Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

LA STORIA DELLO SPORT (Gazzetta dello Sport)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 279

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: La storia dello Sport (Gazzetta dello Sport)

figurine: 144 (1-144)

starter pack: album + 6 figurine (con Sport Week del 19/11/22)

24 uscite al sabato allegate a Sport Week

Album celebrativo dello sport ma anche e, in qualche modo, soprattutto dello storico quotidiano sportivo rosa italiano. Attraverso le prime pagine che si sono susseguite nei decenni, dall’inizio del novecento ai giorni nostri. Le figurine si trovano, sei ad uscita, al centro del magazine del sabato della Gazzetta dello Sport. Evitato spreco inutile di plastica, il foglio delle figurine è tutt’uno con le graffette della rivista.

Collezione interessante per chi vuole ricordare i grandi momenti dello sport, che Gazzetta ripercorre con una impostazione dell’album cronologica ma anche per certi versi mitologica.

La collezione di figurine va a ritroso, si parte dai giorni nostri, le prime figurine ricordano tre momenti importanti del 2022: lo scudetto del Milan, le imprese di Jacobs e della staffetta azzurra alle Olimpiadi di Tokyo e l’incredibile europeo vinto a Wembley, purtroppo intervallato da due ancora più storiche mancate qualificazioni ai mondiali della nazionale di calcio.

Ne approfittiamo per ricordare alcuni eventi che trovano ampio spazio nelle pagine, che Gazzetta enfatizza con grandi titoli a nove colonne. Impossibile menzionarli tutti:

2021/2016
Matteo Berettini, il primo italiano a giocare la finale di Wimbledon
Sofia Goggia, Gregorio Paltrinieri, Niccolò Campriani ori olimpici

2015/2010
L’Inter di Mourinho conquista lo storico Triplete
Flavia Pennetta e Francesca Schiavone, rispettivamente regine di US Open e Roland Garros

2006/2002
Il cielo è azzurro sopra Berlino, Italia campione del mondo per la quarta volta
Filippo Magnini, Stefano Baldini, il Setterosa della pallanuoto ori olimpici

2001/2000
“La città eterna” domina nel calcio, Roma e l’anno prima Lazio sono campioni d’Italia
Dopo 21 anni la Ferrari di Michael Schumacher vince il titolo mondiale

1999/1996
Juri Chechi è il “Signore degli anelli” alle Olimpiadi
Marco Pantani vince sia il Giro d’Italia che il Tour de France

1996/1992
3 maggio 1994, la morte di Ayrton Senna
Volley, pallanuoto, atletica, anni di trionfi per l’Italia

1991/1988
Il primo storico scudetto della Sampdoria e il Milan campione d’Europa
17 agosto 1988, la morte di Enzo Ferrari

1987/1984
Il Napoli di Maradona ed il Verona vincono il primo scudetto della loro storia
Francesco Moser frantuma il record dell’ora

1983/1980
L’Italia al mundial di Spagna è campione del mondo
Per la prima volta il basket italiano è sul tetto d’Europa

1979/1975
L’Italia vince la Coppa Davis
Saronni e Gimondi vincono il Giro d’Italia

1975/1970
15° titolo mondiale per il mito Giacomo Agostini
19 giugno 1970, Italia-Germania Ovest 4-3

1969/1963
Italia, Inter e Milan conquistano l’Europa del calcio
Nell’unico spareggio della Serie A, il Bologna vince il suo settimo scudetto

non sappiamo se voluto o meno, ma nell’album non sono menzionati gli anni dal 1959 al 1962

1958/1942
La spedizione italiana raggiunge la vetta del K2
A Londra 1948 Consolini è medaglia d’oro nel disco

1938/1909
L’Italia del calcio è bi campione del mondo nel 1934 e 1938
Primo Carnera (che sull’album viene menzionato come Pietro..) è campione del mondo
Ondina Valla medaglia d’oro alle Olimpiadi di Berlino

Le pagine rosa, si tingono invece di blu per celebrare altri campioni dello sport, sempre specificando l’anno ma suddivisi in modo differente:

LA GAZZETTA E LA STORIA
Il primo numero del quotidiano (3 aprile 1896), la prima edizione del Giro d’Italia, lo sbarco sulla Luna, la strage alle olimpiadi di Monaco di Baviera, l’attacco alle Twin Towers, l’addio a Papa Wojtyla

MITI D’ITALIA
Tazio Nuvolari, Fausto Coppi, Gino Bartali, Nino Benvenuti, Pietro Mennea, Alberto Tomba, Valentina Vezzali, Federica Pellegrini, Valentino Rossi ed altri miti dello sport italiano

SUPEREROI DEL MONDO
Maradona, Merckx, Kobe Bryant, Muhamad Ali, Jesse Owens, Pelè, Nadia Comaneci ed altri miti dello sport mondiale

IDOLI DEL NOSTRO CALCIO
Il Grande Torino, Facchetti, Rivera, Paolo Rossi, Roberto Baggio, Paolo Maldini, Giuseppe Meazza ed altri miti del calcio italiano

Se siete lettori della Gazzetta e di Sport Week un’aggiunta piacevole e simpatica. Se non lo siete, il costo contenuto della rivista (2,00 euro) permette a tutti di completare tranquillamente la collezione.

(EN)

WWE WRESTLING TC (Panini)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 273

in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria

album: WWE TC debut edition (Panini)

card: 160 (1-160)

starter pack: binder + 3 bustine 9,90€

box: 24 bustine (5 card per bustina) 2,99€ cad.

Se il buongiorno si vede dal mattino.. meglio tornare a dormire! In modo forse anche inaspettato arriva in edicola una collezione di card del mitico mondo del Wrestling che, sin dagli anni 80, anche in Italia ha tantissimi appassionati.

Il commento iniziale poco edificante è legato a quanto scrive Panini, “debut edition”, quindi è già in cantiere una successiva e come debutto ci sembra non proprio un idilio. Apprezzabile il numero delle totale delle card, 160, ma onestamente per come sono state realizzate le avremmo viste benissimo come un album di figurine adesive. Oramai con le card ci si aspetta sempre qualche piccola diavoleria, metallizzate, effetto olografico o altro ancora.

Niente di tutto ciò, le card sono classiche che più classiche non si poteva immaginare. Per i meno giovani un bel salto nel passato, sembra di essere davvero tornati nel secolo scorso, il problema è che intanto siamo arrivati alla fine del 2022.

Le foto riprendono immagini dei combattimenti sul ring ed è il lato positivo della proposta, tante fanno sentire lo spirito dell’azione e dello spettacolo. La collezione è composta da 100 card base, sicuramente anche il mondo del wrestling è cambiato, rispetto ad anni fa ora c’è una sostanziosa presenza di wrestler donne.

A seguire 40 card con le grandi leggende, presenti e passate di questo sport spettacolo. Impossibile mettere tutti ed impossibile fare contenti tutti i fan, ma la mancanza di Ultimate Warrior e Andre The Giant, ad esempio, si fa sentire eccome. Si è fatto sicuramente più riferimento agli ultimi anni, tranne qualche rara eccezione, forse il target sono i più giovani che certi miti del passato non li hanno mai visti.

Le ultime 20 card sono dedicate ai campioni ed alle loro cinture, unica parte della collezione che ritrae gli atleti in posa: Hulk Hogan, John Cena, Roman Reigns, Randy Orton, Undertaker, ecc. Non abbiamo avuto occasione di visionare le recenti e precedenti collezioni di Topps per fare un confronto (anche perchè raramente arrivavano in Italia), sicuramente si poteva fare qualcosa di più.

Ci resta comunque il dubbio che questo prodotto sia pensato per l’estero e che sia arrivato in Italia giusto per caso o quasi. Lo si evince anche dal logo Panini utilizzato. Fa soprattutto pensare il costo molto più alto delle bustine in Italia rispetto ad altri paesi europei, 1 euro in più rispetto a Francia, Spagna e Portogallo. Perchè?!? Sicuramente vi sarà un motivo, ma considerando che le card all’interno della bustina sono appena 5 davvero la spesa diventa importante. Nonostante il numero totale di card dell’album comunque contenuto.

160 card che diventano 580 se uno volesse mai buttarsi nella logica molto nord americana e piuttosto folle delle parallele di colore diverso, rosse, verdi o oro che siano. Logica che sinceramente comprendiamo davvero poco. Ci saremmo aspettati un lavoro differente, come scritto all’inizio la grafica delle card, piuttosto semplice, avrebbe lasciato meglio il segno in un album di figurine classica, con le card ci si aspetta di più. Aggiungendo magari una card limited edition nello starter pack.

Debutto non eccezionale, aspettiamo il proseguo.

(EN)

SUPER CHAMPS TOKYO 2020 (Esselunga)

EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 197

album: SUPER CHAMPS (Esselunga)

figurine: 180 (1-180)

album: 0,99€

bustine: una con 15,00€ di spesa presso Esselunga, contiene 6 figurine

Ma quanto erano belli gli album Campioni dello Sport? Finalmente non solo calcio, ma tutte le discipline, tutto lo sport olimpionico in un solo album. Quegli anni sono lontanissimi, impossibile per ragioni di diritti d’immagine pensare di averne uno con gli atleti da tutto il mondo, perlomeno riusciamo di nuovo ad averne uno dedicato agli Azzurri.

Di nuovo perché anche nel 2016 avevamo avuto un album, realizzato allora da Panini. Qualche paragone va fatto. Il Panini aveva delle figurine con foto davvero di qualità degli sportivi, grandi ed in ottima risoluzione, di contro presentava il set piuttosto inutile delle card ed anche le figurine che si riferivano alle varie discipline risultava poco accattivante. Però le foto erano davvero belle, soprattutto merito a Panini di avere proposto un album così particolare.

Questa volta è il turno della catena di supermercati Esselunga, partner ufficiale del Team Italia, quindi con un progetto che va molto al di là del solo album. Infatti si possono acquistare anche altri prodotti ufficiali come quaderni ecc. La linea è simile a quella di 4 anni fa, giustamente si cerca di dare spazio a tutte le discipline. Questo naturalmente comporta limitare gli atleti in figurine, l’alternativa sarebbe stata quella di fare un album enciclopedico.

Comunque una forma enciclopedica l’album la mantiene, non attraverso le figurine, ma grazie alle informazioni che troviamo per ogni sport, dalle nozioni storiche, alle curiosità, alle grandi vittorie degli Azzurri negli anni. Accanto alle figurine ed alle fotografie anche tanti dettagli sugli atleti.

Il lavoro di preparazione è di buona fattura, le figurine sono interessanti, sono piccole e risentono quindi di alcune limitazioni (rapportate soprattutto alle giganti di Brasile 2016) però si fanno apprezzare, più riuscite del 2016 le speciali splendenti delle varie discipline a caricatura così come quelle, sempre a caricatura, di alcuni atleti.

Un plauso anche al formato dell’album, non spillato ma brossurato, un vero e proprio libro in figurine delle Olimpiadi Azzurre di Tokyo 2020. Anche la formula delle bustine allegate alla spesa è impegnativa ma meno difficile di altre occasioni. Intanto Esselunga è radicata nel territorio, basta per 2 mesi fare la spesa in questi ben forniti Supermercati. Inoltre per ogni bustina abbiamo ben 6 figurine, altre edizioni ne presentavano solo 3 o 4, cambia molto! Non solo, essendo appunto una realtà molto diffusa, è più semplice trovare parenti, amici, colleghi di lavoro che possono regalare le proprie bustine inutilizzate. Attenzione, l’acquisto dell’album è aperto a tutti ma le bustine vengono distribuite solo ai possessori della Esselunga Fidelity Card, comunque gratuita.

Dettaglio importante che ci dispiace notare, come nel 2016 mancano completamente gli atleti della Paralimpiadi. E’ una mancanza che personalmente sentiamo molto forte, vero che sono due Olimpiadi separate (anche per motivi logistici ed organizzativi) ma crediamo sarebbe stato giusto dare spazio a tutti gli Azzurri che gareggeranno a Tokyo.

Altro dettaglio invece lodevole sono le frasi scritte sulle veline (il retro delle figurine), piccoli e grandi pensieri sullo sport ed i suoi valori, non solo da ex atleti ma anche da nomi illustri, immortali, come ad esempio Nelson Mandela. Resta il dubbio sul titolo scelto della collezione, non ci fa impazzire, avranno avuto i loro validi motivi. Incredibile che, al momento,  i due migliori album sportivi del 2021 non sono prodotti da edicola ma da mercati alternativi. L’anno comunque è ancora lungo, chissà cosa ci riserverà il futuro.

 (EN)