La vita del Beato Don Pino Puglisi, sacerdote ucciso il 15 settembre del 1993 dalla mafia a Palermo, nel quartiere Brancaccio in cui operava, e di cui ricorre il trentennale della morte, racconta una storia grande, quella di un uomo capace con l’ascolto e con il dialogo non solo di opporsi al potere criminale di Cosa Nostra ma di impensierire, di preoccupare e di impaurire i vertici mafiosi.
Don Pino, ribattezzato dai palermitani 3P – Padre Pino Puglisi – ascoltava con le orecchie e con il cuore i bisogni delle povera gente, cercava di combattere la dispersione scolastica istituendo doposcuola e corsi serali, toglieva manovalanza alla mafia prospettando ai ragazzi del quartiere nuovi orizzonti, nuove vie alternative alla delinquenza e alla cultura scritta da Cosa Nostra, intessuta di omertà, intimidazioni, violenza e illegalità.
Il Vangelo e la preghiera del Padre nostro sono state le coordinate sulla quali si è mossa tutta la vita e l’opera sociale di Don Pino, opera che ha portato il 16 luglio del 1991 alla nascita, per volontà del Beato, del Centro di Accoglienza Padre Nostro, cuore vivo e pulsante a Brancaccio del modus vivendi di Don Pino, luogo di recupero sociale grazie al quale sono nate realtà meravigliose: centri diurni per anziani, centri antiviolenza per le donne, case vacanza per campi scuola per adolescenti, centri sociali giovanili e progetti di reinserimento sociale dedicato ai detenuti (http://centropadrenostro.it/).
Durante il papato di Benedetto XVI, il 25 maggio 2013 Don Pino viene proclamato Beato. È il primo martire di mafia ucciso in odium fidei.
La sua opera, portata avanti da chi oggi fa parte del Centro Padre Nostro, continua a distanza di trent’anni con progetti meravigliosi da sostenere e conoscere. Date un’occhiata al sito del Centro e rimarrete sbalorditi.
La figurina solidale Fumetto Card #40, disegnata da Riccardo Pagani e liberamente tratta dalla graphic novel “Don Puglisi” (Renoir Comics, 2021), disegnata dallo stesso e scritta da Marco Sonseri, vuole ricordare uno dei momenti più significativi delle proposte fatte dal Beato Puglisi: la nostra vita è una strada. Verso dove vogliamo andare? Qual è la nostra meta? Una domanda esistenziale a cui tutti siamo tenuti a dare una risposta.
Evviva Don Pino Puglisi. Evviva 3P.
La figurina solidale è realizzata in collaborazione con Il Centro di Accoglienza Padre Nostro di Brancaccio, la prima edizione stampata in 1993 copie numerate è distribuita a Palermo nei giorni delle iniziative intorno all’anniversario. E’ già stata stampa una seconda edizione che prosegue la numerazione della prima e che verrà utilizzata agli eventi che verranno organizzati in giro per l’Italia.
DON PINO FOREVER!
Con questafigurina solidalesarà possibile sostenere il progetto Adotta Con La Figurina e le associazioni impegnate nella lotta contro le mafie
Prima Edizione numerata1993 copie dalla 1 alla 1993 ESAURITA
Seconda Edizione numerata207 copie dalla 1994 alla 2200
La seconda edizione prosegue la numerazione della prima
Offerta libera a partire da5,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 3×2 con tre Fumetto Card differenti una è in omaggio
PER CONTRIBUIRE:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
SECONDA EDIZIONE DISPONIBILE (prima edizione numerata 1-1993, ESAURITA) (seconda edizione numerata 1994-2200 copie rimaste 159/207)
le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Fumetto Forever Card #38: CIRO COLONNA
La collana Fumetto Card nasce dall’incontro tra i fumettisti ed il sociale e solidale, talvolta omaggiando personaggi dei fumetti, sempre più spesso collegandosi a personaggi reali, a storie e situazioni da fare conoscere e ricordare, attuali o passate che siano, utilizzando questo tramite per raggiungere anche persone che di norma, per vari motivi, a certe tematiche non si avvicinano. Talvolta anche per “umanizzare” chi va ricordato per quanto ha fatto o quanto è accaduto, ma senza dimenticare che sono o erano persone come noi, con i loro sogni, progetti e passioni.
La figurina solidale Fumetto Card #38 è dedicata a Ciro Colonna. E’ una figurina solidale particolare in quanto non è stato coinvolto un affermato fumettista ma è stata realizzata a più mani, da educatori e ragazzi che frequentano il Centro Ciro Colonna a Ponticelli (Napoli): Roberto Cirillo, Pasquale Di Napoli e Ilaria Spagnuolo hanno contribuito alla sua preparazione.
Due occhi scuri, incorniciati da occhiali neri e un viso rassicurante. Ciro era un ragazzo semplice, viveva con mamma Adelaide, papà Enrico e Mary, la sorella più grande. Una grande passione per il Napoli che condivideva con suo padre. Aveva sogni, speranze, progetti di un qualsiasi diciannovenne che ama la vita e che sa di averla davanti tutta intera. Sogni, speranze, progetti che di certo avrebbe inseguito ostinatamente.
Le foto sono state fornite dalla famiglia Colonna, sotto la figurina solidale, rimovibile, si scopre stampata sulla cartolina la foto di Ciro sorridente, originariamente era a colori, la scelta è stata quella di proporla in bianconero, con la particolarità della camicia di colore azzurro.
Era un martedì il 7 giugno del 2016. Lo scenario è quello di via Decio mura console romano ed è il lotto O o Rione delle Ville Romane, a pochi passi da casa Colonna. Ciro era uscito di casa per incontrare un amico. Aveva deciso di aspettarlo giocando a biliardino in un circoletto lì vicino. Nulla di diverso da quanto abitualmente accadeva. Ma non quel giorno. Quel giorno avrebbe cambiato per sempre la vita della famiglia Colonna. E questo solo perché, in quello stesso circoletto, si trovava uno degli esponenti di vertice del clan dei Barbudos del rione Sanità, in guerra da tempo con le altre famiglie del centro storico per il controllo del territorio. Quel 7 giugno, il destino incrociò le vite così diverse di due giovani.
Nella figurina Ciro indossa una maglia del Napoli tra le palazzine in cui è cresciuto, con il numero 3, vittoria non solo calcistica ma simbolo di speranza. Tre settimane dopo la sua morte, con la comunità di Ponticelli, è stata riqualificata un’area giochi e un campetto in sua memoria, nel 2019 prende vita il Centro Colonna, luogo che, attraverso l’impegno delle realtà associative del territorio, accoglie le attività educative in memoria di Ciro.
Figurine Forever porterà la figurina a Napoli il 7 giugno 2023, in occasione della giornata a Ponticelli in memoria di Ciro Colonna. 300 delle 326 copie stampate di questa prima edizione saranno donate al Centro Ciro Colonna ed alle realtà che lo vivono, tra cui il Presidio di Libera Ponticelli e Maestri di Strada Onlus.
La tiratura della prima edizione, numerata e limitata, non è casuale. 326, 3 come gli scudetti del Napoli, 26 come il 1926 anno di fondazione del Club Napoli. Ciro, lassù, sta sicuramente festeggiando per lo scudetto.
CIRO COLONNA FOREVER!
Con questafigurina solidalesarà possibile sostenere il progetto Adotta Con La Figurina e le associazioni impegnate nella lotta contro le mafie
CIRO COLONNA by Ilaria, Pasquale e Roberto Fumetto Card #38 –Figurina + Cartolina Prima edizione numerata 326 copie
Offerta libera a partire da5,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 3×2 con tre Fumetto Card differenti una è in omaggio
Come contribuire:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-326, copie rimaste 11/326)
le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever. Le numero 29, 4, 97 sono state donate alla Famiglia Colonna. Era il compleanno di Ciro: 29 aprile 1997
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Foto dalla presentazione della figurina solidale al Centro Polivalente di Ciro Colonna di Ponticelli, Napoli:
Nelle foto sotto, Cesare Moreno Presidente Maestri di Strada e Mary Colonna, sorella di Ciro, anche nell’articolo su Il Mattino
Fumetto Forever Card #33: GIUSEPPE SALVIA
Giuseppe Salvia è Vicedirettore nonché Responsabile del reparto di massima sicurezza del carcere di Poggioreale, Napoli, quando viene assassinato dalla Nuova Camorra Organizzata su ordine di Raffaele Cutolo, per essere stato un punto di resistenza nella lotta dello Stato contro la camorra.
La figurina solidale Fumetto Card #33 è dedicata alla memoria di Salvia ed a tutte le vittime innocenti delle mafie.
E’ il 14 aprile 1981, quando Giuseppe, 38 anni sposato con due figlie (Antonino e Claudio), al ritorno dal lavoro, viene seguito e colpito a morte in un vile agguato sulla Tangenziale di Napoli, da un commando del clan proveniente dalla zona di Ponticelli.
La scelta di disegnarlo davanti ad un biliardinoè una felice intuizione della Famiglia Salvia, a seguito delle informazioni raccolte sull’impostazione che spesso hanno le figurine solidali. Lo scopo è anche quello di volere, in qualche modo, “umanizzare” chi ha combattuto il potere mafioso ed è stato purtroppo spesso ucciso per questo. Giuseppe Salvia non era un uomo qualunque, di grandi valori e sani principi, ma era anche una persona, un padre, come tanti, con le sue passioni, come quella per il Calcio Balilla.
Lo splendido disegno della figurina è stato realizzato da Italo Mattone, docente presso la Scuola Internazionale di Comics di Napoli ed affermato fumettista per editori come Eura, Renoir e Sergio Bonelli Editore, in particolare per le collane Julia, Martin Mystère, Odessa e Saguaro.
Le Fumetto Card collegate al sostegno delle associazioni, realtà e onlus contro le mafie, hanno una tiratura con un numero estremamente simbolico, 109, come la legge del 1996 per il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie.
In anteprima esclusiva a Lucca Collezionando del 25-26 marzo 2023, la figurina solidale sarà presentata lunedì 3 aprile, ore 15.00, presso la Casa Circondariale “Giuseppe Salvia”, Poggioreale, Napoli, con la partecipazione di Istituzioni, rappresentanti delle associazioni antimafie e la Famiglia Salvia.
GIUSEPPE SALVIA FOREVER!
Con questafigurina solidalesarà possibile sostenere il progetto Adotta Con La Figurina e le associazioni impegnate nella lotta contro le mafie
GIUSEPPE SALVIA byItalo Mattone Fumetto Card #33 –Figurina + Cartolina
Prima Edizione numerata109 copie dalla 1 alla 109 ESAURITA
Seconda Edizione numerata141 copie dalla 110 alla 250
La seconda edizione prosegue la numerazione della prima
Offerta libera a partire da5,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 3×2 con tre Fumetto Card differenti una è in omaggio
PER CONTRIBUIRE:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
SECONDA EDIZIONE DISPONIBILE (prima edizione numerata 1-109, ESAURITA) (seconda edizione numerata 110-250 copie rimaste 135/141)
le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alla Famiglia Salvia, alle Istituzioni ed alle persone coinvolte nel progetto.
Nelle foto la presentazione al Carcere di Poggioreale e con la Famiglia Salvia, la signora Giuseppina ed i figli Antonino e Claudio
Il corpo insegnanti della scuola “Giuseppe Salvia” di Capri mostrano la figurina solidale:
Fumetto Forever Card #27: PAOLO BORSELLINO!
LIBERA forever! Siamo davanti ad una figurina solidale importante, una primizia per tanti motivi. La prima figurina con la nuova grafica delle nostre Fumetto Card. La scelta è dovuta anche dal potere allontanarci, quando necessario, dal riferimento sportivo. Questa figurina solidale è anche una primizia in quanto la primadi una, speriamo, lunga serie dedicate alla lotta alle mafie. La figurina solidale Fumetto Card #27 è in memoria di Paolo Borsellino.
Il giudice Borsellino è disegnato in un momento di relax, con la sua bicicletta, che abbiamo voluto fare disegnare sportiva così da mantenere comunque un riferimento, anche se leggero, alle nostre precedenti Fumetto Card. Questi uomini e donne che per una vita hanno combattuto la logica mafiosa, erano o sono persone come noi, con gli amori, le passioni, i pensieri che spesso sono parte della nostra vita.
L’altra importante novità è la stretta sinergia, ancora più di prima, della figurina con la graphic novel alla quale è liberamente collegata. E’ un omaggio ancora più forte al mondo del fumetto, è un modo, da parte nostra, di sostenere nel nostro piccolo la Nona Arte ed i suoi autori ed artisti.
Il disegno è realizzato da Gianluca Doretto, autore di “Paolo Borsellino, una storia da raccontare” (Renoir Comics, 2021). La tavola a fumetti sulla cartolina, posta sotto la figurina, è tratta dalla graphic novel, abbiamo scelta una pagina comunque piena di significato. Sceneggiatore della graphic novel il siciliano Marco Sonseri, un amico di Figurine Forever ed ora anche con una veste di nostro fondamentale collaboratore, con lui è nata l’idea di questa sotto collana di figurine solidali contro le mafie.
Le Fumetto Card collegate al sostegno delle associazionI, realtà e onlus contro le mafie, hanno una tiratura con un numero estremamente simbolico, 109, come la legge del 1996 per il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie.
Nel caso di questa figurina solidale, Libera è una realtà importante nel nostro paese, raccoglie associazioni, nomi e numeri contro le mafie. Il suo lavoro è spesso nascosto ma importante, non pensiamo certo con le nostre figurine di potere fare la differenza, ma se potranno contribuire al sostegno, anche mediatico, del loro lavoro, il risultato sarà raggiunto.
Paolo Borsellino muore nella strage mafiosa di via D’Amelio a Palermo il 19 luglio 1992, con lui gli uomini e donne della scorta, che abbiamo voluto ricordare sul retro della cartolina. Tanti avranno notato che anche nella figurina è presente l’albero che è diventato simbolo perpetuo del ricordo, per tutti coloro che, non hanno mai smesso, hanno occasione di passare da questa via per non dimenticare.
La prima presentazione della figurina solidale sarà
PAOLO BORSELLINO FOREVER!
Con questafigurina solidalesarà possibile sostenere il progetto Adotta Con La Figurina e le associazioni impegnate nella lotta contro le mafie
PAOLO BORSELLINO byGianluca Doretto Fumetto Card #27 –Figurina + Cartolina Prima edizione numerata 109 copie
Offerta libera a partire da5,00€ + spedizione (per l’Italia 5,00€) 3×2 con tre Fumetto Card differenti una è in omaggio
PER CONTRIBUIRE:
Bonifico bancario: Associazione Figurine Forever Emil Banca – Credito Cooperativo Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519 Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com
DISPONIBILE ORA! (prima edizione numerata 1-109. copie rimaste 77/109)
le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione alle persone coinvolte nel progetto.
Sotto, foto di gruppo con l’autore della graphic novel Marco Sonseri, il nostro Presidente ed i rappresentanti di Libera Bologna