previste, ecco l’elenco/riepilogo:
Set base: 1-466 (in uscita nelle bustine “Primo Tempo” e “Secondo Tempo”); nel set base tra le più rare abbiamo 5 Top Player, 1 Tempesta Azzurra, 1 Card Invincibile, tutte comunque ordinabili successivamente direttamente alla Panini, quindi non ha senso svenarsi nel comprarle da privati
Set Plus + Allenatori: dalla fine di ottobre nelle bustine “TEMPI SUPPLEMENTARI”
Limited Edition: 45 card (2 nello starter pack, 3 nel Tin Box, 25 nel Tin Box Premium, 7 nelle bustine Premium, 3 nella bustine Premium Oro, 5 nella rivista Bomber da settembre a novembre)
Novità
Assoluta le INSTANT CARDS!
Le Instant
Cards sono realizzate per celebrare i momenti top della stagione, Panini non
annuncia quante ne verranno realizzate o il costo, sappiamo solo che bisognerà
stare costantemente collegati al mondo web per sapere quando escono. Sono card
on demand, quindi saranno stampate solo quelle ordinate ed il tempo per farlo
sarà al minimo sindacabile. Qui davvero, se non si vuole lasciare lo stipendio,
meglio stare attenti ed acquistarle man mano. Non saranno ordinabili
successivamente e sicuramente saranno pezzi molto ambiti tra i collezionisti,
soprattutto tra quelli più sbadati.
“Quando il gioco si fa duro, i duri incominciano a giocare”, la potenza di fuoco di Panini dimostra di sapere ancora dire la sua, se voleva dimostrare di credere nei propri prodotti ha colto il segno. Intanto speriamo, dopo certamente il grande sforzo nel realizzare questo album, si ricordi di stampare finalmente quelle figurine ancora mancanti del Film del Campionato per completare il Calciatori 2020. La collezione più lunga della storia!
commento: mentre l’ammiraglia Calciatori viaggia verso i 60 anni (per l’edizione 2020/21 ci aspettiamo grandi cose, capito Panini?? 😉), il figliol prodigo Adrenalyn festeggia il decennale. Dieci anni importanti perché stagione dopo stagione il successo delle card si è fatto sempre più significativo, lontano dai numeri biblici delle figurine ma non è assolutamente improbabile che, prima o poi, si possa addirittura arrivare al sorpasso.
La collezione Adrenalyn nasce sotto uno spirito diverso rispetto alle figurine, non ha le rose complete della Serie A e spesso ha avuto critiche per le maglie indossate dai giocatori. In realtà la necessità di uscire ad inizio settembre comporta la chiusura della stampa a fine luglio, col risultato che le fotografie sono prese in alcune amichevoli delle varie squadre e spesso in fase estiva i club usano le maglie da trasferta. Certo è davvero strano vedere il Brescia in maglia verde o la Spal in maglia praticamente bianca, ma meglio questi “difetti” che l’uso selvaggio di Photoshop.
Inoltre le Adrenalyn sono un gioco, ha un pubblico mediamente molto giovane e la ricerca del completare l’album non ha quel fine ultimo e assoluto che vale dal 1961 invece per le figurine. Per le vecchie generazioni sono talvolta indigeste, in realtà la scelta di Panini di farle uscire a settembre, quindi a 4 mesi dal nuovo Calciatori, permette in molte famiglie di collezionare entrambe.
Come per la presenza di seconde e terze maglie, in molte squadre abbiamo la presenza di calciatori che nel mentre si sono trasferiti altrove o altri campioni non sono ancora presenti (Lukaku ad esempio). Avere le squadre aggiornate vorrebbe dire uscire a novembre quindi non si può fare altrimenti, usciranno poi le figurine PLUS per aggiornare le squadre. Così come le altre card che porteranno il set base aggiornato probabilmente a 520 figurine totali.
Dal punto di vista grafico, le card restano sempre di buona qualità, non troviamo grandi novità rispetto all’anno precedente, se non per alcune nuovi accattivanti sezioni come DIAMANTE (giovani promesse) e BLITZ (nuovi arrivi in Serie A). Card che hanno ancora più significato se viste nel contesto del gioco e non solo del collezionismo di card.
Le novità in realtà sono altre, per festeggiare il decennale Panini realizzerà uno speciale Tin Box Platinum con ben 10 card limited edition, card che si troveranno solo in questa confezione. Sono card speciali perché celebrative e presentano 10 calciatori che erano già presenti nella prima edizione 2009/10 (Buffon, Quagliarella, Criscito i nomi che già sono stati annunciati). Inoltre solo in questo box troveremo 15 card base plus che non sono a l’interno delle bustine standard. Praticamente tutte le 25 card sono edizioni limitate.
Quindi quest’anno abbiamo ben due tin box. Riconfermate anche le bustine speciali premium e le card limited allegate alla rivista Bomber. Possibile che vi saranno ulteriori aggiunte.
Altra novità, le card TOP PLAYER, che avevano fatto impazzire i collezionisti lo scorso anno, quest’anno saranno ordinabili in Panini (Handanovic, Cristiano Ronaldo, Piatek, Koulibaly, Quagliarella).
Molto apprezzabile che le card seguano la stessa logica delle figurine, nel set base ogni club ha lo stesso numero di figurine (18), questo comporta che la card COPPIA IMBATTIBILE in alcuni casi sia davvero azzardata.. ma insomma, qualcuno dovevano metterlo, no?
Dettaglio importante, acquistando una scatola abbiamo trovato pochissime doppie, le bustine versione omaggio che invece si trovano nella starter pack spesso hanno doppioni (non nella stessa bustina, ovviamente). Materiale comunque sempre buono per gli scambi!
Ricapitolando, ecco le uscite già previste con card limited:
Allan, Under (nello starter pack)
De Vrij, Luis Alberto, Inglese (nel tin box standard)