
Lo sport ed i drammi della seconda guerra mondiale hanno tante storie comuni, così come tanti sportivi hanno subito la tragedia della deportazione nei campi di concentramento nazisti. Storie spesso poco conosciute, quasi dimenticate, se non per determinate famiglie e aree del paese che invece ne hanno fatto un simbolo ed un ricordo indelebile perchè non debba accadere mai più.
I fratelli Cervellati erano due ciclisti, affermato il maggiore, Irnerio, aspirante il più giovare, Idro. I loro sogni sulla biciletta sono stati infranti prima dallo scoppio della guerra e successivamente dalla deportazione nel campo di concentramento di Gusen-Mauthausen, dove persero la vita assieme al padre Carlo.
La famiglia Cervellati possedeva un piccolo podere a Calcara, alle porte di Bologna, dove i partigiani avevano costruito una capanna e talvolta sostavano e trascorrevano la notte, la famiglia gli aiutava.
I genitori Carlo e Clementina ma anche i tre figli: Irnerio, Idro e Stella.
Non solo i partigiani, la famiglia diede aiuto anche a chi, dopo l’armistizio del 1943, aveva deciso di scappare per sfuggire alla prigionia per il rifiuto di entrare nell’esercito repubblichino.
La casa dei Cervellati venne circondata da fascisti e S.S. nel dicembre 1944, i tre uomini di casa vennero arrestati e portati prima a Bologna, poi Mantova e con destinazione finale il campo di concentramento di Gusen-Mauthausen dove non fecero più ritorno. Alla liberazione del campo, il 5 maggio 1945, erano già morti.
La figurina solidale Fumetto Card #35 è dedicata ai due fratelli ed alla loro passione per il ciclismo. Ad un sogno strappato dalla follia della guerra e del nazifascismo. Chi ha visto gareggiare Irnerio Cervellati lo ha definito tra i corridori più forti del periodo, con un grande potenziale ed alcune gare vinte tra la Emilia Romagna e la Toscana. Idro? Non potremo mai sapere cosa poteva esprimere per le strade, in sella alla bicicletta, accanto al fratello più grande.
Per la realizzazione è stata coinvolta la fumettista Mabel Morri https://www.mabelmorri.it/ che ha preso davvero a cuore l’iniziativa ed ha regalato cinque splendidi disegni dei 2 fratelli, grazie alle foto fornite dalla Famiglia Cervellati/Morselli. Troppo talento per mostrarne solo uno, per questo oltre alla figurina solidale, sulla cartolina sono stampate le altre 4 illustrazioni.
Prima iniziativa legata alla figurina solidale Fumetto Card #35 sarà SABATO 22 APRILE ore 11.00 nel piazzale delle scuole a Calcara, all’interno di una manifestazione con gli alunni della scuola secondaria di 1° grado, in collaborazione con ANPI Crespellano.
Si ringrazia il Comune di Valsamoggia per avere patrocinato la figurina solidale.
Si ringrazia la Unione Sportiva Calcara, la società ciclistica del paese dei Fratelli Cervellati che dal 1945 porta avanti, attraverso la passione per questo sport, anche il ricordo di questi due giovani, potenziali campioni, durante tutto l’anno e ad ogni aprile con il Gran Premio della Liberazione. Alla prossima edizione, prevista il 30 aprile 2023, ci saranno anche Irnerio e Idro attraverso la loro figurina solidale.
INSIEME per ANED!
Con questa figurina solidale sarà possibile sostenere il progetto Adotta Con La Figurina e le attività di ANED Ass.ne Ex Deportati nei campi nazisti (http://www.deportati.it/); la necessità di mantenere viva e quotidiana la memoria di quanto successo, perché non debba mai accadere di nuovo.
La collaborazione tra Figurine Forever ed ANED, in particolare la sezione di Bologna, si rinforza iniziativa dopo iniziativa. Si rinnova anche la scelta di stampare la figurina solidale, in questa prima edizione, in 145 copie, a ricordo del 1945, anno della liberazione dai campi di sterminio, ma non da un’attenzione a quanto ci accade intorno che deve restare vigile e forte, oggi come ieri.
I FRATELLI CERVELLATI by Mabel Morri
Fumetto Card #35 – Figurina + Cartolina
Prima edizione numerata 145 copie
Offerta libera a partire da 5,00€
+ spedizione (per l’Italia 5,00€)
3×2 con tre Fumetto Card differenti
una è in omaggio
Come contribuire:
- Bonifico bancario:
Associazione Figurine Forever
Emil Banca – Credito Cooperativo
Filiale di Borgo Panigale, Bologna Italia
IBAN IT82 Y070 7202 4000 0000 0427 519
Per gli acquisti con bonifico bancario si prega di fare seguire sempre una mail a figurineforever@gmail.com - Paypal al solo indirizzo figurineforever@gmail.com, con Paypal il costo per figurina è di 1,00€ in più
- NELLA CAUSALE INSERIRE SEMPRE: QUALE FIGURINA VOLETE ACQUISTARE e VOSTRO INDIRIZZO PER LA SPEDIZIONE
- La figurina è disponibile (SOLO SU PRENOTAZIONE) presso la nostra sede alla Edicola Birra, via del Triumvirato 34c Bologna
- La figurina è disponibile fino ad esaurimento scorte sul nostro negozio Ebay https://www.ebay.it/str/figurineforeverofficial
DISPONIBILE ORA!
(prima edizione numerata 1-145, copie rimaste 29/145)
le cartoline delle figurine solidali sono numerate, il numero che si riceve è casuale. La scelta del numero specifico è un servizio solo in prevendita e solo per i soci di Figurine Forever
E’ stata stampata anche una versione non numerata, utilizzata principalmente per la distribuzione divulgativa ad istituzioni, scuole, realtà culturali e sociali come metodo per sensibilizzare e mantenere sempre viva la memoria storica.

Nelle foto
. la distribuzione della figurine ad istituzioni, associazioni, studenti delle scuole medie e la famiglia Cervellati durante la commemorazione a Calcara (Bo)
. la figurina sulla lapida della Famiglia Cervellati al campo di concentramento di Mauthausen


