Celebrative Sticker #36: CARLO CASTELLANI!
In tanti hanno sentito alla radio o in televisione “prendiamo la linea dallo stadio Castellani di Empoli..” senza sapere chi fosse la persona a cui la città toscana ha intitolato lo stadio. In giro per l’Italia si trovano impianti sportivi che col loro nome vogliono ricordare storie e personaggi che non bisogna dimenticare.
Quanto accaduto tanti anni fa è ancora vivo nella mente, non solo ad Empoli. Il nome Carlo Castellani è indelebile, il progetto di questa figurina solidale ha due propositi: omaggiare chi non l’ha mai dimenticato, ridare forza alla memoria storica di chi ancora non conosce la vita e la tragedia di questo campione.
La Celebrative Sticker #36 è Carlo Castellani, nato a Montelupo Fiorentino il 15 gennaio 1909, morto a Gusen l’11 agosto 1944. Nel mezzo tanto calcio giocato, tanti gol segnati col suo Empoli, miglior marcatore assoluto del club toscano per oltre 70 anni. Il record verrà superato solo da Francesco “Ciccio” Tavano nel 2011.
Negli anni bui della guerra e del regime, sebbene la sua famiglia sia antifascista, Carlo non si occupa di politica. La notte dell’8 marzo 1944 i carabinieri e il gerarca bussano alla porta di casa Castellani per portare via il padre David, che però è malato. Carlo decide di prendere il suo posto, senza opporre resistenza per paura di ritorsioni nei confronti dei suoi familiari.
Carlo viene portato a Firenze. Dal binario 6 della Stazione di Santa Maria Novella viene caricato su un treno per la Germania, ammassato con centinaia di altri deportati e deportate, alcuni troveranno la morte lungo il viaggio, lui arriva giorni dopo al campo di concentramento di Mauthausen.
Carlo Castellani, sfiancato nel fisico e nella mente, muore l’11 agosto 1944.
Questa figurina solidale è stata resa possibile grazie alla collaborazione con Aned – Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti, in particolare le sezioni di Empoli, Firenze e Bologna. E’ patrocinata dal Comune di Empoli e dal Comune di Montelupo Fiorentino ed è realizzata in collaborazione con Empoli Football Club che ha permesso di inserire il logo ufficiale del club bianco azzurro.
Un ringraziamento speciale a Franco Castellani, figlio di Carlo, per avere condiviso ricordi, lettere, foto. Di queste foto, solo alcune ma significative hanno dato vita ad un folder che fa da splendida cornice ad una figurina che resterà nel tempo. Per non dimenticare, mai.
La figurina solidale Celebrative Sticker #36 sarà presentata Venerdì 3 marzo 2023, ore 16.00 presso la Sala Stampa dell’Empoli FC – Stadio Carlo Castellani.
INSIEME per ANED!
Con il ricavato di questa nuova figurina solidale + folder, sarà possibile sostenere le attività di ANED Ass.ne Ex Deportati nei campi nazisti (http://www.deportati.it/); la necessità di mantenere viva e quotidiana la memoria di quanto accaduto, perché non debba mai accadere di nuovo.
Sono state donate ad Aned sezione Empolese Valdese 150 della versione numerata e 50 della versione non numerata come nostro sostegno a questa importante realtà, per un valore totale di 1.000 euro
Ricordare Carlo Castellani sia per il grande uomo che è stato, sia per il grande calciatore, lo dicono i fatti, che è stato.
CARLO CASTELLANI
Celebrative Sticker #36 – Figurina + Folder
Edizione limitata e numerata 300 copie
Costo 7,00€
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)
con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni
Come contribuire:
- Bonifico bancario:
Associazione Figurine Forever
Emil Banca – Credito Cooperativo
Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com - Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
- NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
- La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
- La figurina è disponibile presso ANED Empoli
DISPONIBILE ORA! (copie rimaste presso Figurine Forever 115/300)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione divulgativa ad istituzioni, scuole, realtà culturali e sociali come metodo per sensibilizzare e mantenere sempre viva la memoria storica.
Nelle foto sotto la presentazione allo Stadio Castellani di Empoli, alla presenza delle Istituzioni, dell’Empoli Calcio, di ANED e di Franco Castellani, figlio di Carlo
Forever Card #23: VITTORIO BELLENGHI!
Grande novità in casa Figurine Forever, la collana FanForever Card cambia nome per allargare i propri orizzonti, dopo 22 uscite dedicate al mondo della musica e del cinema, le nuove Forever Card saranno il contenitore perfetto per le nostre iniziative solidali. Si continuerà a coinvolgere artisti del mondo dello spettacolo ma si parlerà anche di storie, di realtà, di uomini e donne che vanno ricordate.
La prima di questa è in ricordo di Vittorio Bellenghi, una emozionante e sentita continuazione di quanto già fatto nella collana Celebrative Sticker, dopo le due figurine solidali in ricordo di Bruno Neri. Vittorio e Bruno, sportivi e partigiani, sono morti insieme nel luglio 1944, in uno scontro a fuoco con le forze occupanti tedesche. Ci piace pensare che nei momenti di tranquillità, oltre a parlare della loro bella Faenza, si trovassero a raccontare anche storie di sport, di calcio come di basket, in attesa di dovere riprendere in mano il fucile.
Vittorio Bellenghi, nato il 7 marzo 1913 a Faenza, celibe, ragioniere sotto ufficiale dell’esercito, giocatore di pallacanestro, iscritto alla Università di Bologna, facoltà di Economia e Commercio, attivista di Radio Zella e partigiano, morto in guerra ad appena 31 anni.
Faenza nel dopoguerra avrà una storia importante nel basket, soprattutto nel femminile. In qualche modo i giocatori degli anni ’30 possiamo definirli pionieri. Non sono molte le informazioni che siamo riusciti a raccogliere della storia sportiva di Vittorio Bellenghi o di quella della pallacanestro faentina anteguerra. La nostra speranza è che questa figurina solidale sia un tramite non solo per aiutare a ricordare un patriota ma anche una storia sportiva, “di provincia”, con la speranza che anche questo nostro articolo possa essere integrato successivamente con altre notizie.
La foto nella cartolina di Vittorio con i suoi compagni di squadra risale alla stagione 1934/35, recuperata grazie alla disponibilità del Comune di Faenza, abbiamo potuto dargli una data precisa grazie al sito http://www.paginebiancoazzurre.it/ che ringraziamo per le informazioni trovate nelle loro pagine.
La figurina solidale (Fan) Forever Card #23 è realizzata in collaborazione con il MEI (Meeting Etichette Indipendenti) per il progetto Materiale Resistente 2.0 e sarà presentata al Museo del Risorgimento di Faenza, giovedì 1 dicembre 2022, alla presenza delle autorità cittadine.
A SOSTEGNO DI ANPI!
La figurina solidale di Vittorio Bellenghi ha lo scopo di ricordare una storia personale, sportiva e partigiana di un giovane cestista che ha deciso di combattere per la libertà. Per questo motivo il sostegno è rivolto ad ANPI (Assocazione Nazionale Partigiani d’Italia), nel ricordo dei caduti e dei valori della Resistenza e della Pace.
VITTORIO BELLENGHI
(Fan) Forever Card #23 – Figurina + Cartolina
Edizione limitata e numerata 99 copie
Costo
offerta libera a partire da 5,00€
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)
con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni
Come contribuire:
- Bonifico bancario:
Associazione Figurine Forever
Emil Banca – Credito Cooperativo
Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com - Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è 1,00€ in più
- NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
- La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
- La figurina è disponibile a Faenza presso l’Edicola Ammirabile, Piazza della Libertà e l’Edicola della Stazione, Piazza Cesare Battisti
DISPONIBILE ORA! (copie rimaste presso Figurine Forever 15/99)
le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
Sono state stampate anche 21 copie omaggio, non hanno il numero consecutivo e sono state distribuite al Comune di Faenza, a ANPI Faenza e ANPI Nazionale, al MEI – Meeting Etichette Indipendenti. 2 copie restano alla Associazione Figurine Forever come archivio.
Nella foto la presentazione con il Comune di Faenza:
Celebrative Sticker #23: BRUNO NERI!
Bruno Neri Forever! Esattamente un anno fa presentammo la Celebrative Sticker #10 dedicata al calciatore partigiano, l’iniziativa riscosse un entusiasmo incredibile, tanto che le 99 copie della figurina solidale andarono esaurite in pochissimo tempo.
Da più parti ci chiesero una ristampa, ma le nostre figurine solidali non lo prevedono, quindi abbiamo dato appuntamento al 2022. Il calciatore, morto partigiano il 10 luglio 1944, durante uno scontro a fuoco con i nazisti, reso famoso da una celebre fotografia che lo ritrae allo Stadio di Firenze, nel 1931, mentre non rende omaggio ai gerarchi fascisti.
Se la prima figurina era un “what if”, immaginando Neri come calciatore della nazionale campione del mondo 1938, questa volta abbiamo percorso la sua vita sportiva, celebrando in primis non solo l’uomo ma anche la sua città, Faenza, che gli ha intitolato lo stadio ed una targa dove abitava, che abbiamo deciso di aggiungere sul folder.
Per questi motivi la figurina ricorda Bruno Neri
. nella sua ultima stagione, da giocatore al Faenza, tiratura 99 copie
. con la maglia della Fiorentina nella stagione 1931/32, tiratura 50 copie, l’anno della foto all’inaugurazione dello Stadio di Firenze
. con la maglia del Torino nella stagione 1938/39, 50 copie, dove il calciatore romagnolo segna l’unico suo gol con la maglia granata ed è anche la stagione che precede lo scoppio della seconda guerra mondiale.
Nel folder anche una grande immagine con la maglia del Torino. Alcune foto sono le stesse della prima figurina solidale, purtroppo esiste pochissimo materiale fotografico su Bruno Neri, ma i colori delle sue maglie sono aggiornate, soprattutto quella della Fiorentina dove non fa il saluto fascista. Nella Celebrative Sticker #10 indossava la maglia azzurra, in questa la più reale maglia viola, gli stessi colori di quel giorno.
Infine abbiamo voluto celebrare anche l’altro Neri di Faenza, Giacomo, sei anni più giovane di Bruno, calciatore della Juventus, del Genoa e dell’Inter ed anche della Nazionale. La foto li ritrae insieme, Neri I e Neri II, due storie molto diverse ma che entrambi hanno portato nel cuore i colori biancoblu della loro città.
Recentemente abbiamo ricordato Vittorio Staccione, calciatore deportato ed ucciso a Mauthausen, compagno di squadra di Bruno Neri a Firenze, entrambi giocatori del Torino ma in momenti differenti. La “leggenda” racconta che fossero amici, sicuramente condividevano lo stesso sentimento negativo nei confronti dell’ideologia ed ancora di più delle pratiche fasciste.
Presentazione ufficiale, in anteprima esclusiva, della figurina solidale venerdì 22 aprile a Faenza, davanti all’edicola di Piazza del Duomo, alla presenza delle autorità cittadine. Edicola che, come l’anno scorso, sarà il punto di riferimento principale per potere acquistare la figurina. Dallo stesso giorno sarà possibile acquistare la figurina solidale sul nostro sito.
BRUNO NERI PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!
L’intero ricavato dalla vendita di questa Celebrative Sticker sarà destinato a sostenere il progetto “Adotta con la Figurina” dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà, in Madagascar, Bosnia, Argentina ed in Italia
BRUNO NERI
Celebrative Sticker #23 – Figurina + Folder
Edizione limitata e numerata 199 copie
variante Faenza – 99 copie
variante Fiorentina – 50 copie
variante Torino – 50 copie
(la sequenza tra le 3 differenti figurine rispetto alla numerazione dei folder è random, sono in ordine sparso)
Costo 6,00€
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)
con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni
Come contribuire:
- Bonifico bancario:
Associazione Figurine Forever
Emil Banca – Credito Cooperativo
Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com - Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
- NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
- La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
DISPONIBILE ORA! (copie rimaste 71/199)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
Sono state stampate anche 10 copie omaggio, non hanno il numero consecutivo e sono state distribuite in questo modo: 2 copie alla famiglia Neri, 1 copia al Comune di Faenza, 1 copia al Faenza Calcio, 1 copia a Giordano Sangiorgi (MEI), 1 copia a ANPI Faenza, 1 copia al Museo del Grande Torino, 1 copia al Museo della Fiorentina, 2 copie alla Associazione Figurine Forever
Sotto, foto di gruppo, all’interno dell’edicola di Piazza Del Duomo a Faenza, dove si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della figurina. Da sinistra a destra: Niccolò Bosi (Presidente Consiglio Comunale di Faenza), Giordano Sangiorgi (MEI), Emiliano Nanni (Presidente Figurine Forever), Andrea Fabbri (Vice Sindaco di Faenza), Vito Ammirabile (edicola principale dove trovare la figurina solidale)
Celebrative Sticker #20: VITTORIO STACCIONE!
Vittorio Staccione Forever! Perchè il ricordo di Vittorio, della sua storia, di tutte le storie legate alle persecuzioni politiche e razziali del fascismo ed alla conseguente, per tanti, deportazione nei lager nazisti, non sia mai dimenticata, non sia mai “una storia d’altri tempi”, da riporre nel cassetto.
Siamo contenti ed orgogliosi di annunciare la figurina solidale Celebrative Sticker #20, dedicata a Vittorio Staccione. La storia sportiva e umana del calciatore torinese viaggia di pari passo con il ventennio più oscuro d’Italia.
Il non volersi piegare al regime di Mussolini ha senza ombra di dubbio reso molto complicato il percorso da calciatore di Vittorio; nonostante le intimidazioni e pure le ripetute violenze fisiche subite dalle squadracce fasciste, Staccione sul campo da gioco ha saputo lasciare il segno, sia nel suo amato Torino, dove è cresciuto, sia successivamente nella Cremonese, Fiorentina ed a Cosenza.
Storia intensa, amara, degna più di altre di diventare un film, che è ben raccontata nel libro di Francesco Veltri “Il mediano di Mauthausen” (edizioni Diarkos, 2019), grazie anche alla collaborazione con Federico Molinario, nipote di Vittorio. E’ soprattutto grazie a Federico ed al Museo del Grande Torino che ci ha messo in contatto se abbiamo potuto realizzare questo progetto; grazie anche al Panathlon Club di Cremona ed al Museo della Fiorentina se il ricordo di Staccione è ancora vivo.
Vittorio Staccione, il 12 marzo 1944, viene arrestato dalla polizia a Torino e consegnato alle SS per essere deportato nei campi di concentramento, muore a Mauthausen il 16 marzo 1945; il fratello Francesco, deportato nello stesso lager, lo seguirà nove giorni dopo.
Per la figurina solidale abbiamo ipotizzato che la storia fosse andata diversamente, che l’Italia, in quegli anni fosse un Paese migliore e che quindi Vittorio Staccione, unicamente per le sue comprovate doti calcistiche, potesse esordire e diventare protagonista anche in nazionale. Trionfando anche lui al Torneo Internazionale svoltosi tra il 1927 ed il 1930, apripista di quell’Italia vincente dell’allenatore Pozzo che porterà gli Azzurri sul trono del mondo per due volte negli 8 anni successivi.
Al momento sono previste tre iniziative di presentazione della figurina solidale di Vittorio Staccione:
12 marzo 2022 ore 17.00 – presso il Museo del Grande Torino, Grugliasco (TO)
13 marzo 2022 dalle 09.00 – presso la Fiera del Fumetto, Piazza Madama Cristina (TO)
18 marzo 2022 ore 21.00 – Centro G. Costa Via Azzo Gardino 48, Bologna
INSIEME per ANED!
Con il ricavato di questa nuova figurina solidale + folder, sarà possibile sostenere le attività di ANED Ass.ne Ex Deportati nei campi nazisti (http://www.deportati.it/); sentiamo forte la necessità di mantenere viva e quotidiana la memoria di quanto accaduto, perchè non dovrebbe mai riaccadere.
Al tempo stesso 60 copie saranno donate al Museo del Grande Torino per la vendita presso il loro negozio interno.
Vogliamo ricordare Vittorio Staccione sia per il grande uomo, perseguitato, che è stato, sia per il grande calciatore, lo dicono i fatti, che è stato.
VITTORIO STACCIONE
Celebrative Sticker #20 – Figurina + Folder
Edizione limitata e numerata 245 copie
Costo 7,00€
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)
con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni
Come contribuire:
- Bonifico bancario:
Associazione Figurine Forever
Emil Banca – Credito Cooperativo
Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com - Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
- NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
- La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
- La figurina è disponibile presso il Museo del Grande Torino, Grugliasco (To)
DISPONIBILE ORA! (copie rimaste presso Figurine Forever 34/245)
i folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
Sono state stampate anche 15 copie omaggio, non hanno il numero consecutivo e sono state distribuite in questo modo: 5 copie alla famiglia Staccione, 1 copia al giornalista Francesco Veltri, 1 copia al Museo del Grande Torino, 1 copia al Museo della Fiorentina, 1 copia a Panathlon Club Cremona, 1 copia a ANED Nazionale, 1 copia a ANED Torino, 1 copia a ANED Bologna, 1 copia al ex calciatore Eraldo Pecci, 2 copie alla Associazione Figurine Forever
La scelta di stampare 245 copie non è casuale, quel “45” finale è un chiaro riferimento a quando la follia e la crudeltà dell’uomo ha messo fine alla vita di un campione dello sport italiano
Nelle foto sotto:
. la presentazione da Bologna, da sinistra Francesco Veltri, Eraldo Pecci e Federico Staccione Molinario
. la presentazione al Museo del Grande Torino
Celebrative Sticker #10: BRUNO NERI!
Chi era Bruno Neri? Bruno Neri è stato un ottimo calciatore, un uomo di grandi valori, un patriota. Prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, la sua carriera sportiva parte dalla città natale Faenza e prosegue nei grandi club, la Fiorentina per 7 anni, il Torino per 3 anni, con un intermezzo alla Lucchese che nel 1936/37 militava in Serie A. Il periodo in Toscana è ricordato anche per le tre presenze in Nazionale.
Bruno Neri è celebre per una foto del 1931, riportata all’interno del nostro folder, in occasione dell’inaugurazione del nuovo stadio di Firenze è l’unico calciatore a non fare il saluto romano davanti ai gerarchi fascisti. Neri non era particolarmente impegnato in politica, forse non era nemmeno troppo interessato, ma la sua passione per l’arte e la poesia ben poco poteva avere a che fare con un regime autoritario.
La sua vicinanza agli ambienti anti fascisti lo portò a partecipare alla lotta partigiana, come vice comandante della Brigata Ravenna, la sua passione per il calcio seppe resistere anche ai dolori ed orrori della guerra, tanto che Neri prese parte al campionato di Alta Italia del 1944 con la maglia del “suo” Faenza.
Bruno Neri è morto il 10 luglio 1944, durante uno scontro a fuoco con i nazisti, nei pressi dell’Eremo di Gamogna sull’Appennino. Ci piace ripetere che le nostre figurine solidali non hanno solo lo scopo di raccogliere fondi ma anche quello di ricordare, di sensibilizzare, di sostenere come in questo caso la memoria storica.
Al tempo stesso ci piace immaginare, creare delle storie alternative, per questo motivo abbiamo realizzato la figurina di Bruno Neri come calciatore della nazionale ai mondiali di Francia 1938, vinti dagli azzurri. La maglia azzurra che vedete nella foto è realmente la sua ed è custodita presso il Museo del Grande Torino.
BRUNO NERI PER “ADOTTA CON LA FIGURINA”!
Il ricavato dalla vendita di questa Celebrative Sticker sarà destinato a sostenere il progetto “Adotta con la Figurina” dove Figurine Forever si impegna annualmente in differenti progetti di solidarietà, in Madagascar, Bosnia, Argentina ed in Italia
BRUNO NERI
Celebrative Sticker #10 – Figurina + Folder
Prima Edizione
limitata e numerata 99 copie
dalla 1 alla 99
ESAURITA
Seconda Edizione
limitata e numerata
51 copie
dalla 100 alla 150 – dal 25 aprile 2023
costo 7,00€
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)
con un contributo minimo di 30,00€ spedizione gratuita,
è possibile ordinare più copie della stessa figurina solidale
oppure titoli differenti tra le nostre pubblicazioni
SECONDA EDIZIONE dal 25 aprile 2023
(prima edizione versione limitata numerata, 1-99 ESAURITA)
(seconda edizione versione limitata numerata, 100-150, in arrivo)
I folder delle figurine solidali sono numerati, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
Sono state stampate anche 10 copie omaggio, distribuite in questo modo: 1 copia alla famiglia Neri, 1 copia al Comune di Faenza, 1 copia a Giordano Sangiorgi (MEI), 1 copia a ANPI Faenza, 1 copia a ANPI Bologna/Montesole Marzabotto, 1 copia a Radio Frequenza Appenino, 1 copia a Giglio Amico Onlus, 1 copia al Museo del Grande Torino, 2 copie alla Associazione Figurine Forever
Nelle foto:
– la conferenza stampa a Faenza, da sinistra a destra Vito dell’edicola Ammirabile, Bruno Scalini (cugino di Bruno Neri), il Sindaco di Faenza Massimo Isola, Emiliano Nanni di Figurine Forever, Giordano Sangiorgi MEI, il Presidente del Consiglio Comunale di Faenza Niccolò Bosi
– il servizio sul TG3 Nazionale ed una parziale rassegna stampa (Corriere di Romagna, Il Resto del Carlino, La Repubblica dalla redazione bolognese ma rilanciato anche sul web nazionale)
– la targa in memoria di Bruno Neri a Faenza dove il calciatore ha vissuto