box: 30 bustine (5 figurine per bustina) 1,00€ cad.
Questo albumnon è solo Bing ma anche .. Big! Siamo alla quarta collezione dedicata al simpatico coniglio ed i suoi amici, già la prima edizione era un album di grande formato, in questo caso però anche le figurine lo sono altrettanto. Tutto grande, tutto maxi.
Questa è la novità più significativa che arriva dall’editore Diramix. Ci si poteva inventare magari una grafica differente che non seguisse i precedenti, si è fatta una scelta di tradizione ma in formato differente. Molto meglio così che integrarlo con card o altre diavolerie, poco adatte tenendo anche conto del target molto giovane dei piccoli potenziali collezionisti.
Prime pagine dedicate al compleanno del nostro amico dalle grandi orecchie, una buona scusa per una doppia pagina che presenta anche gli altri principali protagonisti della serie animata. Una pagina introduttiva che rende già chiaro il format dell’album: tante figurine a collage, sagomate e le immancabili pelosine, sempre uno spasso al tatto.
Successivamente, oramai un classico degli album Bing, ogni pagina racconta una nuova avventura, fino alle pagine centrali dove, altro classico, le figurine “attacca e stacca” con cui inventarsi sempre giochi nuovi. Tre scenografie: dance party (numerate A), estate o inverno (numerate B), pigiama party (numerate C).
Non solo avventura, le pagine si alternano con altre di figurine tra giochi, quiz e nozioni per imparare l’alfabeto, i versi degli animali o gli strumenti per diventare provetti giardinieri o cuochi. A fine pagina la soluzione dei giochi.
Le maxi figurine hanno portato ad un innalzamento non indifferente del costo delle bustine, 30 centesimi in più sono davvero tanti, non giustificati dalla qualità delle figurine stesse. Di contro questo formato gigante rende l’album molto divertente, con immagini enormi e primi piani che sembra debbano quasi entrarti in casa. Per fortuna si è mantenuto un numero non troppo alto di figurine totali, 190 come il precedente.
Se con un box si riesce quasi a completare l’album, spesso una prassi negli album Diramix (e di questo li ringraziamo), accettabile anche il prezzo più impegnativo delle singole bustine.
Non c’è 2 senza 3! Nuovi episodi in tv per il coniglio Bing e nuovo album di figurine. Siamo grandi tifosi dei prodotti Diramix, da diversi anni realizzano album interessanti e curati, peccato che anche loro cadano sulla qualità della carta. Forse siamo diventati noiosi e ripetitivi ma davvero tutte quelle pieghe sfogliando le pagine è un colpo al cuore, probabilmente i bambini non ci faranno caso, noi collezionisti si.
Giunto al terzo album, Diramix ha fatto tesoro delle esperienze passate e vi sono sia conferme sia qualche differenza dai precedenti. L’album è più piccolo, uniformandosi a prodotti simili, dettaglio sinceramente non importante, la misura è quella giusta. Il format è invece confermato, nelle prime pagine presentazione dei personaggi ed a seguire le immagini in figurine delle nuove avventure di Bing e compagni. Le storie sono intervallate da pagine più interattive dove i bambini possono giocare con il simpatico coniglietto; il format del cartone animato viene riproposto, piccole storie della quotidianità di ogni bambino, utili per imparare anche attraverso i piccoli inevitabili errori e.. pasticci, memorabili a tal punto da dedicare due pagine alla fine dell’album. Bing vuole avere informazioni sui suoi piccoli amici collezionisti, ecco quindi i giochi per scrivere il proprio nome e gli ingredienti preferiti.
Confermato l’inserto centrale con le figurine attacca & stacca, punto di forza sempre molto divertente, difficile trovare doppie per gli scambi in quanto, giustamente, i bambini le utilizzano tutte per giocarci. Altro particolare non di poco conto è la diminuzione delle figurine totali, dalle 258 del 2020 alle 190 di questo album. Scelta opportuna e corretta, limitare il numero delle figurine non comporta perdita di qualità o completezza dell’album, anzi. Salvo alcuni casi è opportuno mantenersi, per questa tipologia di album, sotto le 200 figurine.
Figurine piccole ma simpatiche, peccato che per questa edizione non sono più presenti le “pelosine”, al tatto erano uno spasso ed in rilievo facevano la loro figura. Confermate invece le classiche glitter e le sagomate, complicate ma sempre le più divertenti da attaccare.
Bing è uno dei personaggi più riusciti della nuova generazione di cartoni animati per i più piccini (piace anche agli adulti!), album bello da completare, peccato solo per la scarsa qualità della carta. Diramix, non fare più questi scherzi!
commento: Bentornato
Bing! Il simpatico coniglio ed i suoi amici tornano per un nuovo album targato
Diramix, dopo il primo realizzato nel 2019. Uno dei personaggi più amati dai
bambini è sempre una garanzia, anche l’album ripercorre il concetto del cartone
animato, ovvero piccole lezioni di vita nelle avventure ed i piccoli disastri
del quotidiano, sempre causati da Bing!
Rispetto all’album dello scorso anno (recensione nr. 49 https://figurineforever.com/2019/02/25/bing-diramix/) troviamo alcune interessanti novità, in particolare il poster centrale multi uso dove giocare con le figurine stick&stack su ben tre scenari, iniziativa già presente nel primo album ma qui ampliata. Questa formula pare stia riscontrando un certo apprezzamento da parte del pubblico, visto che tutti gli editori ultimamente ne fanno uso. A questo punto, da collezionista di lunga data sogno un altro ritorno: i trasferelli!
Le figurine sono sempre 258, quindi più
delle classiche 192 di album simili, naturalmente molto colorate, speciali,
sagomate e pure pelosine. Le immagini sono semplici ma efficaci, con i vari
personaggi in bella evidenza.
L’album permette di giocare in ogni singola pagina, seguendo le disavventure di Bing e molto spesso il provvidenziale intervento dell’amico Flop per rimettere le cose a posto. Non vi sono storie lunghe, ogni pagina è a sé stante, ma senza che questa incida sul divertimento.
Del resto è il marchio di fabbrica del cartone animato, storie semplici e dirette con l’obiettivo non solo di divertire ma di dare anche indicazioni ai bambini sul riuso e sul vivere sempre con il sorriso le proprie giornate.
Novità di questa edizione sono le gommine, la risposta alle gommaglie Calciatori, forse è grazie ai soggetti, ma onestamente sono più carine queste (nota per Panini: invece di fare il bis delle maglie, perché non avete utilizzato gli idoli stampati sulle card?).
Album piacevole e ben realizzato, adatto
per tutti i bambini, ma divertente anche per i genitori nell’aiutare a
completarlo e nel condividere i tanti giochi presenti pagina per pagina
figurine: 258 di cui 25 pelosine (1-233, A1-A8, B1-B12, C1-C5) bustina: 0,70€ con 5 figurine box: 50 bustine starter pack: album + 2 bustine 2,99€
commento: “E’ una cosa da Bing!”. Arriva l’album di uno dei cartoni più amati dai bambini, grafica per certi versi semplice ma interessanti sceneggiature che permettono anche al bambino di comprendere e lo rendono partecipe delle avventure di Bing Flop, Pando e tutti gli altri.
L’album è davvero ben realizzato, molto colorato e divertente. Dopo la presentazione dei vari personaggi, ogni due pagine abbiamo una differente storia per un totale di ben 23 differenti avventure.
E’ stato fatto un lavoro con cura, pagina per pagina permette al bambino di interagire con l’album ed i suoi personaggi. Tantissime le figurine particolari, ecco forse non è propriamente un album facile da attaccare per bambini più piccoli. A parte le sagomate anche le altre hanno l’immagine sotto e quindi è un bel lavoro fare combaciare le figurine nei bordi giusti. Simpatiche le 25 figurine pelosine, esperimento già provato con successo da Panini con l’album Masha & Orso.
Al centro il poster per le figurine con numero speciale, se A e C servono per giocare ed attaccarle correttamente nelle stagioni e negli spazi giusti, le 12 numerate B sono trasparenti e servono per l’attacca&stacca centrale dove il bambino può realizzare tante nuove avventure.