
EDICOLA NEWS: LE RECENSIONI nr. 166
in collaborazione con Edicola Birra Fumetteria
card: 230 (1-230)
starter pack: album + 3 bustine + 2 card LE 9,90€
bustine: 2,99€ (8 card, box 18 bustine)
E’ nato prima l’uovo o la gallina? Sappiamo che la programmazione di un album è semestrale se non annuale, ma ci piace pensare che questa uscita Panini sia legata al grande successo dell’album LYON (legato anche se non ufficialmente al mondo Minecraft), non tanto nei modi, ma nei tempi. Ovvero, che sia uscito prima del previsto? 🙂
Sicuramente i tempi sono rischiosi, se è vero che Minecraft ha un successo esponenziale con milioni di amanti del gioco, fare uscire un prodotto così costoso in contemporanea con l’ammiraglia Calciatori ci lascia qualche perplessità. Il secondo dubbio è più personale, questa recensione avrebbe sicuramente una impostazione differente se a farla fosse un buon conoscitore del gioco, non è questo il caso, perdonateci quindi gli errori e soprattutto le mancanze. Certi dettagli e particolari non passerebbero inosservati ai fan.
La raccolta è composta da 230 card, suddivise tra ben 7 generi, rispetto a quelle di Fortnite ci sembra più strutturata e ricercata. Interessante l’inserto del raccoglitore dove ogni singola card non viene solo citata ma ha una piccola didascalia, lo scopo è sicuramente quello di aiutare la comprensione del gioco e renderlo più accattivante.
Brava Panini a vendere lo starter pack con la busta di carta, il binder invece è di plastica e crediamo sia la soluzione che resterà tale anche nel prossimo futuro. Non ci viene in mente una soluzione alternativa ottimale se non le famigerate scatoline che però tolgono tutto il piacere di mettere in ordine ed inserire le card. Siamo certi sia una parte della collezione fondamentale per tutti, anche nelle più tradizionali figurine, pure chi non le attacca (non capiamo ma ci adeguiamo) le custodisce all’interno di raccoglitori. Ordinare le card è un piacere al quale non si può resistere, oltre ad essere piuttosto divertente.
8 card per bustina, qualità buona, meglio delle Adrenalyn, ma 3 euro a bustina rischia di allontanare più di qualche curioso. In base alla categoria troviamo sia card semplici che speciali, quello che accomuna tutte è la presenza sul davanti della card di un piccolo simbolo che rimanda al proprio ruolo nel gioco. Menzione particolare per le prime 9 card, suddivise a tre permettono di creare i panorami del mondo Minecraft. Si differenziano dalle altre perché sul retro hanno un’immagine che permette di avere una visione di insieme anche fosse che materialmente vi mancano le altre parti per completare il panorama. Anche le card che si illuminano al buio hanno delle aggiunte sul retro, altre ancora hanno immagini nascoste. La maggior parte presentano personaggi, oggetti, luoghi del mondo Minecraft, chi è appassionato saprà facilmente riconoscere tutto.

Suddivisione delle card:
1-9 Panorama cards (speciali)
10-45 Mobs & Players cards (standard)
46-81 Face glow cards (speciali)
82-108 Structure cards (standard + speciali)
109-135 Mobs foil cards (standard + speciali)
136-207 Item cards (standard)
208-230 Action cards (3D)
A queste vanno aggiunte le LE cards, almeno 6 (2 nello starter pack, 4 in esclusiva sul sito Panini)
Collezione curata, meglio di altre produzioni simili della stessa Panini, resta il dubbio di avere scelto il momento giusto e la proposta commerciale giusta. A livello grafico e qualità delle card vince pienamente su altri concorrenti, ma talvolta a vincere è Davide e non Golia.
(EN)